DAX, i nuovi massimi sono quiChart di Capital.Com
I mercati sembrano tirare un sospiro di sollievo grazie a un generalizzato contesto di distensione a livello geopolitico.
Il mercato azionario tedesco è molto sensibile a questo aspetto, visto l'importante contributo delle esportazioni per la sua economia.
Manca un giorno di contrattazioni alla chiusura della candela mensile ma sembra che ormai il breakout di 23.700 sia acquisito
È vero che abbiamo avuto una candela mensile con chiusura sopra questo livello ma è un attimo e può consumarsi una falsa rottura.
In precedente analisi si era evidenziata una d'oggi candela di incertezza di cui si attendeva, auspicava, il breakout del suo massimo come segnale di possibile ripresa dell'up trend.
La chiusura settimanale odierna ci fa questo regalo.
Sul grafico giornaliero abbiamo avuto anche la violazione della trendline ribassista che dominava al ribasso i prezzi negli ultimi giorni.
Sembrano esserci tutte le condizioni per nuovi massimi.
Idee operative GER40
Come funziona la BCELa Banca Centrale Europea (BCE) è il cuore della politica monetaria dell’Eurozona. Conoscere come opera e quali sono i suoi obiettivi è fondamentale per ogni trader, perché le sue decisioni influenzano direttamente mercati azionari, obbligazionari, valute e materie prime.
Cos’è la BCE e quali sono i suoi compiti principali
La BCE gestisce l’euro e definisce la politica monetaria per i 20 paesi che hanno adottato la moneta unica. Il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi, ovvero tenere l’inflazione su un livello vicino ma inferiore al 2% nel medio termine. Questo serve a proteggere il potere d’acquisto dei cittadini e a favorire una crescita economica equilibrata. Le sue funzioni principali sono:
Definire e attuare la politica monetaria. Decide i tassi di interesse a cui presta denaro alle banche commerciali, influenzando così il costo del credito per famiglie e imprese.
Gestire le riserve valutarie dell’Eurozona e intervenire sui mercati dei cambi per mantenere la stabilità dell’euro.
Supervisionare il sistema bancario. Vigila sulla solidità delle banche e sul corretto funzionamento dei sistemi di pagamento.
Autorizzare l’emissione di banconote in euro.
Come prende le decisioni la BCE
Le decisioni più importanti sono prese dal Consiglio direttivo, composto dal presidente, dal vicepresidente e dai governatori delle banche centrali nazionali dei paesi dell’Eurozona. Questo organo si riunisce regolarmente (di solito ogni due settimane) per valutare la situazione economica e decidere la direzione della politica monetaria, in particolare i tassi di interesse. Il Comitato esecutivo attua le decisioni operative e gestisce gli affari correnti, mentre il Consiglio generale svolge funzioni di coordinamento e consultive.
Strumenti principali della BCE
Tassi di interesse. La BCE può alzarli per raffreddare l’inflazione o abbassarli per stimolare l’economia.
Operazioni di mercato aperto. La BCE acquista o vende titoli per regolare la liquidità nel sistema bancario.
Operazioni sui cambi. Interviene sui mercati valutari per stabilizzare l’euro.
Riserve obbligatorie. Richiede alle banche di mantenere una certa quantità di riserve, influenzando così la quantità di denaro in circolazione.
Cosa significa tutto questo per chi fa trading
Mercati azionari e obbligazionari. Le decisioni sui tassi della BCE influenzano direttamente i rendimenti di titoli di Stato e corporate bond, e indirettamente il valore delle azioni.
Forex. Le mosse della BCE sono tra i principali driver del cambio euro/dollaro e delle altre valute europee.
Materie prime. Un euro forte o debole può impattare il prezzo di petrolio, oro e altre commodity.
Sentiment e volatilità. Ogni riunione della BCE può generare volatilità, soprattutto se le decisioni sorprendono rispetto alle attese del mercato
Conclusione
Capire come funziona la BCE e monitorare le sue decisioni è essenziale per anticipare i movimenti di mercato e gestire il rischio. Segui sempre il calendario delle riunioni e analizza le dichiarazioni ufficiali.
DAX: ULTERIORE SPINTA RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo
Il DAX sta mostrando segnali di forza, sostenuto sia da fattori tecnici che fondamentali. L’indice tedesco ha beneficiato di dati macro positivi dalla Germania e dall’Eurozona, oltre che di un sentiment globale favorevole verso gli asset di rischio. Le recenti dichiarazioni della BCE, che confermano un atteggiamento accomodante, e la ripresa del settore manifatturiero tedesco hanno contribuito a rafforzare la pressione rialzista.
⚡ Analisi tecnica
Breakout ed incrocio medie mobili.
Sul grafico 4h, il DAX ha completato un breakout sopra la resistenza chiave a 23650 punti. Le medie mobili la media veloce ha incrociato al rialzo quella lenta. L’RSI è in risalita ma non ancora in ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori allunghi.
L’RSI è in risalita ma non ancora in ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori allunghi.
🌍 Analisi Fondamentale
Dati macro positivi. I dati PMI hanno mostrato una ripresa del settore manifatturiero tedesco e una stabilizzazione dei servizi, rafforzando le prospettive di crescita.
BCE accomodante. Le ultime dichiarazioni della BCE confermano la volontà di mantenere condizioni monetarie favorevoli, sostenendo i mercati azionari europei.
Sentiment globale. Il clima di risk-on a livello globale, favorito dalla stabilità dei mercati USA e dalla rotazione settoriale verso i ciclici, sta sostenendo la domanda di indici europei.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 24125
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo 23535
Stop Loss conservativo 23400
💡 Conclusione
Il DAX presenta una combinazione di fattori tecnici e fondamentali che presuppone un ulteriore spinta rialzista
Aggiorna sempre l’analisi con le news di mercato e gestisci il rischio in modo responsabile
# DAX – OUTLOOK TECNICO – CICLO 187 – 15 MINUTI📍 **Fase Ciclica Attuale:** 🔺 SVILUPPO CICLO
## 📈 STATUS AT-A-GLANCE
| 🎯 Elemento | ✅ Status | 📊 Valore |
|-------------|-----------|-----------|
| **Fase Ciclo** | SVILUPPO AVANZATO | Ciclo 187 |
| **Completamento** | Oltre 100% P50 | 0/81 barre rimanenti |
| **Massimo Ciclo** | Candidato - Livello P50 non raggiunto | 23.481,97 |
| **Minimo Ciclo** | In attesa conferma massimo | NA |
| **Timing** | Durata statistica superata | +19 barre oltre P50 |
| **Trading System** | FLAT | Uscito da posizione LONG |
| **Risk Level** | MEDIO | ATR 38,93 - volatilità contenuta |
| **Alert Status** | ATTIVO | Triangoli rossi - monitoraggio supporti |
> **💡 KEY INSIGHT**: Sistema in FLAT dopo uscita da LONG. Massimo candidato 23.481,97 in attesa di conferma, con timing oltre P50 ma prezzo ancora sotto livello statistico atteso. Alert attivi per monitoraggio eventuali rotture supporti.
---
## 🔄 FASI DEL CICLO E STRUTTURA DI RIFERIMENTO
### 2. 🔺 SVILUPPO CICLO (massimo candidato individuato, non confermato)
- **Massimo candidato**: 23.481,97 - 20/06/2025 13:45
- **Status conferma**: In attesa - nessun triangolo bianco presente
- **Differenza rispetto a livelli statistici attesi**:
- **Temporale**: +19 barre oltre P50 (81 barre) = +23% rispetto riferimento
- **Prezzo**: -88 punti vs P50 (23.569,958) = -0,37% sotto livello statistico
---
## 📉 SCENARI QUANTITATIVI
### 🔺 MASSIMO DEL CICLO *(candidato non confermato)*
- **Livelli statistici attesi (prezzo)**:
- P20: 23.330,298 ✅ **raggiunto** (+151 punti)
- P50: 23.569,958 ❌ **mancano 88 punti** (-0,37%)
- P80: 24.093,777 ❌ **mancano 612 punti** (-2,61%)
- **Tempistiche**: Oltre P50 (81 barre), in zona P80 (145 barre)
- **Stato massimo**: **Candidato in formazione** - livello P20 superato, P50 in avvicinamento
---
## 🔍 EVIDENZE CHIAVE
- **Timing**: 100+/81 barre completate (123% del P50) - **ritardo moderato** con statistiche storiche
- **Prezzo**: Massimo candidato a -88 punti dal livello P50 - **posizionamento sotto soglia statistica**
- **Conferma massimo**: **In attesa** - triangoli rossi indicano alert, non conferma definitiva
- **Trading System**: **FLAT** - sistema uscito da posizione LONG precedente
---
## 🎯 MONITORAGGIO PRIORITARIO
- **Livello decisivo**: 23.569,958 (P50) - superamento confermerebbe sviluppo verso P80
- **Alert supporti**: necessità monitoraggio rotture al ribasso
- **Volatilità**: ATR 38,93 sotto soglia 50 - ambiente a bassa volatilità
- **Finestra critica**: Prossime 15-25 barre per sviluppi definitivi
---
## 📋 VALUTAZIONE CICLICA SINTETICA
Il ciclo in corso si trova nella fase di **sviluppo avanzato** con massimo candidato identificato ma non ancora confermato. Il sistema ha completato la **ricerca del massimo** dal punto di vista temporale (oltre P50) ma attende conferma definitiva dal punto di vista dei livelli di prezzo.
Le tempistiche osservate risultano in **leggero ritardo** rispetto ai pattern storici, situazione gestibile e ancora all'interno dei parametri statistici. La presenza di alert dal TS richiede monitoraggio attento di eventuali rotture di supporti importanti (il max fatto è stato segnalato come candidato max del TYL)
Il trading system in status FLAT conferma la cautela del momento, con il sistema che ha registrato l'uscita dalla posizione LONG precedente e attende sviluppi per nuovi segnali.
---
## ⚠️ DISCLAIMER
> Il presente documento ha esclusivo scopo educativo e informativo. Non rappresenta una raccomandazione operativa né costituisce consulenza finanziaria. Le analisi presentate derivano da dati quantitativi osservati e non offrono garanzia di performance futura.
---
## 📡 RESTA AGGIORNATO
- 👍 Se hai trovato utile questa analisi, lascia un like per supportare la diffusione dell'approccio ciclico.
- 💬 Per osservazioni sui dati, scrivi nei commenti.
- 👥 Segui ACTRAGEA per aggiornamenti multi-timeframe.
**ACTRAGEA — Dove l'analisi tradizionale incontra la precisione statistica.**
DAX – Parte un Nuovo Ciclo? Ecco i Livelli Chiave da MonitorareSul DAX potremmo essere in presenza della partenza di un nuovo ciclo T+3 dal minimo del 19 giugno 2025, confermato dallo swing di competenza mensile (T+2) e da un forte impulso rialzista.
❗️ Di indice con 51 barre all’attivo, l’ipotesi più coerente è proprio quella di un nuovo T+3, mentre dal massimo del 5 giugno parte un nuovo ciclo T+3 che porterà una chiusura in massima estensione del ciclo annuale iniziato il 15 maggio 2024.
Spostandoci sul timeframe a 15 minuti, abbiamo individuato un possibile ciclo settimanale inverso ribassista, che nell’inverso implica una fase potenziale di rialzo dei prezzi, ma che potrebbe anche rappresentare una fase di chiusura più ampia.
🎯 Livello chiave da tenere d’occhio?
24.153 punti, dove passa lo 0.5 di Fibonacci di un Order Block ICT. Se questo livello verrà rotto e ritestato, potrebbe agire da supporto e innescare un nuovo rally, con l’obiettivo di superare i massimi precedenti.
📌 Metodo di analisi:
✅ Analisi Ciclica 2.0
✅ ICT – Inner Circle Trader
✅ Multi-timeframe (Daily + 15m)
✅ Approccio tecnico + strutturale
📉 Monitorare i livelli con precisione è essenziale. La sinergia tra cicli e contesto ICT può fornire segnali ad alta probabilità.
🔔 Segui il profilo per altri aggiornamenti su DAX, Bitcoin e mercati globali con Analisi Ciclica 2.0!
DE40, la mini correzione potrebbe essere al termineChart di Capital.Com
Situazione settimanale
L'azionario tedesco vive ancora di rendita come da lascito della candela rialzista di aprile scorso sul grafico mensile
Sul grafico settimanale i prezzi potrebbero, con la settimana scorsa, aver consumato un pullback sul precedente massimo
Abbiamo a che fare con una candela di indecisione, una doji, con volumi discreti.
La rivisitazione dei massimi è subordinata al breakout della massimo di questa candela
Sul grafico giornaliero ancora tutto tace ma è da lì che arriverà qualche segnale, magari il breakout della trendline ribassista.
# DAX – OUTLOOK TECNICO – CICLO 181 – 1D📍 ** Fase Ciclica Attuale: ** ✅ MASSIMO CONFERMATO
## 📈 STATUS AT-A-GLANCE
| 🎯 Elemento | ✅ Status | 📊 Valore |
|-------------|-----------|-----------|
| **Fase Ciclo** | MASSIMO CONFERMATO | Ciclo 181 |
| **Completamento** | 81% P50 | 51/63 barre |
| **Massimo Ciclo** | SOPRA P80 (confermato) | 24.479,42 |
| **Minimo Ciclo** | IN RICERCA | 23.051,55 (più basso finora) |
| **Sistema Accuracy** | ALTA | 73.33% |
| **Volatilità ATR** | NORMALE-BASSA | 300,42 (sotto SMA 336,58) |
| **Trend Volatilità** | IN DIMINUZIONE | ATR sotto media mobile |
| **Posizione BB** | CENTRO-BASSO | Movimento controllato |
| **Timing** | 12 BARRE RESIDUE | 12 giorni |
| **Confidence** | ALTA | 88% |
| **Risk Level** | BASSO | Volatilità in calo |
| **Prossimo Update** | PROGRAMMATO | Entro 48h |
> **💡 KEY INSIGHT**: Il sistema indica **81% completamento fase P50** con 12 barre residue per livello statistico. Win rate 73.33% conferma **affidabilità del sistema**, mentre il minimo è ancora **in fase di ricerca** con volatilità in **diminuzione** (ATR sotto SMA) che favorisce **identificazione controllata** del punto di svolta.
## 🔄 FASI DEL CICLO E STRUTTURA DI RIFERIMENTO
### 3. ✅ MASSIMO CONFERMATO
- **Massimo confermato**: 24.479,42 punti - Completato - 07-04-2025 09:00
- **Minimo atteso (fase di discesa)**:
- **Date e orari previsti**: P20: 19-06-2025 / P50: 22-06-2025 / P80: 02-07-2025
- **Livelli statistici attesi (prezzo)**: P20: 23.239,76 / P50: 22.192,28 / P80: 20.441,48
### 4. 🔻 IN CHIUSURA (in ricerca di minimo, non ancora identificato)
- **Ricerca minimo**: In corso - processo di identificazione attivo
- **Punto più basso finora**: 23.051,55 punti - 19-06-2025
- **Differenza rispetto a livelli statistici attesi dal massimo**:
- **Temporale**: Completato il 81% del P50 (51 barre completate su 63 attese)
- **Timeline**: Partenza 07-04-2025 → Attuale 19-06-2025 → Target P50 22-06-2025
- **Prezzo**: P20: +188 punti (+0,82%) / P50: +859 punti (+3,87%) / P80: +2.610 punti (+12,76%)
---
## 📉 SCENARI QUANTITATIVI
### 🔻 MINIMO CONCLUSIVO DEL CICLO
- **Livelli statistici attesi (prezzo)**: P20: 23.239,76 / P50: 22.192,28 / P80: 20.441,48
- **Date e orari previsti**: P20: 19-06-2025 / P50: 22-06-2025 / P80: 02-07-2025
- **Durata residua rispetto durata statistica attesa P50**: 12 barre ≈ 12 giorni
---
## 🔍 EVIDENZE CHIAVE
- **Timing**: 51/63 barre completate (81% del P50) - **coerenza ottimale** con statistiche storiche
- **Prezzo**: Minimo candidato nell'area P20 a +188 punti dal livello atteso - **posizionamento normale**
- **Volatilità**: ATR (300,42) sotto media mobile (336,58) indica **diminuzione tensione** di mercato
- **Conferma massimo**: Già ottenuta - **prima metà ciclo completata** con alta certezza
---
## 🎯 MONITORAGGIO PRIORITARIO
- **Livello decisivo**: 22.192,28 (P50) - livello statistico (P50) atteso per il minimo del ciclo in essere
- **Finestra critica**: 12 giorni per raggiungimento statistica P50
- **Invalidazione**: Rottura sopra 24.479,42 (massimo confermato del ciclo)
---
## 📋 VALUTAZIONE CICLICA SINTETICA
- Il ciclo in corso si trova nella fase: **in chiusura**.
- Il sistema ha confermato **massimo** e attende ora la formazione di **minimo conclusivo**.
- Le tempistiche e i livelli statistici osservati finora risultano **coerenti** rispetto ai pattern storici.
- Non sono formulate ipotesi o previsioni soggettive.
---
## ⚠️ DISCLAIMER
> Il presente documento ha esclusivo scopo educativo e informativo. Non rappresenta una raccomandazione operativa né costituisce consulenza finanziaria. Le analisi presentate derivano da dati quantitativi osservati e non offrono garanzia di performance futura.
---
## 📡 RESTA AGGIORNATO
- 👍 Se hai trovato utile questa analisi, lascia un like per supportare la diffusione dell'approccio ciclico.
- 💬 Per osservazioni sui dati, scrivi nei commenti.
- 👥 Segui ACTRAGEA per aggiornamenti multi-timeframe.
**ACTRAGEA — Dove l'analisi tradizionale incontra la precisione statistica.**
#004 DAX GERMANY 40: Opportunità LONG
GERMANY 40 – Possibile Inversione Daily in Partenza: LONG su Supporto Strategico
Salve sono il Trader Andrea Russo, Founder del Metodo SwipeUP Élite FX, e oggi voglio segnalarvi questo investimento su Germany 40 (DAX), in configurazione long da area 23.345.
🔍 Contesto Tecnico
Negli ultimi giorni, il DAX ha subito una forte correzione che ha portato il prezzo da quota 24.800 fino a testare i minimi in area 23.200. Questa zona corrisponde a un livello di supporto daily di lungo periodo, già utilizzato in passato per accumulazioni istituzionali.
Il prezzo ha generato un forte spike ribassista proprio in apertura della sessione cash, ma senza chiudere al di sotto dei minimi precedenti. Questo comportamento è spesso indicativo di una manipolazione ribassista pre-inversione.
A conferma di questo scenario, si è formato un pattern di doppio minimo con divergenza positiva sugli oscillatori ciclici 8H e daily. Inoltre, i volumi crescono proprio sul supporto: segnale tipico di una fase di accumulo invisibile da parte di operatori istituzionali.
✅ Punti Forti del Trade
Supporto statico daily confermato a 23.200–23.300, già difeso più volte in passato.
Spike manipolativo evidente nella prima ora di apertura cash, seguito da rifiuto dei minimi.
Divergenza rialzista sugli indicatori ciclici (WT_CROSS) in H8.
Rapporto rischio/rendimento favorevole (~3.6:1), con stop loss tecnico ben definito.
Volatilità sotto controllo: il VIX è stabile e la sessione USA ha aperto senza selloff.
Macro ambiente neutro/positivo: euro debole, aspettative di allentamento monetario, bassa pressione sui bond.
Sentiment dei derivati favorevole: open interest crescente in area 23.300–23.400 sui futures DAX.
🎯 Livelli Operativi
ENTRY: 23.345
STOP LOSS: 23.170
TAKE PROFIT: 24.007
📌 Questo posizionamento permette di operare con un rischio contenuto e un obiettivo realistico, perfettamente compatibile con movimenti tecnici standard sull’indice tedesco in 2–3 giorni.
⏱️ Tempistiche Previste
Prima candela direzionale attesa entro 8–16 ore (1–2 candele H8).
Durata stimata del trade: tra 48 e 72 ore per raggiungere il target.
🧠 Conclusione Operativa
L’investimento long su DAX da 23.345 rappresenta una delle configurazioni tecniche più chiare viste nell’ultima settimana sugli indici europei.
La presenza simultanea di segnali ciclici, manipolazione, struttura e supporto statico offre una probabilità elevata di successo.
Il target finale a 24.007 è tecnicamente e statisticamente raggiungibile con una gestione rigorosa.
💬 Lascia un like se vuoi ricevere l’aggiornamento dell’analisi a 8H e commenta la tua visione su Germany 40.
🔔 Segui il profilo per non perdere i prossimi aggiornamenti multi-asset!
DAX: partito Trimestrale inverso? Analisi Ciclica e Set UpIn questo video analizziamo l'indice tedesco DAX con la metodologia dell'Analisi Ciclica 2.0, partendo dai cicli superiori fino ad arrivare ai cicli inferiori. I dati mostrano una forte probabilità che nel massimo del 5 giugno sia partito un ciclo T+3 inverso (trimestrale inverso), in simmetria con la ciclicità dell'indice.
✅ Analizziamo le ragioni tecniche che portano a questa lettura:
Presa dello swing di un T+2 inverso
Mancanza di coerenza con la prosecuzione di un T+1 inverso
📉 Nella seconda parte del video, mostro l'analisi su timeframe inferiori con tutte le strategie operative per posizionarsi in ottica short, sfruttando le inefficienze visibili sul timeframe a 2 giorni che inducono a pensare delle probabili zone in cui potrà avvenire la chiusura del trimestrale indice
🔔 VIDEOANALISI COMPLETA DISPONIBILE NEL CANALE YOUTUBE CICLICA TRADING
#DAX #AnalisiCiclica #TradingDAX #CicliDiMercato #DAXAnalisiTecnica #ShortTrading #Investimenti #BorsaTedesca #DAX30 #AnalisiCiclica2.0
📅 Data di pubblicazione: 15/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute e nei mercati tradizionali comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Dax Static & Dinamic LevelD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.
DE40, hanging man o hammer?Chart di Capital.Com
Sul lungo periodo l'indice azionario tedesco e prodigiosamente rialzista
Il mese scorso, con lo scompiglio dei dazi abbiamo ottenuto in dono un hammer già confermato nel mese in corso.
Mi limito ad osservare come nell'ultimo anno e mezzo, sul grafico settimanale, ogni qualvolta in corrispondenza di un massimo si sia presentato un paterna di incertezza/inversione ha sempre prodotto un movimento conseguente apprezzabile.
Questo è confermato dal fatto che una strategia ribassista che mirasse ad un reward risk di 1:1 sarebbe andata a target nel 100% dei casi.
La settimana scorsa ci ha consegnato una figura di hanging man da cui, sei validata la prossima settimana, potremmo attenderci conseguenze ribassiste
Paradossalmente, se non dovesse essere violato il suo minimo potrebbe essere interpretato come un hammer, pattern in questo caso rialzista di continuazione fatto sul livello di supporto del precedente massimo a 23.500.
dax 25 giorni di stornoattesa netta accelerazione ribassista per il dax fino a 22700 punti per poi rimbalzare.
si sono formate nette divergenze ribassiste su molti indici ed etf ( GER30-NYA, WIG20, EWL, FEZ, EWG ).
lo storno dovrebbe essere nell'ordine del 9-10% per l'eurostoxx e superiore al 10% per il dax.
ieri PCC sul nyse a 0,69 dovrebbe indicare massimo e pullback, da 5900 verso 5600-5650
Dax DailyD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.