L'intraday su ethusd.Ultima chiamata su ethusd. Come ho già specificato qui:
il trend rialzista su periodo intermedio potrebbe essere invertito se il prezzo dovesse andare sotto i 2111 usd. Quindi la prossima settimana potrebbe essere quella decisiva ai fini di questo calcolo, niente di catastrofico ma sarebbe lo stesso un duro colpo, il trend di ethusd ha portato molto beneficio a tutto il settore delle criptovalute, perciò una perforazione di questo minimo, avrebbe un sapore amaro e creerebbe panico, almeno questa è la mia ipotesi. Rispetto al prezzo di btc non sembra messo così male, se non che btc ha ancora qualche giorno di tolleranza e non sappiamo se 49k usd è il minimo di riferimento o ne avremo un altro più basso, mentre su eth siamo già a considerare il livello per attuare strategie di salvaguardia del capitale. Girano molti token e progetti su eth, se il prezzo dovesse scendere farebbero lo stesso molti progetti correlati, quindi da seguire come si evolveranno gli eventi sul breve.
Idee operative ETHUSD.PI
Il breve periodo su ethusd.Faccenda diversa su eth. Rispetto a bitcoin, il prezzo di eth sembra avere un trend su breve periodo ribassista e definito come vedete sul grafico, con periodi diversi, calcolati in base agli swing. Si vede subito a occhio che su eth c'è meno indecisione ed è in atto una correzione. Un minimo sotto 2111 usd e ci sarà un'inversione ribassista anche su periodo intermedio, almeno qui sappiamo di cosa possiamo morire senza aspettare chissà chi o cosa, un minimo che stabilisce il trend è una buona cosa rispetto a un periodo soltanto, perché l'attesa logora tutti. Insomma l'armageddon delle cripto in dettaglio delle alts legate a eth non è tanto lontano, questo minimo stava lì silenzioso e ora inizia a fare rumore. Mentre la maggior parte è convinta che ci sarà un rialzo generale, c'è sempre una minoranza che ha capito come stanno le cose, l'intraday di eth è più semplice, qui shortano facile e i big tireranno la corda fino a quando gli servirà. Sono curioso di vedere se romperanno il giochino, perché un minimo sotto 2111usd invertirebbe 152 giorni di rialzo precedente, 5 mesi non sono pochi e l'impatto sull'economia delle alts sarebbe devastante visto che la maggioranza gira ancora su ethereum.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27082024Mercati azionari fermi, dopo i recuperi da scenario di easing monetario.
Dati macro europei ancora deboli: quelli tedeschi confermano crisi dell’industria.
Oro a nuovi massimi, spinto da incertezze e tensioni internazionali.
Le aziende cinesi accelerano profitti, ma temono nuovi dazi sulle proprie merci.
L’effetto benefico della “confermata” svolta monetaria espansiva della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) non ha riguardato la seduta di ieri, 26 agosto, dove sono prevalse frazionali variazioni negative: Francoforte -0,12%, Madrid -0,07%, Milano -0,13%. Parigi è salita +0,48%, Londra era chiusa per Bank Holiday.
Trend simile quello osservato a Wall Street: Dow Jones +0,16% con nuovo record storico “intraday”, Nasdaq -0,85%, S&P500 -0,32%.
Il costo del denaro dovrebbe scendere, e velocemente, negli Stati Uniti: secondo il FedWatch Tool di Cme Group, c'è il 100% di possibilità di un taglio di 25 punti base al prossimo FOMC (Federal Open Market Committee) del 18 settembre, ma anche il 34% di possibilità di uno da -50 punti base nello stesso meeting.
Nonostante questa prospettiva “dovish” (da colomba), sui mercato azionari prevale la prudenza, sebbene sia giusto ricordare che molti indici azionari sono vicini ai massimi: certamente non giova alla “risk attitude” l’escalation delle violenze in Medio Oriente ed in Ucraina, che spiegano il rally recente del prezzo del petrolio e dell’oro.
Sostenuto dalla notizie di scambi di missili tra Israele e Hezbollah e dal possibile stop di parte dell’export petrolifero libico, il prezzo del Wti (greggio di riferimento Usa) ha superato 77 Dollari/barile, +1,1% sul closing di venerdì 23.
L'oro ieri ha aggiornato nuovi massimi a 2.554,6 Dollari/oncia, spinto al rialzo dalla prospettiva di imminenti tagli dei tassi da parte della FED e dell’ECB (Banca centrale Europea), e dall’incessante violenza nel Medio Oriente.
I dati micro e macro dei prossimi giorni potrebbero aiutare gli investitori a prendere nuovo coraggio: tra giovedì e venerdì saranno resi noti i dati sull’inflazione europea ed americana di agosto, indicazioni utili alle banche centrali per calibrare le loro mosse (tagli) dei tassi di interesse.
Mercoledì 29 avremo la semestrale di Nvidia, ritenuta di alto valore indicativo sulla “salute” dell’intelligenza artificiale ed, in generale, del comparto tecnologico.
Intanto la prospettiva di calo del costo del denaro in Usa continua ad alimentare la debolezza del Dollaro: il cross Euro/Usd si conferma attorno ai massimi da oltre un anno, vicino 1,117: il rendimento dei Treasury 10 anni è sceso sotto 3,80%.
Macro Usa: a luglio, gli ordini di beni durevoli hanno segnato un rialzo del +9,9% rispetto al mese precedente, mentre le attese erano per +4,0%. Escludendo quelli del settore trasporti, gli ordini sono diminuiti -0,2%, mentre escludendo la “difesa”, il dato risulta in rialzo del +10,4%. L’interpretazione è difficile....
Macro Germania: il GDP tedesco del 2’ trimestre 2024, nella lettura finale, si conferma in calo di -0,1% rispetto al precedente +0,2% e fermo, 0,0%, rispetto al 2’ trimestre 2023. La fiducia dei consumatori tedeschi peggiora ancora: l’indice “prospettico” Gfk relativo a settembre scende a -22,0 punti dai -18,6 punti di agosto.
Il Canada imporrà una tariffa del 100% sull'importazione di veicoli elettrici cinesi: il Premier Justin Trudeau ha annunciato anche che Ottawa imporrà un dazio del 25% sull'acciaio e sull'alluminio importati dalla Cina, come contromisura alla concorrenza asimmetrica delle aziende cinesi.
Intanto l’ufficio nazionale di statistica Cinese segnala che gli utili dell’industria sono cresciuti per il 4’ mese di fila: +4,1% annuo a luglio, in accelerazione dal +3,6% di giugno. La dinamica migliore riguarda performance il comparto high-tech, con un progresso di +12,8% nel periodo gennaio-luglio.
Borse asiatiche in ordine sparso alle chiusura di stamane: quella di Tokyo ha recuperato il calo del -0,7% di ieri, confermando il trend di normalizzazione nella parte centrale/finale del mese, dopo le oscillazioni “monstre” di lunedì 5 e martedì 6. Lo Yen è tornato debole, col cross US$/Yen risalito a 144,8.
Shanghai ha perso -0,24%, e Shenzhen -1,11%. Hong Kong ha guadagnato +0,43%, ma il suo sub-indice Hang Seng tech è arrivato a perdere anche -1,8% sulle indicazioni deludenti fornite da PDD, holding dei marchi Temu e Pinduoduo.
L’utile netto è salito del +144% su base annua nel 2’ trimestre, ma il management è stato molto cauto sul fuuro. Il CEO di PDD Chen Lei ha ripetutamente detto che ricavi e profitti devono "inevitabilmente" scendere a causa del rallentamento della crescita economica cinese e internazionale: un “warning macro” da non sottovalutare.
I maggiori listini azionari europei, dopo un avvio leggermente positivo, sono migliorati, per chiudere la mattinata con progressi medi attorno +0,4%. I futures sui maggiori indici di Wall Street anticipano riaperture “flat” rispetto alle chiusure di ieri.
Dopo la corsa dei giorni scorsi, ed in assenza di notizie specifiche. le maggiori cryptovalute prendono una pausa: Bitcoin 62.30 Dollari, -2,2% ed Ethereum 2.626 Dollari, -4,1%. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Etheruem: fase di rimbalzo. Conferme sopra 2.850$La settimana che si è appena chiusa è stata per Ethereum una delle più volatili dell’anno. Però, va detto, che tutto il mercato crypto è stato coinvolto da questa fase che ha portato a forti ribassi.
Dal grafico weekly , si può vedere come il prezzo di ETH ha avuto una forte correzione con minimo a 2.099 USD seguito da un rimbalzo, che ha portato alla formazione di una lunga shadow inferiore.
Dal punto di vista tecnico, abbiamo due fattori rilevant i. Il primo è che il prezzo di ETH nella discesa ha rotto l’importante supporto di are 2.800$. Tuttavia, nella discesa è arrivato a sfiorare il supporto principale di lungo termine da dove sta rimbalzando di quasi 450$.
Il secondo elemento è che si è formata sul settimanale una candela hammer, che ha usualmente una valenza di inversione del trend. La settimana entrante sarà fondamentale, per avere una conferma del rimbalzo in atto, che si avrà solo con superamento del livello di resistenza a 2.850$
L'Impatto del lancio degli ETF su EthereumNel primo giorno di lancio degli ETF su Ethereum (ETH), il mercato ha già registrato risultati significativi. Come previsto, la dinamica di ETH, data la sua bassa capitalizzazione rispetto a Bitcoin (BTC) e il fatto che il 40% delle sue coin è immobilizzato, ha mostrato di aver bisogno di meno capitali per muovere il prezzo rispetto a BTC.
I flussi di capitali in entrata sugli ETF in ETH sono stati pari a 108 milioni di dollari. Sebbene questa cifra possa sembrare modesta, rappresentando solo il 16% dei flussi registrati sugli ETF in BTC nel loro primo giorno, il contesto è cruciale per comprendere il reale impatto:
Capitali Entrati: 108 milioni di dollari.
Nuovi ETH Minati nel 2024: Valore totale di 155 milioni di dollari.
Proporzione dei Capitali Entrati: I capitali entrati ieri hanno già raggiunto il 60% del valore degli ETH minati nel 2024.
Questi dati rivelano un aspetto fondamentale: in un solo giorno, sono stati acquistati e quindi sottratti all'offerta sul mercato oltre la metà di tutti i nuovi ETH minati negli ultimi sette mesi del 2024. Questa riduzione rapida dell'offerta è destinata ad avere un impatto significativo sulle dinamiche di domanda e offerta.
In attesa del nuovo massimo dell'anno #ETHETH spot Etf è stato ufficializzato, domai inizierà il trading. Al contrario di Bitcoin, ETH non ha raggiunto e superato il suo massimo storico.
In questo momento si potrebbe favorire l'asset con più alta capitalizzazione del mercato Altcoin rispetto a Bitcoin, per i prossimi 6-12 mesi. Se il flippening è ancora utopia, credo fortemente che ci sia un fortissimo potenziale a rialzo sul ratio ETH/BTC.
$4.800-$5.200 a breve termine e primo obiettivo finale, a mio parere conservativo, $7.000.
Il Lancio degli ETF su EthereumIl 23 luglio segna una data cruciale per il mondo delle criptovalute, con la CBOE che ha confermato il lancio degli ETF su Ethereum. Tra i principali protagonisti di questa iniziativa troviamo Franklin Templeton, 21Shares, Invesco, VanEck e Fidelity. Anche se non ancora ufficialmente annunciato, è previsto che gli ETF di Grayscale e BlackRock saranno introdotti nello stesso giorno. Il trading di questi nuovi ETF su Ethereum inizierà alle 15:30 ora italiana di martedì. Questo passo rappresenta un cambiamento significativo per Ethereum, aumentando la sua legittimità e attrattiva tra gli investitori istituzionali. Gli ETF potrebbero ampliare la base degli investitori, migliorare la liquidità e ridurre la volatilità, rendendo Ethereum più accessibile e sicuro per una più ampia gamma di investitori.
Ethereum arriva sopra la prima resistenza di breveOsservando la situazione sul grafico daily di Ethereum ci focalizziamo sugli ultimi movimenti. Il prezzo dal supporto a 2.850$ è in fase di rimbalzo e sta chiudendo la settimana con una crescita di circa l'8%. Negli ultimi giorni ed è arrivato sopra la prima resistenza che passa 3.170$.
Dal punto di vista degli indicatori, ETH non è ancora in situazione di ipercomprato neanche sul breve. Pertanto ha ancora spazio per poter crescere sopra la resistenza. L’obiettivo adesso è un arrivo in area 3.380$ che risulta la resistenza principale per una ripartenza decisa del prezzo e allontanamento dalla zona di pericolo, in quando il rischio di ribassi non è archiviato.
Il supporto di breve è a 3000$ e deve essere mantenuto per non annullare questo movimento di rimbalzo.
Canale Trendline d'oro di EthereumCanale della linea di tendenza dorata di Ethereum, sotto l'obiettivo principale La linea di tendenza dorata, le linee grigie superiore e inferiore sono canali. Il luogo di Venere è il punto più basso e il prezzo più basso di questo obiettivo. Dipende principalmente dal declino. Se scende al di sotto della linea di tendenza dell'oro, sarà la linea del canale grigio sottostante e il punto più basso principale sarà intorno a essa linea di tendenza dell'oro.
Ethereum breakdown dei 3.400$ e avvio del crolloNella analisi del 30 Giugno segnalavo l'importanza della tenuta del supporto a 3.400$ di Ethereum. Dal grafico possiamo vedere cosa sta accadendo in queste ore con il suo breakdown. Il prezzo in questi primi 4 giorni della settimana sta scendendo del 9,23%. Con questo movimento sta registrando la quinta candela rossa settimanale sulle ultime sei.
La prosecuzione del ribasso ha un obiettivo verso il supporto in area 2.850$ già testato tra Aprile e Maggio.
Etheruem scenario Weekly e simmetrieEthereum si avvia a chiudere la quinta settimana consecutiva in negativo. In passato questo evento nella sua storia si è verificato solo quattro volte. Adesso il prezzo sta scambiando sulla prima area supportiva a 3.400$ ed ha già fatto un minimo a 3.252$ i giorni scorsi.
Sul grafico è riportata una possibile simmetria tra il ribasso partito dopo il massimo di Marzo a 4.0954 e lo scenario attuale. Questo movimento porterebbe il prezzo di ETH poco sotto la prima area supportiva di Ethereum di lungo periodo a 2.830 dollari. A livello ciclico il prezzo ha una finestra ribassista per quasi tutto il mese di Luglio.
ETHUSDT possibile LONGL’interesse aperto per ETH sta salendo, il che indica che ci sono più trader che stanno entrando nel mercato di Ethereum. Questo è un segno positivo poiché mostra che c’è un aumento della liquidità e dell’attività di trading.
Inoltre, la dominanza di Ethereum sta aumentando rispetto a quella di Bitcoin (BTC), che sta attualmente diminuendo. Questo suggerisce che gli investitori stanno spostando il loro interesse e i loro capitali da Bitcoin a Ethereum.
Stop: 3340
Take Profit: 3940
Ethereum fase discendente verso il primo supporto di breve Ethereum ha iniziato ad inclinare nuovamente il ciclo dopo l’hype rialzista sulla scia degli ETFs che ha portato il prezzo ha salire a Maggio del 24% e performare meglio di Bitcoin.
A Maggio ha fatto un massimo a 3.975$, tuttavia senza arrivare al massimo annuale di Marzo. Con Giugno la salita ha rallentato per virare al ribasso. Adesso sta scendendo verso il primo supporto a 3.400$, un break down potrebbe portare il prezzo verso i livelli più rilevanti di 2.850$ e poi area 2.450$.
A livello ciclico la discesa avviene nei tempi corretti e a livello temporale ha tempo di scendere fino alla prima decade di Luglio, quando scatterà una possibile finestra di acquisto.
ETH: Ribassista – Rilevata BAT + Divergenza ROCETH: Ribassista – Rilevata BAT + Divergenza ROC
Il Wolf of Zurich ha rilevato una “BAT” ribassista su Ethereum
Potremmo quindi salire fino a circa 3 270 3560
Quindi torna al punto C attorno alla zona di polarità del 1800-2035
Le medie mobili esponenziali 50 e 200 sono ancora potenziali obiettivi
Inoltre noterai una divergenza nel ROC tra il prezzo che è in aumento e il ROC che è piatto
Il ROC (tasso di cambiamento) ti dà la velocità dello slancio dell'asset.
Rimani al sicuro
Ethereum punta ai massimi annualiEthereum si sta avviando a chiudere una settimana con una crescita del 24% sulla spinta dell’approvazione degli ETF ETH. Il suo rialzo su base annua si attesta a +67% recuperando ampiamente su quello di BTC che si ferma a +63%.
Sul grafico daily di Etheruem, si entranel dettaglio degli ultimi movimenti. Il 20 Maggio, il prezzo di ETH ha registrato una leg up del 19,50%. Tuttavia, nei successivi giorni è iniziata una fase laterale come evidenziato nel box giallo, che sta comprimendo il prezzo e nemmeno l'approvazione degli ETF avvenuta il 23 Maggio, ha provocato picchi di eccessiva volatilità.
In questa situazione, Ethereum per continuare la fase rialzista ha necessità di restare sopra il primo livello di appoggi o di 3.500$. A scalare, si trova il supporto principale che passa a 3.375$, una perdita d questo livello potrebbe annullare l'attuale accelerazione rialzista.
Ethereum nuovamente al test del supporto a 2.850$Il prezzo di Ethereum continua a mostrare debolezza anche a Maggio. Su base mensile segna un -3,68% mentre il Bitcoin resta positivo. Attualmente, tra i due su base annuale c'è uno scarto di 20 punti percentuali, con ETH registra +27,80% e BTC +48%.
Sul grafico daily abbiamo una panoramica della discesa di Ethereum dal massimo annuale a 4.095$. La discesa del trend e ben chiara, con una serie di massimi decrescenti, che perdura da circa due mesi.
Adesso il prezzo di ETH è tornato a testare l 'area supportiva a 2.850$. Osservando il grafico, si nota che questo livello è già stato testato più volte nel corso degli ultimi 30 giorni. Una discesa sotto la zona 2.810 e -2850$ potrebbe accelerare il ribasso verso il supporto principale di lungo periodo a 2.500$.
Per ripartire Ethereum ha un primo livello di resistenza di breve che passa a 3.080/100$. A salire poi si trova la prima resistenza - obiettivo a 3.300$ che aveva già respinto il prezzo. La resistenza principale per una ripresa del trend rialzista invece passa 3.450/500$
Ethereum al test del supporto. Prima resistenza a 3.300$Il prezzo di Ethereum il 13 Aprile ha fatto un minimo a 2.848$ arrivando sulla prima zona di supporto di lungo periodo in area 2.800$. Da qui ha provato una reazione che ha portato ETH ad avvicinarsi al primo livello di resistenza in area 3.300$. Tuttavia, si può osservare che ha già ritracciato dal livello indicando che al momento c'è molta indecisione.
Per avere una ripartenza decisa di Ethereum il prezzo deve andare sopra i 3.300$ ma soprattutto sopra la resistenza principale in area 3.500$. Solo con questo break out potrà provare a riprendere il trend rialzista primario, iniziato nell'autunno 2023. Il supporto principale di lungo termine passa in area 2.500$