L'obiettivo dell'oro per la prossima settimana è 3400+L'obiettivo dell'oro per la prossima settimana è 3400+
L'oro, che ha perso il controllo, è entrato completamente in un pattern di tendenza che prevede la rottura diretta della struttura di inversione a V.
Come mostrato nella figura: A=B
In secondo luogo, è molto probabile che il prezzo dell'oro entri in una fase folle e aumenti rapidamente.
Non ti consiglio di seguire ciecamente i miei consigli e di andare avanti a lungo.
Ma la strategia che propongo è: andare long a prezzi bassi.
Livello di supporto attuale: 3220--3205---3150.
Finché il prezzo dell'oro è superiore a 3220, apri una posizione lunga senza pensarci.
Naturalmente, chi imposta gli stop loss è intelligente.
È così semplice.
Vi auguro a tutti un felice fine settimana.
Idee operative GOLD.PRO.OTMS
4.13 Gold market trend forecast for next weekDi recente, le tensioni commerciali globali hanno continuato ad aumentare, l'avversione al rischio nel mercato dell'oro è aumentata in modo significativo e l'andamento del prezzo dell'oro è apparso insolitamente forte. In soli tre giorni di contrattazioni, il prezzo dell'oro ha infranto più barriere intere una dopo l'altra, raggiungendo una volta il massimo storico di 3.244 dollari. Ciò che è ancora più notevole è che il grafico settimanale ha formato una grande linea positiva con un rialzo accelerato, e l'incremento settimanale ha quasi assorbito l'intervallo di fluttuazione delle tre settimane precedenti, riflettendo il forte slancio al rialzo del mercato attuale.
L'ambiente economico globale e i fattori alla base dell'aumento dei prezzi dell'oro
Sono molteplici i fattori che determinano questa fase di boom del mercato dell'oro. In primo luogo, il crollo dell'egemonia del dollaro statunitense e la debolezza della valuta statunitense hanno sostenuto l'oro; in secondo luogo, l'intensificarsi dei rischi geopolitici, in particolare le preoccupazioni relative alle guerre commerciali e ai conflitti regionali, ha portato a un aumento della domanda di mercato di asset rifugio. Anche in questo caso, la domanda avversa al rischio nei flussi di capitale globali è un fattore importante nel far salire i prezzi dell'oro.
Analisi tecnica
Da un punto di vista tecnico, i prezzi dell'oro hanno superato diversi livelli di resistenza chiave, aprendo spazio al rialzo. Attualmente, il prezzo dell'oro ha trovato supporto in prossimità dell'intervallo 3.190-3.185 dollari e si prevede che continuerà a salire nel breve termine. Il livello di resistenza superiore è attualmente compreso tra $ 3245 e $ 3250. Se dovesse superare questa zona, si prevede che il prezzo dell'oro salirà ulteriormente verso circa 3270 dollari. Il livello di supporto inferiore si trova nell'area $ 3190-3185. Se il prezzo torna a questo livello, puoi prendere in considerazione l'idea di andare long.
Strategia operativa
Strategia di pullback long:
Si consiglia di aprire posizioni lunghe quando il prezzo dell'oro torna a un intervallo compreso tra $ 3.190 e $ 3.185, con lo stop loss impostato intorno a $ 3.177 e il prezzo obiettivo impostato nell'intervallo tra $ 3.220 e $ 3.245. Se il prezzo dell'oro supera i 3.245 dollari, l'obiettivo può essere alzato a 3.270 dollari.
Strategia di vendita allo scoperto in fase di rimbalzo:
Se il prezzo dell'oro rimbalza nella fascia compresa tra $ 3.244 e $ 3.250, puoi prendere in considerazione una vendita allo scoperto con uno stop loss a $ 3.257 e un prezzo obiettivo tra $ 3.220 e $ 3.205.
Avvertenza sui rischi
Sebbene i prezzi dell'oro seguano attualmente una forte tendenza al rialzo, gli investitori devono comunque prestare attenzione ai cambiamenti nella situazione del commercio globale, in particolare all'adeguamento dinamico delle politiche tariffarie. Se la controversia commerciale si attenua o altre incertezze cambiano, i prezzi dell'oro potrebbero subire aggiustamenti a breve termine, quindi è necessario prestare molta attenzione ai cambiamenti nelle notizie di mercato e nei segnali tecnici e agire con cautela.
Riassumere
L'attuale slancio rialzista del mercato dell'oro è forte e c'è ancora un certo potenziale di rialzo nelle prossime settimane. Tuttavia, poiché il mercato presta attenzione alla stagnazione delle politiche tariffarie, gli investitori dovrebbero mantenere strategie operative flessibili, disporre ordini lunghi durante i ritiri, vendere allo scoperto quando opportuno durante i rimbalzi e controllare ragionevolmente i rischi.
Rallentamento del GOLD.Il prezzo dell'oro segue una tendenza rialzista su H4 senza alcuna fase di consolidamento per il momento. Questa tendenza persiste da quasi una settimana. Tuttavia, si osserva un rallentamento nelle candele H4, il che potrebbe indicare un possibile inversione del prezzo e l'inizio di una fase di consolidamento.
L'oro tocca il massimo storico.L'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, segnando l'inizio della sua prossima fase rialzista. Questo potente trend rialzista è iniziato il 26 settembre 2022 e si sta sviluppando come un pattern a cinque onde di Elliott, un modello tecnico utilizzato dai trader per prevedere i movimenti del mercato. La prima onda (I) è salita a 2081,82, mostrando un forte slancio. Successivamente, un'onda correttiva (II) si è ritirata a 1810,58, preparando il terreno per ulteriori guadagni. La terza onda (III) è stata la più esplosiva, raggiungendo quota 3167,74, trainata dalla domanda globale per il metallo rifugio. È seguita l'onda IV, che ha formato un pattern a zigzag, una tipica correzione in cui i prezzi scendono prima di riprendere il trend. Questa correzione ha raggiunto il suo minimo a 2954,62 dopo un calo strutturato.
Ora, l'oro sta avanzando nell'onda V, la fase finale di questo impulso. La prima sottoonda, l'onda (1), ha raggiunto quota 3132,59, con onde più piccole al suo interno che mostrano un progresso costante. Un breve calo dell'onda (2) si è concluso a 3103,17, e ora l'onda (3) sta spingendo i prezzi al rialzo. Finché il supporto chiave a 2954,6 regge, i pullback dovrebbero attrarre acquirenti, in particolare a 3, 7 o 11 oscillazioni – livelli tecnici in cui i ribassi spesso si invertono. Questo suggerisce un ulteriore potenziale rialzista per l'oro, interessante sia per i trader che per gli investitori che osservano questo rally storico.
Il mercato finanziario sta cambiando rapidamente!Venerdì, durante la sessione di contrattazioni negli Stati Uniti, l'oro ha oscillato intorno ai 10 dollari. Non continuò a salire sul lato superiore e non sfondò su quello inferiore. A giudicare dai risultati di chiusura, l'oro potrebbe continuare a raggiungere nuovi massimi la prossima settimana, ma non è escluso che possa ritirarsi per accumulare forza prima di risalire dopo l'apertura di lunedì. In breve, i rialzisti dell'oro sono ancora in una situazione molto forte! La tendenza generale degli amici cauti è ancora quella di andare long sui pullback. Questa settimana il mercato ha registrato alti e bassi, ma nel complesso la linea settimanale ha chiuso con un andamento positivo. Anche il massimo storico dell'oro è stato superato questa settimana. Questa settimana si è svolta anche la guerra dei dazi. L'oro ha vissuto troppe esperienze questa settimana, ma il mercato dell'oro ha anche guidato i tori a continuare a scattare. Se la tua attuale attività di trading sull'oro non è ideale, spero di poter aiutare tutti i trader a evitare deviazioni nei loro investimenti. Benvenuti a comunicare con me!
Dall'analisi delle 4 ore, per l'oro la prossima settimana ci concentreremo sul supporto a breve termine di 3200-06 sotto, sull'importante supporto di 3188-90 sotto e sulla soppressione a breve termine di 3245-50 sopra. Dal punto di vista operativo, continueremo a mantenere posizioni lunghe sui ritiri e resteremo irremovibili. Per la posizione centrale, osserveremo di più e agiremo di meno, seguiremo gli ordini con cautela e attenderemo pazientemente che i punti chiave entrino nel mercato. Durante la sessione di trading ti ricorderò le strategie operative specifiche, quindi ti prego di prestarci attenzione per tempo.
Strategia operativa dell'oro:
Se l'oro scende di nuovo a 3200-3206 ma non si rompe, puoi acquistare posizioni lunghe. Se scende di nuovo a 3188-3190, puoi continuare ad acquistare altre posizioni. L'obiettivo è 3248-3250. Continua a tenerlo premuto se si rompe!
XAUUSD: Continua il trend rialzistaIl grafico H4 mostra che il prezzo dell'oro (XAUUSD) continua a seguire da vicino il trend rialzista dopo un forte rimbalzo dalla zona di confluenza tecnica compresa tra $3.040 e $3.170. Il breakout sopra il livello di $3.154 accompagnato da candele forti conferma che il trend rialzista è tornato.
Analisi tecnica:
- Le medie mobili EMA34 e EMA89 formano una solida base di supporto sotto il prezzo, sostenendo la spinta al rialzo.
- Il prezzo ha superato la resistenza orizzontale di $3.154 e si sta ora avvicinando alla prossima area obiettivo a $3.302, dove incontra la trendline rialzista di lungo termine.
Nel caso di una correzione di breve termine, il prezzo potrebbe ritestare la zona dei $3.154 prima di riprendere con forza il movimento ascendente.
Fattori fondamentali a supporto:
Le dichiarazioni del Presidente Trump riguardo all'introduzione di nuove tariffe su beni provenienti dalla Cina e da altri Paesi hanno alimentato i timori di una guerra commerciale globale.
Questa situazione esercita pressione sul dollaro USA, mentre gli investitori continuano a rifugiarsi nell'oro come asset sicuro.
AT Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE - CONSIDERAZIONIAnalisi Tecnica Oro – CIGNO NERO - OPZIONI - RISERVE AUREE CONSIDERAZIONI
Settimana del 8-12 Aprile 2025
La settimana appena conclusa è stata caratterizzata da una volatilità estrema, con un'escursione di 289,11 punti (pari a 28.911 pip) sul CFD XAU/USD (minimo a 2.956,25 e massimo a 3.245,36 su FP Markets). Una dinamica esplosiva e sorprendente, anche per chi, come me, aveva previsto una fase correttiva, basandomi su segnali tecnici e macro più che plausibili.
Avevo ipotizzato un ribasso, anche supponendo che il "Sig. Biondo" potesse avere ancora un minimo di credibilità nei confronti dei mercati. Ma così non è stato. Come ben sapete, i cigni neri non si prevedono: arrivano. E questa settimana ne abbiamo avuto uno clamoroso, anzi più di uno, a catena.
Tutto è partito dalle dichiarazioni aggressive e offensive del Sig. Biondo, culminate in quel celebre "kicking my ass" rivolto alla Cina. Una frase che ha fatto traboccare il vaso, innescando una reazione durissima da parte del governo cinese, che ha risposto liquidando massicciamente titoli di Stato USA. Il risultato? Uno squilibrio totale nei piani di il Sig. Biondo, che è stato costretto a congelare i dazi per 90 giorni, crollando di fatto in termini di credibilità.
E come sappiamo, in Borsa, la fiducia è tutto.
Il modo di comunicare di Trump segue una dinamica che potremmo definire manipolativa e destabilizzante: prima attacca, irride, offende senza freni – come fece in campagna elettorale definendo il CEO di Facebook un "weird" – poi, quando serve, addolcisce i toni con gesti di apparente gentilezza o persino complimenti, senza mai prendersi la responsabilità delle parole precedenti. Questo tipo di atteggiamento, in psicologia politica e comunicazione strategica, si avvicina a un comportamento opportunista camaleontico, che confonde, spiazza e altera la percezione pubblica. Non è leadership: è puro marketing emozionale, spesso al limite della manipolazione. Ed è proprio questo stile a generare instabilità nei mercati.
Trump continua a comportarsi da outsider, ignorando il suo ruolo istituzionale. Lo abbiamo visto durante le elezioni, con la sua criptovaluta (che ha favorito alcuni, ma lasciato in mutande molti), e lo ha fatto di nuovo questa settimana: poco prima del congelamento dei dazi, ha pubblicato sul suo social "Truth" il messaggio:
"THIS IS A GREAT DAY TO BUY!!! DJT"
Un comportamento gravissimo da parte di chi dovrebbe rappresentare gli Stati Uniti. Un cigno nero indotto, che ha generato caos e incertezza. Siamo lontani anni luce dai valori espressi da John Fitzgerald Kennedy, che sulla sua lapide ha inciso:
"Ask not what your country can do for you, ask what you can do for your country."
L'Oro: la forza del "bene rifugio"
In questo contesto caotico, l'oro ha mostrato una forza impressionante, chiudendo la settimana sui massimi e rompendo ogni resistenza come burro. Complimenti a chi aveva previsto i 3.300 $ sul future (COMEX), che corrispondono a circa 3.237-3.240 $ sul CFD FP Markets.
Tuttavia, anche chi ha azzeccato la direzione ha sbagliato il timing: quel target era previsto per fine anno, e invece l'oro ci è arrivato con 8 mesi di anticipo. Una performance impressionante.
Osservando i grafici weekly e monthly, non ci sono veri limiti tecnici evidenti: siamo in piena "price discovery" su nuovi massimi, ed è difficile ora stimare resistenze precise se non tramite estensioni di Fibonacci e proiezioni dinamiche.
L'Analisi Tecnica: dove può andare e dove può ripiegare (grafico 4H e M)
Guardando il grafico allegato (TF 4H su FP Markets):
Resistenza immediata: 3.245-3.250 $ (testata e sfiorata)
Supporto chiave di breve: 3.217 $, seguito da 3.111 $
Trend: marcatamente rialzista, con EMA 25/50/100 tutte allineate long
Volume profile: il grosso del volume è concentrato tra 2.950 e 3.030 $
RSI: sopra 76, con divergenza in sviluppo (bearish warning?)
In ottica settimanale:
Se rompe con convinzione sopra 3.245 $, prossimo target è l'area 3.280-3.300 $
Se fallisce e torna sotto 3.217 $, potrebbe correggere verso 3.111 $, e successivamente zona 3.045-3.017 $
Opzioni: segnali dal mercato derivato
Un elemento interessante arriva dal mercato delle opzioni sul future dell’oro (COMEX): il posizionamento degli operatori mostra un netto sbilanciamento verso le call con strike tra 3.300 e 3.350 $, evidenziando aspettative di ulteriori rialzi nel breve. Il put/call ratio è sceso sotto 0,65, segnale che molti stanno scommettendo su una prosecuzione del trend rialzista. Inoltre, l’open interest più consistente si concentra su scadenze a 1-2 mesi, suggerendo una fase di speculazione aggressiva ma con visione ancora di breve termine. Questo conferma il sentiment positivo ma anche una possibile iperestensione del movimento in corso.
Svalutazione strategica: il caso del dollaro e dello yuan
Un altro elemento cruciale di questa fase di mercato riguarda la volontà sia degli Stati Uniti che della Cina di svalutare le rispettive valute: il dollaro e lo yuan. Questo non è un caso isolato, ma una vera e propria strategia competitiva.
Per gli Stati Uniti, una valuta più debole rende le esportazioni più attraenti e sostiene la crescita interna, specialmente in un contesto dove la Federal Reserve mantiene i tassi elevati e la fiducia istituzionale è messa alla prova. Per la Cina, la svalutazione dello yuan è una leva per mantenere la competitività sui mercati globali, specialmente a fronte di un rallentamento della domanda interna e tensioni commerciali con gli USA.
Questa dinamica di "svalutazione incrociata" contribuisce indirettamente a spingere l’oro verso l’alto, poiché gli investitori cercano rifugio in un asset non legato a politiche monetarie arbitrarie.
Accumulo strategico: l'oro nei bilanci delle nazioni
Secondo l’ultimo report pubblicato il 9 aprile 2025, le banche centrali continuano ad accumulare oro in modo strategico, con Stati Uniti, Germania, Italia e Francia in testa per riserve ufficiali. Il dato più rilevante arriva da Cina e Russia, che stanno incrementando rapidamente le loro scorte per ridurre la dipendenza dal dollaro e rafforzare la loro autonomia economica.
La Cina in particolare, primo produttore mondiale, ha superato le 2.270 tonnellate, mentre la Russia resta sopra le 2.000. Questo comportamento rafforza il ruolo dell’oro come bene rifugio geopolitico, e non solo finanziario. L’Italia mantiene invece solide riserve, quasi 2.452 tonnellate, segno di una strategia di difesa patrimoniale a lungo termine.
Questo continuo afflusso di oro nei forzieri nazionali contribuisce al sentiment rialzista sul metallo giallo, alimentando la domanda di fondo e sostenendo i prezzi anche nelle fasi di ipercomprato tecnico.
USA vs Cina: la guerra (non dichiarata) per il potere globale
Nel sottofondo di ogni movimento dei mercati di questa settimana si muove un conflitto molto più grande: la guerra silenziosa tra Stati Uniti e Cina per il dominio globale. Non è una guerra fatta di missili, ma di valute, tassi d’interesse, dazi, titoli di Stato e oro. La Cina punta a ridimensionare il ruolo egemone del dollaro americano, mentre gli USA cercano disperatamente di non perdere il controllo del sistema monetario globale.
Chi vincerà? Forse nessuno. Perché non è una guerra con una fine, ma un braccio di ferro continuo dove l’oro si presenta come l’unico vero vincitore, rifugio neutrale in un mondo in cui fidarsi delle valute è diventato un azzardo.
Outlook: cosa aspettarsi dall'oro
Breve termine (1 settimana)
Scenario rialzista: se il prezzo rompe con forza l’area 3.250, potrebbe accelerare verso 3.280, con estensione fino a 3.300 $ (livello simbolico e psicologico).
Scenario correttivo: una chiusura sotto 3.217 e poi sotto 3.200 aprirebbe spazio per un pullback verso 3.111, e successivamente 3.045-3.017.
Strategia: attendere breakout confermato o segnali di inversione su H1/H4. RSI in divergenza suggerisce cautela.
Medio termine (1-2 mesi)
Se il clima geopolitico resta teso e le valute principali continuano a perdere valore reale, l’oro potrebbe consolidare sopra i 3.300 $ e puntare a 3.400-3.450 $, specie se le banche centrali continuano ad accumulare.
Rischio ribassista limitato a scenari di distensione diplomatica o improvvisa forza del dollaro (al momento improbabile).
Visione macro
L’oro resta supportato da:
Svalutazione dollaro/yuan
Instabilità politica globale
Acquisti delle banche centrali
Posizionamento delle opzioni rialziste
Conclusione
Siamo di fronte a una settimana storica, con un mercato dell'oro che è diventato specchio perfetto dell'instabilità geopolitica.
Noi trader dobbiamo restare lucidi, seguire il prezzo, non le emozioni, e posizionarci di conseguenza, senza preconcetti.
Il mercato ha sempre ragione.
Alla prossima analisi! #giua64
“Il valore di un uomo si misura in ciò che dà, non in ciò che possiede.”
— Albert Einstein
Come scegliere il grafico ideale per tradare sull’oro? Questa settimana per quanto riguarda la nostra parte di educazione, andremo a parlare dei diversi tipi di grafico che possiamo trovare su una piattaforma di trading e con cui un trader può effettuare le proprie strategie e analisi di mercato.
Possiamo dire che i grafici rappresentano uno strumento fondamentale che fa da supporto all’analisi tecnica e alla price action e ci permette soprattutto di seguire il prezzo di un determinato asset in qualsiasi momento della giornata. Il punto in comune per qualsiasi tipo di grafico è che permette ad un trader di interpretare il comportamento dei prezzi del mercato ma soprattutto permette di estrapolare quelle che possono essere statistiche di riferimento per una propria strategia, come ad esempio apertura e chiusura di un prezzo o anche il massimo e minimo creato.
Quest’oggi andremo ad analizzare 3 diversi tipi di grafici che sono
- Grafico a linea
- Grafico a candela
- Grafico a barre
Grafico a Linea
Per quanto riguarda il grafico a linea (o grafico lineare), sono i grafici in cui viene mostrato i prezzi di chiusura in un arco temporale e dal quale non è possibile visualizzare quali siano i massimi e i minimi che sono stati toccati da uno strumento finanziario. Il pregio di usare un grafico a linea è quello di poter vedere se il grafico effettivamente è stato accettato in una determinata zona e in un determinato arco temporale.
Da un grafico a linea inoltre non possiamo vedere inoltre se il prezzo sia stato soggetto ad alta volatilità ed abbia toccato determinate zone di prezzo.
Grafico a candela
Sicuramente uno dei grafici più comuni ed utilizzato dalla maggior parte dei trader è il grafico a candela. Sicuramente, a differenza del grafico a linea, il grafico a candela ci permette di capire per bene dove il prezzo si sia spinto, oltre a darci la possibilità di poter vedere il prezzo di apertura e chiusura e a poter individuare in modo molto semplice ed intuitivo quali siano stati i massimi e i minimi che si sono creati in qualsiasi arco temporale.
Inoltre, la particolarità di questa tipologia di grafico, è proprio quello di poter individuare visivamente quali siano i momenti in cui una candela abbia chiuso negativamente (prezzo di chiusura al di sotto del prezzo d’ apertura) o positivamente (prezzo di chiusura al di sopra del prezzo di apertura).
Grafico a barre
Un ultimo grafico che andremo ad analizzare è il grafico a barre. Abbiamo due tipologie di grafico a barre, quali barre a tempo e barre a volume. Quelle a tempo vengono disegnate all’interno del grafico quando passa un determinato arco temporale impostato dal trader. Mentre le barre a volume si formano quando si realizza un determinato volumi di scambi o quando ci sono stati determinati tick. I tick di mercato sono variazioni che possono avvenire al rialzo o al ribasso di uno strumento finanziario.
Conclusioni
Se ogni trader si trovasse all’inizio di un approccio con i mercati finanziari, potrebbe in qualche modo cercare di capire quale sia il grafico che più fa a caso suo, dopo aver effettuato anche ricerche e studi. Inoltre, è importante capire che non esiste un setup perfetto che possa fornirti uno o l’altro grafico, ma è importante capire quale tipo di grafico possa fare a caso proprio.
Inoltre, questo articolo è puramente a titolo informativo e non vuole rappresentare alcun tipo di consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Analisi delle informazioni di cronaca.Analisi tecnica dell'oro:
La resistenza del grafico a quattro ore è 3250 e il supporto sottostante è 3178
La resistenza sul grafico orario è 3235 e il supporto sottostante è 3195.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) di ieri è stato inferiore alle aspettative e l'oro ha superato quota 3200. I dati odierni sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) del mercato di New York continuano a guidare la direzione del mercato. Se il risultato dei dati fosse inferiore alle aspettative (previsto al 3,3%), ciò potrebbe rafforzare le aspettative di tagli dei tassi di interesse e spingere il prezzo dell'oro a continuare a superare nuovi massimi. Dopo la svolta, la fase successiva sarà 3250~3280; se supera le aspettative, potrebbe sopprimere il prezzo dell'oro a 3175-3150
Se si mantiene a 3235$ dopo la notizia, il prossimo obiettivo al rialzo è 3250-3280
Se l'entità del candeliere del grafico orario scende sotto i 3.180 $ dopo la pubblicazione della notizia, potrebbe testare il supporto di 3.160-3.150 al ribasso
Per ulteriori analisi giornaliere, consultare l'aggiornamento →
un minuto di silenzioPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short long term su GOLD ⚠️
Ciao ragazzi, tutto bene?
Ieri abbiamo seguito insieme i dati e siamo riusciti a leggerli bene.
spero che ognuno di voi abbia portato a casa qualcosa di buono con la propria strategia 💰
Ora però…
un minuto di silenzio per chi continua a shortare GOLD sperando in un miracolo 🙏
Io resto fortemente rialzista, a meno che non succedano cose strane sul fronte geopolitico o con i tassi.
Oggi me ne sto fuori da Gold, quindi vi auguro un bel weekend tranquillo!
Ci vediamo lunedì alle 14:00 carichi!
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Chiudiamo week, IPP ore 14:30.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Inflazione ieri continua a far salire il GOLD andando a creare un nuovo massimo storico, metallo giallo impossibile da controllare in questo periodo, mi piace questa struttura di contro break, nel caso in cui dovesse rientrare a ribasso (come indicato con la linea) potrebbe avvenire un bel crollo.
Potrebbe fare una ricerca del massimo storico prima.
Valutiamo.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Oro ai Massimi Storici: Attendere Prima di Entrare?Oggi il prezzo dell’oro è aumentato di oltre il 3%, raggiungendo il massimo storico di sempre, sostenuto dall’indebolimento del dollaro americano. Attualmente si mantiene stabile intorno ai 3.220 USD, senza mostrare segnali di rallentamento.
L’oro ha rotto con successo la resistenza a 3.151 USD, trasformandola in un nuovo supporto solido, che ora funge da trampolino per eventuali nuovi rialzi. Tuttavia, l’assenza di un chiaro segnale di massimo rende difficile individuare un punto d’ingresso ottimale al momento.
📌 Dal mio punto di vista, è prudente attendere la formazione di un massimo ben definito, e lasciare che il mercato ci offra indicazioni più chiare prima di posizionarsi, per garantire una gestione del rischio più sicura.
Buona fortuna e buon trading a tutti! 💛
L’oro sale.L’analisi dell’oro di ieri si è rivelata corretta riguardo alla sua salita. Dopo un rimbalzo al rialzo su un BISI, il GOLD ha creato un altro BISI grazie a una candela fortemente rialzista, e questo nuovo BISI ha fatto rimbalzare ulteriormente il prezzo, portandolo a rompere il suo ATH e a proseguire la salita. Tuttavia, è bene prestare attenzione alla possibile fase di consolidamento in arrivo, che potrebbe causare una discesa del prezzo di diversi punti percentuali, dato che l’oro è salito ininterrottamente negli ultimi tre giorni.
I tori si riprendono, i prezzi dell'oro superano il loro massimoI tori si riprendono, i prezzi dell'oro superano il loro massimo storico
⭐️INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Il prezzo dell'oro (XAU/USD) sale leggermente verso la soglia dei 3.080 dollari durante le prime contrattazioni asiatiche di mercoledì, sostenuto dalla rinnovata domanda di beni rifugio, mentre si intensificano le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Con una nuova mossa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un rinvio di 90 giorni sui nuovi dazi, fissati al 10%, per la maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti, per lasciare spazio ai negoziati. Tuttavia, ha contemporaneamente intensificato le tensioni commerciali con Pechino, aumentando i dazi sulle importazioni cinesi a un impressionante 125% "con effetto immediato", citando la "mancanza di rispetto della Cina per i mercati globali".
⭐️Commenti personali:
La rapida ripresa e le ampie fluttuazioni dei prezzi dell'oro dimostrano che l'impatto della notizia del rinvio dei dazi di 90 giorni da parte di Trump è molto forte. La fascia di prezzo compresa tra 3135 e 3167 sarà sottoposta a una forte pressione di vendita. Non c'è molta spinta affinché i prezzi dell'oro raggiungano nuovi massimi storici.
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥VENDITA ORO zona: 3164- 3167 SL 3171
TP1: $3150
TP2: $3140
TP3: $3130
🔥ACQUISTA ORO zona: $3074 - $3076 SL $3069
TP1: $3090
TP2: $3105
TP3: $3123
⭐️Analisi tecnica:
Sulla base degli indicatori tecnici EMA 34, EMA89 e delle aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di VENDITA ragionevole.
XAUUSD H4 | Calo ribassistaIn base all'analisi del grafico H4, possiamo vedere che il prezzo sta testando la nostra zona di vendita a 3113,30, che rappresenta una resistenza al pullback che si allinea vicino al ritracciamento di Fibonacci del 78,6%.
Il nostro take profit sarà a 3056,01, un livello di supporto al pullback.
Lo stop loss sarà posizionato a 3169,78, che rappresenta una resistenza al massimo swing.
GOLD | Oggi Inflazione ore 14:30.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Restiamo con qualche valutazione SHORT, in attesa della chiusura giornaliera post Inflazione.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Risk aversion in gold prices heats up, supporting bullish continDopo che l'amministrazione Trump ha recentemente imposto una grande quantità di tariffe, ha anche esentato 90 paesi. L'intento politico è quello di dividere gli altri Paesi e di fare pressione su di loro affinché avviino dei negoziati. Questa mossa potrebbe spingere altri paesi a negoziare separatamente con gli Stati Uniti, ma il gioco dei dazi continuerà e il sentimento di avversione al rischio del mercato non è scomparso. Allo stesso tempo, l'economia statunitense si trova ad affrontare la pressione della "stagflazione", ovvero un'inflazione persistente e una crescita rallentata. La Federal Reserve si trova in un dilemma politico: non osa tagliare i tassi di interesse troppo presto, ma è anche preoccupata per una recessione economica. In questo contesto, le proprietà di bene rifugio dell'oro restano supportate, ma dobbiamo essere cauti riguardo agli aggiustamenti tecnici a breve termine.
Analisi tecnica dell'oro
1. Livello giornaliero: i tori sono forti, ma si avvicinano alla resistenza chiave
La grande linea positiva di mercoledì ha completamente assorbito le perdite del giorno precedente, confermando la validità della struttura di fondo formatasi al minimo di 2855.
Il prezzo ha accelerato verso l'alto dopo aver superato quota 3100, ma attualmente si sta avvicinando alla forte area di resistenza 3130-3150 (l'area dei punti massimi ripetutamente testata la scorsa settimana).
Punti chiave: se questa settimana riuscisse a mantenersi sopra i 3130, il trend rialzista a medio termine continuerebbe e il prossimo obiettivo sarebbe 3160-3200; al contrario, se sale e poi scende, potrebbe entrare in uno shock di alto livello.
2. Livello a 4 ore: in continuo aumento, ma attenzione alle correzioni
Le bande di Bollinger si stanno aprendo verso l'alto, le medie mobili sono in una posizione rialzista, ma l'RSI è vicino alla zona di ipercomprato.
Supporto a breve termine: 3093 (punto minimo precedente). Se scende al di sotto, indicherà l'inizio dell'aggiustamento e potrebbe tornare nell'area 3070-3050.
Posizione di difesa rialzista: livello intero 3100. Se scende al di sotto, la tendenza a breve termine si trasformerà in volatilità.
3. Livello di 1 ora: inizia ad apparire il segnale di divergenza superiore
Il prezzo ha raggiunto un nuovo massimo, ma il MACD non si è sincronizzato e la media mobile a breve termine ha iniziato a cambiare direzione, indicando che lo slancio rialzista si è indebolito.
Modello chiave: se la linea di scollo 3132 viene rotta, il breve termine potrebbe salire a 3140-3160; se non riesce a sfondare, potrebbe formarsi un declino a doppio massimo.
Strategia di trading notturno
Scenario 1: rimanere sopra i 3100 e continuare il trend rialzista
Ingresso: posizione lunga leggera vicino a 3108, stop loss 3095, obiettivo 3130-3135.
Strategia di breakout: se si stabilizza a 3130, può salire fino a 3140-3160, ma bisogna fare attenzione a non prendere profitto a livelli elevati.
Scenario 2: Bloccato nell'area 3130-3150, prova ad alta quota
Ingresso: prova ad andare short nell'intervallo 3127-3133, con stop loss sopra 3140, obiettivo 3100-3080 e obiettivo 3050 se si rompe.
Logica: forte area di resistenza + divergenza tecnica, correzione del pullback del gioco.
Scenario 3: Rottura sotto i 3100 ed entrata in un periodo di volatilità
In genere, conviene aspettare e vedere se la zona di supporto 3050-3070 si stabilizza prima di organizzare ordini a medio e lungo termine.
Avvertenza sui rischi
Dati CPI serali: se l’inflazione supera le aspettative, potrebbe rafforzare la posizione aggressiva della Fed e sopprimere l’oro; se i dati saranno moderati, ciò sarà positivo per i prezzi dell'oro.
Tendenze della politica tariffaria: se il conflitto dovesse intensificarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero spingere i prezzi dell'oro al di sopra della resistenza; se rallenta, i tori devono stare attenti a un possibile ritiro.
Riassumere
L'oro è cresciuto notevolmente nel breve termine, spinto dall'avversione al rischio, ma il lato tecnico è entrato in una zona di pressione critica e il rischio di ricercare posizioni lunghe è aumentato. Si consiglia di adottare la strategia di intervallo "high short nella zona di resistenza + low long al livello di supporto", stop loss rigoroso e concentrazione sulla rottura del supporto 3100 e della resistenza 3130-3150. Nel medio termine, se il prezzo dell'oro riuscirà a mantenersi stabilmente sopra i 3130, il trend rialzista a lungo termine continuerà.
Gold is a safe haven, bullish trend continuesA causa dell'escalation delle tensioni commerciali globali, le proprietà di bene rifugio dell'oro sono tornate ad essere importanti. Mercoledì i prezzi dell'oro sono aumentati notevolmente, superando la soglia dei 3.100 e raggiungendo un massimo di 3.130, a indicare che il sentimento di avversione al rischio del mercato è aumentato significativamente. In serata saranno pubblicati i dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti, che dovrebbero causare oscillazioni a breve termine, ma l'incertezza macroeconomica causata dalla questione dei dazi continuerà a sostenere l'oro nel medio termine.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: la grande linea positiva rompe la linea centrale di Bollinger e il sistema della media mobile si dispone in uno schema rialzista, confermando che il trend è passato da debole a forte. Il prezzo attuale è saldamente sopra i 3100 e il prossimo obiettivo è il precedente massimo di 3150. Se dovesse sfondare, si aprirebbe ulteriore spazio al rialzo.
Livello a 4 ore: l'apertura delle Bande di Bollinger si sta espandendo e lo slancio unilaterale al rialzo è forte. Il supporto a breve termine è a 3070 (media mobile MA10 e precedente livello di conversione massimo). Un ritiro di questa posizione può essere visto come un'opportunità per le posizioni lunghe di entrare nel mercato.
Livello orario: ipercomprato a breve termine o necessità di correzione, ma è presente un denso supporto nell'intervallo 3060-3070, che risuona con la direzione giornaliera.
Raccomandazioni
Direzione: rialzista in linea con il trend, prevalentemente long sui pullback.
Ingresso: posizioni lunghe leggere vicino a 3100, con possibilità di aggiungere posizioni se scende a circa 3070.
Controllo del rischio: lo stop loss è impostato uniformemente al di sotto di 3060.
Obiettivo: inizialmente puntare a 3150 e, dopo aver sfondato, mantenersi nell'area 3180-3200.
Avvertenza sui rischi
Se i dati dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) sono più forti del previsto, potrebbero innescare una pressione di vendita a breve termine, ma la tendenza principale all'avversione al rischio non è cambiata e la probabilità di una correzione profonda è bassa. Dobbiamo essere attenti alle improvvise perturbazioni delle notizie e si consiglia di mantenere posizioni con protezione stop-loss.
Oro rialzista.Il prezzo dell'oro ha rotto la resistenza al rialzo e ha continuato la sua salita. Attualmente, il prezzo si trova in una fase di consolidamento in cui sta cercando di rimbalzare o sull'OB, oppure nella zona di DISCOUNT del ritracciamento di FIBO per poi ripartire al rialzo. Dico bene al rialzo perché, osservando il grafico, si nota che ha recuperato liquidità dalle due shadow.
XAUUSD Long 10/04/2025 Buongiorno, oggi voglio proporre questa mia "analisi" molto veloce su dove poter prendersi un buon Entry Long su XAUUSD.
La mia visione è la ricerca di uno sbilanciamento della Sessione Asiatica quindi finto BreakOut in TimeFrame minori per poi sparare Long fino al Target della mia precedente previsione.
Funny marketPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short long term su GOLD ⚠️
– I rendimenti USA schizzano in alto. Intanto Tokyo affonda come un sasso.
– La BOJ chiama rinforzi. Arrivano pure MOF e FSA, ma i mercati li ignorano e continuano a cadere a picco.
– La Cina prova a mettere il cerotto: cerca di bloccare lo yuan e salvare la Borsa. Nel frattempo Trump lancia altri dazi, giusto per peggiorare la festa.
– In Europa è strage: le Borse si sciolgono come un gelato ad agosto. Ovunque dolore, ma tutti ancora a sperare nel solito "salvatore".
– La BCE e i suoi scudieri gridano: “Le banche sono solide!”. Intanto il settore bancario crolla peggio delle shitcoin.
– I segnali c’erano. Ma come sempre, la gente fuori dal gioco, a guardare il disastro dai vetri.
– Il presidente USA ci prova: “È il momento giusto per comprare!”. Peccato che la fiducia sia già in barella.
– Tre ore dopo la Casa Bianca cambia idea: dazi sospesi per 90 giorni. Tranne che con la Cina.
Boom: parte uno dei rally più violenti mai visti.
Solo 3 giorni prima dicevano “impossibile”.
– Tutto questo, senza neanche un colpo della FED.
Serve aggiungere altro?
Gesù ci ha messo 3 giorni a risorgere.
La finanza? Manco 5 minuti.
💡GOLD UPDATE💡
chiusura daily confermata a rialzo, oggi post news vediamo di posizionarci.
attualmente mi mantengo sullo scenario rialzista e cerco solo posizionamenti long,
poi decideremo bene appena usciranno le news.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE