Opec+: Analisi del Mercato del Petrolio WTI - 03/04/2024.Buongiorno a tutti i lettori e benvenuti a un nuovo aggiornamento sul mercato del petrolio! Mi chiamo Marco Bernasconi, e come sempre, sono qui per guidarvi attraverso le sfide e le opportunità di questo dinamico settore.
Un Viaggio di 30 Anni nel Trading:
Ripensando alla mia esperienza nel trading, posso dire con orgoglio di aver navigato in questo mondo per tre decenni. Da 17 anni mi sono immerso nelle commodity, e negli ultimi 5 anni ho dedicato la mia attenzione esclusivamente al mercato del petrolio WTI. Questo lungo viaggio mi ha insegnato molte lezioni preziose e mi ha preparato ad affrontare le sfide con determinazione e intelligenza.
L'Algoritmo MB1 e la Sua Magia:
Al centro della mia strategia di trading c'è l'algoritmo MB1, un compagno fedele che integra 1.319 calcoli matematici e 27 indicatori tecnici. Ogni mattina, questo algoritmo ci fornisce un'indicazione preziosa del prezzo del barile di petrolio WTI, aiutandoci a prendere decisioni informate e strategiche.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento in cui scrivo, l'algoritmo MB1 si trova a 82,43 con il prezzo spot del WTI scambiato a 85,15.
Vedere questo tipo di gap di oltre 2,50 tra l'MB1 e il prezzo spot è raro, ma è ancora più raro vedere il mercato che acquista, come ha fatto ieri, utilizzando la soglia di 2,20 (differenza tra spot e MB1) come "trampolino di lancio" per portare il prezzo al picco di 85,60, ieri sera. L'RSI è in ipercomprato e questa mattina la candela giornaliera si è riaperta all'interno della banda di Bollinger.
L'OPEC+ si riunirà oggi per una riunione ministeriale congiunta, in cui verranno valutati i fondamentali del mercato e l'adesione dei membri agli obiettivi di produzione.
Si prevede che le attuali politiche di produzione saranno mantenute, ma se dovessero sorprendere il mercato riducendo i tagli, ci sarebbe una notevole pressione al ribasso.
Da un punto di vista tecnico, se il mercato non supererà 85,65 oggi, ci sono argomenti per la formazione di un doppio top sul grafico giornaliero, che è anche un indicatore chiave per un'inversione.
Non ho dubbi che ieri sia stata una giornata scomoda.
Le scorte settimanali di petrolio greggio dell'API hanno registrato ieri sera -2,286 milioni, al di sotto delle aspettative di -2 milioni.
Alle 16.30 CET è previsto il rapporto dell'EIA, che farà luce sul fatto che i tagli dei sauditi stiano facendo effetto o che ci sia un'eccedenza perché gli americani continuano a pompare al ritmo record di sempre.
Anche la situazione geopolitica mantiene i prezzi elevati, ma il catalizzatore dietro a ciò è più che altro l'incertezza.
A titolo personale, mi dispiace per le preoccupazioni causate ieri dal movimento del mercato e so che per alcuni si tratta di una visione sgradevole.
Tuttavia, non è la prima volta che vedo il mercato comportarsi in questo modo e sono sicuro che non sarà l'ultima.
Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Nessuna indicazione operativa per oggi rimango fermo con le posizioni attualmente aperte.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Idee operative NOLM2025
OPEC+ Strategie: Navigando tra Tori, Orsi e Politiche - 02/04/24Buongiorno a tutti, è un piacere riunirci per un altro aggiornamento sul mercato del petrolio WTI. Come sempre, sono qui per condividere con voi le mie osservazioni e prospettive sulla direzione del mercato.
Mi chiamo Marco Bernasconi e ho trascorso gli ultimi 30 anni immergendomi nel mondo del trading, concentrandomi sulle commodity per gli ultimi 17 anni e dedicando gli ultimi 5 anni in modo specifico al mercato del petrolio WTI. Questa vasta esperienza mi ha fornito una prospettiva unica e approfondita sul mercato, che cerco di condividere con voi ogni giorno.
Oggi, come sempre, esamineremo gli sviluppi recenti del mercato e cercheremo di comprendere le implicazioni per le nostre strategie di trading. Senza ulteriori indugi, passiamo a esaminare i dati storici e le tendenze del mercato.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento della scrittura, l'indicatore del mio algoritmo MB1 si trova a $82,02 mentre il prezzo spot è a $84,15. Il mercato si mantiene forte e i tori sono in forze, tuttavia, è difficile individuare un vero e proprio catalizzatore per questa forza. I recenti numeri dell'ISM per il settore manifatturiero sono stati positivi, passando da 47,8 a 50,3, dando speranza alla domanda. Tuttavia, non sembra essere sufficiente per sostenere completamente il mercato.
La riunione dell'OPEC prevista per domani ha l'intenzione di estendere i tagli di produzione di 2,2 milioni di barili al giorno fino alla fine di giugno. Tuttavia, se questa decisione verrà comunicata ora, potrà avere un impatto limitato sul prezzo, poiché il mercato potrebbe già averlo considerato.
Mentre ci si avvicina al passaggio dalla benzina invernale a quella estiva, si prevede un aumento della domanda di petrolio, il che teoricamente sarebbe rialzista. Tuttavia, anche questo potenziale catalizzatore potrebbe non essere sufficiente a sostenere il mercato in modo significativo.
Nell'ambiente attuale, l'operazione numero 1 (82,05) è minacciata dalla possibilità di scendere sotto l’algoritmo MB1. La strategia consiste quindi nel cercare di evitare che ciò accada. Dato il momento del mercato, l'esecuzione della strategia di "exit strategy" potrebbe diventare più difficile.
Al momento, non sembrano esserci influenze ribassiste significative. Tuttavia, è importante monitorare l'RSI sul grafico giornaliero, che si avvicina al livello critico, e tenere d'occhio l'azione dei prezzi rispetto alla banda di Bollinger superiore.
Ci auguriamo che queste informazioni siano utili per guidare le vostre decisioni di trading. Auguriamo a tutti una buona giornata e che i mercati siano favorevoli anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Nessuna indicazione operativa per oggi rimango fermo con le posizioni attualmente aperte.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Ecco l'Arte del Trading Petroliero: Opec+ Insights – 01/04/2024Buongiorno a tutti, e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Come sempre, prima di immergerci nelle analisi attuali, è importante ricordare il contesto della nostra esperienza nel trading e delle dinamiche del mercato.
Mi chiamo Marco Bernasconi, e da oltre 30 anni ho operato nei mercati finanziari, concentrando la mia attenzione sulle commodity per gli ultimi 17 anni. Nei recenti 5 anni, mi sono dedicato esclusivamente al trading del petrolio WTI, affinando le mie strategie e adattandomi ai cambiamenti del mercato.
Oggi, mentre ci prepariamo ad esaminare le tendenze attuali, riflettiamo sulla nostra esperienza e sulle sfide affrontate nel mercato del petrolio. Grazie per essere qui, e vi invito a unirvi a me in questo viaggio attraverso le analisi e le prospettive quotidiane sul WTI.
Senza ulteriori indugi, immergiamoci nelle ultime evoluzioni del mercato e nelle opportunità di trading che si presentano.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento della scrittura, il MB1 è a 81,81 con il prezzo spot scambiato a 83,42. Il mercato è uscito dal fine settimana in uno stato d'animo rialzista. All'apertura il prezzo si è mantenuto vicino alla soglia di 83,10 e poi, nel corso della sessione asiatica, ha raggiunto un massimo di 83,53. Secondo le notizie che arrivano, a causa dei bombardamenti dell'Ucraina sulle raffinerie russe, più di 1 milione di barili vengono tolti dal mercato ogni giorno, il che a sua volta contribuisce a sostenere il prezzo. I veri beneficiari di questa situazione sono le compagnie petrolifere americane. Non solo estraggono dal sottosuolo più barili al giorno che mai, ma vendono la loro merce a un prezzo molto interessante.
Per quanto riguarda il calendario economico, l'ISM manifatturiero è alle 16.00 CET. Sebbene la lettura non influenzi il prezzo del petrolio, fa parte dei calcoli che determinano lo stato di salute dell'economia, che a sua volta influenza il prezzo del petrolio.
Una relazione non sarebbe completa senza una menzione del Medio Oriente. La settimana scorsa il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione per il "cessate il fuoco", nel fine settimana gli Stati Uniti hanno approvato una legge sulle armi che regala agli israeliani bombe e jet da combattimento per un valore di 3,8 miliardi di dollari. Qualcuno potrebbe spiegarmi come questa "vendita di armi" non renda gli americani complici della guerra, ma anche come sminuisca completamente la sentenza delle Nazioni Unite. Netanyahu ha ignorato la sentenza della Corte internazionale di giustizia e delle Nazioni Unite. Non ci sono poteri superiori sul pianeta che ci governino, quindi credo che sia lui il capo del mondo......
Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione SHORT a 83,20 con target a 82,62.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Notizie riservate: I Tori Fanno il Loro Gioco – 29/03/24Buongiorno a tutti e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Come sempre, prima di iniziare, desidero sottolineare la mia esperienza nel settore e condividere alcune riflessioni sulle dinamiche attuali del mercato.
Mi chiamo Marco Bernasconi e ho dedicato gli ultimi 30 anni della mia vita al trading, con particolare attenzione alle commodity negli ultimi 17 anni. Negli ultimi 5 anni, mi sono concentrato esclusivamente sul mercato del petrolio WTI, approfondendo la mia conoscenza e sviluppando strategie di trading efficaci.
Oggi, mentre esaminiamo le tendenze del mercato, tengo sempre presente l'esperienza accumulata nel corso degli anni e l'importanza di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato.
Grazie per essere qui e per l'opportunità di condividere con voi le mie analisi e prospettive sul mercato del petrolio WTI. Senza ulteriori indugi, passiamo ad analizzare le ultime evoluzioni del mercato arrivati al Venerdì Santo e con la prospettiva di un lungo week end.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento della stesura del presente documento, notiamo che MB1 si attesta a $81,65, mentre il prezzo effettivo del WTI è di $83,10. Questo delta di 1,45 indica una leggera discrepanza tra il valore previsto dall'algoritmo MB1 e il prezzo attuale del mercato.
Nella sessione precedente, giovedì, abbiamo assistito a una chiusura settimanale decisamente rialzista, replicando il tipico movimento di un venerdì, considerando che oggi è un giorno festivo. Gli operatori sembrano aver acquistato con decisione, permettendo al mercato di concludere naturalmente al rialzo. Tuttavia, è importante notare che movimenti così rialzisti, soprattutto se si verificano di venerdì o in prossimità di festività, potrebbero non essere necessariamente indicativi di un trend duraturo.
Il modesto delta tra MB1 e il prezzo spot attuale ci offre l'opportunità di valutare e pianificare una strategia quando il mercato riaprirà. È importante mantenere la prudenza e l'attenzione ai dettagli, specialmente in periodi di festività, quando la volatilità potrebbe essere più alta del solito.
Auguro a tutti un buon fine settimana e buone vacanze, con l'auspicio che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Mercato chiuso e quindi non ci sono suggerimenti oggi, li troverete come al solito alla riapertura lunedì.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Decisioni OPEC+ e Mercato del Petrolio WTI - 28/03/2024Salve a tutti, oggi desidero offrirvi un nuovo resoconto storico giornaliero del mercato del petrolio.
Come alcuni di voi già sapranno, mi chiamo Marco Bernasconi e ho una vasta esperienza nel trading, con particolare attenzione al settore delle commodities e, negli ultimi cinque anni, al mercato del petrolio WTI.
Questa esperienza decennale mi ha permesso di sviluppare strategie solide e affidabili per affrontare le sfide di questo mercato in continua evoluzione.
Attraverso la mia analisi quotidiana, cercherò di fornirvi una panoramica completa delle tendenze recenti, così come di anticipare le possibili direzioni future del mercato.
Grazie per seguirmi in questa avventura e ora procediamo con il resoconto storico di oggi.
Ecco un'ulteriore parte dell'analisi basata sul testo fornito:
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Attualmente, l'algoritmo da me creato MB1 si attesta a 81,54 mentre il prezzo spot è a 81,82. I dati di ieri forniti dall'EIA hanno superato le aspettative, con un'inversione del trend rispetto alla settimana precedente. Mentre potrebbe sembrare un momento opportuno per vendere, considerando l'economia fondamentale della domanda e dell'offerta, il mercato ha reagito in modo diverso.
Le contrattazioni di ieri hanno visto un rialzo del prezzo spot nonostante le indicazioni di un possibile surplus. È difficile stabilire un'unica causa di questo movimento, ma l'escalation dei conflitti geopolitici, come l'attacco alle raffinerie in Ucraina, sta cominciando a influenzare il mercato petrolifero e il clima delle guerre commerciali globali.
Nel frattempo, l'OPEC+ ha deciso di prolungare i tagli alla produzione fino alla fine di giugno, lasciando spazio per adattamenti futuri in base alle condizioni di mercato mutevoli. Tuttavia, sembra che il mercato abbia perso interesse negli annunci dell'OPEC, segno della crescente concorrenza da parte degli Stati Uniti.
Oggi si attenderanno i dati sul PIL degli Stati Uniti per il quarto trimestre, mentre venerdì l'attenzione sarà sul PCE di febbraio e sulle dichiarazioni di Jerome Powell della FED riguardo ai suoi piani futuri.
Attendiamo con ansia un allontanamento del prezzo spot da MB1 per creare una posizione favorevole. Incrociamo le dita per la volatilità e auguriamo a tutti una giornata positiva e proficua nei mercati.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione SHORT a 82,05 con target a 81,67
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
OPEC+ e Petrolio WTI: Tensioni e Variazioni - 27/03/2024Buongiorno a tutti,
È un piacere presentarvi il nostro "Recap Storico Giornaliero" di oggi.
Mi chiamo Marco Bernasconi e, come molti di voi già sapranno, ho dedicato gli ultimi 30 anni alla mia passione per il trading sui mercati finanziari. Nei 17 anni più recenti, mi sono concentrato esclusivamente sulle commodity, con un particolare interesse nel mercato del petrolio WTI.
Oggi vorrei fornirvi un riassunto della mia esperienza nel trading del petrolio, offrendo un contesto per le nostre analisi attuali.
Nel corso degli anni, ho imparato molto dagli alti e bassi del mercato del WTI, adattando costantemente le mie strategie per rimanere al passo con le mutevoli condizioni.
Ora, senza ulteriori indugi, passiamo alle nostre analisi e prospettive per la giornata odierna.
Vi invito a seguirmi per ulteriori dettagli e approfondimenti.
Aggiornamento Speciale sul Mercato odierno:
Al momento della scrittura, l'algoritmo MB1 si attesta a 81,31, mentre il prezzo spot è a 80,82. Una notizia rilevante che ha dominato i titoli ieri sera è stata il rapporto sulle scorte dell'American Petroleum Institute negli Stati Uniti. L'eccedenza settimanale di greggio ha toccato i 9,337 milioni, indebolendo leggermente il sentimento dei "tori". Questo dato contrasta con il deficit di 1,519 milioni della settimana precedente, creando incertezza sulle dinamiche di domanda e offerta.
Gli Stati Uniti mantengono una produzione stabile di 13,3 milioni di barili al giorno, mentre la Cina affronta ancora sfide economiche. Questo contesto pesa sul prezzo del petrolio, che potrebbe rimanere sotto pressione finché l'OPEC non deciderà di intervenire per riequilibrare l'offerta e la domanda. È noto che l'OPEC+ ha il potere di far salire i prezzi del WTI riducendo l'offerta, soprattutto in periodi di calo della domanda.
Riguardo all'andamento dei prezzi, recentemente abbiamo superato la soglia psicologica di 80 dollari al barile, toccando un massimo di 83,10. Tuttavia, il superamento di questo livello potrebbe non essere sostenibile a lungo termine, con il mercato che potrebbe ritracciare dopo una breve fase di consolidamento. Per il momento, consideriamo il livello di 80 dollari come supporto chiave e monitoreremo attentamente l'evoluzione dei prezzi.
Entrambi gli algoritmi L1 e L2 si trovano al di sopra del livello di 80 dollari, e in caso di un ribasso, valuteremo la situazione prima di effettuare ulteriori operazioni.
Alle 15:30 CET, saranno pubblicati i dati dell'Energy Information Administration (EIA), i quali forniranno ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
Auguro a tutti una giornata proficua e che i mercati continuino a essere dalla nostra parte.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione LONG a 80,88 con target a 81,15.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Strategie di Trading: Focus sul Voto 25/03/2024Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Mi chiamo Marco Bernasconi e da 30 anni sono attivo nel mondo del trading, con un focus specifico sulle commodity per gli ultimi 17 anni, e negli ultimi 5 anni mi sono dedicato esclusivamente al trading del petrolio WTI.
Oggi desidero condividere con voi un breve riassunto della mia esperienza nel trading del petrolio, fornendo contesto alle nostre analisi attuali.
Nel corso degli anni, ho affrontato una serie di sfide e opportunità nel mercato del petrolio WTI, imparando dagli alti e dai bassi e adattando costantemente le mie strategie per rimanere al passo con i cambiamenti del mercato. La mia dedizione a questo settore è alimentata dalla comprensione della sua complessità e dalla sua importanza nell'economia globale.
Sono orgoglioso del mio percorso nel trading del petrolio WTI e sono entusiasta di condividere con voi le mie analisi e le mie prospettive quotidiane su questo mercato dinamico. Grazie per essere qui e vi invito a continuare a seguire le nostre analisi per rimanere informati sulle ultime tendenze e opportunità nel mercato del petrolio.
Aggiornamento Speciale sul Mercato odierno:
Al momento della scrittura, il prezzo spot è scambiato sopra la MB1 di 13 pips dopo aver trascorso la parte iniziale della "apertura" di ieri sera al di sotto di essa. Questo aumento è il risultato della revisione delle prospettive della domanda da parte dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (EIA), che ha trovato un accordo con il cartello OPEC. Tuttavia, la crescita economica fragile nei principali paesi economici limita qualsiasi movimento sostanziale verso l'alto.
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU dovrebbe votare una bozza di risoluzione per il "cessate il fuoco" alle 10 di oggi ora di New York o alle 14 GMT. Le voci indicano una alta probabilità che la risoluzione passi al voto, con Algeria, Cina e Russia che preferiscono la retorica utilizzata nell'ultima risoluzione rispetto alla formulazione debole tentata dagli Stati Uniti.
Con l'assenza di notizie fondamentali fino a giovedì (PIL annualizzato), il mercato si affida principalmente ai dati tecnici e agli eventuali shock geopolitici. La relazione tra MB1 e prezzo spot è attualmente in un periodo di disallineamento, ma è probabile che si stabilizzi a breve. Il numero intero di 80 dollari rimane un solido supporto a breve termine.
Attendiamo con interesse il voto alle 15:00 CET al Consiglio di Sicurezza e aggiorneremo il report di conseguenza. Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione short a 81,43 con target a 81,15.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Petrolio Greggio: Rialzo Sopra i $80 e Target AmbiziosiIl petrolio greggio sta mostrando un comportamento strano, ma sia il WTI che il Brent sembrano essere fortemente rialzisti. Una chiusura giornaliera sopra i $80 nel grado del petrolio statunitense (WTI) potrebbe indicare un’opportunità al rialzo, con uno stop a $79.33 e un obiettivo di $83.751.
Inoltre, con il nuovo rialzo sopra gli $80, il petrolio greggio potrebbe consolidare sul nuovo supporto per spingersi più avanti verso target rialzisti molto più ambiziosi, realisticamente anche fino ai 90 dollari.
Opec+ Daily Report: Tensioni Geopolitiche e Trading – 24/03/24Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Oggi desidero offrirvi un'istantanea della mia esperienza nel trading del petrolio e delle dinamiche che stanno influenzando il mercato in questo momento.
Mi chiamo Marco Bernasconi da 30 anni nel trading, da 17 anni nelle commodity e da 5 anni mi dedico in maniera specifica al trading del petrolio WTI. Questo lungo percorso mi ha fornito una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità di questo mercato, contribuendo a plasmare le strategie che condivido con voi ogni giorno.
Nel corso degli anni, ho affinato le mie strategie di trading, combinando analisi tecnica e fondamentale per ottenere risultati consistenti. Questo approccio ha dimostrato di essere efficace nell'affrontare le complessità del mercato del petrolio, consentendomi di adattarmi con successo ai suoi cambiamenti e alle sue fluttuazioni.
Oggi, come ogni giorno, esamineremo le tendenze attuali del mercato, esplorando gli eventi recenti e le prospettive future per identificare potenziali opportunità di trading.
Grazie per essere qui e vi invito ad accompagnarmi in questo viaggio nel mondo del trading del petrolio WTI.
Rapporto Speciale Domenicale:
Ieri una petroliera di greggio battente bandiera panamense ha preso fuoco dopo essere stata colpita da un proiettile non identificato al largo dello Yemen sabato. Abdul Malik al-Houthi, il leader degli Houthi, ha rivendicato immediatamente la responsabilità attraverso il proprio canale mediatico e ha affermato che gli attacchi continueranno fino a quando non verrà dichiarato un cessate il fuoco.
Gli Stati Uniti hanno redatto una risoluzione delle Nazioni Unite che chiede un cessate il fuoco, invece di esigerlo. Russia, Cina e Algeria hanno posto il veto sulla base di una formulazione troppo debole. A mio modesto parere, l'America sta cercando di far felice il mondo chiedendo un "cessate il fuoco" e, allo stesso tempo, fornendo bombe a quelle stesse persone (gli israeliani) a cui chiede di cessare il fuoco! Forse qualcuno, un giorno, mi spiegherà la logica di tutto ciò.
Lunedì sarà una giornata molto interessante perché c'è una nuova bozza proposta dal gruppo "E-10" di 10 membri non permanenti del Consiglio che chiede un "cessate il fuoco immediato e prolungato". Questo è importante perché se gli americani porranno il veto, dimostrerà chiaramente che la forza degli americani si basa esclusivamente sulla semantica delle risoluzioni e non su una reale intenzione di fermare la crisi umanitaria in corso a Gaza.
Lo scopo di questa relazione è l'apertura del mercato di stasera. Con tutti i punti "rialzisti" elencati sopra, c'è la possibilità che il mercato apra al rialzo. Poiché non c'è la possibilità di piazzare un ordine mentre il mercato è chiuso, dovrà essere fatto al prezzo di mercato. La MB1 è ora a $80,60, se il mercato apre più in alto di $81,50, si prega di vendere al prezzo di mercato con un take profit di 40 pips, a $81,10. Il report mattutino sarà disponibile domani per i sottoscrittori.
Suggerimenti Operativi odierni:
Se il mercato stasera apre più in alto di 81,50, apro posizione SHORT e piazzo un take profit di 40 pips sotto
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Daily Report: Tensioni Geopolitiche e Trading – 22/03/24Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Oggi desidero condividere con voi un'istantanea della mia esperienza nel trading del petrolio, con un particolare focus sugli ultimi 5 anni dedicati esclusivamente al mercato del WTI, nonché un'illustrazione sintetica del funzionamento del mio algoritmo MB1.
Sono Marco Bernasconi e ho dedicato gli ultimi 5 anni della mia carriera esclusivamente al mercato del petrolio WTI. Questo periodo di concentrazione mi ha permesso di approfondire la mia comprensione delle dinamiche specifiche di questo mercato, affinando le mie strategie e adattandomi alle sue mutevoli condizioni.
Il mio approccio al trading del petrolio WTI è supportato dall'utilizzo dell'algoritmo MB1, un sistema sofisticato sviluppato in base alla mia esperienza pluriennale nel settore. L'algoritmo MB1 è il risultato di un'elaborazione di 1.319 diversi calcoli matematici, che incorporano 27 tipi di indicatori tecnici. Ogni mattina, l'algoritmo produce un numero che rappresenta il prezzo previsto del barile di petrolio WTI. Questo numero è fondamentale per la nostra strategia di trading, poiché ci indica se le operazioni dovrebbero essere lunghe o corte in base al confronto con il prezzo spot attuale.
Il mio impegno nel trading del petrolio WTI e l'utilizzo dell'algoritmo MB1 sono stati pilastri fondamentali della mia attività commerciale, contribuendo al mio successo nel mercato e alla capacità di fornire analisi accurate e informative ai miei lettori e clienti.
Grazie per essere qui e vi invito ad accompagnarmi in questo percorso di esplorazione e apprendimento nel mondo del trading del petrolio WTI.
Approfondimento sul Mercato odierno:
Al momento della scrittura, il prezzo spot del petrolio è scambiato a $80,40, con un aumento di 19 punti rispetto al valore calcolato dall'algoritmo MB1. Tuttavia, una serie di eventi geopolitici sta generando incertezza sul mercato del petrolio.
William Burns, direttore della CIA, è stato convocato d'urgenza in Israele, mentre Joe Biden, come menzionato nel report di ieri, sta perdendo nei sondaggi per le prossime elezioni generali. Netanyahu sta pianificando un assalto di terra a Rafah, che potrebbe generare ulteriori tensioni nella regione.
Questi eventi stanno influenzando l'algoritmo F1, che ha subito una drastica flessione. Anthony Blinken, Segretario di Stato, ha un incontro con i sauditi nel tardo pomeriggio e ha dichiarato che la possibilità di negoziare un "cessate il fuoco" si sta riducendo.
Personalmente, ritengo che gli americani stiano apparando deboli dal 7 ottobre. Nonostante abbiano pubblicamente rivendicato solidarietà con gli israeliani, stanno ora affrontando la dura realtà che questa posizione potrebbe costare loro le elezioni. L'effetto domino potrebbe influenzare il mercato del petrolio: se gli americani continuano a esercitare pressioni su Israele per un cessate il fuoco, potrebbe verificarsi una diminuzione delle tensioni nella regione, portando a un calo del prezzo del petrolio.
Inoltre, gli americani continuano a mantenere una produzione elevata di petrolio, che potrebbe influenzare l'equilibrio dell'offerta e della domanda.
Questa situazione geopolitica incerta richiede una valutazione attenta e potrebbe influenzare le decisioni di trading nel breve termine. Restiamo vigili e adattabili mentre monitoriamo gli sviluppi del mercato.
S Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione short a 81,60 con target a 81,10.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Daily Report: Analisi e Operazioni sul Petrolio - 21/03/24Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Oggi vorrei condividere con voi un breve riassunto della mia storia nel trading del petrolio, fornendo un contesto per le nostre analisi attuali.
Come alcuni di voi potrebbero già sapere, sono Marco Bernasconi e ho dedicato gli ultimi 17 anni della mia carriera di trading esclusivamente al mercato del petrolio WTI. Nel corso degli anni, ho sviluppato e affinato le mie strategie di trading, combinando analisi tecnica e fondamentale per ottenere risultati consistenti.
La mia passione per il trading del petrolio è nata dalla comprensione della complessità di questo mercato e dalla sua importanza nell'economia globale. Nel corso degli anni, ho affrontato sfide e opportunità uniche nel mercato del WTI, imparando dagli alti e dai bassi e adattando costantemente le mie strategie per rimanere al passo con i cambiamenti del mercato.
Sono orgoglioso del mio percorso nel trading del petrolio WTI e sono entusiasta di condividere con voi le mie analisi e le mie prospettive quotidiane su questo mercato dinamico. Grazie per essere qui e vi invito a continuare a seguire le nostre analisi per rimanere informati sulle ultime tendenze e opportunità nel mercato del petrolio.
Approfondimento sul Mercato odierno:
Al momento in cui scrivo, il prezzo WTI del petrolio è scambiato a $81,83, con un aumento di $1,45 rispetto al valore calcolato dall'algoritmo MB1. Questa differenza indica una potenziale deviazione rispetto alle previsioni dell'algoritmo, che potrebbe essere interessante da esaminare.
La variazione delle scorte di greggio secondo l'EIA è risultata inferiore alle aspettative, con un calo di 1,952 milioni di barili rispetto alle previsioni di un aumento di 0,013 milioni di barili. Tuttavia, le scorte di benzina hanno registrato un calo di 3,31 milioni di barili, un dato che potrebbe influenzare il prezzo del petrolio tanto quanto le scorte di greggio.
La reazione iniziale del mercato è stata ribassista, probabilmente a causa della delusione delle aspettative riguardo alle scorte di greggio, tuttavia, nelle ore successive, il prezzo è risalito fino all'area di $81,80. Questo suggerisce una resilienza nel mercato nonostante i dati deludenti sulle scorte.
Il portavoce ufficiale di Hamas, Osama Hamdan, ha dichiarato che Israele ha risposto "negativamente" all'ultima proposta di tregua offerta dal gruppo. Non c'è da sorprendersi! È evidente che Netanyahu accetterà solo il completo annientamento dei gazesi prima di essere soddisfatto. Biden sta ora perdendo pesantemente nei sondaggi in vista delle elezioni. Se la colpa di questa perdita di fiducia viene attribuita alla sua gestione della guerra in Medio Oriente, allora è sicuro che il suo sostegno allo Stato ebraico diminuirà. Israele non può fare quello che sta facendo senza l'aiuto di Biden. Qualsiasi idea di cessate il fuoco farà crollare il petrolio. Il piano per oggi è di "vendere ogni salita".
L'algoritmo F1 continua a indicare una direzione rialzista, seppur con una minore convinzione rispetto ai giorni precedenti. Questo potrebbe indicare una presenza di tori nel mercato, anche se non più in maniera così massiccia.
Inoltre, la decisione della Federal Reserve di mantenere il tasso di interesse al 5,5% e le continue preoccupazioni sulla domanda sembrano continuare a pesare sul prezzo del petrolio.
In base a queste informazioni, prevediamo di entrare in posizioni corte se il mercato dovesse muoversi al rialzo. Se la volatilità lo permetterà, potremmo completare due o forse anche tre operazioni prima di cena.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione short a 82,25 con target a 81,90
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
House of Trading: mercati guardano alla Fed, cosa succederà?La notizia del giorno è arrivata da Tokyo, dove la Bank of Japan ha decretato, dopo 8 anni, la fine dell’era dei tassi negativi. Questa notte l’istituto guidato da Kazuo Ueda ha annunciato il primo aumento dei tassi in 17 anni portando il benchmark dal -0,1% allo 0-0,1%. Non contenta, la Banca centrale giapponese ha fatto sapere di voler abbandonare la politica di controllo della curva dei rendimenti, che era in vigore dal 2016, e che interromperà lo shopping di asset rischiosi come Etf e fondi di investimento.
Ma non c’è tempo di abituarsi alla notizia perché domani è il giorno del meeting della Federal Reserve. In questo caso c’è da capire quando l’istituto metterà mano al costo del denaro, ma questa volta per tagliarlo. Le ultime indicazioni arrivate dal mercato del lavoro, che si conferma solido, e dai prezzi, sia quelli al consumo che quelli alla produzione sono risultati maggiori delle stime, non giustificano interventi sui tassi ma nonostante questo gli operatori, facendo leva anche sulle dichiarazioni del chairman Powell, scommettono su una sforbiciata nel meeting in calendario a giugno.
Considerando che probabilmente i tassi di interesse neutrali negli Stati Uniti siano molto più alti di quanto si creda , non riteniamo che l’attuale livello dei tassi sui Fed Funds non sia particolarmente restrittivo, ed a riprova di questa tesi c’è la resilienza della prima economia in generale e del mercato del lavoro in particolare. Su queste basi, il primo semestre potrebbe tranquillamente chiudersi con i saggi all’attuale livello.
Nell’area Euro è probabile, ma non certo, che la debolezza del contesto macro agevoli il lavoro della fazione delle colombe in seno al board della BCE. Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Duranti e da Tony Cioli Puviani, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul petrolio WTI, sull’oro e sull’indice Dax: la prima operazione ha toccato lo stop loss, le altre due sono a mercato (+1,68% e -0,11%). A mercato anche il deal rialzista sulle azioni Enel (-0,83%).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e Jacopo Marini, i “long” sulle azioni Italgas, A2A e sull’oro sono operativi (rispettivamente -6,38%, -10,21% e 8,67%) mentre lo “short” sull’indice FTSE Mib non ha toccato il punto di ingresso.
La classifica generale registra il vantaggio degli analisti con 12 operazioni a target contro 11 (4 carte a mercato per gli analisti, 3 per i trader).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella decima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Giancarlo Prisco mentre i due analisti saranno Giovanni Picone ed il conduttore Riccardo Designori.
I primi investiranno sul Nasdaq 100, sul Bund, sull’oro e sul petrolio WTI. WTI anche per gli analisti che inoltre inseriranno operazioni sull’indice S&P500 e sulle azioni AMD e Pfizer.
Il sondaggio della settimana riguarda, non potrebbe essere altrimenti, la FED: chi farà meglio in Borsa con decisione tassi USA? Tra le possibili scelte troviamo il Dow Jones, l’EUR/USD, il Nasdaq e l’Oro. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
Crude Oil - Sorpresa mean reverting Sappiamo che il Crude Oil è un asset con caratteristiche marcate di tipo trendfollowing ed il miglior modo di tradarlo, probabilmente , è avere delle strategie che provino ad intercettare dei trend, chiudendo il prima possibile in caso di segnali errati.
Negli ultimi anni abbiamo visto movimenti considerevoli di quest'asset class sia al rialzo che al ribasso, tuttavia negli ultimi periodi è diventato una bestia nera per chi lo trada in intraday o con strategie short term.
In questa fase particolare sembrerebbe funzionare meglio con ottica mean reverting, ed i miei sistemi non sono stati immuni da perdite dolorose dovute a farsi segnale, relativamente compensate, per fortuna, dalla presenza in portafoglio di una strategia che tende ad operare in mean reverting.
Nel primo screenshot troverete tutti i falsi segnali generati che hanno provocato, ovviamente, dei loss e li capite perchè viene generata una linea rossa a seguire il segnale d'ingresso.
Nel secondo screenshot invece operazione chiusa in guadagno proprio l'8 marzo (al segnale d'ingresso viene seguita la linea di colore celeste)
Gli energetici particolarmente ostici negli ultimi periodi, tuttavia nel mix di sistemi attivi, si spera riescano a diluire le performance, aumentare la decorrelazione per ridurre il rischio.
Petrolio: Triangolo Asimmetrico di Congestione Al momento, l'attenzione degli operatori è focalizzata su un modello tecnico particolare: il triangolo asimmetrico di congestione, con una resistenza chiave situata intorno ai $79.
Il triangolo asimmetrico di congestione è una formazione grafica che indica un periodo di consolidamento dei prezzi.Caratterizzato da massimi decrescenti e minimi crescenti, questo modello suggerisce una diminuzione dell'incertezza nei mercati, con una potenziale esplosione di volatilità in vista.
Petrolio: Tendenza Ribassista con Possibile Rottura ChiaveI prezzi del petrolio rimangangono all'interno di un range, con una tendenza inclinata al ribasso, principalmente a causa della presenza della media mobile a 200 giorni (DMA) che si attesta a 77,29 dollari, rappresentando il principale livello di resistenza per i prezzi. Tuttavia, una rottura al di sopra di questo livello potrebbe indicare un potenziale per ulteriori guadagni, con i prezzi del petrolio che potrebbero salire fino a 80,00 dollari al barile.
Sviluppo operazione su Crude Oil - aggiornamentoIn settimana avevo scritto circa una doppia operazione aperta sul Crude Oil da due sistemi, uno Trend Following, l'altro Mean Reverting.
Hanno dei motori di funzionamento sostanzialmente opposti:
- Quello in Trend following entra in direzione della rottura del canale di donchian;
- Quello mean reverting entra in posizione opposta al breakout del massimo o del minimo della sessione precedente.
Il giorno 7 Febbraio, la strategia trend Following è entrata long su rottura del canale di donchian, mentre l'8 febbraio la strategia mean reverting è entrata short in corrispondenza della rottura del massimo di sessione.
Le strategie erano sia long che short, portando una posizione netta sul broker flat.
Nel corso degli scambi dell'8 febbraio, il Crude Oil ha preso un trend ben definito, portando la strategia Short in stoploss e generandomi una perdita di circa 150 punti, lasciando correre tuttavia sul Broker solo la posizione Long.
Al momento resto Long, confidando in una prosecuzione del trend o in un comportamento del crude oil più definito che rispecchi le sue tipiche caratteristiche di Breakout.
Algo Trading su Crude Oil - Sia Long che short Stavo controllando i trading system per verificare se fosse tutto in ordine ed allineato, e non poteva non cadermi l'occhio su due operazioni aperte contemporaneamente sul Crude Oil, ma in senso opposto.
Le due strategie hanno un motore base completamente agli antipodi, una mean reverting e l'altra trend following.
Considerato che il prezzo di CL ha più volte giocato con i massimi della sessione precedente, è scatattato un ordine long in trend following e contestualmente si sono realizzate anche le condizioni di orario e di volatilità che hanno fatto scattare il secondo trading system short e che aveva come trigger d'ingresso il massimo della sessione precedente (sessione, non giornata).
Al momento pertanto lato strategie sono Long & Short, tuttavia lato broker risulto essere flat.
Quando le strategie andranno a generare i segnali d'uscita, vedremo il saldo netto dell'operatività.
Non posto i livelli di target su grafico perchè semplicmente non esistono, ma i criteri d'uscita sono regolati da fattori temporali, di volatilità, di numero di barre a mercato, di eventuale operazione di reverse, o di sopraggiunto stoploss monetario (su crude oil un valore adatto va dai 1800 ai 2200 dollari).
CASO STUDIO ...Quanti STOP Loss "Saltati" un bagno di sangue !Buongiorno oggi aggiorniamo la situazione sull'OIL .
i segnali di Fibonacci, Gann, Elliot ci hanno tradito ...ma se conosciuti in questi caso possono aiutarci , ma non essere il SACRO GRAAL !
La voglia di monetizzare ha prevalso sulla logica ciclica !
Questa volta non cè stata analisi tecnica che abbia tenuto !
I Mercati oggi sono "IMPREVEDIBILI" importante è conoscerne le logiche ....da un punto di vista prettamente MACRO o come dicono quelli bravi che vanno on line su YouTube l'analisi "INTERMARKET" ci suggerisce STRONG-LONG NASDAQ e AZIONI almeno per i prossimi 3 mesi !
Siamo passati dal temere l'INFLAZIONE ad Adesso ATTENDERCI segnali "reflattivi"....vedremo come sempre !
Buon Trading Guys !!!