Idee operative US30
DOW JONES in cerca dell'ultimo MAX !!!DOW JONES.... pensiamo positivo all'indice storico americano e lasciamo ancora per un pò l'ipotesi che manchi un nuovo e potenzialmente ultimo rialzo per completare la 5 arancione che chiuderebbe anche la C grigia e la 5 verde. Tutto ciò rimane valido ad una unica condizione, che 32100 non sia superato al ribasso in questa fase. Una decisa rottura di tale livello ci costringerebbe a chiudere il conteggio rialzista sui massimi in linea con il ns target di 33200 fatti pochi giorni orsono. Una eventualità non del tutto remota, visto la perfezione dell'impulso della discesa dei giorni scorsi, contrassegnata dalle 5 onde rosa, che x ora abbiamo classificato come A rossa, ma che in un attimo possiamo tranquillamente mutare in onda 1 rossa (sono identiche x ora) e a quel punto potrebbero essere dolori....
Orecchie di lupo ribassiste sul Dow JonesBuongiorno a tutti,
si sono create e sono state confermate delle orecchie di lupo ribassiste sul Dow Jones, ritorni in area 32896 potrebbero essere occasioni di vendita con un R:R davvero ottimo visto lo stop loss sopra i massimi storici. Primo obiettivo la Kijun Sen di Ichimoku in area 31.900 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci...La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,29%. Nuovo massimo storico.
Ieri sera i commenti del presidente della Fed Jerome Powell in conferenza stampa hanno completamente rovesciato il sentiment degli operatori che si sono sentiti rassicurati che l’inflazione sarà tenuta sotto controllo e che le banche centrali non saranno spinte ad aumentare i tassi, il che peserebbe ovviamente sulla crescita economica.
Prendo atto con soddisfazione che la reazione del mercato suggerisce che gli investitori sono soddisfatti delle spiegazioni della Fed per adesso. Comunque, l’inflazione dovrebbe aumentare nei prossimi mesi secondo me, e la Fed dovrà farsi trovare pronta a fornire più appigli al mercato nei quali sostenersi se i prezzi dei beni cresceranno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Industriale
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
I mercati sono stati e permangono a disagio che l’accelerazione dell’inflazione potrebbe aumentare a causa del fatto che i governi hanno abbondantemente sostenuto le economie in difficoltà con miliardi di credito per cercare di invertire il crollo più pesante dal 1930.
La naturale risposta delle banche centrali alla maggiore pressione per l’aumento dei prezzi è l’aumento dei tassi di interesse. Ma i funzionari della Fed hanno riconfermato ieri che avrebbero lasciato correre in questa fase l’economia statunitense allo scopo di assicurarsi che la ripresa guadagni forza.
I mercati sono arrivati con tutt’altro spirito alla conferenza stampa, infatti il rendimento del Treasury americano a 10 anni, o la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento alla scadenza, si era allargato fino all’1,68%, il livello più alto dal gennaio 2020.
Mi rallegro che dopo il discorso di Powell, i rendimenti sono scesi e le azioni hanno guadagnato. Quindi l’auspicato effetto taumaturgico citato nella mia analisi di ieri si è effettivamente verificato.
I principali indici azionari erano stati in calo per la maggior parte della giornata, spinti da un’altra ondata di vendite nelle aziende tecnologiche.
I rendimenti obbligazionari ieri erano aumentati, spingendo il rendimento del Treasury a 10 anni, attentamente monitorato, fino all’1,68% ad un certo punto, il livello più alto dal gennaio 2020.
La FED dice di poter controllare l’inflazione e i mercati ci credono.
Dopo che Powell ha parlato, i titoli azionari sono gradualmente aumentati e i rendimenti obbligazionari sono scesi. L’inversione di tendenza ha spinto l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial ai record storici e ha tirato fuori dal rosso il Nasdaq.
Comunque, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 11,41 punti a 3.974,13 per un +0,29%.
Il Dow Jones ha guadagnato 184,40 punti a 33.015,40 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 53,60 punti, o +0,40%, a 13.252,50.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,70%, chiudendo a 2.336,39.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 20 centesimi chiudendo a 64,60 dollari al barile.
L’S&P 500 ha segnato un nuovo record a 3.974,13, recuperando però da una perdita dello 0,7%.
I settori delle banche, dei titoli industriali e delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori hanno sollevato il mercato. Questi guadagni hanno superato la flessione nei settori dell’assistenza sanitaria, e del servizio pubblico.
I mercati continuano a scommettere con convinzione sul fatto che l’economia si riprenderà con l’arrivo della primavera e con la progressione delle campagne vaccinali. Un ruolo importante in questa fase lo giocano gli aiuti diretti.
Gli assegni da 1.400 dollari che l’amministrazione Biden ha iniziato ad inviare agli americani lo scorso fine settimana stanno dando fiducia al mercato. E’ certo che rimane sullo sfondo la preoccupazione che la ripresa rapida dell’attività economica potrebbe tradursi in un certo grado di inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.68% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.65% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc +1.42%
Microsoft Corp -0.28%
Boeing Company +3.28%
Facebook Inc +1.69%
Plug Power Inc -7.85%
Nio Inc +2.47%
Pinduoduo Inc ADR -7.10%
Alibaba Group Holding +2.82%
I membri della Fed prevedono che la disoccupazione scenderà dal 6,2% al 4,5% entro la fine dell’anno e al 3,9% alla fine del 2022. Questo suggerisce che la banca centrale sarà vicina a raggiungere i suoi obiettivi entro il 2023, quando si aspetta che l’inflazione superi il suo obiettivo del 2% e che la disoccupazione sia al 3,5%. Nonostante questo, non prevede ancora un aumento dei tassi in questa fase.
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro crescendo.
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha comunicato che il suo tasso di interesse chiave sarebbe stato mantenuto vicino allo zero fino al 2023.
La promessa della Fed di mantenere i tassi così bassi è arrivata nonostante la previsione che la crescita economica di quest’anno rimbalzerà al 6,5% – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirà sopra il 2% per la prima volta in anni.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.068,01.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,90% a 30.192,11.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,70% a 6.745,90.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,50% a 6.745,90.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,6 % a 3.465,85
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
short DowJones tf 1 min.Buongiorno.operazione short sul Dow con segnale Ichimoku sniper,ingresso su tf 1 minuto, target circa 100 punti,analoga operazione si poteva fare anche sul Nasdaq e mi auguro che chi mi segue abbia provato ad operare con la sniper,per questo vi chiedo di darmi qualche feedback per capire se ci state provando e se avete risultati analoghi.
Grazie e buon trading ;-)
Breakout sul comunicato FED con il Dow Jones Operazione di breakout sul Dow Jones,con ordini pendenti di super scalping, la strategia Ichimoku sniper qua centra poco perche' ovviamente non ci sarebbe stato il tempo di inserire l'ordine manualmente ed e' per questo che si usa il doppio ordine pendente per cercare di prendere il movimento,non sempre funziona cosi bene ma in questo caso e' stata perfetta ;-)
US30 dow jones: potenziale trade rialzista al retest di 32070.Ciao traders, oggi vi porto un'analisi su US30!
Vediamo che il trend su questo assett è prevalentemente rialzista, formato da massimi e minimi quasi tutti crescenti.
per entrare long consiglio di aspettare che il prezzo retesti il livello 32070.
............................................................................................
Queste idee non sono da reputarsi segnali e non do raccomandazioni sui punti di entrata / uscita.
Nelle mie recensioni, fornisco analisi, con dati che aiutano a modellare potenziali opzioni / scenari per i movimenti di prezzo!