FTSE 100: 8 - 12 Novembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in aumento del +0.61%
Per la settimana ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 7.220
Indicatori
Settimana positiva per l’indice inglese che si e’ consolidato al di sopra della forte area di resistenza, ora supporto, a 7.220. La rottura di tale livello e’ una ulteriore conferma del trend forte rialzista che crediamo continuerà almeno fino a fine anno.
Allo stesso tempo, prima di continuare a procedere al rialzo ci aspettiamo nel breve termine un ritracciamento dell’indice almeno fino al precedente livello di rottura: scenario ancora migliore, vedrebbe una discesa fino alla media a 50 giorni.
Guardando agli indicatori, MACD sembra essere in procinto di incrociare al ribasso seguito da un RSI in divergenza con il prezzo. In aggiunta, l’ RSI non e’ riuscita a rompere la forte resistenza di 65, segno di una leggera perdita di vigore.
Infine, possiamo ipotizzare la formazione di un rising wedge e potrebbe essere le oscillazioni di questa settimana a confermalo.
Supporto a 7.220
Resistenza a 7.330
Idee operative UK100
FTSE 100: 18 - 22 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.92%
Per la settimana ci aspettiamo un consolidamento tra 7.165 e 7.220
Indicatori
Performance positiva per il FTSE che ha raggiunto la parta superiore del canale parallelo iniziato a Maggio 2021.
Per la settimana a venire ci aspettiamo un leggero ritracciamento al precedente livello di resistenza a 7.165 per poi eventualmente procedere al rialzo.
MACD ha superato la linea dello 0 confermando il cambio di momentum (ora al rialzo) dell’indice.
RSI ha raggiunto una zona di resistenza che potrebbe supportare l’idea di un ritracciamento: questo porterebbe l’indice a consolidarsi e evitare situazioni di ipercomprato.
In aggiunta, la distanza dalla media a 50 giorni e’ tale da supportare anch’essa un ritracciamento e consolidamento.
Il trend e’ rialzista e un eventuale back-test a 7.165 ne sarebbe la conferma
Supporto a 7.220
Resistenza a 7.285
UK 100 - 11 - 15 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.31%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo rialzista fino a 7.165
Indicatori
S: Supporto
R: Resistenza
Settimana altalenante per il FTSE che dopo aver testato più volte il supporto e’ riuscito a rompere, nella giornata di venerdì, la resistenza intermedia a 7.075 e a chiudere sulla media a 50 giorni.
MACD e’ in crescita, avvicinandosi sempre più alla linea dello 0: un suo superamento confermerebbe il momento positivo dell’indice.
RSI, ha retto bene il supporto a 44 e potrebbe presto sorreggere oscillazioni rialziste.
Unendo la recente rottura della resistenza intermedia agli indicatori MACD e RSI, crediamo che il FTSE possa presto raggiungere il livello a 7.165.
Un leggero backtest fino a 7.050, livello della media a 9 giorni, potrebbe offrire ulteriori punti di ingresso per beneficiare della spinta rialzista.
Supporto a 6.980 Resistenza a 7.165
FTSE 100: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in calo del -1.39%
Per la settimana ci aspettiamo un potenziale consolidamento da 6.980 e 7.080
Indicatori
Questa settimana il FTSE dopo aver recuperato terreno dalle forti vendite si è posizionato appena sopra il supporto a 6.980.
Al momento è ancora troppo presto per identificare la formazione attuale come bull flag o come lieve rialzo prima di ulteriore vendite.
Sia MACD che RSI sembrano voler incrociare al ribasso dopo una notevole ripresa.
Avendo indicatori e setup grafico che al momento stanno descrivendo situazioni discordanti, pur rimanendo rialzisti sul FTSE100, vediamo l’area tra 6.980 e 7.080 come spartiacque per forti oscillazioni in entrambe le direzioni.
Supporto a 6.980
Resistenza a 7.165
FTSE 100: 27 Settembre - 1 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +2.26%
Per la settimana, dopo un leggero ritracciamento, ci aspettiamo un proseguo rialzista fino a 7.165
Indicatori
Questa settimana il FTSE e’ riuscito a testare i precedenti livelli del 19-20 Luglio per poi invertire al rialzo.
Le ultime giornate sono state caratterizzate da forti volumi, di conseguenza un leggero ritracciamento in inizio di settimana potrebbe essere fisiologico per supportare ulteriori rialzi.
MACD sta incrociando al rialzo confermando quello che potrebbe essere un cambio di momentum, da ribassista a rialzista.
RSI, dopo aver raggiunto quasi l’ipervenduto, ha invertito con vigore al rialzo.
Entrambi gli indicatori crediamo possano sostenere il FTSE sino al raggiungimento di 7.165
Supporto a 6.856
Resistenza a 6.980
FTSE 100: 20 - 24 Settembre 2021Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in calo del -1.69%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe testare il supporto intermedio a 6.930 per poi invertire al rialzo.
Indicatori
Questa settimana il FTSE ha rispetto il setup della “bear flag” riuscendo a rompere il livello di 7.000.
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe andare a testare la resistenza intermedia a 6.930 per poi invertire al rialzo.
MACD ha incrociato al ribasso rispecchiando quello che e’ il momento negativo dell’indice e l’RSI, respinta ancora una volta a 44, sta puntando al ribasso.
Nel caso l’indice dovesse rompere ulteriormente il livello di 6.930, ci aspetteremo una oscillazioni simile in profondità’ e velocità’ a quella dl 19 Luglio: un rapido testa a 6.856 per poi invertire con vigore al rialzo.
Supporto a 6.856
Resistenza a 6.980 TVC:UKX
FTSE 100: 13 - 17 Settembre 2021Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in calo del -1.78%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe oscillare tra 7.000 e 7.080
Indicatori
Questa settimana il FTSE e’ riuscito a rompere al ribasso la media sia a 9 che 50 giorni.
Per un continuo ribassista, il livello da guardare sara’ 7.000: una sua rottura e chiusura al di sotto, porterebbe l’indice a testare 6.856.
Guardando alle precedenti oscillazioni e alla possibile candela di inversione di Venerdì, l’indice potrebbe recuperare terreno almeno fino a 7.080.
Gli indicatori presentato pero’ uno scenario più ribassista con il MACD che ha incrociato al ribasso e l’RSI che ha superato il supporto a 44: c’e la possibilità’ di uno scenario molto simile al 16 Luglio 2021.
La rottura di uno dei due livelli a 7.000 o 7.080 porterà’ a successive oscillazioni.
Supporto a 6.980
Resistenza a 7.165 TVC:UKX
FTSE 100: 6 - 10 Settembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in leggero rialzo del +0.25%.
Per la settimana a venire potrebbe consolidarsi tra 7.100 e 7.165
Indicatori
Questa settimana il FTSE ha continuato a oscillare tra la forte area di resistenza e la media a 50 giorni: solo la rottura di uno di questi due livelli dara’ inizio a forti oscillazioni nel breve termine.
MACD sta diminuendo insieme a un RSI che continua a oscillare a 50.
Vista la mancanza di direzione possiamo notare la trendline da 19 Agosto a 3 Settembre, una sua rottura potrebbe portare l’indice a ritestare 7.000.
Al contrario, una chiusura sopra l’attuale resistenza potrebbe portare il FTSE 100 a 7.220
Supporto a 6.980
Resistenza a 7.165
FTSE 100: 30 Agosto - 3 Settembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in leggero rialzo del +0.11%.
Per la settimana a venire potrebbe consolidarsi tra 7.100 e 7.150
Indicatori
Questa settimana il FTSE ha riguadagnato terreno posizionandosi tra la media a 50 giorni e l’area di resistenza a 7.165.
In passato, l’indice e’ stato respinto per poi andare a ritestare i 7.000.
MACD sembra essere il leggera ripresa anche se in direzione ribassista e l’RSI dopo aver rimbalzato a 44 non sta offrendo forti direzioni.
Per la settimana ci aspettiamo un consolidamento tra 7.150 e 7.100, dove la rottura di uno di questi due livelli potrebbe portare a forti oscillazioni.
Supporto a 6.980
Resistenza a 7.165
FTSE 100: 16 - 20 Agosto 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana con un rialzo del +1.53%
Per la settimana ci aspettiamo un consolidamento tra 7.165 e 7.220 dove una rottura dei due livelli potrebbe poi portare a forti oscillazioni.
Indicatori
Questa settimana il FTSE, dopo un leggero ritracciamento, e’ riuscito a rompere il livello di resistenza e consolidarsi ai massimi di meta’ Giugno.
MACD è positivo confermando cosi il momentum positivo dell’indice.
RSI si sta avvicinando alla zona di ipercomprato e sta registrando una leggera divergenza con il prezzo, specialmente se analizziamo il lasso di tempo tra meta Giugno e meta Agosto 2021.
Il trend e’ fortemente rialzista ma, guardando a oscillazioni precedenti, possiamo notare una certa distanza tra il prezzo e la media sia a 9 che 50 giorni: il FTSE in particolare tende a oscillare in prossimità delle medie e la distanza che c’e’ al momento ci fa pensare a un leggero ritracciamento nel breve termine.
Una rottura dei due livelli, 7.165 e 7.220, porterà’ a forti oscillazioni nel breve termine: noi restiamo a favore di un ritracciamento sulla media a 50 giorni prima di considerare posizioni lunghe.
Supporto a 7.165
Resistenza a 7.220
FTSE 100: 9 - 13 Agosto 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana con un rialzo del +0.50%
Per la settimana a venire siamo a favore di un rintracciamento a 7.080
Indicatori
Questa settimana il FTSE è riuscito a portarsi ben al di sopra della media a 50 giorni e vista la serie di candele doji potremmo ora aspettarci un leggero rintracciamento.
MACD è positivo ed è riuscito a superare la barriera dello 0. L’istogramma formatosi venerdì fa pensare a una leggera perdita di momentum.
RSI, nonostante la settimana positiva è rimasto piatto consolidandosi al di sotto di 60.
Supporto a 6,980
Resistenza a 7,165
FTSE 100: 2 - 6 Agosto 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana con un rialzo del +0.54%
Per la settimana a venire confermiamo il nostro target a 7.150
Indicatori
Questa settimana l’indice ha rotto la resistenza intermedia a 7.020, ritestarla e poi procedere al rialzo. Crediamo ci siano le condizioni per un ulteriore allungo fino a 7.150 dove poi l’indice potrebbe muovere al ribasso.
MACD ha incrociato al rialzo insieme a un RSI che ha rotto la linea di tendenza ribassista.
La media a 50 giorni ha svolto il ruolo di barriera nelle ultime giornate, un suo superamento confermerebbe ancor di più il nostro target
Supporto a 6,980
Resistenza a 7,165
FTSE100: Settimana 19-23 Luglio 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha avuto una settimana positiva in rialzo del +1.55%.
Per la settimana a venire, crediamo che il trend positivo possa continuare con target ultimo a 7,165.
Indicatori
Questa settimana l’indice ha ritestato il livello intermedio di resistenza a 6,822 per poi ritornare al rialzo.
MACD sta incrociando al rialzo e un superamento dello 0 potrebbe dare ulteriore spinta all’indice. RSI, dopo aver quasi raggiungo l’ipervenduto ha spazio per supportare un movimento rialzista, considerando anche che e’ riuscito a rompere la linea di tendenza ribassista.
Visti gli ultimi mesi, possiamo notare come il FTSE100 oscilli tra 6,856 e 7,175. Questa settimana l’indice ha testata la parte inferiore del canale e crediamo che possa ora puntare alla parte superiore.
Supporto a 6,980
Resistenza a 7,165
UKXSe il UK 100 dovesse riuscire a rompere il canale in cui ci si e' infilato dal 11/06/2020 , mostrando forza e quindi proseguendo il trend rialzista , potrebbe essere diretto verso l'area compresa tra i 6726 e i 6850 pt. Dobbiamo anche tener presente che il prezzo deve mostrare i muscoli in vista della media 200 periodi.
UKX, analisi del movimento dopo la fase di accumulo Il mercato è rimasto in fase di lateralità tra i rispettivi livelli focus: 61,8-50,0-38,2; come ben ci insegna la teoria dell'analisi tecnica, i pattern armonici trovano maggior frequenza di completamento in questo tipo di fase del mercato, di fatto possiamo prevedere un breve ritracciamento sul livello 50,0, dovuto all'ipotetico completamento del Bat, successivamente un nuovo impulso (riferito a tf inferiore) sui livelli di 1,113 e 1,272, impulso speculato da ulteriori analisi formulate con tecniche differenti, che trovano un'ipotetica conferma a rialzo sul livello 88,6 di completamento del Bat.
ANDATE A RIGUARDARE IL GRAFICO DELLA SETTIMANA 17/22 FEBBRAIO...e riflettete.
IN QUEI GIORNI LO SPETTRO DEL CORONA VIRUS GIÀ ALEGGIAVA FORTE, DOPO LA CINA E L'ASIA NOI IN ITALIA COMINCIAVAMO AD AVERE NOTIZIE DI CASI SUL NOSTRO SUOLO E TENTATIVI DISCORDANTI DI REAZIONE POI TUTTO INSIEME IN UN MERCATO MOLTO RESILIENTE CHE GUARDAVA QUOTIDIANAMENTE A NUOVI MASSIMI TUTTI APRIRONO GLI OCCHI NELLO STESSO MOMENTO, MA NIENTE DI NUOVO ERA ACCADUTO QUELLA MATTINA, NIENTE DI NUOVO CHE GIÀ NON FOSSE SUL TAVOLO DA MOLTI GIORNI...
OGGI ANCHE IL MIO COMMENTATORE DI BORSA PREFERITO SCRIVE TUTTO CIO' CHE IO HO GIÀ RIPORTATO DA GIORNI, QUINDI E' CHIARO A TUTTI QUELLO CHE STA ACCADENDO, MA IL MERCATO COME HA FATTO IN PASSATO PER IL MOMENTO GUARDA NELLA DIREZIONE OPPOSTA
Oggi in UK non e’ un lunedi qualunque. E’ il lunedi del bank holiday week end di maggio.
Solitamente per questa festivita’ tutti smettono di lavorare e passano il proprio tempo con le famiglie, principalmente bevendo birra e ingurcitando hamburger e patatine.
Sui mercati, questo clima vacanziero si riflettera’ in una giornata particolarmente “quite”. I volumi tenderanno ad essere bassi e probabilmente anche gli spunti operativi saranno pochi.
Tuttavia, sara’ necessario continuare a monitorare le notizie, soprattutto quelle relative alle relazioni tra USA e CINA. Negli ultimi giorni esse sono diventate particolarmente tese e c’e’ chi parla gia’ di un ritorno alla guerra fredda tra le due potenze.
I rapporti si sono inaspriti gia’ la scorsa settimana dopo l’interferenza della Cina sui diritti umani degli abitanti di Hong Kong. Le tensioni sono proseguite dopo che il Senato ha approvato una legge che potrebbe vietare alle aziende Cinesi di essere quotate e scambiate sui mercati finanziari americani. Contemporaneamente e’ stato rinviata la discussione su un progetto di legge che avrebbe incluso le azioni Cinesi tra le azioni acquistabili dai fondi pensione USA. Non ultime le restrizioni apposte dall’amministrazione USA alle aziende Tech nella fornitura di componenti all’azienda Huawei.
Sembra di essere tornati ad un anno fa, quando il tema prevalente sui mercati erano gli sviluppi della guerra commerciale USA-CINA, su cui abbiamo scritto fiumi di inchiostro in questa sede.
Qualora queste tensioni dovessero inasprirsi i mercati potrebbero aggiungere un nuovo tassello di rischio che peserebbe sui listini.
Ma, per il momento, tale rischio sembra sia completamente ignorato. Il focus degli operatori continua a rimanere sul progressivo ritorno alla normalita’ e sui processi di riapertura di negozi, ristoranti e scuole.
Contemporaneamente, le notizie che evidenziano l’attuazione di stimoli per la crescita continuano ad essere di supporto.
In Cina, ad esempio, la PBOC continua a ad assicurarsi che la politica monetaria sia adeguatamente trasmessa. Questa settimana ha chiesto alle “big banks” di registrare un aumento dei prestiti oustanding del 5% nel 2020. I dati dimostrano che sia riuscita molto bene in questo intento. Nei primi mesi del 2020 la crescita dei prestiti alle aziende manifatturiere e’ stata di 1.1 trillioni di YUAN, piu’ della crescita registrata nell’intero 2019.
Lo stimolo all’economia Cinese viene dato indirettamente anche attraverso il mercato dei cambi. Il fixing dello YUAN con il dollaro e’ tornato a trattare sopra i livelli minimi visti in piena guerra commerciale: 7.14.
C’e’ poi il petrolio, che mai come questo periodo e’ stato il barometro della percezione del mercato sulla ripresa macro.
Esso continua ad essere piuttosto resilient. I suoi corsi beneficiano da un lato del processo di ritorno alla normalita’. (in Giappone molte delle misure restrittive sono venute meno). Dall’altro lato il petrolio continua ad essere supportato da statistiche positive sul lato dell’offerta. Il numero delle trivelle attive continua a calare.
Esse sono scese a 237, circa ¼ di quelle attive solo 12 mesi fa.
UK100 SHORT SUL 4H Torno a pubblicare analisi dopo diversi mesi in cui per motivi lavorativi non avevo il tempo fisico da dedicare a Trading View. Ho finalizzato i miei anni di studio e lanciato finalmente la mia prima start up, collaborando con diverse aziende italiane in piani di investimento digitale e asset management. Spero di continuare a dare spunti interessanti a chi mi segue ormai da diversi anni. Ricordo per chi fosse fresco che le mie strategie pubblicate su questa piattaforma hanno una visione puramente speculativa volte a periodi di breve medio termine, opero in maniera discrezionale unendo i fondamentali all' analisi dei volumi di scambio e alla price action, e non consiglio a nessun di investire sui miei trade. Il mio focus principale è volto al money management e alla gestione del rischio sulle posizioni, questo da comprovata esperienza è l'unica maniera per guadagnare professionalmente sui mercati finanziari (secondo il mio modesto parere), il management delle perdite è fondamentale per portare a casa buoni gain alla fine dell' anno. Operiamo sul UK100, strumento derivato CFD, siamo sulle 4H, fondamentali positivi e leggermente sopra le aspettative sui dati in uscita stamani alle ore 10.30 (aspettative già prese in considerazione dal mercato e scontate in precedenza). Doppio massimo che preannuncia una inversione del prezzo con direzione livello di 0.618 del trend rialzista, confermata anche dalla forza del trend in divergenza negativa, la volatilità sta aumentando in quanto siamo su un livello chiave per le istituzioni (media esponenziale 200 periodi). Strategia di accumulazione a ribasso, sono entrato all' apertura della seconda candle ribassista (livello 6030) sull' inversione, stop loss sui massimi (quota 6070). Se le vendite dovessere prendere il giusto trend rompendo la EMA200 raddoppierò la size con un secondo short poco sotto i 5940, sotto questo livello chiave mi aspetto che le vendite aumentino considerevolmente puntando il target di profitto in zona 5843.
Il trading plan sul primo trade:
Ingresso a 6030 con stop loss a 6070 e take profit 5843 fanno un operazione dal rischio rendimento di 1 : 4.6
Utilizzando un CFD con leva 1:20
Perdita stimata: 132 € ogni 1000 € investiti
Guadagno stimato: 610 € ogni 1000 € investiti
NB: Questo trading plan serve solo a dare un idea della bontà dell'operazione e del mio modo di ragionare a mercato, nessuno vi vieta di utilizzare trailing stop loss per diminuire il rischio o di portare lo stop loss a break even point in caso di indecisione del prezzo.
Per chi mi segue o seguirà ricordo che cercherò di pubblicare almeno due idee a settimana, tempo permettendo.
Spero che i miei spunti possano essere di aiuto a tutti voi.
Vi auguro grassi gain e una buona giornata a tutti !