Btp sul lungo periodo ancora in fase di accumoloA Novembre'22 avevo postato questo grafico sul Btp con relativi rilievi grafici che si possono leggere qui:
Ipotizzavo una correzione del Btp, che è avvenuta nei 15 giorni successivi, dopo aver fatto un massimo relativo di periodo a 122,63
A distanza di 6 mesi possiamo vedere che la correzione è stata profonda ed è arrivata ad un doppio minimo a fine 2022, da dove è partito un nuovo rimbalzo.
Ma quello che risalta è come il Btp sia ancora all'interno del box di congestione/accumolo che avevo evidenziato. Queste fasi possono durare molto tempo, quella distributiva sui massimi era durata poco più di 6 mesi.
Adesso il prezzo è metà di questo box range, al cui interno c'è un triangolo, dove il prezzo si sta dirigendo verso l'apice. Il che fa presupporre che non vi sarà una rottura con una direzione chiara, ma bensì durerà ancora questa fase di trading range.
Idee operative FBTP1!
BPT _ Segnale Long dal futureDopo una fase di ritracciamento e di lateralizzazione, su grafico a 15 minuti il future su titoli di stato euro a lunga scadenza segnala un'importante barra di momentum giornaliera ed una buona opportunità d'ingresso su grafico intraday.
Rottura della trendline con buoni volumi, cerco ingresso in Trend following (non il migliore approccio per questo mercato).
Imposto operazione long su BTP scadenza 2053 tasso 4.50%.
Seguirò considerando sia la quotazione diretta del BTP, sia la direzionalità del future per valutare i movimenti su un benchmark di riferimento, auspicando che la quotazione del future riesca a raggiungere i 116.
BTP Trading - Attenzione al doppio massimo sul future Il BTP future su grafico a 30 minuti ha disegnato una figura particolarmente rilevante, quella del doppio massimo (che potrebbe anche essere individuata come un triplo massimo).
Il mercato ha fallito la ricerca di nuovi massimi, innescando un movimento in senso opposto da monitorare con attenzione.
Questo significa che sui BTP si aprono nuovi spazi in particolare su quelli con una cedola nel range tra il 4% ed il 4,5% con scadenze di lungo periodo.
Al momento le quotazioni sono come seguono:
BTP 4% Febbraio 2035 - Quotazione 97,58 (acquisto sotto la pari);
BTP 4,5% Ottobre 2053 - Quotazione 99,90 (Acquisto vicino alla pari);
BTP 4,45% Settembre 2043 - Quotazione 99,96 (Acquisto vicino alla pari).
Personalmente ho cominciato ad acquistare con 1/3 della somma disponibile per quest'operazione il titolo al 4,5%.
Il programma di acquisto prevede ingressi nel caso di una potenziale discesa fino al prezzo 95 (sempre che non cambi il comportamento della banca centrale sui tassi).
L'intento dell'operazione è cercare di costruire un prezzo medio di carico inferiore ai 98 e riuscire a vendere a valori superiori al 102.
Tuttavia non potendo sapere quale sarà il "bottom" di quotazione, tendo a dividere gli ingressi.
Gli scenari possibili sono i seguenti:
- Vendita della posizione a valori favorevoli sopra la pari (come già successo lo scorso novembre, febbraio e marzo);
- Nel caso del perdurare di una situazione di prezzi sotto la pari, tenuta della posizione a tasso considerato al momento "mediamente alto" (4,5%) in attesa di oscillazione favorevole del mercato.
Futures BTP - Seconda giornata di stornoIl futures su Btp a lunga scadenza, dopo essere arrivato su livello 117, ha cominciano a stornare con un bel movimento di momentum al ribasso.
Adesso gravita in zona 114, in corrispondenza di un poc di breve periodo.
Come indicato nell'idea precedente, resto in attesa del compimento dello storno per valutare eventuali ingressi come indicato graficamente, prendendo in considerazione gli strumenti indicati sotto:
- BTP 4% FEBBRAIO 2037, prezzo attuale 97.57 (resto in attesa di un eventuale ritracciamento in area 93.5);
- BTP 4,45% SETTEMBRE 2043, prezzo attuale 100.35 (resto in attesa di un eventuale ritracciamento in area 96);
Sono scadenze e livelli di cedola che permettono una certa "volatilità" dello strumento attorno al valore medio sulle quali andare a costruire possibili operazioni.
Occhio sempre anche ai livelli di spread, al momento siamo attorno ai 180 punti, un livello che, a mio avviso considerando il rischio paese, resta su valori sorprendentemente stabili.
Btp Future - Attendo un ritracciamentoI movimenti del mercato degli ultimi giorni, dettati da scadenze tecniche, notizie macro e di cronaca finanziaria, hanno regalato più di un'occasione di trading anche sul mercato del fixed income.
In particolare, interessante è la possibilità di andare a costruire operazioni sulle caratteristiche tipiche del mercato dei BTP.
Quello dei titoli di stato Italiani, (ma dei bond in generale) è un mercato caratterizzato da una forte componente di movimento dei prezzi con tendenza di ritorno verso la media, con una volatilità media inferiore rispetto ad altri strumenti quali Gold, Crude Oil, Index.
E' possibile, pertanto, operare in situazioni di iper/ipo-estensione dei prezzi (tenendo però sempre in considerazione il climax relativo all'andamento dei tassi e degli aggiornamenti di rating), avendo presente una regola generale: il bond è uno strumento che, all'avvicinarsi della fine dell'investimento tende al valore 100 che, sempre nel caso teorico, può considerarsi un valore medio di assoluta rilevanza.
Nella realtà il nostro valore medio non sarà 100, a causa di diverse implicazioni: duration, cedola dello strumento, aspettative monetarie, però il concetto resta molto valido per un'operatività di trading.
Nel grafico troviamo l'andamento del future sul BTP a lungo termine accompagnato anche dall'andamento dello spread, con i miei livelli di attenzione per eventuali entrate long.
C'è da dire una cosa, in genere non entro sul Future, ma opero direttamente sul BTP che, in virtù di duration, cedola e prezzo valuto più reattivo per la mia operazione.
Btp possibile area di rimbalzo sul breveSul btp si sta verificando un interessante simmetria vettoriale, evidenziata con le trend azzurre. L'ideale sarebbe un arrivo sull'area dei 113,50. Ma bisogna stare un po' attenti perché sui Titoli di Stato c'è un po' di volatilità che potrebbe portare anche a spike ribassisti violenti. Area di primo arrivo e Tp 114,42
BTP Testa&Spalla ribassista in formazioneSul Btp si sta configurando un Testa&Spalla ribassista. Con l'apertura di questa mattina, il prezzo al momento ha rotto la neckline. La proiezione ci porta verso i 111 punti, cioè i valori da cui è partito i primi giorni di Gennaio. La prossima settimana si preannuncia movimentata per i Titoli di Stato, con riunioni di Fed e EBC e relativi tassi di sconto.
Bto FuturesIl prezzo del Btp Futures ha reagito sul supporto dinamico di breve che transita in area 110,60 Euro, aperta posizione long con stop loss sotto i 110 Euro, primo target area 116-117 Euro.
Indicatore CCI a 20 periodi in divergenza rialzista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Btp FuturesIl Btp Futures dopo il calo degli ultimi giorni si sta avvicinando al test del supporto dinamico di breve che transita in area 110,50 Euro, nel caso di breakout ribassista i successivi livelli di supporto sono il minimo di settembre in area 108.13 Euro e la trendline che unisce i minimi di giugno 2015 e ottobre 2018 che transita al momento in area 107,90 Euro.
Monitorare nei prossimi giorni possibili reazioni in queste aree di prezzo.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Future BTP sta chiudend il weekly con una candela di incertezza Il Btp al prezzo attuale di 119,30 sta recuperando il 10,50% dal minimo fatto a Settembre. Dal minimo a 108,30 fatto in spike aveva rimbalzato subito. Ha poi iniziato ad accumulare per circa due mesi. Molto poco se consideriamo il tempo che sui massimi ha passato in distribuzione.
Tuttavia come scrivevo nella analisi del 17 Novembre, Btp ad un bivio per continuare il rialzo , il superamento del livello di in area 118,70 potrebbe aver alzato le probabilità per un prosieguo del rialzo.
La situazione al momento è ancora di incertezza, anche alla luce della candela weekly, che si sta per andare a chiudere, che dovrebbe essere una tipica long legged doji. Il prezzo ha fatto un massimo a 121,70 arrivando quasi a toccare la diagonal trend di Fibonacci e poi ha iniziato a ritracciare.
Al momento è possibile una fase correttiva con arrivo verso 116 e non ci sarebbe nulla di sorprendente. Sicuramente deve restare sopra i 114,80 per non annullare tutta la fase di rialzo fatta rapidamente in questi due mesi.
Un ritracciamento, anche sotto i 120 e verso 116 dovrebbe vedere un nuovo rimbalzo del BTP con obiettivo verso l’area dei 126-128 punti. Questo ritracciamento va fatto però nel breve.
Tra i collegamenti, ho messo un'altra interessante analisi, dell'8 Settembre, mentre si aspettavano ancora le decisioni delle banche centrali, dove trattavo in comparazione sia Btp che Bund.
Btp ad un bivio per continuare il rialzoIl Btp ha messo a segno un gran rimbalzo, ma adesso è a un bivio. Un break del livello 119.30 con chiusure daily sopra potrebbe portare ad un prosieguo del rimbalzo entrando in un trend rialzista. Al momento non mi stupirei di un'espansione fino a 120.60 per poi fermarsi.
Al momento sta lottando sul 50% di Fibonacci del vettore 129,37 - 108. Questo del 50% è usualmente un livello spartiacque.
Btp su un supporto con possibile formazione ad isolaIl Btp è i correzione da un paio di giorni e si sta appoggiando sul livello supportivo dato dal 50% del vettore rialzista dato da 108.82 fino ai massimi a 117,93. Inoltre si potrebbe anche configurare un altro pattern evidenziato nell'elisse, cioè quello di una formazione ad isola. Usualmente è una configurazione di inversione. L'isola è una configurazione di rilevazioni, separate dal movimento precedente da un gap. Nella teoria il gap dovrebbe essere di esaurimento cosa che non è nell'attuale configurazione.
Se questa configurazione non si dovesse realizzare il Btp potrebbe arrivare ad appoggiarsi in area 112, sulla base della vecchia resistenza del box di congestione.
BTP in possibile fase di accumulazioneIl Btp dopo la grande discesa partita con l'accelerazione ribassista di Gennaio e che sta perdurando a tutto oggi, perde circa 37 figure. Nelle ultime settimane ha fatto un minimo deciso fino a 108.13, che per ora non ha più rivisto.
Guardando su un grafico 1 H possiamo vedere che negli ultimi 15 giorni il prezzo è entrato in una fase di trading renge, che potremmo iniziare a valutare come di accumulazione. Sul grafico è evidenziato il box di congestione, ed anche oggi, per il momento, mentre scrivo, ha toccato la base e sta rimbalzando.
Per uscire da questa impasse deve sul brevissimo, salire sopra 100.67 e poi rompere la parte alta del box a 111. Solo con un superamento di 112.77 potremmo ragionare su una ripresa di una leg up. Al momento il setup degli indicatori non incoraggia una ripartenza.
Scenario BTP Future in attesa della BCEOggi pomeriggio la giornata sui mercati obbligazionari sarà movimentata dalla conferenza della Lagarde con probabile aumento di 75bp dell'interest rate, e ciò è probabile visto che il quadro inflattivo reale dalla riunione di Luglio non è migliorato.
In questo scenario il nostro Btp potrebbe avere uno scrollone con arrivo verso i minimi relativi di Giugno. L'eventuale perdita di questo livello aggraverà la discesa con una prima area di appoggio sulla diagonal del grafico di destra.
Mentre il grafico di sinistra di rifà allo scenario che avevo postato in precedenza il 2 Settembre che potete leggere qui .
Nel caso il taglio dei tassi fosse inferiore al Btp oggi avremmo un rimbalzo, anche se molto dipenderà dalle parole con cui verranno presentate queste decisioni e le valutazioni per i prossimi mesi.
Ricordiamoci che la BCE nell'ultimo meeting aveva abbandonato la forward guidance, introducendo una nuova discrezionalità in base all'evolversi dei dati.
Future BTP sul mensile, ancora segnali contrastanti.Nel grafico la vita del Future Btp dalla sua nascita ai giorni nostri. Ho evidenziato i movimenti ribassisti più rilevanti nel corso di questi 13 anni.
Vediamo che oggi abbiamo una corrispondenza in fatto di perdita di punti percentuali con quanto è accaduto nel periodo Agosto'10 - Novembre'11, con una discesa di oltre il 26% in 15 mesi. Oggi abbiamo toccato un 27% in 7 mesi.
Usualmente le discese hanno degli eccessi che le portano a toccare ed uscire dalle Bande di Bollinger, oggi invece non abbiamo ancora avuto questa situazione in maniera chiara, il segnale migliore c'era stato a Dicembre 2011. Per cui bisogna prestare attenzione. Un dato parzialmente positivo invece l'abbiamo dall'indicatore.
Questo insieme di fattori grafici e tecnici contrastanti, mi portano a dire di fare attenzione perchè non abbiamo dei segnali di inversione chiari e probabilmente c'è il rischio di andare a rompere i minimi di Giugno'21.
BTP è arrivato alla resistenzaAttenzione al Btp che è arrivato verso l'area di resistenza. Dal grafico possiamo vedere che è da inizio Agosto che non riesce a superarla. Anche il set up degli indicatori sta iniziando a manifestare debolezza.
Al momento non abbiamo nessun segnale vero di inversione, ma chi ha posizioni long si tenga degli stop ben chiari. Un primo livello di appoggio l'abbiamo a 126/125,8 ma attenzione ad una discesa sotto i 124,5.
Analisi BTP dopo BCE e dimissioni DraghiIl Btp, considerata la giornata odierna con le dimmissioni di Draghi, aumento dei tassi dello 0,5% e conferenza della Lagarde (che è la parte sempre più rischiosa, si è comportato fin bene.
Grafico di Sinistra - possiamo vedere un grafico weekly con tutto il movimento discendente partito a Marzo, che ha fatto segnare fino ad -27%.
Grafico di Destra – su daily vediamo l’ultimo periodo, dai minimi del 14 Giugno da dove è partito un movimento rialzista di oltre 12 figure. Con la correzione degli ultimi giorni il prezzo è arrivato a 120.09 che corrisponde al 50 di Fibonacci del vettore evidenziato. Questa è un’area importante, la sua perdita potrebbe riportare il prezzo sui minimi, cosa che al momento dubito. Interessante anche la sorta di Doji che si sta formando fuori dalle Bande di Bollinger.
Sinceramente consideravo che i minimi degli obbligazionari li avessimo già visti, ora a seguito della caduta di Draghi qualche dubbio sul BTP mi ritorna.
La Lagarde colpisce ancora ed affonda il BTPLa Lagarde ha dimostrato per l'ennesima volta che è una persona totalmente inadatta al ruolo.
Molto imbarazzante nelle risposte e prassopichista, in una fase di mercato in cui gli operatori si apsettano scenari chiari e risposte precise su come vogliono proseguire il piano di frammentazione degli acquisti dei Titoli di Stato, ha contribuito a spedire sotto terra il BTP ed a far ripartire lo spread.
I mercati non sono crollati per il cambio di passo hawkish e per l'aumento dello 0,25 di Luglio o per il successivo a Settembre ma per la sua impreparazioni a livello di scenario.
Il Btp ad oggi è molto probabile che vada a vedere quell'area di 117 che sembrava ancora lontana fino a 24 ore fa. La chiusura della candela settimanale, presumibilmente sui minimi non fa presagire nulla di buono a livello tecnico o di configurazioni.
BTP e scenario per riunione BCE In primis mi scuso per il grafico "pasticciato" ma questo è il weekly che lavoro da parecchi anni.
Dall'ultimo rollover il Future Btp è arrivato a perdere 20 figure e quasi il 14%, il tutto grazie ad un avvenimento che avevo segnato ed è stata la scoperta dell'inflazione in UE con relative dichiarazioni di aumento dei tassi. Aumento che ad oggi non c'è ancora stato (se non in USA) ma che domani con la riunione BCE dovrebbe scattare per 0,25pb.
Siamo arrivati a rivedere i minimi dello spike ribassista del Covid, in cui il BTP nell'arco di 5 sedute andò a perdere il 15%.
E' la prima volta che sui mercati obbligazionari avviene una discesa così intensa, perchè non riguarda solo il Btp ma anche il Bund, che in 3 mesi è arrivato a perdere il 13%, infatti lo spread non ha subito un eccessivo allargamento.
Allo stato attuale è importante, che alla chiusura di venerdì BTP tenga l'area dei minimi di Marzo'20, senza allontanarsi troppo da essa.
Sicuramente oggi e domani ci sarà un po' di buriana, con affondi ribassisti, ma forse non siamo lontani da un bottom e relativo rimbalzo, che però farà recuperare una minima parte del ribasso, per cui nessuna illusione.
Fino a quando non ci sarà un nuovo allargamento del bilancio della BCE ed idem di quello FED, saranno mesi caldi per il mercato obbligazionario.
BTP e BUND due candlestick pattern opposti ed incompletiA sinistra il BTP ed a destra il Bund, in questa fase sul mercato obbligazionario abbiamo due situazioni opposte a livello di pattern, da un lato un Harami bullish, mentre dall’altro un Engulfing bearish.
A livello grafico possono sembrare corretti ma in verità mancano entrambi di un elemento importante per essere corretti ed avere maggiori probabilità di realizzazione.
Il trend..
Sul Btp, il bullish Harami dovrebbe trovarsi all’inizio del trend, indicando una chiara inversione di un precedente trend ribassista, mentre in questa situazione, diciamo si trova a metà strada di un rimbalzo.
Mentre sul Bund, invece, essendo probabilmente a metà strada di un rimbalzo, si sta configurando un pattern ribassista che usualmente si manifesta alla fine di un trend rialzista, cosa che potrebbe essere corretta in questa situazione, però anche in questo caso il pattern non è perfetto, perché la candela rossa non assorbe completamente il corpo della candela antecedente.
Scrivo questo perché spesso, capita di farsi ingannare da alcuni pattern grafici che ad una prima vista sembrano completi, ma poi in verità mancano di alcuni elementi fondamentali per la loro formazione ed il loro riscontro statistico.
BTP in risalita, hammer in formazioneSul Btp a fine Aprile pubblicavo il seguente grafico, indicando che stavamo arrivando in un’area di bottom, in verità l’ha fatto quasi un 4 figure più sotto di quello che mi aspettavo.
Adesso sta rimbalzando, lo sta facendo con forza e sta formando un hammer da manuale al di fuori delle Bande di Bollinger, comunque dobbiamo aspettare la chiusura della candela di domani sera... ma rivederlo sopra a 135 sembra più utopia.
BTP possibile scenario di lungo periodoIl BTP sta subendo una correzione pesante, che dai massimi toccati ad Agosto’21 lo sta portando a perdere oltre 23 punti, pari a circa il 15%.
BTP 10Y a livello di rendimento sul decennale ci troviamo difronte ad una crescita del 290%.
BTP 30Y un rendimento in crescita del 95%
Un discreto disastro per cassettisti che hanno comprato da Gennaio’19 in poi, fatta eccezione per chi ha avuto il sangue freddo di comprare sugli spike ribassisti della pandemia.
Il Btp sta già scontando il rialzo dei tassi di cui si parla da mesi, ma che in area euro non è ancora avvenuto, per una serie di motivi che riguardano proprio l’Italia, aumenti dei tassi della BCE con il debito pubblico monster italico comporteranno spese ed oneri di rifinanziamento che peseranno come un macigno sul bilancio dello Stato, in una situazione geopolitica assai complessa.
Venendo alla situazione grafica su weekly possiamo vedere la vita completa del Future BTP che non arriva ancora a 14 anni.
Il prezzo si sta avvicinando ad una prima importante area di congiunzione tra 129 e 131,50 che dovrebbe portare a degli acquisti. Il 38% di Fibonacci è un primo livello supportivo che deve ancora essere toccato da cui può partire una reazione, che non sarà un’inversione che però difficilmente sarà un’inversione del trend ribassista.
Va fatta molta attenzione perché l’eventuale perdita dei 129 punti dirigerà i prezzi verso l’area indicata come Linea Maginot , ma questo scenario al momento ha meno probabilità.
Btp Futures breakout ribassistaIl Btp Futures ha violato a ribasso il supporto dinamico che transita in area 133,20 € con una ampia candela ribassista, i successivi supporti statici si trovano in area 127 € , 124 € e 119 €.
I livelli del ritracciamento di Fibonacci del rialzo avvenuto dal 2011 al 2021 sono a 129,64 € il 38,20% , 121,59 € il 50% e infine a 113,53 € il 61,80%.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni