ENEL ancora da shortare?MIL:ENEL
Il titolo ha chiuso la settimana con una spinino top che indica solitamente una indecisione del mercato. Nonstante la View rialzista in grafico a 4 ore la formazione di una flag lascia intendere un ulteriore ribasso di breve che già lunedì, all'apertura porterebbe verso il supporto il titolo.
Idee operative ENEL
ENEL la storia continuaSu TV qualcuno si affanna a pubblicare 3-4-5-6 articoli giornalieri, per rafforzare un idea, modificarla o solo per avere qualche Like in più, necessario per salire in classifica, come se questa fosse importante per ottenere risultati profittevoli nel trade quotidiano. Ma spesso il risultato è controproducente, solo confusione. Io sono per la semplicità estrema.
Proseguo il mio "viaggio" con Enel, sono al terzo articolo in un mese e mezzo, nel primo ho dato un ordine di idea su quello che avremmo dovuto aspettarci da questo titolo e di conseguenza la correlazione con il nostro indice, non si parlava tanto di CoronaVirus, il titolo e l'indice salivano come se non esistesse un domani, ed erano gli inizi di Febbraio.
Nel secondo articolo indicazioni semplici, chiare, che vi riporto per quanto fossero scarne:
Si parte dall'articolo qui di sopra, le condizioni per shortarla prima sono mancate (arrivate con la rottura daily degli 8,25), abbiamo ora quella candela di inversione mensile che ci serviva, resta quindi quanto scritto in precedenza con un primo obiettivo sui 6,40-5,90; scendendo sotto i 5,60 invece il movimento perderebbe il paracadute di appartenere ancora al movimento impulsivo in atto (onda IV di 3). Nel settimanale il segnale long in corso dal Novembre 2018 è stato compromesso. Eventuali movimenti di rimbalzo sono nella logica del movimento, da ritenersi occasioni di nuovi ingressi short (ritorno verso 7,90-8,10), ricordo che la correlazione tra indice e questo titolo è molto forte.
Era il 28 Febbraio, abbiamo avuto il rimbalzo atteso, un ottima occasione di rientro ed ora siamo arrivati nell'area target e la grossissima differenza tra il baratro del titolo e dell'indice la farà la tenuta o meno di tale range, che oggi sarà messo a dura prova.
Al prossimo capitolo.
I LIKE dateli a chi li richiede, IO NON LI VOGLIO.
ENEL, si difende bene dopotutto...
ENEL, si difende bene dopotutto rispetto all'indice italiano.
Ho individuato un supporto a quota 7.81 che andrebbe testato
nei prossimi giorni.
Su questo Supporto potrebbe partire un rimbalzo per quota 7.99
Se invece cede aprirò uno short per quota 7.62, con stop a 7.90
ENEL un mese dopo
Si parte dall'articolo qui di sopra, le condizioni per shortarla prima sono mancate (arrivate con la rottura daily degli 8,25), abbiamo ora quella candela di inversione mensile che ci serviva, resta quindi quanto scritto in precedenza con un primo obiettivo sui 6,40-5,90; scendendo sotto i 5,60 invece il movimento perderebbe il paracadute di appartenere ancora al movimento impulsivo in atto (onda IV di 3). Nel settimanale il segnale long in corso dal Novembre 2018 è stato compromesso. Eventuali movimenti di rimbalzo sono nella logica del movimento, da ritenersi occasioni di nuovi ingressi short (ritorno verso 7,90-8,10), ricordo che la correlazione tra indice e questo titolo è molto forte.
SOLITA CORTESIA: ASSOLUTAMENTE NO LIKE (non mi servono)
Enel trend e contro trendProviamo un trend contro trend su Enel. Questa mattina chiuso lo short in open, poi è andato più giù ma va bene così. Adesso rientrato 7,72 per un obiettivo di breve in area 7,89 per smezzare la posizione, mentre l'altra valuto verso 8 od oldare.
Operazione che si poteva fare con molti titoli aventi la medesima configurazione grafica. Domenica ne avevo pubblicati alcuni per lo short, che allego tra le idee correlate.
ENEL continua la sua camminata, ma attenzioneENEL continua la sua corsa lungo il canale individuato nel grafico, anche se rimango dell'idea che potrebbe sgonfiarsi un po' nei prossimi giorni, tutto ciò è fisiologico. Monitorare costantemente la mediana di bollinger che è sempre stata utilizzata come supporto negli ultimi mesi, ed inoltre il supporto dinamico del canale individuato.
per ora non ci sono novità comunque
ENEL tutte le possibilità dal 2013 fino a ora !!!Ciao Gente, diamo un'occhiata più da vicino a Enel.
Come possiamo perfettamente vedere i Mercati hanno iniziato a creare Struttura,
dopo l assoluto Low dell 2012. Dopo possiamo notare come una Sequenza rialzista
di ha portato al traguardo(1), iniziando una correzione verso il nostro punto di Acquistò.
Qua dipende dal Broker se eravate dentro o fuori, nonostante tutto questa Sequenza(2)
ci ha dato una seconda Chance(3). Il Rettangolo blu(4) e il prossimo punto di Acquistò,
avendo fatto un nuovo High e probabile che vuole salire di più ma senza una correzione
il mercato non e sano.
Se il Punto (5) inizia a fare Struttura ribassista potremo andare Sell,
penso che avremo a breve la possibilità.
A destra e possibile vedere quanti punti si potevano portare a casa.
Nota: le mie analisi non sono una raccomandazione d'investimento!
Sistema appreso da Stefan Kassing
Enel --- target a 7 - 7,5 entro il 2021it.tradingview.com
Il titolo Enel ha diverse strutture grafiche rialziste che dovrebbero portare il titolo in zona 7 -7,5 entro il 2021.
In particolare si notano:
1) un testa spalle rialzista tra il 2008 e il 2017, con target in zona 7 -7,5 entro il 2021 (la neckline è la linea verde)
2) due direttrici dominanti formate con targer sempre in zona 7 -7,5 (le due linee arancioni). Le direttrici dominanti son le linee che definiscono all'interno di un trend la velocità di salita (trend a rialzo) o discesa (trend a ribasso)
Correlazione ENEL vs INDICE FTSE MIBSappiamo quanto pesa questo titolo sul paniere, sappiamo che nell'ultimo periodo il rialzo del titolo ha supportato spesso il movimento rialzista dell'indice, nonostante la performance non buone di colossi quali Intesa, Unicredit o Eni, volevo farvi notare come possa essere possibile che allo storno del titolo possa coincidere quello dell'indice.
Grafico di un paio di settimane fa ibb.co e relativa analisi approssimativa, sempre rifarita ad un grafico mensile:
Nonostante il rialzo dell’indice, sui soliti bancari non ho avuto nuovi massimi, anche perchè a trainare molto il listino ci ha pensato la progressione di Enel, che pesa parecchio e che sta attraversando un momento decisamente rialzista. A tal proposito ho fatto un analisi veloce sul mensile e se non ho sbagliato i conteggi dovremmo essere vicini ad un top, intorno al 261,8% e/o doppio max (anno 2000), a quel punto se quello si rivelerà come il massimo di onda 3 dovremmo avere una fase correttiva “IV” atta a riportarci intorno ai 6,50, livello che poi dovrebbe produrre l’ultimo movimento V della 3 verso un minimo di 9 euro. Espandendo questo ragionamento al nostro indice, potrebbe essere un analisi correlata, ma ovviamente trattandosi di un mensile ci vorrà decisamente un pò di tempo.
L'aggiornamento successivo e la chiusura mese la vedete nel grafico di TV, siamo a quel 261,8%, oltrepassato in leggera spike proprio per arrivare al massimo del 2000, ma chiusura nei pressi del livello. Manca un segnale di inversione in tutti i TF presi in esame, questo va detto (peccato per una candela settimanale non adeguata anche se potenzialmente negativa), ma è proprio per questo che un tipo di analisi differente può tentare di anticipare il movimento. Abbiamo però un potenziale doppio max, ma vista l'ampiezza del movimento non prendo certamente in considerazione la possibilità che possa andare ad attivarsi (ovvero rottura del minimo intermedio tra i due massimi 2000-2020). Quindi volendo dare dei numeri, il primo segnale di pericolo sarà una chiusura giornaliera sotto i 7,70, confermata da una chiusura settimanale sotto i 7,35 condizione questa che bloccherà il segnale long in corso dal 23/11/2018, in tal caso la IV potrà prendere la strada tracciata e che andrà poi rivalutata in caso di avvicinamento al target indicato.
Se potete date un occhiata a UNICREDIT ed INTESA, entrambe non hanno ancora raggiunto i primi minimi potenziali di quesa fase ribassista (11.90 e 2,20 dopodichè se violati abbiamo quelli successivi)
Elliott, Fibonacci, AT tradizionale, tutte cose non a passo con i tempi, vetuste, ma come tali da venerare se fatte in modo preciso, semplice e con regole da buon padre di famiglia.
Ve lo ripeto, niente LIKE, non mi servono a nulla.
Enel ipotesi shortEnel ha raggiunto l' ATH, potrebbe ancora salire un po' ma dopo una corsa così sarà inevitabile una fermata ( e anche salutare direi) quindi ho voluto ipotizzare uno scenario ribassista.
Su 4H e 1D si riesce a vedere l'inizio di una divergenza ribassista, ciò mi porta a pensare che almeno per un breve periodo ci possa essere una fermata, ho evidenziato i supporti statici in verde e come si può vedere quasi combaciano con i ritracciamenti di fibonacci, quindi secondo me potranno fungere da ottimo supporto per i prezzo ( dal rafico non si vede perchè l'ho voluta togliere per rendere tutto più pulito, ma se si utilizzano le bande di bollinger su H4 il primo supporto corrisponde alla mediana , ulteriore prova che quello li può essere nel termine un buon supporto). Vedremo nei prossimi giorni come si comporterà, come ho detto ho voluto provare ad analizzare uno scenario ribassista e gli eventuali punti di supporto, però il prezzo ha ancora spazio per salire
Short ENELBuon pomeriggio a tutti,
oggi 24 gennaio proviamo lo short su ENEL. Personalmente sono entrato a 7,749 (massimo di giornata a 7,783) e tengo a precisare che ha rotti i massimi annuali.
Nel pomeriggio mi attendo un ritracciamento del titolo in concomitanza con il FTMIB. Conferma sotto i 7,70, stop loss ancora da inserire.