Idee operative DAXEUR
House of Trading: la strategia di Nicola Duranti sul DAXTra le carte messe in campo da Nicola Duranti nella 37esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul DAX. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 14.851 punti, stop loss posizionato a 14.600 punti e target a 15.149 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Long di BNP Paribas con ISIN NL0014922858 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,57x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Duranti è verde, una strategia long sul Bund, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Para: due strategie long, su EUR/USD e FTSE Mib.
Pullback da manualeIndice che rotto il supporto a 78,60% innescato short e poi giù fino ai minimi dai quali ha rimbalzato.
Quindi di nuovo rimbalzo, retest e ripiegamento come da manuale: ora sembrerebbe diretto sui minimi ancora e vediamo come si comporta in quell'area critica di prezzo.
Analisi precedente
Le quotazioni del future sul DAX: analisi giornalieraLe quotazioni del future sul DAX continuano a mettere sotto pressione il supporto in area 14.700 punti. Un eventuale recupero dei corsi sopra il livello psicologico dei 15.000 punti potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di matrice rialzista. In questo caso, il primo obiettivo potrebbe essere localizzato in area 15.400 punti, mentre un target più ambizioso sulla resistenza a 15.700 punti. Lato ribassista invece, la violazione del supporto orizzontale a 14.700 punti potrebbe consentire la valutazione di strategie short. In questo caso i venditori potrebbero avere un target presso l’area di concentrazione di domanda a 14.500 punti.
House of Trading: la strategia di Vincenzo Penna sul DAXTra le carte messe in campo da Vincenzo Penna nella 36esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa sul DAX. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 15.196 punti, stop loss posizionato a 15.411 punti e target a 14.730 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1LJY9 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,24x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Penna è rossa, una strategia short su S&P 500, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Para: due strategie long, sul Natural Gas e Bund.
Germany40: Impulso ribassista o correzione?Nel grafico sopra riportato vediamo rappresentato l'indice tedesco Germany40 con time frame giornaliero. Proviamo a fare delle ipotesi con l'aiuto delle strutture di Elliott: partendo dal top del 31 luglio vediamo che l'indice ha messo a segna una inversione di tendenza, una discesa da un valore di 16531 fino ad un minimo a 14588. Classificando tutta la struttura dal massimo al minimo si vede chiaramente che siamo in presenza di 2 movimenti impulsivi verso il basso e 1 movimento correttivo, ipoteticamente un'onda 1, un'onda 2 e un'onda 3, con un'onda 3 in estensione, cioè un'onda più lunga dove possiamo chiaramente distinguere 5 sotto onde. Il dubbio che potrebbe sorgere è: siamo in presenza di una vera e propria inversione o è solo una correzione? Cioè cosa ci porta a preferire un conteggio a 5 onde, quindi impulsivo, a un conteggio a 3 onde e quindi correttivo? Chi conosce la Teoria delle onde di Elliott, sa bene che i movimenti che abbiamo classificato come 1-2-3, potrebbero essere anche classificati come A-B-C e quindi pensare che il ribasso sia finito.
La discriminate è l’oscillatore! Se noi osserviamo l’oscillatore di momentum in basso (Elliott Oscillator) noteremo che l’ultimo movimento discendente ha una forza molto sostenuta, non c’è perdita di momentum e questo ci fa sospettare che il mercato potrebbe proseguire nella discesa e quindi mettere in atto ancora un’onda correttiva (onda 4) e poi un’onda impulsiva (onda5) verso il basso per chiudere tutta la struttura ribassista.
Secondo la nostra opinione questa ipotesi sarà valida fin tanto che il mercato non riuscirà a recuperare area 15000. Teoricamente l’ipotesi di classificazione potrebbe essere valida fino a 15480, cioè fino al minimo della ipotetica onda 1, ma tutta la configurazione e l’oscillatore ci fanno pensare che se il mercato supera al rialzo l’area 15000-15100 possa anche recuperare i 15600.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Germany40: testa e spalle in correzioneQuesta mattina pubblichiamo una figura di analisi tecnica classica individuata ieri sull'indice tedesco Germany40. Quando in analisi tecnica classica si studia il testa e spalle, questa figura viene quasi sempre catalogata come figura di inversione, ribassista se si trova sui massimi, rialzista se si trova sui minimi. Non è raro però ritrovare questa figura anche in fasi correttive e di conseguenza può essere anche considerata una figura di continuazione.
Nell'immagine che abbiamo presentato sopra vediamo come sull'indice tedesco si sia generata questa figura dopo una discesa dei prezzi e in una fase correttiva, visibile soprattutto su time frame intraday, in questo caso un grafico a 120 minuti.
Una volta che la figura è completa è facile calcolare il suo target: si misura la distanza fra la base e il punto massimo della testa e si proietta dal punto di rottura della neckline, in questo caso il target della discesa viene individuato in area 14650 di indice.
Una cosa che troviamo utile è quella di valutare anche le dinamiche di un indicatore di momentum, in questo caso l'elliott oscillator riportato sotto l'immagine. La configurazione di questo indicatore evidenziava una scarsa forza nel rimbalzo della spalla destra e di conseguenza avvalorava l'ipotesi di movimento correttivo al quale, con alte probabilità, sarebbe seguito un ulteriore movimento impulsivo verso il basso.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Gli indici aggiorneranno i minimi?Per quanto mi riguarda inizierei a cercare opportunità long su tutti gli indici, il Dax si è appogiiato al momento sul supporto 1 del pivot point,da qui potrebbe arrivare un bel rimbalzo che, secondo me,aggiornerà i massimi e NON i minimi, nel caso la mia analisi fosse errata...stop loss a 14948.08