STMMI "Molte false partenze, ma ora..."Aggiornamento del grafico STMM, già postato in precedenza, è andata come previsto, direi non proprio, mi sarei aspettato una ripresa più decisa, ma analizziamo la situazione. Vi sembrerà strano, ma tecnicamente , non parlo di bilanci, il titolo è ancora messo bene, ha fatto un minimo il 9 aprile 2025, mai ritoccato , poi un massimo il 21/07/2025, subito dopo trimestrale altro bello storno, il titolo si è fermato il 06/08/2025 a circa 21.24, un'altra finta partenza con storno fino circa 22.77, quindi siamo in presenza di minimi crescenti, solo i massimi non sono stati aggiornati, io confido in una ripresa del titolo , prima della fine anno. BUON TRADING
Idee operative STM
STM, long con Trader’s Trick EntryDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo dopo un drastico calo del 70% circa, cerca un appiglio da cui ricominciare
Sul piano tecnico, il movimento ha tratto origine da una falsa rottura dei massimi in area 49 seguito da un nuovo massimo decrescente e degenerato in un impulso ribassista alla rottura dei 33
La fine (pausa) del calo potrebbe essere anticipata dalla formazione di un tipico pattern di inversione: 123 low di Joe Ross.
Il punto 3 dovrebbe formarsi al massimo con la candela del mese in corso.
Nel caso però in cui si fosse già formato con agosto allora si potrebbe tradare la rottura del massimo della sua candela e vendere prima dell'arrivo al punto 2 (Trader’s Trick Entry)
STMMI La correzione di STMicroelectronics non è terminata...Buon mercoledì 6 Agosto 2025 e bentornati sul canale con un veloce aggiornamento tecnico su STMicroelectronics. La correzione al ribasso a mio parere non è terminata..
Vediamo insieme quali livelli monitorare...
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STM un minimo da studiareSTM giovedì scorso affonda sui dati aziendali deludenti e che hanno sorpreso negativamente.
Ho segnato come si è comportato il fondo D. E. Shaw & Co., L.P. nel mese di Luglio... non proprio un genio... ha chiuso gli short precedenti sui massimi (in perdita)... e ha riaperto uno short proprio giovedì dopo che il mercato è sceso... chissà come andrà a finire...
I dati sono stati presi dalle Pubblicazioni PNC della Consob e ricordo che Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
La mia idea attuale
In questo momento penso che il mercato vorrà creare volatilità sul titolo e anche una zona di supporto tra 21,5 e 23,5. Non ho intenzione di posizionarmi long o short nel breve ma valuterò con attenzione come si svilupperanno i grafici in questo range e soprattutto i volumi dopo lo spike di giovedì scorso.
Lo scorso minimo sotto 17 euro è stato forse esagerato ma probabilmente anche il prezzo di 28 lo era per una società che ha un piano industriale poco trasparente e con tanti punti interrogativi sul futuro dei chip in europa.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
STMMI STMicroelectronics prevedibile e interessanteBuon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su STMicroelectronics nel giorno in cui, a seguito degli utili, il titolo ha fatto registrare un sell-off di oltre il 16%.
Nel contributo di oggi condivido la mia visione di breve, fermo restando il target price tecnico piu interessante di medio termine sui 35 Euro.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
STM. Testa & Spalle rialzista in formazione dopo la trimestraleIl grafico daily di STM mostra un movimento interessante che potrebbe essere accelerato dalla discesa odierna legata alla reazione negativa dell'uscita della trimestrale che ha visto l'utile del secondo trimestre diminuire del 28,5%. Quella che e' in costruzione potrebbe essere una potenziale inversione. Come evidenziato sul grafico, sembra si stia delineando una figura di "testa e spalle rialzista".
Attualmente, si intravede chiaramente la "spalla sinistra" e la "testa" della formazione. La discesa odierna, pur essendo un fattore ribassista nel breve termine a causa dei risultati trimestrali negativi, potrebbe in realtà contribuire alla formazione della "spalla destra" in linea con quella sinistra. Se il prezzo dovesse stabilizzarsi e poi iniziare a risalire da questi livelli, completando la spalla destra come ipotizzato, avremmo una configurazione classica che spesso anticipa un'inversione di tendenza da ribassista a rialzista.
È fondamentale monitorare i prossimi giorni per vedere se la spalla destra si formerà effettivamente e se il titolo riuscirà a superare la "neckline" (linea di collo) della formazione, posta in area 28/29 euro, confermando l'inversione. Se questo pattern dovesse completarsi, si potrebbe assistere a un movimento significativo al rialzo per STM. Naturalmente sotto area 18/20 euro si annulla tutto
Edoardo Liuni
Uno sguardo a STMNonostante il calo di venerdi al momento nulla di grave ma la seduta di ieri rimette in discussione il breakout sopra €26,87.
Al momento trading range valido compreso tra €26,915 e €28,275 un possibile ulteriore breakout rialzista potrebbe spingere il titolo fino a €28,875 e €28,98.
Al momento da segnalare una posizione netta corta da parte del fondo D.E. Shaw pari a 1,10% della azioni in circolazione.
Prosegue il rialzo di STMicroelectronics verso i 29€Sul grafico si può osservare la panoramica di STMicroelectronics dal suo ATH toccato a luglio 2023 al prezzo di 50,48 euro. Qui è evidente il trend discendente che ha preso forza nel corso del 2024, in particolare dopo il breadown dell’area di supporto a 30,85 euro, avvenuto proprio a luglio dello scorso anno.
Questa rottura ha innescato un’ulteriore accelerazione al ribasso, che ha spinto il prezzo fino al minimo di 15,76 euro, toccato ad aprile 2025.
Qui risalta la formazione di una candela hammer in aprile — pattern classico di inversione rialzista quando si verifica al termine di un downtrend.
Nel mese di maggio si è assistito a una prosecuzione del rimbalzo, con il superamento della resistenza in area 21,40 euro, confermando così la forza del movimento in atto. Anche i dati mensili successivi rafforzano lo scenario con +17% a giugno
e il +6,60% a luglio (in corso)
Questa dinamica evidenzia un potenziale target a 29€, ma è la resistenza chiave a 33,30€ che rappresenta lo spartiacque per una ripresa strutturale del trend rialzista di lungo periodo per STMMI.
STMMI STMicroelectronics: aggiornamento sulla sua price actionBuon lunedi 7 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su STMicroelectronics.
Scenario tecnico di medio e lungo termine, partendo come sempre da un timeframe settimanale, per andare poi a scendere sul giornaliero.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
STMICRO, arrivano i 27.5: breakout o pullback?Chart di Capital.Com
L'importante è resistenza al 27.5 è ad un passo per cui, vista la rilevanza storica di questo livello, sarà interessante ma soprattutto utile capire cosa potrebbe avvenire
Ovviamente gli scenari sono due, possibilità di oltrepassare l'ostacolo trovando le forze nel rinnovato momentum positivo nei mercati grazie ai soliti dati macro US rilasciati di recente.
Poi c'è lo scenario più pericoloso in ottica long, cioè che si consumi un pullback su questo livello di recente violato
Sul grafico giornaliero si vede meglio l'approccio a questo livello di prezzo, i prezzi si muovano regolarmente in un canale rialzista ma adesso non resta altro che vedere cosa accade.
"STM" Strong Buy!!Ci possono essere delle analogie con l'andamento di un titolo nel suo passato!!, io confermo che delle analogie si possono verificare, il Piu delle volte non seguono alla lettera lo stesso andamento , ma la direzione primaria rimane la stessa, adesso vedo un Pattern rialzista su TF mensile, quindi attivo per lungo termine è sul titolo quotato al Nyse, ma se sale questo di conseguenza sale anche quello italiano, primo obbiettivo tornare in area 35 dollari, circa 30 grafico italy, poi sempre su quello nostrano bel gap da chiudere area 34/36.00. BUON TRADING
STM a rischio rotturaNonostante il recupero pomeridiano nella seduta odierna il titolo resta a rischio rottura con primo obiettivo €24,65 e ancora mm200 €23,60, dovesse perdere anche la mm200 potrebbe puntare al minimo del 4 giugno €22,92 e ancora provare a chiudere il gap sul massimo del 3 giugno €22,48.
Da segnalare una riduzione della pnc da parte del fondo M. Wace dallo 0,66 allo 0,59:
Di seguito il riepilogo delle pnc sul titolo:
Marshall Wace 0,59
D.E. Shaw 0,81
Totale 1,40
Attenzione a STMTitolo da monitorare, dopo i recenti rialzi che hanno spinto le quotazioni sui massimi di inizio anno, in quanto i rumor di un possibile spin off non sembrano essere ne possibili ne tantomeno porterebbero bene alla società.
Al momento resta un rialzo da giustificare con qualcosa di più concreto come un aumento degli utili attesi e delle vendite, cosa che avremo modo di approfondire nella prossima trimestrale del 24 luglio.
Da segnalare una riduzione delle pnc che passano da 1,71 circa di fine maggio a 1,37 aggiornate al 13 giugno.
Miglior titolo della settimana: STMOttima performance del titolo che chiude la settimana con un rialzo del +12,24% grazie alla seduta di mercoledì con un forte gap lasciato aperto a €22,48.
Possibili obiettivi €25,735 a seguire €26,11 ed eventualmente €26,79 e ancora €27,07.
Possibile segnale di pericolo la perdita della mm200 €23,69.
Da segnalare una riduzione delle posizioni nette corte sul titolo dello 0,15% ridotte da un complessivo 1,71 a 1,56
Marshall wace 0,96
D.E. Shaw 0,60
Gli indicatori tecnicipiù diffusi: RSI (Relative Strength Index)L'RSI (Relative Strength Index), è uno degli oscillatori tecnici più utilizzati da parte di analisti e trader. Si tratta di un oscillatore che misura la pressione rialzista media che si è verificata nel corso di un certo arco temporale (tipicamente 14 giormi) e la confronta con la pressione ribassista media che si è, verificata nel corso dello stesso periodo.
La formula per calcolare I'RSI è la seguente:
RSI = 100 - (100 / (1 + RS))
dove RS è la media delle chiusure al rialzo degli ultimi x giorni/media delle chiusure al ribasso degli ultimi x giorni.
In pratica è il rapporto tra quanto mediamente è salito il mercato nel corso degli ultimi x giorni e quanto mediamente è sceso nel corso dello stesso periodo.
Dall'analisi della formula, confrontando di quanto mediamente è salito il mercato nel corso delle giornate positive con la media delle flessioni che si sono registrare durante le giornate negative, si ha un'idea immediata se la pressione rialzista è stata superiore a quella ribassista o invece è stata quest'ultima a prevalere.
L'RSI viene solitamente calcolato a 14 periodi, ma la sua lunghezza può essere accorciata o allungata, al fine di adeguarla al tipo di operatività che si intende utilizzare.
Come per tutti gli altri indicatori va segnalato che:
• Riducendo l'arco temporale di riferimento, l'oscillatore diventa molto reattivo, ma può fornire false indicazioni operative.
• Allungando l'orizzonte temporale i segnali sono più affidabili, ma vengono inviati con un certo ritardo rispetto alla dinamica dei prezzi.
Su base giornaliera molti operatori utilizzano un RSI a 5 periodi per ottenere segnali tempestivi e uno a 15 osservazioni per avere segnali di conferma.
L'oscillatore, che si sposta in un range tra O e 100 punti, presenta due
zone particolarmente interessanti:
1. L'area di ipercomprato, compresa tra 70 e 100 punti, il cui raggiungimento da parte dell'RSI indica che i prezzi hanno compiuto un veloce spunto rialzista, ma sul mercato si è creato uno squilibro eccessivo tra la forza dei compratori e quella dei venditori. La situazione di ipercomprato evidenzia che nel corso delle ultime sedute la pressione rialzista è aumentata in modo significativo, con i prezzi che hanno allungato con decisione, ma nel brevissimo termine è difficile che possano proseguire nella loro salita.
2. L'area di ipervenduto, compresa tra 30 e O punti, il cui raggiungimento da parte dell'IRST indica che i prezzi hanno subito una brusca flessione, ma sul mercato si è creato uno squilibro eccessivo tra la forza dei venditori e quella dei compratori. La situazione di ipervenduto evidenzia che nel corso delle ultime sedute la pressione ribassista è aumentata in modo significativo, con i prezzi che sono scesi con deci-sione, ma nel brevissimo termine è difficile che possano proseguire nella loro discesa.
Nel corso di fasi direzionali molto forti, quindi, il fatto che l'RSI si porti all'interno della sua area di ipercomprato (in un trend rialzista) o di quella di ipervenduto (in un trend ribassista), costituisce una conferma della solidità della tendenza presente sul mercato, in quanto evidenzia che nel primo caso il mercato è controllato dai compratori, mentre nel secondo dai venditori.
Per questo motivo non si devono chiudere posizioni long o aprire posizioni short soltanto perché l'oscillatore si trova all'interno della sua area ipercom-prato e viceversa.
L'RSI può essere utile quando il mercato si muove all'interno di fasi laterali di consoli-damento. Con i prezzi che oscillano in trading-range, l'oscillatore è in grado di segnalare il raggiungimento dei minimi e dei massimi che si verificano in questo canale laterale.
I segnali più interessanti forniti dall'RSI riguardano tuttavia la capacità dell'indicatore di disegnare divergenze rialziste/ ribassiste rispetto all'andamento dei prezzi.
In particolare:
a. L'RSI fornisce un segnale negativo quando, dopo aver raggiunto la sua area di ipercomprato, si indebolisce. In un secondo momento l'oscillatore, con i prezzi che hanno spinto ulteriormente al rialzo, prova un nuovo allungo, ma rimane al di sotto del suo massimo precedente. Viene in questo modo disegnata una divergenza negativa, creata dai massimi crescenti disegnati dai prezzi e dai massimi decrescenti disegnati dall'oscillatere.
b. L'RSI fornisce un segnale positivo quando, dopo aver raggiunto la sua area di ipervenduto, compie un veloce recupero. In un secondo momento l'oscillatore, con i prezzi che stanno ancora scendendo, si indebolisce, ma rimane al di sopra del suo minimo precedente. Viene in questo modo disegnata una divergenza positiva, creata dai minimi decrescenti disegnati dai prezzi e dai minimi crescenti disegnati dall'oscillatore.
Per altre analisi e altri brevi contenuti di formazione interessanti vi ricordo di supportarmi seguendo il mio profilo e dando un boost ai miei articoli o lasciando un commento se vorresti un approfondimento in particolare.
STMICRO, alla ricerca del terreno perdutoChart di Capital.Com
Il produttore di chip italo francese sembra recuperare con maggiore decisione il terreno perso in questi mesi di indecisione nel settore
Continuando con questo momentum positivo, a breve potremmo avere il contatto con la sensibile aria di resistenza dei 27 euro.
Quest'area potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro dei prezzi.
Potrebbe succedere che vengano inizialmente respinti e offrendo così la possibilità di completamento di un possibile pattern di testa spalle rialzista
L'eventuale breakout del pattern potrebbe coincidere con un miglioramento delle prospettive commerciali legate ai dazi.
Il movimento consentirebbe anche di recuperare terreno perso nei confronti del settore in generale
STM zona di reazione pronta per l'estateStm cerca di allontanarsi dai 20 euro per obiettivi ambiziosi verso i 30.
La grafica attuale ci mostra un possibile testa e spalla in formazione.
La zona attuale non é ancora immune a pericoli di breve e a ritorni verso i 20 euro.
Osservate le mie medie che sono ancora impostate al ribasso e che potrebbero contribuire ad una zona di resistenza.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise
STM situazione incertaAnche se non del tutto scontato, vista la chiusura a ridosso della mm100, il titolo sembra tendere ai supporti posti in area €21,235 ( parte bassa del trading range compreso fra €21,235 e €23,45) a seguire €20,83 ed eventualmente ultimo appoggio sulla mm50 €20,60.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short.
Peggior titolo della settimana: STMBrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessone del 6,87%.
Il titolo ha perso nella seduta di venerdi la mm100 a €22,17 andando a chiudere il gap lasciato aperto a €21,35.
Prossimi obiettivi mm50 €20,65 a seguire €20,245 ed eventualmente €18,876 e infine €19,36.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
(aumento dello 0,09)
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short
Miglior titolo della settimana: STMBuona performance del titolo che gudagna il 9% questa settimana.
Nonostante ciò monitoriamo la tenuta o l'eventuale rottura del livello chiave di €22,70 circa che potrebbe riportare il titolo sulla mm100 a €22,25 e ancora €21,69 con eventuale chiusura gap a €21,35.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,56
Totale 1,66 del flottante messo a short
Stm prossimi obiettiviBuona performance settimanale del titolo che guadagna circa un 4% portandosi al di sopra dei €21.
Come segnalato nel precedente articolo la rottura dei €20,70 circa avrebbe spinto il titolo fino alla resistenza posta intorno a €21,20.
Prossimi livelli target per un eventuale gestione della posizione sono €21,50 a seguire la mm100 €22,34 ed eventualmente la zona di resistenza in area €22,85 circa.
Per chi avesse preso posizione in area €20,70 sarebbe opportuno spostare lo stop in pari dal momento in cui la perdita di tale livello potrebbe riportare nuovamente il titolo in area €20.
Segnaliamo le seguenti posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi :
D. E. Shaw 0,67
Marshall 1,09
Totale 1,76 del flottante messo a short ovvero circa 15,7 mln di azioni.
Monitoriamo eventuali tagli delle pnc e aggiorniamo i livelli operativi.