Idee operative IT40
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib hanno proseguito il movimento di rimbalzo iniziato lunedì dopo il test di area 26.900 punti. Il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve termine, fino a che sarà difeso il livello di sostegno a 26.900 punti. Il superamento dei 27.500 punti potrebbe dare il via a strategie long con obiettivo di profitto localizzabile nei pressi del livello tondo e psicologico a 28.000 punti. Fronte ribassista si potrebbero valutare strategie short in caso di segnali di debolezza in zona 28.000 punti. In questo caso il primo target potrebbe essere localizzato a 27.500 punti mentre il successivo a 27.000 punti.
FTSEMIB rottura imminente dei 28000 puntiIl Ftsemib ha raggiiunto i 28000 punti e colleziona ben 4 (quasi 6) doppio massimo.
Guardando il grafico da lontano si evince, fin da subito, il ritorno al 61% di Fibonacci legato al ritracciamento dell'impulso ribassista del 2020 (piena pandemia) e l'inversione verso i massimi di periodo, odierni, dove non solo lateralizza, ma comprime.
Infatti proprio la compressione disegna un triangolo, figura di analisi geometrica classica, ascendente con neckline i 28000 sopracitati.
Ora, estendendo Fibonacci con tracciamento dai massimi ai minimi, si nota subito che il trend disegna un movimento rialzista di due impulsi con probabile terzo in arrivo.
Sappiamo, dalla macroeconomia che, la situazione geopolitica e finanziaria si trova ad influenzare gli strumenti più volatili e può essere in grado di rafforzare determinate condizioni.
COsì il Ftse Mib potrebbe arrivare a 30000 punti completando il pattern elliottiano e andando a prendere un massimo esageratamente importante.
Dal punto di vista volumetrico siamo di fronte al nodo volumetrico dei 27000 punti che rappresentano un forte livello di scambio e che determina un punto nevralgico per le due fazioni, nonché un livello di supporto importante di lungo periodo.
Il ciclo a 60 giorni caratterizza il ftsemib cadenzando il suo movimento che risulta molto armonico e che ci spinge a realizzare che la possibilità rialzista poterebbe essere nel medio periodo la più accreditata, trovandosi ancora nella prima parte del ciclo a 60 e vicino al raggiungimento della metà ciclica che potrebbe essere importante per il breve che vedrebbe il prezzo ritracciare per l'accumulo di medio periodo.
Christian Ciuffa
Borsa in salita Piazza Affari e Spread! Recupera il Nasdaq.Chiusura di Borsa positiva per Piazza Affari che supera le resistenze di area 27000 punti indice.
Piazza Affari ha chiuso con una performance positiva, nonostante una riduzione complessiva dei guadagni da parte di molti titoli il Ftse Mib ha segnato un aumento dello 0,81% migliore performance tra le borse europee.
Superato l'ostacolo dei 27100/27000 punti indice l'indice Ftse Mib può puntare verso resistenze più importanti tra cui i 27800 punti, ma Piazza Affari non ha bisogno solo di nuovi punti a rialzo ma di volumi veri che in questo momento scarseggiano!
Nel mercato statunitense, Wall Street ha visto una crescita moderata con il Dow Jones in aumento dello 0,24%, l'S&P500 dello 0,37% e il Nasdaq dell'0,85%.
Sale anche lo Spread Btp-Bund mostra segni di recupero e supera i 180 punti.
Bene le azioni del comparto dei titoli bancari, luci ancora su Mps che valuta la possibilità di riduzione del rischio attraverso la cessione di un portafoglio NPL del valore di 400 milioni di euro, principalmente composto da leasing.
Altri bancari in rialzo a Piazza Affari tra cui Banco Bpm dello 0,94%, Bper dello 0,04%, Intesa Sanpaolo dello 0,91%, Mediobanca del 2,3% e Unicredit dello 0,95%.
Tra i titoli in rialzo Lottomatica che ha registrato un aumento dell'1,03%, in seguito all'inizio della copertura da parte di diverse case d'affari che hanno espresso giudizi positivi, tra cui il giudizio di buy per Equita Sim, Banca Akros e Deutsche Bank.
Successo record per il primo Btp Valore .
Il primo Btp Valore, titolo di Stato a quattro anni destinato agli investitori retail, sta registrando un successo senza precedenti.
Raccolti 14,84 miliardi di euro, superando il record precedente stabilito dal Btp Italia a maggio 2020. L'operazione si chiuderà il 9 giugno e il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) comunicherà il tasso definitivo.
Borsa, giù Wall Street Nasdaq -1.80%, Piazza Affari? ResisteChiusura di Borsa in rosso per Wall Street con il Nasdaq a -1.87% mentre a sorpresa chiude sui massi Piazza Affari.
Piazza Affari ha registrato una seduta di Borsa poco dinamica, scarse le perdite azionarie mentre scorrono le prese di profitto.
Nelle prime ore della mattinata il Ftse Mib ha cercato validi supporti per rimbalzare come ormai accade da un paio di giortni a questa parte, ancora una volta ad offrire il rimbalzo è stato il supporto di area 26800 punti indice.
I dati riguardo "la bilancia commerciale" Cinese destano timori, non mancano le preoccupazioni sulla solidità dell'economia del paese.
Wall Street ha quotato gli indici su due corsie di accelerazione diverse, S&P500 chiude leggermente positivo a +0.05% ed il Dow Jones a +0.30%.
A segnare un deciso ribasso è però il Nasdaq che chiude negativo a -1.87%.
Le borse statunitensi di Wall Street, il mercato italiano di Piazza Affari, assieme agli investitori Europei sono in attesa dei dati sull'inflazione USA, ma soprattutto della riunione della Federal Reserve che si terrà nella prossima settimana.
A Piazza Affari tra le azioni in evidenza Saipem vola al rialzo chiudendo a +3,6% assieme ad STMicroelectronics che chiude a +3.53%.
Mentre Piazza Affari si tiene a galla, Wall Street si colora sia di verde che di rosso con il Nasdaq che affonda colpito da "rumors e attesa dei dati economici".
Il Nasdaq è sensibile al mercato dei Tassi delle Banche centrali e le azioni della tecnologia statunitensi hanno virato al ribasso subito dopo "vacillato mercoledì dopo un "l'inaspettato" aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale del Canada.
Il Nasdaq è stato messo sotto pressione dalle azioni di Google - Alphabet e Microsoft che sono scese rispettivamente di circa il - 3%.