Oggi ti spiego perché il mercato sale proprio mentre la guerra..Oggi ti spiego perché il mercato sale proprio mentre la guerra sta divampando.
A Wall Street si dice:
“Bisogna essere timorosi quando gli altri sono avidi e avidi quando gli altri sono timorosi”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,50%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,55%, per il Nasdaq -0,77% e per il Dow Jones -0,45% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -4,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB +1,25%, per lo Stoxx 50 +2,01% e per il Dax +1,85% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +8,88%
• Dow Jones +7,41%
• S&P 500 +12,53%
• Nasdaq +2,13%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -9,03%
• Dow Jones -8,57%
• S&P 500 -10,02%
• Nasdaq -13,88
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato segue dinamiche molto diverse da quelle che segue la nostra mente è per questo che la maggior parte delle volte lascia gli investitori spiazzati.
In questo momento la mente va naturalmente alle immagini di guerra che i media ci trasmettono, va alla disperazione della gente Ucraina che si vede invasa ed impotente, va alla condanna e all'incredulità, che la nostra mentalità europea dello Stato di diritto e del rispetto dell'altro ci ha insegnato, verso il comportamento di Putin.
• Davanti a tutto questo perché il mercato ieri allora negli Stati Uniti (ed oggi seguirà in Europa almeno nella prima parte della sessione di borsa) ha avuto questo poderoso rimbalzo?
• Se vi apprestate a leggere questa analisi senza avere una risposta a questa domanda, io voglio darvi la mia opinione su questa incongruenza apparente del mercato rispetto alla realtà.
• Ripeto incongruenza che si verifica nella maggior parte delle giornate e che rende il mercato di così difficile interpretazione.
• La risposta è che il mercato è molto più cinico di noi, il mercato ostenta sprezzo e beffarda indifferenza verso gli ideali, il mercato non arrossisce di nulla, è impudente, è sfacciato, il mercato guarda solamente ai soldi e non si interessa di niente altro
E cosa ha visto il mercato ieri che chi mi legge non ha visto?
• Nello stesso giorno in cui la Russia ha effettivamente invaso l'Ucraina dopo settimane di ansia che ha strangolato il mercato; le azioni hanno deciso che questo era un buon momento per fare un rimbalzo erculeo che ha messo fine alle serie di perdite multisessione dei principali indici.
Eravamo tutti pronti per un terzo giorno consecutivo di forti cali ma l'umore degli investitori è cambiato sul finale della sessione e ha fatto chiudere il NASDAQ con un rialzo del +3,34%.
Durante la sessione l'indice è anche sceso momentaneamente in territorio di mercato orso (si dice tecnicamente mercato orso quando la perdita supera il -20% dal suo massimo).
Con la chiusura ha recuperato la maggior parte delle perdite dei due giorni precedenti.
• A spingere così in alto il Nasdaq hanno contribuito tutte le FAANG e molte delle società a mega capitalizzazione, specialmente NVIDIA +6.1%, Netflix +6.1% e Microsoft +5.1%.
Mentre, Meta Platforms (FB), Amazon, Alphabet (GOOGL) e Tesla hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
L’S&P è salito del +1,5% ma rimane ancora in territorio di correzione.
Il Dow Jones è riuscito a recuperare da una perdita iniziale di oltre 800 punti chiudendo in rialzo del +0,28%.
Il NASDAQ e il Dow hanno finalmente interrotto la loro serie consecutiva di cinque giorni di ribassi, mentre l'S&P ha interrotto la sua serie di quattro giorni.
• Nella sezione dell'analisi "La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi." darò la mia risposta a questa domanda, nel frattempo vi spiego la mia operatività per oggi.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
• Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
Borsa Italiana per oggi 25 febbraio:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Borsa USA per oggi 25 febbraio:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
• Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,66%) del mio capitale oggi su questo indice.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eravamo rimasti alla domanda "E cosa ha visto il mercato ieri che chi mi legge non ha visto?"
Ecco i punti che dobbiamo valutare per capire cosa intendo quando parlo del cinismo del mercato:
• Sicuramente i prezzi delle azioni sono scesi a lungo mentre saliva la temperatura dei rapporti tra la Russia e il resto del mondo, e questo significa che il mercato aveva già prezzato gran parte di questa invasione.
• Anche se il presidente Biden e l’unione europea hanno annunciato una serie di sanzioni sulle banche russe e sugli oligarchi il mercato ha ritenuto che queste sanzioni non siano state così severe come avrebbero potuto essere.
• I leader occidentali non sono stati in grado di raggiungere un consenso sulla messa al bando della Russia dal sistema di pagamenti internazionali Swift, questa sì una mossa che paralizzerebbe la capacità delle banche russe di regolare le transazioni commerciali internazionali.
• Questo rimbalzo rappresenta per me un segnale che il mercato è molto più preoccupato degli aumenti dei tassi di interesse che dei conflitti militari nell’Europa dell'est. L’invasione della Russia potrebbe impedire alla Fed di alzare i tassi di 50 punti base nella sua prossima riunione, e questo sì piacerebbe molto agli investitori.
• Nella vostra testa forse incolpate l'Ucraina per quello che sta accadendo sui mercati, ma il mercato in realtà è terrorizzato da quello che sta per accadere a marzo.
• È interessante notare che dopo la correzione che abbiamo visto, e l'aumento dei prezzi di tutte le materie prime e soprattutto dell'energia dovuto allo scoppio della guerra, c'è ora la convinzione che la Fed alzerà i tassi solo di un quarto di punto il 16 marzo, e non del mezzo punto che il mercato aveva previsto.
• Quindi paradossalmente per voi, ma ovviamente non per un cinico come si è dimostrato il mercato la guerra in Ucraina potrebbe allontanare lo shock di un aumento di 50 basis point riducendolo solo a 25 in Marzo e questa secondo me è stata la ragione principale del rimbalzo di ieri.
• Purtroppo, però l'inflazione rimane una preoccupazione. E se la Fed inizia con 25 punti base o 50 punti base, la Fed è chiaramente pronta per una serie di rialzi quest'anno.
• E questo è qualcosa che la Fed sta telegrafando da un po' di tempo, e per cui ritengo che il mercato sia pronto.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico in questo momento nel trading e che è stata chiaramente esposta sopra.
Quindi una modalità di riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -6,54%
• Dow Jones -2,76%
• S&P 500 -1,41%
• Nasdaq -0,51%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +6,36%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +9,66%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -6,15%
• Dow Jones -2,51%
• S&P 500 -1,38%
• Nasdaq -0,55%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +2,16%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Tutte le Recenti N.1 - USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +0,52%.
Richiedi tutta a la lista delle operazioni chiuse che ho fatto per verificare.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones FLAT,
• S&P 500 FLAT,
• Euro Stoxx 50 FLAT,
• Dax FLAT,
• Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 23/02/2022:
• 1.Nasdaq 100 +127,32%
• 2.Dow Jones Industrial +114,49%
• 3.S&P 500 +5,10%
• 4.FTSEMIB -18,13%
• 5.Stoxx 50 -96,74%
• 6.DAX -122,86%
• Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +1,53
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +63,20 punti a 4.288,69 per un +1,50%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -+92,07 punti a 33.223,84 per un +0,28%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +465,24 punti a 13.974,67 per un +3,44%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,63% ed adesso vale 1.995,25.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,956% dal 1,872% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 237$ ed adesso si attesta sui $1.917 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,66 dollari questa mattina e in questo momento quota 94,47 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,32. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 22/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +139,35
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +99,92%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +82,80%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +33,66%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +18,40%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +18,77%
• 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +8,61
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Idee operative IXIC
Le borse USA sono scese anche ieri, il mercato rimane...Le borse USA sono scese anche ieri, il mercato rimane sotto scacco di Putin.
A Wall Street si dice:
"Beati gli ultimi se i primi hanno sbagliato il timing."
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,01%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,38%, per il Nasdaq +0,56% e per il Dow Jones +0,27% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -0,02%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB +0,08%, per lo Stoxx 50 +0,23% e per il Dax +0,19% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +12,75%
• Dow Jones +9,66%
• Nasdaq -1,59%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -4,76
• Dow Jones -7,54%
• S&P 500 -9,68%
• Nasdaq -14,47
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
Ieri sottolineavo che non amo il trading nei momenti nei quali non è l'economia a muovere i mercati ma la politica.
Ponendomi oggi davanti agli schermi per iniziare la giornata il sentimento di frustrazione non è calato ma aumentato.
Ci si rende conto che in questi momenti che qualunque tipo di iniziativa che si possa mettere in atto deve avere un respiro brevissimo.
Tutto ciò che accadrà potrebbe avere delle basi così instabili che in poco tempo potrebbe crollare.
Come era logico che accadesse dopo la mossa di Putin di riconoscere le repubbliche separatiste filo russe ieri è iniziato fuoco delle sanzioni dell'Unione Europea e degli Stati Uniti.
Lo scenario davanti a noi diventa sempre più incerto.
Era questo l'obiettivo di Putin?
Siamo solo all'inizio di una escalation che prevederà l'invasione dell'Ucraina?
Chi può dirlo in questo momento?
Con questo in mente, come si può sperare che un investitore oggi si sieda tranquillamente ad acquistare come nelle settimane passate, confidando in una ripresa economica post pandemia, ed in un calo dell'inflazione appena la catena delle forniture avesse ripreso a funzionare?
Per quanto riguarda la situazione generale della borsa, io non mi muovo sulla base delle notizie ma piuttosto sulla “base delle reazioni che ha il mercato alle notizie”, aiutato in questo dall'analisi tecnica e dai calcoli algoritmici del mio "Trading system Orso e Toro".
Siamo arrivati sul punto che sia il mercato europeo che quello americano hanno infranto i minimi relativi toccati a fine gennaio.
Lo ha fatto con fatica, spinto da notizie molto pesanti sul fronte politico e con poca voglia di farlo, però è avvenuto.
Il mercato è arrivato su questo livello con poca voglia di vendere, ma come ho spiegato prima con scarsissime o per meglio dire zero ragioni per comprare.
Se sarà stata una rottura che darà il via ad una discesa ulteriore lo vedremo oggi e nelle prossime sessioni.
Per il momento la mia operatività è diventata flat su Nasdaq 100 e su Dow Jones, invece reggono ancora i livelli di stop sugli altri indici:
Tecnicamente questo significa che i miei livelli di stop sono:
• FTSEMIB Long con stop a 25.400/25.450
• Stoxx 50 Long con stop a 3.900/3.950
• Dax Long con stop a 14.550/14.600
• S&P500 Long con stop a 4.280/4.300
• Dow Jones FLAT
• Nasdaq 100 FLAT
Le borse USA sono scese anche ieri, il mercato rimane sotto scacco di Putin.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I principali indici USA sono scesi di un'altro -1% ieri, con il mercato che rimane sotto scacco delle future mosse di Putin.
Per il momento a voler vedere il bicchiere mezzo pieno quello che è accaduto non è stato considerato a tutti gli effetti una vera e propria invasione.
Invece a voler vedere il bicchiere mezzo vuoto, si tratta solo della prima mossa di Putin per testare le reazioni e vedere fino a che punto potevano arrivare e da lì partire con la seconda mossa.
Siamo arrivati al punto che gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno emesso la loro prima serie di sanzioni sulla Russia, e a noi poveri investitori non viene data nessuna tregua da queste preoccupazioni geopolitiche.
E non bastasse questo siamo ancora molto ansiosi per qualunque decisione la Fed prenderà sui tassi alla riunione del mese prossimo.
Come sottolineavo prima come si può pensare di comprare con leggerezza in mezzo a tutta questa incertezza che regna?
Non mi meraviglio che il mercato abbia perso anche ieri quindi.
Il Dow è sceso del -1,42%.
Il NASDAQ è sceso del -1,23%.
Siamo arrivati alla quarta sessione consecutiva di perdite per questi due indici.
L'S&P è sceso del -1,01% e siamo al terzo giorno consecutivo in rosso e ufficialmente siamo entrati in territorio di correzione (oltre il 10% dal massimo più recente).
In mezzo a tutto questo ieri c'è stato anche il report sugli utili del colosso di prodotti per la casa Home Depot (HD), che ha riportato risultati sia superiori che inferiori alle stime.
L'azienda ha anche aumentato il suo dividendo del 15% e vede risultati leggermente positivi nell'anno fiscale 2022.
Ma con tutto quello che sta accadendo le azioni di HD sono scese ieri del -8,9%.
Parte di questo declino è stato certamente il sentimento generale di ansia nel mercato per la situazione Russia/Ucraina.
Non sono stati risultati eccezionali ma ma il -9% è totalmente ingiustificato
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +0,27%
• Dow Jones -2,23%
• S&P 500 -2,39%
• Nasdaq -13,42%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +9,64%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,43%
• Dow Jones -3.83%
• S&P 500 -3.80%
• Nasdaq -5.26%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +1,00%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Tutte le Recenti N.1 - USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +2,25%.
Richiedi tutta a la lista delle operazioni chiuse che ho fatto per verificare.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones FLAT,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 22/02/2022:
1.Nasdaq 100 +1427,32%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +41,14%
4.FTSEMIB +21,74%
5.Stoxx 50 -44,68%
6.DAX -69,46%
• Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +31,76
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -44,11 punti a 4.304,77 per un -1,01%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -482,57 punti a 33.596,62 per un -1,42%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -139,01 punti a 13.870,53 per un -0,99%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,08% ed adesso vale 1.987,57.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,960% dal 1,872% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 217$ ed adesso si attesta sui $1.897 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,11 dollari questa mattina e in questo momento quota 91,97 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 28,81. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 22/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +139,21
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +93,49%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +79,95%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +39,28%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +37,83%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +17,40%
• 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +8,66
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Putin affossa le borse mondiali, volatilità alle stelle.A Wall Street si dice:
"In borsa ogni volta che qualcuno compra un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti."
William Feather
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -1,74%, per il Nasdaq -2,68% e per il Dow Jones -1,49% circa.
• Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -1,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi: FTSE MIB -1,66%, per lo Stoxx 50 -2,01% e per il Dax -2,41% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +13,56%
• Dow Jones +8,06%
• S&P 500 +12,04%
• Nasdaq +0,62%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -4,74
• Dow Jones -6,22%
• S&P 500 -8,76%
• Nasdaq -13,40
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Tra i miei lettori ci sono molte diverse tipologie.
Ci sono persone che mi leggono da tanto, e persone che mi leggono da meno tempo.
Persone che mi leggono con più attenzione, altre che mi leggono in maniera più distratta.
Ci sono persone che mi seguono all'interno del mio blog e fanno un copy trading delle mie operazioni, ed altre che mi leggono solo sulle mie analisi social.
Persone che hanno una esperienza di trading più lunga, e persone che si sono appena avvicinate a questa disciplina.
• Parlare indistintamente a tutti quanti crea per alcuni di loro confusione.
Mi scrivono ogni giorno molte decine di persone e leggendo quello che scrivono mi rendo conto della differenza che passa tra ognuna di queste tipologie.
Per tutti coloro che mi conoscono bene, che mi che mi seguono con attenzione, che sono iscritti al mio blog, che fanno un copy trading e che hanno esperienza di trading non c'è bisogno di spiegarlo.
Per tutti gli altri ribadisco se non lo avessero compreso che io qui parlo della mia operatività e mostro ciò che faccio io.
La mia operatività è quotidiana, le mie operazioni sono sempre overnight e mai intraday.
Non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi.
Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo.
Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Operare solo sulla base delle analisi social non corrisponde alla mia operativita completa e lascia margini di errori tecnici e di mancanza di aggiornamenti che io invece comunico puntualmente all'interno del blog.
• Dopo questa mai non ripetuta abbastanza precisazione parliamo della situazione attuale del mercato per come la interpreto io.
• Vi ripeto sempre che io baso le mie operazioni sull'analisi tecnica e sui calcoli algoritmici del mio "Trading system Orso e Toro".
• Che terribile mercato che stiamo vivendo!!!
L'S&P 500 ha chiuso venerdì negativo e tecnicamente non mi aspettavo questo ribasso in questo momento.
Ribadisco che quella che avevo era una visione tecnica del mercato, sulla quale i fatti di guerra hanno preso il sopravvento.
Tra l'ipotesi:
1. il ribasso continuerà o
2. si sta esaurendo e ha bisogno di un po' di pausa.
Io propendevo per la seconda ipotesi.
Ero convinto che avremmo iniziato la settimana con una pausa nel ribasso ed un rimbalzo abbastanza probabile.
Molti segnali mi indicavano questa direzione, a partire dal treasury, dai titoli value e infine anche dalla pesante posizione dei tecnologici.
Il rimbalzo avrebbe potuto prendere forma anche venerdì (sotto forma di almeno una giornata laterale con impennate al rialzo che venivano respinte), però non è successo, il tentativo subito dopo l'apertura si è esaurito abbastanza in fretta.
Secondo me lo scenario era pronto per il rialzo dell'S&P 500.
Da quel momento in poi la situazione è precipitata nel caos più totale.
Il Ftse Mib è calato del -1,72%.
Lo Stoxx 50 è crollato del -2,17%.
Il DAX ha ceduto il -2,1%.
Il CAC 40 è sceso del -2%.
Il FTSE 100 della Gran Bretagna è sceso del -0,3%.
L'indice russo MOEX è sceso di quasi il -11%.
Il rublo ha perso il -3,2% contro il dollaro americano.
Le mosse a sorpresa di Putin di riconoscere l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, per poi ordinare l'invio di truppe nella regione del Donbass con lo scopo, di "assicurare la pace", hanno fatto precipitare le speranze di una soluzione diplomatica che erano aumentate durante la notte tra domenica e lunedì. Durante tutta la giornata di ieri sono continuate le dichiarazioni ostili da Mosca, culminate a fine giornata con l'annuncio di Putin.
Con uno scenario di questo tipo l'operatività di tipo tecnico non ha alcun senso.
In questo momento preferisco uscire dal mercato con le operazioni sugli indici.
Tecnicamente tutte le indicazioni ora propendono per degli short, gli indicatori puntano tutti al ribasso.
Ma la situazione non è tecnica adesso è solo politica, e con la politica può succedere tutto ed 1l contrario di tutto.
Basta una dichiarazione ed una decisione per mutare l'andamento del mercato.
Operare in questo momento non ha senso ed il rischio supera largamente il beneficio.
Io amo operare quando le probabilita sono a mio favore in questo momento non sono a favore degli investitori.
Possono esserlo a favore degli speculatori ma usciamo dal campo del trading ed entriamo nel campo del "rischio puro" quindi oggi ritirero le mie operazioni non ponendomi nel long ne short ma rimanendo in attesa.
Rientrerò tranquillamente nel mercato nel momento in cui la situazione politica sarà chiarita.
Tecnicamente questo significa che i miei livelli di stop sono:
• FTSEMIB 25.400/25.450
• Stoxx 50 3.900/3.950
• Dax 14.550/14.600
• S&P500 4.280/4.300
• Dow Jones 33.750/33.850
• Nasdaq 100 13.990/14.020
Putin affossa le borse mondiali, volatilità alle stelle.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La fase di trading range di cui ho parlato lungamente in questo momento è stata infranta stiamo scendendo sotto i minimi di fine gennaio.
Ma questo momento non è stato dettato dall'economia bensì dalla politica, e come sottolineato precedentemente nell'analisi, operare sulla base di un obiettivo politico che in questo momento è completamente incerto non fa parte di come io amo stare nel mercato.
Quindi le mie ragioni di non cavalcare questo short sono basate sulla prudenza perché è chiaro che a questo punto sarà un susseguirsi di dichiarazioni e mosse da ambo le parti che manderanno sempre più in confusione i mercati
• La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,74%
• Dow Jones -0,54%
• S&P 500 -1,12%
• Nasdaq -1,60%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +5,30%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +10,53%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,40%
• Dow Jones -2,60%
• S&P 500 -2,73%
• Nasdaq -4,18%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +1,89%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Tutte le Recenti N.1 - USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +2,13%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones FLAT,
• S&P 500 FLAT,
• Euro Stoxx 50 FLAT,
• Dax FLAT,
• Ftse Mib FLAT,
• Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 21/02/2022:
• 1.Nasdaq 100 +145,86%
• 2.Dow Jones Industrial +144,65%
• 3.S&P 500 +61,19%
• 4.FTSEMIB +21,94%
• 5.Stoxx 50 -44,60%
• 6.DAX -66,28%
• Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +43,79
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -31,38 punti a 4.348,88 per un -0,72%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -232,85 punti a 34.079,19 per un -0,68%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -162,19 punti a 14.009,54 per un -1,14%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,95% ed adesso vale 2.008,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,872% dal 1,927% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 232$ ed adesso si attesta sui $1.912 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +3,17 dollari questa mattina e in questo momento quota 93,34 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 27,75. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 22/02/2021 al 21/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,65
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,90%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,11%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +35,76%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +35,87%
• 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +34,44
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +13,90%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Il mercato venerdì poteva crollare ma i supporti hanno....Il mercato venerdì poteva crollare ma i supporti hanno resistito ed oggi si salirà
A Wall Street si dice:
"Quel che conta non è quanto sia probabile un evento, ma quanto si guadagni o si perda quando quell’evento accade."
George Soros
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,79%, per il Nasdaq +0,75% e per il Dow Jones +0,72% circa.
Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB +0,71%, per lo Stoxx 50 +0,73% e per il Dax +0,69% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +15,20%
• Dow Jones +8,11%
• S&P 500 +12,19%
• Nasdaq +0,11%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,07
• Dow Jones -6,22%
• S&P 500 -8,76%
• Nasdaq -13,40
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Tra i miei lettori ci sono molte diverse tipologie. Ci sono persone che mi leggono da tanto, e persone che mi leggono da meno tempo. Persone che mi leggono con più attenzione, altre che mi leggono in maniera più distratta. Ci sono persone che mi seguono all'interno del mio blog e fanno un copy trading delle mie operazioni, ed altre che mi leggono solo sulle mie analisi social. Persone che hanno una esperienza di trading più lunga, e persone che si sono appena avvicinate a questa disciplina.
• Parlare indistintamente a tutti quanti crea per alcuni di loro confusione. Mi scrivono ogni giorno molte decine di persone e leggendo quello che scrivono mi rendo conto della differenza che passa tra ognuna di queste tipologie. Per tutti coloro che mi conoscono bene, che mi che mi seguono con attenzione, che sono iscritti al mio blog, che fanno un copy trading e che hanno esperienza di trading non c'è bisogno di spiegarlo. Per tutti gli altri ribadisco se non lo avessero compreso che io qui parlo della mia operatività e mostro ciò che faccio io. La mia operatività è quotidiana, le mie operazioni sono sempre overnight e mai intraday. Non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero col livelli molto precisi di ingresso e di uscita. Operare solo sulla base delle analisi social non corrisponde alla mia operativita completa e lascia margini di errori tecnici e di mancanza di aggiornamenti che io invece comunico puntualmente all'interno del blog.
• Dopo questa mai non ripetuta abbastanza precisazione parliamo della situazione attuale del mercato per come la interpreto io.
• Vi ripeto sempre che io baso le mie operazioni sull'analisi tecnica e sui calcoli algoritmici del mio "Trading system Orso e Toro", oggi mi addentro un po di più nella spiegazione. Il mercato venerdì aveva tutto ciò che serviva per poter rompere al ribasso il supporto formato dai recenti minimi di fine gennaio (27/01). • Eravamo di venerdì sera, alla fine di una settimana pesante e alla vigilia di un weekend allungato anche dalla festività per i mercati azionari USA del President's day di oggi. • Tutte le truppe russe erano minacciosamente schierate sul confine ucraino, mentre i principali paesi europei invitavano i propri cittadini ad abbandonare immediatamente L'Ucraina e Biden che ripeteva che Putin avrebbe attaccato da un momento all'altro. • Risultato il supporto ha retto a questa pressione. Io ho deciso di chiudere a quel punto con il massimo risultato lo SHORT aperto su S&P 500 e Nasdaq 100 e posizionarmi LONG. Per il momento siamo ancora all'interno del rettangolo formato dai massimi di inizio gennaio (3 e 4/01), e i minimi di fine gennaio (27/01) ritestati il 18 Febbraio. Oggi secondo i miei calcoli si salirà. Da venerdì sera in chiusura ai long che avevo su FTSE Mib, Dax, Stoxx 50 e Dow Jones si sono aggiunti Nasdaq 100 e S&P500 seguendo il parametro “top-down e bottom-up” del mio "ts Orso e Toro". Come al solito la mia operatività ha validità solo quotidiana, già domani potrebbe cambiare, questo solo i numeri me lo diranno.
Il mercato venerdì poteva crollare ma i supporti hanno resistito ed oggi si salirà.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Come ho scritto sopra oggi non avremo il mercato azionario USA a guidare nel pomeriggio gli umori del mercato e saremo accompagnati solo dai futures. Come ho scritto sopra oggi secondo i miei calcoli si salirà. Il mercato si muove su percorsi per alcuni imperscrutabili molto frequentemente, a guardare venerdì i valori delle azioni non avevano davvero un gran motivo per interrompere il loro recente declino. • le tensioni geopolitiche continuano a persistere insieme alle preoccupazioni su come la Fed gestirà l'aumento dell'inflazione. Conseguentemente hanno chiuso venerdì in negativo ed hanno concluso la seconda settimana consecutiva di perdite. Venerdì scorso abbiamo avuto la sensazione che la settimana fosse passata inutilmente sul fronte della guerra a Est dell'Europa. Come il venerdì precedente ci siamo trovati preoccupati di un conflitto militare al confine tra Russia e Ucraina. E come il weekend precedente anche in questo non è successo niente durante il fine settimana, per fortuna. Siamo sempre al punto di partenza, con politici e investitori preoccupati che un'invasione sia all'orizzonte. Venerdì le notizie erano di quasi 200.000 soldati russi schierati al confine. Non si possono biasimare gli investitori per essersi liberati di un po' di rischio in attesa che la situazione si risolvi. Il NASDAQ è sceso pesantemente di un altro -1,23% venerdì, che si aggiunge al calo del -2,9% di giovedì e porta la perdita settimanale al -1,8%. L’S&P è sceso del -0,72%. Il Dow Jones è sceso del -0,68%. Entrambi questi indici sono scesi del -1,5% su base settimanale. Le perdite sarebbero state molto peggiori senza la bella giornata di martedì, quando sembrava che la questione Russia/Ucraina stesse migliorando. Io credo che sia veramente un peccato che il mondo debba preoccuparsi della guerra tra Russia e l'Ucraina. Tutto sommato la maggior parte delle economie in tutto il mondo si stanno riprendendo bene. Con i casi di Omicron in calo nella maggior parte dei paesi (specialmente negli Stati Uniti), e le restrizioni Covid che vengono rimosse, questo dovrebbe essere un momento di festa, sia economicamente che da una prospettiva personale. Speriamo che la guerra possa essere evitata per tutte le ragioni umanitarie che coinvolge. Io penso che comunque questo capitolo alla fine verrà superato. E le buone notizie che vengono trascurate in questo momento diventeranno il nuovo catalizzatore del mercato. La “Reporting season” è stata davvero trascurata questo trimestre, schiacciata da tutti gli altri problemi che ci circondano. Nonostante ciò, questa settimana ha visto alcuni reports importanti e per lo più positivi da nomi come NVIDIA e Walmart. Anche se stiamo arrivando alla fine della stagione, ci aspettano ancora centinaia di aziende per la presentazione gli utili questa settimana, tra gli altri, grossi big del settore delle vendite al dettaglio come Home Depot, Macy's e Lowe's. Guardando il trimestre nel suo complesso, gli utili totali del Q4 per l'indice S&P 500 sono in crescita del +31,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e abbiamo avuto ricavi più alti del +15,2%. Vi ricordo ancora una volta che il mercato azionario americano è chiuso oggi per il President's Day, quindi tutta la nostra attenzione sarà sui futures e sul mercato azionario europeo. La mia operatività in questo momento e più direzionata nei futures e nelle commodities, dove è possibile trarre profitto anche in fasi laterali e negative con operazioni sia Short che Long. Per periodi come questi io mostro la mia operatività nell'azionario spiegando che bisogna investire in modo ridotto sull azionario (size ridotte al 50%), rispetto ad altri momenti chiaramente in tendenza dove si può spingere sull'accelleratore ed acquistare i titoli con size complete al 100%. La mia strategia in questo momento mostra che prendo regolarmente profitto con il 50% del capitale sulle operazioni che hanno raggiunto un'ottima performance, nelle giornate precedenti a possibili storni. Tutta questa strategia ovviamente è facilmente copiabile per coloro che sono abbonati al mio blog di trading online. Però voglio dire a chi investe nell'azionario e guarda a lungo termine di vedere questo periodo solo come un ostacolo che si incontra sulla strada. Non è facile, non è divertente, ma il vostro portafoglio si riprenderà se manterrete la calma, applicherete una diversificazione e farete investimenti con una strategia ed un metodo e non guidati dall'ansia e dall'emotività con le quali il mercato aggredisce i meno esperti.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,05%
• Dow Jones -0,54%
• S&P 500 -1,12%
• Nasdaq -1,60%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +8,19%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +8,22%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +0,35%
• Dow Jones -1,41%
• S&P 500 -1,20%
• Nasdaq -1,76%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,36%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "#1 Oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +3,71%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 21/02/2022:
• 1.Nasdaq 100 +145,86%
• 2.Dow Jones Industrial +144,65%
• 3.S&P 500 +61,19%
• 4.FTSEMIB +37,59%
• 5.Stoxx 50 -15,07%
• 6.DAX -40,33%
• Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +55,65
Da venerdì sera in chiusura l’indicazione della mia operatività presenta una convergenza in quanto abbiamo tutti gli indici posizionati long. Il supporto è rimasto all'interno del trading range dove si trova delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti. Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà. Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -31,38 punti a 4.348,88 per un -0,72%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -232,85 punti a 34.079,19 per un -0,68%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -162,19 punti a 14.009,54 per un -1,14%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,95% ed adesso vale 2.008,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,927% dal 1,984% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu dagnato 210$ ed adesso si attesta sui $1.890 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,37 dollari questa mattina e in questo momento quota 89,83 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 27,75. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 21/02/2021 al 20/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +149,54
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +99,34%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,37%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +53,43%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +43,52%
• 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +34,44
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +19,41%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La Russia mette pressione sui mercati e i capitali scappano...La Russia mette pressione sui mercati e i capitali scappano, ma oggi prevedo long.
A Wall Street si dice:
"Non è importante che tu abbia ragione o torto, ma quanti soldi si fanno quando hai ragione e quanto si perde quando si ha torto."
George Soros
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -2,12%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,59%, per il Nasdaq +0,67% e per il Dow Jones +0,52% circa.
• Nell’ultima sessione a Milano, il FTSEMIB è variato del -1,11%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB +0,07%, per lo Stoxx 50 +0,323% e per il Dax +0,31% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +15,27%
• Dow Jones +8,95%
• S&P 500 +12,12%
• Nasdaq -1,14%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,48
• Dow Jones -5,58%
• S&P 500 -8,10%
• Nasdaq -12,33
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Tra i miei lettori ci sono molte diverse tipologie.
Ci sono persone che mi leggono da tanto, e persone che mi leggono da meno tempo.
Persone che mi leggono con più attenzione, altre che mi leggono in maniera più distratta.
Ci sono persone che mi seguono all'interno del mio blog e fanno un copy trading delle mie operazioni, ed altre che mi leggono solo sulle mie analisi social.
Persone che hanno una esperienza di trading più lunga, e persone che si sono appena avvicinate a questa disciplina.
• Parlare indistintamente a tutti quanti crea per alcuni di loro confusione.
Mi scrivono ogni giorno molte decine di persone e leggendo quello che scrivono mi rendo conto della differenza che passa tra ognuna di queste tipologie.
Per tutti coloro che mi conoscono bene, che mi che mi seguono con attenzione, che sono iscritti al mio blog, che fanno un copy trading e che hanno esperienza di trading non c'è bisogno di spiegarlo.
Per tutti gli altri ribadisco se non lo avessero compreso che io qui parlo della mia operatività e mostro ciò che faccio io.
La mia operatività è quotidiana, le mie operazioni sono sempre overnight e mai intraday.
Non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi.
Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo.
Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero col livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Operare solo sulla base delle analisi social non corrisponde alla mia operativita completa e lascia margini di errori tecnici e di mancanza di aggiornamenti che io invece comunico puntualmente all'interno del blog.
• Dopo questa mai non ripetuta abbastanza precisazione parliamo della situazione attuale del mercato per come la interpreto io.
• Vi ripeto sempre che io baso le mie operazioni sull'analisi tecnica e sui calcoli algoritmici del mio "trading system Orso e Toro", oggi mi addentro un po di più nella spiegazione.
La situazione tecnica rimane quella descritta negli ultimi giorni in questo momento siamo decisamente sotto al punto medio tra i minimi e massimi recenti su tutti e sei gli indici che analizzo.
La posizione migliore è quella del Ftse Mib che si trova esattamente alla metà tra il minimo è il massimo recente.
L'indice che si trova con i dati più negativi per il mio "trading system Orso e Toro" in questo momento, è il Nasdaq 100 con una valutazione di -5,47%, seguito dal S&P 500 con -3,01%.
Il Dow Jones è leggermente meglio messo degli altri e ha una valutazione di -1,79% oggi in leggero miglioramento rispetto a ieri.
Nei valori del mio "trading system Orso e Toro" valutazioni sotto il -2,00% significano che la tendenza negativa è più forte.
Quindi per il momento la mia view su questi due indici è confermata anche nei prossimi giorni.
Per il Dow Jones e per gli indici Europei, visto che la valutazione del "trading system Orso e Toro" è inferiore a -2,00% da ieri sera in chiusura mi sono posizionato Long seguendo il parametro “top-down e bottom-up” ma solo per oggi, già domani potrebbe cambiare, questo solo i numeri me lo diranno.
La Russia mette pressione sui mercati e i capitali scappano, ma oggi prevedo long.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Le preoccupazioni sul confine tra Russia e Ucraina sono tornate in primo piano ieri e questo ha provocato uno dei peggiori sell-off del 2022.
In questo saliscendi del mercato che sto descrivendo da diverse sessioni oramai, questa settimana potrebbe chiudersi con un bilancio negativo.
Praticamente sembra di essere tornati nello stesso punto in cui ci trovavamo alla fine della settimana passata.
Di nuovo, le notizie sembrano mostrare che la Russia potrebbe invadere l'Ucraina in qualsiasi momento.
Il mercato aveva sperato che le tensioni stessero raffreddandosi qualche giorno fa, e questo aveva spinto le azioni nella sessione di martedì ad un forte rally.
Purtroppo non è stato così, e adesso ci dobbiamo preoccupare sia delle tensioni geopolitiche che di tutti gli altri problemi di politica economica aumento dell'inflazione inclusa.
Quando nei mercati aumenta l'incertezza oltre certi livelli,(e la crescente incertezza che circonda le tensioni in Ucraina e le implicazioni globali poco chiare di una potenziale acquisizione russa rappresentano bene uno scenario di incertezza), chi gestisce il proprio denaro e anche quello degli altri scappa dalle attività rischiose e vola verso la sicurezza.
• Il NASDAQ è precipitato del -2,88%.
L’S&P lo ha seguito con un -2,12%.
Il Dow Jones, come al solito ultimamente, ha fatto meglio degli altri due ed è sceso del -1,78%.
• Nel mercato arrivano ogni giorno notizie altalenanti.
Un giorno arrivano i verbali della Fed della riunione di gennaio, che risultano aggressivi, ma aspettati.
Un altro, un dato migliore del previsto sulle vendite al dettaglio.
Purtroppo tutto questo accade con i casi di Omicron che stanno calando repentinamente e le restrizioni del Covid che vengono rimosse, non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo, senza che questo provochi l'entusiasmo dei mercati come sarebbe lecito aspettarsi perchè le tensioni Russia/Ucraina hanno catturato tutta l'attenzione degli investitori.
In questo contesto anche i dati delle trimestrali assumono un valore diverso a quanto avviene di solito.
Ieri il prezzo delle azioni di Walmart e salito di oltre il + 4% dopo un ottimo rapporto del quarto trimestre fiscale.
Il “colosso delle vendite al dettaglio” ha battuto la stima di consenso del 2% ed i ricavi di 152,9 miliardi di dollari hanno anche superato le aspettative di quasi l'1%.
Al contrario, nonostante i risultati trimestrali migliori del previsto “il re della produzione di chip” NVIDIA è crollato di circa il -7,6%.
Cisco indicato da me ieri come miglior titolo da acquistare nella mia selezione “#1 Oggi in USA” e salito del +2,8% dopo risultati migliori del previsto del secondo trimestre fiscale.
La mia operatività in questo momento e più direzionata nei futures e nelle commodities, dove è possibile trarre profitto anche in fasi laterali e negative con operazioni sia Short che Long.
Per periodi come questi io mostro la mia operatività nell'azionario spiegando che bisogna investire in modo ridotto sull azionario (size ridotte al 50%), rispetto ad altri momenti chiaramente in tendenza dove si può spingere sull'accelleratore ed acquistare i titoli con size complete al 100%.
La mia strategia in questo momento mostra che prendo regolarmente profitto con il 50% del capitale sulle operazioni che hanno raggiunto un'ottima performance, nelle giornate precedenti a possibili storni.
Tutta questa strategia ovviamente è facilmente copiabile per coloro che sono abbonati al mio blog di trading online.
Però voglio dire a chi investe nell'azionario e guarda a lungo termine di vedere questo periodo solo come un ostacolo che si incontra sulla strada.
Non è facile, non è divertente, ma il vostro portafoglio si riprenderà se manterrete la calma, applicherete una diversificazione e farete investimenti con una strategia ed un metodo e non guidati dall'ansia e dall'emotività con le quali il mercato aggredisce i meno esperti.
• La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,56%
• Dow Jones -2,05%
• S&P 500 -3,36%
• Nasdaq -4,35%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +6,99%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +10,69%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,10%
• Dow Jones -1,22%
• S&P 500 -0,87%
• Nasdaq -0,54%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +3,08%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "#1 Oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +10,41%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 SHORT,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 SHORT,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 17/02/2022:
• 1.Dow Jones Industrial +159,21
• 2.Nasdaq 100 +124,23%
• 3.S&P 500 +46,93%
• 4.FTSEMIB +43,15%
• 5.Stoxx 50 -2,11
• 6.DAX -21,57
• Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +58,31
• Da ieri sera in chiusura l’indicazione della mia operatività presenta una divergenza in quanto abbiamo alcuni indici posizionati long e due posizionati short, probabilmente una delle due indicazioni non risulterà corretta,ma i calcoli algoritmici del mio "trading system Orso e Toro" spiegati sopra nella mia analisi mi indicano questo per oggi.
Più in generale in questo momento un mercato che è molto vicino ad uscire dal trading range dove si trovava fino alla scorsa settimana delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti.
Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà.
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -94,76 punti a 4.380,26 per un -2,12%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -622,24 punti a 34.312,04 per un -1,78%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -431,90 punti a 14.171,74 per un -2,96%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,41% ed adesso vale 2.029,22.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,984% dal 2,010% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu
dagnato 213$ ed adesso si attesta sui $1.893 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,32 dollari questa mattina e in questo momento quota 91,44 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 28,11. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 18/02/2021 al 17/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +148,14
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,78%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +86,71%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +74,61%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +57,17
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 49,37
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +37,45
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Prosegue il mercato in trading range visto finora. Anche oggi...Prosegue il mercato in trading range visto finora. Anche oggi prevale lo short.
A Wall Street si dice:
"Titolo dei giornali: “La borsa ha bruciato cento miliardi di capitalizzazione”. Da qualche parte però c’è sempre qualcuno che si gode l’arrosto."
Bernard Baruch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,09%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,49%, per il Nasdaq -0,62% e per il Dow Jones -0,31% circa.
• Nell’ultima sessione a Milano, il FTSEMIB ha chiuso invariato. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi: FTSE MIB -0,48%, per lo Stoxx 50 -0,73% e per il Dax -0,76% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +167,66%
• Dow Jones +10,93%
• S&P 500 +14,33%
• Nasdaq +1,87%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,38%
• Dow Jones -3,86%
• S&P 500 -6,11%
• Nasdaq -9,72
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Tra i miei lettori ci sono molte diverse categorie. Ci sono persone che mi leggono da tanto, e persone che mi leggono da meno tempo. Persone che mi leggono con più attenzione, altre che mi leggono in maniera più distratta. Ci sono persone che mi seguono all'interno del mio blog e fanno un copy trading delle mie operazioni, ed altre che mi leggono solo sulle mie analisi social. Persone che hanno una esperienza di trading più lunga, o persone che si sono appena avvicinate a questa disciplina.
• Parlare indistintamente a tutti quanti crea per alcuni di loro confusione. Mi scrivono ogni giorno molte decine di persone e leggendo quello che scrivono mi rendo conto della differenza che passa tra ognuna di queste categorie. Per tutti coloro che mi conoscono bene, che mi che mi seguono con attenzione, che sono iscritti al mio blog, fanno un copy trading e che hanno esperienza di trading non c'è bisogno di spiegarlo. Per tutti gli altri ribadisco se non lo avessero compreso che io qui parlo della mia operatività e mostro ciò che faccio io. La mia operatività è quotidiana, le mie operazioni sono sempre overnight e mai intraday. Non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero col livelli molto precisi di ingresso e di uscita. Operare solo sulla base delle analisi social non corrisponde alla mia operativita completa e lascia margine di errori tecnici e di mancanza di aggiornamenti che io invece comunico puntualmente all'interno del blog.
• Dopo questa mai non ripetuta abbastanza precisazione parliamo della situazione attuale del mercato per come la interpreto io.
• Vi ripeto sempre che io baso le mie operazioni sull'analisi tecnica e sui calcoli matematici, oggi mi addentro un po di più e nella spiegazione. La situazione tecnica rimane quella descritta negli ultimi giorni in questo momento siamo leggermente sotto il punto medio tra i minimi e massimi recenti su tutti e sei gli indici che analizzo. La posizione migliore e quella del Ftse Mib che si trova esattamente alla metà tra il minimo è il massimo recente. L'indice che si trova con i dati più negativi per il mio "Trading system Orso e Toro", in questo momento, è il Nasdaq 100 con una valutazione di -5,53, seguito dal S&P 500 con -3,02. Il Dow Jones è leggermente meglio messo degli altri e ha una valutazione di -1,81 ma in costante peggioramento. Nei valori del mio "trading system Orso e Toro" valutazioni sotto il -2,00 significano che la tendenza negativa è confermata. Quindi per il momento la mia view su questi due indici è confermata anche nei prossimi giorni. Per il Dow Jones e per gli indici Europei lo Short è confermato dal parametro “top-down e bottom-up” per oggi ma già domani potrebbe cambiare, questo solo i numeri me lo diranno.
Prosegue il mercato in trading range visto finora. Anche oggi prevale lo short.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Le valutazioni delle azioni ieri si sono allontanate dai minimi della sessione, quando i verbali della Fed della riunione di gennaio sono stati resi noti e abbiamo letto che non erano peggiori di quanto si temesse, attenzione non migliori ma brutti tanto quanto si sapeva. La Fed ci ha detto che continua ad essere aggressiva e non avrebbe problemi ad aumentare il ritmo del rialzo dei tassi se l'inflazione continuerà ad essere un problema. Ma visto che questa diagnosi seppur estremamente negativa il dottore già ce l'aveva fatta almeno per ieri siamo stati sollevati nel non sentire ulteriori nuove parole sull'aumento dei tassi o sulla riduzione del bilancio. La parte negativa che ho trovato dei verbali, è stata che la Fed ha ribadito la necessità di diventare aggressiva sui rialzi dei tassi. La buona notizia che ci hanno detto è stata, che una decisione finale sul "quantitative easing" è per il momento rimandata. Da questo se ne deduce che forse la riduzione del bilancio non arriverà così presto come il mercato aveva temuto recentemente. Cosa posso aggiungere? In effetti non ci ha detto niente di nuovo sapere queste cose, e penso che il rialzo sia venuto semplicemente dall'idea che La Fed non stia andando “a tutto gas” verso La riduzione del bilancio. È passata l'idea che sarà una cosa da valutare mese per mese, e che dipenderà dai dati economici, specialmente il dato sull'inflazione. Ieri è uscito anche il dato delle vendite al dettaglio di gennaio del +3,8%. Questo dato ha facilmente superato le aspettative che erano attestate al 2%. E' stato confortante vedere che il risultato è stata una netta inversione dal sorprendente crollo dell'1,9% di dicembre. Dopo la campana di chiusura di ieri, il "re dei chip" NVIDIA ha riportato solidi risultati per il quarto trimestre. I guadagni per azione hanno battuto la stima di consenso e i ricavi di 7,64 miliardi di dollari sono stati migliori delle previsioni di quasi il 2,9%. Nonostante ciò le azioni di NVDA sono scese di circa il -1,7% nel mercato afterhours. La morale della giornata di ieri è che l'unica sorpresa che potevamo aspettarci dai verbali sarebbe stata se avessimo letto che il comitato direttivo ha deciso di non essere più aggressivo. Non è stato così, sono rimasti decisamente aggressivi. Abbastanza da affrontare legittimamente l'inflazione, ma gli investitori pensano non troppo da bloccare l'economia o il mercato del lavoro..
• La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,87%
• Dow Jones -1,23%
• S&P 500 -2,24%
• Nasdaq -2,64%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +5,37%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +10,88%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -0,81%
• Dow Jones -1,23%
• S&P 500 -2,24%
• Nasdaq -2,64%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,29%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "#1 Oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +12,93%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 SHORT,
• Dow Jones SHORT,
• S&P 500 SHORT,
• Euro Stoxx 50 SHORT,
• Dax SHORT,
• Ftse Mib SHORT,
• Vedo in questo momento un mercato che è molto vicino ad uscire dal trading range dove si trovava fino alla scorsa settimana delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti. Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà. Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +3,94 punti a 4.4775,02 per un +0,09%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -54,57 punti a 34.934,28 per un -0,16%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -17,18 punti a 14.603,64 per un -0,12%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,19% ed adesso vale 2.080,33.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,010% dal 2,042% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu dagnato 198$ ed adesso si attesta sui $1.878 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -1,22 dollari questa mattina e in questo momento quota 92,44 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,29. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 17/02/2021 al 16/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,56
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +133,54%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +87,02%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +80,07%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +78,12
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 50,45
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +37,69
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Inflazione USA ieri al 9,7% trascurata ieri oggi presenterà il..
Inflazione USA ieri al 9,7% trascurata ieri oggi presenterà il conto. Si scenderà!
A Wall Street si dice:
"Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole, il mercato azionario è fatto soprattutto di persone."
Bernard Baruch
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,58%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,12%, per il Nasdaq -0,13% e per il Dow Jones -0,06% circa.
• Nell’ultima sessione a Milano, il FTSEMIB è variato del +2,09%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB +0,37%, per lo Stoxx 50 +0,58% e per il Dax +0,51% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +16,35%
• Dow Jones +10,68%
• S&P 500 +13,73%
• Nasdaq +1,25%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,39%
• Dow Jones -3,71%
• S&P 500 -6,19%
• Nasdaq -9,62
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Quello che è successo ieri è stato veramente significativo rispetto a come si muovono i mercati finanziari.
• Le borse venivano da tre sessioni consecutive di forti perdite.
I mercati avevano bisogno di respirare a prescindere da qualunque notizia fosse arrivata sul mercato.
• Ieri di notizie ne sono arrivate due.
• Totalmente contrapposte.
La notizia numero uno è stata:
• Parte delle truppe russe si sono ritirate dal confine ucraino durante la notte tra domenica e lunedì.
Certamente un bel cambiamento rispetto ai giorni precedenti, quando alcune fonti sostenevano che un'invasione sembrava imminente.
Sicuramente potrebbe ancora accadere dato che migliaia di militari rimangono nell'area, (io non ho dato mai molto credito ad una manovra militare reale, ma credo che sia una mossa per spingere politicamente ad accettare quello che Putin non ha ancora chiesto, ma questo ce lo dirà il futuro).
La notizia numero due è stata:
• • Il dato che vi avevo preannunciato nell’analisi di ieri del PPI ha mostrato un'economia ancora più surriscaldata di quello che il CPI della settimana scorsa aveva già mostrato.
Il dato è stato addirittura del 9,7% su base annua rispetto alle aspettative per il 9,1%.
L'aumento mensile dell’1% maggiore del 100% rispetto allo 0,50% atteso.
• Abbiamo visto insieme che la notizia numero 2 è stata completamente trascurata e la voglia di rimbalzo che il mercato aveva ha di fatto ingigantito la notizia numero 1.
• Questo è il mercato lo fa sempre, a seconda delle necessità si nutre di ciò che è più conveniente alla psicologia degli investitori in quel momento.
Per oggi io vedo però un mercato diverso, la notizia della guerra Russo/Ucraina non avrà più effetto sul mercato ma al contrario il dato sull'inflazione unito ai verbali del FOMC dell'ultima riunione di gennaio che verranno resi noti cambierà completamente l'umore respirato ieri.
• Da un punto di vista dell'analisi tecnica io vedo un ribasso nelle prossime 24/48 ore su:
• • Nasdaq 100
• • S&P 500
• • Dow Jones
• • FTSE Mib
• Vedo un po più resilienti Dax ed Eurostoxx 50, ma se il resto degli indici seguissero l'analisi tecnica la discesa sarebbe generale.
• Ovviamente quello che scrivo è una valutazione probabilistica che mi fa propendere per questo scenario con più possibilità di verificarsi rispetto ad uno scenario di prosecuzione della risalita per riavvicinarsi ai massimi.
Personalmente sono sempre rialzista e quindi la mia speranza e che questa fase termini presto.
Per il momento tengo sotto attenta osservazione i limiti statici dei massimi del 4/5 gennaio e dei minimi del 24/27 gennaio.
Fintanto che rimarremo all'interno di questo rettangolo il mercato si muoverà in trading range solo l'uscita conclamata da questi due livelli potrà aprire un nuovo scenario.
Inflazione USA ieri al 9,7% trascurata ieri oggi presenterà il conto. Si scenderà!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Negli Stati Uniti definiscono "falco" chi si pone aggressivamente in termini di politica monetaria e "colomba" chi invece ha un atteggiamento più morbido.
In una divagazione e reminescenza universitaria, ricordo che ho studiatoche la personalità italiana come quella anglosassone sono influenzate dalla cultura, dalla letteratura, e anche dai testi delle canzoni.
Quindi per un italiano la parola "amore" richiama subito alla mente la parola "cuore" creando un collegamento fisico, diciamo così carnale tra il sentimento e il luogo dove fisicamente noi italiani lo collochiamo.
Per una ragione linguistica diversa gli anglosassoni hanno la rima di "love" (amore) con "dove" (colomba).
Quindi per un anglosassone l'amore non è collocabile immediatamente dentro il nostro petto ma piuttosto in una bianca colomba che vola.
Ecco la necessità del mercato USA di cercare il più possibile colombe.
Colombe in termini di politica monetaria o colombe in termini di pace.
Ieri hanno volato le colombe della pace sui mercati.
Oggi potrebbe accadere il contrario io mi tengo pronto.
• Il NASDAQ è salito del +2,53% ed ha recuperato oltre la metà delle perdite dei tre giorni precedenti.
L’S&P è salito del +1,58% e il Dow Jones è salito del +1,22%.
Tutto questo continuerà oggi?
Oggi sarà probabilmente il giorno più importante di questa settimana (a meno che Putin non ci ripensi).
Oggi potremmo leggere le minutes dei verbali del FOMC della riunione di gennaio, sono attese anche le trimestrali del "pioniere della produzione dei chip" NVIDIA dopo la fine delle contrattazioni, ma anche di Cisco Systems, Applied Materials e Shopify.
Un'altra giornata nella quale non ci annoieremo.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
o FTSE MIB -2,60%
o Dow Jones -2,57%
o S&P 500 -4,11%
o Nasdaq -5,06%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +5,33%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio " N.1 oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +8,23%
o La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
o FTSE MIB -0,59%
o Dow Jones -2,18%
o S&P 500 -2,53%
o Nasdaq -2,42%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,98%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "#1 Oggi in USA" che è composto dal miglior titolo che ogni giorno seleziono ha fatto +10,23%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 SHORT,
o Dow Jones SHORT,
o S&P 500 SHORT,
o Euro Stoxx 50 SHORT,
o Dax SHORT,
o Ftse Mib SHORT,
• Vedo in questo momento un mercato che è molto vicino ad uscire dal trading range dove si trovava fino alla scorsa settimana delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti.
Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà.
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +69,42 punti a 4.471,08 per un +1,58%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +422,67 punti a 34.988,85 per un +1,22%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +352,22 punti a 14.620,82 per un +2,47%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,79% ed adesso vale 2.077,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,042% dal 1,991% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu
dagnato 176$ ed adesso si attesta sui $1.856 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,32 dollari questa mattina e in questo momento quota 92,40 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,70. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 16/02/2021 al 15/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,12
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +133,45%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +87,49%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +83,63%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +78,12
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 48,27
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +34,40
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
L'inflazione al +7,5% spaventa i mercati, oggi ancora giù....L'inflazione al +7,5% spaventa i mercati, oggi ancora giù. Ma da lunedì si cambia.
A Wall Street si dice:
"Un investitore che ha tutte le risposte, non ha capito la domanda."
John Templeton
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,45%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misto negativi: S&P 500 -0,05%, per il Nasdaq -0,13% e per il Dow Jones +0,11% circa.
• Nell’ultima sessione a Milano, il FTSEMIB è variato del +2,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB 0,49%, per lo Stoxx 50 +0,47% e per il Dax +0,44% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +16,14%
• Dow Jones +12,03%
• S&P 500 +14,47%
• Nasdaq +0,64%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -0,57%
• Dow Jones -3,02%
• S&P 500 -5,50%
• Nasdaq -9,33
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Studio i mercati finanziari da oltre trent'anni oramai.
• E più li studio e più mi rendo conto che mercati vadano seguiti e assecondati con la tecnica e non previsti con la pancia.
• A guardarlo bene il mercato ci dà “quasi sempre” dei punti di riferimento su cui impostare il nostro trading.
Non c'e bisogno di essere dei maghi o dei veggenti basta saper guardare un grafico ed utilizzare l'analisi tecnica nella maniera corretta.
Le dinamiche dei mercati come tutte le cose che sono sulla terra rispondono alle leggi della fisica.
In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.
• Sapere con certezza quello che il mercato farà domani è come sapete tutti impossibile.
Ma sapere con certezza in che momento, in che fase (long, short o trading range) si trova il mercato quello invece rimane difficile ma è sicuramente possibile.
• Anche se guardate in maniera distratta e non siete esperti, un grafico che parta dal 2020 e arrivi ad oggi vedrete chiaramente che il mercato è salito ininterrottamente fino a metà gennaio.
Esattamente la data di interruzione di questo trend è stata il 14 gennaio.
Se interpretate il mercato sulla memoria di quello che avete fatto fino al 14 gennaio pensando che il mercato è ancor quello allora qui iniziano i vostri problemi.
• Dal 14 gennaio il mercato è entrato in un'altra fase.
Quindi le regole d'ingaggio sono cambiate.
L'investitore deve avere delle regole per operare, e deve cambiare stategia sulla base del mercato che sta vivendo.
• Io non pretendo di sapere che mercato avremo in futuro ma so con certezza alcune cose:
• 1. Quale è stato il massimo che il mercato ha avuto, e questa è un'informazione che conosce chiunque.
• 2.Conosco anche qual è stato il minimo relativo che il mercato ha avuto il 27 gennaio.
• A questo punto fintanto che il mercato non attraversera con decisione uno di questi due livelli non si potrà parlare ne di mercato in trend long, ne di mercato in trend short, ma di mercato in trading range.
Come opero io in questo caso?
• Basta seguirmi ogni giorno e leggerete sempre la mia opinione, e per quelli che vogliono saperla addirittura in anticipo, conoscere i miei livelli d'ingresso e di uscita per tradare le mie stesse operazioni è sufficiente seguire il mio blog di trading online.
• Ieri scrivevo queste parole che potete andarvi a rileggere "Il dato del CPI misura l'inflazione, ed è un dato che influenzerà le azioni della Fed future.
Gli investitori potevano decidere di arrivare a questo dato in maniera più prudente invece la maggior parte del mercato ha deciso di arrivare a questa giornata in maniera molto ottimista.
Questa mattina c'è una sottile divergenza nei futures tra Nasdaq 100, SP 500 che sono leggermente negativi e Dow Jones che è leggermente positivo.
La seduta dovrebbe continuare in questo modo fino all'uscita del dato e poi inizierà la vera tendenza.
Il fatto che il mercato sia arrivato con due sessioni di crescita poco prima dell'uscita del dato non significa assolutamente che questo dato possa essere trapelato, non ci sono possibilità di insider a questo livello parliamo di dati governativi e non di dati corporate.
Quindi c'è solo lo stato d'animo, il cosiddetto sentiment che ha spinto a posizionarsi in maniera ottimistica.
Io che sono per natura ottimista invece mi sono posizionato cautelativamente short sugli indici.
Il mio trading sugli indici è sempre basato sulla visione a 24 ore.
Sono stato long per alcuni giorni e proprio ieri ho chiuso positivamente tutte le posizioni aperte sia sui futures europei che su quelli americani e ho aperto solo posizioni short.
Ripeto che non ho nessuna sensazione rispetto a come sarà il CPI non c'è possibilità di insider a questo livello.
Io non opero di pancia e quindi la mia scelta di posizionarmi short non è basata sull'emotività.
La mia decisione è solo basata sull'analisi tecnica e dopo alcune sessioni positive
(2), i miei calcoli basati sul mio Trading system mi segnalano che il mercato potrebbe fare un'inversione con una probabilità statistica maggiore rispetto alla possibile continuazione.
Quindi mantengo la mia visione di mercato in trading range, e come ho detto all'inizio di questa analisi questa visione cambierà solo se si arriverà ad una rottura dei limiti illustrati del rettangolo di trading range che può arrivare solo se le sedute monodirezionali positive da 2 diventeranno 3-4-5-6 di fila disegnando uno scenario evidente."
• Bene, adesso basandomi sugli stessi calcoli che ieri mi hanno permesso di leggere il mercato in "maniera così corretta", vi anticipo che che oggi il mio Trading system vede con più probabilità l'avverarsi di una sessione negativa e se i livelli che raggiungerà saranno quelli che mi aspetto questa sera chiuderò tutti gli short che ho aperti sia sui futures americani che sul future italiano ed europei.
Questa è operatività sull'analisi tecnica. Operare diversamente significa sparare e sperare a caso.
• La chiusura di questa prima parte dell'analisi la dedico a pochi punti ma fondamentali che mi contraddistinguono nettamente dalla stragrande maggioranza di coloro che scrivono analisi qui.
Io non sono un consulente, non opero come un consulente, non consiglio a nessuno ciò che deve fare ma viceversa attraverso il mio blog di trading online mostro quello che faccio io.
Chi legge è assolutamente libero di decidere cosa fare, se copiare, trarre ispirazione, confrontare la mia opinione con la sua o essere totalmente contrarian rispetto alla mia posizione.
Ma io diversamente dalla stragrande maggioranza delle altre persone che scrivono qui essendo un trader nell'anima, so cosa piace ai trader e cosa non piace.
Io quando dico qualcosa ci metto la faccia e prendo posizione dichiarando quello che farò e non tenendo il piede contemporaneamente in due staffe in maniera tale che qualunque cosa accadrà avrò ragione.
Ma chi legge deve essere altrettanto onesto intellettualmente e essere cosciente che:
• il primo a dire che nel mercato non ci sono certezze mai, e che la prima regola è la prudenza sono io.
• Una delle mie frasi abituali e che ripeto spesso è: "In matematica 2+2 fa sempre quattro. Nel trading se sei bravo 2+2 fa spesso quattro.
• Chi pensa o dice che faccia sempre quattro non capisce niente di trading.
• Chi pensa o dice che chi parla di borsa come faccio io debba SEMPRE sapere cosa accade non capisce niente di trading e non ha nessuna esperienza di borsa.
• Detto questo ritorno sul concetto di "spesso". Spesso non è poco ma è tantissimo, è dallo spesso che si misura la qualità di un trader e di un'analista.
L'inflazione al +7,5% spaventa i mercati, oggi ancora giù. Ma da lunedì si cambia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Con gli investitori che si stavano lentamente abituando all'idea di un aumento dei tassi di interesse, tutto quello che il mercato doveva fare era rimanere all'interno delle aspettative già molto elevate dell'CPI.
Ma purtroppo anche se era chiedere poco, ieri non è arrivato nemmeno questo.
E quando il mercato sembrava aver reagito in maniera tutto sommato composta a questo dato, è arrivato Mr. Bullard, noto membro aggressivamente falco della Fed a dare una spallata alle speranze che le valutazioni azionarie terminassero una due giorni di ottimi rialzi, e ha fatto largo ad un brusco pullback.
• Adesso la grande evidenza è che l'inflazione sta ancora persistendo.
Se ne sta parlando da molti mesi, ma i dati di ieri sono peggiori di quanto avessimo pensato.
L'inflazione è salita del +7,5% su base annua a gennaio, secondo il CPI.
Questo risultato mostra un'economia più surriscaldata delle aspettative del +7,2%.
Anche l'aumento su base mensile del +0,6% è stato superiore alle aspettative del +0,4%.
• Quello che mi da speranza che il mercato metabolizzi questo dato è che, anche se stiamo parlando del più alto ritmo annuale di inflazione dal 1982, ieri c'è stata si una vendita, ma il mercato non si è fatto prendere dal panico, e questo lo vedo come un buon segnale.
• C'è stato addirittura un momento nel quale la reazione al dato è stata fin troppo positiva, non solo i prezzi delle azioni erano prevalentemente calmi, ma sembrava addirittura che potessero ignorare il dato del tutto e pensare di tornare in positivo.
Hanno fatto più male i commenti a margine del dato del presidente della Fed di St. Louis James Bullard, che ha iniziato a parlare di un possibile aumento di 50 punti base a marzo e di 100 punti base entro luglio.
A quel punto infierire sulla calma degli investitori era pretendere troppo, ed è iniziata la prima svendita sul mercato su larga base da giovedì 3 gennaio.
• Il NASDAQ è crollato del 2,1%.
Influenzato più degli altri dal fatto che il rendimento del Tesoro a 10 anni abbia superato il 2%!
Faccio notare che l'indice tecnologico aveva guadagnato oltre il +3,3% nelle due sessioni precedenti.
L’ S&P è sceso del -1,81%.
Il Dow Jones è sceso del -1,47%.
Per fortuna ieri il dato del mercato del lavoro e stato positivo.
Le richieste di indennità di disoccupazione sono state 223.000, con un calo di 16.000 unità rispetto alla settimana precedente e migliori del consenso del mercato di 230.000.
Ricordo che venerdì scorso, il Government Employment Situation aveva mostrato che il mercato aveva aggiunto 467.000 posti di lavoro, e questo dato era stato migliore delle aspettative che erano per soli 125.000.
• Oggi penso che chiuderemo in negativo.
Ma non so a che punto accadrà, forse in finale di seduta o forse prima il mercato dovrebbe dare un segnale di speranza per la prossima settimana.
Il fieno messo in cascina in questa settimana ci permette di arrivare ad oggi anche con la speranza di finire il bilancio settimanale in positivo.
Io comunque confermo che se gli indici raggiungeranno il livello che segnalerò nel mio blog ai miei followers chiuderò gli short e addirittura aprirò dei long.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,89%
• Dow Jones -2,89%
• S&P 500 6,60%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +4,59%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,08%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +2,21%
• Dow Jones +0,43%
• S&P 500 +0,08%
• Nasdaq +0,62%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +0,21%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +0,40%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 SHORT,
• Dow Jones SHORT,
• S&P 500 SHORT,
• Euro Stoxx 50 SHORT,
• Dax SHORT,
• Ftse Mib SHORT,
• Vedo in questo momento un mercato inscatolato in un rettangolo delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti.
Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà.
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -83,12 punti a 4.504,07 per un -1,81%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -526,47 punti a 35.241,60 per un -1,47%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -351,32 punti a 14.705,64 per un -2,33%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,04% ed adesso vale 2.041,10.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,031% dall’1,930% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu
dagnato 143$ ed adesso si attesta sui $1.823 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,57 dollari questa mattina e in questo momento quota 89,29 dollari albarile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,91. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 11/02/2021 al 10/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,44
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,57%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +40,15%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)21,92%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Che effetto farà il dato sull'inflazione in uscita oggi...Che effetto farà il dato sull'inflazione in uscita oggi alle borse USA e Italiana?
A Wall Street si dice:
"Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,45%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misto negativi: S&P 500 -0,05%, per il Nasdaq -0,13% e per il Dow Jones +0,11% circa.
• Nell’ultima sessione a Milano, il FTSEMIB è variato del +2,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi: FTSE MIB 0,49%, per lo Stoxx 50 +0,47% e per il Dax +0,44% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +16,40%
• Dow Jones +13,80%
• S&P 500 +17,13%
• Nasdaq +3,31%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -0,80%
• Dow Jones -1,57%
• S&P 500 -3,76%
• Nasdaq -7,38
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Nell'analisi di ieri ho spiegato le tre fasi che si alternano nel mercato.
• Mercato in tendenza long.
• Mercato intendenza short.
• Mercato in trading range.
• Ho spiegato il mio punto di vista dicendo che il mercato adesso si trova in un rettangolo orizzontale con due limiti ben definiti.
• il mercato ha iniziato una lateralizzazione. In basso con un supporto che corrisponde ai minimi di fine gennaio. In alto abbiamo due resistenze, una statica che corrisponde ai massimi di mercato, ed una dinamica che corrisponde alla risalita del mercato sopra la trend line che unisce i minimi crescenti a partire dal Marzo 2020 e terminati con il minimo del gennaio 2022.
• Ho spiegato anche che fintanto che rimarremo all'interno di questo trading range avremo dei giorni in cui il mercato sarà positivo unito insieme a dei giorni in cui il mercato sarà negativo ma senza una continuità significativa nelle serie positive o negative. Continuità che è alla base di una tendenza conclamata.
Cosa creerà l'uscita dal trading range?
• Ci vogliono un numero maggiore (4 -5 -6) di sessioni mono direzionali, intercalate con un numero nettamente inferiore (1-2) di sessioni nell'altra direzione.
• Ieri il mercato ha chiuso per la seconda volta positivamente. Una forte sessione ieri mercoledì si è aggiunta a quella di martedì. Oggi uscirà un dato fondamentale non solo per questa settimana ma anche per le prossime. Il dato del CPI misura l'inflazione, ed è un dato che influenzerà le azioni della Fed future.
• Gli investitori potevano decidere di arrivare a questo dato in maniera più prudente invece la maggior parte del mercato ha deciso di arrivare a questa giornata in maniera molto ottimista. Questa mattina c'è una sottile divergenza nei futures tra Nasdaq 100, SP 500 che sono leggermente negativi e Dow Jones che è leggermente positivo. La seduta dovrebbe continuare in questo modo fino all'uscita del dato e poi inizierà la vera tendenza.
• Il fatto che il mercato sia arrivato con due sessioni di crescita poco prima dell'uscita del dato non significa assolutamente che questo dato possa essere trapelato, non ci sono possibilità di insider a questo livello parliamo di dati governativi e non di dati corporate. Quindi c'è solo lo stato d'animo, il cosiddetto sentiment che ha spinto a posizionarsi in maniera ottimistica. Io che sono per natura ottimista invece mi sono posizionato cautelativamente short sugli indici.
• Il mio trading sugli indici è sempre basato sulla visione a 24 ore. Sono stato long per alcuni giorni e proprio ieri ho chiuso positivamente tutte le posizioni aperte sia sui futures europei che su quelli americani e ho aperto solo posizioni short. Ripeto che non ho nessuna sensazione rispetto a come sarà il CPI non c'è possibilità di insider a questo livello. Io non opero di pancia e quindi la mia scelta di posizionarmi short non è basata sull'emotività. La mia decisione è solo basata sull'analisi tecnica e dopo alcune sessioni positive (2), i miei calcoli basati sul mio Trading system mi segnalano che il mercato potrebbe fare un'inversione con una probabilità statistica maggiore rispetto alla possibile continuazione. Quindi mantengo la mia visione di mercato in trading range, e come ho detto all'inizio di questa analisi questa visione cambierà solo se si arriverà ad una rottura dei limiti illustrati del rettangolo di trading range che può arrivare solo se le sedute monodirezionali positive da 2 diventeranno 3-4-5-6 di fila disegnando uno scenario evidente.
• Questa è operatività sull'analisi tecnica. Operare diversamente significa sparare e sperare a caso.
• La chiusura di questa prima parte dell'analisi la dedico a pochi punti ma fondamentali che mi contraddistinguono nettamente dalla stragrande maggioranza di coloro che scrivono analisi qui. Io non sono un consulente, non opero come un consulente, non consiglio a nessuno ciò che deve fare ma viceversa attraverso il mio blog di trading online mostro quello che faccio io. Chi legge è assolutamente libero di decidere cosa fare, se copiare, trarre ispirazione, confrontare la mia opinione con la sua o essere totalmente contrarian rispetto alla mia posizione. Ma io diversamente dalla stragrande maggioranza delle altre persone che scrivono qui essendo un trader nell'anima, so cosa piace ai trader e cosa non piace. Io quando dico qualcosa ci metto la faccia e prendo posizione dichiarando quello che farò e non tenendo il piede contemporaneamente in due staffe in maniera tale che qualunque cosa accadrà avrò ragione. Ma chi legge deve essere altrettanto onesto intellettualmentee essere cosciente che:
• il primo a dire che nel mercato non ci sono certezze mai, e che la prima regola è la prudenza sono io.
• Una delle mie frasi abituali e che ripeto spesso è: "In matematica 2+2 fa sempre quattro. Nel trading se sei bravo 2+2 fa spesso quattro.
• Chi pensa o dice che faccia sempre quattro non capisce niente di trading.
• Chi pensa o dice che chi parla di borsa come faccio io debba SEMPRE sapere cosa accade non capisce niente di trading e non ha nessuna esperienza di borsa.
• Detto questo ritorno sul concetto di "spesso". Spesso non è poco ma è tantissimo, è dallo spesso che si misura la qualità di un trader e di un'analista.
Che effetto farà il dato sull'inflazione in uscita oggi alle borse USA e Italiana?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri avrebbe dovuto essere una giornata poco significativa in vista dell'importantissimo rapporto CPI. Però guardando a ieri bisogna riconoscere che se gli investitori sono nervosi per quell'indicatore d'inflazione, di certo non lo si può dire dal comportamento che hanno tenuto. I titoli azionari sono saliti di oltre il +1% anche ieri, guidati da un settore tecnologico rinfrancato e da una robusta reporting season.
• Il NASDAQ è salito del +2,08%. Anche Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB)) ha partecipato al rialzo, salendo di circa il +5,4%, per la prima seduta di rimbalzo dopo il deludente rapporto trimestrale. L’ S&P è salito del +1,45%. Il Dow Jones è salito del +0,86%.
• Il rialzo di ieri segna il secondo giorno consecutivo di forte positività dopo un inizio di settimana piuttosto noioso. Il NASDAQ è ora in rialzo di oltre il +3,3% in due sessioni. Tutti e tre i principali indici sono ad oggi ben instradati per una terza settimana consecutiva di rialzi mentre ci troviamo circa a metà del trading range definito.
Naturalmente, oggi arriva un grosso ostacolo da superare.
• Siamo arrivati finalmente al momento del rapporto sul CPI, di cui ho parlato, e dopo i buoni dati sull'occupazione usciti venerdì scorso. Vi illustro lo scenario. Le aspettative sono per un aumento del +0,4% su base mensile e del +7,2% su base annuale. Questo dato è di per sé talmente brutto che sarebbe il peggior dato degli ultimi quarant'anni. Ma questo è il mercato già lo sa.
• Questo importante indicatore di inflazione, insieme ai già citati dati sull'occupazione, guiderà la velocità col cui la Fed ridurrà il tapering ed il rialzo dei tassi d interesse.
• Il mercato è perfettamente cosciente, che l'aumento dei prezzi non è così "transitorio" e che la Fed probabilmente aumenterà i tassi almeno quattro volte quest'anno.
• La stagione degli utili che è stata piuttosto robusta finora, è continuata anche dopo il suono della campana di ieri con The Walt Disney Company (NYSE:DIS). Non solo la società di “topolino” ha battuto le aspettative del primo trimestre, ma lo ha fatto attraverso miglioramenti di aree importanti come Disney+ e i parchi a tema. Le azioni sono state in rialzo di circa l'8% nel mercato after hour. Aggiungo anche, i forti risultati di Uber (NYSE:UBER) sempre arrivati dopo il suono della campana che hanno spinto le azioni in rialzo di circa il 6% nel mercato after hour. In attesa del CPI oggi avremo i risultati di Coca-Cola (NYSE:KO) PepsiCo (PEP), AstraZeneca (AZN) e Duke Energy (DUK), insieme a altre centinaia di titoli.
o La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
o FTSE MIB -1,48%
o Dow Jones -1,33%
o S&P 500 -2,67%
o Nasdaq -4,38%
• Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +1,70%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,58%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +0,15%
• Dow Jones +1,87%
• S&P 500 +2,45%
• Nasdaq +4,41%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione -1,62%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,68%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 SHORT,
• Dow Jones SHORT,
• S&P 500 SHORT,
• Euro Stoxx 50 SHORT,
• Dax SHORT,
• Ftse Mib SHORT,
• Vedo in questo momento un mercato inscatolato in un rettangolo delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti. Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà. Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +65,64 punti a 4.587,19 per un +1,45%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +305,28 punti a 35.768,07 per un +0,86%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +309,93 punti a 15.056,96 per un +2,10%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,59% ed adesso vale 2.077,95.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,930% dall’1,941% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu dagnato 155$ ed adesso si attesta sui $1.835 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,24 dollari questa mattina e in questo momento quota 89,41 dollari albarile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,96. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
In attesa del dato sull'inflazione di domani le borse fanno un..In attesa del dato sull'inflazione di domani le borse fanno un bel rialzo del +1%
A Wall Street si dice:
"Ogni tanto, il mercato fa qualcosa di così stupido che ti toglie il fiato."
Jim Cramer
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,84%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,42%, per il Nasdaq +0,70% e per il Dow Jones +0,35% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +13.53%
• Dow Jones +12,80%
• S&P 500 +15,64%
• Nasdaq +1,59%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,42%
• Dow Jones -2,41%
• S&P 500 -5,13%
• Nasdaq -9,27
Perché il mercato ha chiuso in maniera misto negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato è costituito fondamentalmente da tre fasi.
• Mercato in tendenza long.
• Mercato intendenza short.
• Mercato in trading range.
• Abbiamo vissuto un mercato in forte tendenza long praticamente a partire dal 23 Marzo 2020.
Questa tendenza long e stata interrotta fra il 13 e il 14 gennaio 2022.
Per il momento quella tendenza long non è più di attualità e coloro che operano con questa direzionalità in questo momento devono attendere che venga ripresa.
Il mercato non è in tendenza short, è vero che ha fatto un ritracciamento e ha trovato un minimo individuato il 27 gennaio, ma questa naturale leggera correzione, se confrontata con il lunghissimo rialzo non è da ritenersi per il momento la nuova tendenza del mercato.
Qual è la tendenza del mercato in questo momento allora?
• In questo momento abbiamo un mercato che ha iniziato una lateralizzazione.
In basso con un supporto che corrisponde ai minimi di fine gennaio.
In alto abbiamo due resistenze, una statica che corrisponde ai massimi di mercato, ed una dinamica che corrisponde alla risalita del mercato sopra la trend line che unisce i minimi crescenti a partire dal Marzo 2020 e terminati con il minimo del gennaio 2022.
Quanto tempo il mercato rimarrà in questo rettangolo?
• Questo in questo momento non è dato da sapere, per uscire con nuovi massimi o per rompere il supporto e continuare la discesa ci sarà bisogno o di un forte catalizzatore che rompa l'equilibrio ma anche al tempo stesso di una convergenza di fattori che alimentino la direzionalità del mercato.
• Quando il mercato si trova in trading range, si trova in un rettangolo come figura di analisi tecnica.
Il trading range individua una fase di congestione dei prezzi, i quali si muovono all’interno di una banda fissa individuata da un supporto e da una resistenza.
Cosa aspettarsi quando si forma un rettangolo?
• I rettangoli sono figure di continuazione, o di inversione, in base al contesto in cui si formano.
E’ infatti evidente come le fasi di congestione individuano un momento in cui il mercato esprime notevole incertezza ed attende nuove informazioni per decidere la futura tendenza.
A differenza delle fasi di contrazione, in cui la continua riduzione della volatilità individua in maniera sempre più precisa il momento in cui il mercato riceverà le informazioni che attende.
Una figura di congestione come il rettangolo non consente di individuare con sufficiente anticipo il momento in cui avverrà il breakout.
• Quindi all'interno di questo trading range stiamo avendo, e avremo fintanto che non ci sarà una conclamata rottura, dei giorni in cui il mercato sarà positivo unito insieme a dei giorni in cui il mercato sarà negativo ma senza una continuità significativa nelle serie positive o negative.
Continuità che è alla base di una tendenza conclamata.
• Ieri abbiamo visto una performance piuttosto forte del mercato.
Mercato che è presumibilmente nervoso per il prossimo report sull'inflazione.
I principali indici sono rimbalzati chiudendo con un +1% ieri dopo un un lunedì piatto e noioso, con solo le trimestrali di alcuni titoli a rompere la monotonia quotidiana.
Io credo che quello che si sia visto ieri possa essere catalogato un piccolo rally di consolazione.
Gli investitori oramai hanno iniziato a fare i conti con le realtà fondamentali.
L'attuale periodo di stretta monetaria ha già prezzato quello che sembra essere lo scenario peggiore nel mercato e specialmente in quelle aree più sensibili alla crescita.
• Il NASDAQ è salito del +1,28%.
Il Dow è salito del +1,06%.
L’S&P è salito di meno, ma ha comunque chiuso con un +0,84%.
E questi rialzi hanno più che compensato i cali della sessione precedente.
• Oggi sarà un'altra giornata con pochi spunti importanti.
Il dato sul mercato del lavoro oramai è alle nostre spalle, mentre quello sull'inflazione (CPI) deve ancora arrivare.
Gli unici spunti possono venire ancora dalla reporting season.
La stagione degli utili continua.
La stragrande maggioranza delle aziende che hanno comunicato i loro dati ieri hanno registrato delle forti sorprese positive.
E il mercato ha risposto di conseguenza.
• I titoli che si sono maggiormente distinti a causa proprio delle ottime trimestrali ieri sono stati:
Harley Davidson (HOG, +15.5%), AGCO (AGCO, +9%) e Coty (COTY, +8%).
A dire il vero ieri c'è stato il risveglio di Peloton Interactive con un rialzo di oltre il +25%.
Ma la forte performance dell'azienda più che dagli utili è stata dovuta ad in un piano di ristrutturazione che prevede il CEO che si dimette, migliaia di tagli di posti di lavoro aziendali e una nuova strategia di produzione.
Dopo il suono della campana, Enphase Energy (ENPH) e Chipotle Mexican Grill (CMG) hanno comunicato i loro utili... e nel mercato after hour sono in rialzo rispettivamente del +15,5% e del +6,4%.
In attesa del dato sull'inflazione di domani le borse fanno un bel rialzo del +1%
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Oggi vedo ancora un mercato senza grandi sussulti in attesa del dato sull'inflazione CPI che uscirà domani.
Il mercato non sarà sorpreso se riceverà una nuova immagine di un'economia surriscaldata da un'inflazione che potrebbe essere la più alta in quarant'anni.
Certamente non ne sarà sorpreso visto che se ne parla apertamente ma non ne sarà contento lo stesso.
Soprattutto se si aggiungessero commenti aggressivi dai membri della Fed che insistessero sulla velocità con la quale è necessario ridurre il tapering.
E questo spiega chiaramente perché questo dato che vi sto preannunciando da qualche analisi sarà probabilmente l'evento principale della settimana.
Oggi divertiamoci con altri report sugli utili.
Toyota (TM), Disney (DIS), CVS Health (CVS), Uber (UBER) e CME Group (CME), e molti altri.
Per dare un'idea del livello di società che forniscono dati in una regolare giornata di reporting season, oggi ne sono previste 293 e in totale ne arriveranno altre 733 entro la fine della settimana.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,44%
• Dow Jones -1,68%
• S&P 500 -3,19%
• Nasdaq -5,01%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +1,72%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,58%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,57%
• Dow Jones -0,47%
• S&P 500 -1,48%
• Nasdaq -1,55%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione -1,61%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,68%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones SHORT,
• S&P 500 SHORT,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Vedo in questo momento un mercato inscatolato in un rettangolo delimitato dai massimi di mercato registrati a fine 2021 ed i minimi registrati a fine gennaio 2022. Questo rettangolo definice un cammino laterale e quindi la mia operatività adesso cercherà di coglierne i movimenti.
Fino a che non ci sarà una rottura di uno di questi due livelli menzionati la direzionalità del mercato non riprenderà.
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +37,67 punti a 4.521,55 per un +0,84%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +371,65 punti a 35.462,79 per un +1,06%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +175,78 punti a 14.747,03 per un +1,21%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,73% ed adesso vale 2.047,39.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,941% dall’1,943% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha gu
dagnato 147$ ed adesso si attesta sui $1.827 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,17 dollari questa mattina e in questo momento quota 89,31 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 21,44. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 09/02/2021 al 08/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +149,82
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +120,83%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +97,12%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +39,58%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)21,92%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano l'80% di performance nella performance ad 1 anno.
Mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, decennale USA...Mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, decennale USA supera 1,95
A Wall Street si dice:
"Il metodo di trading migliore consiste nell’approfittare dell’avidità e della paura della folla."
Jimmy Chow
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,37%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,08%, per il Nasdaq +0,10% e per il Dow Jones +0,05% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +13.00%
• Dow Jones +11.84%
• S&P 500 +14.64%
• Nasdaq +0,06%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -4,67%
• Dow Jones -3,15%
• S&P 500 -4,13%
• Nasdaq -6,16
Perché il mercato ha chiuso in maniera misto negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Come sapete bene se leggete tutti i giornile mie analisi, piuttosto che fare l'analisi di lungo periodo preferisco leggere il mercato quotidianamente.
• La mia analisi di lungo periodo avviene in maniera naturale andando a sommare le analisi quotidiane che faccio.
• Prevedere cosa accadrà nel mercato fra sei mesi è assolutamente velleitario, confinato nell'ambito del desiderio ambizioso o del vagheggiamento illusorio, senza possibilità di esplicarsi o realizzarsi.
• Basta ricordare che La Fed stessa nel settembre 2021 spiegava al mondo che il 2022 avrebbe visto massimo un rialzo dei tassi e che l'inflazione era solo transitoria.
• La stessa Fed in gennaio 2022, manifesta invece solo un dubbio se i rialzi nel 2022 saranno 4 o 5. Come potete ben capire lo scenario è talmente diverso ed emesso dallo stesso supremo ente regolatore dell'economia americana, che risulta evidente l'impossibilita di essere accurati quando si emettono certe previsioni pur essendo titolati a farle sia per accesso ai dati sia per capacità personali uniche e incontestabili.
• Quello che vedo nel mercato adesso è che per il momento il mercato non sta andando su, e comunque non sta scendendo. Dopo l’ultimo massimo registrato e il minimo avuto sul Nasdaq ora abbiamo un canale ben definito. Fintanto che il mercato non supererà in alto o bucherà in basso, quello che ci si prospetta è un mercato laterale.
• La situazione di mercato è laterale quando gli indici si muovono all’interno di un intervallo senza instaurare una tendenza stabile al rialzo o al ribasso. In pratica, in questa situazione i prezzi oscillano all’interno di un range definito senza evidenziare nuovi massimi o nuovi minimi. Si dice in gergo che il mercato “lateralizza”, oppure che ci si trova in una “fase di lateralizzazione” quando il mercato è in equilibro tra chi vende e chi compra, mantenendo così il prezzo all’interno di un intervallo identificabile dentro la figura di un rettangolo.
• In questo momento il mercato sta dimostrando che i vari catalizzatori che si alternano a volte positivi a volte negativi non sono singolarmente e nemmeno in maniera concatenata in grado di creare una tendenza continuativa. E questo crea una incertezza che non permette di fare un ottimo trading.
• Il mercato ha iniziato ieri questa nuova settimana con una sessione altalenante che alla fine si è conclusa con due indici su tre in ribasso ed uno praticamente invariato. Alcune nuove società hanno presentato i loro utili, e gli investitori del mercato si stanno preparando nervosamente per gli importanti dati sull'inflazione previsti per la fine di questa settimana.
• Movimento laterale e volumi più bassi, nessuna volontà di intraprendere posizioni definitive in attesa del dato di giovedì quando vedremo l'importantissimo rapporto CPI, che sarà il prossimo grande catalizzatore per questo mercato.
• Ieri il Dow Jones è stato l'indice che si è comportato meglio, guadagnando solo 1,4. Il NASDAQ ha perso il -0,58%, insieme al grande perdente della scorsa settimana Meta Platforms che è sceso di un altro -5,1%. L’ S&P è sceso del -0,37%. Ieri mentre osservavo gli scambi pensavo a quanto sarebbe stato difficile per l'indice tecnologico recuperare terreno e fiducia, se uno dei titoli Top dell'indice continua a crollare. Meta Platforms continuava a cedere terreno, e a tirare giù il NASDAQ. La vendita costante che subisce il titolo è troppo pesante e condiziona tutti, gli altri titoli principali che perdono appeal.
• Comunque, se allargo il mio spettro visivo non posso non notare che i titoli azionari hanno avuto una forte settimana di rialzi. Due delle più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno presentato risultati trimestrali che hanno rassicurato gli investitori, dando un bel po’ di respiro ai titoli “GROWTH” molto sotto pressione recentemente. Il mercato si è ripreso con le forti trimestrali di Alphabet e Amazon, anche se tra le due si è verificata una delle peggiori sessioni dell'anno dopo i deludenti risultati di FB.
I mercati timorosi verso il dato sull'inflazione, il decennale USA supera 1,95.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Nonostante la pesante sessione negativa registrata giovedì, il NASDAQ è salito del +2,4% la scorsa settimana l’S&P è salito del +1,5% e il Dow Jones è salito del +1%. Per quanto riguarda questa settimana, mi aspetto il rapporto CPI di giovedì prossimo ancora con una economia surriscaldata dall'inflazione. Le aspettative generali sono per una crescita dell'inflazione del +0,4% mese su mese e del +7,2% su base annuale. Se le previsioni venissero rispettate si tratterebbe di un altro record negativo che segnerebbe un massimo degli ultimi quarant'anni. Il report del CPI arriverà ad una settimana da una situazione sorprendentemente positiva dell'occupazione. Il dato sul mercato del lavoro ha dimostrato che 467.000 posti di lavoro sono stati aggiunti in gennaio, e il mercato se ne aspettava solo 150.000. Il rapporto CPI e i dati sull'occupazione sono sempre importanti, ma gli investitori sono ancora più interessati in questi giorni perché tali risultati aiuteranno a determinare quanto velocemente la Fed ridurrà la politica di sostegno all’economia con azioni come i rialzi dei tassi di interesse.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -4,67%
• Dow Jones -3,15%
• S&P 500 -4,13%
• Nasdaq -6,16%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,20%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,29%
• Dow Jones -0,89%
• S&P 500 -1,38%
• Nasdaq -2,30%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +7,56%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +6,15%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -16,66 punti a 4.483,88 per un -0,37%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +1,39 punti a 35.091,145 per un +0,01%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -123,10 punti a 14.571,25 per un -0,84%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,49% ed adesso vale 2.012,27.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,943% dall’1,907% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 141$ ed adesso si attesta sui $1.821 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,17 dollari questa mattina e in questo momento quota 91,48 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,86. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Nasdaq (IXIC) | Lo scenario migliore per il calo dei prezziCiao trader, Nasdaq (IXIC) in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
In questo indice, le onde sono terminate in uno stadio più alto rispetto ad altri indicatori e hanno iniziato a correggere in uno stadio più alto.
In questo indice, le onde 1, 2 e 3 sono terminate ed è iniziata la correzione per l'onda 4.
Se vogliamo confrontare Wave 4 con Wave 2, dobbiamo dire che Wave 4 avrà una correzione superficiale, ma la sua struttura attuale non è così e dà la possibilità di approfondire.
È probabile che l'onda 4 si formi sotto forma di uno zigzag e questo zigzag richiederà molto tempo per essere completato come un piatto.
Siamo ancora all'interno dell'onda a di questo zigzag e pensiamo che l'onda a sarà completata su Fibo 0,38.
L'onda a è composta da microonde a 3 onde, e da queste microonde è l'ultimo trend incompiuto, il 5 wave, che probabilmente discende dopo un altro trend laterale o direttamente.
Se la gamma 14520 è rotta, probabilmente non era l'onda 3.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Il FAANG è morto, lunga vita al FAANG!!!A Wall Street si dice:
"Le quattro parole più pericolose in un investimento sono “Questa volta è diverso”."
John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -2,44%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +1,22%, per il Nasdaq +2,11% e per il Dow Jones +0,61% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +17,35%
• Dow Jones +12,72%
• S&P 500 +15,20%
• Nasdaq +0,16%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -0,94%
• Dow Jones -3,38%
• S&P 500 -6,06%
• Nasdaq -11,29
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Le parole che si usano fin dal medioevo nel Regno Unito quando il re regnante muore ed il nuovo re prende il suo posto sono «Il re è morto, lunga vita al re!», in inglese suona così «The King is dead, long live the King!».
• Si tratta di una frase tradizionale utilizzata per annunciare la morte del sovrano e contemporaneamente assicurare il suo successore al trono, per questa ambivalenza può sembrare una frase contraddittoria.
• I re della borsa USA sono i FAANG e se guardo a quello che è successo negli ultimi 7 giorni mi viene naturale scrivere «Il FAANG è morto, lunga vita al FAANG!!!»
• Ma quante volte è morto il re (un componente dei FAANG) e quante volte un nuovo re (un altro componente dei FAANG) ha preso il suo posto ed ha risollevato i cuori dei sudditi del regno (gli investitori nel mercato) negli ultimi giorni?
• Il primo re a morire è stato Netflix e i sudditi sono stati presi dallo scoramento, il nuovo re Apple seguito dal re Alphabet hanno risollevato i cuori dei sudditi portando la borsa ad un grande recupero.
• Ma in questa settimana terribile per la nobiltà della borsa un altro re è morto due giorni fa Facebook e questo ha davvero fatto scendere lacrime amare ieri al regno della Borsa.
• Fortunatamente l’ultimo Re ha preso il suo posto ieri sera dopo la campanella, re Amazon.
• Re Amazon ha presentato un sorprendente utile di oltre il 600% nel quarto trimestre!
In più le entrate sono salite del +9%.
Le azioni sono state in rialzo di oltre il 14% nel mercato Afterhours.
Oggi il regno festeggerà!!!
• Quale è la morale di questa similitudine?
Un re può anche morire ma la monarchia non finirà, perché un altro re è pronto a prendere il suo posto.
Una mega cap può anche soccombere ma la borsa non finirà perché un'altra mega cap è pronta a prendere il suo posto.
• Nonostante questa alternanza di stati d'animo, passata la bomba Facebook, i principali indici a stelle e strisce sono ancora positivi in questa settimana oggi venerdì, quindi ci giochiamo tutto l'esito settimanale oggi con la reazione alla trimestrale Amazon di ieri sera e l'importantissimo Government Employment Situation che viene annunciato oggi.
• Lo avevo annunciato ieri e l'ho fatto.
Ieri ho acquistato Facebook a 240,50, il titolo ha chiuso a 237,76 e questo diventa il mio stop "end of day" per questa operazione.
• Ieri il mercato ha concluso una serie positiva di quattro sessioni con una delle peggiori performance da molto tempo.
Il NASDAQ, che era salito di oltre il +7,5% nelle quattro sedute di borsa precedenti, ha restituito quasi la metà di questo rialzo perdendo il -3,74%.
L’S&P ha perso il -2,44%, il Dow Jones è sceso del -1,45%.
• FB ieri è crollata di oltre il -26%, ha mancato la stima di consenso nel quarto trimestre e ha offerto una prospettiva di entrate deludente per il primo trimestre.
Esattamente ora Zuckerberg si aspetta tra i 27 e i 29 miliardi di dollari rispetto ai 30 miliardi di dollari del consenso.
• È normale che il mercato non si limiti a fare spallucce e andare avanti quando un'azienda come FB delude.
Come per Apple e Alphabet prima di lei, questi sono FAANG e hanno un grande peso sul mercato.
Fortunatamente, l’ultimo membro del "trillions dollar club” ha presentato il suo report dopo la campana ieri sera, e i suoi notevolissimi numeri rimetteranno molte cose a posto oggi.
I futures USA ampliamente positivi come ho scritto sopra lo stanno già facendo capire.
I maggiori market movers del mercato di ieri sono stati:
• Oltre a Meta Platforms (FB) che ha chiuso a circa -26% di cui ho ampiamente parlato, peggior titolo nell’S&P 500 e Nasdaq 100.
Anche altri titoli dei social media sono scesi per “simpatia”.
Snap ha chiuso in calo di oltre il -23%, Pinterest ha chiuso in calo di oltre il -10%, e Twitter ha chiuso in calo di oltre il -5%.
• Il settore dei semiconduttori è crollato ieri.
Qualcomm ha chiuso in calo di oltre il -4%.
La società ha comunicato che le entrate dall'Internet of Things, e cioè gli sforzi per aggiungere potenza di calcolo a dispositivi ed elettrodomestici, erano di 1,48 miliardi di dollari, sotto il consenso di 1,57 miliardi di dollari a causa della carenza di chip.
Anche altri titoli di semiconduttori sono scesi per simpatia alla notizia.
Texas Instruments e Microchip Technology che hanno chiuso in calo di oltre -6%.
NXP Semiconductors e Nvidia hanno chiuso in calo di oltre -5%.
• Honeywell International ha chiuso In calo di oltre il -7%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials dopo aver previsto vendite 2022 tra i $35.4-$36.4 miliardi, più deboli del consenso di $36.78 miliardi.
• Amazon ha chiuso in calo di oltre il -7% ieri prima della comunicazione sugli utili trimestrali.
• DXC Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +13%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha alzato la previsione di utile per azione annuale a $3.64 da un precedente $3.52.
• T-Mobile ha chiuso In rialzo di oltre il +10% , miglior titolo nel Nasdaq 100 dopo che ha preveduto entrate nette annuali di 5.500.000, maggiori del consenso di 5 milioni.
Il FAANG è morto, lunga vita al FAANG!!!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Questo è quello che so, quello che ancora non so è come sarà il rapporto sulla situazione occupazionale del governo oggi.
Abbiamo già visto alcuni dati sull'occupazione questa settimana.
Un deludente numero sull'occupazione ADP mercoledì (perdita di 301.000 posti di lavoro invece di un aumento di 200.000) e un leggero miglioramento delle richieste settimanali di lavoro ieri (238.000 contro le aspettative di 245.000).
Ma il numero più importante arriva oggi.
Le aspettative sono modeste per soli 150.000 posti di lavoro creati a gennaio.
Nonostante le modeste aspettative da più parti molti investitori credono che comunque la previsione sia troppo ottimista e che potremmo invece vedere una contrazione del mercato del lavoro.
Ricordo che questi dati riguardano il momento di maggiore diffusione di omicron negli Stati Uniti.
Viene naturale pensare che questo deficit, laddove si verificasse, sarà corretto nel futuro, ma sono molto curioso di vedere come questo mercato così nervoso risponderà oggi.
• La borsa adesso è più esigente dalle società quotate.
C'è un livello più alto che tutte le società devono superare.
Battere le aspettative di utili e ricavi non è più sufficiente.
Gli investitori devono vedere un piano ben definito per il breve e il lungo termine che mostri un'espansione e una crescita significativa in tutte le categorie di business.
A guidare questa nuova mentalità è l'incombente aumento dei tassi d'interesse che tutti ci aspettiamo quest'anno.
E con più aumenti dei tassi sul tavolo il potenziale sugli utili futuri è più vulnerabile.
Gli investitori vogliono essere rassicurati che se comprano un'azione, il loro investimento andrà bene.
• La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,81%
• Dow Jones -3,56%
• S&P 500 -4,75%
• Nasdaq -8,09%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,20%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +1,97%
• Dow Jones +1,11%
• S&P 500 +1,03%
• Nasdaq +0,79%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +7,56%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +6,15%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 FLAT,
• Dow Jones FLAT,
• S&P 500 FLAT,
• Euro Stoxx 50 FLAT,
• Dax FLAT,
• Ftse Mib FLAT,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -111,94 punti a 4.477,43 per un -2,44%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -518,17 punti a 35.111,17 per un -1,45%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -638,63 punti a 14.501,11 per un -4,22%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,97% ed adesso vale 1.989,54.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,842% dall’1,768% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 126$ ed adesso si attesta sui $1.806 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,40 dollari questa mattina e in questo momento quota 90,64 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,35. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/02/2021 al 02/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,90%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,77%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +91,57%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +49,51%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)30,94%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Siamo entrati in una fase di mercato “stop and go”.A Wall Street si dice:
"Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto."
MB
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,94%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,97%, per il Nasdaq -2,19% e per il Dow Jones -0,09% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +19,60%
• Dow Jones +14,73%
• S&P 500 +18,53%
• Nasdaq +4,64%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +0,15%
• Dow Jones -1,95%
• S&P 500 -3,71%
• Nasdaq -7,85
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Se adesso racconto la sessione di borsa di ieri ne viene fuori un quadro roseo del mercato.
• Se guardo a ciò che è successo dopo la campanella di chiusura nuove nubi sì attestano all'orizzonte.
È una fase di mercato ancora fragile quella che stiamo vivendo, io ho definito questa fase “stop and go” perché anche se per qualche giorno le cose sembrano avere ripreso a marciare, se accade un inciampo tutto sembra di nuovo essere messo in discussione.
• I mercati azionari sono infatti saliti bene ieri e addirittura per la quarta sessione consecutiva.
Il mercato continua a rimbalzare dopo un inizio difficile di 2022.
Il mercato ieri è stato tonico al punto da non curarsi di un report non positivo sull'occupazione uscito ieri.
• Purtroppo, la deludente trimestrale di Meta Platforms (Ex Facebook, la F di FAANG), uscita dopo il suono della campanella di Wall Street sta seriamente minacciando la seduta che si apre questa mattina.
Purtroppo, questa ”trilions dollar company” non ha dato seguito al successo di Apple e Alphabet.
Dopo il suono della campana, Meta Platforms (FB) ha presentato gli utili del quarto trimestre che hanno mancato la stima di consenso del mercato di quasi il 3%.
Questo non è piaciuto naturalmente, ma è piaciuta ancora di meno la previsione debole delle entrate per il primo trimestre, che è stata abbassata tra i 27 e 29 miliardi di dollari invece di oltre 30,1 miliardi di dollari previsti precedentemente.
• Le azioni di FB sono crollate nel mercato Afterhours fino oltre il -23%.
• Io da parte mia comunque oggi o appena ne individuerò il fondo farò più che un pensierino ad acquistare Meta Plarforms...quando gli altri "svendono" troppo è giusto che i lungimiranti ne approfittino.
• La mia paura, che è confermata dai futures in netto calo, è che Facebook (ora conosciuta come Meta Platforms) peserà sul mercato azionario oggi, proprio come Google (Alphabet) ha contribuito a sostenerle ieri.
• Ciò detto quella fin qui avuta è stata una stagione degli utili che io definirei solida (nonostante alcune società di alto profilo), e i titoli azionari sono saliti giustamente di conseguenza.
• Un altro punto degno di tutta la mia attenzione è stato ieri il rapporto ADP sull'occupazione.
Le buste paga private sono scese di 301.000 posti di lavoro a gennaio, nemmeno a dirlo a causa di omicron che si diffondeva in tutti gli Stati Uniti.
Questo ha sostanzialmente fatto mancare le aspettative per un rialzo atteso di circa 200.000.
Il risultato ha anche segnato un'inversione notevole rispetto al dato di dicembre di circa 800.000.
Ritengo questo dato di gennaio comunque purtroppo falsato da una variabile che adesso è chiaro che non rappresenta più un tema di preoccupazione così grande come in passato, mi riferisco ovviamente ad Omicron e alla pandemia di Covid in generale che ci stiamo progressivamente lasciandoci alle spalle.
Ieri il mercato ha largamente ignorato questo rapporto, ma il numero di posti di lavoro più importante è previsto per domani venerdì. L'ADP non è considerato un messaggero attendibilissimo della situazione occupazionale del governo mensile.
• Ieri l’S&P è salito bene del +0,94%.
Il Dow è salito del +0,63%.
Il NASDAQ del +0,50%.
Gli indici a Stelle e strisce continuano in febbraio con questo nuovo corso positivo in netta controtendenza con l'eccessivo sell-off di gennaio causato dalla minaccia più che dalle azioni di una Fed più aggressiva.
• Ad aggiungere benzina sul fuoco di questo forte rimbalzo sono arrivate le ottime relazioni trimestrali dei giganti tecnologici Apple giovedì 27 e Alphabet (GOOGL) il 1° febbraio.
• Ieri la mega cap dei motori di ricerca e della pubblicità digitale è cresciuta del +7,5%, il giorno successivo dopo aver presentato dei sorprendenti utili del quarto trimestre del 15% su un fatturato che è cresciuto di oltre il 30% su base annua.
Alphabet ha anche annunciato un frazionamento azionario 20 a 1 molto richiesto dal mercato.
I maggiori market movers del mercato di ieri sono stati:
• Alphabet ( GOOGL ) che ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq.
• Constellation Energy che ha chiuso in rialzo di oltre il + 6%, motivato dalla società di consulenza Vertical Research Partners che ha avviato la copertura del titolo con una raccomandazione di acquisto e un obiettivo di prezzo di $ 60.
• Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il + 5% per aver registrato un fatturato del quarto trimestre di $ 4,83 miliardi, migliore del consenso di $ 4,50 miliardi.Per simpatia sono saliti molti altri produttori di chip Qualcomm ha chiuso oltre il +6%, Xilinx ha chiuso oltre il +4% e Micron Technology e Texas Instruments hanno chiuso di oltre +3 %.
• Marathon Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, per utili migliori delle attese.
• Travellers Cos ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la società di consulenza Argus Research ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a $ 182 da $ 168 e ha mantenuto il suo rating di acquisto sulla società.
• PayPal Holdings è crollato di oltre il -24%, peggior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100 per utili e fatturati deludenti, ed anche soprattutto per previsioni del prossimo trimestre molto al di sotto dei consenso atteso.
Siamo entrati in una fase di mercato “stop and go”.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il secondo atto della trilogia di miliardi di dollari di dollari di questa settimana è andato male.
Oggi tocca ad Amazon (l’altra A di FAANG) domani, entrambi presenteranno i loro dati dopo la campana di chiusura.
• Adesso manca un gigante tecnologico e due dati economici.
• 1. Le richieste di disoccupazione oggi.
• 2. Il rapporto sulla situazione occupazionale domani venerdì.
• Qui a Wall Street non ci si annoia mai!!!
• Mi viene da sorridere pensando a chi crede di “prevedere” quello che può accadere tra sei mesi, se è invece il racconto quotidiano momento per momento quello che serve per fare trading.
• Concludo ripetendo che oggi o appena ne individuerò il fondo farò più che un pensierino ad acquistare Meta Plarforms...quando gli altri "svendono" troppo è giusto che i lungimiranti ne approfittino.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,03%
• Dow Jones -3,18%
• S&P 500 -4,26%
• Nasdaq -7,71%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,20%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +1,88%
• Dow Jones +4,30%
• S&P 500 +6,07%
• Nasdaq +7,97%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +7,56%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +6,15%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +42,84 punti a 4.589,37 per un +0,94%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +224,09 punti a 35.629,34 per un +0,63%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +120,06 punti a 15.139,74 per un +0,80%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,95% ed adesso vale 2.031,20.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,768% dall’1,788% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 126$ ed adesso si attesta sui $1.806 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,45 dollari questa mattina e in questo momento quota 87,80 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,09. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/02/2021 al 02/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,90%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,77%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +91,57%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +49,51%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)30,94%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un....Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
A Wall Street si dice:
"Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,89%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: S&P 500 -0,01%, per il Nasdaq +0,21% e per il Dow Jones -0,01% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,51%
• Dow Jones +14,48%
• S&P 500 +18,01%
• Nasdaq 4,61%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• È comunemente creduto in ogni parte del mondo che i pesci rossi hanno una memoria di pochi secondi. Studi scientifici recenti dimostrano che non è assolutamente vero, ma oggi userò questo paradosso per parlare del mercato azionario.
• Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
• Riprendo il mio titolo dicendo che per fortuna il mercato quando vuole ha la memoria di un pesce rosso.Immagino in questo momento la rabbia dei ribassisti sul mercato, di quelli che sono gli elaboratori della “teoria della bolla che prima o poi scoppierà”, di coloro che si arrabbiano perché in cuor loro già avevano elaborato teorie su una nuova fase dei mercati improntati su perdite epocali di valore per quei titoli saliti troppo e che non avevano nessuna relazione tra prezzo di borsa e fondamentali.
• Quelli che vedevano la Fed finalmente come il giustiziere, il Robin Hood che ruba ai ricchi per restituire ai poveri.
Ancora una volta i catastrofisti dovranno aspettare…
• Anche se abbiamo dovuto aspettare la fine del mese di gennaio.
• Tutto sommato, meglio tardi che mai!
Gli ultimi due giorni di gennaio hanno visto rally epocali guidati proprio da quel settore tecnologico tanto vituperato.
• Il rally è arrivato quando purtroppo era troppo tardi per salvare il mese.
Gennaio oramai è andato, ma febbraio inizia oggi, e sarà un nuovo inizio con una settimana incredibile di report delle mega cap che porteranno con loro utili di miliardi di dollari e se non bastasse ancora il report in finale di settimana sul numero dei posti di lavoro creati dall'economia a stelle e strisce.
• L'evidenza di quello che è accaduto a gennaio è innegabile.
• L'inizio del 2022 e stato deludente.
• L'impennata della volatilità innescata da una Fed diventata più aggressiva nelle ultime riunioni ha messo i “tori” sulla difensiva per la maggior parte di gennaio.
Risultato?
• Il NASDAQ è crollato di circa il -9%.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente oltre il -5% e il -3%.
• A guardarla così la situazione è abbastanza brutta.
• Ma avrebbe potuto essere molto peggio se non fosse stato per le ultime due sessioni.
Le azioni “dovevano” rimbalzare, e l'inizio sembra essere arrivato giusto in tempo per l'inizio del nuovo mese e per la settimana più importante della stagione degli utili.
•
• Ieri Il NASDAQ è schizzato in alto del +3,41% segnando un progresso in due giorni di oltre il 6,5%.
Se l'indice non avesse fatto questo recupero, avremmo avuto un calo a due cifre in gennaio.
L’S&P è salito del +1,89%, il Dow è salito del +1,17%, con rialzi in due giorni di oltre il +4% e circa il +2,8%, rispettivamente.
Per fortuna che a volte il mercato ha la memoria di un pesce rosso.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Scrivevo la settimana passata quando motivavo il mio acquisto su Tesla il giorno che è scesa fino 820$
• “Se oggi Tesla scenderà ancora non sarò preoccupato perché questa volatilità che sta predominando adesso nel mercato come tutte le cose è destinata a passare. Il mercato ha una caratteristica, arriva una notizia la notizia ha un incredibile effetto la prima volta che viene annunciata. Piano piano però il mercato digerisce tutto e dopo un po' dimentica e ricomincia.”
• La Fed oggi non fa più notizia, innanzitutto voglio dire una cosa a coloro che "vedono e che prevedono" 5 rialzi dei tassi nel 2022.
• Riuscire a prevedere con esattezza che tipo di economia ci sarà fra 9 mesi e stabilire adesso se sarà necessario fare un rialzo a novembre è mentire sapendo di mentire.
• Ricordo a chi guarda la borsa distrattamente, che la stessa Fed solo a settembre 2021 (prevedeva massimo 1 rialzo nel 2022) e non prevedeva certamente quello che ha dichiarato a dicembre.
• Questo per dire che non c'è niente di sicuro a lungo termine né in senso positivo né in senso negativo.
• E poi se a qualcuno piace crederci si accomodi pure, ma io lo scrivo che non funziona così semplicemente perché l'esperienza di tanti anni me lo ha sempre mostrato.
• Comunque tornando all'attualità è stato un ottimo inizio di settimana che ha dato seguito al grande rialzo di venerdì.
E la cosa migliore è stata proprio vedere che c'è stato un seguito e non è stata una seduta isolata dopo che la Fed aveva scosso le viscere dei traders la settimana passata.
Guardando ai grafico adesso voglio vedere la reazione del mercato sul test della media mobile a 200 giorni.
Sono in arrivo report sui mercati che faranno la differenza e sposteranno l'attenzione da quello che ha detto la Fed per il momento.
Verso dove si sposterà l'attenzione del mercato?
La risposta non è difficile, i reports sugli utili di un trio di aziende a mega capitalizzazione tecnologica in tre giorni.
• 1. Alphabet oggi,
• 2. Meta Platforms (FB) domani
• 3. Amazon giovedì.
• La lettera A di FAANG, Apple ha alzato molto l'asticella la scorsa settimana con un rapporto trimestrale molto forte, con incluse vendite trimestrali record e una dichiarazione ben accolta che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando. Il produttore di iPhone è salito di circa il 7% venerdì e di un altro 2,6% ieri.
• Oltre a GOOGL, oggi avremo ExxonMobil, Alibaba, PayPal, Advanced Micro Devices, Starbucks e molti altri.
E dopo che la G, la F e la A di FAANG avranno rilasciato i dati, questa settimana intensa si concluderà venerdì con l'ultimo rapporto sulla situazione occupazionale del governo.
• E vi garantisco che a Wall Street nessuno parla di guerra in Ucraina… qui l'unica cosa che conta sono i soldi
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,95%
• Dow Jones -3,32%
• S&P 500 -5,26%
• Nasdaq -8,98%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +7,53%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,01%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +3,02%
• Dow Jones +2,43%
• S&P 500 +3,65%
• Nasdaq +5,17%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,06%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,05%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +83,68 punti a 4.515,54 per un +1,89%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +406,39 punti a 35.131,87 per un +1,17%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +475,44 punti a 14,930,05 per un +3,29%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,90% ed adesso vale 2.025,64.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,786% dall’1,786% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 123$ ed adesso si attesta sui $1.803 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,01 dollari questa mattina e in questo momento quota 88,16 dollari albarile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,83. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,48%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,74%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +88,69%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +58,10%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
I profitti record di Apple trascinano il mercato....I profitti record di Apple trascinano il mercato. I timori recenti si diradano.
A Wall Street si dice:
"Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +2,44%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,10%, per il Nasdaq +0,17% e per il Dow Jones +0,12% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,72%
• Dow Jones +14,94%
• S&P 500 +17,44%
• Nasdaq +2,74%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,86%
• Dow Jones -4,44%
• S&P 500 -7,01%
• Nasdaq -11,98
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• La direzione del mercato è cambiata così tante volte la settimana passata che venerdì sera avevo un gran mal di testa.
• Comunque, se fossi partito per un viaggio venerdì 21 gennaio e fossi rientrato venerdì 28 gennaio avrei trovato le cose più o meno come le avevo lasciate a livello numerico.
• Questa mattina cerco di fare un punto guardando le cose un po’ dall'alto per vedere se mi aiuta ad avere più chiarezza nella mia mente.
• Il 2021 è finito su livelli record.
• Il 2022 ha avuto un sell-off continuativo basato su una politica più rigida della Fed in risposta alle pressioni inflazionistiche.
• Il sell-off indiscriminato sembra riflettere le ansie del mercato sulla velocità e l'entità dei rialzi dei tassi di interesse della Fed quest'anno.
• Divido il mercato in questo paragrafo in rialzisti e ribassisti per vedere le ragioni dell'uno e dell'altro.
• 1. I ribassisti hanno interpretato le parole del presidente della Fed all'ultima conferenza stampa post-FOMC come molto falco e indicative di tempi più duri.
• 2. Le preoccupazioni sulle valutazioni dei prezzi delle azioni hanno avuto un ruolo importante nella visione ribassista del mercato.
• Per i rialzisti invece:
• 1. Vedono il recente sell off come un'opportunità per comprare azioni di qualità a prezzi scontati. (Il mio acquisto su Tesla (NASDAQ:TSLA) giovedì ne è un esespio)
• 2. Questa Visione è ottimista riguardo alla Fed, e vede le pressioni inflazionistiche in corso come principalmente centrate su Covid e non vede nulla di sbagliato nella valutazione, date le prospettive favorevoli per i tassi di interesse e i guadagni.
• Lo scontro di questi punti di vista contrastanti determinerà l'andamento del mercato nei prossimi mesi. Personalmente la mia visione du cui ho parlato sia attraverso le mie analisi che tramite le mie azioni propende per una Fed più neutrale che falco sul mercato. A tal fine, esamino il panorama degli argomenti per aiutarmi nel mio ragionamento.
Come vedo l'impatto dell'inflazione nel mercato?
• Io vedo la corsa inflazionistica in corso come un risultato diretto di fattori legati alla Covid che si allenteranno una volta che l'agente patogeno diventerà endemico.
• La domanda repressa in un certo numero di categorie di prodotti e servizi alla fine si normalizzerà, e questo avrà un effetto benefico sui prezzi.
• In relazione a questa dinamica, mi aspetto sviluppi favorevoli sul lato dell'offerta, man mano che il ritmo delle infezioni si allenta.
• Faccio notare un dato uscito in finale di settimana appena conclusa. Il ritmo di crescita dell'economia statunitense non salirà purtroppo nel periodo attuale a causa degli effetti legati all'Omicron, ma nell'ultimo trimestre del 2021 ha fatto faville, come dimostra il tasso di crescita del PIL del Q4 migliore del previsto (+6,9%).
• Io credo che la crescita riprenda a partire dal 2° trimestre, man mano che gli effetti di Omicron si attenueranno e con loro i problemi della catena di approvvigionamento, con una crescita del PIL del 2022 superiore anche al trend previsto del +3,5%.
• A favore di questa prospettiva ho trovato i seguenti elementi:
• 1. Il benessere delle famiglie statunitensi che rimane in ottima salute finanziaria. Il sostegno fiscale senza precedenti ricevuto è stato determinante per mantenere le finanze delle famiglie in buona forma durante la pandemia. 2. L'aumento recente dei salari sosterrà lo slancio in futuro e manterrà elevata la prospettiva di spesa dei consumatori. 3. Il settore immobiliare molto forte sintomo di solidità del sistema. 4. Lo slancio del settore industriale. 5. Non escludo anche il contributo di nuove misure fiscali di Biden necessarie al rilancio della sua immagine ora ai minimi termini di consenso.
I profitti record di Apple trascinano il mercato. I timori recenti si diradano.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato azionario ha ricevuto un grande aiuto da Apple (AAPL), che è salita poco meno del 7% venerdì dopo aver presentato una forte relazione trimestrale ieri sera. Il produttore di iPhone ha annunciato una Utili sorprendenti di oltre l'11% su vendite trimestrali record che hanno battuto le aspettative di oltre il 4%. La cosa più importante è che la società ha dichiarato che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando. Anche il resto dei FAANG Hanno registrato solidi rialzi, ad eccezione di Netflix (-0,6%), NVIDIA (+4,1%), Microsoft (+2,8%) e Tesla (+2,1%).
• Durante il weekend le riflessioni sui prezzi passate per la testa degli investitori hanno cominciato a farli valutare come interessanti. Molti di coloro che erano catastrofisti stanno rivedendo le loro opinioni. Qualche commentatore esagerando parlava di bolla in maniera troppo superficiale. Adesso leggo che la bolla è scoppiata e i livelli del mercato eccessivi sono tornati accettabili. Leggo che anche i titoli a larga capitalizzazione del settore tecnologico seppur trattando a valutazioni molto care sono tornati interessanti. Se lo dicono loro che fino a ieri vedevano tutto nero forse qualcosa è veramente cambiato per questa settimana.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,86%
• Dow Jones -4,44%
• S&P 500 -7,01%
• Nasdaq -11,98%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,60%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +2,28%
• Dow Jones +1,04%
• S&P 500 +0,49%
• Nasdaq -0,61%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +2,06%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,48%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 LONG,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +2,44 punti a 4.431,86 per un +2,44%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +564,69 punti a 34.725,48 per un +1,65%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +451,50 punti a 14.454,61 per un +3,22%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,93% ed adesso vale 1.968,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,786% dall’1,837% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 107$ ed adesso si attesta sui $1.787 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,11 dollari questa mattina e in questo momento quota 87,88 dollari al27,66. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,40%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,48%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,10%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Come opero sui futures Europei e Americani oggi 28 gennaio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
Al momento della stesura di questa analisi alle 15:30 ecco come vedo i sei indici che analizzo:
1. FTSE MIB INDEX - posizione LONG
Torna FLAT sotto di area 26.580/26.620
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 26.950/27.010
Negativa la discesa sotto il supporto di area 26.205/26.250
2. Indice Stoxx 50 - posizione LONG
Torna FLAT sotto di area 4.138/4.162
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 4.185/4.210
Negativa la discesa sotto il supporto di area 4.082/4.102
3. Indice Dax - posizione LONG
Torna FLAT sotto di area 15.449/15.489
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 15.642/15.684
Negativa la discesa sotto il supporto di area 15.251/145.282
4. Indice S&P 500- posizione FLAT
Torna LONG sopra di area 4.408/4.425
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 4.479/4.499
Negativa la discesa sotto il supporto di area 4.290/4.310
5. Indice DOW JONES Industrial- posizione LONG
Torna FLAT sotto di area 33.820/33.870
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 34.520/34.570
Negativo la discesa per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe la rottura del supporto di area 33.820/33.870
6. Indice NASDAQ 100- posizione FLAT
Torna LONG sopra area 14.000/14.040
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 14.575/14.620
Negativo la discesa per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe la rottura del supporto di area 14.000/14.040
Attenzione io acquisto il Future relativo a questi indici in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è overnight, mediamente un'operazione dura 19 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto;
non compro il Future se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
vendo il Future se non dimostra la forza necessaria per rimanere sopra il supporto.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato di resistenze e supporti degli indici.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 28/01/2021 al 27/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,77
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,71%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +118,21%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +99,14%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,84%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,07%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Tesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercatoTesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercato. Io l’ho comprata.
A Wall Street si dice:
"Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente."
Benjamin Graham
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,54%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,58%, per il Nasdaq +1,09% e per il Dow Jones +0,43% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +24,61%
• Dow Jones +13,94%
• S&P 500 +16,48%
• Nasdaq +2,16%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,70%
• Dow Jones -5,99%
• S&P 500 -9,23%
• Nasdaq -14,65
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Si ieri ho comprato Tesla.
L'ho comprata consapevole della volatilità del mercato e del fatto che ora come dico spesso sta predominando la psicologia nel mercato.
Il mercato a volte si fa prendere da una psicologia positiva esagerando, altre volte il mercato si fa prendere da una psicologia negativa ed anche in questo caso esagera.
Le esagerazioni sia in un senso che nell'altro hanno una caratteristica comune, non durano tanto e rientrano nella normalità appena il mercato si rende conto della stupidaggine che sta facendo.
Se oggi Tesla scenderà ancora non sarò preoccupato perché questa volatilità che sta predominando adesso nel mercato come tutte le cose è destinata a passare.
Il mercato ha una caratteristica, arriva una notizia la notizia ha un incredibile effetto la prima volta che viene annunciata.
Piano piano però il mercato digerisce tutto e dopo un po' dimentica e ricomincia.
• La volatilità di questi giorni vi sembra esagerata?
Certo se paragonata a quello che abbiamo avuto fino alla fine del 2021, basta guardare il grafico dell'S&P 500 per vedere una lunga interminabile crescita graduale dopo il grande tonfo del Marzo 2020, è sicuramente un cambio di ritmo notevole, ma solo per coloro che sono freschi di trading.
Per tutti gli altri quello che sta accadendo adesso dovrebbe essere già esperienza vissuta.
• L'unica cattiva notizia di cui posso parlare oggi è che oggi è venerdì e il fine settimana sta arrivando e se il mercato comincia a tornare verso i minimi di ieri, gli investitori potrebbero di nuovo scappare per paura di un lunedì ancora peggiore.
Per il resto ieri sono arrivate buone notizie anche migliori del previsto dal PIL del quarto trimestre e dalle richieste di lavoro, ma non sono bastate a calmare il mercato.
La volatilità ha dilapidato il capitale iniziale che il mercato si era costruito.
I titoli azionari stanno per in anellare la quarta settimana consecutiva negativa dai inizio 2022.
Tesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercato. Io l’ho comprata
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ogni giorno di questa settimana il trading ha viaggiato sulle montagne russe, con capovolgimenti da un estremo all'altro.
Tutti e tre i principali indici americani hanno cercato di combattere ma ogni tentativo di rally ha ceduto davanti all'incertezza, con i venditori che hanno preso il sopravvento.
• Ieri non è accaduto nulla di diverso dagli altri giorni.
• Invece ci sarebbero state ragioni per festeggiare, mi riferisco al PIL del Q4 che è balzato del 6,9% quando le aspettative erano solo al 5,5%.
Aggiungo che le richieste di lavoro della scorsa settimana sono arrivate a 260.000, e finalmente hanno interrotto la serie di settimane negative.
Le richieste di lavoro di questa settimana sono diminuite di 30.000 unità rispetto alla settimana passata, dato ampliamente migliore delle previsioni.
Questo non è bastato ieri comunque.
• Allora per dare un po di speranza mi aggrappo a quello che è accaduto dopo il suono della campana di Wall Street che potrebbe essere un primo ed importante punto di svolta per il trading di oggi.
• Ieri a mercati chiusi è uscito il report sugli utili di Apple.
Apple ha riportato una sorpresa sui guadagni di oltre l'11%.
Le entrate sono salite di ben +11% rispetto all'anno scorso a 123,9 miliardi di dollari e hanno superato le aspettative di oltre il 4%.
Ma la spinta maggiore è probabilmente arrivata dal CEO di AAPL che ha dichiarato che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando.
• Le azioni della società sono in rialzo di oltre il 5% adesso, al momento della scrittura di questa analisi.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,69%
• Dow Jones -6,38%
• S&P 500 -9,73%
• Nasdaq -15,31%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,60%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,45%
• Dow Jones -1,57%
• S&P 500 -2,96%
• Nasdaq -4,32%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +2,06%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,48%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Flat,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 Flat,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -23,42 punti a 4.326,50 per un -0,54%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -7,31 punti a 34.160,79 per un -0,02%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -169,55 punti a 14.003,11 per un -1,20%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,24% ed adesso vale 1.932,23.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,837% dall’1,839% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,78 dollari questa mattina e in questo momento quota 87,41 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,49. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 28/01/2021 al 27/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,77
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,71%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +118,21%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +99,14%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,84%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,07%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Scappare dal mercato? No, oggi ti spiego perchè le azioni...Scappare dal mercato? No, oggi ti spiego perchè le azioni possono rimbalzare.
A Wall Street si dice:
"Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri."
John Maynard Keynes
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,15%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -1,08%, per il Nasdaq -1,86% e per il Dow Jones -0,82% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +21,46%
• Dow Jones +11,65%
• S&P 500 +14,85%
• Nasdaq +1,54%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -2,66%
• Dow Jones -5,97%
• S&P 500 -8,73%
• Nasdaq -13,44
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista l’ultima sessione a Wall Street?
• Decisamente il “rally dello scampato pericolo” non c'è stato ieri. Per tutto il giorno abbiamo avuto i Futures americani ed europei a +3% (Nasdaq). Questo dimostra che il mio pensiero di ieri era completamente condiviso da tutto il mercato e da tutti gli operatori. Poi alle 20 ora italiana ha iniziato a parlare il presidente della Fed Jerome Powell con la sua abituale calma. La calma di Jerome Powell però non è e bastata. Quello che ha detto non ha in nessun modo stravolto tutto ciò che era stato già anticipato. Lo shock monetario non si è verificato. Anzi la volatilità che da 20 giorni imperversa sul mercato ha fatto sentire la sua forza, e una sessione che aveva tutti i presupposti del rally è finita pressoché invariata, solo con il Nasdaq in territorio leggermente positivo e con Dow Jones e SP500 leggermente negativi.
• Ieri sera la conferma di dati attesi ha avuto l'effetto di essere deludente. In altre occasioni si vede un mercato reagire a dati attesi con un respiro di sollievo. Ma i mercati adesso sono troppo nervosi. Spaventati dalla fine di tutte le misure di stimolo economico che hanno caratterizzato il periodo del Covid. Il mercato voleva sentirsi dire delle parole di speranza da parte del comitato della Fed, considerato il difficile inizio del 2022. La fede invece è rimasta su quello che aveva già detto, e questo anche se ampiamente previsto, ieri sera non ha avuto l'effetto almeno per il momento di aiutare il mercato.
• Il FOMC non ha annunciato nessun cambiamento in questa riunione, ma sta preparando il mercato per un aumento dei tassi a marzo e vede "un bel po' di spazio per aumentare i tassi di interesse". Nessuna sorpresa, per carità, ma questa dichiarazione ha davvero tolto il respiro agli investitori ed è stata probabilmente la ragione principale del sell-off finale.
• Cosa penso adesso?
• Penso quello che pensavo anche ieri, e cioè che la Fed ha dato al mercato ciò che si aspettava. Forse con qualche parola in più di quanto alcuni investitori si aspettavano. Ma le loro mosse politiche erano state ampiamente ANTICIPATE. E le loro azioni sono state fedeli al loro messaggio. Adesso mi aspetto che ci sia ancora volatilità. Ma vedo l'economia USA ed Europea pronta per un altro anno di forte crescita. Il mercato ci proporrà ancora molte occasioni per guadagnare.
Scappare dal mercato? No, oggi ti spiego perchè le azioni possono rimbalzare.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La continua perdita dei valori azionari degli ultimi giorni ha spinto la maggior parte dei principali indici in territorio di "correzione", parte degli operatori in questo momento pensa che il peggio possa essere alle spalle. Ma come sempre il mercato si spacca in due, e ce ne sono altri che motivano le loro ragioni per rimanere ribassisti. E questo mantiene aperte le o opzioni su quale sarà il prossimo movimento del mercato. Io mi pongo dalla parte di coloro che sono positivi nei confronti del mercato, e vedo un mercato che non solo si stabilizzerà ma addirittura rimbalzerà nei prossimi giorni.
• La fisica insegna che per superare la gravità e sollevarsi c'e bisogno di risorse e di forza. Lo scalatore trova la sua forza nei muscoli delle braccia e delle gambe per arrampicarsi sulla montagna. Il razzo trova la sua forza nel propellente che brucia nel suo motore. Anche le azioni hanno bisogno di risorse di forza per salire più in alto. Per le azioni, questa "forza" proviene da una varietà di fonti, ma principalmente da due fattori:
1. i tassi d'interesse
2. i profitti aziendali.
• I tassi d'interesse sono stati favorevoli al mercato negli ultimi anni, con una forte azione della Fed durante il periodo Covid che ha cementato questo ruolo. Adesso però abbiamo raggiunto un punto di inflessione con la politica dei tassi di interesse della Fed, dato che le preoccupazioni per un'inflazione incontrollata hanno spinto la banca centrale a iniziare a normalizzare la politica monetaria, rimuovendo le misure accomodanti che aveva messo in atto durante la pandemia. L'attuale calo del mercato è un riflesso dell'incertezza dei partecipanti al mercato circa la velocità e la grandezza con cui la Fed cambierà la politica dei tassi di interesse nei prossimi giorni. Una grande parte delle pressioni inflazionistiche in corso nell'economia è dovuta all'impatto della pandemia sulle catene di approvvigionamento globali e locali. L'altra parte è il risultato di una domanda post-pandemia più forte del previsto, che probabilmente è stata esacerbata da misure fiscali stimolanti. La Fed comprende perfettamente che nessun cambiamento di politica da parte sua avrà un impatto sulle catene di approvvigionamento globali. Allora il suo obiettivo sarà invece quello di ridurre l'eccesso di domanda rimuovendo le misure straordinarie di stimolo come la fine del programma QE e l'istituzione di alcuni aumenti dei tassi di interesse. “Ciò significa un modesto aumento dei tassi di interesse in un contesto economico e di tassi di interesse altrimenti stabili.”
• Indubbiamente questo cambiamento di politica della Fed sarà un grosso problema per quelle componenti del mercato che richiedono un alto grado di tolleranza al rischio. Investimenti, su titoli di piccole aziende ad alta crescita con una redditività attuale minima, sono stati colpiti duramente nella recente crisi. Ma il mercato azionario è molto più che operatori speculativi o piccole aziende in ipercrescita i cui profitti arriveranno negli anni futuri. Questo mi porta alla seconda forza che ho citato prima e che spinge le azioni a salire: gli utili aziendali.
• Sono fermamente convinto che gli investitori troveranno difficile giustificare la continua debolezza del mercato di fronte ai comunicati sugli utili molto forti nei prossimi giorni. Il set up del mercato per questa stagione degli utili non avrebbe potuto essere migliore.
• Nelle prossime analisi vi darò dettagli più approfonditi su questo punto.
• La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,01%
• Dow Jones -6,13%
• S&P 500 -9,12%
• Nasdaq -14,19%
Le mie performance invece:
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +9,75%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -1,52%
• La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,45%
• Dow Jones -1,57%
• S&P 500 -2,96%
• Nasdaq -4,32%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +3,05%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,65%. Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 LONG,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 Flat,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -6,54 punti a 4.349,92 per un -0,15%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -129,64 punti a 34.168,10 per un -0,38%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di +23,64 punti a 14.172,76 per un +0,17%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,61% ed adesso vale 1.971,72.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,839% dall’1,771% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 132$ ed adesso si attesta sui $1.8412 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,54 dollari questa mattina e in questo momento quota 886,79 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,96. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 27/01/2021 al 26/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,57
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +124,96%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +117,53%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +96,87%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +77,48
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +67,02%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Oggi la borsa USA festeggerà il rally dello scampato pericolo?A Wall Street si dice:
"Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,22%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: S&P 500 -0,02%, per il Nasdaq +0,18% e per il Dow Jones -0,06% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +20,16%
• Dow Jones +13,18%
• S&P 500 +16,15%
• Nasdaq +2,02%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -4,82%
• Dow Jones -5,623%
• S&P 500 -8,60%
• Nasdaq -13,46
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Il primo a dire che nel mercato non ci sono certezze mai, e che la prima regola è la prudenza sono io.
Una delle mie frasi abituali e che ripeto spesso è:
• "In matematica 2+2 fa sempre quattro.
Nel trading se sei bravo 2+2 fa spesso quattro.
• Chi pensa o dice che faccia sempre quattro non capisce niente di trading, chi pensa o dice che chi parla di borsa come faccio io debba SEMPRE sapere cosa accade non capisce niente di trading e non ha nessuna esperienza di borsa.
• Detto questo ritorno sul concetto di "spesso".
• Spesso non è poco ma è tantissimo, è dallo spesso che si misura la qualità di un trader e di un'analista.
• Dopo aver introdotto il concetto di spesso voglio parlare di Jerome Powell, e mi azzardo a prevedere quello che accadrà stasera che ho anticipato nel titolo di questa analisi:
” Oggi la borsa USA festeggerà il rally dello scampato pericolo?”
Io penso di sì.
Perché lo penso?
• Perché conosco la storia di Powell, e so per averlo seguito nel suo percorso di presidente della Fed che Powell non è un incendiario ma è un pompiere.
• In questo momento la borsa non ha certo bisogno di avere qualcuno che getta ulteriore benzina sul fuoco e Powell non la getterà di questo sono ragionevolmente convinto.
• Gestire gli sbalzi di umore dei mercati è sempre difficile, ma con metodo, strategia ed esperienza ci si può riuscire. Se vuoi sapere come faccio io, ti basta guardare il video allegato a questa analisi.
• Questa settimana è iniziata in modo pazzesco considerato che sarà la settimana cruciale dell'azione di mercato nel primo trimestre.
La divergenza di prospettive tra gli investitori non è mai stata così ampia.
Tori e Orsi si sono scontrati in sessioni di volumi così elevati che non se ne vedevano dai primissimi giorni di Marzo 2020 post arrivo del COVID.
• In vista della prima riunione politica della Fed del 2022, i gestori dei fondi hanno abbassato il rischio dei loro portafogli e preso profitti nei grandi titoli tecnologici anticipando le trimestrali che usciranno questa settimana.
La paura di uno shock monetario unito ai timori di inflazione (in particolare per quanto riguarda i salari) sta costringendo i possessori di azioni a ridurre l'esposizione sui nomi delle mega-cap tecnologiche sensibili ai tassi, non dimentichiamoci con in tasca l’incredibile rally di quasi due anni che ha favorito il mercato.
Oggi la borsa USA festeggerà il rally dello scampato pericolo?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• “C'è un tempo per ogni cosa, e ogni cosa va fatta a suo tempo”
Io credo che il tempo di vendere sia momentaneamente finito.
Lo dico perché vedo dei presupposti tecnici che me lo fanno pensare:
• La rottura dell'S&P 500 al di sotto del marcatore critico del -10% di correzione.
• I livelli di RSI eccessivamente ipervenduto.
Gli esperti di borsa conoscono questi segnali e sanno quando il rischio non è più 50 e 50 ma sta girando a loro favore.
Adesso è il momento di rimettere liquidità sul tavolo.
Gli elementi favorevoli per questo scenario sono:
• I fondamentali che si stanno riprendendo il mercato azionario dopo mesi di trascuratezza dettata dall'euforia.
• I risultati delle big-tech di questa settimana che potrebbero fornire un eccellente trampolino di lancio soprattutto per i titoli “growth/crescita” ultimamente troppo compressi.
• La decisione politica della Fed e la successiva conferenza stampa di Powell oggi rafforzeranno le aspettative sui tassi di interesse, che sostengono le valutazioni dell'intero mercato azionario.
Se non ci saranno annunci scioccanti, mi aspetto di vedere quello che ho ribattezzato “Rally dello scampato pericolo”, un sollievo per i mercati con le parole tranquillizzanti di Jerome Powell perdi un cambiamento monetario graduale.
• La PERFORMANCE degli INDICI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI:
FTSE MIB INDEX -4,42%
DOW JONES -5,52%
S&P 500 -9,07%
NASDAQ 100 -14,69%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,60%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
• PERFORMANCE INDICI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI:
FTSE MIB INDEX -4,90%
DOW JONES -2,09%
S&P 500 -3,89%
NASDAQ 100 -5,59%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +4,74%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +3,00%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Flat,
• Dow Jones Long,
• S&P 500 Flat,
• Euro Stoxx 50 Flat,
• Dax Flat,
• Ftse Mib Flat,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -53,68 punti a 4.356,46 per un -1,22%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -66,77 punti a 34.297,74 per un -0,19%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -360,46 punti a 14.149,12 per un -2,48%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,41% ed adesso vale 2.004,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,771% dall’1,753% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 166$ ed adesso si attesta sui $1.846 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,12 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,52 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,16. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 26/01/2021 al 25/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +157,58
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +131,73%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,16%
• 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +109,41
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,20%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +67,02%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.