4.17 Oro - Venerdì Santo4.17 Oro - Venerdì Santo
L'oro ha registrato un altro forte rialzo e ha continuato a raggiungere finora un massimo di 3358. Nel complesso la tendenza al rialzo rimane invariata.
Oggi è venerdì, Venerdì Santo. Potrebbe verificarsi una presa di profitto e la situazione potrebbe essere volatile o in fase di peggioramento.
Idee operative di oggi:
Il supporto è a 33180. Se dovesse rompersi, oggi non ci sarà un grande aumento.
La strategia è ancora quella di andare long, in base alla forza del calo.
3358, breakout a 3385, ma vale la pena notare che venerdì è Venerdì Santo,
Idee operative GOLDCFD
Oro Pronto al Decollo?Ciao a tutti !
Attualmente, XAUUSD sta scambiando intorno a 3.128 USD e ciò che vediamo sul grafico H4 è davvero interessante: un chiaro modello “Cup and Handle” si sta formando, una configurazione tecnica spesso preludio a una forte continuazione rialzista.
✨ Punti chiave da osservare:
Le medie mobili EMA 34 e 89 stanno sostenendo il prezzo da sotto, confermando la solidità della struttura tecnica.
La zona di resistenza critica a 3.151 USD è la soglia da superare: un breakout qui potrebbe aprire la strada a una nuova ondata di acquisti.
Se il breakout si conferma, il target successivo potrebbe puntare verso 3.200 – 3.240 USD.
📊 Dal punto di vista fondamentale, le aspettative di un imminente taglio dei tassi da parte della Fed, unite alle incertezze macroeconomiche e alle tensioni commerciali, stanno alimentando la domanda di oro come bene rifugio. L’oro non è solo uno strumento finanziario: in momenti come questi, è un simbolo di protezione.
🎯 Il mio piano operativo:
Attendere il breakout sopra 3.151 USD → entrare long
Supporto chiave: 3.044 – 3.048 USD
Target di profitto: 3.200 – 3.240 USD
Stop loss: sotto 3.044 USD
Conclusione: L’oro è lì, pronto a esplodere sopra la sua zona di congestione. I segnali tecnici e macro si stanno allineando. Io sono pronto... e tu?
XAUUSD: Pronto per puntare ai 3.500 USD?L’oro ha appena registrato una straordinaria impennata, balzando fino a 3.343,7 USD l’oncia, con un guadagno di oltre 1.000 pips rispetto alla stessa ora della sessione precedente. Per la prima volta, il metallo prezioso ha superato la soglia psicologica dei 3.300 USD, segnando un chiaro segnale di forza da parte dei compratori.
A sostenere questo movimento ci pensa il dollaro americano in forte indebolimento, attualmente ai minimi degli ultimi tre anni, rendendo l’oro più attraente per gli investitori globali. In parallelo, le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e i timori per una recessione globale hanno spinto i flussi verso asset rifugio come l’oro.
Dal mio punto di vista, il superamento dei 3.300 USD non è solo un segnale tecnico, ma rappresenta una svolta psicologica importante. I prossimi obiettivi? 3.400 e 3.500 USD sono ormai nel mirino. Con una struttura rialzista ben definita, è sensato preferire strategie di acquisto sulla tendenza, soprattutto in occasione di correzioni e nuovi livelli di supporto.
L'oro raggiunge un livello di forte ipercompratoNuovo record di tutti i tempi per l'ORO
L'oro ha sfondato i 3300 dollari l'oncia, con una capitalizzazione di mercato che ora è di 22.000 miliardi di dollari, vale a dire più del PIL della Cina (18.000 miliardi di dollari) e vicino al PIL degli Stati Uniti (27.700 miliardi di dollari). È ora l'asset principale che ha registrato la migliore performance tra tutte le asset class dall'inizio dell'anno, con un aumento di oltre il 20%. Questo enorme trend rialzista è stato innescato da un segnale tecnico dato nel febbraio 2024, quando è stato rotto il precedente massimo storico di 2075 dollari.
Ma la vera domanda ora è: dobbiamo prendere profitto? Gli obiettivi tecnici più ambiziosi sono stati quasi tutti raggiunti, e l'oro non ha fatto una pausa rispetto al mercato azionario dall'autunno 2024.
L'oro è stato sostenuto dal 2022 da una combinazione di fattori fondamentali
- L'incertezza geopolitica e macroeconomica globale, che ha attivato l'aspetto di bene rifugio dell'oro a scapito degli asset rischiosi sul mercato azionario, come le azioni
- La domanda di oro da parte delle Banche Centrali, che è stata un supporto costante negli ultimi anni
- La caduta del dollaro USA sul mercato azionario . Il calo del dollaro USA sul mercato dei cambi (si veda l'analisi di Swissquote sul dollaro USA, collegata a questo aggiornamento sull'ORO)
- Il calo dei tassi d'interesse da parte delle principali banche centrali
- Il solido slancio verso l'alto della domanda di oro fisico in India e Cina
- La forte domanda finanziaria di oro, con afflussi sostanziali negli ETF sull'oro negli Stati Uniti, Asia ed Europa
A livello tecnico, gli indicatori mensili di momentum mostrano condizioni di estremo ipercomprato, che possono sembrare eccessive, ma non è ancora apparsa una divergenza ribassista.
Dobbiamo quindi rimanere vigili, ma non saltare alle conclusioni sulla fine del ciclo toro. Al prezzo attuale, l'oro si trova chiaramente in una fase di elevata maturità rialzista ed è più vicino alla fine del ciclo toro che all'inizio.
Un'analisi della storia del prezzo dell'oro sul mercato azionario mostra che si alternano cicli toro decennali e pause di alcuni anni. Non ha senso anticipare la fine dell'attuale ciclo toro; occorre attendere un chiaro segnale tecnico di presa di profitto.
In altre parole: nessun segnale di vendita, ma la vigilanza tecnica è necessaria a questi livelli.
C'è anche la questione del Bitcoin, un asset spesso percepito come “oro digitale”. In questo contesto di inflazione e incertezza monetaria, il trade-off tra BTC e ORO rimane un fattore importante da considerare. I movimenti delle criptovalute possono rafforzare (o indebolire) l'attrattiva dell'oro, a seconda del posizionamento dei portafogli istituzionali. Non si tratta di un semplice scontro, ma di un gioco di equilibri che può influenzare la tendenza a medio termine dell'ORO.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
L'oro mantiene una struttura rialzista settimanale nonostante ilL'oro mantiene una struttura rialzista settimanale nonostante il pullback
Prospettive tecniche settimanali per l'oro
L'oro (XAU/USD) rimane in un chiaro trend rialzista sul grafico settimanale, attualmente scambiato intorno ai 3.230 dollari. Dopo aver segnato un nuovo massimo, l'andamento del prezzo suggerisce un potenziale pullback, un sano ritracciamento che potrebbe preparare il terreno per ulteriori guadagni.
Livelli chiave da tenere d'occhio:
Prezzo attuale: 3.230 dollari
Zona di ritracciamento:
Primo supporto a 3.100 dollari, un recente livello di consolidamento
Supporto più profondo tra 2.950 e 2.900 dollari, allineato con la precedente struttura di breakout e la forte domanda registrata all'inizio del trend
Questi livelli sono fondamentali per un potenziale rimbalzo, poiché indicano zone ad alta probabilità di rientro degli acquirenti sul mercato.
Obiettivi al rialzo:
Resistenza a breve termine: $ 3.280
Obiettivo primario (entro metà maggio): $ 3.400
Questo livello è in linea con l'estensione prevista della struttura ascendente e la continuazione del momentum rialzista.
Prospettive tecniche:
Finché l'oro si manterrà sopra i $ 2.900, il trend rialzista settimanale rimarrà intatto. Un rimbalzo dalla zona di ritracciamento porterebbe probabilmente a un nuovo rally con obiettivo la regione dei $ 3.400.
GOLD | Uscite le vendite al dettaglio.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Troviamo ancora l'oro su massimi mai registrati, continua imperterrito a creare massimi storici nuovi, da questo cosa ne deduciamo?
Che è ancora presto per cercare posizionamenti SHORT, ma non che non possa ritracciare, questo perchè risulta molto rischioso considerando che non riusciamo a trovare delle buone zone di resistenza, per 2 motivi:
1: Non avendo uno storico non abbiamo zone passate;
2: il TREND è molto forte a rialzo e quindi abbiamo solo zone LONG.
Conviene quindi continuare sulla scia dei tori, è il movimento meno rischioso da tentare.
Vi ho lasciato le mie fasce di valutazione, non sono molto vicine ma considerando la volatilità dell'oro in questi giorni è probabile che le raggiunga in poco tempo.
Non vi consiglio di cercare degli SWING perchè siamo molto alti, andrei su movimenti intraday.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
(Questa zona si sfrutta solo nel caso in cui rientra molto forte della zona, nella direzione della freccia rossa).
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.04.2025Ieri Borse europee positive, ma Wall Street frena l’entusiasmo.
Le trattative sui dazi tra Usa ed Europa procedono, ma a rilento..
Nvidia investirà negli Stati Uniti, ma il settore tech soffirà per il dazi.
Oro a nuovi massimi storici, si conferma il miglior asset nei tempi incerti.
Ieri, 15 aprile le Borse europee si sono messe il vestito della festa, con chiusure tutte in verde acceso. Milano ha sfoggiato un bel +2,39%, Madrid +2,45%, Amsterdam +2,12%, Francoforte +1,49%, Londra +1,44% e Parigi un più modesto +0,86%. Il motivo? La speranza che il presidente USA riduca i dazi del 25% sulle auto. Il settore automobilistico ha quindi fatto un bel rombo di motori!
Tuttavia, John Elkann, Presidente di Stellantis ha voluto ricordare che in Europa l'elettrificazione dell’auto è una corsa a ostacoli: emissioni stringenti, incentivi ritirati senza preavviso e infrastrutture di ricarica ancora poco convincenti. Il risultato? I consumatori guardano le auto elettriche, ma non le acquistano.
Intanto a Bruxelles le trattative tra l’Ue e gli USA sembrano già in stallo. Il commissario Sefcovic non riesce a far breccia nella Casa Bianca: secondo Bloomberg, Washington ha rifiutato la proposta europea di sospendere i dazi sui beni industriali in cambio di più investimenti.
Oltreoceano invece, Wall Street ha perso smalto sul finale: niente terzo rialzo consecutivo, col Dow Jones che ha chiuso a -0,39%, l’S&P500 a -0,20% e il Nasdaq a -0,05%. Tutto questo a causa dell’altalena della guerra commerciale, tra gli "stop and go" di Trump di difficile interpretazione.
Ricordiamo che lunedì la sospensione dei dazi su smartphone e computer “made in China” era stata ben accolta, ma i mercati restano disorientati ogni volta che Trump si pronucia.
Parlando di tecnologia, i famosi "Magnifici Sette" (i big del tech) hanno chiuso in calo: il loro indice ha perso -0,55%: da inizio anno sono giù del -18%, e ieri ci ha messo lo zampino anche Nvidia, che nell'after hours ha perso il -6% dopo aver dichiarato che subirà oneri fino a 5,5 miliardi di dollari nel primo trimestre, a causa dei nuovi controlli USA sull’esportazione dei chip verso la Cina (inclusi Hong Kong, Macao e vari altri Paesi).
Non aiuta neppure la notizia che le “Silicon Six” (Amazon, Meta, Alphabet, Netflix, Apple e Microsoft) – avrebbero eluso 278 miliardi di dollari di tasse in 10 anni, secondo la Fair Tax Foundation. Con 11.000 miliardi di dollari di ricavi e 2.500 miliardi di utili, avrebbero dovuto pagare tasse al 29,7%, ma se la sono cavata con un 18,8%. Da approfondire....
Intanto il famoso indice Vix della volatilità è sceso a 30 punti, dopo aver toccato quota 60 il 4 aprile. Bene, ma per dire addio all’instabilità dovremmo vederlo sotto i 20.
Tornando alle trattative sui dazi, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha detto che ci sono 15 proposte sul tavolo, e che qualche annuncio è vicino. Ma ha anche avvertito: “Ora tocca alla Cina”, ricordando che l'accordo non è obbligatorio e che Trump, ovviamente, vuole firmare tutto di persona.
Giorgia Meloni vola a Washington per incontrare Trump e discutere di tariffe,nell’interesse italiano, ma anche europeo.
Boeing finisce nel mirino di Ryanair. Il ceo Michael O'Leary ha minacciato di ritardare la consegna di 25 aerei, prevista da agosto, se i dazi faranno salire i prezzi. Se la logica non torna, le consegne si spostano a “marzo o aprile 2026”.
Anche la Cina si accoda: ha bloccato l’acquisto di nuovi Boeing e attrezzature aeronautiche made in USA. E sul versante usa, Delta Air Lines sta pensando di ritardare gli ordini ad Airbus, per evitare le ritorsioni europee.
Sul fronte energetico, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha tagliato le stime di crescita della domanda di petrolio per il 2025. Colpa, ancora una volta, delle tensioni commerciali. I prezzi del greggio sono ai minimi degli ultimi quattro anni, al pari dell’umore del mercato del greggio.
Cina: il GDP (Pil) del primo trimestre ha fatto segnare un +5,4% su base annua (meglio del previsto +5,2%), mentre il dato trimestrale è salito dell’1,2% (leggermente sotto l’1,4% atteso). Il boom è frutto delle misure pro-crescita di Pechino, ma gli analisti restano dubbiosi si chiedono se tale ritmo possa reggere.
Borse asiatiche non hanno celebrato il dato cinese: Hong Kong -2,7%, tech in calo -5%, con Baidu, Alibaba e Tencent tra -2% e -5%. Giù anche il Nikkei225, -1,5%, il Kospi coreano, -0,7%, Taiwan, -1,7%, e Sensex indiano, -0,2%.
Il prezzo dell’oro stamattina, 16 aprile, ha toccato il nuovo record storico: 3.300 dollari/oncia, +1,8%. In dollari è salito del +25% da inizio anno, in euro del +14%. Incertezza globale = corsa ai beni rifugio.
Nel mercato obbligazionario USA, terzo giorno di risalita per il Treasury decennale, col rendimento in calo al 4,32%, da 4,50% di venerdì. In Europa, il BTP italiano decennale rende 3,71%, con uno spread a 118 bps sul Bund tedesco, mentre si aspetta un taglio di 0,25% da parte della BCE nella riunione di domani.
Ricordiano che Standard & Poor’s ha migliorato il rating sovrano italiano da BBB a BBB+, un upgrade che premia la stabilità e aumenta l'appeal del debito italiano.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ingresso long in oro - Consolidamento - Manipolazione - AccumuloMi aspetto che l'oro operi nel range tra 3195 e 3245 prima di una correzione verso la nostra area di ingresso long a 3045.
Lo stop loss è impostato a 2951, al di sotto del precedente sweep di liquidità HTF.
Punterò almeno a 3245; un nuovo test di 3245 dopo il breakout porterà l'oro ulteriormente a 3286, 3463 e 3641.
+1000 Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short term su GOLD ⚠️
-BIAS GOLD rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
Ieri in live abbiamo individuato una zona aggressiva per un bel long su Gold, che ha rotto i 3.300 e continua a salire.
Oggi è molto più esteso, senza strutture chiare su H4. V
vediamo se ci dà qualche spunto operativo.
Alle 14:30 ci sono le news.
Le seguiamo insieme e, se c’è occasione, cerchiamo un nuovo ingresso
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
In attesa che il prezzo dell'oro testi 3300In attesa che il prezzo dell'oro testi 3300
Attualmente il prezzo dell'oro ha accelerato fino a un nuovo massimo di 3.300 punti.
Come mostrato nella foto.
Attraverso il ciclo di quattro ore si possono trarre le seguenti conclusioni:
1: Il prezzo dell'oro è completamente fuori controllo e si trova in una fase di rialzo accelerato.
2: Il prossimo obiettivo è 3400 punti.
Poiché si è formata un'inversione a V, punteremo a 3.400 punti come prossimo obiettivo di tendenza.
Se il target viene rotto direttamente, 3400 è la normale aspettativa crescente, mentre 3300 come area centrale creerà sicuramente un effetto di blocco.
3: Non indovinare a caso il cosiddetto massimo. Questa non è una supposizione. Tutto ciò che possiamo fare è seguire la tendenza.
4: Ora abbiamo una sola strategia, che consiste nell'andare long a un prezzo basso.
5: Dobbiamo attendere una nuova struttura di vertice e vedere un chiaro mercato a cascata.
Solo in questo modo possiamo eseguire strategie a lungo termine in modo più sicuro.
6: Livello di supporto attuale: 3250---3280
Quindi il passo successivo è aspettare, aspettare che il livello di pressione attorno ai 3300 sia completamente testato e aspettare che si formi una struttura locale superiore.
Ogni volta che si verifica una grande cascata, si presenta l'opportunità di entrare nel mercato.
4.16 L'oro segue il trend e va long!4.16 Il rifugio sicuro dell'oro raggiunge un nuovo massimo. Andate long sul trend durante la giornata!
Il ciclo a 4 ore è forte, l'apertura di Bollinger spinge la media mobile a rialzo, lo shock del triangolo è stato rotto e la tendenza principale durante la giornata è quella di andare long sul ribasso.
Il supporto è mantenuto a 3250, andate long in base alla forza del ribasso.
Il lato superiore punta a 3270, non indovinate a caso!
L'ORO SALIRÀ! Acquistare!L'ORO SALIRÀ! Acquistare!
Salve, commercianti!
GOLD ha fatto una bella correzione
Di quasi il 7% sul totale
Panico per le guerre commerciali che
Ci offre una grande opportunità
Per entrare nell'oro con uno sconto
Da un bel supporto orizzontale
Livello di 2945$ da dove
Ci aspettiamo un
Ulteriore movimento rialzista verso l'alto
Acquistare!
Apprendimento delle onde di ElliotQuesto grafico è una rappresentazione visiva intuitiva dell'analisi tecnica del prezzo spot dell'oro (XAU/USD) rispetto al dollaro statunitense. In base al suo design, sembra orientato all'identificazione di potenziali pattern di movimento dei prezzi e punti decisionali per il trading. Ecco alcuni punti chiave:
1. **Livelli di ritracciamento di Fibonacci:** Evidenziati a 0,618 e 0,886, indicano potenziali zone in cui il prezzo potrebbe invertirsi o consolidarsi, utili per pianificare i punti di ingresso e di uscita.
2. **Livelli di prezzo significativi:** Etichette come PDH (Massimo del giorno precedente), PDL (Minimo del giorno precedente) e PWL (Minimo della settimana precedente) forniscono un contesto sulle performance passate del mercato, che può indicare il comportamento futuro.
3. **Approfondimenti sulla struttura del mercato:** Annotazioni come BOS (Rottura della struttura) e CHoCH (Cambio di carattere) aiutano i trader ad analizzare i cambiamenti di trend o il momentum del mercato.
4. **Dati di mercato attuali:** Con un prezzo ask di 3.238,290 e un bid di 3.237,570, accompagnato da un evidente aumento del volume, questo potrebbe suggerire un'intensa attività di mercato.
0 News Today XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short long term su GOLD ⚠️
-BIAS GOLD rimane stabile rialsista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
- Oro vicino al nuovo storico sostenuto dai flussi di dedollarizzazione e dal calo di fiducia nei Treasury USA.
- CPI del 10 aprile più alto delle attese: il Core CPI è salito dello 0,4% su base mensile, confermando pressioni inflazionistiche.
- Le speranze di tagli dei tassi da parte della Fed stanno calando, ma i Treasury a lunga scadenza vengono comunque venduti.
Il mercato non si fida della traiettoria attuale.
- Tensione USA–Cina in aumento: i dazi reciproci superano il 125%, senza segnali di accordo diplomatico.
-Questa settimana da monitorare: Retail Sales e commenti della Fed, in un contesto di crescenti timori di stagflazione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Gold resonates, continues to be bullish after the pullbackL'oro spot è leggermente aumentato nella sessione asiatica di martedì (15 aprile) e attualmente viene scambiato a circa 3.220 dollari l'oncia, solo un piccolo distacco dal massimo storico di 3.245,42 dollari registrato lunedì, mostrando un trend complessivamente costante al rialzo.
Analisi fondamentale:
Attualmente il mercato dell'oro si trova in un raro stato di risonanza tra fattori tecnici e fondamentali. I rischi di guerra commerciale, l'incertezza politica e le aspettative di inflazione hanno contribuito congiuntamente a far salire i prezzi dell'oro, formando un "triangolo d'oro" dell'aumento dell'oro. In primo luogo, la politica tariffaria di Trump non ha ancora pienamente espresso il suo potenziale impatto e l’incertezza economica globale persiste; in secondo luogo, il percorso politico della Federal Reserve è ancora incerto, il che ha portato a un continuo aumento della domanda di oro come bene rifugio. Ora che i prezzi dell'oro hanno raggiunto i massimi storici, il mercato potrebbe avere maggiori margini di rialzo. Pertanto, l'attuale contesto macroeconomico fornisce un forte sostegno all'oro e l'aumento delle riserve auree potrebbe diventare una strategia importante per coprire i rischi del portafoglio.
Analisi tecnica:
Da un punto di vista tecnico, l'oro spot continua a mantenere un andamento forte. Dopo aver superato i 3.000 dollari l'oncia, i prezzi dell'oro hanno seguito un andamento ascendente. Nonostante un piccolo calo, il trend rialzista complessivo non è stato interrotto. Il prezzo attuale è stabile sopra i 3.200 $/oncia e questo livello di supporto chiave fornisce una solida base per i trend dell'oro a breve termine. Se il prezzo dell'oro riesce a mantenere la zona dei 3.200 dollari l'oncia, i rialzisti potrebbero sfidare ulteriormente i livelli dei 3.250 dollari l'oncia o addirittura superarli.
La scorsa settimana l'oro ha chiuso in forte rialzo, trainato soprattutto dalle incertezze causate dalla guerra dei dazi, e le proprietà di rifugio sicuro dell'oro si sono ulteriormente riflesse. Lunedì i prezzi dell'oro hanno aperto in rialzo, ma si sono ripresi rapidamente e hanno raggiunto il massimo della settimana scorsa. Da allora, i prezzi dell'oro sono rimasti a un livello elevato e hanno subito oscillazioni. Al momento in cui scriviamo, il prezzo dell'oro si aggirava intorno ai 3.230 dollari l'oncia.
Strategia operativa:
A giudicare dalle notizie, il trend generale dell'oro è ancora rialzista. Sebbene il prezzo dell'oro stia fluttuando e si stia consolidando a un livello storicamente elevato, è vero che ci sono alcune difficoltà nel gestirlo nel breve termine. Se insegui l'aumento in questo momento e il sentimento di avversione al rischio si raffredda a causa delle notizie, potresti correre il rischio di rimanere intrappolato a un livello elevato; al contrario, anche le operazioni di vendita allo scoperto cieche appariranno troppo aggressive. Pertanto, la strategia operativa prudente consigliata è quella di attendere un pullback prima di piazzare ordini lunghi.
Nel trend a breve termine, la linea oraria mostra che i prezzi dell'oro hanno subito una breve correzione dopo il forte aumento della scorsa settimana, ma si sono rapidamente ripresi e sono nuovamente aumentati, a indicare che lo slancio rialzista del mercato rimane forte. Pertanto, l'attuale prezzo dell'oro si trova in una fase di forte consolidamento e non si prevede che subirà significative fluttuazioni nel breve termine. In assenza di dati e notizie importanti, è difficile che l'oro subisca drastici rialzi o ribassi.
Suggerimenti per operazioni a breve termine:
Attualmente il prezzo dell'oro si aggira intorno ai 3.217 dollari l'oncia. Si consiglia di attendere un pullback intorno a 3.210 per organizzare posizioni lunghe. L'obiettivo a breve termine potrebbe essere di 3.228 dollari l'oncia. Dopo aver superato questo livello, potrebbe testare ulteriormente il massimo storico vicino ai 3.245 dollari l'oncia. In termini operativi, si consiglia di adottare una strategia rialzista prudente durante un pullback per evitare di rincorrere ciecamente i guadagni o di effettuare vendite allo scoperto eccessive.
Riassumere:
L'attuale mercato dell'oro è guidato da molteplici fattori e, con il duplice supporto di fattori tecnici e fondamentali, si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire. Nel breve termine, il prezzo dell'oro rimarrà volatile e consigliamo di acquistare durante i ribassi, attendendo pazientemente l'occasione giusta per entrare nel mercato. Nell'attuale contesto macroeconomico incerto, l'oro rimane una scelta importante per gli asset rifugio e il suo valore potrebbe continuare a crescere in futuro.
Gold rises and repairs, maintaining high levelsIeri il prezzo complessivo dell'oro ha mostrato un andamento oscillatorio a forma di scatola di alto livello. Dopo un'apertura in ribasso nelle prime contrattazioni, il titolo è rimbalzato ed è riuscito a recuperare parte delle perdite. Tuttavia, la linea 3245 continua a rappresentare un forte livello di pressione al di sopra, limitando il rialzo dei prezzi. Nonostante venerdì si sia formata un'ampia colonna positiva satura sul grafico giornaliero, il prezzo dell'oro non è riuscito a proseguire il precedente trend rialzista. Al contrario, ha oscillato ampiamente nell'intervallo tra 3195 e 3245, e i massimi di rimbalzo sono gradualmente diminuiti, dimostrando l'esitazione e la stanchezza del mercato.
Analisi tecnica:
Livello giornaliero: la chiusura di ieri ha formato una piccola barra negativa, e la barra negativa si è chiusa all'interno del corpo della grande barra positiva, formando il tipico modello di linea di gravidanza. Questo schema è spesso visto come un segnale ribassista, che indica che il mercato potrebbe essere prossimo a un ritiro o a un'inversione. Pertanto, se il prezzo dell'oro non riesce a superare il livello di pressione 3245, si consiglia comunque di adottare una strategia di vendita allo scoperto in fase di rimbalzo a breve termine.
Livello a 4 ore: dal grafico a 4 ore, si nota un'evidente linea di tendenza della pressione al di sopra del prezzo dell'oro, che mostra ancora una certa domanda di rimbalzo. La media mobile a 5 giorni sottostante fornisce supporto. Se il prezzo dell'oro scende al di sotto della media mobile a 10 giorni, il trend di rimbalzo potrebbe continuare nel breve termine, indicando che i rialzisti hanno ancora ulteriore margine di rialzo.
Livello della linea oraria: nel grafico della linea oraria, il prezzo dell'oro si trova nell'intervallo di oscillazione della traccia superiore della banda di Bollinger e la linea 3235 è diventata un punto di pressione evidente. In combinazione con il trend a 4 ore, la linea oraria mostra anche una domanda di rimbalzo, quindi puoi considerare di vendere quando si avvicina a 3235. Il livello di supporto inferiore è intorno a 3200. Se il prezzo torna a questo livello, puoi considerare di piazzare ordini lunghi al momento giusto.
Strategia operativa:
Ordine short a 3240: se il prezzo dell'oro rimbalza intorno a 3240, puoi prendere in considerazione l'idea di andare short, con un obiettivo compreso tra 3220 e 3200, concentrandoti sul supporto al ribasso.
Ordini lunghi sulla linea 3220: se il prezzo dell'oro torna a circa 3220, puoi prendere in considerazione l'idea di andare lungo, con l'obiettivo sulla linea 3220. Prestare molta attenzione alla forza del livello di supporto durante il funzionamento.
Riassumendo, l'attuale prezzo dell'oro si trova in una fase di consolidamento generale e il mercato è caratterizzato da una forte competizione tra tori e orsi. Nel breve termine, si consiglia di adottare una strategia di vendita allo scoperto in fase di rimbalzo, ma è necessario rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del mercato dopo aver superato il livello di pressione, impostare ragionevolmente stop loss e take profit ed evitare di inseguire eccessivamente i prezzi in salita e in discesa.
GOLD | Aggiungiamo un fulmine.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
Stessa analisi di ieri, solo che oggi prenderò in considerazione anche quella zona leggermente più alta per il LONG.
Fulmine VERDE: area di valutazione LONG.
Fulmine ROSSO: area di valutazione SHORT.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
4.15 Strategia intraday per l'oro4.15 Strategia intraday per l'oro
Le Bande di Bollinger a 4 ore stanno chiudendo al rialzo, la linea K si muove sopra la linea mediana e la media mobile non ha virato al ribasso, il che soddisfa le condizioni per un'operazione forte. Il trend rialzista continua durante la giornata, con supporto a 3193 e 3186 sotto, e attenzione alla pressione a 3228 e 3245 sopra, e al ritmo di oscillazione orizzontale!
Strategia: Long intorno a 3195-3188, stop loss a 3185, target 3230, 3235
XAUUSDIl prezzo attuale dell'oro si muove nell'intervallo 3245-3193, e l'apertura odierna ha continuato a consolidarsi in un intervallo ristretto. È importante notare che il mercato generalmente si aspetta la ricomparsa del mercato unilaterale a 100 punti della scorsa settimana, ignorando però le caratteristiche dell'oscillazione e dell'accumulo di energia di questa settimana. Inseguire ciecamente alti e bassi è facile incorrere in una posizione passiva. Dal punto di vista tecnico, la parte superiore 3237-3245 costituisce una forte zona di resistenza, mentre la parte inferiore 3193-3188 costituisce un supporto chiave. Si raccomanda a tutti di mantenere la strategia operativa in un intervallo, di fare affidamento su supporto e resistenza per cogliere l'opportunità di acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti e di attendere pazientemente che il mercato chiarisca la direzione prima di definire un trend.
Strategia operativa generale:
Si consiglia di andare long a 3190-3185, con stop loss a 3177 e target a 3210-3230.