Petrolio Brent
CFD Petrolio greggio Brent
JUVENTUS FC, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, ENI, Apple, Advanced Micro Devices Inc
FTSE MIB, Euro Stoxx 50, Indice DAX, FTSE 100, S&P 500, Nasdaq Composite
Petrolio Brent, Petrolio greggio, Oro, Argento, Gas naturale, Bitcoin
Italia 10Y, Euro Bund, Germania 10Y, Francia 10Y, UK 10Y, US 10Y
Nonostante la fase di incertezza del dollaro, il cfd del Petrolio nordamericano (quotato in dollari) continua un chiaro movimento rialzista intervallato da correzioni in forma di Flag di minor o maggior intensità. Negli ultimissimi giorni abbiamo assistito ad un netto incremento della quotazione che, respinta dalla media mobile in zona $51,80 ha chiuso la...
Dopo l'interessante Sessione Live di due giorni fa torniamo di nuovo ad aggiornare la situazione del petrolio visto che sul livello di resistenza 43,50 non c'è stata una reazione dei venditori ma al contrario una rottura confermata dell'importante area tecnica. La quotazione ha continuato a salire iniziando ieri un leggero movimento di storno tecnico (leggero...
In questo canale discendente D formatosi dalla prima discesa di settembre, noto un TS ribassista con la rispettiva entrate e SL con TG 33.60 circa. Per ora sta portando buoni frutti. Con la situazione attuale, politica Opec ed elezioni USA in un clima abbastanza accesso, credo che assisteremo ad una forte volatilità su tutti gli asset. Quindi, attenzione.
Finalmente siamo usciti dalla lateralità di medio termine! Dopo circa 4 mesi di movimento laterale bloccato tra le zone 43$ e 37$, il prezzo è riuscito finalmente a violare al ribasso l'area di supporto (grazie anche al rafforzamento del USD) confermando il possibile cambio trend anche nel time frame settimanale. Preferirei attendere un possibile pullback tecnico...
Dopo il forte movimento rialzista che ha caratterizzato il petrolio WTI dal mese di maggio a quello di agosto, è iniziata una fase di lateralità con una media mobile totalmente piatta ed un prezzo chiuso tra il livello inferiore 36,70$ e quello superiore in area 41,50$. Il grafico settimanale non è particolarmente direzionale nelle ultime settimane ma il falso...
Ancora in piena difficoltà il mercato del #petrolio, i cui prezzi rimango sostanzialmente inchiodati all’interno di un range molto stretto tra il valore di supporto a $36.50 e il livello di resistenza a $41.50. I problemi sul tavolo sono molti, a partire dal rispetto delle quote di produzione deciso nell’ultimo accordo dove è stato stabilito che la produzione...
Lunedì nero anche sul #petrolio che nella seduta di ieri ha registrato un forte sell off che ha portato le quotazioni fino ad un valore minimo di $38.89, dopo che in mattinata aveva raggiunto la resistenza a $41.50. La pressione ribassista si è manifestata con tutta la sua forza, in un settore già sotto la pressione di dati fondamentali deboli poiché la ripresa...
Individuato questo canale parallelo sul D. Vediamo come il prezzo del petrolio ha rotto con forza i giorni scorsi 40.40$ , un mini canale che lo ha sostenuto per i mesi estivi. Il prezzo si è riportato in quota 41.40, che sembrerebbe un retest della Neckline, dove oggi ha reagito con buona forza portandosi a quota 38.80$. Il rimbalzo è stato sostenuto da questa...
Dopo aver ritestato più volte i massimi semestrali in area $44, il Petrolio WTI, da inizio settembre, ha avviato una fase ribassista che ha portato la quotazione a rompere prima la media mobile, poi il supporto in zona $39/39,50 e quindi raggiungere successivamente l'area statica $36. Attualmente c'è in corso una fase di accumulazione di brevissimo periodo e,...
La decisione dell'Arabia Saudita di aumentare le sue esportazioni a luglio in Asia potrebbe consentire ai produttori di #petrolio degli Stati Uniti di aumentare le vendite nella regione che consuma più petrolio che in qualsiasi altra parte del mondo. L'#OPEC, la Russia e altri produttori sabato hanno concordato di estendere i tagli record alla produzione di 9,7...
La crescita globale, che si era già raffreddata negli ultimi due anni, ha subito nel primo trimestre un duro colpo da parte del coronavirus. Indicatori ad alta frequenza come la domanda di carbone suggeriscono che l'economia cinese abbia subito un brusco rallentamento nel primo trimestre del 2020. E poiché la Cina rappresenta il 17% del PIL globale, l'11% del...
Nessuno vuole un contratto dove ti consegnano i barili a casa. Tu vorresti ricevere a casa un milione di barili? Dove li metti? Devi affittare un deposito. Se il costo del deposito diviso per ogni barile ti fa costare il singolo barile più di quello che in questo momento quota il nuovo contratto cioè 22$... li vuoi ancora quei barili? In pratica é il meccanismo...
Prosegue la fase di debolezza del contratto #LCrudeApr20 che, dopo aver rotto il livello di supporto a $50, sembra indirizzato verso una nuova discesa. I dati sulle scorte hanno evidenziato un surplus di stoccaggio, indebolendo ulteriormente il sentiment degli operatori. Il tutto nonostante la produzione di olio di scisto negli #Stati #Uniti rallenterà...
Torna indietro la quotazione del petrolio. il WTI scende a colpire i minimi registrati l'ultima volta il giorno del meeting dei Paesi Opec+ a Vienna, durante il quale furono decisi nuovi tagli alla produzione. Con quella decisione la quotazione del barile iniziò a salire superando area 60 dollari. Wti è tornato nuovamente nel canale rialzista dei mesi precedenti,...
Il mercato petrolifero continua ad essere abbastanza ben supportato. Anche i fondamentali del petrolio restano costruttivi, con un calo delle scorte globali. I solidi dati economici negli Stati Uniti e all'estero abbinati all'ottimismo degli accordi commerciali di fase uno / fase due hanno contribuito a alimentare il rally da un punto di vista fondamentale
Guarda chi si rivede. Si lo so, sono passati pochi minuti dalla scorsa Analisi. E' che sono Ludopatico, e quindi come apro un grafico trovo subito robe da fare. So bene che il gioco di parole nel titolo ti ha strappato una sorrisino :D Detto ciò. L'Opec, ed i paesi facenti parte, sostiene e sostengono che non ci sia motivo di Aumentare la produzione...
Il petrolio, molto sensibile a possibile interruzioni alla fornitura e all'incremento della domanda, dopo la rottura della trend line discendente, sembra voler tornare a fare il retest. Attenzione al supporto a 54.84