Quinto Giorno di Perdite: NASDAQ e S&P Continuano a Scendere.A Wall Street si dice:
"I mercati possono oscillare selvaggiamente, ma il valore intrinseco delle buone aziende tende a crescere costantemente nel tempo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri giovedì, il mercato ha continuato il crollo del secondo trimestre, con i rialzisti incapaci di sostenere un rally tra le preoccupazioni sull’inflazione e l’inizio della stagione degli utili. Il NASDAQ è sceso per la quinta sessione consecutiva, mantenendo le perdite entro l'1%, mentre l'S&P; ha segnato una serie di perdite durata una settimana. Il Dow ha registrato un modesto guadagno.
Il tema delle ultime settimane è stato una serie di aperture positive ma chiusure deboli, con i titoli tecnologici in testa al ribasso. Il NASDAQ e l'S&P; probabilmente registreranno il quarto calo settimanale consecutivo, mentre il Dow mostra una performance migliore ma rimane in ribasso.
Netflix ha annunciato i risultati del primo trimestre, sorprendendo con utili e ricavi superiori alle attese, ma con indicazioni deboli per il secondo trimestre, causando un crollo delle azioni dopo l'orario di chiusura. Il mercato digerirà questi numeri domani, mentre il Nasdaq mostra segni di debolezza.
Nonostante l'inizio positivo della stagione degli utili, il mercato sembra indirizzato verso un trimestre difficile, con la crescita dei ricavi in decelerazione e le sorprese positive al di sotto dei livelli medi storici. Tuttavia, le stime per il secondo trimestre e per l’intero anno 2024 mostrano segnali di miglioramento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Allison Transmission (ALSN)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni hanno lottato per trovare slancio oggi. Nonostante un tentativo iniziale di rimbalzo, i tori non sono riusciti a mantenere il controllo e le azioni hanno nuovamente chiuso in ribasso.
Lo S&P; è sceso dello 0,22%, mentre il Nasdaq ha registrato una perdita dello 0,57%. Le richieste di sussidio di disoccupazione sono state in linea con le previsioni, ma i dati della Fed di Filadelfia hanno mostrato un'attività economica in fermento, accompagnata da prezzi più alti, sollevando alcune preoccupazioni sull'inflazione.
L'elettore della Fed Williams ha espresso commenti ottimisti sulla politica monetaria, ma non hanno scatenato molta reazione sul mercato. Nonostante un'azione sui prezzi altalenante, i rialzisti sono riusciti a portare l'SPX in territorio positivo al mattino, ma gli orsi hanno ripreso il controllo nel pomeriggio.
Operazione Salvataggio:
Oggi voglio prendermi qualche merito il 5 Aprile lanciato l'operazione salvataggio e siete stati tantissimi a seguirmi acquistando questo report.
Le parole con le quali presentavo questo report erano profetiche rilette oggi, ecco ciò che ho scritto il 5 aprile 2024:
URGENTE: L'inversione di tendenza è arrivata!
Cari followers di Marco Bernasconi trading,
È successo! Quello che temevamo è accaduto: l'inversione di tendenza è ora una realtà. È il momento cruciale per proteggere il tuo capitale e agire con prudenza. La Fed ha emesso commenti aggressivi e i timori di un attacco iraniano ad Israele stanno scuotendo i mercati. Non possiamo predire il futuro, ma possiamo agire adesso!
Contattami subito e Richiedi adesso “Operazione Salvataggio Proteggi Il Tuo Capitale Finaziario”
Non aspettare, proteggi il tuo futuro finanziario oggi stesso! Scrivimi per saperne di più e unisciti alla nostra comunità di trader consapevoli.
A coloro che l'hanno fatto e che hanno già ricevuto tutte le mie indicazioni dico bravi perché inseguivo questo short da tempo e finalmente l'ho centrato in pieno.
Per coloro invece che sono rimasti fuori vi comunico che siamo quasi arrivati a target e voglio condividere anche con voi il successo.
Il valore di ingresso per questa operazione è il prezzo di chiusura registrato il 5 Aprile 2024, il primo giorno di lancio dell'operazione:
Prezzo ufficiale dell'operazione:
(QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT
9,851
Stop loss dell'operazione:
Chiuderò l'operazione vendendo (QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT
Se il valore di chiusura serale dell'indice americano S&P; 500 supera 5.220.
Target dell'operazione:
Chiuderò l'operazione vendendo (QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT<
Quando il valore raggiunge 11,328. TARGET RAGGIUNTO
Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Idee operative IXIC
Mercato in Ribasso: NASDAQ e S&P Scendono per il Quarto Giorno.A Wall Street si dice:
"Non compreresti una fattoria basandoti solo sul prezzo della carne al supermercato, quindi perché dovresti investire in azioni solo in base ai loro movimenti di prezzo giornalieri?"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Se avete avvertito una certa dose di confusione alla fine della sessione di martedì, non siete soli. Le azioni hanno oscillato durante l'intera giornata, influenzate dai commenti della Fed e dai resoconti sugli utili, creando incertezza sui principali indici di mercato.
In una giornata altrimenti piuttosto opaca, il Dow Jones ha interrotto ironicamente la sua serie di sei giorni di ribasso, registrando un modesto aumento dello 0,17% (circa 64 punti) a 37.798,97. Tuttavia, gli altri indici non hanno avuto la stessa fortuna, con l'S&P in calo dello 0,21% a 5.051,41 e il NASDAQ in ribasso dello 0,12% (quasi 20 punti) a 15.865,25.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha espresso incertezza riguardo alla possibilità che l'inflazione ritorni al 2% senza interventi. I suoi commenti, rilasciati durante un forum politico, hanno evidenziato che potrebbe essere necessario più tempo del previsto per raggiungere tale obiettivo. Nonostante ciò, i mercati hanno reagito in modo relativamente calmo, forse perché il dubbio su tre tagli dei tassi entro il 2024 era già diffuso.
Tuttavia, i mercati hanno reagito in modo altalenante ai commenti di Powell. Dopo un rapido calo iniziale, sono tornati in territorio positivo, solo per subire nuovamente una pressione al ribasso. Questo scenario di mercato instabile ha creato una situazione difficile per i trader e gli investitori.
Anche le reazioni ai resoconti sugli utili sono state contrastanti. Aziende come UnitedHealth (UNH) e Johnson & Johnson (JNJ) hanno registrato risultati misti, con UNH in rialzo del 5,2% e JNJ in ribasso del 2,1%. Allo stesso modo, Morgan Stanley (MS) e Bank of America (BAC) hanno superato le aspettative, ma le loro azioni hanno avuto destini diversi, con MS in crescita del 2,5% e BAC in calo del 3,5%.
Siamo solo all'inizio della stagione degli utili, con molte altre aziende che devono ancora presentare i loro resoconti. È importante tenere presente che durante questa stagione le azioni tendono generalmente ad aumentare; quindi, potremmo presto assistere a un miglioramento della situazione di mercato.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
The Geo Group (GEO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
L'ottimismo iniziale è stato rapidamente spento ieri, con le azioni che hanno superato i minimi di ieri. Il livello 5000 SPX è stato quasi raggiunto, mentre gli orsi continuano a esercitare pressione dopo la rottura della media mobile a 50 giorni.
Lo S&P ha perso lo 0,58%, mentre il Nasdaq ha ceduto l'1,24%.
Le vendite odiene sono in parte attribuibili ai guadagni di ASML, che ha visto il suo titolo scendere del 7% dopo che le vendite sono risultate inferiori alle attese. Inizialmente, la situazione sembrava non avere importanza, ma poi è subentrata una vendita generalizzata, causando una flessione nelle azioni tecnologiche a tutti i livelli.
Il mercato ha registrato un rally a metà giornata dopo la solida performance dell'asta dei titoli del Tesoro ventennali. L'asta, del valore di 13 miliardi di dollari, ha registrato un rendimento del 4,818%, rispetto al 4,542% precedente. Tuttavia, questo ha contribuito a indebolire leggermente le azioni dopo la pubblicazione del Beige Book.
Il Beige Book di aprile ha mostrato che l'inflazione è rimasta stabile, con modesti aumenti dei prezzi e crescite salariali moderate. Sebbene l'attività economica sia in espansione, i margini di profitto si sono ridotti a causa della difficoltà delle imprese nel trasferire gli aumenti dei costi ai consumatori.
Il mercato ha reagito inizialmente in rialzo al rilascio del Beige Book, ma ha presto restituito tutti i guadagni e ha iniziato a sanguinare nuovamente ai minimi.
Operazione Salvataggio:
Pubblico questo paragrafo perchè anche se l'operazione è quasi arrivata a conclusione potrebbe essere ancora utilizzata da chi volesse approfittarne.
Oggi voglio prendermi qualche merito il 5 Aprile lanciato l'operazione salvataggio e siete stati tantissimi a seguirmi acquistando questo report.
A coloro che l'hanno fatto e che hanno già ricevuto tutte le mie indicazioni dico bravi perché inseguivo questo short da tempo e finalmente l'ho centrato in pieno.
Per coloro invece che sono rimasti fuori vi comunico che siamo quasi arrivati a target e voglio condividere anche con voi il successo.
Il valore di ingresso per questa operazione è il prezzo di chiusura registrato il 5 Aprile 2024, il primo giorno di lancio dell'operazione:
Prezzo ufficiale dell'operazione:
(QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT
9,851
Stop loss dell'operazione:<
Chiuderò l'operazione vendendo (QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT
Se il valore di chiusura serale dell'indice americano S&P 500 supera 5.220.
Target dell'operazione:
Chiuderò l'operazione vendendo (QQQS - IE00BLRPRJ20)
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT
Quando il valore raggiunge 11,328.
Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Dow Jones in Ribasso per la Sesta Giornata Consecutiva.A Wall Street si dice:
"Non devi fare investimenti straordinari per ottenere risultati straordinari. Devi fare cose ordinarie in modo straordinario."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Se avete avvertito una certa dose di confusione alla fine della sessione di martedì, non siete soli. Le azioni hanno oscillato durante l'intera giornata, influenzate dai commenti della Fed e dai resoconti sugli utili, creando incertezza sui principali indici di mercato.
In una giornata altrimenti piuttosto opaca, il Dow Jones ha interrotto ironicamente la sua serie di sei giorni di ribasso, registrando un modesto aumento dello 0,17% (circa 64 punti) a 37.798,97. Tuttavia, gli altri indici non hanno avuto la stessa fortuna, con l'S&P in calo dello 0,21% a 5.051,41 e il NASDAQ in ribasso dello 0,12% (quasi 20 punti) a 15.865,25.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha espresso incertezza riguardo alla possibilità che l'inflazione ritorni al 2% senza interventi. I suoi commenti, rilasciati durante un forum politico, hanno evidenziato che potrebbe essere necessario più tempo del previsto per raggiungere tale obiettivo. Nonostante ciò, i mercati hanno reagito in modo relativamente calmo, forse perché il dubbio su tre tagli dei tassi entro il 2024 era già diffuso.
Tuttavia, i mercati hanno reagito in modo altalenante ai commenti di Powell. Dopo un rapido calo iniziale, sono tornati in territorio positivo, solo per subire nuovamente una pressione al ribasso. Questo scenario di mercato instabile ha creato una situazione difficile per i trader e gli investitori.
Anche le reazioni ai resoconti sugli utili sono state contrastanti. Aziende come UnitedHealth (UNH) e Johnson & Johnson (JNJ) hanno registrato risultati misti, con UNH in rialzo del 5,2% e JNJ in ribasso del 2,1%. Allo stesso modo, Morgan Stanley (MS) e Bank of America (BAC) hanno superato le aspettative, ma le loro azioni hanno avuto destini diversi, con MS in crescita del 2,5% e BAC in calo del 3,5%.
Siamo solo all'inizio della stagione degli utili, con molte altre aziende che devono ancora presentare i loro resoconti. È importante tenere presente che durante questa stagione le azioni tendono generalmente ad aumentare; quindi, potremmo presto assistere a un miglioramento della situazione di mercato.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Cytek Biosciences (CTKB)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Vi scrivo oggi per condividere un momento di turbolenza sui mercati finanziari, caratterizzato da una chiusura contrastante delle azioni.
La sessione di ieri è stata contrassegnata da una notevole instabilità, con i mercati che hanno cercato di elaborare le vendite della scorsa settimana. Tra le tensioni nel Medio Oriente, i timori sull'inflazione e una rottura tecnica dell'indice S&P, l'atmosfera era tesa.
Lo S&P ha registrato una perdita dello 0,21%, mentre il Nasdaq è riuscito a chiudere in territorio positivo con un modesto guadagno dello 0,04%.
La mancanza di azioni da parte di Israele ha portato un po' di sollievo questa mattina, ma il rischio rimane sullo sfondo, mantenendo gli acquirenti cauti.
Nel frattempo, i commenti di Powell sulla questione dell'inflazione hanno aggiunto ulteriore incertezza ai mercati. Nonostante le sue osservazioni riguardo alla necessità di più tempo per affrontare l'inflazione, i mercati hanno reagito in modo limitato.
Guardando avanti, ci aspettiamo ulteriori rapporti sugli utili nei prossimi giorni, con aziende come UNH e JNJ che hanno già presentato risultati misti. Nel frattempo, i dati economici e le notizie hanno contribuito a mantenere viva l'attenzione degli investitori.
Restate sintonizzati per gli aggiornamenti sui prossimi sviluppi di mercato e continuate a monitorare attentamente le vostre strategie di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Un Inizio Settimana Agitato con il Vacillare del Rally MattutinoA Wall Street si dice:
"La cosa più importante che gli investitori possono fare è stare lontani dalle perdite. Se non perdi mai, alla fine vincerai."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
I titoli tecnologici hanno guidato la ribasso, con il NASDAQ che ha registrato una caduta dell'1,79% a 15.885,02 punti, portando il totale del calo delle ultime due sessioni a quasi il 3,5%. Anche i titoli "Mag 7" hanno sofferto, con Apple (AAPL) che ha registrato un calo del 2,2% rispetto alla sessione precedente. Nel frattempo, l'S&P è sceso dell'1,2%, chiudendo sotto la soglia dei 5.100 punti per la prima volta dal 5 marzo.
È con un senso di incertezza che vi porto oggi l'analisi di mercato. L'inizio di questa settimana ha visto il mercato tentare un rally, ma purtroppo non è stato sostenuto. La tensione della scorsa settimana ha continuato a permeare una sessione intensa, caratterizzata da risultati trimestrali delle grandi banche, dati economici e preoccupazioni geopolitiche.
I titoli tecnologici hanno guidato la ribasso, con il NASDAQ che ha registrato una caduta dell'1,79% a 15.885,02 punti, portando il totale del calo delle ultime due sessioni a quasi il 3,5%. Anche i titoli "Mag 7" hanno sofferto, con Apple (AAPL) che ha registrato un calo del 2,2% rispetto alla sessione precedente. Nel frattempo, l'S&P è sceso dell'1,2%, chiudendo sotto la soglia dei 5.100 punti per la prima volta dal 5 marzo.
Il Dow Jones ha contenuto le perdite entro l'1%, ma ha registrato la sesta giornata consecutiva di ribasso, con una flessione dello 0,65% a 37.735,11 punti.
La settimana precedente è stata difficile per i titoli azionari, con tutti i principali indici in calo a seguito di dati sull'inflazione e risultati trimestrali delle banche che non hanno soddisfatto le aspettative degli investitori. Questo ha reso complicato l'avvio del secondo trimestre e del mese di aprile, con due settimane consecutive di perdite.
Tuttavia, c'è stata una nota positiva con Goldman Sachs (GS), che ha registrato un aumento del 3% grazie ai solidi risultati del primo trimestre. Le vendite al dettaglio a marzo sono cresciute più del previsto, segnando il secondo aumento consecutivo dopo il calo di gennaio. Questo potrebbe indicare che, nonostante l'impatto dell'inflazione, i consumatori continuano a spendere.
Nel frattempo, il conflitto in Medio Oriente ha portato tensioni aggiuntive, con un attacco da parte dell'Iran ad Israele nel fine settimana. Anche se la maggior parte dei missili è stata distrutta prima di colpire, l'attacco ha alimentato le preoccupazioni per un'escalation nella regione.
Questa incertezza ha influenzato anche il mercato statunitense, con gli investitori preoccupati per l'andamento dei tassi di interesse. Il rendimento del decennale è vicino ai massimi dell'anno, con domande su quanto siano fattibili i tre tagli dei tassi entro il 2024.
Martedì sarà una giornata impegnativa per gli utili, con rapporti attesi da UnitedHealth Group (UNH), Johnson & Johnson (JNJ), Bank of America (BAC), Morgan Stanley (MS) e PNC Financial (PNC).
La stagione degli utili è appena iniziata e può portare volatilità, ma solitamente è un periodo in cui le azioni registrano aumenti. Nel frattempo, ci auguriamo che le azioni possano trovare stabilità e supporto nei prossimi giorni.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
General Motors (GM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Ieri non è certo stata una giornata tranquilla per gli investitori. Le vendite si stanno accelerando e i timori legati alla situazione nel Medio Oriente sono al centro dell'attenzione. Sebbene abbiamo recentemente adottato strategie di posizioni short che hanno funzionato bene, devo ammettere che non avevo previsto che le questioni geopolitiche avrebbero avuto un impatto così significativo sui mercati.
Il fine settimana ha visto l'Iran attaccare Israele, un evento che molti prevedevano ma che comunque ha creato tensioni e incertezze sui mercati finanziari. Oltre a queste preoccupazioni, ci sono anche il timore di tassi di interesse più alti e l'aumento dell'inflazione, che stanno creando un quadro di mercato particolarmente complicato.
Ieri lo S&P ha perso l'1,20%, mentre il Nasdaq ha subito un ribasso del 1,65%.
Prima dell'apertura dei mercati, c'era una certa dose di ottimismo sul fatto che la situazione nel Medio Oriente potesse essere superata. Tuttavia, i dati sulle vendite al dettaglio sono stati positivi e hanno inizialmente contribuito ad aumentare i futures.
Tuttavia, l'umore è cambiato rapidamente quando sono stati pubblicati i dati sulla produzione dell'Impero, che hanno deluso le aspettative, e sui prezzi pagati, che sono aumentati in modo significativo. Questo ha spinto il mercato a una forte vendita all'apertura.
E da allora, le notizie provenienti dal Medio Oriente continuano ad alimentare le preoccupazioni.
Vorrei condividere con voi un momento significativo che ha influenzato i mercati finanziari di recente: l'attacco dell'Iran e la risposta di Israele.
Per la maggior parte di noi, l'attacco è stato un evento improvviso, che ha catturato l'attenzione di molti trader nel momento stesso in cui si è verificato. Personalmente, ero impegnato in una festa di Masters Watch quando ho ricevuto la notizia tramite un messaggio da un altro trader, che segnalava un crollo del 10% del BTC in risposta all'attacco.
Da quel momento, la mia attenzione si è concentrata su questa situazione in rapida evoluzione.
Dopo aver fatto una rapida ricerca per aggiornarmi, sembrava che i droni lanciati dall'Iran verso Israele fossero stati intercettati, riducendo al minimo i danni. Anche se l'attacco ha coinvolto un gran numero di droni e missili, è stato annunciato in anticipo, dando a vari paesi la possibilità di reagire prontamente e di limitare i danni.
Dopo l'annuncio della fine della missione da parte dell'Iran, la situazione è sembrata calmarsi, con il petrolio e l'oro che hanno visto una diminuzione dei prezzi e il Bitcoin che ha quasi completamente recuperato le perdite.
Nonostante il senso di sollievo per l'evitata escalation, la situazione rimane tesa, con l'attenzione ora rivolta alla risposta di Israele. Durante la giornata, la retorica è diventata più intensa e i mercati hanno reagito con vendite aggressive.
È difficile prevedere come evolverà la situazione, ma è probabile che Israele risponda nelle prossime ore, con possibili ripercussioni sui mercati finanziari.
Continueremo a monitorare attentamente la situazione e ad adattare le nostre strategie di trading di conseguenza.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Chiusura settimanale difficile: azioni in ribasso dell'1%.A Wall Street si dice:
"Il denaro è solo un modo per misurare il successo nei tuoi investimenti, ma non è l'obiettivo principale."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
L'inizio della stagione degli utili non è riuscito a calmare le preoccupazioni del mercato sull'inflazione, portando a un forte sell-off venerdì 12 e a una seconda settimana consecutiva di perdite all'inizio del secondo trimestre.
Il rally tecnologico di giovedì 11 è stato quasi completamente annullato nell'ultima sessione della settimana, con il NASDAQ in calo dell'1,62% (o circa 267 punti) a 16.175,09. L'S&P; è sceso dell'1,46% a 5.123,41 e il Dow è scivolato dell'1,24% (o circa 475 punti) a 37.983,24, lasciando questi indici con perdite settimanali rispettivamente dell'1,6% e del 2,4%.
Dopo un inizio di settimana confusionario, mercoledì 10 gli investitori sono diventati nervosi con un rapporto sull'indice dei prezzi al consumo leggermente più alto del previsto, chiedendosi se avremo davvero tre tagli dei tassi quest'anno. Il giorno successivo, però, un PPI molto più rassicurante ha portato a un rialzo dei titoli azionari, specialmente quelli tecnologici, in un rally che ha confuso alcuni dei nostri redattori. Anche se il ritorno al ribasso nell'ultima sessione della settimana è deludente, probabilmente ha più senso per un mercato pieno di incertezze.
La stagione degli utili è iniziata con i rapporti dei giganti bancari JPMorgan (JPM, -6,5%), Wells Fargo (WFC, -0,4%) e Citigroup (C, -1,7%). Nonostante abbiano battuto le aspettative in termini di profitti, i cali nel reddito da interessi netti e le prospettive poco brillanti hanno contribuito all'atmosfera cupa della sessione. La settimana prossima porterà altri resoconti di società di alto profilo come Goldman Sachs (GS) e UnitedHealth (UNH).
Le preoccupazioni per ulteriori conflitti in Medio Oriente potrebbero influenzare il mercato questa settimana, insieme ai dati sulle vendite al dettaglio e ai commenti dei funzionari della Fed. Speriamo per il meglio.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Lennar (LEN)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Nell'ultima sessione della settimana, abbiamo assistito a un'inversione di tendenza dopo alcuni guadagni bancari e dati sull'inflazione deludenti, che hanno alimentato ulteriori preoccupazioni per i conflitti internazionali. Le vendite hanno prevalso, cancellando ogni ottimismo precedente.
Lo S&P; ha perso l'1,46%, mentre il Nasdaq ha ceduto l'1,66%. Il prezzo dell'SPX è ora ben al di sotto della media mobile a 21 giorni, con la resistenza del 61,8% che si mantiene salda. Altri indicatori tecnici segnalano una pressione ribassista.
Anche l'oro e il petrolio hanno registrato un'impennata iniziale a causa dell'escalation delle tensioni internazionali, ma hanno poi invertito la tendenza. Nel frattempo, l'indice di fiducia dell'Università di Michigan è stato al di sotto delle aspettative, con aspettative di inflazione a 1 e 5 anni superiori alle previsioni.
Questi dati sollevano preoccupazioni sull'andamento futuro dell'inflazione e potrebbero influenzare le decisioni della Fed sui tassi di interesse. Restiamo vigili mentre il mercato si prepara al prossimo CPI e al deflatore PCE.
Secondo FedWatch, le probabilità di un taglio dei tassi a giugno sono solo del 27%, salendo al 55% per luglio. Tuttavia, questi numeri potrebbero essere ancora più bassi, considerando il recente aumento delle tensioni tra Israele e l'Iran, che ha spinto molti verso i bond in cerca di sicurezza.
Recenti sviluppi nel settore finanziario hanno portato a un cambiamento narrativo significativo. Durante la presentazione dei risultati trimestrali di JPMorgan, abbiamo assistito a un'interessante oscillazione dei futures e delle azioni. Nonostante un aumento dell'EPS dell'11% e dei ricavi, i commenti di Jamie Dimon hanno sollevato preoccupazioni riguardo a "forze incerte significative" e alle pressioni inflazionistiche persistenti.
In particolare, il reddito da interessi netti (NII) è diminuito del 4% trimestre su trimestre, evidenziando sfide nella crescita dei profitti. Questo cambiamento di scenario potrebbe richiedere una valutazione più attenta da parte degli investitori, specialmente considerando che le azioni si trovano ancora vicine ai massimi.
Nonostante i risultati positivi delle banche come JPMorgan, Citigroup e Wells Fargo, i commenti di Dimon sollevano interrogativi sul futuro del settore finanziario. Restate sintonizzati mentre continuiamo a monitorare gli sviluppi di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
NASDAQ avanza dell'1,5% dopo il PPI: rassicura gli investitori.A Wall Street si dice:
"Il denaro è solo un modo per misurare il successo nei tuoi investimenti, ma non è l'obiettivo principale."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
I buoni vecchi giganti della tecnologia hanno guidato un rimbalzo ieri giovedì, incoraggiati dai dati sull’inflazione migliori del previsto. Ora, con l'inizio di una nuova stagione degli utili, gli indici principali mostrano una settimana mista.
Il NASDAQ è stato in rialzo dell'1,68% (circa 270 punti) a 16.442,20, con tutti i nomi di punta in crescita, tra cui Apple (+4,3%), NVIDIA (+4,1%) e Alphabet (+2,1%). L'S&P; ha registrato un aumento dello 0,74% a 5.199,06, mentre il Dow è rimasto piatto, anche se tecnicamente in ribasso dello 0,01% (poco più di 2 punti) a 38.459,08.
Gli investitori hanno accolto con favore i dati del PPI di ieri mattina, con i prezzi all'ingrosso in aumento dello 0,2% nel mese e del 2,1% nell'anno, leggermente al di sotto delle aspettative ma ancora positivi. Questi dati indicano una leggera flessione rispetto alle previsioni, in contrasto con l'IPC più caldo di mercoledì. Nonostante ciò, l'azione del mercato è stata caratterizzata da una resilienza generale e leggeri ritracciamenti.
Ieri, il tema comune è stato la resilienza dei rialzisti, con gli investitori che hanno mantenuto una posizione ottimistica dopo il miglioramento del PPI. Anche se gli indici erano solidi, l'attenzione è stata soprattutto sui titoli dei settori dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale.
Ora, con una pausa dai dati sull'inflazione fino al PCE del 26 aprile, l'attenzione si sposta sulla nuova stagione degli utili. Oggi, prima dell'apertura del mercato, ascolteremo i report dei giganti bancari JPMorgan, Wells Fargo e Citigroup. È l'inizio ufficiale della stagione degli utili 2024, e con la Fed apparentemente in attesa, ci si aspetta che i risultati sorprendano Wall Street.
I titoli tecnologici hanno registrato un'ottima performance ieri, con il NASDAQ in aumento dell'1,2% per la settimana. Sebbene gli indici principali possano mostrare qualche contrasto nell'ultima giornata, la settimana sembra comunque promettente rispetto ai cali della scorsa settimana. Restiamo sintonizzati per vedere cosa accadrà oggi.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
MediaAlpha (MAX)(HTH)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni hanno recuperato le perdite dopo il fresco PPI.
I futures S&P; hanno retto durante la notte, ma hanno iniziato a scendere al mattino, superando i minimi di ieri. Tuttavia, l'annuncio di un interessante dato PPI ha fornito ai rialzisti una spinta, portando i futures a salire di 50 punti rispetto ai minimi. Sebbene le azioni abbiano registrato la maggior parte dei guadagni in apertura, nel pomeriggio sono entrate in modalità di consolidamento e hanno cancellato le perdite dell'indice dei prezzi al consumo.
Questa mossa ha portato il prezzo dell'SPX alla media mobile a 21 giorni. L'S&P; ha guadagnato lo 0,74%, mentre il Nasdaq è salito dell'1,65%.
Interessanti dati sull'inflazione emergono quando un dato contrasta con un altro, come abbiamo visto ieri. Fondamentalmente, il mercato ora sembra ritener che l’inflazione non sia così grave come si pensava solo ieri.
L'IPP di marzo è stato dello 0,2% su base mensile, inferiore allo 0,3% previsto. L'annuale è stato del 2,1% contro il 2,2% previsto. Il core era in linea sul mensile e leggermente superiore al previsto su quello annuale.
Sì, questo è un buon numero e il mercato probabilmente pensa che aiuterà il deflatore del PCE alla fine di questo mese. Anche se ci si potrebbe aspettare un certo sollievo sul fronte dell'inflazione, non abbiamo visto un ritorno al mercato pre-CPI con tutte le offerte.
Perché acquistare? Non capisco affatto l'eccitazione. Certo, questo dato contraddice l’indice dei prezzi al consumo, ma si tratta comunque del ritmo annuale più alto da settembre. Il core annuale è stato superiore alle aspettative, quindi questa non è la notizia migliore.
Il movimento al rialzo è stato guidato dalla tecnologia, mentre il Dow ha faticato. Forse questa forza è semplicemente dovuta a una maggiore rotazione del mercato rialzista. Forse il movimento al rialzo è semplicemente il percorso di minor resistenza che continua a favorire i rialzisti. Forse il rally è derivato da una forte asta trentennale di metà giornata.
Qualunque sia la logica di questi acquirenti, non sono più sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda l’aspetto economico e fondamentale delle cose. Naturalmente, seguo soprattutto i miei grafici, ma quando le cose non si allineano, il mercato diventa difficile.
Penso che la Fed chiarirà nel corso del prossimo mese che non ci saranno tagli estivi e questo non piacerà al mercato. Tuttavia, con il prezzo superiore a 5215 SPX, otteniamo una rottura della resistenza del 61,8% e 5325 è il nuovo obiettivo. Probabilmente esauriremo le nostre posizioni short con una mossa del genere.
L'analista inizia a ridimensionare le aspettative. Continuo a vedere sempre più note degli analisti che dicono che giugno è terminato e che avremo un taglio a luglio. Tuttavia, FedWatch ha luglio sotto il 50%. Quindi si comincia a propendere per un taglio zero fino a settembre, cosa che probabilmente non avverrà a causa delle elezioni. Ciò significa che potremmo guardare a dicembre!
L'analista di BofA Mike Gapen lo ha affermato ieri: “Ci aspettiamo ora che la Fed inizi a tagliare i tassi a dicembre. Non crediamo più che i politici acquisiranno la fiducia necessaria per iniziare a tagliare a giugno. Il 2024 inizia ad assomigliare al 2015, ma al contrario”.
Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le ultime novità e sviluppi di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercati azionari in calo: timori di taglio tassi e volatilità.A Wall Street si dice:
"Il miglior momento per piantare un albero è stato 20 anni fa. Il secondo miglior momento è ora."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Non sembra esserci tregua per gli investitori in questi giorni, con le loro speranze di un taglio dei tassi costantemente in gioco. Ieri, mercoledì, un altro dato sull'indice dei prezzi al consumo, più caldo del previsto, ha rimandato l'attesa di un taglio dei tassi fino alla fine dell'estate, scatenando una brusca caduta delle azioni durante la sessione dopo un paio di giorni di stasi.
L'IPC è salito dello 0,4% su base mensile e del 3,5% su base annua, leggermente al di sopra delle previsioni rispettivamente dello 0,3% e del 3,4%. Il mese precedente, l'aumento annuo era stato del 3,2%. In modo simile, l'IPC core è aumentato dello 0,4% e del 3,8%, rispettivamente, superando di uno 0,1% le previsioni.
Complessivamente, i dati sono stati abbastanza in linea con le aspettative. Tuttavia, la stabilizzazione del tasso principale invece del calo è stata una sorpresa.
Con i prezzi dell'energia in aumento, ci si aspettava un aumento nel dato principale. Ma poiché l'energia (e il cibo) sono esclusi dal tasso core, si prevedeva un ulteriore calo, non un aumento.
Questi risultati potrebbero aver aumentato leggermente la pressione, ma il problema maggiore è che tali dati vanno nella direzione sbagliata da un po' di tempo. Il mercato era in festa per mesi anche solo per il più piccolo calo dei dati sull'inflazione, ma sembra che questa tendenza si sia interrotta, potenzialmente influenzando il rally futuro.
Ieri, mercoledì, è stato sicuramente un fattore chiave, con il Dow che ha perso l'1,09% (circa 422 punti) a 38.461,51, mentre l'S&P è scivolato dello 0,95% a 5.160,64. Il NASDAQ è diminuito dello 0,84% (circa 136 punti) a 16.170,36. Le azioni hanno oscillato quasi senza meta nelle prime due sessioni di questa settimana, a causa dell'ansia per i dati di questa mattina.
Attualmente, secondo il FedWatch Tool del CME, le probabilità di un taglio dei tassi non superano il 50% fino alla riunione di settembre. All'inizio dell'anno, gli investitori erano abbastanza fiduciosi riguardo a una riduzione prevista per la riunione di marzo, il che dimostra quanto abbiano dovuto adattare le proprie aspettative. Non sorprende, quindi, che molti si chiedano se i tre tagli previsti nel 2024 avverranno effettivamente.
Parlando della riunione di marzo, il verbale è stato pubblicato questo pomeriggio e mostra che il Comitato desidera maggiore fiducia nel fatto che l’inflazione sia sotto controllo prima di procedere con i tagli dei tassi. Sebbene molti membri, inclusi il presidente della Fed Jerome Powell, abbiano espresso questo punto di vista di recente, è un po' più sconcertante ricevere questa conferma poche ore dopo la pubblicazione dei risultati sull’inflazione.
Non abbiamo ancora finito con l'inflazione, poiché il PPI è previsto per questa mattina. Si prevede che l'inflazione all'ingrosso aumenterà dello 0,3% su base mensile e del 2,3% su base annua, mentre quella core salirà rispettivamente dello 0,2% e del 2,3%. Anche se l'IPC di solito attira maggiore attenzione, l'indice dei prezzi al consumo avrà probabilmente un impatto sul mercato oggi.
Una volta che avremo a disposizione tutti questi dati, sarà il momento di concentrarsi sulla nuova stagione degli utili, con l'avvio di diverse grandi banche previsto per venerdì. Tuttavia, alcuni rapporti usciranno prima dell’inizio "non ufficiale", come quello di Delta Air Lines (DAL) di oggi. La società ha registrato una sorpresa sugli utili del 25% per il primo trimestre, su un fatturato di 13,8 miliardi di dollari, superando le nostre aspettative di oltre il 7%. Inoltre, DAL ha offerto solide prospettive per il secondo trimestre. Le azioni della gigante delle compagnie aeree sono scese di oltre il 2% oggi, ma al momento della stesura di questo articolo stanno risalendo dopo l'orario di negoziazione.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Hilltop Holdings (HTH)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Il CPI è diventato un problema troppo caldo da gestire.
Gli orsi potrebbero trovare qualche speranza in vista, poiché un dato positivo sull'indice dei prezzi al consumo riduce le probabilità di un taglio dei tassi estivi. Ciò ha impedito un'altra corsa verso i massimi storici, con i mercati che hanno subito vendite dopo la pubblicazione dei dati. L'S&P è sceso dello 0,95%, mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,87%.
I numeri sull'inflazione erano caldi ma non disastrosi, tuttavia sono stati sufficienti per spaventare il mercato e far capire che lo slancio al ribasso nei dati dell’IPC si era esaurito. La stampa mensile è stata dello 0,4%, in aumento rispetto allo 0,3% previsto, mentre il dato annuale è stato del 3,5%, superiore al 3,4% previsto e al ritmo annuale più alto da settembre 2023. Anche il core era più alto, con i dati mensili e annuali che superavano di un soffio le aspettative.
La reazione del mercato è stata più contenuta del previsto, ma gli orsi non sono riusciti a superare i minimi mattutini. Una piccola vittoria quindi per gli esuberanti tori che continuano a intervenire sui cali.
Questa stampa essenzialmente esclude giugno dal tavolo per un taglio dei tassi, con le probabilità di FedWatch che scendono al 17%. Luglio è ora al 40%, il che significa che probabilmente non otterremo un taglio dei tassi estivi a meno che non vediamo alcuni dati che contrastino l’IPC. Questa è una brutta notizia per le azioni, con i nomi più piccoli che subiscono il peso maggiore. L'IWM è rimasto in ribasso del 3% per gran parte della giornata, poiché il titolo del Tesoro a 10 anni ha quasi superato i massimi recenti.
L'IPP salirà oggi e se ribadiamo questa teoria dell'inflazione vischiosa, probabilmente potremo assistere a un altro calo. Il prossimo grande catalizzatore di questa narrazione sarà il deflatore PCE.
Ho analizzato i verbali di marzo del FOMC e, per essere sinceri, non c'è stata molta novità. Abbiamo atteso con ansia il rilascio, ma alla fine siamo rimasti sostanzialmente sulla stessa linea. Ecco alcuni punti salienti:
- Il Comitato desidera maggiore fiducia sull'inflazione prima di procedere con ulteriori tagli dei tassi.
- Si è concordato di mantenere i tassi elevati nel caso in cui l'inflazione dovesse accelerare.
- La maggior parte dei partecipanti ritiene prudente rallentare il ritmo del deflusso dei bilanci in modo significativo, proponendo una riduzione del ritmo mensile degli asset a circa la metà (che implica un limite mensile degli asset ridotto da 60 a 30 miliardi di dollari).
- Gli ufficiali hanno aumentato le previsioni economiche in risposta a un previsto aumento dell'immigrazione, con l'immigrazione alimentare che stimola la domanda di alloggi.
Nel frattempo, sul fronte geopolitico, c'è una certa agitazione. Nonostante solitamente non influenzi le nostre decisioni di trading, oggi abbiamo preso atto di un potenziale evento nel Medio Oriente: funzionari statunitensi vedono come imminente un attacco missilistico contro Israele da parte dell'Iran o dei suoi delegati - secondo quanto riportato dalla stampa.
Considerando l'attuale contesto e il recente indice dei prezzi al consumo, abbiamo deciso di chiudere due posizioni. Restiamo vigili mentre monitoriamo gli sviluppi in questa situazione geopolitica.
Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le ultime novità e sviluppi di mercato.
Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le ultime novità e sviluppi di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Inizio cauto con dati sull'inflazione e rapporti sugli utili.A Wall Street si dice:
"Quando tutti sono avidi, sii spaventato. Quando tutti sono spaventati, sii avido."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri lunedì, il mercato sembrava ancora addormentato, con i principali indici che iniziavano in modo piuttosto svogliato una settimana intensa di dati sull'inflazione e rapporti sugli utili.
Il NASDAQ è avanzato appena dello 0,03% (circa cinque punti) a 16.253,96, mentre lo S&P è sceso dello 0,04% a 5202,39 e il Dow è sceso dello 0,03% (circa 11 punti) a 38.892,80.
Nonostante il momentum positivo di venerdì, quando le azioni hanno registrato un aumento dell'1% grazie a un rapporto sull'occupazione più forte del previsto, i principali indici non sono riusciti a mantenere quel vigore. Il mese scorso, l'economia ha creato 303.000 posti di lavoro, superando le aspettative di poco più di 200.000.
Sebbene sia stato interessante vedere sfumare la narrativa "le buone notizie sono cattive notizie", le azioni hanno affrontato una settimana difficile, con l'aumento dei rendimenti del Tesoro e i commenti aggressivi della Fed che hanno messo in dubbio le aspettative di tre tagli dei tassi quest'anno. Il Dow ha perso il 2,3% nel corso dei cinque giorni e gli altri indici principali hanno registrato cali di circa l'1% ciascuno.
La settimana, però, sarà tutto tranne che sonnolenta. Ci aspettano dati cruciali sull'inflazione con l'IPC mercoledì e il PPI giovedì, seguiti dall'inizio della nuova stagione degli utili venerdì.
Dopo il rapporto sull'occupazione della scorsa settimana, che è stato più forte del previsto ma forse non così robusto come ci si aspettava, l'attenzione si sposterà nuovamente sull'inflazione.
I dati dell'IPC e dell'IPP del mese scorso hanno mostrato un rallentamento della disinflazione, ma rimangono al di sotto del picco di inflazione di quasi due anni fa.
Prevediamo un leggero aumento dell'inflazione su base annua con l'IPC principale di mercoledì, dato l'aumento recente dei prezzi dell'energia. Tuttavia, ci aspettiamo che il tasso di base scenda rispetto al mese precedente.
La settimana si concluderà con l'inizio non ufficiale della stagione degli utili venerdì, con i rapporti di alcune delle più grandi banche del paese, tra cui JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C).
Anche oggi potrebbe essere un giorno tranquillo. Con il CPI di mercoledì e il PPI di giovedì, è prudente non assumere posizioni troppo grandi a meno che non si sia pronti a giocare con i numeri.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Jumia Technologies (JMIA)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Sfortunatamente, ieri sembrava che tutti fossero impegnati a guardare l'eclissi solare negli Stati Uniti, mentre il mercato si muoveva lentamente per tutta la giornata. Con un evento così significativo come l'eclissi e l'IPC di mercoledì, poche persone hanno mostrato interesse nell'attività di trading.
L'S&P ha registrato una lieve diminuzione dello 0,04%, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,05%.
La settimana scorsa c'era una certa preoccupazione per un potenziale conflitto tra Iran e Israele, ma fortunatamente non è accaduto nulla. Questo ha contribuito a mantenere le azioni in territorio positivo durante la notte e per gran parte della giornata.
Il volume di scambi è stato probabilmente uno dei più bassi dell’anno; quindi, non ci sono molti dati significativi da trarre dall'attività di trading di ieri. Tuttavia, per i rialzisti, vedere il mercato in territorio verde è un segnale positivo dopo la significativa inversione di tendenza di giovedì.
Ci avviciniamo all'uscita dei dati sull'IPC e sull'IPP.
Anche oggi potrebbe essere una giornata lenta. Con l'IPC di mercoledì e l'IPP di giovedì, è prudente non assumere posizioni troppo grandi a meno che non si abbia intenzione di giocare con i numeri.
Nonostante il mercato sembri fidarsi che i dati siano accettabili, rimango preoccupato. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un aumento dei prezzi, e temo che possiamo ottenere un dato sull'inflazione più alto del previsto, il che potrebbe eliminare la possibilità di un taglio dei tassi a giugno. In tal caso, il rendimento del titolo decennale potrebbe guadagnare slancio al rialzo, danneggiando gli asset ad alto rischio.
Vorrei condividere con voi alcune recenti considerazioni riguardanti le prospettive del settore provenienti dagli analisti di Citigroup. Hanno recentemente adottato una posizione più cauta, portando a neutrali i settori globali dell'IT, della Sanità e dei Materiali.
Per quanto riguarda il settore dell'IT, Citigroup ha evidenziato valutazioni elevate e un rischio a breve termine derivante dalla volatilità dei tassi.
Nel settore dei Materiali, hanno ridotto l'esposizione, citando una debole dinamica degli utili.
Data la situazione attuale del mercato, ritengo che questa sia una mossa prudente, che riflette anche le posizioni corte attualmente presenti nel nostro portafoglio.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Chiusura Settimanale: Azioni in Ribasso, Forte Rally Venerdì 5.A Wall Street si dice:
"La cosa più importante da fare se si è in un buco è smettere di scavare."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Venerdì 5 il mercato ha sfidato la narrazione prevalente, registrando un notevole rialzo nonostante un rapporto sull'occupazione molto più robusto del previsto. Nonostante ciò, gli indici principali hanno mantenuto una tendenza al ribasso durante la settimana, poiché gli investitori si preparano per l'inizio di una nuova stagione degli utili.
A marzo, l'economia ha creato ben 303.000 posti di lavoro, superando le previsioni di circa 200.000 posti di lavoro. Questo dato è ancora più rilevante rispetto al precedente (275.000 posti di lavoro aggiunti a febbraio rispetto ai 200.000 previsti). Tuttavia, stavolta gli investitori hanno accolto con favore le "buone notizie" sul fronte economico.
Il NASDAQ ha registrato un balzo dell'1,24% (pari a circa 200 punti), portandosi a 16.248,52, mentre l'S&P; è salito dell'1,1% a 5204,34 e il Dow ha interrotto la sua serie di quattro giorni in ribasso, segnando un aumento dello 0,80% (circa 307 punti) a 38.904,04. Questi principali indici hanno recuperato gran parte delle perdite subite nella precedente sessione, che li aveva visti crollare di oltre l'1%, rendendola una delle sessioni più difficili dell'anno.
Un altro rapporto sull'occupazione e un'altra lettura positiva per il mese di marzo. Qualcuno si sorprende veramente della forza del mercato del lavoro a questo punto? La tendenza è in corso da un po' di tempo e non sembra destinata a finire presto. E anche se i dati economici solidi potrebbero far pensare che la Fed riveda il suo percorso di riduzione dei tassi, Powell ha ribadito più volte che un mercato del lavoro robusto non impedirà alla Fed di adottare misure di allentamento della politica monetaria entro la fine dell'anno.
Tuttavia, per l'intera settimana, il danno era stato già inflitto da alcuni commenti aggressivi della Fed e dalle preoccupazioni geopolitiche. Il Dow ha subito una caduta del 2,3% nel corso dei cinque giorni, mentre lo S&P; e il NASDAQ hanno registrato rispettivamente un calo dell'1% e dello 0,8%. Quindi, è stato un inizio di secondo trimestre difficile, ma non dimentichiamo che anche lo spettacolare primo quarto è iniziato con una settimana in perdita.
Questa settimana sarà completamente concentrata sui dati sull'inflazione, sulla Fed e sugli utili. Chi potrebbe chiedere di più? Il rapporto CPI è atteso per mercoledì, mentre il PPI per giovedì. Entrambi questi dati hanno superato le aspettative il mese scorso, con l'IPC annuale che ha superato le previsioni per la prima volta dal dicembre e l'IPP mensile che ha raddoppiato le aspettative.
Questi risultati sono sempre cruciali per un mercato ossessionato dai tassi, ma stavolta gli investitori potrebbero essere un po' più nervosi dopo i dati positivi del mese scorso, i robusti numeri sull'occupazione di venerdì 5 e la serie di commenti aggressivi dei membri della Fed negli ultimi tempi. Mercoledì verranno pubblicati i verbali della Fed relativi all'ultima riunione.
E per concludere la settimana, daremo il via a una nuova stagione degli utili con i colossi bancari JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C), tutti programmati per riferire venerdì 5.
Tutto sommato, gli utili bancari dovrebbero essere abbastanza buoni; non eccezionali, ma neanche del tutto negativi, considerando le prospettive apparentemente più solide della Fed nel lungo periodo. Oltre alle banche, si prevede che gli utili totali del primo trimestre per l'indice S&P; 500 aumenteranno del +2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con ricavi in aumento del +3,5%.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Non ci sono titoli da segnalare oggi.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Dati positivi sull'occupazione... spingono all'acquisto?
Tutte le operazioni di mercato di venerdì 5 ci mettono di fronte a un enigma difficile da risolvere. A parte il fatto che gli ottimisti continuano a comprare in ogni ribasso, sinceramente non riesco a trovare una solida ragione per questo improvviso e marcato rialzo di venerdì 5.
Se proprio devo essere onesto, se avessi avuto a disposizione i numeri sull'occupazione in anticipo, avrei previsto una giornata negativa venerdì 5.
Eppure, eccoci qui, davanti a uno di quei momenti in cui mi trovo seduto alla mia scrivania, molto confuso per quanto riguarda l'andamento dei prezzi che stiamo osservando.
Lo S&P; ha perso l'1,11%, mentre il Nasdaq ha segnato un ribasso dell'1,23%. Che cosa è successo esattamente?
Ammetto che il movimento al ribasso di giovedì potrebbe essere stato esagerato. Quindi, quando abbiamo ricevuto dati positivi sull'occupazione e il mercato ha avuto una rapida discesa, il mio primo istinto è stato pensare all'acquisto.
Ma ciò che mi ha davvero sconcertato è stata la decisione di continuare ad acquistare senza freni. Per me è sembrato un po' assurdo, anche se potrebbe esserci stata una sorta di reazione tecnica in gioco.
Devo ammettere che non sono sorpreso dal movimento stesso, ma mi sorprende la sua reazione rispetto ai dati sull'occupazione che abbiamo ricevuto.
I numeri
Un aumento considerevole di +303.000 posti di lavoro, superiore ai +214.000 previsti. Questo risultato ha superato le aspettative degli analisti, con una creazione di posti di lavoro nel settore privato che ha raggiunto +232.000 rispetto ai +170.000 attesi.
Naturalmente, ci sono stati alcuni punti deboli in questo rapporto, come il rallentamento dei posti di lavoro a tempo pieno e un aumento della disoccupazione tra gli afroamericani, ma nell'insieme dovremmo considerare questi dati piuttosto solidi.
Un aspetto positivo per il mercato è stato il fatto che i guadagni orari probabilmente non abbiano mostrato un aumento significativo. In effetti, il tasso annuale del 4,1% è stato il più basso registrato da novembre.
Non c'è dubbio che questo sia stato un rapporto potente. Persino Barking ha commentato dicendo: "Si tratta di un rapporto sull'occupazione estremamente positivo".
Altri commenti provenienti dalla Fed dopo la pubblicazione dei dati sono stati accomodanti.
Logan della Fed ha suggerito che sia troppo presto per considerare un taglio dei tassi, citando il rischio di un aumento dell'inflazione.
E Bowman ha persino suggerito che la Fed potrebbe dover aumentare i tassi di nuovo!
Tuttavia, il mercato obbligazionario non ha reagito positivamente a questo rapporto. I rendimenti sono stati venduti e il rendimento del titolo decennale è salito al 1,6%. FedWatch ora indica una probabilità del 49% di un taglio dei tassi a giugno e del 70% a luglio. È un calo significativo rispetto a ieri, suggerendo che un taglio dei tassi estivo potrebbe essere meno probabile di quanto inizialmente previsto.
Ma questo ha importanza per le azioni?!?!
Dopo quanto accaduto venerdì 5, mi ritrovo con una sensazione di smarrimento. Anche se le mie analisi grafiche alla fine racconteranno la storia, la narrazione che cerco di costruire per giustificare l'andamento dei prezzi è estremamente difficile da formulare.
L'economista di Goldman Sachs, Hatzius, ha dichiarato che i numeri sull'inflazione non destano eccessiva preoccupazione e che l'attenzione sarà maggiormente rivolta all'indice dei prezzi al consumo di questa settimana. Si prevede ancora un taglio dei tassi a giugno, e forse è proprio su questo che puntano gli investitori azionari.
E se ciò non bastasse, i timori di un conflitto più ampio in Medio Oriente sono stati alimentati dalla notizia di un attacco israeliano all'ambasciata iraniana in Siria. Questo ha spinto i prezzi del petrolio ai massimi degli ultimi sei mesi e ha ulteriormente alimentato l'atteggiamento avverso al rischio.
E poi, stamattina, è arrivato il dato sull'occupazione a fornire un impulso. I posti di lavoro nel settore non agricolo hanno raggiunto quota 303.000 rispetto alle aspettative di 214.000. Questo ha scatenato un rally di sollievo, ma le azioni non sono riuscite nemmeno a chiudere al di sopra dei livelli di chiusura di mercoledì.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Crollo indici oltre l'1% in attesa del rapporto sull'occupazioneA Wall Street si dice:
"Nessun investitore ha mai fatto una fortuna a lungo termine seguendo le opinioni a breve termine dei media."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,<
I mercati si sono trovati di fronte a una giornata tumultuosa ieri giovedì, con i principali indici che hanno subito una brusca caduta nel pomeriggio. L'aggressività della Fed ha intensificato le preoccupazioni, trasformando una sessione che sembrava promettente in una delle peggiori performance dell'anno.<
Il NASDAQ è scivolato dell'1,4%, mentre l'S&P è sceso dell'1,23%. Il Dow, per la quarta giornata consecutiva, ha registrato perdite significative, crollando dell'1,35%. È stata la prima volta in quasi un mese che tutti e tre gli indici principali hanno subito una diminuzione superiore all'1%.
Le tensioni sono aumentate dopo che il presidente della Fed del Minnesota, Neel Kashkari, ha messo in discussione la possibilità di tagli dei tassi quest'anno, contrastando le idee espresse da Raphael Bostic della Fed di Atlanta. Le dichiarazioni del presidente Jerome Powell, che ha suggerito la possibilità di tre tagli dei tassi quest'anno, hanno ulteriormente alimentato l'incertezza, deludendo gli investitori.
Anche l'aumento dei prezzi del petrolio, causato dalle crescenti tensioni tra Iran e Israele, ha contribuito alla complicazione della situazione di mercato.
La giornata è stata caratterizzata da un'inversione improvvisa di tendenza, con i principali indici statunitensi che sono passati da forti guadagni iniziali a pesanti perdite alla chiusura, creando una situazione di incertezza sul mercato.
Ora l'attenzione si sposta sul rapporto sui libri paga non agricoli di domani mattina, evento principale della settimana, che fornirà ulteriori indicazioni sulla politica dei tassi della Fed. Il mercato resta in attesa, sperando che i dati di marzo possano essere in linea con le aspettative e fornire una maggiore chiarezza sul futuro dell'economia.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Non ci sono titoli da segnalare oggi.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Abbiamo assistito ieri a un'inversione di tendenza significativa, con l'SPX che ha subito una brusca caduta di oltre 100 punti dai massimi, aprendo una finestra di opportunità per gli orsi.
Lo S&P ha perso l'1,23%, mentre il Nasdaq ha ceduto l'1,55%. Ma ciò che cattura la mia attenzione è la rottura della media mobile a 21 giorni dell'SPX, un segnale importante che indica la fine dello slancio al rialzo.
Questo momento di pausa mi offre l'opportunità di individuare possibili livelli di ritracciamento. Sto guardando verso il basso, con il livello del 61,8% a 4520, al di sotto della media mobile a 200 giorni a 4600. Prima, però, gli orsi dovranno spingere il prezzo al di sotto di 5075, la media mobile a 50 giorni.
Al momento, sto puntando a 5015 nell'SPX, che rappresenterebbe il livello di estensione del 1618% dalla rottura del 61,8% tracciata dai minimi del 15 marzo ai massimi storici. Anche se questa configurazione può sembrare complicata, si tratta di un'interessante opportunità che emerge in un grafico apparentemente caotico.
Nel mondo della Fed, ieri abbiamo ascoltato le opinioni di alcuni membri importanti, tra cui Goolsbee, Mester e Kashkari, che hanno condiviso le loro prospettive sulle politiche monetarie e sull'inflazione. Ecco un riassunto delle loro posizioni:
Mester:
- Si prevede che i progressi verso l'inflazione al 2% proseguiranno, con la possibilità di abbassare il tasso dei fondi federali entro la fine dell'anno.
- Ritiene necessarie ulteriori prove che l'inflazione stia diminuendo prima di considerare tagli ai tassi.
- Richiede altri due mesi di dati per valutare l'andamento dell'inflazione.
Kashkari:
- Ritiene necessario osservare maggiori progressi sull'inflazione prima di tagliare i tassi, soprattutto se l'economia rimane robusta.
- Ha previsto due tagli dei tassi nella sua proiezione di marzo.
- Non vede ostacoli a mantenere il piano di bilancio una volta tagliato il tasso dei fondi federali.
Goolsbee:
- Identifica nel persistere di un'inflazione elevata nei servizi abitativi la principale minaccia all'obiettivo del 2% di inflazione.
- Esprime preoccupazione sulle conseguenze di una politica restrittiva prolungata sull'occupazione, se l'inflazione dovesse rimanere alta.
Dalle dichiarazioni emerge una tendenza al mantenimento delle politiche restrittive, specie considerando la stabilità dei prezzi delle materie prime. Questo solleva dubbi su un possibile taglio dei tassi quest'estate.
Tuttavia, le probabilità di un taglio a giugno e luglio sembrano aumentare secondo FedWatch, probabilmente influenzate dai rischi geopolitici che stanno spingendo il denaro verso le obbligazioni come sicuro rifugio.
Paure del Medio Oriente
Mi addolora parlare di un potenziale conflitto tra Iran e Israele. Ciò porterà a un’atmosfera sui mercati che sarà difficile da prevedere. E il costo umano che ne deriverebbe sarebbe difficile da sopportare.
Tuttavia, sembra che il mercato tema molto che possa accadere qualcosa.
Il petrolio ha registrato un’impennata proprio nel momento in cui il mercato è entrato in azione e questo è un segnale che si sta preparando un potenziale conflitto.
Non sono sicuro di cosa abbia scatenato la paura esattamente ieri , dato che c'erano molti titoli sui giornali. Le ambasciate israeliane sono state messe in allerta, quindi l’intelligence che ha portato a ciò è stata probabilmente la causa principale.
Sebbene la paura possa aver aiutato la rottura tecnica dell'SPX, non è il motivo principale per cui ho effettuato alcune operazioni short che piego nel mio ultimo report.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P in ribasso per il secondo giorno: sessione contrastata.A Wall Street si dice:
"Non puoi fare un buon affare con una cattiva persona."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Dopo la forte vendita di martedì, le azioni sembrano aver rallentato la loro caduta, ma i principali indici hanno registrato una giornata contrastante ieri mercoledì mentre gli investitori rimangono in attesa del rapporto sui grandi lavori e di indicazioni sulla possibile mossa della Fed sui tassi.
Il NASDAQ ha guadagnato lo 0,23% (circa 37 punti), chiudendo a 16.277,46, mentre l'S&P ha registrato una leggera ripresa dopo due giorni di calo, salendo dello 0,11% e attestandosi a 5.211,49. Il Dow, invece, ha segnato il terzo giorno consecutivo di calo, con una diminuzione dello 0,11% (circa 43 punti), chiudendo a 39.127,14, sebbene sia stato un miglioramento rispetto al crollo dell'1% di martedì.
I dati ADP di marzo hanno avuto un impatto limitato sui mercati prima dell'apertura, ma il risultato dell'ISM Services ha contribuito a spingere le azioni in territorio positivo. Vista la natura più resiliente dei servizi, vedere questo calo è un segnale positivo per i futuri dati sull'inflazione.
Il rapporto sui salari del settore non agricolo di venerdì si profila come l'evento chiave della settimana, con gli investitori che sperano in qualche segnale riguardo a un possibile taglio dei tassi da parte della Fed. Sebbene la riunione di giugno sia ancora incerta, le probabilità di un taglio alla prossima riunione di maggio sono appena superiori all'1% secondo lo strumento FedWatch del CME. In altre parole, non ci sarà alcun movimento il mese prossimo, quindi l'attenzione si sposta sull'incontro di giugno, proprio come è stato per quello di marzo all'inizio di quest'anno.
Tuttavia, la mancanza di urgenza nel tagliare i tassi da parte di alcuni membri della Fed, incluso il presidente Jerome Powell, non aiuta. Nella giornata di ieri, Powell ha ribadito che i tagli quest'anno erano probabili, ma ha sottolineato la necessità di ulteriori prove che l'inflazione sia sotto controllo. Anche il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, si è mostrato cauto, dichiarando alla CNBC di prevedere un solo taglio quest'anno... e non prima del quarto trimestre.
Wall Street ha già quotato 'prezzi più alti per un periodo più lungo' per tutto il 2024, nonostante alcuni alti e bassi. Gli investitori principali continuano a credere che la Fed inizierà a tagliare i tassi a giugno o luglio (con circa il 67% di probabilità), mentre il mercato è praticamente certo al 100% che Powell e il suo team inizieranno ufficialmente a muoversi verso una politica accomodante in qualche momento nel 2024.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Non ci sono titoli da segnalare oggi.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
I mercati hanno vissuto una giornata intensa ieri, ma l'azione è stata temperata mentre le azioni hanno recuperato dai minimi di martedì.
Ciò che ha attirato la mia attenzione è stata la costante tenuta della media mobile a 21 giorni nell'SPX, che ha contribuito a spingere l'indice verso l'alto. Ogni volta che testiamo questa soglia, attualmente posizionata a 5180, tendiamo a raggiungere nuovi massimi. È un processo graduale e costante che caratterizza il trend rialzista fin dall'inizio dell'anno.
La domanda che mi pongo ora è se raggiungeremo nuovi massimi o se finalmente assisteremo a un ribasso più significativo. Al momento, la mia sensazione è incline alla seconda opzione.
L'S&P ha registrato un modesto aumento dello 0,11%, mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,21%.
Servizi ADP e ISM
I dati ADP di marzo hanno avuto un impatto limitato sul mercato prima dell'apertura, ma i dati relativi ai servizi ISM hanno contribuito a spingere le azioni in territorio positivo.
Il rapporto ADP ha superato le aspettative con 184.000 nuovi posti di lavoro rispetto ai 150.000 previsti, segnando il più grande aumento dal luglio 2023. Inoltre, i dati hanno mostrato un aumento dei salari sia nel settore dei beni che in quello dei servizi.
Per quanto riguarda l'ISM Services, il dato si è attestato a 51,4 rispetto al 52,8 previsto. La nota positiva è stata il prezzo pagato, che è risultato inferiore alle previsioni a 53,4 rispetto al 55,5 atteso. Questo dato, il più basso da marzo 2020, ha contribuito a placare le preoccupazioni riguardo ai prezzi elevati evidenziati nei dati ISM Manufacturing. La riduzione nei servizi è stata vista positivamente in vista dei futuri dati sull'inflazione.
Vi aggiorno sui recenti sviluppi riguardanti Jerome Powell e Raphael Bostic e i loro commenti che hanno influenzato i mercati.
Jerome Powell
Nel suo intervento di ieri, Powell non ha portato grandi novità rispetto alle sue precedenti dichiarazioni di venerdì scorso. Ecco i punti salienti:
- I dati recenti non alterano la visione generale; i rischi sono in movimento verso un miglior equilibrio.
- Non ci saranno tagli dei tassi fino a quando non vi sarà maggiore fiducia nell'inflazione.
- La Fed sta ancora lavorando per raggiungere un'inarrestabile inflazione al 2%; si prenderà il tempo necessario per prendere decisioni basate sui dati disponibili.
- L'economia statunitense mostra una solida crescita, ma è in una fase di riequilibrio, soprattutto nel mercato del lavoro e nella crescita salariale.
Sebbene all'inizio il mercato abbia mostrato un'impennata, si è poi assistito a una lieve flessione nelle ultime ore di contrattazioni. Tuttavia, gli orsi non sono riusciti a mantenere il controllo e le azioni hanno chiuso in territorio positivo.
Raphael Bostic ribadisce una prospettiva di taglio dei tassi
Prima del discorso di Powell, Bostic ha rilasciato alcuni commenti decisi. Ha sottolineato che l'economia rimane solida e prevede solo un taglio dei tassi per quest'anno, probabilmente nel quarto trimestre. Questa prospettiva, seppur aggressiva, è in linea con le opinioni precedentemente espresse da Bostic.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Dow e NASDAQ giù dell'1%: stanchezza nel secondo trimestre.A Wall Street si dice:
"Investire non è un gioco in cui il ragazzo con il QI più alto vince; è un gioco in cui il ragazzo con la migliore disciplina vince."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
I mercati iniziano il secondo trimestre con incertezza mentre gli investitori temono una nuova rinuncia ai tagli dei tassi.
Ieri, martedì, il Dow ha perso circa l'1%, pari a quasi 400 punti, chiudendo a 39.170,24, mentre lo S&P è sceso dello 0,72%, arrivando a 5205,81. Il NASDAQ è scivolato dello 0,95%, circa 156 punti, con molti titoli in ribasso, tra cui Tesla (TSLA) che ha registrato un calo del 4,9% a causa delle deludenti consegne del primo trimestre. Nonostante un recupero dai minimi di sessione, entrambi gli indici sono scesi per il secondo giorno consecutivo.
Il mercato sta valutando l'espansione del settore manifatturiero, la stabilità dell'inflazione evidenziata dal rapporto PCE e il miglioramento del mercato del lavoro evidenziato dai dati JOLTS. Nel frattempo, il rendimento del Tesoro a 10 anni è al suo massimo annuale, mentre i prezzi del petrolio salgono e le tensioni geopolitiche aumentano in Medio Oriente.
Gli investitori si chiedono se a giugno arriverà finalmente un taglio dei tassi, mentre diversi funzionari della Fed esprimono cautela sull'argomento. Tuttavia, i dati economici continueranno a essere il principale punto di riferimento per le decisioni della Fed, con gli occhi puntati sui prossimi risultati delle buste paga non agricole di venerdì e sugli indicatori di domani, compresi ADP Employment e ISM Services.
Sebbene l'inizio del secondo trimestre sia stato incerto, è importante ricordare che anche il primo trimestre ha avuto un avvio difficile, ma alla fine ha portato a forti guadagni. Ad esempio, nonostante un crollo iniziale, il NASDAQ ha chiuso il trimestre con un aumento del 9%, mentre l'S&P è salito del 10% dopo un inizio altrettanto negativo.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
CompoSecure (CMPO)
High Tide (HITI)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
I rendimenti dei titoli del Tesoro stanno registrando un aumento, mentre i mercati subiscono vendite moderate in risposta ai dati economici degli ultimi giorni. I commenti su PCE, ISM, JOLTS e le dichiarazioni di Powell stanno sollevando dubbi sui tagli dei tassi previsti per quest'estate, portando a una vendita sia di obbligazioni che di azioni, soprattutto dei titoli di piccole dimensioni. Nella sessione di ieri, l'S&P è scivolato dello 0,72% mentre il Nasdaq ha perso lo 0,94%.
Analizzando i dati JOLTS, si nota che vi è ancora un gran numero di posti di lavoro da occupare, dimostrando la solidità del mercato del lavoro. Tuttavia, questi dati potrebbero avere un impatto limitato sulle decisioni della Fed riguardo ai tassi, consentendo loro di rimanere stabili.
Ci stiamo concentrando sulle aspettative per i tagli dei tassi previsti per giugno e luglio. Attualmente, le probabilità di un taglio a giugno si attestano al 60%, mentre salgono al 76% per luglio, anche se queste cifre stanno gradualmente diminuendo rispetto alle previsioni di un mese fa.
Oggi sono attesi i dati di ADP, ISM Services e l'intervento di Powell, eventi che potrebbero influenzare le probabilità dei tagli dei tassi. Inoltre, i risultati delle buste paga non agricole pubblicati venerdì scorso potrebbero portare a ulteriori cambiamenti nelle previsioni.
Le azioni di Tesla hanno subito una flessione superiore al 5% in risposta ai deludenti numeri di consegna del primo trimestre, attribuiti principalmente alla fase iniziale della rampa di produzione del Modello 3 e a complicazioni logistiche. Il rischio geopolitico si è acuito con le tensioni in Medio Oriente, con il mercato del petrolio in aumento a causa delle crescenti preoccupazioni riguardo all'Iran.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Aggiornamento sul Secondo Trimestre: Dati e Tendenze di Aprile.A Wall Street si dice:
"Il successo negli investimenti non è correlato alla tua QI. Devi essere in grado di controllare le tue emozioni e avere la disciplina per evitare errori costosi."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
p>Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri, lunedì, le azioni hanno dato il via al mese di aprile e al secondo trimestre con risultati contrastanti. Gli investitori hanno finalmente avuto la possibilità di reagire all'indice PCE dell'ultimo venerdì mentre ci preparavamo per un'intensa settimana di dati economici, culminando con il rapporto sui salari del settore non agricolo previsto per questo venerdì.
Il NASDAQ ha segnato un modesto aumento dello 0,11%, raggiungendo circa 17 punti a 16.396,83, mentre il Dow è sceso dello 0,60%, ovvero circa 240 punti, a 39.566,85, e lo S&P; è scivolato dello 0,20% a 5243,77. Tuttavia, giovedì scorso entrambi gli ultimi indici hanno registrato chiusure record.
Entrando nel lungo weekend delle vacanze di Pasqua, i principali indici mostravano un bel slancio. L'S&P; e il NASDAQ hanno concluso il primo trimestre con progressi significativi del 10,2% e del 9,1%, rispettivamente, mentre il Dow è cresciuto del 5,6%, segnando tutti e tre il quinto mese consecutivo di guadagni.
Finalmente abbiamo avuto l'opportunità di reagire all'"indicatore di inflazione preferito dalla Fed", pubblicato venerdì scorso al termine delle negoziazioni di mercato.
Il guadagno annuale del PCE del 2,5% ha soddisfatto le aspettative, mentre l'aumento mensile dello 0,3% è stato leggermente più debole delle previsioni. Anche i risultati principali erano in linea. Nel frattempo, il presidente della Fed, Jerome Powell, non ha fatto pausa venerdì e ha ribadito la sua cautela nel tagliare i tassi, auspicando un ulteriore miglioramento dell'inflazione prima di prendere una decisione.
Mentre l'inflazione continua a muoversi nella direzione giusta, è giunto il momento di mantenere la cautela nel breve termine. Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni si mantiene vicino al massimo degli ultimi 4 mesi, riflettendo le aspettative sull'inflazione e un'atmosfera di avversione al rischio.
Per quanto riguarda i dati di ieri, c'è una nota positiva: il settore manifatturiero statunitense si è espanso per la prima volta in quasi un anno e mezzo.
L'indice ISM manifatturiero è salito da 50 a 50,3, superando le aspettative e indicando un'accelerazione rispetto al mese precedente. Ma questo è solo l'inizio di una settimana densa di dati. Tra gli altri, oggi avremo i dati JOLTS, mercoledì i servizi ADP per l'occupazione e l'ISM, le richieste iniziali di disoccupazione giovedì e, soprattutto, il rapporto sui libri paga del settore non agricolo venerdì.
Il mercato potrebbe mostrare instabilità questa settimana, mentre Wall Street aspetta con ansia i dati sull'occupazione di marzo venerdì mattina. A meno che non si verifichi una sorpresa significativa nei dati, è probabile che il mercato resti relativamente tranquillo, considerando che la Fed ha già indicato la possibilità di tre tagli dei tassi nel 2024.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Energy Vault Holdings (NRGV)
Super Micro Computer (SMCI)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Il nuovo trimestre ha iniziato con una sessione mista sui mercati. Nonostante un'apertura con un gap al rialzo durante la notte, gli indici hanno chiuso contrastati in una sessione a basso volume. L'S&P; è sceso dello 0,20%, mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,21%.
Parlando dei recenti sviluppi, venerdì abbiamo ricevuto i dati sul deflatore PCE, che si è attestato allo 0,3%, leggermente al di sotto delle previsioni. L'annuale è rimasto in linea con le aspettative, mentre il core è risultato conforme alle previsioni per entrambi i tempi. Nel frattempo, il presidente della Fed, Powell, ha espresso la sua visione, affermando che la Fed non è sotto pressione per tagliare i tassi, ma ha sottolineato la necessità di vigilare sull'inflazione e sull'occupazione.
Tuttavia, i dati ISM Manufacturing di marzo hanno portato a una maggiore cautela. Sebbene l'indice sia risultato solido a 50,3, superando le previsioni, i prezzi pagati sono risultati superiori alle attese, sollevando preoccupazioni riguardo all'inflazione. Questi dati, combinati con i commenti di Powell, hanno suscitato incertezza sul possibile futuro dei tassi di interesse.
Nel frattempo, i rendimenti dei titoli di Stato sono rimasti robusti, con il decennale in forte crescita. Tuttavia, questo potrebbe non essere una buona notizia per le azioni, evidenziando una debolezza nel mercato.
Per quanto riguarda le prossime settimane, ci aspettiamo un trimestre inizialmente tranquillo, ma con potenziali movimenti legati a importanti dati economici, come il rapporto JOLTS di domani e altri commenti di Powell mercoledì. Inoltre, venerdì riceveremo i dati sull'occupazione, che potrebbero influenzare ulteriormente i mercati.
Restiamo vigili e pronti a reagire di fronte a qualsiasi cambiamento nel panorama economico e di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Record storici per S&P e Dow quinto mese di crescita.A Wall Street si dice:
"È meglio comprare una meravigliosa azienda a un prezzo giusto che una meravigliosa azienda a un prezzo sbagliato."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
È stato un trimestre eccezionale per i mercati, con un rally iniziato nel quarto trimestre del 2023 che si è protratto per l'intero primo trimestre del 2024. Questo ci ha regalato cinque mesi consecutivi di guadagni e trimestri vincenti.
Guardando alla storia, quando l'S&P; 500 ha registrato cinque mesi consecutivi di avanzamenti (da novembre a marzo), i rendimenti futuri sono stati allettanti. In 11 casi simili dal 1950, l'indice non ha mai chiuso l'anno successivo in territorio negativo.
I numeri sono impressionanti: l'S&P; ha guadagnato il 10,2% nel primo trimestre e il 3,1% a marzo, mentre il Dow è cresciuto rispettivamente del 5,6% e del 2,1%. Il NASDAQ ha segnato un aumento del 9,1% nel trimestre e dell'1,8% nel mese di marzo.
Questo rialzo è alimentato da utili aziendali migliori del previsto, una inflazione in decelerazione e una stagionalità positiva.
Ciò che sorprende di più è il modo in cui gli investitori hanno gestito il rally, non lasciandosi scoraggiare dalla mancata previsione di un taglio dei tassi durante la riunione di marzo. Hanno reagito con calma, e la scorsa settimana il presidente Jerome Powell ha confermato che tre tagli dei tassi rimangono ancora un'opzione per il 2024.
Giovedì, l'S&P; ha segnato un modesto aumento dello 0,11% a 5254,35, mentre il Dow è salito dello 0,12%, aggiungendo circa 47 punti e chiudendo a 39.807,37. Nonostante fosse la sessione prima di un fine settimana prolungato, entrambi gli indici hanno toccato nuovi livelli record. Tuttavia, il NASDAQ è scivolato dello 0,12%, perdendo circa 20 punti e chiudendo a 16.379,46.
Il S&P; e il Dow hanno registrato un rialzo nella settimana abbreviata, con il primo che ha segnato la sua 18ª settimana di guadagni nelle ultime 22. Al contrario, il NASDAQ è rimasto in territorio negativo per quattro giorni consecutivi.
Il dato US-PCE (Personal Consumption Expenditures) si mantiene, come previsto, al 2,8%.
L'inflazione negli Stati Uniti, misurata dalla variazione dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), è salita al 2,5% su base annua a febbraio, secondo quanto riportato venerdì dal Bureau of Economic Analysis statunitense. Questa lettura segue l'aumento del 2,4% registrato a gennaio ed è in linea con le aspettative del mercato. Su base mensile, l'indice dei prezzi PCE è aumentato dello 0,3%, leggermente al di sotto dello 0,4% previsto.
L'indice dei prezzi PCE core, che esclude i prezzi volatili dei generi alimentari e dell'energia, è aumentato del 2,8% su base annua, in linea con le stime degli analisti, mentre il dato mensile ha registrato lo 0,3%, come previsto.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Portillo's (PTLO)
Synopsis (SNPS)
Badger Meter (BMI)
Novo Nordisk (NVO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Quest'anno, avevo previsto una certa forza seguita da una correzione per un acquisto vantaggioso verso la fine dell'anno. Ma quelle vendite tanto attese non sono mai arrivate. Al contrario, i mercati hanno concluso il primo trimestre vicino ai massimi storici.
L'ultimo giorno di contrattazioni prima delle festività pasquali è stato tranquillo, con l'indice S&P; in leggero rialzo dello 0,11%, mentre il Nasdaq ha registrato un modesto calo.
Conclusione del primo trimestre.
Il trimestre si è chiuso con l'indice S&P; in rialzo del 10% e un aumento del 3,3% a marzo. Sebbene il Nasdaq abbia mostrato un rendimento inferiore rispetto al mese precedente, con un modesto aumento dell'1,4%. Tra i titoli Mag 7, abbiamo notato un ritardo per TSLA e AAPL, mentre NVDA ha mostrato una performance eccezionale.
Le materie prime hanno registrato buone performance, trainate soprattutto dal petrolio e dall'oro, entrambi al raggiungimento dei massimi storici giovedì scorso. Inoltre, abbiamo assistito a un'inversione di tendenza nei cereali, mentre il cacao si muoveva come una criptovaluta.
Non possiamo dimenticare il Bitcoin, che ha raggiunto livelli record! Sembra sempre più probabile che raggiunga i 100.000 dollari prima che ci rendiamo conto.
Tuttavia, per alcuni investitori, l'attenzione si sposta sulle valutazioni, poiché il rapporto PE a 12 mesi dell'SPX si avvicina a 21, confrontato con una media decennale inferiore a 18. Questo potrebbe anticipare un ritorno alla media nel prossimo futuro.
Quando arriverà il calo?
Attualmente, sto monitorando da vicino il mercato in cerca del prossimo ritracciamento. Con l'aumentare dei livelli, diventa sempre più probabile un ritorno al ribasso, il che non mi entusiasma particolarmente. Spero che nel passaggio al secondo trimestre vedremo un'opportunità di vendita che potrebbe portare a una correzione attraente. Da lì, cercherò di individuare un setup di lungo termine che possa guidarci verso nuovi massimi nei mesi successivi alle elezioni.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Record per l'S&P: Il mercato azionario si riprende dalla crisi.A Wall Street si dice:
"Il denaro è ciò che perdi quando non fai il tuo compito."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Questa settimana abbreviata ha portato un po' di respiro alle azioni, con uno dei nostri principali indici che ha persino segnato un nuovo record. Ieri, mercoledì, abbiamo assistito a una chiusura rialzista che ha illuminato la giornata di trading.
L'S&P ha fatto la storia, segnando un aumento dello 0,86% e raggiungendo un nuovo massimo storico di 5.248,49. Nel frattempo, il Dow ha guadagnato l'1,22%, aggiungendo quasi 478 punti e portandosi a 39.760,08. Questi indici hanno messo fine a una rara serie di tre giorni di calo, dopo il vigoroso balzo del 2% della scorsa settimana, quando l'entusiasmo per i "tre tagli" era alle stelle. Il NASDAQ ha mostrato un modesto aumento dello 0,51%, equivalente a circa 83 punti, per posizionarsi a 16.399,52.
Ma la vera sorpresa è stata la performance del Russell 2000, che ha registrato un notevole aumento del 2,13%, raggiungendo quota 2114,35.
C'è un chiaro movimento di rotazione verso le piccole capitalizzazioni nel settore tecnologico. Questi movimenti indicano un aumento delle allocazioni verso le piccole capitalizzazioni, mentre si riducono quelle nelle grandi aziende tech. Questo potrebbe portare a una maggiore attenzione verso le small cap nei prossimi giorni e sembra essere un auspicio positivo per il secondo trimestre. È evidente che i grandi investitori stanno vedendo valore in queste piccole capitalizzazioni.
Il mercato ha visto un'attività crescente nell'ultima ora di negoziazione, con uno slancio che ha portato l'S&P a toccare un nuovo record. Tuttavia, gli altri principali indici stanno mostrando segni di perdita nell'ultimo giorno di questa settimana abbreviata. Ciò nonostante, è importante sottolineare che le azioni stanno per chiudere il quinto mese consecutivo in territorio positivo, con guadagni trimestrali che proseguono in modo costante.
Questa settimana breve e sonnolenta giungerà alla sua conclusione domani, con l'attesa dei dati economici come le richieste iniziali di disoccupazione e un'altra stima del PIL. Tuttavia, l'evento principale sarà venerdì, con la pubblicazione dell'"indicatore di inflazione preferito dalla Fed" (quando il mercato sarà chiuso).
Non ci sarà possibilità di negoziare fino a lunedì. Ma sarà ancora rilevante dopo 3 giorni? Penso che non lo sarà davvero, a meno che non ci sia un dato molto al di sopra o al di sotto delle aspettative".
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
SNDL (SNDL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Ieri è stata una giornata tranquilla sui mercati azionari, con un'azione che ha quasi invertito la tendenza del giorno precedente. Dopo un inizio robusto, le azioni hanno subito una leggera correzione e si sono consolidate lateralmente per gran parte della giornata. Tuttavia, nell'ultima ora di negoziazione, gli acquirenti sono intervenuti spingendo gli indici verso nuovi massimi giornalieri.
L'S&P 500 ha chiuso la giornata in rialzo dello 0,86%, a pochi punti dal suo massimo storico, mentre il Nasdaq 100 ha registrato un modesto aumento dello 0,39%, pur rimanendo leggermente al di sotto dei suoi massimi.
Nel frattempo, l'oro ha registrato un aumento del 1,7% nel corso della giornata, chiudendo vicino al suo massimo storico. È interessante notare che questa tendenza al rialzo persiste nonostante un quadro economico positivo e il rafforzamento del dollaro. Questa situazione suggerisce una possibile tendenza riflazionistica a lungo termine, che potrebbe influenzare azioni, oro e titoli del Tesoro, anche se è necessario attendere ulteriori sviluppi.
Se analizziamo i rendimenti settoriali dall'inizio del mese, possiamo osservare alcune tendenze interessanti. Settori come energia, materiali e servizi di pubblica utilità mostrano una notevole forza relativa, mentre la tecnologia rimane sostanzialmente stabile. Questa dinamica merita sicuramente attenzione nelle prossime settimane.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e analisi sul mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
S&P e Dow in calo per tre giorni di fila...sellof seraleA Wall Street si dice:
"Mettiti in gioco solo con quelli che ti sono familiari e che puoi capire."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Un improvviso crollo nell'ultima ora ha segnato il secondo giorno consecutivo di ribassi per gli indici principali in questa settimana breve. Nonostante ciò, le azioni rimangono su un trend positivo per il mese di marzo e per il primo trimestre del 2024.
Martedì scorso, il settore tecnologico ha subito una leggera flessione, con la maggior parte dei titoli del settore in ribasso, portando il NASDAQ a chiudere con un calo dello 0,42%. Anche se NVIDIA (NVDA), protagonista del mercato e gigante dell'intelligenza artificiale, è scesa del 2,6%, Tesla (TSLA) è cresciuta del 2,9%.
Nel frattempo, l'S&P è diminuito dello 0,28% e il Dow dello 0,08%, segnando tre giornate consecutive di perdite per entrambi gli indici.
Abbiamo assistito a una serie di dati economici contrastanti, con gli ordini di beni durevoli che hanno superato le aspettative, ma con una fiducia dei consumatori deludente. L'attenzione è ora rivolta all'indice delle spese per consumi personali (PCE) che verrà pubblicato venerdì, anche se il mercato sarà chiuso in occasione del Venerdì Santo.
Sarà interessante valutare l'impatto di questo rapporto all'inizio della prossima settimana.
Nonostante gli ultimi giorni di ribassi, il mercato ha mantenuto un solido slancio, raggiungendo nuovi massimi. Pertanto, non ci sono eccessive preoccupazioni per il rapporto di venerdì. Tuttavia, un rallentamento dell'inflazione sarebbe accolto positivamente, offrendo prospettive favorevoli per tagli dei tassi nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e continuate a seguirci per gli aggiornamenti.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Arq (ARQ)
Tilray Brands (TLRY)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni hanno mostrato una stabilità vicina ai massimi, ma sono emersi alcuni sviluppi significativi sul mercato.
Ecco un riepilogo:
Azioni: Gli indici azionari statunitensi hanno oscillato all'interno di un range ristretto per gran parte della giornata, con una discreta svendita nell'ultima ora di negoziazione. L'S&P 500 ha chiuso in ribasso dello 0,3% e il Nasdaq 100 dello 0,36%. Tesla ha registrato un notevole aumento del 3% durante la giornata, trainato da una dimostrazione di successo della guida completamente autonoma (FSD). Tuttavia, le azioni Tesla rimangono in calo del -33% rispetto all'inizio dell'anno. Al contrario, UPS è stata in ribasso oggi, con una perdita dell'8,1% durante la riunione dell'Investor Day, nonostante le solide proiezioni finanziarie fino al 2026 presentate dal management.
Petrolio: Il prezzo del petrolio greggio continua a stabilizzarsi sopra i 80 dollari, raggiungendo il livello più alto dall'inizio di novembre 2023.
Bitcoin: Bitcoin ha visto un ritorno degli offerenti questa settimana, con i prezzi che hanno superato i 70.000 dollari, dopo una correzione del -18% due settimane fa.
Truth Social: Nella sua prima giornata di negoziazione, le azioni di Truth Social, la società di social media di Donald Trump, sono aumentate del 20%. Tuttavia, il titolo ha visto una riduzione dopo l'apertura vicino ai massimi, con la società madre che ha iniziato a commerciare con il simbolo DJT e raggiunto un valore di mercato di circa 9 miliardi di dollari.
La partecipazione di Trump in Truth Social, valutata circa 5 miliardi di dollari, è soggetta alle decisioni del consiglio, nonostante le difficoltà nel richiamare utenti e inserzionisti. Tuttavia, la forte performance del titolo riflette il sostegno dei sostenitori di Trump.
Dati economici:
Beni durevoli statunitensi: A febbraio, i nuovi ordini di beni durevoli manifatturieri negli Stati Uniti sono aumentati dell'1,4%, superando le previsioni di mercato. Questo segna un rimbalzo dopo un notevole calo a gennaio. Gli ordini di beni strumentali non legati alla difesa, esclusi gli aerei, sono aumentati dello 0,7%, superando le aspettative.
Eventi da tenere d'occhio: Giovedì e venerdì, vi invitiamo a prestare attenzione ai dati economici chiave. Giovedì, verranno pubblicati i dati sulle richieste iniziali settimanali di disoccupazione e il PIL del quarto trimestre (seconda revisione). Venerdì, anche se i mercati sono chiusi, usciranno i dati sull’inflazione PCE, di fondamentale importanza per la politica dei tassi di interesse della Federal Reserve.
Sviluppo del mercato:
Indice del dollaro USA: Stiamo osservando da vicino l'andamento dell'indice del dollaro USA. Attualmente, si sta confrontando con la resistenza al livello 104. Se dovesse mantenersi al di sopra di questo livello, potremmo assistere a una significativa spinta al rialzo. È importante notare che un dollaro forte potrebbe influenzare negativamente le performance del mercato azionario e potrebbe essere un catalizzatore per una correzione nei prossimi mesi.
Siamo consapevoli di queste dinamiche di mercato mentre ci troviamo in un periodo di mercato rialzista molto forte. Restate aggiornati per ulteriori analisi e consigli.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercati USA: Partenza tranquilla per l'ultima settimana di marzoA Wall Street si dice:
"Mettiti in gioco solo con quelli che ti sono familiari e che puoi capire."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri, lunedì, le azioni hanno mostrato segni di stanchezza dopo la brillante performance della scorsa settimana. Tuttavia, i principali indici si preparano a concludere un altro mese positivo in vista della chiusura di marzo.
Il Dow Jones è scivolato dello 0,41%, equivalente a circa 162 punti, fermandosi a 39.313,64.
Allo stesso modo, lo S&P 500 è calato dello 0,31% a 5218,19, mentre il NASDAQ ha registrato una diminuzione dello 0,27%, circa 44 punti, raggiungendo quota 16.384,47.
Nonostante questo leggero arretramento, tutti e tre gli indici hanno festeggiato una settimana eccezionale, con guadagni del 2% o più.
Questo impulso è stato innescato dall'annuncio accomodante della Fed la settimana scorsa. Sebbene la Fed non abbia effettuato tagli dei tassi, ha confermato l'intenzione di ridurli tre volte quest'anno, mantenendo viva la speranza degli investitori.
La Fed ha chiarito che questa decisione sarà guidata dai dati economici, con particolare attenzione all'indice delle spese per consumi personali (PCE), previsto per venerdì 29 marzo. Questo indicatore è di fondamentale importanza per la Fed e offre un'indicazione chiara dell'andamento dell'inflazione.
È interessante notare che uno dei rapporti sull'inflazione più cruciali è previsto per un giorno in cui i mercati saranno chiusi, il Venerdì Santo. Questo darà agli investitori qualche giorno per elaborare le informazioni prima che si riflettano sul mercato lunedì prossimo. La scorsa settimana, il mercato ha accolto favorevolmente i dati del PCE del mese scorso, in quanto sono stati in linea con le aspettative.
La robusta performance della settimana scorsa ha salvato praticamente il mese di marzo per il mercato, dopo due settimane di ribassi. Attualmente, lo S&P è in rialzo di oltre il 2% per il mese, a soli tre giorni dalla chiusura, mentre il NASDAQ è poco al di sotto del 2%. Anche il Dow è positivo, seppur di poco meno dell'1%. Se le azioni dovessero chiudere in rialzo, sarebbe il quinto mese consecutivo di vittoria per il mercato.
Il rallentamento del rally è stato evidente ieri, lunedì, mentre le azioni si sono mosse lateralmente durante l'ultima settimana di negoziazione del primo trimestre. Nonostante ciò, il 2024 è iniziato in modo storico, con i mercati statunitensi spinti da un'economia resiliente e da un'ottimistica tendenza nell'intelligenza artificiale. Le statistiche storiche suggeriscono un'alta probabilità che questo slancio continui fino ad aprile.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Tetra Tech (TTEK)
Archrock (AROC)
Cardinal Health (CAH)
DICK'S Sporting Goods (DKS)
DNOW (DNOW)
Rocket Lab USA (RKLB)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
La settimana festiva è iniziata in modo piuttosto lento. Se state seguendo da vicino le azioni, non vi biasimerei se vi addormentaste. I movimenti sono stati così blandi che sembrava di osservare la vernice asciugare, e penso che continuerà così anche questa settimana.
Molte persone sono in vacanza di primavera. Inoltre, dato che il Venerdì Santo è una festività di mercato, prevedo pochissima attività questa settimana.
Ieri abbiamo notato una leggera debolezza, con lo S&P in calo dello 0,31% e il Nasdaq in ribasso dello 0,34%.
In passato, ho sottovalutato l'attività in settimane apparentemente tranquille, ma questa volta credo che il mercato possa faticare a muoversi.
Ci sono solo pochi report sugli utili questa settimana, e niente di così significativo da poter influenzare i mercati. Inoltre, i dati economici sono scarsi, con alcune pubblicazioni anche venerdì, quando i mercati sono chiusi.
Giovedì mattina riceveremo i dati sulle richieste di risarcimento, il PIL finale, il PMI di Chicago e l'indice di fiducia dei consumatori dell'Università di Michigan, quindi forse sarà l'unica finestra temporale per aspettarci qualcosa di rilevante.
Ogni volta che il mercato si muove, mi aspetto un andamento al ribasso. Sto monitorando i 5180 nell'SPX come punto di rottura. Se scendiamo al di sotto di quel livello, allora 5145 sarà il punto critico per gli orsi. Se ciò accade, vedo l'SPX scendere fino a 5020-5000. Una piccola correzione che credo sia necessaria.
NVDA di nuovo in ascesa
Un'altra giornata positiva per uno dei titoli azionari più sorprendenti che abbia mai visto. La mancanza di controllo da parte dei venditori nonostante le continue opportunità è un segnale significativo. Credo che questa settimana potremmo superare i 1000 dollari e continuare a crescere, indipendentemente dalle condizioni generali del mercato.
Rimani aggiornato con noi mentre esploriamo le tendenze e le opportunità di mercato nella prossima settimana.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Impressionante Record del NASDAQ: Azioni in Rialzo del 2% nella A Wall Street si dice:
"Non confondere l'attività con la produttività. Nel lungo termine, ciò che conta è ciò che produci, non quanto lavori."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
La settimana è iniziata con un tocco di rosso venerdì 22, ma nonostante questo, il mercato ha chiuso con guadagni notevoli del 2% o più in questi cinque giorni. E c'è stata una tappa importante durante la sessione.
Il NASDAQ ha segnato un nuovo record, salendo dello 0,16% a 16.428,82 punti, registrando il quinto giorno consecutivo di territorio positivo. Tuttavia, sia l'S&P che il Dow hanno mostrato un leggero calo, rispettivamente dello 0,14% e dello 0,77%, interrompendo una serie di vittorie consecutive di quattro giorni.
Nonostante la flessione di venerdì, gli investitori hanno compiuto uno sforzo significativo nei giorni precedenti, soprattutto dopo le parole rassicuranti del presidente della Fed Jerome Powell mercoledì. Powell ha confermato che tre tagli dei tassi rimangono sul tavolo per quest'anno, nonostante i dati sull'inflazione sopra le previsioni recenti. Una rassicurazione gradita per coloro che speravano in un taglio già a marzo.
Il NASDAQ ha brillato con un aumento del 2,9% questa settimana, mentre l'S&P ha registrato un rialzo del 2,3%, segnando la 17ª settimana positiva nelle ultime 21. Ma la vera sorpresa è stata il Dow, che ha guadagnato quasi il 2%, mettendo fine a tre settimane di cali. Questa settimana si è rivelata la migliore finora nel 2024 per questo indice.
Non è mai troppo presto per guardare avanti al prossimo incontro della Fed, specialmente quando siamo tutti concentrati sui tagli dei tassi. La prossima settimana, l'indice delle spese per consumi personali (PCE) promette di essere l'evento principale da tenere d'occhio. Il mese scorso, questo "indicatore di inflazione preferito dalla Fed" ha portato sollievo agli investitori, rimanendo in linea con le aspettative. Inoltre, il PCE core è cresciuto dello 0,4% nel mese e del 2,8% nell'anno, in linea con le previsioni e in calo rispetto al dato precedente del 2,9%. È interessante notare che il prossimo rapporto PCE sarà pubblicato il Venerdì Santo 22, quando il mercato sarà chiuso.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
PetIQ (PETQ)
Rocket Lab USA (RKLB)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
I titoli azionari hanno concluso la settimana con un andamento contrastato, mantenendo comunque un trend positivo complessivo.
Nonostante una giornata che iniziava con un'apparente tendenza al ribasso, i rialzisti hanno saputo mantenere il mercato in territorio misto, sfiorando i massimi storici.
Ancora una volta, il mercato è stato guidato principalmente da NVDA, nonostante la debolezza evidente in settori come le criptovalute e titoli di punta come TSLA e AAPL.
L'S&P ha registrato un modesto calo dello 0,10%, mentre il Nasdaq ha registrato un modesto guadagno dello 0,14%.
Si prospetta una sfida per frenare l'entusiasmo dei tori.
Personalmente, rimane nel mio pensiero l'obiettivo di raggiungere quota 5440 nell'SPX entro la fine dell'anno. Nonostante questa sia una prospettiva ambiziosa, l'assenza di significativi ribassi dai minimi di ottobre mi lascia con un senso di delusione.
Attualmente, il mercato sembra impellente ma stanco. Tuttavia, finché non vedremo una rottura della media mobile a 21 giorni dell'SPX, è probabile che il trend rialzista continui. È importante notare che ci troviamo a soli 100 punti al di sotto di questo obiettivo, come evidenziato dalla chiusura di venerdì 22.
Abbiamo recentemente chiuso le nostre posizioni short, poiché non sembra esserci al momento una ragione valida per scommettere contro il trend dominante.
Vendita di NVDA
Abbiamo monitorato da vicino il ribasso di NVDA per circa tre giorni. Sebbene fossimo vicini a coprire metà della posizione con un guadagno di 20-30 punti, i rialzisti hanno mantenuto saldamente il controllo, impedendo agli orsi di raggiungere la media mobile a 21 giorni. Questo dimostra una notevole forza nel mercato.
Al momento, i rialzisti sembrano puntare a obiettivi Fibonacci superiori a 1.000 dollari per azione per NVDA. Anche se non intendiamo intraprendere una posizione a lungo termine, sembra che il raggiungimento di questa cifra sia solo questione di tempo.
Prospettive della settimana
Questa settimana sarà breve, con il Venerdì Santo, e molti che saranno in vacanza per le festività primaverili, riducendo probabilmente il volume degli scambi e limitando i movimenti di mercato mentre ci manteniamo nei pressi dei massimi storici.
Gli aggiornamenti sugli utili saranno limitati, ma ci saranno alcuni nomi di rilievo. Seguiremo attentamente i risultati di GameStop e CCL, mentre RH sarà un obiettivo da tenere d'occhio poiché i loro risultati potrebbero influenzare Wayfair.
Sul fronte economico, ci attendiamo dati sulle vendite di case, beni durevoli, sinistri, PIL finale e fiducia dei consumatori U of M. È interessante notare che il rapporto sul PCE sarà pubblicato quando il mercato sarà chiuso venerdì 22.
Rimani aggiornato con noi mentre esploriamo le tendenze e le opportunità di mercato nella prossima settimana.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Record di rialzi nel mercato: quattro giorni consecutivi!A Wall Street si dice:
"l nostro obiettivo è trovare un investimento così favorevole da consentire una lunga serie di errori operativi."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Ieri giovedì, il mercato ha continuato la sua corsa inarrestabile verso l'alto, registrando nuovi record per la seconda giornata consecutiva. Gli investitori sembrano determinati a chiudere in positivo dopo due settimane di cali.
La decisione della Fed di ieri ha dato nuova linfa ai rialzisti, accelerando ulteriormente l'entusiasmo del mercato. La sensazione di perdita è in netta diminuzione e le piccole capitalizzazioni stanno lentamente recuperando terreno. Con l'intervallo tra la riunione del FOMC e la stagione degli utili in arrivo, ci aspettiamo un cambiamento di rotta. Finora, la tendenza è decisamente al rialzo.
Il Dow Jones ha guidato la carica con un aumento dell'0,68%, seguito da un modesto aumento dello 0,32% dell'S&P 500 e dello 0,20% del NASDAQ. Nonostante un calo superiore al 4% di Apple (AAPL), il NASDAQ ha comunque mostrato una performance notevole.
Micron (MU) ha dimostrato un notevole recupero, registrando un aumento superiore al 14% dopo un secondo trimestre fiscale impressionante. La società ha sorpreso positivamente con un incremento degli utili del 255% e un aumento dei ricavi del 58% anno su anno, risultati eccezionali per un'azienda del suo calibro. Sebbene Nvidia (NVDA), Intel (INTC) e AMD (AMD) siano al centro dell'attenzione degli investitori, Micron sta guadagnando terreno dopo un trimestre positivo, attirando sempre più interesse per il futuro.
Gli investitori rimangono ottimisti riguardo alla prospettiva di tre ulteriori tagli dei tassi entro la fine dell'anno, nonostante i dati sull'inflazione più elevati del previsto della scorsa settimana. Con gli indici principali in territorio positivo per tutta la settimana, ci avviamo verso la sessione di venerdì con guadagni superiori al 2,5% nei primi quattro giorni.
Se la tendenza positiva dovesse continuare, sarebbe la 17ª settimana verde delle ultime 21 per NASDAQ e S&P, interrompendo anche una breve fase di due settimane in ribasso. Nel frattempo, una solida performance del Dow Jones metterebbe fine a un periodo di tre settimane di cali per l'indice.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
CompoSecure (CMPO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
La frenesia del mercato azionario continua mentre assistiamo a nuovi massimi e il mercato cerca venditori in grado di frenare questa corsa. Nonostante una giornata difficile per Apple, non si vedono ancora venditori all'orizzonte. Questa volta sono le small cap a guidare il movimento, insieme al settore delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale.
Mentre la March Madness è in pieno svolgimento, non posso fare a meno di paragonarla a una "Stock Madness", poiché il rialzo persiste.
Nonostante una temporanea discesa dai massimi, l'S&P è salito dello 0,32% e il Nasdaq dello 0,44%.
Decisione della Fed
Gli investitori trovano giustificazione negli acquisti dopo che la Fed ha fornito al mercato la sicurezza che un taglio dei tassi arriverà a giugno o luglio. Per i rialzisti non conta tanto il mese, ma l'assicurazione di un taglio estivo. Successivamente, la Fed potrebbe prendersi una pausa fino alle elezioni, per poi effettuare uno o due tagli supplementari.
Secondo FedWatch, c'è circa il 30% di probabilità che si verifichino tre tagli dei tassi entro la fine dell'anno, per un totale di 75 punti base in meno.
Ciò che trovo interessante è che nonostante il mercato abbia già assorbito queste notizie, continua ad avanzare.
Inizio a osservare l'effetto gregge che talvolta invade il mercato: l'acquisto genera ulteriori acquisti e la disponibilità di liquidità è così ampia da spingere verso l'alto i prezzi degli asset.
Quasi tutto sembra destinato a salire, che si tratti di azioni, oro o criptovalute. L'unica eccezione, ovviamente, sono le obbligazioni.
Ieri abbiamo visto una forte performance dalla Fed di Philadelphia, con un risultato di +3,2 rispetto al previsto -2,5. I nuovi ordini hanno guidato il cammino con un risultato di +5,4 rispetto al precedente -5,2. Inoltre, i prezzi pagati sono stati 3,7 rispetto a 16,6, un punto dati positivo per l'inflazione.
L'indice delle condizioni aziendali a 6 mesi è balzato a 38,6 rispetto al precedente 7,2, segnando un notevole salto e la cifra più alta dal 2021.
Le richieste di disoccupazione sono rimaste stabili a 210K rispetto a 213K, quindi non c'è molto da sottolineare in quel settore.
Riepilogo dei dati economici e delle notizie:
- Prospettive economiche della Fed di Filadelfia di marzo: +3,2 rispetto a -2,5 previsto
- Richieste iniziali di disoccupazione: 210K rispetto a 213K previste; Rivendicazioni continue: 1.807M rispetto a 1.82M previsti
- Conto corrente del quarto trimestre: -$194,8B rispetto a -$209,0B previsti
- La Banca d'Inghilterra (BOE) mantiene invariato il tasso ufficiale al 5,25%, in linea con le aspettative.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e opportunità di trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercato in Crescita: Tre Tagli, Tre Record.A Wall Street si dice:
"Compra aziende con gestione eccellente. L'abilità del gestore è così importante quanto la qualità dell'azienda stessa"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading:
Mercoledì, la Fed ha consegnato ciò che il mercato desiderava, mantenendo la promessa di tre tagli dei tassi quest'anno. Questa conferma ha spinto le azioni a nuovi massimi di chiusura per tutti i principali indici per la terza sessione consecutiva.
Gli investitori, già consapevoli che la riunione di marzo non avrebbe portato a tagli dei tassi, speravano che la Fed mantenesse la sua guida iniziale. E così è stato! Il "dot plot" della Fed ha indicato che un numero crescente di funzionari sosteneva l'idea di tre tagli di 25 punti base entro il 2024, in linea con le previsioni di dicembre 2023.
I commenti del presidente Jerome Powell hanno alimentato ulteriormente l'ottimismo, portando gli indici principali a chiudere a livelli record. Il NASDAQ è salito dell'1,25%, trainato dai titoli dei "Magnifici 7", mentre il Dow Jones è aumentato dell'1,03% e lo S&P ha superato per la prima volta i 5200 punti, con un rialzo dello 0,89%.
Inoltre, l'attenzione è stata focalizzata sulla conferenza GTC, con NVIDIA (NVDA) in evidenza, registrando un altro aumento dell'1,1%.
Il resoconto completo delle ultime dinamiche di mercato segue qui di seguito.
Sembrava che il mercato si stesse preparando a salire, indipendentemente dall'esito del FOMC di oggi. In breve, non ci sono stati cambiamenti significativi, il che è positivo poiché i tagli dei tassi sembrano essere in programma per l'estate. Powell e il suo team sembrano inclini ai tagli nonostante i dati sull'inflazione revisionati al rialzo. L'aumento delle probabilità di tagli dei tassi quest'estate è la notizia più rilevante. È probabile che domani vedremo un'apertura con un gap più alto, dopodiché monitoreremo l'evoluzione della situazione.
La prossima riunione della Fed è prevista per maggio e, secondo il FedWatch Tool del CME, le probabilità di un taglio sono ancora inferiori al 10% (ovvero, c'è più del 90% di probabilità che rimangano invariate). Tuttavia, le probabilità di un taglio salgono oltre il 75% per la riunione di giugno e quasi al 90% per luglio. I tagli sono all'orizzonte.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Consolidated Water (CWCO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni hanno segnato nuovi massimi mentre la Fed ha mantenuto i tassi
Sembrava che il mercato si stesse preparando a salire, indipendentemente dall'esito del FOMC.
Le azioni hanno oscillato per gran parte della giornata, vicine ai massimi storici. Dopo il FOMC, abbiamo assistito a un modesto movimento al rialzo, con l'SPX che ha toccato nuovi massimi storici di 5226.
Questa spinta ha superato il mio obiettivo di Fib di 5218, e mentre continuo a monitorare un possibile pullback, la pazienza inizia a scarseggiare!
L'S&P è avanzato dello 0,89%, mentre il Nasdaq ha guadagnato l'1,15%.
FOMC
In breve, non c'è stata alcuna variazione significativa, il che è positivo poiché sembra che i tagli dei tassi estivi siano ancora in programma. Parleremo a breve del FedWatch, ma Powell e il suo team sembrano orientati verso i tagli nonostante l'inflazione rivista al rialzo.
Anche le previsioni di crescita e disoccupazione sono state riviste al ribasso, quindi sono perplesso per la reazione così positiva del mercato. Come accennato prima, sembrava che il mercato stesse puntando al rialzo.
Passiamo ai punti salienti di Powell:
- È probabile che taglieremo i tassi ad un certo punto quest'anno, ma le prospettive sono incerte e rimaniamo vigili sui rischi, pronti a mantenere i tassi elevati più a lungo, se necessario.
- L'economia ha compiuto notevoli progressi, ma il percorso futuro è incerto.
- I rischi per il nostro obiettivo stanno raggiungendo un migliore equilibrio e il nostro tasso di riferimento probabilmente è al suo picco.
- La debolezza inaspettata del mercato del lavoro potrebbe giustificare una risposta.
- La nostra impressione generale è che rallenteremo il ritmo del deflusso del bilancio abbastanza presto, ma oggi non abbiamo preso alcuna decisione in tal senso.
- Stiamo puntando ad avere ampie riserve di credito e, al momento, sono abbondanti.
- La considerazione congiunta dei dati di gennaio e febbraio non ha modificato sostanzialmente il quadro generale; questi due numeri insieme non hanno alterato la storia generale e non credo abbiano aumentato la fiducia di nessuno.
FedWatch
Ritengo che ciò che abbia maggiormente influito fosse l'aumento della probabilità di tagli dei tassi quest'estate.
La probabilità di un taglio dei tassi a giugno è ora del 75%, rispetto al 60% di ieri. Per luglio, è all'87%, rispetto al 75%.
Anche se potrei argomentare che questi tagli dei tassi dovrebbero già essere stati considerati e che il mercato li abbia già integrati per 1100 punti SPX, oggi non hanno influenzato le dinamiche.
Forse lo faranno domani, ma non posso fare a meno di aumentare la mia inclinazione al ribasso alla luce di questa reazione.
E ora...
Questa improvvisa salita mi ha sorpreso più di una volta, e sono pronto ad essere sorpreso ancora.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercato: S&P 500 in record, attesa Fed.A Wall Street si dice:
"Non guardare il mercato tutti i giorni. Guardalo solo quando sei pronto a vendere."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Le azioni hanno registrato una seconda giornata consecutiva di rialzo per iniziare la settimana, ma il momento critico arriverà oggi, quando ascolteremo il presidente della Fed dopo la riunione. Tuttavia, gli investitori sembrano essere abbastanza fiduciosi, considerando che ieri abbiamo toccato un nuovo massimo per uno dei principali indici.
Ieri, l'indice S&P è salito dello 0,56%, chiudendo a un livello record di 5.178,51, raggiungendo così il primo traguardo dall'ultima martedì (12 marzo). Nel frattempo, il Dow ha registrato la sua migliore performance del mese con un rialzo dello 0,83% (circa 320 punti) a 39.110,76, mentre il NASDAQ è avanzato dello 0,39% (circa 63 punti) a 16.166,79.
È noto da tempo che la Fed non abbasserà i tassi oggi, quindi tutta l'attenzione è concentrata su ciò che Jerome Powell avrà da dire nella sua conferenza stampa. È probabile che l'incontro non sia un grande catalizzatore per il mercato, a meno che il presidente non annuncerà novità significative.
Il diavolo sarà nei dettagli. Il diagramma a punti e il linguaggio utilizzato dalla Fed per descrivere la posizione dell'economia guideranno il mercato in una direzione o nell'altra. Il mercato ha chiesto gentilmente un taglio dei tassi per un po' di tempo e mentre la Fed ha respinto l'ultimo tentativo, per il prossimo tentativo di taglio dei tassi a giugno, le probabilità sembrano essere circa del 50/50.
Lo strumento FedWatch del CME non ha mai superato il 50% per la riunione di maggio e questo mi dice che è quasi impossibile per la Fed telegrafare un taglio del tasso per la riunione successiva. La riunione di giugno, tuttavia, è stata ben al di sopra del 50% nelle ultime settimane. Mi aspetto assolutamente che il primo taglio dei tassi avvenga a giugno e dovremmo aspettarci successivi tagli dei tassi più avanti nel corso dell’anno.
Nel frattempo, le azioni della superstar del mercato e leader dell'intelligenza artificiale NVIDIA (NVDA) hanno invertito la rotta e hanno guadagnato l'1,07% martedì dopo un'apertura in ribasso, poiché gli investitori hanno apprezzato i commenti del CEO Jensen Huang mentre continuava la conferenza degli sviluppatori dell'azienda. Proprio ieri, NVDA ha presentato i suoi nuovi chip AI “Blackwell”, che verranno spediti entro la fine dell'anno e promettono di essere i più potenti al mondo.
(NVDA) ha pubblicato una miriade di comunicati che pubblicizzano partnership, nuovi clienti e ogni sorta di nuovi accordi. È quasi come se cercassero di dire che abbiamo formato l'ecosistema che vogliamo avere, e tutti gli altri rimarranno nella polvere.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
McEwen Mining (MUX)
Carnival (CCL)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni entrano nel FOMC
Alcune vendite anticipate hanno portato le azioni al ribasso, ma gli indici si sono fatti strada verso il verde. Gli investitori sembrano fiduciosi in vista della Fed di oggi e ciò è molto evidente da questa azione sui prezzi. L'S&P è salito dello 0,56%, ma il Nasdaq ha perso lo 0,26%.
Mercato ancorato a NVDA e SMCI
Ieri mattina mi sono svegliato un po' più tardi del solito, circa 15 minuti prima delle 6, il che mi permette di battere la maggior parte delle persone sui mercati. Quando mi sono seduto, è uscito questo titolo: "SMCI intende vendere 2 milioni delle sue azioni ordinarie". Nei successivi 5 minuti, l'SMCI è sceso di 40 punti, l'NVDA è sceso di 6 punti e i futures del Nasdaq hanno perso 35 punti. Anche i futures S&P hanno perso 7 posizioni. Per me è pazzesco che un titolo su un ex titolo a piccola capitalizzazione possa far crollare l’intero mercato in quel modo. Ciò che mi dice è che gli algoritmi sono legati a questi due titoli e se otteniamo qualche vendita seria con questi nomi, il mercato seguirà. Dopo quel titolo iniziale, abbiamo visto alcuni avanti e indietro, ma poi sia NVDA che SCMI hanno continuato a scendere. Ciò ha portato l'S&P ai massimi di venerdì, dove abbiamo iniziato a rimbalzare.
E poi NVDA ha fatto il resto per i rialzisti
Alcuni commenti positivi del CEO di NVDA Jensen Huang hanno portato il titolo in positivo. E con ciò il mercato è tornato al rialzo, entrando in verde. L'S&P si è infine fermato ai massimi di ieri mentre sia NVDA che SCMI sono scesi nell'ultima ora.
FOMC oggi
Oggi non ci saranno cambiamenti nel tasso di interesse, ma il mercato sarà molto concentrato su questo incontro. La chiave del comunicato del FOMC è il linguaggio e se la Fed intende tagliare i tassi di interesse quest'estate.
Se i tagli di giugno o luglio sembrano essere in corso perché la Fed è soddisfatta dell’andamento dell’inflazione, probabilmente vedremo nuovi massimi negli indici. Ma se assumiamo un tono aggressivo e sembri che i tagli potrebbero essere ritardati fino a dopo le elezioni, assisteremo a una reazione negativa nei titoli azionari.
Considerando giugno, abbiamo una probabilità del 60% di un taglio, mentre luglio ci mostra poco più del 75% di probabilità di un taglio. Controlliamolo oggi e vediamo dove stiamo seguendo la Fed.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Scopri come la tecnologia guida la settimana della Fed!A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
È stato un inizio di settimana promettente, trainato da un solido rimbalzo nel settore tecnologico lunedì. Questo slancio arriva proprio all'inizio della riunione della Fed di due giorni, con la speranza che possa invertire il raro trend negativo delle azioni delle ultime due settimane.
Il NASDAQ, dopo una perdita di quasi il 2% nelle settimane precedenti, ha registrato oggi un aumento dell'0,82% (circa 130 punti) a 16.103,45. Tutti i giganti del settore tecnologico, inclusi i "Magnifici 7", hanno registrato guadagni, con un notevole balzo del 4,6% di Alphabet (GOOGL) dopo la notizia riportata da Bloomberg che stava negoziando con Apple (AAPL, +0,6%) per concedere in licenza la sua Gemini AI per iPhone. Anche Tesla (TSLA), nonostante le difficoltà, ha registrato un aumento del 6,3% dopo l'annuncio di un aumento dei prezzi per i suoi veicoli Model Y.
Inoltre, NVIDIA (NVDA), uscendo dalla sua prima settimana difficile da un po', ha registrato un aumento dello 0,7% lunedì all'inizio della conferenza degli sviluppatori.
Oggi, l'S&P è salito dello 0,63% a 5.149,42 e il Dow è avanzato dello 0,20% (circa 75 punti) a 38.790,43. Nonostante le leggere diminuzioni della scorsa settimana, le preoccupazioni sull'inflazione hanno di nuovo preso il sopravvento dopo i dati più caldi del previsto sull'indice dei prezzi al consumo e sull'indice dei prezzi al consumo.
Fortunatamente, gli investitori non si aspettano più un taglio dei tassi per la riunione della Fed che inizia domani; altrimenti, le perdite sarebbero state molto più gravi. Tuttavia, i commenti del presidente della Fed, Jerome Powell, mercoledì saranno scrutati attentamente alla luce di questi nuovi sviluppi.
La domanda a breve termine per Wall Street è: Jay Powell dirà qualcosa mercoledì pomeriggio per spaventare i rialzisti e innescare finalmente un pullback più ampio fino alla media mobile a 50 giorni o al di sotto?
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Abercrombie & Fitch (ANF)
American Eagle Outfitters (AEO)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni rimbalzano subito
Lo slancio al ribasso che mi aspettavo questa settimana semplicemente non c’è stato. Gli indici sono balzati più in alto sulla scia del Mag 7 mentre titoli come Apple e Alphabet erano in rialzo sulle notizie sull’intelligenza artificiale. È semplicemente molto difficile essere short in questo mercato, e lo abbiamo imparato ancora una volta. L'S&P è salito dello 0,63% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,99%.
La settimana scorsa ho detto che gli orsi hanno la possibilità di spingere le azioni al ribasso. E a giudicare dall'azione dei prezzi di oggi, hanno fallito ancora. Le azioni sono salite al rialzo per poi oscillare per tutto il giorno. Al di fuori dei soliti grandi operatori come MSTR, SCMCI e NVDA, la giornata è stata molto noiosa. Ora sembra che raggiungeremo nuovamente nuovi massimi e ho obiettivi di Fib intorno a 5220 nell'SPX. Affinché gli orsi possano acquisire un po’ di fiducia, hanno bisogno che l’SPX sia inferiore a 5100.
Apple e Gemini-Google.
Mi sono svegliato stamattina, solo per vedere Apple, Nvidia e GOOGL tutti andare più in alto. Ho visto il titolo iniziale e sapevo che la nostra posizione short su Google e la posizione NVD avrebbero potuto essere in difficoltà. Ecco la notizia: Apple è in trattative con Google per concedere in licenza Gemini, una serie di modelli di intelligenza artificiale generativa, per potenziare le nuove funzionalità del software iPhone, ha riferito Bloomberg lunedì, citando persone che hanno familiarità con la situazione. Questo potenziale accordo si baserebbe sulla partnership di ricerca esistente tra i due giganti della tecnologia. Apple ne aveva già parlato con OpenAI, ma ora sembra che sia passato a Gemini. Questa è una grande novità e ribalta totalmente i miei pensieri sulle capacità dei Gemini. Se Apple vuole entrare, ora vogliamo essere brevi. Il passaggio a GOOGL e prima ancora che il mercato aprisse NVDA dimostra semplicemente quanto gli investitori siano assetati di tutto ciò che riguarda l'intelligenza artificiale.
Rimani aggiornato con noi su Marco Bernasconi Trading per le ultime analisi e prospettive di mercato.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Mercati in calo per l'inflazione: seconda settimana.A Wall Street si dice:
"La diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Non ha senso fare molte cose se non sai cosa stai facendo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Questa settimana, l'ansia sull'inflazione è salita dopo alcuni dati più caldi del previsto, portando i principali indici a registrare la seconda settimana consecutiva di perdite. Ora tutti gli occhi sono puntati sulla riunione della Fed che si terrà domani, con una decisione prevista per mercoledì.
Nell'ultima sessione di venerdì 15, il settore tecnologico ha particolarmente risentito della recente flessione, come dimostra il NASDAQ che ha guidato il ribasso con una perdita dello 0,96% (circa 155 punti) a 15.973,17. Anche lo S&P, fortemente influenzato dalla tecnologia, è scivolato dello 0,65% a 5117,09, mentre il Dow ha perso lo 0,49% (circa 190 punti) a 38.714,77.
Durante l'intera settimana, il NASDAQ ha segnato un calo dello 0,7%, mentre lo S&P e il Dow hanno registrato rispettivamente un calo dello 0,1% e dello 0,02%. Sebbene questi ribassi siano stati modesti, sono comunque preoccupanti considerando l'andamento positivo degli ultimi mesi. È solo la quarta settimana negativa nelle ultime 20 per i due indici precedenti, sebbene il Dow abbia registrato perdite per tre settimane consecutive.
Secondo gli esperti, si tratta di un risultato settimanale piatto, leggermente negativo. Questo potrebbe significare che il forte trend rialzista del mercato azionario statunitense sta rallentando? Forse. Ma potrebbe anche indicare una pausa temporanea in questo lungo slancio, trainato principalmente dai titoli tecnologici growth.
Speranze di Sana Svendita nel Mercato: Inflazione al Centro dell'Attenzione
Da diverse settimane, molti trader attendono con ansia una correzione salutare in questo mercato, e i recenti dati superiori alle aspettative sull'IPC e sull'IPP sembrano aver fornito una ragione valida. Sebbene i risultati non indicassero un ritorno esplosivo dell'inflazione, hanno comunque gettato acqua fredda sulla narrativa che vedeva un rallentamento graduale ma costante dell'inflazione fino al raggiungimento dell'obiettivo del 2%.
Fortunatamente, sono già trascorse diverse settimane dalla riunione di marzo della Fed, durante la quale gli investitori sono stati confrontati con la sua inerzia. In quel momento, le probabilità di un taglio dei tassi erano salite fino al 70%. Tuttavia, oggi, lo strumento FedWatch del CME indica una probabilità del 99% che i tassi rimangano stabili.
Nonostante ciò, saremo tutti attenti alle dichiarazioni del presidente della Fed Jerome Powell dopo la riunione di mercoledì, specialmente alla luce dei recenti dati sull'inflazione. Gli investitori continuano a prevedere tagli dei tassi quest'anno, sebbene le probabilità di un cambiamento (secondo lo strumento FedWatch del CME) non scenderanno sotto il 50% fino alla riunione di giugno (il che suggerisce un'altra pausa a maggio). Tuttavia, come sappiamo, le situazioni possono cambiare improvvisamente, come è accaduto di recente.
Secondo gli analisti, i recenti rapporti sull'inflazione "non sono stati sufficienti a scalfire i piani di taglio dei tassi di interesse entro la fine dell'anno. Ciò indica che la Fed ha il tempo di essere paziente, ma allo stesso tempo riconosce che l'inflazione è notevolmente diminuita dal picco estivo del 2022, giustificando così il taglio dei tassi quest'anno.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
AXT (AXTI)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le Azioni Si Piegano ma Non Si Rompono
La scorsa settimana, le azioni hanno mostrato segni di cedimento, seppur senza cedere del tutto. Con la scadenza delle grandi opzioni venerdì 15, i volumi erano elevati ma il movimento rimaneva limitato. Dopo un inizio di giornata ribassista, i mercati hanno trascorso il resto della sessione in un movimento laterale.
L'S&P ha ceduto lo 0,65%, mentre il Nasdaq ha subito una perdita più significativa dell'1,15%.
Gli Orsi Hanno una Possibilità.
La settimana ha registrato un consolidamento, con tentativi ma fallimenti nel raggiungere nuovi massimi. Questo suggerisce che i rialzisti stanno mostrando segni di stanchezza e potrebbe essere tempo di prendere profitto.
Sebbene gli orsi debbano ancora mettere in atto uno sforzo maggiore, ritengo che le condizioni siano favorevoli per una correzione questa settimana.
Il primo passo per gli orsi sarà rompere il minimo di oggi nell'SPX e nell'NQ.
Per quanto riguarda l'SPX, un movimento al di sotto dei minimi di venerdì porterebbe alla rottura di una configurazione lunga di Fib del 61,8%, con obiettivi che potrebbero estendersi fino al 161,8% a 4970. Questo livello coincide con la media mobile a 50 giorni, ma prima di raggiungerlo, dovremmo superare la media mobile a 21 giorni a 5095.
Nel caso del NQ, una discesa al di sotto dei minimi di venerdì significherebbe una chiara rottura della media mobile a 21 giorni. Benché le ultime due rotture siano risultate false, è comunque un aspetto da tenere d'occhio. Potremmo assistere a un movimento verso l'estensione del 50º giorno a 17660 e all'estensione del 161,8% a 17400.
Nonostante la persistente forza del mercato, la struttura attuale è vulnerabile. Gli orsi potrebbero trovare l'opportunità di prendere il controllo all'inizio della prossima settimana.
Ricordatevi che il FOMC terrà la sua riunione questa settimana e sembra probabile che mantenga fermi i tassi. Tuttavia, il linguaggio utilizzato sarà scrutato attentamente, specialmente alla luce dei recenti dati sull'inflazione.
Ecco un'occhiata ai più recenti dati economici:Il dato di marzo sull'Empire Manufacturing è stato sorprendentemente debole, registrando un valore di -20,9 rispetto al -7 precedente. In particolare, i nuovi ordini hanno subito una significativa contrazione, arrivando a -17,2 rispetto al -6,3 precedente. I prezzi pagati si sono attestati a 28,7 rispetto ai 33 precedenti, offrendo un punto di vista interessante sull'inflazione.
Il numero di fiducia dell’Università del Michigan è stato di 76,5, leggermente inferiore alle previsioni di 77,1. Per quanto riguarda i dati sull'inflazione, il tasso annuale è risultato leggermente al di sotto delle aspettative, fermandosi al 3,0%, mentre quello a 5 anni è stato in linea con le previsioni, al 2,9%.
Restate con noi per ulteriori analisi e commenti sui mercati finanziari.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.