Ftse Mib: dov'è il rally?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Per ora questo fantomatico “rally di Natale” non c’è stato.
Ma questo non può rappresentare una sorpresa perché statisticamente i rialzi di fine anno si presentano solo nel 55% dei casi.
Esisteva dunque una probabilità non trascurabile del 45% che non si verificasse.
Meglio dunque affidarsi ad una statistica più nutrita per fare qualcosa sui mercati.
E per ora più affidabile della debole statistica dei “rally di Natale” è stato il grafico.
Questo infatti diceva che mancava un’ ultima onda alla fine del rialzo. E tale onda sembrerebbe essere risultata conclusa con il massimo di future sul Ftse Mib a 24.910 avvenuto Martedì scorso ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se questo fosse vero come sembra si aprirebbe una strada al ribasso che potrebbe anche culminare con la rottura del minimo precedente di 20.020 punti di future sul Ftse Mib.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Idee di trading
Mib pronto al salto longHo inserito adesso un ordine pendente su l'indice italiano sono settimane che lo osservo. Il trand e la view è a mio avviso only long. Sul daily dove ho piazzato un ordine buylimit a 24580 trovo un mio setup di riferimento formato da 7 candele ribassiste e l'ultima verde rialzista. A breve pubblicherò i miei pattern di riferimento che sono sempre in evoluzione e che al momento mi danno la serenità di operare al meglio.
L'ordine l'ho inserito direttamente sul daily ma il prezzo di entrata lo estrapolato da un altro mio pattern di riferimento che trovo sul weekly, formato (in questo caso) da due candele rosse quella del 21.11 e quella del 28.11 la prima sta perfettamente dentro la seconda e la seconda rompe i minimi e max della precedente.
Il mio primo target se ci arriva sarà a 25000 e se finalmente rompe il rettangolo da me disegnato in fase di analisi il secondo target lo vedo a 25921. Lo stop loss al momento l'ho piazzato a 23823 sotto la pin del 09.12.2022.
Buon trading a tutti
BCE non convince, crolla Piazza Affari peggio Wall Street!La Bce alza i tassi di 0.50 basis point, Lagarde: "la Bce ha più strada da percorrere rispetto alla FED".
La presidente della Bce Christine Lagarde, con le sue parole ha intimorito i mercati finanziari!
La Lagarde annuncia che oltre ad oggi sono possibili ulteriori aumenti dei tassi e per un tempo abbastanza prolungato, un atteggiamento da "falco" nella conferenza stampa al termine del consiglio direttivo che poco piace ai mercati di tutto il mondo!
Lagarde ha aggiunto che i rialzi costanti e duraturi sono necessari per riportare l’inflazione al 2% in modo tempestivo, peccato che sia partita in ritardo ed è completamente disallineata alla Federal Reserve Bank.
Piazza Affari scivola pesantemente al ribasso con l'indice Ftse Mib che chiude la seduta a -2,95% appoggiandosi al supporto volumetrico di 23600 punti
Più che supporto, il livello di 23600 punti, assomiglia all'orlo di un precipizio piuttosto e per nulla ad una barriera di sicurezza.
E le Borse Europee come reagiscono? anche loro soffrono di Bce!
Il Dax di Francoforte scende a -2,86% mentre l'Eurostoxx chiude a -3%.
Arrivano notizie preoccupanti anche dal fronte obbligazionario, pesa sui Bond la decisione di accelerare il Quantitative Tightening (dismissione dell’acquisto di bona da parte della banca centrale).
La Bce a partire da questo mese ridurrà lo stock in acquisto dei titoli di Stato europei e così il rendimento italiano ritorna a salire chiudendo la seduta al 4,103% ma per fortuna lo Spread Btp/Bund si allinea ancora nell'area dei 203 punti base.
Dall’altra parte dell’oceano Wall Street affonda completamente! Dow Jones chiude a -2,36%, S&P 500 chiude a -2,90% peggio il Nasdaq a -3.80%.
Al Nasdaq tra le big tech sotto pressione Netflix che perde l’8,5%, affonda Apple che chiude a -5,8% e sono negative anche Amazon a -3,8% e Microsoft a -3,14%.
FTSE MIB - TaylorDomani intorno alle 10:00 immagino venga chiuso il primo Taylor (T-1) partito il 9 Dicembre alle 14.45 (aspettativa 30 / 31 ore). Il Settimanale lo attendo in chiusura Martedi della prossima settimana intorno alle 14.00-
Operativamente domani chiuderò la posizione short, ed attenderò la conferma del Max raggiunto sul Taylor - GC_M_TYL - successivo prima di riprendere nuovamente posizione Short
GC_M_TYL (T-1) : SHORT (chiusura entro 15 Dicembre)
GC_H_TCY (TRACY) : SHORT (chiusura entro 20 / 21 Dicembre)
GC_D_MTY (T+2): FLAT (ipotesi nuovo Intermestrale dei Max da 13 Dicembre)
Quanto sopra è una mia idea, e non costituisce in alcun modo un invito ad operare.
Ftse Mib: ad un passo dal prossimo movimentoDi Fabio Pioli, trader professionista
Le piccole oscillazioni che si sono avute sul Ftse Mib non hanno rotto gli equilibri dell’ indice, che si trova molto vicino a farlo e ad inaugurare un prossimo movimento.Vediamo in che direzione.
L’ ipotesi grafica esposta nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: ultimo allungo e poi giù? ”) (ovvero che alla fine di questo movimento rialzista che ha coinvolto il quarto trimestre del 2022 manchi ancora un’ ultima gamba di salita) è ancora attuale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Tuttavia più dell’ analisi, come sempre, è molto più importante la strategia, che, come si è visto finora, è risultata giusta e che si può ricapitolare come segue:
1) qui non si compra (è troppo tardi per farlo perché non siamo chiaramente all’ inizio di un movimento rialzista)
2) qui non si vende senza segnale (ci si metterebbe contro trend)
3) qui non si vendono i titoli eventualmente in portafoglio (occorre prima un segnale di cambiamento di trend) su ognuno di essi
4) qui si cercano prevalentemente operazioni short (ma solo se segnalate).
E di operazioni short a probabilità almeno >80% per ora, nel momento in cui scrivo, non ne sono state indicate; però, attenzione, essendo, più che vicini ai supporti, sui supporti, potrebbero esserci da un momento all’ altro.
Inoltre, ad onor del vero, è proprio a motivo che alcuni titoli hanno “sfiorato” il segnale short senza effettivamente darlo che si apre la strada per il possibile rialzo per alcune azioni.
Insomma, nel suo equilibrio evidente (e necessario), la situazione è molto carica di opportunità che, però, bisogna sapere essere in grado di cogliere.
Infatti, prima di un nuovo trend il mercato è sempre equilibrato e imprevedibile mentre, dopo un segnale tutto appare più evidente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Falsa rottura ? La settimana più importante dell'anno.Chiude questa settimana di dicembre il nostro indice con un -1,40% portandosi ormai al limite della parte bassa di questo trading range iniziato a metà novembre circa.
Il movimento di martedì, poteva far pensare ad una probabile continuazione di questa debolezza ma poi smentita con le candele successive. Nella giornata di venerdì, la lunga shadow sulla parte bassa della candela, ci indica che durante la giornata di contrattazione, sono scattate vendite alla rottura del supporto facendo perdere all'indice in pochissimo tempo quasi 300 punti. Sempre con grande rapida però, sono partiti volumi in acquisto che hanno riportato nuovamente il prezzo verso l'area dei 24200 punti.
Che tipo di scenario possiamo quindi ipotizzare ?
Per quanto mi riguarda, finchè non avviene la rottura del box o verso l'alto o verso il basso, il nostro mercato continuerà a muoversi all'interno del trading range. Anche l'indicatore di movimento direzionale, ci evidenzia assenza di trend da fine metà novembre. Farei particolarmente attenzione a questa settimana in quanto sul calendario economico, ci saranno tre eventi molto importanti che porteranno a mio parere, particolare volatilità ovvero:
Martedì 13 -> Dati inflazione Usa
Mercoledì 14 -> FOMC
Giovedì 15 -> BCE tassi di interesse
Venerdì 16 -> Scadenze tecniche più importanti dell'anno.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Analisi SETTIMANALE FTSEMIB 11/12/2022Questa domenica noterete che la centratura azzurra che era presente sull'analisi precedente è stata cancellata. Perchè ?
Mi aspettavo per la centratura azzurra una chiusura mensile il 29 novembre con conseguente t positivo che non ho visto quindi fa decadere tale ipotesi.
Andando a ragionare per regolarità mi rimangono sul tavolo due centrature la rossa e la nera.
Entrambe vedono il mensile chiuso il 17 novembre con successivo nuovo t positivo di conferma e successiva rottura del vincolo ribassista a 24184 dell'intero secondo mensile partito.
Questo cosa comporta se corretto?
Comporta che i massimi a 24857 non devono essere rotti per almeno i prossimi 13 giorni e che il prossimo t+1 in partenza dovrà essere negativo con minimi finali inferiori a 23940.
Se solo una di queste due condizioni non viene rispettata sarò costretto a resettare tutto ed eventualmente spostare la chiusura mensile ai minimi attualmente in formazione a 40 gg circa . Vedremo se il mercato confermerà quanto sopra esposto.
Inverso che sul lungo non cambia....mi aspetto infatti un ultimo trimestrale inverso già vincolato a ribasso che ci porterebbe a nuovi massimi indice per il primo trimestre 2023.
Ad oggi almeno nuovo t+1 inv partito il 1 dicembre che appunto se positivo conferma nuovo ed ultimo trimestrale .
Saluti
MIB: laterale finito?Il trimestrale in corso partito il 13 Ottobre sembra che abbia trovato il suo massimo ciclico il 1^ Dicembre con tempi consoni. La conferma della chiusura del trimestrale inverso si avrà alla violazione di 24252 con il 5^ ciclo settimanale.
Senza questa violazione probabilmente vedremo ancora almeno un nuovo massimo a breve.
Tuttavia, le MM ormai tutte allineate da giorni dicono che è pronto per un forte movimento che ad ora sembra essere di correzione. Violato lo swing citato, i TP in ordine sono quelli segnalati in grafico. Quale sarà il supporto tra questi, come sempre lo diranno i tempi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
aggiornamento 06/12/2022Con le dovute conferme ci troviamo davanti a un t inverso partito a 24857 e un t-1 indice partito a 24414 il 2 dicembre ( conferma con un t-3 attualmente in chiusura positivo).
Per quanto riguarda le tre centrature su indice , valuteremo i livelli di chiusura del t corrente nelle prossime giornate per stabilirne la polarità.
Saluti
Ftse Mib: ultimo allungo e poi giù?Di Fabio Pioli, trader professionista
Il lungo movimento rialzista sull’ indice guida italiano sembra essere in fase di arrivo. I grafici suggeriscono che forse un’ ultima gamba di rialzo è necessaria prima dell’ inizio della china ribassista.
Se si restringe il grafico del future sull’ indice Ftse Mib può facilmente apparire che il mercato italiano sia rialzista (massimi crescenti e minimi crescenti parlano chiaro a riguardo) ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
mentre se si allarga lo scorcio ad includere tutto l’ anno si scopre esattamente il contrario: il mercato è ribassista e massimi decrescenti e minimi decrescenti non lasciano adito a dubbi a riguardo ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora, tenuto conto che la strategia operativa non varia, azzardiamoci a fornire un’ interpretazione dell’ ultimo movimento per capire in quale fase potrebbe trovarsi.
Partiamo dal minimo del 29 settembre. Tale minimo (20.080 punti) è stato replicato esattamente (e qui la teoria di chi dice che siano le notizie a muovere i prezzi e non vi siano invece leggi sottostanti molto precise vacilla non poco..) il 13 ottobre. Da quella data i prezzi sono saliti abbastanza linearmente fino all’ 11 novembre, quando si sono fermati in laterale e da allora hanno stanziato per ben 16 giornate borsistiche. Ecco in Figura 3 la ricostruzione.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se la ricostruzione riportata fosse quella giusta dunque mancherebbe un’ ultima onda alla fine del movimento.
Questo è coerente con la nostra ricerca di short sul mercato italiano.
Per ora la pazienza (indotta dalle misurazioni matematiche, non da altro) ha pagato e non ci si è messi contro trend. Altrettanto saldi saremo quando ci sarà un segnale: indicherà sicuramente che le probabilità di cessazione della salita e dell’ inizio della discesa per quel o quel talaltro titolo o per l’ indice nel suo complesso saranno superiori all’ 80% o superiori al 90% di probabilità di successo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: verso un'esplosioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Quando vedete sui mercati qualcosa come ciò che si osserva in Figura 1 (il rettangolo disegnato) preoccupatevi perché sta per partire un grosso movimento.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
I prezzi, in questo caso quelli del future sull’ indice Ftse Mib , non si fanno infatti mai imbrigliare troppo a lungo senza successivamente galoppare in una direzione o nell’ altra.
Quindi l’ esplosione di prezzi sta per avvenire.
Operativamente tuttavia la decisione è tranquilla: non si compra (chi non lo ha fatto più in basso infatti rischia di arrivare tardi e per ultimo), non ci si mette short (troppo facile: senza segnale potrebbe essere micidiale), non si vendono i titoli in portafoglio (fino a quando non c’è segnale short è sbagliato: chi dice che il mercato non decolli al rialzo infatti?) e si cercano solo operazioni short (ma in presenza di un segnale, non senza).
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi ciclica FTSEMIB 02/12/2022
Ci siamo lasciati con l'analisi settimanale precedente tenendo in ballo tre centrature possibili lato indice.
La discriminante per eventualmente eliminare quella rossa e quella nera era il t in partenza il 17 novembre.
Dato che per le due centrature , da quella data risulta partito un eventuale mensile , un t negativo avrebbe fatto decadere entrambe.
Purtroppo però il t partito il 17 novembre e chiuso poi il 29 novembre risulta positivo e quindi ad oggi , non posso escludere nessuna centratura.
La condizione avvenuta in data 29 novembre oltretutto è di un t-1 negativo , di conseguenza anche quella azzurra che prevedeva la chiusura del mensile , è soddisfatta.
Vediamo nel breve cosa sta succedendo per monitorare al meglio i prossimi giorni.
il t chiude a 67 barre orarie il 29 novembre.
t-2 successivo probabilmente chiuso a 13 barre orarie e tra stasera e lunedì andremo in chiusura del t-1.
Ovviamente un minimo inferiore a 24252 negherebbe nuovo t positivo dal 29 novembre e di conseguenza andrebbe ad eliminare centratura azzurra.
Inverso? 76 barre di trimestrale...nulla da aggiungere rispetto a quello già detto e ridetto nelle scorse analisi.
saluti
MIB: mostra ancora i muscoliNell'ultima analisi allegata mi aspettavo una correzione un poco più profonda, tuttavia i tempi previsti sono stati rispettati a testimonianza di come essi sono importanti. Ha corretto per i 2 giorni circa previsti ed è ripartito dopo aver chiuso in tempi consoni il 5° settimanale, ancora rialzista. Il rinnovo odierno della partenza del settimanale inverso ha ancora confermato la sequenza rialzista che dovrebbe quindi proseguire fino a chiusura del trimestrale inverso indicata in grafico. Il primo target è la violazione di 25509 e in seguito sarà più importante seguire i tempi che non i target statici, i quali, se combineranno con i tempi daranno un segnale importante di chiusura ciclo.
Al momento la view è invalidata in caso di discesa sotto 24252
La presente è la mia visione e non è un sollecito ad operare.















