Il supporto cede, il portafoglio pure: e lo stop loss ti salva!📉 FILA BSE:MIL : Perché lo Stop Loss va sempre inserito
Classico esempio che dimostra quanto sia fondamentale impostare sempre uno stop loss una volta avviato un trade.
🔍 Cos'è lo Stop Loss?
Per alcuni sarà superfluo ricordarlo, ma è sempre bene ribadire: lo stop loss è un ordine che consente di vendere automaticamente un titolo al raggiungimento di un prezzo prefissato, limitando così le perdite nel caso in cui il mercato si muova contro la propria posizione.
📊 Il caso di oggi: FILA
Il titolo, da novembre 2024, ha costruito una solida fascia di supporto in area 9,25 - 9,40 euro, testata più volte e sempre in grado di contenere le discese. Un supporto così longevo e reattivo diventa spesso un punto chiave per la validità di un'operazione long.
Tuttavia, nella giornata odierna FILA ha rotto con forza questo livello, registrando un brusco calo a 8,75 euro (-11% al momento in cui scrivo) accompagnato da volumi altissimi per il titolo.
❗ Stop Loss e gestione del rischio
Uno stop loss impostato a 9,20 euro avrebbe permesso di uscire con una perdita più contenuta, evitando l’ulteriore discesa innescata dalla rottura del supporto.
📉 Scenario attuale e prospettive
In ottica di medio periodo, ampliando il grafico su timeframe weekly, la rottura del canale ascendente suggerisce come obiettivo naturale l’area dei minimi a 6,90 euro.
Cosa fare ora?
Come da prassi: mai comprare mentre il coltello cade. Attendiamo un riassestamento dei prezzi su timeframe daily, osservando con attenzione l’eventuale formazione di un pattern di inversione che possa offrirci un nuovo segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Idee operative FILA
Filail prezzo del titolo Fila chiude la settimana perdendo il supporto statico dei 9,50 Euro ed effettuando il test della trendline rialzista che transita in area 9,25 Euro.
Nelle prossime sedute in caso di tenuta della trendline rialzista e superamento a rialzo dell'area dei 9,50 Euro si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo la chiusura del gap in area 10,28 Euro.
Viceversa nel caso di breakout ribassista della trendline rialzista il prezzo potrebbe scendere velocemente verso il supporto statico dei 8,50 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
FilaIl titolo Fila chiude la settimana formando sul grafico settimanale un inverted hammer, avvicinandosi all'area supportiva statica dei 6,43 Euro e al minimo storico a 5,91 Euro.
Per il momento non ci sono segnali di inversione del trend ribassista ma in queste aree di prezzo potrebbe avvenire un rimbalzo, per una inversione del trend ribassista il titolo dovrebbe prima superare a rialzo la trendline ribassista formatasi dai massimi del 2018 che transita in area 8,50 Euro.
A rialzo in caso di reazione da questi livelli il primo obiettivo di prezzo è l'area statica dei 7,71 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Aeffe, Eurotech, Fila e Iren . I titoli giusti per il 05 febbraiSe seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi venerdì 14 Febbraio 2021 sono:
• Seri Industrial
• De Longhi
• Daimler
• Piaggio
• Reply
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi e il video sottostante continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo oggi e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 sono in positivo.
Quelli che stando andando molto bene sono:
· Finanziario, Information Technology e Industrials
Quelli che stando andando bene sono :
· Immobiliare, Farmaceutico/Sanitario e Materials
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• Seri Industrial – + 19,21 %il take profit consigliato per oggi è 4,320
• De Longhi – + 16,60%-- il take profit consigliato per oggi è 28,524
• Daimler – + 13,44 %il take profit consigliato per oggi è 58,934
• Piaggio – + 13,39% - il take profit consigliato per oggi è 2,934
• Reply – + 11,05%- il take profit consigliato per oggi è 101,330
Come potete vedere questa tabella presenta 36 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· AEFFE sopra 1,078 in chiusura
· Eurotech Spa sopra 4,767 in chiusura
· FILA SPA sopra 8,861 in chiusura
· IREN sopra 2,097 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questi titoli.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
· Asset con peggior performance
ASCOPIAVE SPA • -1.07%
· Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
· venerdì 5 Febbraio 2021 +127,75%
· Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
· Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella Tutte le recenti #1 Italia, era il 20 Gennaio il valore di questa tabella era di: +83,17%
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere la mia analisi pubblicata su tradingview
• Dal 20 Gennaio ad oggi 05 Febbraio il valore della nostra tabella, è passato da 83,17% a 127,75% CON UN INCREMENTO DI 44,58% IN 12 SESSIONI DI BORSA
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare:
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato Italiano.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
FILA: Dove può essere il prezzo di rottura?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Analizziamo Fila perché ci sembra interessante.
Come si può notare il titolo si trova in un grosso laterale che va avanti dal novembre 2018. Come sappiamo ogni laterale è un’ accumulazione o una distribuzione e questo dovrebbe indurci a pensare che possa partire un buon movimento. Poiché siamo sui supporti la direzione più auspicabile è il rialzo.
Il prezzo di rottura, che decreterebbe un long sul titolo è attualmente 13,56 euro; lo stop loss è 12,01 ( Figura 1 ).
Figura 1. FILA – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario