INTERPUMP interessanti livelli d'acquisto da monitorareLa salita dei pezzi è stata molto potente, un ritracciamento era doveroso! i prezzi 61.50 / 59.70 / 57.30 sono a mio avviso aree molto interessanti da monitorare per riprendere il trend primario. Attendo segnali dal mercato per capire quando ai BIG ritornerà l'interesse per questa azienda.
Idee operative IP
Saipem e Interpump le migliori azioni da acquistare il 12 Maggio
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi mercoledì 12 Maggio 2021 sono:
UNICREDIT (UNI) con +14.61%
HERA (HER)con +13.27%
BANCA GENERALI (BGN) con +13.16%
CNH INDUSTRIAL (CNHI)con +8.76%
A2A (A2A)con +8.69%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Beni non essenziali
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 40 azioni
Di queste 40 azioni io sono già entrato e sono long su: 30
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 10
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 27
Invece sto avendo una performance negativa su: 3
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 90,00%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 10,00%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella MIB 40 se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +117,53%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
un chiaro ingresso
un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
UNICREDIT con +14.61% take profit per oggi 8,675 in chiusura
HERA con +13.27% take profit per oggi 3,355 in chiusura
BANCA GENERALI con +13.16% take profit per oggi 31,580 in chiusura
CNH INDUSTRIAL con +8.76% take profit per oggi 12,934 in chiusura
A2A con +8.69% take profit per oggi 1,608 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 30 titoli sui quali sono già long e sui quali non entrerò.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
DIASORIN (DIA) sopra 146,24in chiusura
ENEL (ENEL) sopra 8,44 in chiusura
EXOR (EXO )sopra 69,79in chiusura
FERRARI (RACE)sopra 174,12in chiusura
INTERPUMP GROUP (IP)sopra 44,28 in chiusura
PIRELLI C (PIRC)sopra 4,80 in chiusura
RECORDATI (REC)sopra 45,75 in chiusura
SAIPEM (SPM)sopra 2,12 in chiusura
STM MICROELECTRONICS (STM)sopra 31,408 in chiusura
TELECOM ITALIA (TIT)sopra 0,43 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
Mi farebbe piacere farti provare gratuitamente il mio blog finanziario. Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Vuoi provare? Contattami
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Interpump verso quota 41, nel breve un buon risultatoInterpump sembra non voler arrestare la sua corsa rialzista. Attualmente la rottura della resistenza a quota 39,8 sembra essere alla sua portata. Cosa potrebbe fermare la sua corsa? in questo momento non mi aspetto notizie fondamentali negative nel breve, almeno fino a metà gennaio. C'è quindi tutto il tempo per poter raggiungere quota 41.
INTERPUMP GROUP: fidarsi?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Ha recuperato quasi tutte le perdite pregresse Interpump Group .
Ma c’è da fidarsi? Non credo. Sebbene il titolo si stia avventurando verso i suoi massimi precedenti di 38,62, vi sta arrivando dopo 3 mesi continui di salita, dunque con il fiato corto. Sebbene non sia da vendere, quindi, un acquisto più ponderato potrebbe essere fatto sull’ eventuale ritorno ai supporti di 18,57 euro ( Figura 1 )
Figura 1. INTERPUMP GROUP – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO ITALIA "MIB 40" 25/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio Italia per venerdì 25 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 42
Di QUESTI TITOLI IO SONO LONG su 35
Di QUESTI TITOLI IO SONO in attesa di entrare su 7
Di questi titoli ce ne sono con performance positiva 32
Di questi titoli ce ne sono con performance negativa 3
% di titoli positivi sul totale 91,43%
% di titoli negativi sul totale 8,57%
Titoli con migliore performance
UNIPOL 9,20%
INTERPUMP GROUP 6,00%
FERRARI 5,53%
CNH INDUSTRIAL 3,42%
PRYSMIAN 3,36%
Titolo con peggiore performance
FINECOBANK -2,17%
La serietà e lo studio sono alla base di un metodo accurato e disciplinato.
Solo con l'uso di armi come quelle descritte si può pensare di battere il mercato.
Questo è solo un esempio del nostro Trading System facciamo la stessa cosa su 13 tra indicatori e strategie.
E questo ogni giorno su ogni titolo.
INTERPUMP GROUP: resistenzeLONG&SHORT
Fabio Pioli
Interpump Group ha un grafico giornaliero in salita.
Ma per quanto riguarda il settimanale? Ecco che assistiamo a come su tale time-frame le resistenze siano veramente prossime, ossia a 30,30 euro ( Figura 1 ).
Figura 1. INTERPUMP GROUP – grafico settimanale.
Un po’ poco per scommettere su un rialzo ma sufficiente per non mettersi contro trend ossia al ribasso.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Interpump tornerà presto a svettareFase attuale del trend di Interpump
Importante fase di consolidamento per Interpump vittima ormai da circa quattro mesi di importanti prese di beneficio dopo il record storico registrato agli inizi di aprile ad oltre 32€.
Mentre è giusto sottolineare come guadando all'andamento di lungo periodo dei prezzi, la dinamica del trend sia stata supportata da risultati di bilancio strabilianti, che hanno consentito al titolo in poco meno di cinque anni di triplicare il valore di borsa.
I fondamentali di Interpump
Le vendite nette nel 2018 pari a 1.279,2 milioni di euro, con un più 17,7% rispetto all'anno precedente ed un utile netto pari 173,9 milioni contro i 135,7 milioni del 2017, con una crescita del 28,1%
Mentre la posizione finanziaria netta al termine dell’esercizio era pari a 287,3 milioni di euro, rispetto ai 273,5 milioni al 31 dicembre 2017.
Il Presidente Fulvio Montipò parla di cifre da record sottolineando a marzo 2019, in occasione della presentazione dei dati annuali, che in soli due anni il fatturato consolidato è aumentato del 39% e l’utile netto dell’84%, tanto da spingere i vertici ad acquistare azioni proprie approfittando dei prezzi calanti.
Le prospettive di Interpump
Gli analisti recentemente hanno confermato un target medio di tutto rispetto intorno i 32€, dunque con un up side di quasi il 30% rispetto alle quotazioni attuali, sottolineando l'elevata redditività del gruppo nonostante un contesto economico sempre più difficle e sfidante.
Dal punto di vista tecnico la dinamica dei prezzi è correttamente sintetizzata dall'indicatore di trend cci che in corrispondenza del cedimento di quota 29€ ha assunto una decisa dinamica ribassista.
Probabilmente la discesa è motivata dalle rilevanti prese di profitto, dopo una crescita dei valori di quasi il 30% negli ultimi 3 anni.
Ma considerati i fondamentali di bilancio, la caduta recente non può che essere sfruttata inserendo il titolo in portafoglio ed usufruendo di tutte le finestre di sconto che dovessero presentarsi sotto quota 21€.
Indicazione operative su Interpump
Per le posizioni long : iniziare ad accumulare il titolo ai prezzi correnti, suddividendo la liquidità destinata all'investimento in più fasi d'acquisto lungo le discese a 23.80 e 22.70€, tenendo presente un target nel medio periodo almeno oltre i 30€.
Per chi detiene il titolo in portafoglio : attendere la conferma ulteriore di quota 25.50€ prima di incrementare gli acquisti, incrementando comunque l'ammontare investito qualora dovesse cedere il supporto a 22€
Visti fondamentali sfoggiati e nonostante il trend sia negativo meglio evitare posizioni ribassiste, con la prospettiva di rendimenti potenziali mediocri a fronte di rischi non coperti adeguatamente.
Perchè le formazioni di distribuzione hanno successo ?Le lunghe (stressanti) formazioni di DISTRIBUZIONE vengono utilizzate dalle mani forti per “sostenere” le quotazioni in maniera da riuscire a smobilizzare la maggior parte delle posizioni in portafoglio ai livelli più elevati possibile.
Hanno la caratteristica di durare molto tempo e di fornire un sacco di falsi segnali (ribassisti nella maggior parte dei casi; cioè: si pensa che il titolo debba scendere e, invece, miracolosamente, viene risospinto abilmente verso l’alto!). L’altra caratteristica, che vediamo benissimo sul grafico di Ima: quando questo movimento termina, si aprono i rubinetti delle vendite (chi doveva liquidare l’ha già fatto!) e i corsi del titolo scendono in linea retta.
Ima era un titolo che sembrava indistruttibile. Ricordate: saliva sempre! Poi si è formato un DOPPIO MASSIMO (primo segnale di fine trend) e la discesa sotto 70€ (inizio Ottobre) ha dato il via al movimento ribassista in corso.
Oggi è scesa fino a 50,1€!
Un titolo simile, che sta ancora completando la formazione (ribassista) di DISTRIBUZIONE, è Interpump (IP) ! Il grafico è molto simile al precedente; manca soltanto lo scrollone finale. L’ultimo minimo relativo è 24,16€: se i prezzi scenderanno sotto, dovrebbe (finalmente) iniziare il terremoto verso sud (il supporto più importante si trova nei pressi di 15€; non scrivo che scenderà sicuramente fin lì ma è uno scenario che non si può escludere !).
INTERPUMPContinua la fase correttiva che ha contraddistinto il titolo quest'anno. Infatti i massimi raggiunti a fini gennaio non sono ancora stati rotti e il prezzo si muove in un canale ribassista.
La direzione ci sarà sicuramente data dalla rottura del canale e sarà significativa in qualunque caso perché:
1) la rottura al ribasso coincide anche con la rottura di un'area di supporto importante + la rottura della trend line rialzista e con molta probabilità anche la conferma della lagging che al momento è all'interno della kumo.
2)la rottura al rialzo confermerebbe la prosecuzione del trend in atto.
Titolo da seguire.
INTERPUMP A TUTTO GASLONG LONG LONG......Siamo sulla trend line rialzista, già oggi ci potrebbe essere la ripartenza, attendiamo un pattern del prezzo adeguato.
Tutto dice long: dalla candela di ampio range sostenuta dai volumi con cui sono stati rotti i massimi precedenti, a ichimoku che con il prezzo che si appoggia su una kumo spessa e rialzista chiama con buone probabilità la ripartenza long.....
Appassionato di candlestick?Guarda la combinazione su Interpump!Ultimamente ci sono stati diversi FALSI segnali anche sulle candlestick più “potenti” che si trovano sui grafici di LUNGO periodo.
Bisogna tenerne conto, ovviamente, ma quando trovo un “grosso” ENGULFING alla fine di un lungo trend rialzista, scatto sugli attenti! Guardiamo le ultime quattro candele mensili sul grafico di Interpump (IP): sulle prime due si è formato un “quasi” ENGULFING”, sulle seconde una NUVOLA NERA.
Aggiungo: gli ultimi due massimi (27,2€ e 26,73€), seppur di poco, sono discendenti e potremmo essere di fronte ad un DOPPIO MASSIMO che si concretizza dopo un forte trend RIALZISTA.
Morale: se i corsi dovessero scendere sotto 23€, potrebbe essere l’inizio di una fase RIBASSISTA di MEDIO periodo.
Acquisto su base triangoloSettimanale: dopo un lungo movimento rialzista, il prezzo ha interrotto la sua corsa e sembrerebbe triangolare.
Giornaliero: il prezzo ha testato per la terza volta la base inferiore del triangolo. Il minimi registrati tra il 10 e il 22 agosto hanno generato la seguente situazione:
• Pullback della trendline ribassista di breve (blu sul daily)
• Pullback di area 23,90 (il massimo del minimo precedente del 3/11 luglio)
• Divergenza inversa rialzista sullo stocastico (minimi di stocastico inferiori ai precedenti vs minimi di prezzo superiori ai precedenti
H1: il prezzo ha rotto l’area resistenziale (linea rossa) a 24,40, quindi ha ritracciato effettuando su essa un pullback
Entrare buy a 24,46 potrebbe essere interessante con un tp per la prima parte della posizione a 26, con uno stop a 23,60, sotto la trendline a supporto.