Il vento è cambiato in borsa grazie a utili e calo disoccupati..Il vento è cambiato in borsa grazie a utili e calo disoccupati. Cosa farò oggi...
A Wall Street si dice:
"Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri e altri mulini a vento". - Proverbio cinese. I venti di cambiamento possono essere benvenuti, spingendoti verso un mondo migliore.
Proverbio cinese
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1.71%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,45%, per il Dow Jones +0,36% e per l’S&P 500 +0,41% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri sono saliti notevolmente.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno raggiunto i massimi relativi degli ultimi 20 giorni.
Come sempre alla base di un rialzo o di un calo ci sono notizie sui dati economici.
I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera positiva dal mercato:
• le richieste settimanali di lavoro sono scese ad un livello così basso che non si riscontrava da 18 mesi,
• i prezzi alla produzione di settembre sono aumentati meno delle aspettative,
• ieri si è rivista forza nei titoli tecnologici,
• il Q3 del settore delle banche ha presentato utili migliori del previsto.
Quindi una serie di notizie tutte positive che insieme hanno sostenuto il mercato nel suo complesso.
• I dati PPI statunitensi di ieri sono stati letti positivamente dal mercato. La domanda finale degli IPP statunitensi di settembre è salita del +0,5% m/m e del +8,6% a/a, datp leggermente più debole delle aspettative di +0,6% m/m e +8,7% a/a. L'IPP di settembre, esclusi cibo ed energia, è salito del +0,2% m/m e del +6,8% a/a, dato più debole delle aspettative di +0,5% m/m e +7,1% a/a.
• Andiamo nel dettaglio;
Anche il rapporto settimanale sulle richieste iniziali di lavoro negli Stati Uniti è stato letto positivamente dal mercato. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione sono scese di -36.000 unità sul minimo degli ultimi 18 mesi arrivando a 293.000. Questo dato mostra un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 320.000 unità.
Le richieste settimanali continue sono scese di -134.000 unità sul minimo degli ultimi 18 mesi arrivando a 2.593.000, e anche questo dato mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano attestate a 2.670.000.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il settore tecnologico ha trovato il traino dall'aumento dei titoli dei chip semiconduttori. La notizia che ha rallegrato gli investitori è stata data dal produttore di chip numero uno al mondo, Taiwan Semiconductor Manufacturing.
La società ha presentato un report che mostra utili Q3 migliori del previsto.
ASML Holding NV, Western Digita e Lam Research hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Nvidia, Intel, NXP Semiconductors, Microchip Technology e Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Oggi comprerò un “meme stock”. Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase. Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione. Dunque, le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
• La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente mi metterò long su questo titolo.
• Dunque le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
• Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
• Walgreens Boots Alliance ha chiuso in rialzo di oltre +7%, miglior titolo nell'S&P 500. Il management della società ha presentato una relazione che parla di un "percorso chiaro" per un modello di crescita che mira ad una crescita EPS rettificata dell'11% al 13%.
• Segnalo Weatherford Int. che adesso vale $25,85. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 22/08 a $16,33.
• La chiusura di ieri sera è stata $25,85.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +58,30.
• Performance ottenuta in 17 giorni di trade.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• United Parcel Service ha chiuso in rialzo di oltre +4%. La banca d'affari Stifel ha alzato la sua raccomandazione sul titolo a buy da hold.
• UnitedHealth Group ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. La società ha presentato un EPS rettificato Q3 di $4.52, migliore del consenso di $4.39.
• Il settore dei titoli minerari è stato acquistato in blocco ieri spinto dai prezzi dell'argento che è aumentato di oltre il 10% in 15 giorni.
Buenaventura Mining Company e Fortuna Silver Mines hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Nel settore dei titoli dell'argento segnalo tra gli altriBuenaventura Mining Company, nel quale penso di realizzare una performance del +30% in poche sedute, attualmente ho costruito una posizione che guadagna oltre il +10%.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Buenaventura Mining Company fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• Ho da poco presentato il PROGETTO One-Shot di settembre.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• US Bancorp ha chiuso in calo di oltre il -2%, peggior titolo nell'S&P 500. la società ha presentato un report che mostrava entrate nette Q3 di $5.89 miliardi, inferiori del -1.2% a/a, e ha riportato spese non-interesse di $3.43 miliardi, sopra il consenso che era attestato a $3.39 miliardi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato non ha pregiudizi se ci sono buone notizie sale se ci sono cattive notizie scende.
Ieri il vento era certamente a favore del mercato, numerose buone notizie sono arrivate da diversi fronti.
• Report sugli utili delle aziende.
• Calo delle richieste di disoccupazione.
• Dati sull'inflazione.
I titoli azionari sono saliti di ben oltre l'1,5% e oggi a meno di sorprese si realizzerà una seconda settimana consecutiva di rialzo.
• Voglio sottolineare che il mercato non sempre risponde positivamente ai solidi rapporti sui guadagni, ma ieri lo ha fatto.
Il mercato ha preso una bella boccata di ossigeno leggendo questi forti risultati sugli utili, ricordo che non abbiamo ancora messo alle spalle il problema della “supply chain” interrotta, il paralizzante problema della catena di approvvigionamento globale, l'aumento dell'inflazione e ad altri fattori che minacciano di rallentare la ripresa economica.
• Ma ieri siamo stati sorpresi dai guadagni a due cifre delle maggiori istituzioni finanziarie del paese, tra cui Bank of America, Wells Fargo, Morgan Stanley, Citigroup e US Bancorp.
Ma ci sono state molte sorprese positive al di fuori delle grandi banche, tra cui Taiwan Semiconductor, UnitedHealth e Walgreens Boots Alliance.
• Ieri i dati sulle richieste di lavoro di disoccupazione sono scesi per la prima volta sotto i 300.000 dall'inizio della pandemia di covid, il che significa che siamo tornati al minimo dell'era pandemica per la prima volta in un mese.
C'è stato anche un dato che definirei solo “decente” sull'inflazione visto che il PPI è aumentato 'solo' dello 0,5% a settembre.
Definisco questo dato solo decente perché naturalmente, l'inflazione rimane anormalmente alta in qualsiasi modo la si guardi, come evidenziato dai prezzi alla produzione che aumentano dell'8,6% su base annua.
• Sottolineo comunque che questi report avrebbero potuto essere peggiori e quindi questo dovrebbe mantenere gli investitori calmi mentre aspettiamo di vedere quanto sia giusta la previsione "transitoria" della Fed.
• Vediamo a cosa dobbiamo fare attenzione oggi.
• Una nuova serie di rapporti sugli utili
• Sul fronte dei dati economici, le vendite al dettaglio.
Stiamo terminando la settimana con un segno positivo visto che sono molto investito gradirei Un'ulteriore crescita per chiudere la settimana alla grande.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Flat,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long da oggi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 74,46 punti a 4.438,25 per un +1,71
• Il Dow Jones è salito di 534,75 punti a 34.912,57 per un +1,56%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 277,82 punti, o +1,88%, a 15.052,42. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,27%, adesso vale 2.270,44.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,539% dall’1,549% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 110$ ed adesso si attesta sui $1.790 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,71 dollari stamattina e in questo momento quota 82,02 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,67. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative US30
DOW JONES: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.73%
Per la settimana venire ci aspettiamo una ripresa fino a 34.800.
Indicatori
L’ulteriore test a 33.800 ci fa pensare a una possibile formazione double bottom con una successiva ripresa almeno fino a 34.800.
Entrambi gli indicatori MACD e RSI, così come il prezzo, hanno registrato minimi più alti rispetto alle scorse settimane.
Unito a una considerevole distanza dalla media a 50 giorni, crediamo che questa settimana possa offrire una ripresa rialzista.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 27 Settembre -1 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in rialzo del +2.16%
Per la settimana venire ci aspettiamo, dopo un leggero ritracciamento, un ripresa fino a 35.096.
Indicatori
L’indice dopo aver testa nuovamente il supporto a 33.600 e’ riuscito a invertire al rialzo chiudendo la settimana appena sotto la media a 50 giorni.
Ci aspettiamo un consolidamento tra 34.500 e 34.900 prima di raggiungere il livello di resistenza attuale.
Un iniziale ritracciamento sarebbe più che fisiologico dopo una ripresa di più di 1.000 punti.
Un trend di breve periodo rialzista e’ anche supportato dagli indicatori: MACD sta per incrociare al rialzo e RSI, dopo aver raggiunto l’ipervenduto ha invertito al rialzo posizionandosi al livello di 50.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
Scollamento tra DJI e DJTI due indici Americani possono insieme rappresentare un ottimo indicatore dello stato di salute del mercato Statunitense.
Quando corrono entrambi verso una direzione, le probabilità che il trend segua il medesimo verso sono maggiori rispetto a quando questo non accade. Da maggio 2021 è avvenuta una inversione di tendenza del DJT rispetto al suo indice industriale che ha messo in risalto una divergenza tra i due indici. Questo fenomeno accade quando il settore dei trasporti subisce una flessione, nonostante la propensione all'acquisto degli investitori resti alta sul DJI. Per tale motivo si è portati a pensare che uno dei due indici menti. La bravura di un trader profittevole è capire quale!
trimestralità USSi è concluso da pochi giorni il trimestre di US, ha già manifestato una tendenza rialzista per la prossima ciclicità. Sono ancora livelli molto fragili; per capire bene cosa accadrà bisogna aspettare ancora qualche giorno. In ogni caso ha già avuto una buona ripresa rialzista rispetto la chiusura del trimestre. Si trova proprio a ridosso della media più pesante, sono livelli molto importanti.
DOW JONES: 20 - 24 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -0.66%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 34.900
Indicatori
Il DOW JONES dopo aver rotto il “rising wedge” sta continuando a procedere al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 stiamo sorreggendo l’indice posizionandolo ora per un rialzo almeno nel breve termine fino a 34.900.
MACD, sotto lo 0, sta pero riducendo i suoi istogrammi facendo pensare a una leggera ripresa.
RSI in divergenza con il prezzo: infatti, dopo il 10 Settembre l’oscillatore ha iniziato a muovere al rialzo a differenza del prezzo che e’ rimasto sostanzialmente invariato.
Nel caso in cui l’indice dovesse continuare al ribasso fino a 34.261, ci troveremmo in una situazione ancor migliore per posizione lunghe.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 13 - 17 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -2.15%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 35.000
Indicatori
Il DOW JONES ha rispettato perfettamente il setup del “rising wedge” e ha rotto fortemente al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 possa servire da base per una inversione al rialzo appena sotto la media a 50 giorni.
MACD e RSI sono entrambe sbilanciate al ribasso con quest’ultima vicina alla zona di ipervenduto.
Nel caso in cui il panico ribassista dovesse perpetrare nella settimana seguente, crediamo possa essere una discesa molto veloce a 34.261 per poi tornare al rialzo: in tale scenario, l’RSI andrebbe in forte ipervenduto offrendo ottime opportunità’ per posizioni long.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 6 - 10 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in leggero ribasso del -0.24%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ritracciamento fino a 35.096
Indicatori
Il DOW JONES crediamo stia formando un “rising wedge”, formazione di inversione ribassista che potrebbe portare l’indice a testare il supporto attuale.
MACD e RSI non offrono molte delucidazioni su quelle che possono essere le oscillazioni nel breve periodo, si può pero’ notare una diminuzione di vigore nei movimenti dell’indice.
Mancanza di forti oscillazioni unita a un restringimento delle bande Bolliger danno spesso vita a forti oscillazioni: crediamo una forte rottura al ribasso possa dare buoni opportunità’ di acquisto.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizioniIl grafico in copertina indica uno dei passaggi del mio processo decisionale in cui vado ad analizzare se il mercato è in una fase favorevole al rischio oppure ne è avverso. Il sintetico che si crea nel rapporto US30/GOLD da molte informazioni per crearmi la mia "probabilità soggettiva".
Il mio portafoglio è a mercato su 5 strumenti con una portante direzionale impostata tecnicamente su RISK-ON.
Sebbene alcune posizioni siano in loss, l'intero portafoglio è attualmente in RUN UP, anche se leggero, grazie al CFI.
LONG CFI (credito di carbonio) in carico a 57,97 dal 02/07/2021
LONG USDCHF in carico a 0.9278 dal 16/03/21
LONG USDCHF in carico a 0.9458 dal 01/04/21
LONG USDCHF in carico a 0.9020 dal 11/05/21
LONG USDCHF in carico a 0.9247 dal 02/07/21
LONG su USDJPY a 108,71 dal 24/03/21
SHORT EURGBP in carico a 0.8560 dal 25/08/21
LONG NIKKEI 225 in carico a 30.104,20 dal 18/02/21
IMPORTANTISSIMO
Questo è il mio personale diario di trading. L'intento di pubblicare le mie attività su questo sito è solo narcisistico masochismo.
Vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio.
In ogni caso la decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro.
Purtroppo il regolamento impedisce di inserire collegamenti a siti esterni, altrimenti avrei linkato dove sono solito pubblicare la performance del conto al fine della massima correttezza e trasparenza. "Beh Ceste!" (Slang vicentino).
LIKE per seguire queste operazioni
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
Domande, dubbi, perplessità? SCRIVI sui commenti.
Dow Jones: 23 - 27 Agosto 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -0.57%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un leggero proseguo rialzista fino a 35.300
Indicatori
L’indice ha ancora un volta rimbalzato sulla media a 50 giorni, forte area di supporto.
MACD ha incrociato al ribasso confermando il momento ribassista dell’indice.
L’RSI a 50 fa pensare a una leggera ripresa, almeno nel breve termine.
Per il DOW JONES ci aspettiamo un consolidamento tra 35.300 e 34.900. D notare che nel caso l’indice dovesse oscillare fuori dal canale rialzista, potremmo assistere a un più netto ribasso fino a 34.000.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
DOW JONES: 30 Agosto - 3 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in leggero rialzo dello +0.36%%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un leggero proseguo rialzista fino a 35.600
Indicatori
L’indice sta testando nuovamente l’area di resistenza supportato da un MACD in procinto di incrociare al rialzo, insieme a una crescente RSI.
Non crediamo che il DJI abbia la forte necessaria per effettuare forti slanci al rialzo, un test del precedente massimo e’ possibile ma per ritracciare poi al ribasso.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
Nvidia +12% in poche sessioni e i tecnologici portano...Nvidia +12% in poche sessioni e i tecnologici portano Wall Street a nuovi record.
A Wall Street si dice:
“Le previsioni possono dirti molto sul carattere di chi le fa; ma non ti dicono nulla sul futuro.”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,22%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq 100 -0,19%, per l’S&P 500 -0,13% e per il Dow Jones -0,08% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno segnato ancora una volta un moderato rialzo.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono di nuovo sui loro massimi storici.
Per il Dow Jones siamo invece su un massimo relativo settimanale.
Quello che ha spinto ieri il mercato è stata la forza dei titoli tecnologici. Segnalo che il rialzo si è fermato quando sono usciti i dati che indicavano che i nuovi ordini di beni capitali core degli Stati Uniti di luglio sono stati inferiori alle attese.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +5,2 punti base arrivando a 1,346%. Attenzione questo rialzo non è un buon segno per il mercato azionario (forse l'inflazione sta rialzando la testa ), monitorare il Treasury come indicazione di quello che accadrà alle azioni.
I dati economici statunitensi di ieri sono stati negativi per i prezzi delle azioni. I nuovi ordini di beni capitali statunitensi di luglio, non difensivi ex-aerei, una proxy per la spesa di capitale, sono stati invariati m/m, ma più deboli delle aspettative di +0,5% m/m.
Scrivevo prima che è stata ieri la forza dei titoli tecnologici a spingere il Nasdaq 100 ad un nuovo massimo storico e che ha sostenuto il mercato in generale.
Western Digital ha chiuso oltre il +7%.
Micron Technology e Microchip Technology hanno chiuso oltre il +2%.
Nvidia, Illumina e NXP Semiconductors hanno chiuso oltre il +1%.
Nvidia la mia posizione su questo titolo è long ed attualemente in poche sessioni sono a +12,20%. La banca d’affari Benchmark & Co. ha assunto la copertura del titolo con un rating buy e un target di prezzo di 230 dollari.
La mia strategia di breve mi ha fatto subito cogliere questo movimento ed entrare su Nvidia il 19 agosto e naturalmente sto ancora mantenendo la mia posizione LONG.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Nvidia fa parte del mio portafoglio Best Brands Azioni USA” , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +73,80%.
Penn National Gaming ha chiuso in rialzo di oltre il +8% ieri, miglior titolo nello S&P 500.
Ieri le azioni delle scommesse sportive sono salite spinte dalla banca d'affari Needham che ha scritto in un comunicato che con la NFL e la stagione del football universitario che si avvicina rapidamente, adesso è "una ragione per gli investitori di possedere stock di gioco dato il potenziale del mercato delle scommesse sportive".
Golden Entertainment ha chiuso oltre il +11%.
DraftKings ha chiuso oltre il +6%.
Scientific Games e Caesars Entertainment ha chiuso oltre il +3%.
Okta ha chiuso in rialzo di oltre il +5% ieri, miglior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la banca d'affari multinazionale americana indipendente e società di servizi finanziari Raymond James ha aumentato la sua raccomandazione sullo stock a strong buy da outperform.
In questi giorni sto presentando il PROGETTO One-Shot di agosto
Segnalo la super performance dei sei titoli oggetto del one shot di agosto. Rialzo medio del primo giorno dei sei titoli in portafoglio +7,32%. Vuoi sapere quale è il settore e quali sono i titoli del progetto One shot di agosto contattami adesso!!!
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli tecnologici cinesi quotati negli Stati Uniti ieri hanno chiuso negativamente dopo il forte rialzo visto nelle ultime due sessioni.
NetEase, Baidu, e Pinduoduo hanno chiuso in calo di oltre -1%.
La diffusione a livello globale della variante Covid delta ha forzato l'inizio di nuovi lockdowns in alcune aree dell'Asia e dell'Australia e preoccupa per l'effetto della crescita economica globale. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 7 mesi di 149.923 casi.
Il governo giapponese ieri ha esteso lo stato di emergenza pandemica fino al 12 settembre per 21 prefetture che costituiscono il 79% dell'economia del Giappone.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In Asia questa notte i mercati non hanno fatto seguito ai record segnati a Wall Street ieri sera.
Gli investitori orientali sono in attesa di maggiore chiarezza sulle riforme normative cinesi e il loro impatto sul settore tecnologico.
I titoli tecnologici cinesi sono saliti ad inizio settimana grazie al buy back azionario da parte del gigante del gaming e dei social media Tencent Holding, e questo aveva aumentato il sentiment, però ieri le azioni dell'azienda, quotate a Hong Kong, sono salite solo dello 0,1%.
Tutti stiamo adesso aspettando l'oramai imminente convegno annuale della Federal Reserve a Jackson Hole, che inizia giovedì. Il presidente della Fed Jerome Powell terrà il suo "speech" alla convention venerdì.
E' chiaro e l'ho già sottolineato ieri che gli investitori stanno scommettendo che i funzionari della Fed rimarranno in una modalità "wait and see (aspetta e vedi)" come si dice negli Stati Uniti sul tema dell'inflazione.
La maggior parte dei politici crede che l'inflazione registrata all'inizio di quest'anno sarà temporanea e che l'aumento dei casi di COVID-19 non sarà terribile come l'anno scorso.
Cosa aspettarsi da Jackson Hole in definitiva?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Comincio io...
secondo me non sarà un nulla di fatto ma una linea sul tapering verrà definita e quindi il mercato reagirà la prossima settimana.
Nei giorni scorsi avevo annunciato che avrei comprato un “meme stock”.
Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase. Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione. Dunque, le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente posso rivelare il nome del mio acquisto, si tratta di AMC Entertainment, che ieri ha chiuso a 43,90 con un rialzo del +19,36%
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 9,97 punti a 4.496,20 per un +0,22%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è salito di 39,24 punti a 35.405,51 per un +0,11%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 11,24 punti, o +0,07%, a 15.368,92. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,47%, adesso vale 2.241,44.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,344% dall’1,285% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 106$ ed adesso si attesta sui $1.786 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,56 centesimi stamattina e in questo momento quota 67,80 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 17,49. Il VIX è ritornato verso la parte centrale/bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.