DAX40 pronto per un nuovo allungo? Piano trading settimana 22USD (Dollar Index) tira dritto e continua lo swing high sul weekly superando senza problemi una zona che avevo considerato di possibile svolta al ribasso. Rompe al rialzo la ema20 weekly e l'area di ritracciamento del 50% della precedente leg di struttura weekly. La valuta USA a questo punto può andare a rivedere i massimi di marzo 2023. Così per questa settimana considererò operatività solo a favore dell'USD, ovviamente solo se si formeranno set up validi.
DAX40 finalmente un ritraccio degno di nota che accompagna l'indice tedesco verso l'area di acquisto importante attorno a 15.700-15.800. Proprio in questa zona c'è stata la reazione venerdì ed un set up long che prenderò in considerazione per un possibile posizionamento in acquisto.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT - estende lo swing low sul weekly rompendo al ribasso l'ema20 e l'area di ritraccio del 50%. La mia view di medio periodo resta long, ma resto in attesa di un nuovo swing high sul weekly prima di considerare un posizionamento.
GBPUSD: FLAT - rotta al ribasso la zona di acquisto intorno a 1.24. Poichè la mia view sulla sterlina è ancora long nel medio periodo, lascio in stand by questo mercato e attendo uno swing high per nuovi posizionamenti in acquisto.
USDJPY: LONG - viene rotta al rialzo un'altra zona di vendita a 139. Operatività tutta in acquisto, ma solo se dovesse esserci un ritracciamento e un movimento di swing con set up valido.
AUDUSD: SHORT - c'è stata rottura al ribasso dei minimi del 2023. L'"australiano" è la valuta più debole tra le principali. Resterò in osservazione sul daily per prendere eventuali movimenti di swing e ricercare posizioni short.
NZDUSD: SHORT - sell-off pesante che indebolisce molto la struttura di prezzo di NZD. Anche in questo caso ricercherò posizionamenti short in caso di set up validi sul daily.
USDCAD: LONG - prosegue lo swing high sul weekly partito dalla parte bassa dell'ampio canale laterale. C'è ancora spazio per raggiungere la parte alta del range. Così valuterò posizionamenti a favore del dollaro americano.
OIL: FLAT - la volatilità è diminuita molto. Resto fermo in attesa di un chiarimento della struttura di prezzo che faccio fatica ad interpretare.
GOLD: FLAT - estende il movimento ribassista. Resto acquirente di oro, ma a questo punto rimango in attesa di uno swing high prima di valutare posizionamenti long.
S&P500: LONG . Chiude la settimana con una candela weekly bullish. Sono in posizione in acquisto. Ho già incassato una parte del movimento di venerdì scorso e messo a break even il residuo. Gestirò la posizione e valuterò incrementi in caso di set up validi sul daily.
NASDAQ: FLAT - movimento esteso e allontanamento dalla ema20. Attendo ampio ritraccio prima di riconsiderare questo mercato. Resto fermo settimana prossima.
DAX40: LONG - vedi analisi sopra
BTCUSD: FLAT. Candela weekly di indecisione. Rimango ancora in attesa di nuovo pattern weekly prima di riconsiderare questo mercato. Sono comunque acquirente di BTC nel medio termine.
US Stocks: watchlist della settimana - SHORT ConocoPhilips (COP).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Idee operative DAX
DAX: analisi giornalieraLe quotazioni del DAX continuano a mostrare debolezza dopo il test dei 16.100 punti. Se i compratori tornassero in vantaggio, si potrebbe osservare un’accelerazione sui 16.200 punti in primis, per poi passare ai 16.400 punti. Nel caso in cui gli acquirenti continuassero il movimento ascendente, il target potenziale sarebbe identificabile sui 16.500 punti. La rottura dei 15.800 punti verrebbe invece interpretata in maniera positiva dai venditori. In questa eventualità, la flessione potrebbe estendersi verso i 15.330 punti, dove è anche presente il 23,6% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di rialzo cominciata a ottobre 2022.
DAX - Trade Short MultidayGuardando il Weekly e il Daily, la Price Action e i Livelli di Fibonacci mi fanno pensare ad uno short da quest'area in cui si trova ora (15.960 - 16.100) ovviamente ricercando un segnale ribassista in timeframe più bassi come il 4h.
Possibile target finale 15.350-15.400 che corrisponde al 50% dell'impulso rialzista Weekly e 161.8% circa della leg short che si vede bene in questo grafico Daily.
Rendimenti in tensione corsa al dollaro 25.05.2023Continua la salita dei rendimenti dei bond governativi con preoccupanti accelerazioni sui Gilt. Siamo ancora memori delle impennate in occasione della crisi dei fondi pensione UK nel settembre 2022, e quindi ci domandiamo se sia tutto ok oppure no. Il dollaro conferma che c'è qualcosa che non va in quanto continua senza soste verso il target a 105 DXY. Crollano petrolio gas naturale e TTF che va a target in area 25.
Nel frattempo nella LA LA LAND si sta girando un fantasy di intelligenza artificiale che ha portato NVIDIA a capitalizzare un trilione, e gli indici pesati a dare segnali inaffidabili.
Analizziamo GOOGL Nikola QS.
DAX: analisi giornaliera Le quotazioni del DAX hanno frenato la loro fase ascendente nei pressi della soglia psicologica dei 16.400 punti. Nel breve periodo, si potrebbe osservare un approdo verso i supporti in zona 16.050 punti. Se questo sostegno dovesse essere rotto al ribasso, ci sarebbe la possibilità di osservare un approdo verso i 15.800 punti, precedente base della fase laterale che durava da metà aprile 2023. Se invece gli acquisti dovessero proseguire, le quotazioni del principale indice di Borsa tedesco avrebbero la possibilità di portarsi nei pressi dei 16.500 punti, continuando in questo modo la decisa tendenza ascendente in atto da ottobre 2022.
DAX: nuovo recordVenerdì l'indice tedesco ha rinnovato il massimo di Gennaio 2021 registrando un nuovo massimo storico, vediamo dunque cosa spettarsi nei prossimi mesi.
Come prima cosa vediamo la ratio con la quale abbinare l'analisi grafica con l'analisi ciclica:
1) TL dal max pre-covid al max 2021 rappresenta l'unione di un ciclo biennale inverso, che sia o no un biennale ha poca importanza, l'evidenza è inequivocabilmente quella. Con la TL sorella sul ciclo indice in basso (biennale o no vale quanto sopra) forma un canale perfettamente parallelo, perfetto quindi per tracciare il canale di Fibonacci col quale osserviamo come in tutto questo tempo il prezzo ha toccato spesso con precisione i diversi livelli e alcune volte ci ha 'ballato' intorno rendendolo così un attendibile strumento di misurazione.
2) L'utimo ciclo completato, sia sui minimi che sui massimi è un ciclo semestrale e i 4 swing uniti dalle 2 TL ci danno al loro incrocio il primo target del ciclo (o cicli) successivo in area 17650.
3) L'incrocio delle TL cicliche incrociano perfettamente l'ultimo livello di Fibonacci.
4) l'ampiezza tra i due minimi del primo sotto ciclo partito ad Ottobre proiettata ai target successivi viene rispettata perfettamente al primo livello di proiezione (2) ed ha il secondo livello (3) che cade con ottima approssimazione proprio dove abbiamo il primo target.
5) La violazione di Venerdì del vecchio storico massimo vincola al rialzo il ciclo biennele inverso fino alla sua conclusione prevista nei suoi tempi minimi per l'autunno (ma potrebbe protrarsi anche fino a Gennaio-Febbraio)
Personalmente ritengo che sui mercati nulla accada casualmente e se 3 indizi fanno una prova, qui ne abbiamo 5.
Attendo quindi una correzione (direi scontata al livello A, probabile sul B e mi auguro anche sul C) magari legata alla scadenza tecnica del 16 Giugno per accumulare posizioni long.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
DAX: analisi giornalieraLe quotazioni del DAX restano nella fase laterale compresa tra i 15.800 punti e i 16.050 punti. Per assistere a movimenti più decisi da parte del principale indice di Borsa tedesco, si dovrebbe attendere la rottura di uno di questi livelli. Per i compratori, un superamento dei 16.050 punti aprirebbe le porte ad una continuazione dell’uptrend verso i successivi ostacoli a 16.250 punti. Al contrario, una contrazione sotto i 15.800 punti potrebbe riportare i corsi sui 15.600 punti, per poi passare ai 15.330 punti nell’eventualità di una continuazione della fase di debolezza. Questo sostegno è stato lasciato in eredità dai massimi del 18 gennaio 2023.