Azioni stabili nonostante il CPI indicA un'inflazione in aumentoAzioni stabili nonostante il CPI indicA un'inflazione in aumento.
di Marco Bernasconi – 13 Febbraio 2025
---
A Wall Street si dice:
"Il nostro obiettivo è trovare un investimento così favorevole da consentire una lunga serie di errori operativi."
— Warren Buffett
---
Azioni stabili nonostante il CPI indichi un'inflazione in aumento
Si potrebbe pensare che una lettura del CPI più alta del previsto in questo momento delicato per l'inflazione avrebbe causato un crollo del mercato. Tuttavia, le azioni hanno chiuso ben al di sopra dei minimi di mercoledì, con il NASDAQ che ha persino registrato un piccolo guadagno.
- Il CPI è aumentato dello 0,5% su base mensile e del 3% su base annua, superando le aspettative rispettivamente dello 0,3% e del 2,9%.
- Anche il CPI core ha superato le previsioni, con incrementi dello 0,3% e del 3,3%.
Nella sua testimonianza di ieri davanti alla Commissione per i servizi finanziari della Camera, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha evidenziato i progressi compiuti nella riduzione dell'inflazione e l'avvicinamento all'obiettivo del 2%. Tuttavia, ha anche sottolineato che il traguardo non è ancora stato raggiunto, motivo per cui la politica monetaria resterà restrittiva per il momento.
---
Tassi d'interesse: cosa aspettarsi?
Un numero crescente di investitori ritiene che la Fed effettuerà un solo taglio ai tassi d'interesse quest'anno (se lo farà), anziché le due riduzioni attese da mesi.
Alcuni, addirittura, sono tornati a temere la possibilità di un rialzo.
Le azioni sono scese subito dopo l'apertura, ma non sono rimaste a lungo in territorio negativo.
- Il NASDAQ ha chiuso in leggero rialzo dello 0,03% (circa sei punti) a 19.649,95.
- Tesla (TSLA) ha interrotto una serie di cinque giorni consecutivi di perdite con un aumento del 2,4%.
- Meta Platforms (META) ha esteso la sua striscia vincente a 18 giorni, guadagnando lo 0,8%.
- Gli altri principali indici hanno chiuso in calo, ma in misura contenuta:
- Il Dow Jones è sceso dello 0,50% (circa 225 punti) a 44.368,56.
- L'S&P 500 ha perso lo 0,27%, chiudendo a 6.051,97.
---
Prossimi dati economici: PPI e richieste di disoccupazione
Domani mattina verranno pubblicati altri dati sull'inflazione, con il Producer Price Index (PPI), insieme ai dati sul mercato del lavoro, tra cui le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione.
La stagione degli utili prosegue giovedì con i risultati di diverse società di rilievo, tra cui:
- Applied Materials (AMAT)
- Sony (SONY)
- Palo Alto Networks (PANW)
- Deere (DE)
- Airbnb (ABNB)
---
Risultati del Quarto Trimestre
Con oltre due terzi dei risultati del quarto trimestre già resi noti, possiamo affermare con sicurezza che è stato un buon ciclo di reporting, con un’accelerazione della crescita e molte aziende che hanno superato le stime di consenso.
Finora, i risultati delle 345 aziende dell'S&P 500 che hanno riportato gli utili mostrano:
- +12,7% di crescita degli utili rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
- +5,8% di aumento dei ricavi.
- 78,0% delle aziende ha superato le previsioni sugli EPS (Earnings per Share).
- 65,5% ha battuto le stime sui ricavi.
---
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
---
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Astera Labs (ALAB)
---
Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Idee operative IXIC
Le azioni chiudono in rialzo in attesa dei dati CPI.Le azioni chiudono in rialzo in attesa dei dati CPI.
di Marco Bernasconi – 12 Febbraio 2025
________________________________________
A Wall Street si dice:
"Compra aziende con gestione eccellente. L'abilità del gestore è importante quanto la qualità dell'azienda stessa."
— Warren Buffett
________________________________________
La mia opinione e il mio punto sul mercato oggi
Ieri, le azioni sono rimaste bloccate in un ristretto intervallo di negoziazione, mentre gli investitori attendevano i dati CPI di oggi, elaborando nel contempo la testimonianza al Congresso del presidente della Fed, Jerome Powell, e le ultime mosse tariffarie del presidente Donald Trump.
• Il Dow Jones è avanzato dello 0,28% (circa 123 punti), chiudendo a 44.593,65.
• L’S&P 500 è salito dello 0,03% a 6.068,50.
• Il NASDAQ, invece, ha registrato una perdita dello 0,36% (circa 70 punti), chiudendo a 19.643,86.
Tesla (TSLA) ha avuto un impatto negativo sull’indice, scendendo del 6,3% per il quinto giorno consecutivo in territorio negativo. La maggior parte dei "Magnificent 7" è stata sotto pressione oggi, ad eccezione di Apple (AAPL), che è aumentata del 2,2% grazie a una nuova partnership nel settore dell’intelligenza artificiale con Alibaba (BABA) per i suoi dispositivi in Cina.
________________________________________
Le dichiarazioni di Powell e le nuove tariffe commerciali
Durante la sua audizione di ieri davanti al Comitato Bancario del Senato, Powell ha dichiarato che la Fed non aveva fretta di riprendere i tagli ai tassi di interesse. Nel complesso, il presidente della banca centrale si è mostrato fiducioso sulla solidità dell’economia, sottolineando la forza del mercato del lavoro e la persistenza dell’inflazione.
Tuttavia, ha evitato di commentare direttamente le nuove tariffe doganali.
Parlando di dazi, il Presidente ha annunciato ieri dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, che entreranno in vigore il 12 marzo. Nei prossimi giorni, si prevedono possibili misure di ritorsione da parte dei partner commerciali.
________________________________________
L’attenzione si sposta sui dati CPI
Nonostante le dichiarazioni di Powell e la questione dei dazi, il vero protagonista della settimana potrebbe essere il rapporto CPI di oggi.
• Le previsioni indicano un tasso annuo del 2,9%, lo stesso del mese precedente.
• Il dato mensile è atteso in calo, passando dallo 0,4% allo 0,3%.
• L'indice core CPI dovrebbe salire allo 0,3% rispetto allo 0,2% del mese scorso.
________________________________________
Il mercato in attesa di segnali chiari
Attualmente, il mercato sembra muoversi con cautela, aspettando maggiori informazioni su due fronti chiave: inflazione e dazi doganali.
• Un rapporto CPI inferiore alle attese potrebbe attenuare la pressione sui rendimenti obbligazionari, incentivando gli acquisti nei settori più sensibili ai tassi.
• Al contrario, dati CPI superiori alle aspettative potrebbero alimentare nuove vendite e un aumento della volatilità.
Non resta che attendere l’uscita del dato per vedere come evolveranno i mercati.
________________________________________
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
________________________________________
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
° Oggi propongo alla vostra attenzione: Yelp (YELP)
________________________________________
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Forte inizio di settimana con Powell e inflazione.Forte inizio di settimana con la testimonianza di Powell e i dati sull'inflazione.
di Marco Bernasconi 11 Febbraio 2025
A Wall Street si dice:
"Non guardare il mercato tutti i giorni. Guardalo solo quando sei pronto a vendere."
– Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le preoccupazioni sui dazi e sull'inflazione continueranno a influenzare il mercato questa settimana, ma le azioni hanno comunque avuto un avvio positivo lunedì, con tutti i principali indici in rialzo.
Il NASDAQ è aumentato di quasi l'1% (circa 190 punti) nella giornata odierna, chiudendo a 19.714,27, mentre il settore tecnologico ha registrato un rialzo significativo, con NVIDIA (NVDA) in crescita di quasi il 3%. Anche altri titoli al di fuori del gruppo "Magnificent 7" hanno mostrato performance notevoli, tra cui Palantir (PLTR, +5,2%), Broadcom (AVGO, +4,5%) e Micron (MU, +3,9%), solo per citarne alcuni. Nel frattempo, l'S&P 500 è salito dello 0,67% a 6.066,44, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,38% (circa 167 punti) chiudendo a 44.470,41.
Le azioni stanno recuperando terreno dopo una settimana difficile, in cui i principali indici erano entrati nella sessione di venerdì con guadagni, prima che le tensioni legate ai dazi e all'inflazione li facessero arretrare. Inoltre, al momento della stesura di questo articolo, si attende ancora un'eventuale decisione da parte dell'ex presidente Donald Trump riguardo un'imposizione tariffaria del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
I dazi e il rischio per la Fed
Uno dei maggiori rischi per i mercati, a mio avviso, è che i dazi proposti possano spingere la Federal Reserve a prolungare la pausa nella riduzione dei tassi di interesse. Ciò potrebbe portare a tassi elevati più a lungo del previsto, aumentando il rischio che qualcosa nell'economia subisca una battuta d’arresto. Questo è un aspetto da monitorare attentamente, man mano che il dibattito sui dazi prosegue.
I dati sull'inflazione e l'impatto sulla Fed
A proposito della Federal Reserve, gli operatori di mercato stanno aspettando con ansia il rapporto sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di domani e il rapporto sull'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) di giovedì, che offriranno maggiori indicazioni sulle tendenze dell'inflazione e sui loro possibili effetti sulla politica monetaria.
Di recente, gli investitori non sono rimasti soddisfatti dell’andamento dell’inflazione, in quanto il suo lungo processo di raffreddamento sembra essersi fermato.
Venerdì scorso è emerso che le aspettative di inflazione a un anno sono balzate al 4,3%, secondo l'Indice di Fiducia dei Consumatori dell'Università del Michigan. Si tratta del livello più alto registrato da novembre 2023.
Dal momento che il recente rapporto sull'occupazione non ha avuto un impatto significativo sul mercato azionario, la pubblicazione del dato sull'inflazione di gennaio, prevista per domani, potrebbe invece innescare movimenti più decisi. Tuttavia, è difficile immaginare che l'inflazione possa davvero spostare l'ago della bilancia, a meno che il dato non risulti significativamente superiore o inferiore alle attese.
Utili aziendali e la testimonianza di Powell
La sessione di oggi include diversi report sugli utili, tra cui quelli di:
Coca-Cola (KO)
Shopify (SHOP)
Gilead Sciences (GILD)
BP (BP)
Marriott International (MAR)
DoorDash (DASH)
Inoltre, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, inizierà domani due giorni di testimonianza al Congresso. Il primo intervento avverrà davanti a una commissione del Senato, seguito da un'ulteriore audizione davanti a una commissione della Camera il giorno successivo.
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Oracle (ORCL)
_______________________________________
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento!
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Dazi e inflazione stoppano i risultati settimanali del mercato.I timori per dazi e inflazione compromettono i risultati settimanali del mercato.
di Marco Bernasconi 10 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
— Warren Buffett
________________________________________
La mia opinione e il mio punto sul mercato oggi
Negli ultimi giorni, i due fattori che stanno davvero destabilizzando il mercato sono i dazi e l'inflazione... e venerdì ne abbiamo avuto un assaggio di entrambi, con il risultato di un calo generale delle azioni nella settimana.
• Il NASDAQ è crollato dell'1,36% (circa 268 punti) chiudendo a 19.523, registrando una perdita settimanale di circa 0,5%.
• Il Dow Jones è sceso dello 0,99% (circa 444 punti) chiudendo a 44.303,40.
• L'S&P 500 ha perso lo 0,95%, chiudendo a 6.025,99, con cali settimanali rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.
Fino alla sessione odierna, tutti e tre gli indici erano in territorio positivo per la settimana.
________________________________________
I dazi come fonte di incertezza
Le azioni sono state penalizzate lunedì 3, quando l'ex presidente Donald Trump ha rilanciato i piani per nuovi dazi su Canada, Messico e Cina (sebbene l’applicazione sia stata posticipata di un mese per i primi due Paesi).
Inoltre, venerdì si è diffusa la notizia che il presidente intende introdurre dazi reciproci sui partner commerciali degli Stati Uniti. Come spesso accade, gli investitori si interrogano su quanto questi dazi siano definitivi o se siano semplicemente strumenti di negoziazione.
________________________________________
L'inflazione spaventa gli investitori
Un'altra fonte di tensione è arrivata dai dati dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che ha riportato:
• Un aumento delle aspettative di inflazione a un anno al 4,3%, con un balzo dell’1% rispetto alle previsioni, segnando il valore più alto da novembre 2023.
• Un valore della fiducia dei consumatori a 67,8 per febbraio, inferiore alle aspettative.
Questo non è un buon segnale, ma è possibile che i timori legati ai dazi abbiano influenzato questi numeri. In ogni caso, il mercato ha reagito negativamente, innescando vendite dopo la pubblicazione di questi dati.
________________________________________
Il rapporto sulle buste paga passa in secondo piano
L’attenzione su dazi e inflazione ha oscurato il rapporto sui posti di lavoro non agricoli, che tutti ritenevano sarebbe stata la notizia principale della giornata.
• L’economia ha aggiunto 143.000 posti di lavoro lo scorso mese, ben al di sotto delle aspettative di circa 170.000,
• Calo netto rispetto ai 256.000 del mese precedente.
________________________________________
Amazon in calo, il focus si sposta su NVIDIA
Le azioni di Amazon (AMZN) sono scese del 4% venerdì, a causa delle deludenti previsioni sui ricavi del primo trimestre, nonostante la società abbia superato le aspettative sia sugli utili netti che sui ricavi complessivi.
Per il momento, gli occhi del mercato restano puntati sui risultati dei Mag 7 (le sette big tech del mercato), in particolare su NVIDIA (NVDA), che pubblicherà i suoi risultati il 26 febbraio.
Negli ultimi tempi, l’attenzione si è concentrata sui risultati finanziari di queste grandi aziende, che molti investitori hanno trovato deludenti. Tuttavia, questa visione negativa sembra essere più legata ai loro enormi budget di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale, piuttosto che a una reale debolezza della loro redditività, che resta enorme e sostenibile nel tempo.
________________________________________
Uno scenario positivo nel lungo termine
Come abbiamo evidenziato più volte, il quadro generale degli utili rimane solido e rassicurante. Il tono e la sostanza dei commenti del management contribuiscono a rafforzare la fiducia nelle attuali aspettative di mercato per una significativa crescita nel 2025 e oltre.
________________________________________
Cosa aspettarsi nella prossima settimana?
Tra le principali aziende che pubblicheranno i risultati questa settimana ci sono:
• McDonald’s (MCD)
• Deere (DE)
• Coca-Cola (KO)
• Shopify (SHOP)
• Lyft (LYFT)
• DoorDash (DASH)
Inoltre, saranno rilasciati importanti dati macroeconomici:
• Mercoledì: Indice dei prezzi al consumo (CPI)
• Giovedì: Indice dei prezzi alla produzione (PPI)
• Venerdì: Vendite al dettaglio
Tuttavia, sembra che il mercato stia prendendo spunto principalmente dalle discussioni sui dazi, che continuano a rappresentare un'incertezza indesiderata per il futuro.
________________________________________
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
________________________________________
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
° Oggi propongo alla vostra attenzione: First Busey (BUSE)
________________________________________
di Marco Bernasconi 10 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
— Warren Buffett
________________________________________
La mia opinione e il mio punto sul mercato oggi
Negli ultimi giorni, i due fattori che stanno davvero destabilizzando il mercato sono i dazi e l'inflazione... e venerdì ne abbiamo avuto un assaggio di entrambi, con il risultato di un calo generale delle azioni nella settimana.
• Il NASDAQ è crollato dell'1,36% (circa 268 punti) chiudendo a 19.523, registrando una perdita settimanale di circa 0,5%.
• Il Dow Jones è sceso dello 0,99% (circa 444 punti) chiudendo a 44.303,40.
• L'S&P 500 ha perso lo 0,95%, chiudendo a 6.025,99, con cali settimanali rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.
Fino alla sessione odierna, tutti e tre gli indici erano in territorio positivo per la settimana.
________________________________________
I dazi come fonte di incertezza
Le azioni sono state penalizzate lunedì 3, quando l'ex presidente Donald Trump ha rilanciato i piani per nuovi dazi su Canada, Messico e Cina (sebbene l’applicazione sia stata posticipata di un mese per i primi due Paesi).
Inoltre, venerdì si è diffusa la notizia che il presidente intende introdurre dazi reciproci sui partner commerciali degli Stati Uniti. Come spesso accade, gli investitori si interrogano su quanto questi dazi siano definitivi o se siano semplicemente strumenti di negoziazione.
________________________________________
L'inflazione spaventa gli investitori
Un'altra fonte di tensione è arrivata dai dati dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che ha riportato:
• Un aumento delle aspettative di inflazione a un anno al 4,3%, con un balzo dell’1% rispetto alle previsioni, segnando il valore più alto da novembre 2023.
• Un valore della fiducia dei consumatori a 67,8 per febbraio, inferiore alle aspettative.
Questo non è un buon segnale, ma è possibile che i timori legati ai dazi abbiano influenzato questi numeri. In ogni caso, il mercato ha reagito negativamente, innescando vendite dopo la pubblicazione di questi dati.
________________________________________
Il rapporto sulle buste paga passa in secondo piano
L’attenzione su dazi e inflazione ha oscurato il rapporto sui posti di lavoro non agricoli, che tutti ritenevano sarebbe stata la notizia principale della giornata.
• L’economia ha aggiunto 143.000 posti di lavoro lo scorso mese, ben al di sotto delle aspettative di circa 170.000,
• Calo netto rispetto ai 256.000 del mese precedente.
________________________________________
Amazon in calo, il focus si sposta su NVIDIA
Le azioni di Amazon (AMZN) sono scese del 4% venerdì, a causa delle deludenti previsioni sui ricavi del primo trimestre, nonostante la società abbia superato le aspettative sia sugli utili netti che sui ricavi complessivi.
Per il momento, gli occhi del mercato restano puntati sui risultati dei Mag 7 (le sette big tech del mercato), in particolare su NVIDIA (NVDA), che pubblicherà i suoi risultati il 26 febbraio.
Negli ultimi tempi, l’attenzione si è concentrata sui risultati finanziari di queste grandi aziende, che molti investitori hanno trovato deludenti. Tuttavia, questa visione negativa sembra essere più legata ai loro enormi budget di spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale, piuttosto che a una reale debolezza della loro redditività, che resta enorme e sostenibile nel tempo.
________________________________________
Uno scenario positivo nel lungo termine
Come abbiamo evidenziato più volte, il quadro generale degli utili rimane solido e rassicurante. Il tono e la sostanza dei commenti del management contribuiscono a rafforzare la fiducia nelle attuali aspettative di mercato per una significativa crescita nel 2025 e oltre.
________________________________________
Cosa aspettarsi nella prossima settimana?
Tra le principali aziende che pubblicheranno i risultati questa settimana ci sono:
• McDonald’s (MCD)
• Deere (DE)
• Coca-Cola (KO)
• Shopify (SHOP)
• Lyft (LYFT)
• DoorDash (DASH)
Inoltre, saranno rilasciati importanti dati macroeconomici:
• Mercoledì: Indice dei prezzi al consumo (CPI)
• Giovedì: Indice dei prezzi alla produzione (PPI)
• Venerdì: Vendite al dettaglio
Tuttavia, sembra che il mercato stia prendendo spunto principalmente dalle discussioni sui dazi, che continuano a rappresentare un'incertezza indesiderata per il futuro.
________________________________________
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
________________________________________
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
° Oggi propongo alla vostra attenzione: First Busey (BUSE)
________________________________________
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento! 🚀
° Resta aggiornato per ulteriori analisi e opportunità di investimento! 🚀
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercato Misto in Attesa dei Dati su Amazon e sull'Occupazione.Mercato Misto in Attesa dei Dati su Amazon e sull'Occupazione.
di Marco Bernasconi 7 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Mercato misto in attesa dei dati su Amazon e sull'occupazione
Le azioni hanno mostrato un andamento contrastante in una giornata di trading piuttosto laterale ieri, mentre gli investitori si preparavano a due eventi chiave all'orizzonte:
o Il rapporto sugli utili del gigante dell'e-commerce Amazon (AMZN), atteso dopo la chiusura del mercato.
o Il fondamentale rapporto sulle buste paga non agricole, previsto per domani mattina.
Il NASDAQ è salito dello 0,51% (circa 100 punti), chiudendo a 19.791,99, mentre l'S&P 500 è aumentato dello 0,36%, raggiungendo 6.083,57. Entrambi gli indici hanno così registrato il terzo giorno consecutivo in positivo. Il Dow Jones, invece, ha perso lo 0,28% (circa 125 punti), chiudendo a 44.747,63.
È stata una giornata piuttosto tranquilla a Wall Street, con volumi di scambio significativamente più bassi del solito. Quanto bassa? Il volume sul Nasdaq 100 è crollato del 40% rispetto alla media degli ultimi 50 giorni.
Tuttavia, come recita un vecchio adagio di Wall Street: "Non andare mai allo scoperto in un mercato noioso."
Amazon: utili solidi, ma previsioni deludenti
Dopo la chiusura di ieri, Amazon (AMZN), il sesto dei "Magnificent 7" a pubblicare i propri utili in questa stagione, ha riportato un solido quarto trimestre, con risultati superiori alle aspettative sia per quanto riguarda gli utili che i ricavi.
L'elemento forse più rilevante nel contesto attuale è stato l’aumento del 19% dei ricavi per AWS (Amazon Web Services), il segmento cloud dell’azienda.
Tuttavia, il mercato è rimasto parzialmente deluso dalle previsioni sui ricavi per il primo trimestre, il che ha inizialmente portato le azioni AMZN a perdere circa il 7% nel trading after-hours. Tuttavia, al momento della stesura di questo articolo, la perdita si è ridotta di quasi la metà. Sarà interessante vedere come si comporterà il titolo domani, quando gli investitori avranno avuto il tempo di analizzare a fondo i numeri.
Focus sul rapporto sulle buste paga non agricole
L'evento più atteso di venerdì sarà probabilmente il rapporto sulle buste paga non agricole, che nell'ultima pubblicazione ha sorprendentemente superato le attese, con la creazione di 256.000 nuovi posti di lavoro. Per il dato di domani, però, si prevede una crescita meno pronunciata.
Secondo le stime di consenso, il rapporto del Bureau of Labor Statistics (BLS) di venerdì dovrebbe indicare la creazione di 158.000 nuovi posti di lavoro il mese scorso (140.000 nel settore privato e 18.000 nel pubblico). Questo rappresenterebbe un rallentamento rispetto ai 256.000 del mese precedente (223.000 nel settore privato e 33.000 nel pubblico), ma sarebbe comunque un risultato solido.
Per contestualizzare, la media mensile dei nuovi posti di lavoro nel 2024 è stata finora di 186.000 (149.000 nel privato e 37.000 nel pubblico). Il tasso di disoccupazione è atteso invariato al 4,1%.
Settimana positiva per i mercati nonostante le incertezze
Nonostante il sell-off di lunedì dovuto a timori legati ai dazi, i principali indici di Wall Street rimangono in territorio positivo per la settimana. In particolare, il Dow Jones è in corsa per chiudere la sua quarta settimana consecutiva in verde.
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
o Oggi propongo alla vostra attenzione: American Superconductor (AMSC)
Continua a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato!
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
USA cresce per il secondo giorno nonostante il calo di Alphabet.Le azioni USA crescono per il secondo giorno nonostante il calo di Alphabet.
di Marco Bernasconi - 6 Febbraio 2025
A Wall Street si dice:
"Il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni." – Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
________________________________________
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le azioni guadagnano per il secondo giorno nonostante il calo di Alphabet
Il mercato non ha reagito positivamente al report di Alphabet (GOOGL) di ieri sera, ma le azioni sono comunque riuscite a registrare un secondo giorno di guadagni.
Mentre la crisi dei dazi sembra essere stata superata (almeno per ora), l'attenzione si sposta su un'altra pubblicazione dei Magnificent 7 prevista per oggi e sul rapporto mensile sull'occupazione in uscita venerdì.
________________________________________
Andamento del Mercato
Dow Jones: +0,71% (+317 punti), chiusura a 44.873,28
S&P 500: +0,39%, chiusura a 6.061,48
NASDAQ: +0,19% (+38 punti), chiusura a 19.692,33
Gli indici hanno chiuso vicino ai loro massimi giornalieri per la seconda sessione consecutiva in territorio positivo, recuperando terreno dopo la svendita di lunedì.
________________________________________
Le Azioni di Alphabet (GOOGL)
Le azioni di Alphabet (GOOGL) hanno perso il 7,3% ieri dopo la pubblicazione del rapporto sugli utili, che ha mostrato un fatturato inferiore alle aspettative e una debole performance della divisione cloud.
Tuttavia, un rialzo del 5,2% di NVIDIA (NVDA) ha contribuito a compensare parte delle perdite.
________________________________________
I Magnificent 7 continuano a stupire con utili da record
I big del settore tecnologico si confermano straordinariamente redditizi, continuando a crescere a ritmi impressionanti.
Risultati del quarto trimestre 2024
• Alphabet (GOOGL):
o Utili: +28,3% su base annua (26,5 miliardi di dollari)
o Ricavi: +12,9% (81,6 miliardi di dollari)
• Microsoft (MSFT):
o Utili: +10,2% su base annua (24,1 miliardi di dollari)
• Meta (META):
o Utili: +48,7% su base annua (20,8 miliardi di dollari)
L'argomento principale a sostegno degli ingenti piani di spesa in conto capitale (capex) di queste aziende è la volontà di consolidare la loro leadership nell’ambito dell’intelligenza artificiale, che si preannuncia cruciale per la sostenibilità del loro enorme potenziale di guadagno futuro.
________________________________________
Focus sul mercato del lavoro: in attesa del report sulle buste paga non agricole
Gli investitori attendono con impazienza il rapporto sulle buste paga non agricole, in uscita venerdì.
Nel frattempo, oggi hanno potuto esaminare il rapporto ADP Employment, che ha rivelato:
• 183.000 nuovi posti di lavoro nel settore privato a gennaio
• Un miglioramento rispetto ai 176.000 di dicembre
• Dato superiore alle aspettative di 150.000
Altri dati rilasciati ieri includono:
• Rapporto ISM Services:
o Calato dal 54% di dicembre al 52,8% di gennaio
o Sebbene il valore sia ancora sopra la soglia del 50% (indicando un'espansione economica), il dato è risultato inferiore alle previsioni.
________________________________________
Prossimi dati economici e pubblicazioni sugli utili
Il calendario di giovedì prevede:
Dati economici importanti:
• Richieste iniziali di disoccupazione
Principali report sugli utili attesi oggi:
• Amazon (AMZN)
• Eli Lilly (LLY)
• AstraZeneca (AZN)
• Honeywell (HON)
• Bristol Myers Squibb (BMY)
• ConocoPhillips (COP)
---
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione:
Ceragon Networks (CRNT)
Continua a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato!
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il NASDAQ + oltre 1% mentre gli utili placano i timori sui daziIl NASDAQ sale dell'1% mentre gli utili attenuano i timori sui dazi.
di Marco Bernasconi 5 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"Non investire mai in un'azienda che non riesci a capire."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
La sessione di lunedì: volatilità e recupero del mercato
La sessione di lunedì è stata particolarmente volatile , con i mercati in forte ribasso al mattino a causa delle preoccupazioni legate ai dazi imposti dal presidente Trump . Tuttavia, nel corso della giornata, le azioni hanno recuperato terreno dopo la sospensione per un mese dei dazi imposti al Messico , seguita da una decisione analoga per il Canada dopo la chiusura dei mercati.
Gli investitori rimangono comunque preoccupati per le possibili misure di ritorsione della Cina , ma sembrano aver valutato che due su tre sospensioni siano comunque un risultato positivo .
Attualmente, i dazi vengono utilizzati come strumento di negoziazione per esercitare pressione su altri paesi affinché accettino le proposte dell’amministrazione Trump .
Questa situazione causa instabilità nei mercati ? Senza dubbio . Tuttavia, nel lungo periodo , se gestiti con saggezza , potrebbero contribuire a rendere più competitivo il settore manifatturiero statunitense e riportare posti di lavoro negli USA .
Andamento del Mercato
Il NASDAQ è balzato dell' 1,35% (+262 punti) a 19.654,02 , recuperando il calo dell' 1,2% registrato il giorno precedente.
L'S&P 500 è salito dello 0,72% a 6.037,88 .
Il Dow Jones è aumentato dello 0,30% (+134 punti) a 44.556,04 .
Le small cap hanno registrato un forte rimbalzo, con il Russell 2000 in crescita dell' 1,41% a 2.290,21 .
Il Settore Tecnologico in Evidenza
Le azioni tecnologiche hanno ricevuto una spinta significativa martedì , grazie alla reazione positiva del mercato al report trimestrale di Palantir (PLTR) .
L'azienda, specializzata in software, sicurezza e intelligenza artificiale , ha annunciato utili e ricavi superiori alle aspettative , accompagnati da una guidance ottimistica . Le azioni sono aumentate del 24% nella sessione di ieri.
Tuttavia, non tutte le notizie sono state positive.
Alphabet (GOOGL) , uno dei titoli "Magnificent 7" , ha registrato un calo dell' 8% dopo la chiusura del mercato, in seguito alla pubblicazione di un report deludente , con ricavi inferiori alle attese nel settore cloud .
Focus sul Mercato del Lavoro e Implicazioni per la Fed
Gli investitori seguiranno con attenzione i dati sull'occupazione per il resto della settimana, che culmineranno con il rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì .
Dati JOLTS sulle offerte di lavoro:
Calo a 7,6 milioni a dicembre, rispetto agli 8,15 milioni di novembre e alle attese di 8 milioni .
Valore più basso da settembre .
Questo potrebbe indicare un raffreddamento del mercato del lavoro , anche se il tasso di dimissioni volontarie è salito al 2,0% dal precedente 1,9% , segnalando che i lavoratori rimangono fiduciosi nella possibilità di trovare nuove opportunità.
Questi dati rafforzano la narrativa di un "atterraggio morbido" dell'economia.
Un mercato del lavoro in raffreddamento , ma senza un crollo improvviso , suggerisce che la Federal Reserve potrebbe allentare la propria politica monetaria prima del previsto .
La reazione iniziale del mercato è stata contenuta, ma è possibile che parte degli acquisti di oggi siano stati influenzati dai dati JOLTS .
Prossimi Eventi e Dati Economici
I dati economici attesi oggi includono:
- ADP Employment Report
- ISM Services Index
Oggi sarà una giornata ricca di pubblicazioni sugli utili aziendali , con protagonisti:
- Alibaba (BABA)
- Disney (DIS)
- Qualcomm (QCOM)
- ARM Holdings (ARM)
- Uber (UBER)
- ... e molti altri.
Con un mercato in costante evoluzione , gli investitori continueranno a monitorare da vicino:
- Gli sviluppi sulle tensioni commerciali
- Il settore tecnologico
- I dati sull’occupazione
per individuare le prossime opportunità di investimento .
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità , puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente .
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza , approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico .
---
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione:
Palantir (PLTR)
Continua a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato!
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Le tensioni sui dazi di Trump creano problemi ai mercati.Le tensioni sui dazi di Trump creano problemi ai mercati.
di Marco Bernasconi 4 Febbraio 2025.
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è importante, ma non esagerare. Investire troppo in troppe cose può diluire i tuoi risultati."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Le tensioni tariffarie causano un inizio volatile per una settimana intensa
Un rinvio di un mese nei dazi sui beni messicani ha evitato al mercato una brusca svendita lunedì, sebbene i principali indici abbiano comunque chiuso in rosso, inaugurando una settimana intensa di dati sugli utili e sull’occupazione di Mag 7.
I future sono crollati nel fine settimana, quando è diventato chiaro che il presidente Trump stava portando avanti i suoi piani per dazi del 25% su ciascuno dei vicini degli Stati Uniti e del 10% sulla Cina. Tuttavia, gli investitori si sono rasserenati questa mattina, dopo che i dazi sul Messico sono stati sospesi per un mese a seguito di una *"conversazione amichevole"* tra Trump e la presidente messicana Claudia Sheinbaum.
Successivamente, dopo la chiusura dei mercati, è giunta una notizia simile dal Canada: Trump ha deciso di rinviare di 30 giorni anche i dazi sul vicino settentrionale, dopo una telefonata con il primo ministro Justin Trudeau. I future azionari per la sessione di martedì stanno già registrando un rialzo in reazione alla notizia.
Questo è un altro motivo per cui non bisogna reagire in modo eccessivo alle chiacchiere sui dazi; semplicemente non sappiamo cosa ci riserva il futuro.
È importante ricordare che i dazi possono essere utilizzati come leva negoziale. Sebbene questa situazione sia diversa dalla prima presidenza di Trump (i dazi, questa volta, sembrano più ampi), la storia può essere una guida utile. Innanzitutto, i mercati hanno tenuto bene, anzi molto bene, durante la sua prima amministrazione. In secondo luogo, l’inflazione è rimasta relativamente contenuta per quei quattro anni.
Mercati in calo tra incertezze tariffarie e attesa degli utili
- Dow Jones: -0,28% (circa 122 punti), chiusura a 44.421,91, dopo essere stato in calo di oltre 600 punti all’inizio della sessione.
- NASDAQ: -1,2% (circa 235 punti), chiusura a 19.391,96, con il settore tecnologico sotto pressione a causa delle incertezze sui dazi.
- S&P 500: -0,76%, chiusura a 5.994,57.
Sebbene il tema dei dazi possa continuare a dominare i titoli nel breve termine, questa settimana ci sono anche altri fattori chiave che influenzeranno il mercato.
Sono in programma centinaia di report sugli utili, tra cui quelli di aziende di spicco come Alphabet (GOOGL) martedì e Amazon (AMZN) giovedì.
Palantir sorprende con risultati superiori alle aspettative
La grande notizia sugli utili di lunedì è arrivata dopo la chiusura, con un report positivo di Palantir (PLTR).
- Utili per azione: 14 centesimi, superando le stime di consenso del 27% e migliorando del 75% anno su anno.
- Ricavi: 828 milioni di dollari, superando le aspettative e registrando una crescita del 36% rispetto all'anno precedente.
- Guidance: migliore del previsto.
- Reazione del mercato: le azioni di Palantir sono salite di oltre il 18% nel trading after-hours.
Dati economici chiave in arrivo
Il programma economico della settimana è particolarmente ricco.
Lunedì è stato pubblicato l’indice manifatturiero ISM, che ha registrato un valore del 50,9% per gennaio, segnando:
- Un miglioramento dell’1,7% rispetto a dicembre.
- Un risultato superiore alle aspettative.
- La prima espansione del settore manifatturiero in oltre due anni, interrompendo 26 mesi consecutivi di contrazione.
Tuttavia, il dato più atteso della settimana sarà il rapporto sulle buste paga non agricole, in arrivo venerdì.
- A dicembre, il numero di posti di lavoro creati ha superato le previsioni di circa 100.000 unità, raggiungendo 256.000 nuovi posti di lavoro.
Dal momento che sappiamo già che la Fed ha messo in secondo piano i tagli dei tassi per alcuni mesi, un rapporto sull’occupazione migliore del previsto evidenzierebbe la forza e la resilienza dell’economia.
Potrebbe non accelerare il prossimo taglio, ma l’economia e il mercato hanno già beneficiato del taglio di 100 punti base effettuato finora.
Altri dati economici importanti della settimana:
- Martedì: JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey)
- Mercoledì: ADP Employment Report e ISM Services Index
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Netflix (NFLX)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Dazi minacciati e incertezza nei Mag 7 non fermano i mercati.Il mercato sale nonostante le discussioni sui dazi e i risultati contrastanti di Mag 7
di Marco Bernasconi - 31 Gennaio 2025
A Wall Street si dice:
"Sii avido quando gli altri sono spaventati, e spaventato quando gli altri sono avidi."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
La reazione del mercato ai report di Mag 7 di ieri sera è stata contrastante, ma i principali indici sono comunque riusciti a chiudere in positivo. Gli investitori cercano di mitigare il più possibile l'impatto della svendita di DeepSeek in vista di venerdì.
Il pioniere dei veicoli elettrici Tesla (TSLA) è stato il migliore del trio Big Tech nella sessione di mercoledì sera, registrando un aumento del 2,9%, nonostante abbia mancato sia gli obiettivi di fatturato che quelli di utile netto. Gli investitori sembrano fiduciosi che innovazioni come i robotaxi e il robot Optimus aiuteranno l’azienda a rimettersi in carreggiata.
Nel frattempo, Meta Platforms (META) ha guadagnato l'1,6% dopo aver superato le aspettative sugli utili. Anche Microsoft (MSFT) ha riportato risultati superiori alle attese, ma è stata la grande perdente della giornata, con un calo del 6,2% a causa di ricavi del cloud inferiori alle previsioni.
Andamento degli indici
S&P 500: +0,53% a 6.071,17
Dow Jones: +0,38% (+168 punti) a 44.882,13
NASDAQ: +0,25% (+50 punti) a 19.681,75
I guadagni sono stati frenati verso la fine della sessione quando il presidente Trump ha iniziato a parlare di dazi. Gli investitori erano sollevati dal fatto che non avesse menzionato questa promessa della campagna elettorale nei giorni successivi all'insediamento. Tuttavia, ieri ha annunciato dazi del 25% sui beni importati da Canada e Messico a partire da sabato.
Questa potrebbe essere solo una delle tante sfide a cui il mercato dovrà abituarsi. Dopo l'annuncio, l'S&P ha registrato un calo di 50 punti, seguito da un rimbalzo di 40 punti.
Sull'argomento dazi, il mercato sembra scettico sul fatto che verranno effettivamente applicati. Tuttavia, se ciò accadesse, potremmo assistere a una forte ondata di vendite.
Apple batte le aspettative, ma con risultati contrastanti
Dopo la chiusura di ieri, è arrivato un altro report di Mag 7: Apple (AAPL) ha battuto le stime sia sui ricavi che sugli utili. Tuttavia, dietro i numeri principali, il quadro appare più sfumato:
Vendite di iPhone in leggero calo
Vendite in Cina in calo di oltre l'11%
Ricavi dai servizi leggermente superiori alle attese
La reazione immediata del mercato è stata negativa, con un calo del titolo nel dopo mercato. Tuttavia, al momento della stesura di questo report, AAPL è rimbalzata ed è ora in rialzo di oltre il 3%, grazie a una previsione ottimistica sulla crescita dei ricavi per il prossimo trimestre.
Settimana di Borsa: il Dow resiste, ma NASDAQ e S&P sono in calo
Il Dow Jones è in territorio positivo per la settimana e, se chiudesse in rialzo domani, registrerebbe la sua terza settimana consecutiva in positivo.
L'indice è salito di quasi 300 punti lunedì, assorbendo così il calo di DeepSeek senza particolari difficoltà. Tuttavia, gli altri due principali indici rimangono in rosso:
NASDAQ: -1,4% nella settimana
S&P 500: -0,5% nella settimana
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Tempus AI (TEM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Usa arretra, la Fed si ferma, il mercato si prepara per i Mag 7.Le azioni arretrano mentre la Fed si ferma e il mercato si prepara per i Magnifici 7
di Marco Bernasconi - 30 Gennaio 2025
A Wall Street si dice:
"Sii sempre aperto all'apprendimento e all'adattamento. L'investimento è un processo continuo di miglioramento e aggiornamento."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
La Fed si ferma e il mercato reagisce
La Fed ha fatto esattamente ciò che il mercato aveva previsto ieri, interrompendo la serie di tre riunioni consecutive in cui erano stati effettuati tagli ai tassi. I principali indici hanno chiuso in ribasso, poiché gli investitori erano in attesa dei risultati degli utili di tre delle società appartenenti ai Magnifici 7, pubblicati dopo la chiusura del mercato.
NASDAQ: -0,51% (circa 101 punti) a 19.632,32
S&P 500: -0,47% a 6.039,31
Dow Jones: -0,31% (circa 136 punti) a 44.713,52
Di conseguenza, il mercato ha restituito parte del rimbalzo registrato ieri dopo il sell-off di lunedì legato a DeepSeek.
Le due componenti del doppio mandato della Fed sembrano aver invertito i ruoli
Il presidente Jerome Powell ha dichiarato che il mercato del lavoro rimane solido, ma che l’inflazione appare ancora "leggermente elevata". Gli investitori sono rimasti particolarmente sorpresi dal fatto che la Fed abbia omesso la consueta menzione del "progresso" nel raggiungimento dell'obiettivo di inflazione del 2%.
Questa omissione è stata percepita come un segnale eccessivamente aggressivo, tanto che il mercato non ha reagito positivamente nemmeno quando Powell ha spiegato che si trattava semplicemente di una "pulizia linguistica".
I risultati degli utili e la reazione del mercato
La notizia che avrebbe potuto muovere il mercato è arrivata solo dopo la chiusura di ieri, quando tre società dei Magnifici 7 hanno pubblicato i loro risultati trimestrali:
Microsoft (MSFT) e Meta Platforms (META) hanno entrambe superato le aspettative sugli utili e sui ricavi. Tuttavia, i risultati di Azure (Microsoft) sono stati solo in linea con le previsioni, mentre le prospettive sui ricavi del primo trimestre di Meta sono risultate leggermente deludenti.
Tesla (TSLA), invece, ha mancato entrambi gli obiettivi, sia sugli utili che sui ricavi.
Reazione del mercato:
META: +4,3% nel trading after-hours
TSLA: +2,5%
MSFT: -1,6%
Le conference call di queste aziende saranno ancora più importanti del solito, specialmente dopo l'impatto della tempesta generata da DeepSeek lunedì.
Come influenzerà questa situazione la visione delle grandi tech sull'intelligenza artificiale (IA)?
E, aspetto ancora più cruciale, in che modo modificherà le loro strategie di investimento in IA?
L'effetto DeepSeek e il futuro dell’IA nei mercati
I mercati hanno reagito con vendite massicce, con NVIDIA (NVDA) che ha perso quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato lunedì. Questo è stato un classico esempio di "vendere prima, farsi domande dopo".
Lezioni chiave per gli investitori in IA:
Le azioni legate all'IA sembrano avere mani molto deboli.
Le reazioni agli annunci sull’IA potrebbero diventare più caute nel breve termine.
L'enorme calo di NVIDIA potrebbe spingere molti investitori a ridurre l’esposizione alle aziende del settore.
Gli investitori più esperti probabilmente rivedranno le loro strategie, ridimensionando le posizioni sulle aziende legate all’IA con l'intento di ricomprare a prezzi più bassi.
A proposito, NVDA è scesa del 4,1% ieri.
Prossimi appuntamenti di mercato: Apple e altri big
Oggi un altro membro dei Magnifici 7, Apple (AAPL), pubblicherà i propri risultati dopo la chiusura del mercato.
Tra gli altri report attesi giovedì troviamo:
Visa (V)
Mastercard (MA)
Caterpillar (CAT)
Comcast (CMCSA)
UPS (UPS)
Questi risultati saranno fondamentali per capire se il rally del settore tech potrà continuare o se ci sarà una fase di consolidamento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso.
Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Oggi propongo alla vostra attenzione:
Alibaba (BABA)
Motivazione: Alibaba è uno dei principali player del mercato e-commerce e cloud in Cina, con una valutazione attuale che potrebbe offrire un'opportunità interessante.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo.Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo.
di Marco Bernasconi - 29 Gennaio 2025**
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è importante, ma non esagerare. Investire troppo in troppe cose può diluire i tuoi risultati."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo
Il Mercato si Stabilizza Dopo le Turbolenze sull’AI
I timori di mercato legati alle azioni dell'intelligenza artificiale si sono temporaneamente attenuati nella sessione di lunedì, con molti titoli che hanno recuperato terreno dopo il forte calo iniziale causato dalle novità su DeepSeek. Questo rimbalzo è un segnale positivo in vista della pubblicazione dei principali report trimestrali di alcuni membri del Mag 7 questa settimana, tra cui Apple, Tesla, Meta Platforms e Microsoft.
Nonostante il difficile inizio di settimana, la notizia di DeepSeek sembra essere arrivata in un momento favorevole, poiché nelle prossime pubblicazioni trimestrali dei grandi colossi tecnologici, specialmente Microsoft e Meta Platforms, ci aspettiamo di sentire ulteriori aggiornamenti su questa evoluzione.
Tuttavia, per comprendere appieno l'impatto di questi sviluppi, sarà necessario attendere il report di Nvidia a fine febbraio. Nel frattempo, proprio Nvidia ha registrato un forte rimbalzo nella sessione di martedì, in netto contrasto con il pesante ribasso di lunedì.
I Mercati in Ripresa
Martedì, i principali indici azionari hanno chiuso in rialzo:
- Dow Jones: +0,3%
- Nasdaq: +2%
- S&P 500: +1%
Il rally è stato guidato principalmente dai settori tecnologico, beni di consumo discrezionali e servizi di comunicazione. Al contrario, i settori beni di prima necessità, utility e immobiliare hanno subito le maggiori pressioni.
Inoltre, la riunione della Federal Reserve (FOMC) è ormai imminente, anche se, per il momento, questa notizia è passata in secondo piano rispetto all'entusiasmo suscitato dalle novità sull'intelligenza artificiale.
Recupero del Nasdaq e il Ritorno di Nvidia
Nonostante la debolezza iniziale dei titoli semiconduttori, le azioni sono riuscite a recuperare terreno martedì. Il Nasdaq, trainato da Apple, Meta e i titoli software, ha recuperato buona parte delle perdite subite lunedì.
I principali indici hanno registrato i seguenti guadagni:
- S&P 500: +0,92%
- Nasdaq: +1,59%
Particolarmente impressionante è stata Nvidia, che ha testato i minimi di lunedì per poi rimbalzare con un +6% nella sola giornata di martedì.
I Titoli Software in Forza
Dall’apertura di lunedì, alcuni titoli software hanno mostrato una notevole forza. Tra quelli più interessanti:
- Salesforce (CRM)
- MongoDB (MDB)
- Datadog (DDOG)
- GitLab (GTLB)
- Okta (OKTA)
In particolare, CrowdStrike ha raggiunto nuovi massimi storici martedì. Anche nel gruppo Mag 7, Apple, Meta e Microsoft hanno registrato una crescita significativa.
Analisi Tecnica e Livelli Chiave
Gli ultimi due giorni sono stati estremamente volatili, tra le notizie su DeepSeek e la correzione di Nvidia (NVDA).
Osservando i grafici dell’S&P 500 (SPX), vediamo che:
- I minimi di lunedì hanno trovato supporto sulla media mobile a 21 giorni.
- Dopo aver toccato i massimi storici la scorsa settimana, il mercato ha subito una brusca correzione, seguita da un rimbalzo significativo.
- Martedì, l’indice ha raggiunto la resistenza del 61,8% di Fibonacci, misurata dal massimo di venerdì al minimo di lunedì.
Cosa aspettarsi ora?
- Se i rialzisti riusciranno a superare il livello di Fibonacci e a chiudere il gap a 6100, l’obiettivo successivo sarà 6225 SPX.
- Se i ribassisti manterranno la pressione, potremmo vedere un ritorno verso i 5925 punti.
Per ora, i rialzisti sembrano avere il controllo, anche grazie al fatto che Nvidia è rimbalzata sopra la media mobile a 200 giorni.
FOMC e Utili in Arrivo
I prossimi due giorni saranno cruciali:
- La Federal Reserve (FOMC) annuncerà le sue decisioni di politica monetaria.
- Apple, Microsoft, Tesla e Meta pubblicheranno i loro report sugli utili.
Questi eventi potrebbero aumentare la volatilità nel breve termine, influenzando il sentiment del mercato.
In Sintesi
- Bel rimbalzo dopo le vendite aggressive di lunedì.
- La narrativa rialzista sostiene che DeepSeek potrebbe essere un catalizzatore positivo per il settore tecnologico.
- Attenzione ai report sugli utili dei big tech come Microsoft, Tesla e Meta.
Oggi si terrà la riunione del FOMC, e non ci aspettiamo particolari sorprese. Tuttavia, i mercati resteranno in attesa degli utili delle grandi aziende tecnologiche, che potrebbero determinare la direzione del mercato nei prossimi giorni.
Conclusione
Con un mercato così volatile, le prossime 48 ore saranno fondamentali per determinare le tendenze a breve termine. Riusciranno i rialzisti a mantenere il controllo? O assisteremo a nuove vendite?
Resta aggiornato e monitora da vicino i movimenti dei titoli tech.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: NVIDIA CORP (NVDA).
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Ottima Borsa in attesa degli utili dei Mag 7 e della Fed.Chiusa una settimana forte, ci aspettano gli utili dei Mag 7 e della riunione Fed.
A Wall Street si dice:
"Quando il mercato è in caduta libera, è il momento di cercare opportunità. Le migliori occasioni di investimento spesso emergono durante i periodi di crisi." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una settimana forte in vista dei guadagni dei Magnifici 7 e della riunione della Fed
La serie di quattro giorni di rialzo del mercato si è conclusa venerdì 24, ma i principali indici hanno comunque registrato una seconda settimana consecutiva di guadagni, mentre ci avviciniamo a importanti annunci nel settore tecnologico e alla riunione della Fed.
Performance degli Indici:
L’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo giovedì 23, ma ha chiuso in leggero calo venerdì 24, con una flessione dello 0,29%, a 6101,24 punti. Tuttavia, l’indice ha registrato un incremento dell’1,7% nell’arco della settimana, nonostante fosse più breve del normale. Il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,32% (circa 140 punti) a 44.424,25, e il NASDAQ ha perso lo 0,50% (quasi 100 punti) chiudendo a 19.954,30. Nonostante ciò, i guadagni settimanali sono stati significativi: il Dow è salito del 2,2% e il NASDAQ dell’1,7%.
Il Presidente Trump e la sua "Luna di Miele" Politica:
Questa è stata una settimana intensa anche per il Presidente Trump, che sembra godere di una "luna di miele" politica dopo una serie di iniziative intraprese sin dal suo giuramento lunedì. Gli investitori si mostrano entusiasti delle sue politiche pro-crescita, che includono deregolamentazione e riduzione delle tasse. Tuttavia, è bene ricordare che le "lune di miele" non durano per sempre. Ad esempio, il mercato ha accolto positivamente la richiesta del Presidente di tassi di interesse più bassi durante il suo intervento al World Economic Forum di giovedì 23. Molti dei guadagni di questa settimana, però, possono essere attribuiti anche alla mancanza di sviluppi significativi sulle tariffe commerciali.
Finora, Trump ha lanciato minacce tariffarie senza intraprendere azioni concrete. Quando queste minacce si trasformeranno in azioni ufficiali, sarà interessante osservare come il mercato reagirà. Fino ad allora, non ci sono ragioni evidenti per vendere, se non per consolidare i profitti realizzati.
Attenzione puntata sui guadagni tecnologici:
L’interesse dei trader si sposterà probabilmente dalla politica ai risultati finanziari del settore tecnologico attesi per la prossima settimana. Molti grandi nomi, inclusi quattro dei Magnifici 7, pubblicheranno i loro risultati.
Guadagni dei Magnifici 7:
Mercoledì sarà la volta di Meta Platforms (META), che venerdì 24 è salita del 3,2% grazie al piano dell’azienda di investire fino a 65 miliardi di dollari quest’anno per l’infrastruttura di intelligenza artificiale. Lo stesso giorno, anche Microsoft (MSFT) e Tesla (TSLA), che hanno chiuso in calo venerdì, pubblicheranno i loro risultati. Apple (AAPL) presenterà i dati giovedì, e sarà interessante capire la situazione del colosso dopo i segnali di difficoltà sul mercato cinese.
Come ormai noto, il successo straordinario del gruppo nel 2021 era in parte legato a una domanda anticipata da periodi futuri, una tendenza che è stata riequilibrata nel 2022. Nel 2023, il gruppo è tornato a una crescita "normale", e si prevede che questa stabilità continuerà nel 2024 e oltre.
I 100 titoli dell’S&P 500 in evidenza:
Questa settimana, circa 100 membri dell’S&P 500 presenteranno i loro risultati. Tra questi figurano diversi grandi nomi come Boeing (BA), General Motors (GM), Starbucks (SBUX), IBM (IBM), Southwest Airlines (LUV), Comcast (CMCSA), International Paper (IP) e altri, oltre ai già citati attori dei Magnifici 7.
Una settimana cruciale: la Fed e i giganti della tecnologia:
La giornata di mercoledì sarà particolarmente importante, poiché oltre ai guadagni dei grandi nomi della tecnologia, si attende anche una decisione della Fed. Nonostante la richiesta del Presidente di tassi di interesse più bassi durante il suo intervento di giovedì 23, il CME Fedwatch Tool assegna una probabilità del 99,5% a una pausa dei tassi.
Anche se la decisione potrebbe essere già ampiamente prevista, l’attenzione degli investitori sarà rivolta ai commenti del Presidente della Fed, Jerome Powell, che potrebbero influenzare significativamente i mercati.
Conclusioni:
Con queste premesse, la prossima settimana promette di essere cruciale sia per il settore tecnologico sia per le prospettive economiche globali.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Oggi propongo alla vostra attenzione: Couchbase (BASE)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P nuovo record nuova settimana positiva per i mercati. S&P chiude a un nuovo record mentre le azioni si dirigono verso una settimana positiva
A Wall Street si dice:
"Investi in ciò che conta veramente. Cerca aziende che abbiano un impatto positivo nel mondo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Grazie a un piccolo aiuto del Presidente Trump, l'S&P ha chiuso ieri al suo primo record del nuovo anno, mentre i principali indici si avviano verso la seconda settimana consecutiva di guadagni.
Performance degli Indici:
L'indice ha toccato momentaneamente un massimo intraday mercoledì, ma ieri è salito dello 0,53%, stabilendo un nuovo record a 6.118,71. Nel frattempo, il Dow è aumentato dello 0,92% (circa 408 punti) raggiungendo 44.565,07, mentre il NASDAQ, caratterizzato da un’ampia componente tecnologica, ha registrato una leggera crescita dello 0,22% (circa 44 punti) attestandosi a 20.053,68. Tutti e tre gli indici stanno attualmente proseguendo una striscia positiva di quattro giorni consecutivi di rialzi.
Il Record Storico dell'S&P 500:
Dal 1950, l'S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo a gennaio 24 volte. Con il record di ieri, si tratta del 25° caso nella storia. Analizzando i risultati annuali dopo eventi simili, l'indice è salito in 19 casi su 24 (79,1%), con una crescita media di quasi il 12%.
Il Presidente Trump e la Fed: A meno di una settimana dal suo insediamento, il presidente Trump è tornato sotto i riflettori con un ambizioso discorso da remoto al World Economic Forum in Svizzera. Durante l’intervento, ha toccato un'ampia gamma di temi, ma il mercato si è concentrato principalmente sulla sua "richiesta" di una riduzione immediata dei tassi di interesse. Ovviamente, la Federal Reserve è un’istituzione indipendente e non è obbligata a seguire le indicazioni del Presidente. Tuttavia, gli investitori hanno accolto con favore questa retorica. Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di una pausa nei tassi di interesse durante la prossima riunione della Fed sono ora al 99,5%, e una pausa sembra essere l’opzione favorita anche per la riunione di marzo.
Prospettive della Settimana:
Tutti i principali indici stanno registrando una crescita del 2% o più nella settimana in corso... e siamo soltanto a tre giorni dall’inizio. Questo slancio positivo lascia presagire una seconda settimana consecutiva di guadagni, dopo una fine del 2024 e un inizio del 2025 piuttosto sottotono.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Oggi propongo alla vostra attenzione: AngloGold (AU)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P raggiunge il massimo storico.S&P raggiunge il massimo storico, il mercato sale per il terzo giorno consecutivo.
A Wall Street si dice:
"Quando il mercato è in caduta libera, è il momento di cercare opportunità. Le migliori occasioni di investimento spesso emergono durante i periodi di crisi." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ora che il modesto calo di dicembre e inizio gennaio sembra essere terminato, il mercato appare pronto a tornare ai massimi storici. Questo è esattamente ciò che è accaduto mercoledì, quando uno dei principali indici ha toccato livelli record durante la sessione.
Performance degli Indici:
L'S&P 500 è salito dello 0,61% chiudendo a 6086,37, ma ha superato i 6100 punti durante la giornata, segnando un nuovo massimo intraday. Il Dow Jones ha registrato un aumento dello 0,30% (circa 130 punti) raggiungendo 44.156,73, mentre il grande vincitore della giornata è stato il NASDAQ, che ha guadagnato l'1,28% (circa 252 punti) arrivando a 20.009,34. I principali indici si trovano ora in una striscia positiva di tre giorni consecutivi di guadagni.
Focus sulla Tecnologia:
Uno dei fattori principali che ha spinto la tecnologia mercoledì è stato Netflix (NFLX), che è balzato di quasi il 10% grazie ai risultati straordinari degli utili annunciati la sera precedente. Oltre a superare le previsioni sugli utili e sui ricavi, il pioniere dello streaming ha aggiunto quasi 19 milioni di nuovi abbonati nel trimestre, portando il totale degli abbonamenti a pagamento a oltre 300 milioni.
Netflix si conferma leader indiscusso dello streaming, con la crescita sostenuta dal livello di abbonamento supportato dalla pubblicità. I ricavi pubblicitari ad alto margine stanno migliorando significativamente i margini dell’azienda, come dimostra il raddoppio degli utili nel quarto trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le azioni Netflix sono già aumentate di oltre il +75% nell’ultimo anno e i risultati recenti, insieme agli annunci di aumento dei prezzi, hanno portato il titolo a un nuovo massimo storico.
Altri Titoli Tecnologici in Crescita:
Anche la tecnologia ha ricevuto una forte spinta mercoledì grazie alla joint venture annunciata ieri sera, chiamata "Stargate", che prevede almeno 500 miliardi di dollari di investimenti da parte di aziende come OpenAI, Oracle (ORCL) e Softbank per costruire un’infrastruttura dedicata all’intelligenza artificiale (AI).
Mettere insieme "Trump" e "AI" nella stessa frase in questo momento rappresenta un mix perfetto per un rally di mercato. Tutti i titoli del gruppo MAG 7 hanno registrato guadagni, con NVIDIA (NVDA) e Microsoft (MSFT) in testa, entrambe con un incremento superiore al 4%. Inoltre, ARM Holdings (ARM) è cresciuta di quasi il 16% e Oracle (ORCL) ha guadagnato il 6,8%.
Prossimi Report sugli Utili:
Tra i principali report sugli utili in programma per domani figurano nomi importanti come Intuitive Surgical (ISRG),Texas Instruments (TXN),Union Pacific (UNP) e CSX (CSX), solo per citarne alcuni.
Il Quadro Generale:
Il quadro che emerge dalla stagione degli utili del quarto trimestre del 2024 è di forza e prospettive in miglioramento. Le aziende non solo superano le stime, ma offrono anche indicazioni rassicuranti per i prossimi trimestri. Gli utili complessivi per le 62 società dell’S&P 500 che hanno già riportato i risultati sono aumentati del +19,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con ricavi in crescita dell’8,4%. Inoltre, l’82,3% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS) e il 69,4% ha superato le stime sui ricavi.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Malibu Boats (MBUU)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il Mercato Sale alle Stelle nella Prima Settimana del 2025Il Mercato Sale alle Stelle nella Prima Settimana Positiva del 2025.
A Wall Street si dice:
"Non preoccuparti troppo delle previsioni a breve termine. Concentrati sui fondamentali a lungo termine di un investimento." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Non solo i principali indici hanno finalmente registrato la loro prima settimana positiva dell'anno, ma i guadagni sono stati significativamente robusti grazie a un miglioramento del sentiment degli investitori. Questo è stato alimentato da dati incoraggianti sull'inflazione e da un solido inizio della stagione degli utili.
Il Dow è aumentato del 3,7% nei cinque giorni, mentre l'S&P ha registrato un incremento del 2,9% e il NASDAQ è salito del 2,4%. È stata la settimana migliore dalla scorsa tornata elettorale presidenziale, un evento che sembra appropriato considerando che il presidente eletto Donald Trump entrerà ufficialmente in carica domani.
Azioni Favorevoli a Trump e Bitcoin in Ripresa
Venerdì si è assistito a un chiaro rialzo in settori favoriti dalle politiche di Trump, in particolare nelle azioni legate alle criptovalute, grazie al recupero di Bitcoin sopra la soglia di 100.000 dollari. Anche il comparto tecnologico ha mostrato segni di ripresa dopo la svendita tardiva di giovedì, che aveva inizialmente allarmato gli investitori.
Inoltre, Trump ha parlato venerdì con il presidente cinese Xi Jinping a proposito del commercio, definendo la conversazione "molto positiva". Questo ha rafforzato la performance delle azioni cinesi quotate negli Stati Uniti.
Inflazione Sotto le Attese e Solido Inizio della Stagione degli Utili
La grande notizia della settimana è stata rappresentata da due dati sull'inflazione, risultati inferiori alle attese, che hanno calmato i timori di ulteriori aumenti dei tassi da parte della Fed. Allo stesso tempo, la stagione degli utili è partita con risultati solidi, trainati da grandi banche come JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC), Goldman Sachs (GS), Citigroup (C) e Morgan Stanley (MS), che hanno tutte superato le aspettative, facendo registrare aumenti significativi in borsa.
Le banche e le altre società finanziarie hanno dato un forte slancio all'inizio della stagione degli utili del quarto trimestre. Tuttavia, sarà interessante vedere se questa tendenza favorevole continuerà, con oltre 150 società, di cui 36 membri dell'S&P 500, pronte a rendicontare i loro risultati questa settimana.
Performance del Quarto Trimestre: Un Bilancio Positivo
Fino a venerdì 17 gennaio, sono stati pubblicati i risultati di 42 aziende dell'S&P 500, rappresentanti il 9,5% della capitalizzazione di mercato totale dell'indice. Gli utili complessivi sono cresciuti del +21,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con ricavi in aumento del +7,3%. Inoltre, l'81% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS) e il 71,4% ha superato le aspettative sui ricavi.
Mercoledì è stato il miglior giorno di mercato del 2025 finora, con un forte recupero guidato da queste notizie. Dopo un calo giovedì, il mercato ha ripreso a salire venerdì: il NASDAQ ha guadagnato l'1,51% (circa 291 punti) chiudendo a 19.630,20, l'S&P è salito dell'1% a 5.996,66 e il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,78% (circa 334 punti) a 43.487,83.
Tecnologia Volatile ma Resiliente
I grandi titoli tecnologici hanno mostrato volatilità nelle ultime sessioni, ma venerdì hanno registrato un forte rimbalzo. NVIDIA (NVDA) e Tesla (TSLA) sono aumentate di oltre il 3% ciascuna, mentre Amazon (AMZN) ha guadagnato il 2,4%. Apple (AAPL), che giovedì aveva perso il 4% a causa di segnalazioni di perdite in Cina, ha interrotto la caduta venerdì con un aumento dello 0,8%.
Una Pausa per il Martin Luther King Jr. Day
Oggi, oltre all'insediamento presidenziale, è il Martin Luther King Jr. Day. Pertanto, il mercato resterà chiuso. La stagione degli utili riprenderà a pieno ritmo domani, con attesi report di società come Netflix (NFLX), 3M (MMM), Capital One Financial (COF), DR Horton (DHI) e United Airlines (UAL), solo per citarne alcune.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
JFrog (FROG)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Le azioni tecnologiche pesano sul mercato dopo il recente rally.Le azioni tecnologiche pesano sul mercato dopo il recente rally.
A Wall Street si dice:
"L'ottimismo è importante nell'investimento, ma deve essere bilanciato da una sana dose di realismo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Sarebbe stato fantastico se il mercato avesse potuto proseguire l’epico rally di ieri, giovedì. Tuttavia, non c’è nulla di male nel prendersi una pausa dopo la prima vera impennata del 2025. I principali indici sembrano ora destinati a chiudere la loro serie di due settimane di perdite in vista della giornata di oggi, venerdì.
L’S&P 500 è sceso dello 0,21% a 5937,34, mentre il Dow ha registrato un calo dello 0,16% (circa 68 punti), chiudendo a 43.153,13. Nonostante la flessione, questi indici hanno mantenuto gran parte dei guadagni di ieri, superiori all’1,5%. Tuttavia, un arretramento delle big tech ha pesato sul NASDAQ, che è sceso dello 0,89% (circa 172 punti), chiudendo a 19.338,29. Questo dopo un balzo di quasi il 2,5% registrato mercoledì.
Le aziende del gruppo MAG 7 hanno tutte invertito la rotta, con Apple (AAPL) che ha guidato le perdite, scendendo del 4%. Il produttore di iPhone starebbe perdendo terreno in Cina, dove le spedizioni sono diminuite del 25% nel quarto trimestre a causa della crescente concorrenza. Anche Tesla (TSLA) ha subito un calo del 3,4%, mentre NVIDIA (NVDA) è scesa del 2%. Alphabet (GOOGL) e Amazon (AMZN) hanno perso entrambe oltre l’1%.
Il rally di mercoledì è stato alimentato da dati incoraggianti sull’inflazione e da solidi report delle grandi banche. I dati economici pubblicati giovedì non sono stati altrettanto entusiasmanti, ma la stagione degli utili è appena iniziata. Morgan Stanley (MS) e Bank of America (BAC) hanno riportato risultati positivi questa mattina, analogamente a quanto fatto dai loro concorrenti il giorno precedente. Tuttavia, i due titoli hanno avuto reazioni diverse: MS è salito del 4%, mentre BAC ha registrato un calo di quasi l’1%.
Giovedì ci sono state anche notizie importanti dal settore tecnologico, con Taiwan Semiconductor (TSM), definita "la spina dorsale dell’intelligenza artificiale", che ha registrato un incremento del 3,9% grazie a un forte quarto trimestre. Il produttore di chip ha sorpreso positivamente con un aumento degli utili del 3,7% e una crescita del 57% dell’utile netto rispetto all’anno precedente, mentre i ricavi sono balzati del 40%.
Anche se le grandi banche tendono a monopolizzare l’attenzione all’inizio della stagione degli utili, il settore tecnologico è stato un motore di crescita significativo negli ultimi trimestri e si prevede che questa tendenza continui nel quarto trimestre del 2024 e oltre. Gli utili del settore tecnologico per il quarto trimestre dovrebbero aumentare del +14,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento dei ricavi del +10,1%. Questo rappresenterebbe il sesto trimestre consecutivo di crescita degli utili a due cifre, dopo il +22,6% degli utili e l’11% di crescita dei ricavi registrati nel terzo trimestre del 2024.
Tra i dati economici pubblicati giovedì, le vendite al dettaglio di dicembre sono aumentate dello 0,4%, leggermente al di sotto delle aspettative dello 0,5%, un risultato sorprendente dato il presunto vigore della stagione degli acquisti natalizi. Nel frattempo, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono salite a 217.000, in aumento rispetto alle 203.000 della settimana precedente.
Il rally di mercoledì, seguito da una lieve correzione giovedì, sembra aver preparato i principali indici per concludere la loro prima settimana positiva del 2025. Vediamo cosa accadrà oggi, venerdì.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
American Airlines (AAL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il CPI fresco porta al miglior giorno del nuovo anno.Il CPI fresco porta al miglior giorno del nuovo anno.
A Wall Street si dice:
"I veri investitori non seguono le mode del mercato. Investono sulla base di analisi fondamentali solide." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati hanno vissuto una giornata straordinaria ieri, alimentati da un'inflazione più contenuta del previsto, che ha spinto al rialzo i principali indici e rinnovato l'ottimismo per futuri tagli dei tassi di interesse.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) di base è aumentato dello 0,2% su base mensile a dicembre e del 3,2% su base annua, entrambi risultati inferiori di 0,1% rispetto alle aspettative. Anche il CPI generale ha soddisfatto le previsioni, pur essendo leggermente più alto rispetto al rapporto precedente. Questi dati seguono quelli altrettanto incoraggianti dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di ieri, che confermano come l'inflazione non stia riprendendo slancio nonostante le difficoltà nel farla scendere ulteriormente.
Gli investitori, quindi, possono tirare un sospiro di sollievo, mettendo da parte timori esagerati su un possibile aumento dei tassi prima di eventuali tagli futuri.
Wall Street ha accolto queste notizie con entusiasmo. L'inflazione rimane sotto controllo, e la paura di un suo rialzo sembra scongiurata. Con questi numeri, appare chiaro che la Federal Reserve non sta considerando nuovi aumenti dei tassi, anche se al momento non ci sono motivi per procedere a un taglio. Secondo il "Signor Mercato", la Fed probabilmente manterrà la sua posizione invariata almeno fino a giugno.
Performance degli indici
La reazione positiva ha spinto:
• S&P 500: +1,83%, chiudendo a 4.949,91.
• Dow Jones: +1,65% (circa 703 punti), chiudendo a 43.221,55.
• NASDAQ: +2,45% (circa 466 punti), raggiungendo i 19.511,23, grazie al tanto atteso rimbalzo tecnologico che ha interrotto una striscia di cinque giornate consecutive di perdite.
Anche il Russell 2000, recentemente in ripresa, ha guadagnato il 2%, ma è stato superato dalla crescita più marcata del NASDAQ.
Focus sui settori tecnologico e bancario
I titoli tecnologici hanno brillato, con i "Magnificent 7" tutti in aumento di almeno il 2%, guidati da:
• Tesla (TSLA): +8%, spinta dal suo ruolo di leader nel settore dei veicoli elettrici.
• Meta Platforms (META), NVIDIA (NVDA) e Alphabet (GOOGL): ciascuna in rialzo di oltre il 3%.
• Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN) e Apple (AAPL): tutte in crescita superiore al 2%.
Il settore bancario ha dato ulteriore impulso al mercato, grazie a un solido inizio della stagione degli utili:
• JPMorgan (JPM): +2%, con una sorpresa positiva sugli utili del 19%, raggiungendo ricavi di 42,8 miliardi di dollari, ben oltre le stime.
• Wells Fargo (WFC), Citigroup (C) e Goldman Sachs (GS): tutte in aumento di oltre il 6%, grazie a risultati superiori alle aspettative per il quarto trimestre.
Questi istituti, oltre a riportare solide performance, hanno anche fornito previsioni ottimistiche per il 2025 e indicazioni rassicuranti sulle condizioni di mercato nei prossimi trimestri. Si prevede un contesto più favorevole per le banche, con una curva dei rendimenti che si sta finalmente normalizzando dopo un lungo periodo di inversione.
Attesa per i prossimi dati economici
La giornata di oggi porterà ulteriori aggiornamenti importanti con i risultati di:
• Taiwan Semiconductor (TSM)
• UnitedHealth (UNH)
• Bank of America (BAC)
• Morgan Stanley (MS)
• Infosys (INFY)
Inoltre, si attendono dati economici chiave come le vendite al dettaglio e le richieste iniziali di disoccupazione, che offriranno ulteriori indicazioni sulla spesa dei consumatori e sulla salute del mercato del lavoro.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Alcoa (AA)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Inizia una Settimana Intensa tra Dati sull’Inflazione e Utili AzInizia una Settimana Intensa tra Dati sull’Inflazione e Utili Aziendali.
A Wall Street si dice:
"Non esiste un unico metodo di investimento giusto per tutti. Trova ciò che funziona meglio per te e segui quella strategia." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri, le grandi aziende tecnologiche hanno continuato a subire pressioni, ma il Dow è riuscito a guadagnare oltre 350 punti, inaugurando una settimana ricca di dati sull’inflazione e con l’avvio della stagione degli utili.
L’indice Dow è aumentato dello 0,86% (circa 358 punti), raggiungendo quota 42.297,12, mentre l’S&P 500 ha segnato un rialzo dello 0,16% a 5.836,22. Si tratta di un recupero significativo rispetto al calo di oltre l’1,5% registrato venerdì scorso a causa di dati sull’occupazione più forti del previsto. Anche il NASDAQ, dopo una mattinata debole, è riuscito a contenere le perdite, chiudendo in ribasso dello 0,38% (circa 73 punti) a 19.088,10.
Gli investitori stanno progressivamente accettando l’idea che la Fed potrebbe non ridurre i tassi d’interesse tanto quanto inizialmente sperato nel 2025. I solidi dati occupazionali della scorsa settimana hanno confermato la robustezza dell’economia, riducendo l’urgenza di ulteriori interventi da parte della Fed. Attualmente, le probabilità di un nuovo taglio dei tassi non superano il 50% fino alla riunione di giugno, secondo lo strumento CME FedWatch, il che suggerisce una serie di tre pause consecutive a partire da fine mese.
Questa settimana, l’attenzione si sposta sull’altra metà del mandato della Fed: l’inflazione. Domani verrà pubblicato il rapporto PPI (Indice dei Prezzi alla Produzione), che il mese scorso aveva suscitato preoccupazioni con un dato superiore alle attese. Mercoledì sarà invece il turno dell’IPC (Indice dei Prezzi al Consumo), un altro indicatore chiave che di recente ha evidenziato un’inflazione persistente e superiore all’obiettivo del 2% fissato dalla Fed.
L’eccessiva enfasi sui tagli dei tassi sta diventando meno rilevante. L’economia si dimostra solida anche con i tassi ai livelli attuali. Non dimentichiamo che la Fed ha già ridotto i tassi di 100 punti base lo scorso anno, nell’arco di soli quattro mesi, e prevede ulteriori tagli di 50 punti base nel 2025. Sebbene i progressi sull’inflazione si siano rallentati, è evidente che non rappresentano un ostacolo alla crescita economica.
L’inizio della stagione degli utili arriva in un momento cruciale, offrendo al mercato una distrazione dall’eccessiva attenzione rivolta ai tassi di interesse. Mercoledì si attendono i report sui guadagni di alcuni giganti del settore finanziario, tra cui JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C).
Il 2024 si è concluso in maniera poco brillante, con due settimane consecutive di perdite e l’assenza del tradizionale rally di fine anno. La prima settimana completa del 2025 potrebbe rappresentare un’inversione di tendenza e diventare la prima settimana positiva del nuovo anno? Lo scopriremo presto.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Lemonade (LMND)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P e Dow in leggero rialzo in attesa del “non-farm payroll”.S&P e Dow in leggero rialzo in attesa del “non-farm payroll”.
A Wall Street si dice:
"Quando il mercato è in caduta libera, è il momento di cercare opportunità. Le migliori occasioni di investimento spesso emergono durante i periodi di crisi." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri, i principali indici di mercato hanno mostrato un andamento contrastante, ma sono riusciti a riprendersi in modo significativo dopo il sell-off indotto dai titoli tecnologici del giorno precedente. Gli investitori stanno ora guardando con attenzione al rapporto sui posti di lavoro, atteso per venerdì, dato che oggi il mercato è chiuso.
Il NASDAQ ha registrato un lieve calo dello 0,06% (circa 11 punti) chiudendo a 19.478,88, una riduzione significativa rispetto al crollo dell'1,9% di martedì. Nel frattempo, l'S&P 500 è avanzato dello 0,16%, chiudendo a 5.918,25, dopo un calo dell'1,1% nella sessione precedente. Il Dow Jones ha interrotto una flessione di due giorni, guadagnando lo 0,25% (circa 106 punti) e chiudendo a 42.635,20.
Anche i principali titoli tecnologici, noti come "Mag 7", hanno avuto un andamento misto:
• NVIDIA (NVDA) ha perso solo lo 0,02% dopo un ribasso di oltre il 6% registrato ieri.
• Tesla (TSLA) è riuscita a segnare un leggero guadagno dello 0,15%, dopo un calo superiore al 4% del giorno precedente.
I verbali dell'ultima riunione della Fed hanno confermato le aspettative degli investitori: il rallentamento dell'inflazione si è arrestato, e i rischi di una nuova accelerazione stanno aumentando. Di conseguenza, i futuri tagli dei tassi potrebbero essere più graduali rispetto a quanto previsto solo pochi mesi fa. Secondo lo strumento CME FedWatch, c'è una probabilità del 94% di una pausa nei tagli dei tassi durante la prossima riunione, interrompendo così una serie di tre incontri consecutivi con riduzioni.
Nonostante l’approccio graduale sottolineato dai verbali, la possibilità di due ulteriori tagli dei tassi entro la fine dell’anno rimane concreta. Poiché non sono emerse novità significative dai verbali, si è percepito un senso di sollievo per l'assenza di sorprese.
Aspettative per il rapporto sull'occupazione
Il rapporto di venerdì sulle buste paga non agricole sarà particolarmente rilevante, considerando che l'occupazione rappresenta uno dei due mandati principali della Fed. Lo scorso mese, l'economia ha creato 227.000 posti di lavoro, leggermente sopra le previsioni di 215.000, segnando un ritorno alla normalità dopo le distorsioni causate da uragani e scioperi.
I dati pubblicati oggi indicano un mercato del lavoro in rallentamento, ma ancora stabile:
• L'ADP ha segnalato un aumento di 122.000 buste paga private a dicembre, inferiore alle 144.000 di novembre e alle aspettative di 135.000.
• Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 201.000, sotto le attese e rispetto alla rilevazione precedente.
Focus sulla stagione degli utili
Una volta superato il rapporto sui posti di lavoro, l’attenzione tornerà sulla stagione degli utili. Il settore tecnologico, che ha trainato la crescita negli ultimi trimestri, dovrebbe confermare il trend positivo nel quarto trimestre del 2024 e nel 2025.
Per il quarto trimestre, si prevede che gli utili del settore tecnologico cresceranno del +14,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con ricavi in aumento del +10,4%, segnando il sesto trimestre consecutivo di crescita degli utili a due cifre. Questo segue la crescita del +22,6% registrata nel terzo trimestre del 2024, con un aumento dell'11% dei ricavi.
Oltre alla forte performance attuale, il settore tecnologico è uno dei pochi settori con prospettive di crescita in costante miglioramento, come dimostrano le revisioni al rialzo per il quarto trimestre del 2024 e l’intero anno 2025.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Palantir (PLTR)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
NASDAQ e S&P perdono il -1%.NASDAQ e S&P perdono il -1%.
A Wall Street si dice:
"Non preoccuparti troppo delle previsioni a breve termine. Concentrati sui fondamentali a lungo termine di un investimento." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La debolezza del mercato che aveva caratterizzato l'inizio dell'anno è tornata con forza ieri, con due dei principali indici in calo di oltre l'1%. In particolare, NVIDIA (NVDA), leader nell'intelligenza artificiale, ha subito una brusca correzione rispetto al nuovo record stabilito lunedì.
Il NASDAQ è crollato dell'1,89% (circa 375 punti), chiudendo a 19.489,68, vanificando più della metà del guadagno del 3% accumulato nelle due sessioni precedenti. L'S&P 500 ha perso l'1,11%, attestandosi a 5.909,03, mentre il Dow Jones è sceso dello 0,42% (circa 178 punti) a 42.528,36.
Anche NVIDIA ha subito una flessione significativa, con un calo di oltre il 6% dopo il record raggiunto lunedì. Durante il discorso programmatico al CES, il CEO Jensen Huang ha presentato una serie di innovazioni, tra cui i progressi nella tecnologia GPU, un supercomputer AI personale e una nuova partnership con Toyota. Nonostante l'entusiasmo generato dalle novità, il titolo era già salito in previsione dell'evento, portando molti investitori a cogliere l'occasione per vendere a breve termine.
NVIDIA non è stata l'unica azienda tra le "Mag 7" a registrare un calo. Tutti i principali nomi del gruppo erano in rosso, incluso Tesla (TSLA), che ha perso oltre il 4%. Anche Amazon (AMZN) e Meta Platforms (META) sono scese di oltre il 2%.
Questa settimana sarà densa di dati economici importanti, in particolare sul mercato del lavoro. Il rapporto JOLTS pubblicato questa mattina ha mostrato un aumento delle offerte di lavoro a oltre otto milioni, superando sia le aspettative che la cifra del mese precedente di 7,75 milioni. Tuttavia, sia i tassi di assunzione che quelli di dimissioni sono diminuiti.
Domani sarà la volta del rapporto sull'occupazione ADP, che fornirà un quadro della crescita nel settore privato, insieme alle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione. La settimana culminerà con l'attesissimo rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì.
Gli investitori restano preoccupati per la politica sui tassi della Federal Reserve, soprattutto perché il calo dell'inflazione sembra essersi arrestato e il mercato del lavoro rimane robusto. I dati JOLTS di oggi, combinati con una ripresa nel settore dei servizi, rafforzano l'idea che la Fed potrebbe rinviare ulteriori tagli dei tassi.
Attualmente, lo strumento CME FedWatch indica oltre il 95% di probabilità che il FOMC mantenga i tassi invariati nella prossima riunione di fine mese, segnando una pausa dopo tre tagli consecutivi. Di conseguenza, l'attenzione sarà rivolta al rapporto sull'occupazione di venerdì e ai dati PPI e CPI previsti per la settimana successiva.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Myomo (MYO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
NASDAQ +1% e NVIDIA fa un nuovo record.NASDAQ +1% e NVIDIA fa un nuovo record.
A Wall Street si dice:
"L'ottimismo è importante nell'investimento, ma deve essere bilanciato da una sana dose di realismo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il leader dell'intelligenza artificiale e superstar del mercato, NVIDIA (NVDA), continua a dimostrare la sua forza, chiudendo ieri a un nuovo record. Questo risultato ha contribuito al rialzo del NASDAQ, che ha guadagnato oltre l'1% per la seconda sessione consecutiva.
Il forte rimbalzo di NVIDIA ha spinto il NASDAQ verso l'alto. Questo slancio è probabilmente legato all'attesa per il discorso principale che Jensen Huang, CEO e fondatore di NVIDIA, terrà al CES 2025 stasera alle 18:30 PT.
Il discorso dovrebbe delineare il piano strategico di NVIDIA per il 2025, suscitando entusiasmo tra gli investitori. Huang parlerà di come le tecnologie dell'azienda stanno guidando i progressi nei settori dell'intelligenza artificiale, del gaming, dei mondi virtuali e dei veicoli autonomi.
Il NASDAQ ha iniziato la settimana con un incremento dell'1,24% (circa 243 punti), chiudendo a 19.864,90, dopo un aumento dell'1,77% nella sessione precedente. Anche l'S&P ha registrato un progresso, salendo dello 0,55% a 5.975,38. Questi indici hanno così inanellato due sedute consecutive di guadagni, interrompendo una serie di cinque giorni consecutivi di perdite venerdì scorso.
Il Dow, nonostante un guadagno di quasi 400 punti in mattinata, ha chiuso la giornata con una lieve flessione dello 0,06% (circa 25 punti), a 42.706,56.
Altre notizie di rilievo
• fuboTV (FUBO) è balzato di oltre il 250% dopo che Disney (DIS) ha annunciato l'intenzione di combinare Hulu + Live TV con lo streaming di sport e programmi TV.
• Le dimissioni del primo ministro canadese, Justin Trudeau, da capo del Partito Liberale hanno alimentato speranze che il presidente entrante, Donald Trump, possa adottare un approccio più moderato sui possibili dazi verso il Canada.
I dati macroeconomici della settimana
Sebbene il discorso di NVIDIA al CES rappresenti un momento di grande interesse, gli investitori concentreranno l'attenzione anche sui numerosi dati relativi al mercato del lavoro attesi nei prossimi giorni.
• Oggi: Verranno pubblicate le offerte di lavoro.
• Mercoledì: Sarà diffuso il rapporto sull'occupazione ADP.
• Venerdì: Verrà pubblicato il rapporto sulle buste paga non agricole, il principale evento della settimana.
Un aumento significativo dell'occupazione potrebbe indicare che la Fed dispone di margini per sospendere temporaneamente i tagli dei tassi. Al contrario, un dato debole potrebbe far emergere preoccupazioni sulla forza dell'economia, mettendo in discussione la necessità di un'interruzione dei tagli.
La Fed punta a guidare l'economia verso un atterraggio morbido, un obiettivo finora perseguito con successo. Tuttavia, eventuali problemi legati al doppio mandato della Fed potrebbero complicare questo compito.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Simply Good Foods (SMPL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Primo rally del 2025! Tutta la borsa sale.Primo rally del 2025! Tutta la borsa sale.
A Wall Street si dice:
"I veri investitori non seguono le mode del mercato. Investono sulla base di analisi fondamentali solide." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'ultimo giorno del Santa Claus Rally ha registrato un solido avanzamento per le azioni venerdì. Tuttavia, l'intero periodo si è rivelato un fiasco in questa stagione. La ripresa di venerdì 3 gennaio ha comunque ridotto significativamente le perdite settimanali, mentre gli investitori si preparano a tornare alla normalità con l'importante pubblicazione del rapporto sulle buste paga non agricole in arrivo.
Il rally di venerdì 3 è stato ampio, ma sono state le azioni tecnologiche a trainare i guadagni. Il NASDAQ è aumentato dell’1,77% (circa 340 punti), chiudendo a 19.621,68. Alcuni dei principali perdenti di giovedì, come Tesla (TSLA) e NVIDIA (NVDA), hanno recuperato terreno in modo significativo: Tesla è salita di oltre l'8,2%, mentre NVIDIA ha registrato un incremento del 4,5%.
Anche l'S&P 500, che ha una forte esposizione al settore tecnologico, è salito dell’1,26% per chiudere a 5942,47. Questo rally ha interrotto una serie di cinque giorni di perdite sia per l'S&P che per il NASDAQ, dimostrando l'assenza del tradizionale slancio natalizio. Nel frattempo, il Dow Jones è cresciuto dello 0,80% (circa 340 punti), raggiungendo quota 42.732,13, interrompendo così una striscia negativa di quattro giorni.
La mancanza di un vero e proprio Santa Claus Rally è stata sicuramente una delusione, ma la performance di venerdì ha offerto un po' di sollievo riducendo significativamente le perdite settimanali. Sebbene i principali indici siano scesi di circa lo 0,5% nei quattro giorni precedenti, erano entrati nella sessione di venerdì con perdite superiori a un punto percentuale.
Va comunque ricordato che le azioni stanno uscendo da un eccezionale 2024: il NASDAQ ha registrato un aumento di oltre il 28%, mentre l'S&P 500 e il Dow Jones sono cresciuti rispettivamente del 23% e del 13%.
Con la fine delle festività, il mercato si prepara a tornare alla normalità, anche se la prossima settimana sarà nuovamente ridotta: giovedì, infatti, il mercato resterà chiuso per commemorare l'ex presidente Jimmy Carter. Nel frattempo, ci attende una serie di importanti dati economici di inizio mese, culminanti con il rapporto sulle buste paga non agricole, previsto per venerdì 10 gennaio.
A dicembre, l'economia ha aggiunto 227.000 posti di lavoro, superando le aspettative di 215.000 e segnando un ritorno alla normalità, dopo che il rapporto precedente era stato influenzato da uragani e scioperi. Questo dato è stato accolto positivamente dal mercato, poiché ha sostenuto l’ipotesi di un nuovo taglio dei tassi d'interesse durante la riunione della Federal Reserve prevista per la settimana successiva.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Appian (APPN)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il 2024 si conclude con una leggera debolezza.Il 2024 si conclude con una leggera debolezza.
A Wall Street si dice:
"Non investire mai in qualcosa che non capisci pienamente. La conoscenza è la tua migliore difesa contro il rischio." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'ultimo giorno di contrattazione del 2024 è stato piuttosto tranquillo. Le azioni hanno subito pressioni fin dall'apertura, per poi muoversi principalmente in modo laterale per il resto della sessione. Non è sorprendente che i volumi siano diminuiti, dato che molti investitori hanno già spostato la loro attenzione sul nuovo anno, considerando la festività di domani e il cambio di calendario.
Risultati dei principali indici
A fine giornata, i principali indici hanno registrato i seguenti risultati:
- Dow Jones: sostanzialmente invariato.
- Nasdaq: in calo dello -0,8%.
- S&P 500: in ribasso dello -0,4%.
Nonostante il calo generale, alcuni settori hanno mostrato segnali positivi: Energia, Immobiliare e Materiali sono stati i migliori performer della giornata. Al contrario, il settore tecnologico ha affrontato le maggiori pressioni, principalmente a causa di un'ulteriore debolezza nelle azioni del gruppo "Mag 7" (le sette principali big tech). Anche i settori Consumi Discrezionali e Servizi di Comunicazione hanno chiuso con perdite rilevanti.
Andamento annuale
Sebbene concludere l'anno con una certa debolezza non fosse l'ideale, è importante fare un passo indietro e riconoscere la straordinaria solidità complessiva del mercato nel 2024. I dati annuali parlano chiaro:
- S&P 500: +23%.
- Dow Jones: +13%.
- Nasdaq: miglior performance tra i principali indici, con un aumento vicino al +30%, trainato dalle grandi società tecnologiche.
Prospettive per il 2025
Guardando avanti, il ciclo degli utili del quarto trimestre 2024 è in procinto di guadagnare slancio, con le grandi banche che inizieranno a pubblicare i risultati a metà gennaio. Le prospettive per il 2025 restano favorevoli, con gli utili delle aziende incluse nell’S&P 500 previsti in crescita, mantenendo la traiettoria positiva che ha caratterizzato l'anno appena concluso.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Veeva Systems (VEEV)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.