Ethereum: in attesa di livelli di ingresso interessantiAnche Ethereum sta proseguendo con i segnali di debolezza sul breve periodo. Il prezzo ormai è in fase di correzione da una dozzina di giorni. Due giorni fa ha fatto un primo appoggio sul supporto di breve a 1820$ ed al momento continua a restarci sopra.
L'ideale sarebbe un affondo ribassista più marcato, con una discesa in spike almeno verso area 1670$ per essere riassoribito rapidamente. A livello ciclico sul trimestrale stiamo entrando in una finestra di acquisto, ma è necessario che per un buon trading abbiamo una correzione su livelli di ingresso adatti. Altrimenti lo lascio andare
Idee operative ETHUSD.PI
Ethereum ETH linea di tendenza epicaLa linea di tendenza epica di Ethereum ETH, tendenza a forma di W, alla fine raggiungerà la linea di tendenza rossa intorno al 2025, ETH raggiungerà 8000/10000, il fondo si è formato Il mercato rialzista è arrivato e il nuovo epico prezzo massimo richiederà molti anni per raggiungere .
Strategia ETH-USD con WyckoffStrategia che sfrutta la schematica di Wyckoff della fase di accumulazione e Supply-Demand con relativi tocchi e breakout-fakeout.
Il prezzo tenderà a salire dopo il salto del torrente per poi, nel caso in cui venga toccata una zona di Supply, si potrebbe procedere con una strategia long e non short.
Spero che questa idea vi sia utile, buon Trading profittevole a tutti!
Ethereum: rallenta e deve tenere il supporto a 1800$Ethereum si sta avviando a chiudere una settimana di bassa volatilità. Ad oggi si è mosso in un range contenuto del 4,04% restando abbastanza lontano dall’area di resistenza che passa tra 2200 e 2380$.
In quest’ultima settimana il Bitcoin è andato a fare il massimo relativo dell’anno a 32500$, mentre per ETH resta quello di Aprile a 2140$, da dove poi è iniziata una fase discendente fino al minimo di Giugno. Da qui è partito nuovamente uno swing rialzista che si può vedere adesso si sta fermando. Il supporto per non annullare il tentativo di rialzo è quello a 1800$.
Ethereum obiettivo a 2200$ ma attenzione a possibile correzioneEthereum ha nei giorni scorsi ha rotto la resistenza di breve periodo tra 1890 – 1920$ che indicavamo nell’analisi del 28 Giugno:
Ethereum: sulla resistenza da sette giorni, . Un paio di giorni fa ha fatto un massimo a 1949$.
Se guardiamo il suo andamento su un grafico weekly, vediamo che ha una resistenza grossa dove deve arrivare che passa a a 2230 – 2380$. Zona a cui si era avvicinato facendo i massimi relativi dell’anno ad Aprile a 2140$.
A livello daily però vediamo che negli ultimi due giorni sta dando qualche segnale di debolezza. A livello ciclico sul settimanale, entriamo in una finestra di vendita, per cui in caso di correzione il primo livello di appoggio è 1820$. Mentre il supporto principale passa a 1780$, un break down di questo livello potrebbe annullare il tentativo di rimbalzo in corso.
Ethereum: sulla resistenza da sette giorniEthereum è arrivato all'area di resistenza principale a 1900$ e qui si è fermato da sette giorni.
Questo livello di resistenza come il più rilevante, l'indicavo già nell'analisi del 18 Giugno, Ethereum: in rimbalzo dal supporto già sulla resistenza .
Adesso il prezzo sta iniziando a dare qualche segnale di debolezza, confermato anche dal setup degli indicatori, che inizia a flettere. A livello ciclico il rialzo era partito in perfetto time, adesso stiamo però entrando nella finestra ciclica di vendita in punto B.
Ethereum: in rimbalzo dal supporto già sulla resistenzaEthereum sta facendo un ottimo rimbalzo dall'area supportiva a 1640$ e l'ha fatto in perfetto time ciclico in punto A di acquisto. Il rimbalzo è stato rapido ed Ethereum è già arrivato al pirmo livello di resistenza a 1780$ . Ma il livello da brekkare per una ripartenza passa più in alto a 1900$. Al momento il setup degli indicatori è ancora in negativo.
ETHUSD: PINBAR DI CONTINUAZIONE?Buongiorno a tutti,
questa settimana vorrei condividere un trade a mio avviso interessante che però richiede una conferma daily.
Come da grafico ho tracciato le mie potenziali entry , profit e stop loss.
Osservando il grafico Weekly ( timone e bussola per la mia operatività) la mia idea è la seguente: Trend long dopo i massimi di aprile 2023 il prezzo ha ritracciato , tergiversato sino ad oggi dove ha formato uno dei Pattern di mio utilizzo LA PINBAR LONG (in questo caso).
Candela del 12 giugno 2023 che falsa i minimi precedenti dicendo la famosa bugia .
Possibile entry, primo profit e secondo e Stop loss li avete direttamente sul grafico.
La mia idea cambierebbe qualora il prezzo tornasse sui 1500 e dove chiuderei anticipatamente il trade.
Se osserviamo il daily il prezzo è ancora sotto la mia EMA 21, infatti attenderò una conferma daily per aprire (qualora lo facessi) il mio trade
Due settimane fa ho pubblicato un altro trade molto molto interessante e cioè: USDJPY ancora valido e anzi ha creato sempre sul weekly un altro PATTERN LONG di mio utilizzo.
Spero che questa mia idea possa essere di spunto per qualcuno e cosa gradita.
Buon Weekend
Debby
Ethereum in area supportiva tra 1730 e 1750$Ethereum ha intrapreso ormai da due mesi una fase di ritracciamento. Negli ultimi 15 giorni ha iniziato ad inclinare il trend, soprattutto con l'accelerazione ribassista partita la settimana scorsa sull'ondata emozionale degli attacchi SEC la mondo delle crypto e degli exchange.
Dal grafico possiamo vedere che Ethereum è arrivato ad un prima importante area di supporto che passa tra 1730 e 1750$. Qui il prezzo si sta fermando da 3 giorni. In caso di break down di quest'area il livello supportivo principale passa in zona 1600$.
Nella situazione attuale ETH potrebbe ripartire e provare un rimbalzo. Il primo livello da superare è quello che passa a 1820$. Successivamente può puntare verso la resistenza principale a 1930$.
Ethereum: onda 3 di 1 in partenza.Nel grafico la criptovaluta Ethereum...
A mio avviso sta per ripartire un impulso... Una onda 3 di una onda 1 di un impulso maggiore che a breve dovrebbe portare ethereum a 2900... a chiudere questa onda 3 di 1.
Completata onda 1 ci sarà un profondo ritracciamento (onda 2) per completare la onda 3 maggiore nel 2027 a 9000.
Ma questo è un discorso ulteriore che richiede un grafico a parte.
Per ora penso ai 2900.
ETH settimanale trova di nuovo resistenzaIniziato ormai settimana scorsa, il ritracciamento dalla zona di 2150 $ ora corre già a 1816 $ portando velocemente Eth a un -15% dal massimo più recente
Come evidenziato nel grafico questa area è passata da zona di resistenza a zona di supporto in passato prima del top della bull run, una brusca discesa da qui potrebbe creare le stesse condizioni ma al contrario e portare a nuovi minimi per questo bear.
Oggi agisce nuovamente come zona di ressitenza per la settimanale di Eth che purtroppo non riesce a trovare una continuazione, ma potrebbe trovare supporto nella fascia inferiore.
Eth continuerà a seguire Btc nei suoi movimenti
Ethereum in ritracciamento dalla resistenzaEthereum sta andando a chiudere la prima peggior settimana del 2023 con un -13%. Possiamo anche dire che l’aggiornamento Shapella non ha portato benissimo. Ciò a molte analogie con il Merge di Ethereum, avvenuto a Settembre’22, anche qui ne seguì una brusca correzione con un settimanale da -24%$.
Dal grafico possiamo vedere che ETH è arrivato vicino all’area di resistenza tra 2200 e 2400$. Ha fatto un massimo a 2140$ e ha iniziato a ritracciare.
Adesso ha un primo livello di appoggio a 1758$ e un successivo a 1640$. Il supporto principale passa in area 1480$, un suo break down metterebbe in crisi tutto il costrutto rialzista partito ad inizo anno.
ETH Ethereum grande ciclo onda ABCETH ethernet grande ciclo onda ABC, la linea verde è la linea di tendenza è la posizione target dell'aumento dell'onda C, la linea verticale è il periodo di arrivo, tre onde ABC, l'onda A sale, l'onda B cade, l'onda C sale e la lunga fila ritorna principalmente al livello più alto della storia Nelle vicinanze, e sfondando il punto più alto della storia, Ethereum è finalmente salito a un massimo record di oltre 10.000 e il volume dell'onda C è stato sufficiente per raggiungere una posizione vicina a 10.000 .
ETHEREUM -- 3 CICLI SUI MINIMIRispetto ai cicli di Bitcoin su ETH troviamo il ciclo a 40W in chiusura sui minimi insieme a quelli a 20W e 80G. Quindi in questo caso ne abbiamo 3 che potrebbero far scendere il prezzo, c'è da dire anche che chiaramente le cripto seguono l'andamento del Bitcoin e come avevo prefissato il target a 32000$ in un data range che potrebbe essere sul massimo del ciclo a 80G fra i primi e la metà di Maggio, anche quest'ultimo come ETH presenta la chiusura del ciclo a 20W a differenza di quello a 40W che si trova sul massimo e che sta portando il prezzo verso nuovi massimi. Ci sono anche i cicli inversi dove l'ultimo ciclo a 80G ancora non si è chiuso e quando lo farà, chiaramente, il nuovo ciclo spingerà il prezzo al ribasso, quindi è possibile una momentanea discesa del prezzo per questi motivi che ho appena detto, chiaramente il sentiment resta Long nel medio termine
Bitcoin in possibile fase distributiva?Il bitcoin è arrivato sulla prima area obiettivo a 28K da circa 15 giorni. Il suo obiettivo grosso resta la zona attorno ai 32 - 3,5K dove si deciderà una prosecuzione del trend od un possibile ritracciamento.
Al momento possiamo vedere che il prezzo è in un'area di congestione, in un range del 5% proprio attorno ai 28K. Ha cercato un allungo sopra, ma vediamo che il prezzo è rientrato nel box.
In questa fase potremmo trovarci in una pausa del trend rialzista, come in una fase di distribuzione. Se guardiamo i cicli è più probabile questa ipotesi. Anche il setup degli indicatori, se pur positivo, sta inclinando al ribasso.
Ethereum in fase di congestione da 10 giorni Il prezzo di Ethereum ha fatto un ottimo movimento di rimbalzo, confermando ancora una volta che vi sono pattern di inversione che giocano con probabilità a nostro favore quando si verificano.
L’obiettivo resistenza di questo rimbalzo è in area 1900/1910$. Adesso però il prezzo è in fase di congestione in un range stretto del 5% da quasi 10 giorni. Questo fatto non sta giocando a favore del raggiungimento dell’obiettivo.
In questo scenario non abbiamo una direzionalità, abbiamo solo elementi che confermano una diminuzione della volatilità, come le Bande di Bollinger che si stanno andando a stringere.
Osservando il lato corto del grafico, un primo livello di appoggio passa a 1670$ e mentre il primo principale è in area 1600$.
Ethereum in rimbalzo è arrivato alla resistenza 1730$Ethereum ha messo a segno un gran rimbalzo in una settimana pari al 20%. Dal grafico si può vedere come ETH si è appoggiato sull’area supportiva, ed ha configurato un hammer canldestick di inversione, per partire al rialzo.
Ora è arrivato alla resistenza statica a 1700$, evidenziata con la trend line trattegiata in arancione. Questo livello si può vedere che ha respinto il prezzo più volte. Il break out può portare il prezzo ad un allungo fino a 1900$.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.03.2023Il “crash” di SVB semina l’allarme per altre banche in Usa ed Europa.
Il caso SVB potrebbe suggerire alla FED un approccio piu’ morbido? Vedremo..
Il “flight to safety” fa scendere i rendimenti obbligazionari.
Oro e cryptovalute acquistate per la loro spiccata “decorrelazione”.
L’improvviso allarme sul settore finanziario americano è stato innescato venerdi’ dalla crisi di Silicon Valley Bank (SVB) e dall’annuncio della holding Silvergate Capital, la cui azione ha segnato -42%, di voler chiudere la controllata Silvergate Bank.
SVP, a sorpresa, ha annunciato la necessita’ di raccoglieree 2,25 miliardi di Dollari in nuove azioni per ripristinare l’adeguatezza del capitale, eroso dalle perdite sul portafoglio investimenti: i mercati, ovviamente, temono la corsa al ritiro del denaro dalla banca in crisi, e dalle altre.
Diversi Advisor finanziari hanno raccomandato ai clienti di vendere le azioni delle banche impegnate nel finanziamento delle azioni del settore tecnologico, a cominciare da quelle di Svb che hanno perso oltre -60%.
Nel pomeriggio di venerdì e’ giunta la notizia che SVB è stata chiusa dalla California department of financial protection and innovation, che ne ha assunto il controllo, delegando la Federal deposit insurance corporation, agenzia governativa indipendente ad “assicurare” i depositi della banca a tutti i clienti.
Le Borse europee hanno chiuso male l'ultima seduta della settimana, trascinate dal sub-indici bancari, scesi in media oltre -4%: Londra -1,7%, Francoforte e Parigi -1,3%, Madrid -1,5%, Milano -1,6%. Wall Street, pur senza tracolli, ha registrato cali rilievanti: Dow-Jones -1,1%, Nasdaq -1,8%, S&P500 -1,4%.
Venerdi’ 10 sono passati quasi in sordina i dati sul mercato del lavoro: a febbraio il numero di occupati in Usa e’ cresciuto di 311 mila, battendo le attese di consenso che indicavano 225 mila: il tasso di disoccupazione è salito a 3,6% dal 3,4%, per effetto dell’aumento della forza lavoro disponibile.
Crisi bancarie inaspettate e mercato del lavoro non troppo forte, secondo gli analisti, dovrebbero indebolire gli argomenti dei membri della FED (Federal Reserve - Banca centrale Usa) per un’accelerazione del ritmo di rialzo dei tassi nella prossima riunione di politica monetaria del 21/22 marzo.
Le attese implicitamente espresse dalle opzioni sui tassi Usa indicano oggi, 13 marzo, che la FED non alzera’ il costo del denaro di +0,50% a marzo, ma piuttosto di +0,25% e, addirittura, potrebbe tagliarli di -0,25% entro la fine dell'anno.
La vicenda di SVB si riflette anche sulla fiducia verso le banche europee, sebbene non risultino banche quotate con un business assimilabile all’istituto californiano.
SVB aveva caratteristiche peculiari, come l’elevato calibro medio dei depositi, che in media li escludeva dalle garanzie, l’alta la concentrazione e la natura dei depositanti, per lo piu’ aziande tech e investitori finanziari del settore tecnologico e, per evidenza dei fatti, era soggetta a vincoli normativi meno stringenti rispetto a quelli delle banche europee.
Resta il fatto che il rapido innalzamento dei tassi da parte delle Banche centrali ed il contesto macroeconomico complicato da inflazione e tensioni internazionali puo’ mettere in difficolta’ gli istituti di credito piu’ “aggressivi” e concentrati nei loro impieghi.
Inoltre, in Europa, e’ statisticamente meno probabile un “bank-run”, cioe’ una corsa a ritirare il denaro da parte dei clienti, poiche’ oltre 2/3 dei depositi e’ coperto da garanzie, con punte vicine al 73% per il “retail”.
L’attenzione resta comunque alta in Europa: oggi l'Eurogruppo (organo “informale” dell’Unione Europea composto dai Ministri delle Finanze), si riunisce anche per "discutere" il tema del “crash” di SVB. "Abbiamo un quadro normativo e di risoluzione molto forte in Europa” ha gia’ affermato il Presidente dell'Eurogruppo Donohoe” in vista della riunione odierna a Bruxelles.
Macro europea, prove di “deflazione”: a gennaio i prezzi alla produzione dell’industria manufatturiera italiana sono scesi -7,5% mese su mese, tagliando drasticamente la crescita annua a +11,1% da +31,7% di dicembre. Il crollo del prezzo del gas e dell’elettricita’ indice moltissimo: al netto di queste componenti, i prezzi mostrano una crescita mensile +0,5% e annuale +9,8%.
Stamane, 13 marzo, in Europa, spicca la corsa all’acquisto di Titoli di Stato, finanziata dal ritiro di parte della liquidita’ in eccesso lasciata sui depositi bancari, e “figlia” della convizione un po’ emotiva, che i depositi sopra certe soglie non siano totalmente sicuri. Il rendimento del BTP benchmark italiano, a fine mattinata, è in forte flessione: al 4,14%, oltre -25 bps sotto i livelli di chiusura di venerdi’.
La corsa “verso la sicurezza” ha determinato anche l’apprezzamento del Dollaro Usa, che verso Euro ha nuovamente superato quota 1,07 Dollari.
Restano deboli i prezzi delle commodities energetiche: quello del petrolio WTI (greggio di riferimento Usa) perde -0,9% a 76 Dollari/barile, quello gas naturale europeo (TTf – Amsterdam) perde -4,0% a 50,6 Euro/megawattora, ritracciando parte del balzo a doppia cifra di veneredi’ socrso.
Stamane le borse asiatiche hanno avuto reazioni abbastanza contenute verso il “caso SVB”: Tokyo -1,1%, Seul +0,67%, Hong Kong +1,97% e Shanghai +1,02%, dopo che il nuovo premier cinese Li-Qiang ha ribadito l’obiettivo di crescita “non facile, intorno al +5%” per il 2023.
Borse europee “bombardate” sul comparto bancario, con perdite medie oltre -3% a fine mattinata. Future su Wall Street oscillanti, attorno alla parita’. Oro e cryptovalute largamente acquiste, sull’onda emotiva dei crack bancari Usa (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ethereum la debolezza è confermataIl prezzo di Ethereum è stato respinto dalla resistenza a 1700$. Ha fatto un massimo a 1714$ ed adesso è nuovamente all’interno di un box di congestione evidenziato. Il prezzo è all’intero di quest’area da 15 giorni e si muove in un range del 7%.
A livello di setup degli indicatori abbiamo un warning, che conferma la difficoltà del prezzo a superare la resistenza. Non hanno ancora girato in negativo, ma la flessione è evidente.
Dobbiamo fare attenzione alla possibile discesa. Il primo livello di appoggio di ETH passa a 1500$. Ma la zona di supporto principale che passa tra 1430 – 1400$.
Ethereum in un box range in fase di attesaIn attesa di una serie di dati macroeconomici provenienti dalla economia reale, FOMC e BCE in primis, che influenzano in modo generalizzato anche i mercati crypto, vediamo che Ethereum è entrato in una fase di congestione, evidenziata nel box in giallo.
Il prezzo è sostanzialmente in questo range di circa il 6% da una decina di giorni.
In questa fase di trading range, possiamo vedere che il setup degli indicatori si sta scaricando anche se non hanno ancora girato in negativo.