Argento a 80$: tra geopolitica, inflazione e analisi tecnicaL’argento sta attirando l’attenzione di investitori e analisti a livello globale, e non senza motivo. In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche persistenti e una domanda industriale in costante aumento, il metallo prezioso sembra avviato verso un rally storico. Effettuando un’analisi tecnica di lungo periodo sul trimestrale, si sta completando una figura cup and handle, con un potenziale target nella fascia 75–80$, in confluenza con un'estensione di Fibonacci a 1.618. Ma cosa sta spingendo davvero l’argento verso questi livelli?
1. Geopolitica e incertezza globale: la nuova era dell’oro… e dell’argento
Conflitti armati in Medio Oriente e Ucraina, tensioni USA-Cina su Taiwan, e l’instabilità economica di numerosi paesi emergenti stanno creando un clima di incertezza generalizzata. Tradizionalmente, l’oro è il rifugio per eccellenza, ma l’argento — con il suo doppio ruolo di metallo prezioso e industriale — si sta affermando come asset strategico. Quando la fiducia nelle valute fiat viene meno, l’argento torna sotto i riflettori.
2. Inflazione persistente e politica monetaria: la Fed rallenta, l’argento accelera
Nonostante i tentativi delle banche centrali di contenere l’inflazione, i dati macro mostrano una resilienza dei prezzi al consumo superiore al previsto. La Fed ha cominciato a segnalare un possibile rallentamento nei rialzi dei tassi o addirittura un’inversione nel medio termine. Questo scenario crea un contesto favorevole per i metalli preziosi: tassi reali in discesa, dollaro più debole e rendimenti obbligazionari meno attraenti alimentano la corsa all’argento.
3. Rivoluzione energetica e domanda industriale: il boom del fotovoltaico
La transizione energetica sta diventando una delle principali fonti di domanda per l’argento. Il metallo è essenziale nei pannelli solari e nelle nuove tecnologie legate all’elettrificazione e alla mobilità elettrica. Secondo il Silver Institute, la domanda industriale potrebbe superare ogni record nel 2025, soprattutto a causa dell’espansione della capacità produttiva di energia solare in Cina, India e Stati Uniti.
4. Analisi tecnica: Cup & Handle sul trimestrale, target a 75–80$
Sul piano tecnico, il grafico trimestrale dell’argento mostra la formazione di un ampio cup and handle, una figura classica di continuazione rialzista. Il "cup" è stato formato tra il 2011 e il 2020, con un ampio consolidamento durato quasi un decennio. La "handle", attualmente in formazione, suggerisce un’esplosione di volatilità imminente.
Il breakout confermato della zona 30–35$ potrebbe innescare un rally con primo target in area 50$ (top storico del 2011), ma le proiezioni più ambiziose puntano al livello dei 75–76$, in perfetta confluenza con l’estensione Fibonacci 1.618, calcolata dall’ultimo impulso rialzista post-Covid.
5. Posizionamento speculativo e mercati: i capitali iniziano a fluire
I dati COT (Commitments of Traders) mostrano un crescente posizionamento speculativo netto long sull’argento, sia da parte degli hedge fund che degli istituzionali. Anche gli ETF sull’argento stanno registrando flussi positivi, a testimonianza dell’interesse crescente verso il metallo bianco. In parallelo, si sta assistendo a una stretta sull’offerta fisica, con premi elevati nei mercati retail e industriali.
Conclusione: 80$ non è un sogno, è uno scenario sempre più concreto
L’argento si trova in un momento storico favorevole, con una confluenza perfetta tra fondamentali e tecnica. In un mondo in transizione — sia sul piano energetico che finanziario — il metallo bianco potrebbe rappresentare uno degli asset più performanti del prossimo ciclo. Il breakout della soglia critica dei 35$ aprirà le porte al mercato toro dell’argento, con target ambiziosi che puntano a livelli mai visti da oltre quarant’anni. Gli 80$ non sono solo uno scenario plausibile: potrebbero diventare realtà prima di quanto si immagini.
Idee operative SILVERCFD
SILVER, fast trade su tenuta supporto Chart di Capital.Com
Il silver ha avuto anche lui il suo bel bagno di umiltà arrivando a perdere in intraday oltre il 20%.
In considerazione del suo status di metallo prezioso, anche se il principale impiego è di tipo industriale, il silver potrebbe trovare parziale sostegno dal suo collegamento con il godl e quindi beneficiare indirettamente dello status per eccellenza di bene rifugio del suo più illustre parente.
Osservando i danni sul grafico mensile possiamo notare il discreto rimbalzo avvenuto su un livello dalla doppia valenza.
Rappresenta un pullback su livello statico rappresentato da precedente massimo relativo ed anche sul livello dinamico rappresentato dalla sma20
Sul grafico settimanale abbiamo una situazione più complessa e inquietante per i rialzisti
Adesso il contatto con la parte alta del canale di lungo periodo rappresenta la testa di un pattern di testa e spalle ribassista alle prese con la violazione della neckline.
In questi casi di panic selling la violazione di livelli importanti può anche rappresentare una falsa rottura trattandosi di un movimento dettato dall'emotività.
Ma ovviamente nulla toglie che possa essere un reale breakout.
Allora diventa molto importante monitorare la tenuta del livello statico segnato in grafico.
I prezzi sono stati fermati anche dalla emagento che funge in questo momento anche lei da supporto.
La conferma del breakout potrebbe avere come naturale target la parte bassa del canale di lungo periodo che, nel caso leggesse, potrebbe contribuire a perpetuare il movimento rialzista di lungo periodo.
Comunque stiamo parlando solo di ipotesi ad oggi
Sul grafico a 4 ore abbiamo invece una interessante situazione tecnica.
I prezzi hanno aperto in gap down con l'inizio della nuova settimana ed hanno prontamente riconquistato i prezzi di venerdì chiudendo il gap.
I prezzi sembrano consolidare il supporto collegato al breakout del testa spalle di cui sopra, e questo essere propedeutico ad una prosecuzione, quantomeno di brevissimo, del rialzo.
In quest'ottica si inserisce un long individuato sul grafico a 30 minuti con le caratteristiche descritte in grafico
Argento: pullback di breve termineIl pullback a breve termine dell'argento sviluppato a ridosso della resistenza in area 35 dollari, suggerisce un consolidamento. Se il supporto a 33,35 regge, il trend rialzista di febbraio potrebbe continuare verso livelli di resistenza più elevati.
Al momento, l'argento è in fase di test sui minimi di quattro giorni a 33,51. Questo è un segno di debolezza poiché non è stato trovato supporto in nessuno dei minimi del giorno precedente. Attualmente, l'argento è scambiato in una posizione incerta intorno alla metà dell'intervallo di negoziazione della sessione precedente e al di sopra dei minimi dei tre giorni precedenti.
Il minimo di lunedì, come già scritto, a 33,51, con il massimo odierno a 34,20.
Da quando la MM a 20 giorni è stata riconquistata l'11 marzo, c'è stato solo un solo test di validazione supportiva, segnato il 21 marzo. Poiché la resistenza è vista a 34,59, un nuovo test di supporto sulla MM a 20 giorni sarebbe possibile. Se questo test riuscirà nuovamente, l'argento potrebbe seriamente attaccare la resistenza a 34,59 e puntare decisamente verso quota 36 dollari.
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Il silver nel suo peregrinare all'interno del canale rialzista di lungo periodo, ha già prodotto un contatto con la parte alta del canale per cui, personalmente, con più probabilità mi attendo un ritorno verso la mediana
Tuttavia, sul grafico più veloce a 4 ore, con l'ultimo minimo formatosi potrebbe essere nato un canale rialzista che potrebbe aiutarci nella operatività di breve periodo
Questo minimo ha la forma di un hammer e per adesso è il responsabile del recente movimento rialzista.
Allargando lo sguardo alla ricerca di un pattern più complesso cui affidare da qui in avanti le possibilità rialziste del silver potremmo soffermarci su una figura di triangolo ascendente
Dunque, visto che la figura di inversione single candle ha una portata limitata e potrebbe avere esaurito il suo lavoro, immaginiamo una staffetta con questo pattern più complesso che ancora deve essere validato
Argento: Cosa aspettarci nelle prossime settimane?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo visto come la FED abbia confermato i tassi sui fondi al 4,25%-4,50% segnalando una crescita economica ed un mercato del lavoro abbastanza forte, ma con un livello dell’inflazione che rimane sopra il 2%.
Nel frattempo il FOMC ha dichiarato di impegnarsi a monitorare i dati e ad adattare la politica monetaria pesando i rischi economici che ne potrebbero derivare. Un altro dato rilevante riguarda il settore immobiliare, in quanto i tassi sui mutui negli Stati Uniti sono saliti toccando circa il 6.60%.
Una conseguenza è l’aumento dell’offerta di case, quindi sembrerebbe esserci uno spiraglio per uno sblocco di questo mercato che è rimasto bloccato per anni. Inoltre a febbraio le vendite delle case sono aumentate del 4.2%, un dato piuttosto inaspettato e ben sopra le attese.
In Europa invece abbiamo visto come la Banca d’Inghilterra (BoE) abbia mantenuto i tassi fermi, sottolineando la necessità di applicare tutt’ora una politica monetaria restrittiva a causa della pressione inflazionistica. Il PIL inglese ha superato le attese ma vi è ancora una crescita piuttosto debole. Quello che ci si aspetta è che la BoE manterrà i tassi alti ancora a lungo per fare in modo di poter garantire una certa stabilità dei prezzi.
Mentre nel resto d’Europa inizia a regnare davvero una certa instabilità per le intenzioni dell’Unione Europea di procedere con il riarmo di 800 milioni di euro. Inoltre la Francia sta valutando l’estensione del proprio ombrello nucleare (finora valido solo per la Francia stessa nel caso di ricezione di un attacco) al resto dell’Unione Europea.
Dando uno sguardo al calendario economico per la settimana che andrà dal 24 al 28 Marzo, avremo una settimana decisamente piena di notizie rilevanti.
Lunedi 24 Marzo: avremo il rilascio del dato che riguarda l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero sia per quanto riguarda il dato tedesco che americano.
Martedi 25 Marzo: avremo il rilascio dell’indice IFO che ci darà un quadro generale sulla fiducia delle aziende in Germania, mentre nel pomeriggio ci sarà il Rapporto sulla fiducia dei consumatori che ci darà una visione su quella che è lo stato attuale della spesa dei consumatori. Inoltre avremo il dato sulla vendite di nuove abitazione, quindi un punto sullo stato di salute del settore immobiliare.
Mercoledi 26 Marzo: Dato rilevante in questa giornata sarà l’IPC britannico, ovvero il dato sull’inflazione, previsto in discesa dal 3% al 2.9%
Giovedi 27 Marzo: giornata importante in quant ci sarà il dato sul PIL americano, che si prevede in forte discesa e che dovrebbe passare dal 3.1% al 2.3%, un calo dello 0.8%. Inoltre avremo il dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, previste in leggero aumento.
Venerdi 28 Marzo: la mattinata sarà movimentata per via del rilascio del dato del PIL britannico (dato trimestrale ed annuale). Entrambi sono previsti in aumento. Nel pomeriggio, avremo l’Indice dei principali prezzi di spesa per consumi.
Questa si tratta semplicemente di un’analisi informativa su quelli che sono le visioni a livello Macroeconomiche. Non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre, ogni investitore dovrebbe effettuare le proprie ricerche e approfondimenti.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione sull’Argento. (XAGUSD su Pepperstone). Partendo da un timframe Daily, possiamo notare come il Silver sia andato a reagire perfettamente in una zona di offerta, zona che ha portato in passato alla creazione di un nuovo minimo, chiudendo inoltre la giornata di venerdi con un forte ribasso che ha portato il prezzo da 33,50$ a 32,60$ quindi quasi la perdita di 1$ di valore.
Andando a vedere più da vicino con un timeframe a 4H, sarà particolarmente interessante ora vedere cosa farà il prezzo nei prossimi giorni, in quanto il prezzo al momento ha una forte spinta ribassista. Possiamo notare come al momento il VWAP Ancorato ci dice che il prezzo abbia raggiunto il prezzo ideale anche in base ai volumi scambiati, ma difatti abbiamo diversi scenari davanti al quale possiamo trovarci difronte.
Potremmo sia vedere il prezzo ritornare a prendere i massimi raggiunti negli ultimi giorni, oppure se ci sono le dovute conferme di prezzo, un possibile target di prezzo potrebbe essere il 31,80$ in quanto ci troviamo in una zona in cui ci potrebbero essere acquisti da parte degli operatori di mercato.
Vogliamo comunque tener presente che questa si tratta di una semplice analisi tecnica e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie analisi in quanto ciò che viene riportato in questo articolo potrebbe non accadere nei mercati. Inoltre tradare CFD può comportare un rischio di perdita di denaro.
Possiamo senza dubbio dire che vi è un po di incertezza, in quanto vedendo anche lo Stochastic Momentum Index, possiamo notare come ci si trova in una zona in cui ci potrebbero essere risalite del prezzo. Quindi diciamo che potrebbe andare in contraddizione con quanto mostrato dal VWAP.
Questo è uno dei motivo per i quali gli indicatori possono avere un’attendibilità limitata nel proprio uso. Ogni trader deve fare in modo di trovare le proprie conferme di validazione della propria strategia di trading e non affidarsi ad alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Argento: il ciclo segreto indica un movimento imprevedibileIn questa videoanalisi su Silver, utilizziamo l'Analisi Ciclica 2.0 per individuare i livelli chiave e le possibili direzioni del mercato. Partiamo dal timeframe 8 giorni, dove il superamento del livello 34,8690 potrebbe attivare un nuovo ciclo T+5i (o anche superiore). Analizziamo poi il grafico giornaliero e il timeframe operativo a 43 minuti, mostrando gli swing violati e le condizioni per una possibile continuazione.
📊 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Il livello chiave che può cambiare tutto
✅ I cicli dominanti e le loro implicazioni future
✅ Setup operativi e possibili scenari di prezzo
✅ Il segnale ciclico che pochi stanno osservando
Non perdere questa analisi per anticipare il prossimo movimento dell'argento!
📢 Lascia un commento con la tua opinione e iscriviti per non perderti le prossime analisi cicliche!
Guarda video analisi completa
#Silver #Argento #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #TradingSilver #PrezzoArgento #MercatiFinanziari #AnalisiTecnica #AnalisiCiclica2_0 #CicloT5 #CicloT8 #MetalliPreziosi #InvestireInArgento #SetupOperativo #SwingTrading #OroArgento #TrendSilver #AnalisiFinanziaria #MarketTiming #PrevisioniMercati #CicliDiBorsa
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
SILVER Chiuso il trade short DI BREVE#SILVER lato indice abbiamo 8 cicli compiuti. Il 2°T-1 indice ha già 4 cicli. D'inverso vedo un vincolo sequenziale, pertanto se decidono oggi di portare in chiusura un ciclo T-1 inverso a 4 tempi mi aspetterei rialzo. Il problema è che se vogliono andare a chiudere il ciclo inverso T-1i allora significa che da indice deve partire il ciclo T. A seguito di questo ritengo abbastanza rischioso per il breve avere aperto un trade SHORT
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Continua l'assestamento del silver nel tentativo di rispondere ai nuovi massimi assoluti che in sequenza sta segnando il gold.
I prezzi continuano a lottare contro l'ostacolo offerto dalla mediana del canale tracciato sul grafico giornaliero
È anche vero che i prezzi sono in prossimità dell'importante resistenza statica rappresentata dai massimi dell'ottobre scorso intorno ai 34.8 dollari.
Questo livello ovviamente sarà un test importante per l'eventuale prosecuzione del rialzo.
Comunque, sul grafico mensile i prezzi hanno già scavallato la mediana del canale
Stessa situazione sul grafico settimanale dove siamo anche qui oltre la mediana del relativo canale rialzista.
Tornando sul grafico giornaliero, si nota il tentativo di forzare la resistenza ma è pur vero che come testimoniato dalle spike al ribasso c'è anche il rifiuto dei prezzi di scendere.
I cali sono regolarmente acquistati anche con picchi locali di volumi
Sperando che questo atteggiamento del mercato si perpetui almeno anche per oggi, si può trovare a fare un nuovo long.
Siamo in presenza anche di un triplo minimo.
Certo formalmente potrebbe essere discutibile questo pattern nel senso che i minimi sono poco allineati.
Tuttavia, nella sostanza rappresentano ugualmente tre tentativi falliti di scendere, cioè tre minimi.
Non allineati ma pur sempre tre minimi restano.
Il target naturale del pattern porterebbe i prezzi in area 35 dollari dove, ricordo, troviamo l'importante resistenza statica dei massimi dello scorso ottobre.
Nell'attesa di osservare che cosa avverrà di tutto ciò, possiamo trastullarci con un long su fime frame orario.
Qui abbiamo una formazione a testa e spalle
dove abbiamo una compressione di volatilità e volumi che possiamo anche leggere come un triangolo ascendente
SILVER, tentativo long ambizioso Chart di Capital.Com
Dopo la scoppola presa l'altro ieri con lo stop preso nel tentativo long sul triangolo ascendente, oggi ci riproviamo.
Il contesto generale del silver lo ometto dandolo per scontato viste le numerose analisi prodotte.
Sul time frame giornaliero la situazione più interessante da lì in giù.
Ricordando il legame con il gold, quest'ultimo dopo aver segnato 3000 dollari per oncia ha un attimo tirato il fiato ma sembra riprendere il suo cammino.
Il silver si mostra un po' titubante ma è un atteggiamento che spesso ricorre per chi conosce la materia prima.
I prezzi nei giorni scorsi hanno rallentato al contatto con la mediana del canale di lungo periodo rialzista, come si vede nel grafico.
Notiamo l'interessante candela di ieri coincisa con la nuova accelerazione del gold nella seconda parte della giornata che ha trascinato con sé anche le quotazioni del silver.
Una pin bar su quel livello di resistenza risulta molto interessante tecnicamente poiché potrebbe tradire la volontà di scavalcare l'ostacolo.
Ci dice del rallentamento delle quotazioni dovuto alla resistenza incontrata ma anche che vorrebbe riprovarci.
Personalmente credo in questa possibilità e le riconosco elevate probabilità.
Questo è il percorso che lo ha condotto verso la mediana del canale di lungo periodo, dove notiamo un irripidimento delle quotazioni nella parte finale che lo hanno portato fuori dal canale tracciato sul grafico a 4 ore.
Sebbene non ci sia stato contatto fisico, potremmo anche ritenere già fatto il pullback sull'ultimo massimo relativo violato per cui potrebbe anche non tornare più indietro.
Sul grafico orario abbiamo anche una interessante situazione poiché i prezzi hanno violato una trendline ribassista di breve e hanno fatto pullback su di essa.
La possibilità che i prezzi superino la mediana del canale di lungo periodo, potrebbe dare nuovo slancio rialzista alle quotazioni.
Se così fosse a questo umile pattern con cui faremmo un long potremmo assegnare lo straordinario compito di portarci eventualmente anche al contatto con il canale rialzista sul grafico settimanale, 34.6 dollari, e con quello del canale rialzista di lungo periodo in area 38 dollari.
ARGENTO SEMPRE POSIZIONE LONG - GRAFICO GIORNALIEROPer chi è long sul silver dovrebbe continuare a mantenere la posizione.
L'ultima candela anche se non ha chiuso a rialzo ha sempre mantenuto un delta positivo/rialzista e con un buon volume di trading.
Chi vuole entrare può aprire un ordine buy al livello di prezzo 33,525 oppure per una maggiore prudenza si può aspettare che arrivi sul poc ( linea blu) con prezzo 32,50; quest'ultima opzione però ovviamente può portare anche la mancanza di entrata nel mercato se continua subito il rialzo dei prezzi.
Inoltre, cosa che non si vede sul grafico, nel mondo reale della produzione vi è una forte carenza di argento di estrazione/produzione negli ultimi 2-3 anni e prima o poi questo dato fondamentale si rifletterà sui prezzi con un bel rialzo deciso.
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Il breakout dell'importante area di resistenza dei 2000 dollari del gold ha prodotto un allungo di circa il 44%
Ritengo il movimento giustificato perché proporzionato all'accumulo protrattosi per diversi anni sotto questo livello.
Comparativamente, ritengo molto interessante la situazione del silver visto il suo beta nei confronti del gold.
Sappiamo che il beta in questione è particolarmente elevato e considerando il ritardo accumulato potrebbe essere fonte di grandi soddisfazioni da un punto di vista operativo.
Bisogna però riconoscere che in parte il gap è anche giustificato attualmente.
Ciò che sta muovendo il gold sono soprattutto le aspettative di inflazione e la corsa all'accumulo di molti paesi nonché il livello tendenzialmente impegnativo sul piano geopolitico.
Sul silver invece forse la zavorra più evidente, a mio giudizio, è rappresentata dall’incertezza economica visto il suo diffusore impiego industriale a differenza del gold.
Attualmente i prezzi sono in un canale rialzista all'interno del quale si muove in maniera abbastanza disciplinata.
I prezzi potrebbero essere diretti verso il contatto con la parte alta dello stesso, aspettativa giustificata dal positivo momentum e visto che sembra aver già fatto un pitstop sulla mediana.
Nel percorso citato, dall'appoggio sulla parte bassa del canale si sta muovendo molto rapidamente all'interno di un altro canale come evidenziato.
Notare come i punti di swing coincidono, non poteva essere diversamente tecnicamente, con i punti di reazione sulla mediana del canale di più lungo periodo.
Qui i prezzi hanno insistito più volte sulla sua mediana per cui, a mio giudizio, aumentano le probabilità che quantomeno i prezzi vadano a toccare la parte alta di questo secondo canale.
Se scendiamo sul grafico settimanale la situazione si fa interessante poiché i prezzi stanno insistendo da tempo sulla mediana del relativo canale nel tentativo, finora vano, di portarsi su di essa.
Lo stanno facendo con volumi in accelerazione il che rende, a mio giudizio, il tentativo questa volta con maggiori probabilità di successo.
In questo caso l'approdo sulla parte alta del canale sarà un buon punto dove posizionare un take profit di un possibile long.
Le possibilità associate allo scenario descritto, trovano conforto anche sul piano giornaliero dove i prezzi dopo avere fatto pullback sulla mediana sono lanciati verso il contatto con la parte alta del rispettivo canale temporale
La robustezza del momentum la si apprezza anche sul grafico a 4 ore dove con decisione i prezzi hanno abbandonato dall'alto il proprio canale in cui si muove
Infine scendendo sul time frame orario troviamo operativamente la situazione più interessante su cui basare un long.
Dopo tutto quanto detto a sostegno del momentum rialzista, sul grafico orario troviamo un bel pattern di triangolo ascendente con cui i prezzi stanno facendo una momentanea pausa.
I volumi sono assolutamente incoraggianti poiché in diminuzione come devono essere, per cui si può pensare di comprare il breakout del pattern con i livelli indicati in grafico.
Il target proposto, unico, è quello che corrisponde sul grafico giornaliero all'ipotizzato contatto con la parte alta del suo canale.
SILVER, fast trade con testa e spalleChart di Capital.Com
Inquadrato nel canale rialzista di medio lungo periodo, il silver si mantiene in trend con possibilità che i prezzi raggiungono per la seconda volta la parte alta del canale
Come altrove osservato, quando i prezzi si muovono armonicamente all'interno di un canale comunque solitamente lo fanno con sequenze di massimi e minimi.
Questo è frequente proprio perché i prezzi si muovono all'interno di un perimetro e non sono in un trend ben definito.
Diversamente, se fosse in un trend ben definito potremmo facilmente osservare movimenti continui senza che i prezzi prendono pausa disegnando gli usuali massimi e minimi, crescenti o decrescenti a seconda del trend.
Proprio perché inseriti in un canale, le mie aspettative sono piuttosto che disegni minimi e massimi nel suo peregrinare da una parte all'altra.
Ovviamente finché decide di restarci, quindi sempre con un occhio attento alla possibilità che i prezzi escano per intraprendere una direzione ben precisa.
Questo porta spesso la parte mediana del canale a fare da spartiacque frenando, ma solo momentaneamente, i prezzi prima che riprendono il micro trend in atto che li porti da una parte o dall'altra.
Dopo l'ultimo contatto con la parte bassa, la ripresa del trend rialzista non ha ancora condotto i prezzi al contatto con la parte alta
Ovviamente non è detto che ci arrivino ma è probabile.
Per questo avendo i prezzi attraversato la mediana ma non ancora toccato la parte alta mi aspetto che, al netto di qualche cincischio, i prezzi possano risalire per raggiungere l'obiettivo.
Con questa aspettativa in mente, vado alla ricerca di qualche pattern che possa essere usato per cavalcare il possibile movimento atteso
Notare come anche all'interno del canale rialzista rappresentato dall'attuale movimento long all'interno del più ampio canale del mensile, i prezzi stiano tenendo lo stesso comportamento
Si nota il canale rialzista e si nota il lavoro svolto dalla sua mediana nel contrastare, ma solo momentaneamente, l'andamento dei prezzi da una parte all'altra.
In questo più piccolo canale, essendo atteso per quanto detto un contatto con la sua parte alta ed avendo già i prezzi fatto la sosta sulla mediana, mi aspetto con una certa probabilità che la stessa venga attraversata e i prezzi giungano finalmente al target.
Scendendo ancora di time frame vediamo come i prezzi abbiano testato la trendline rialzista e il supporto statico in area 31 dollari.
Questo potrebbe essere un punto di partenza per cui vediamo se si possa individuare un pattern che convinga.
Sul 4 ore probabilmente abbiamo quello che ci serve, un potenziale testa e spalle rialzista formatosi su un doppio supporto statico e dinamico.
Le indicazioni operative sono nel grafico.
Il target è la mediana del canale.
SILVER, fast trade con testa e spalleChart di Capital.Com
Il Silver è all'interno di un canale rialzista di medio lungo periodo
Attualmente i prezzi sembrano essere diretti al contatto con la parte alta dello stesso e lo sta facendo con un movimento che è inquadrabile, a sua volta, in un canale regolare
Di recente i prezzi, come spesso avviene, sono respinti dalla mediana.
Tuttavia, come altrettanto spesso avviene, probabilmente assisteremo all'attraversamento della stessa con probabile contatto con la parte alta del canale di più lungo periodo.
I prezzi stanno testando l'area 30,8 dollari che corrisponde a un supporto statico di un precedente massimo relativo
La tenuta del livello potrebbe dar vita ad un nuovo minimo relativo che permetta ai prezzi di continuare la risalita.
Scendendo su un time frame più basso questo tentativo di test sta assumendo le forme di un testa e spalle
Questo a sua volta sta avvenendo all'interno di un altro canale rialzista
Qui possiamo individuare un altro target posizionato sulla parte alta del canale
XAGUSD/INDICATOR/26/02/2025🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otayezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
SILVER, due idee longChart di Capital.Com
Il Silver continua a mantenere un trend rialzista di medio termine.
I movimenti più significativi del recente passato, a mio avviso, sono due.
Il primo riguarda il breakout e successivo pullback sull'area dei 27 dollari. Movimento è avvenuto con tutti i crismi del caso cioè con volume in decisa accelerazione al breakout e successivo pullback.
Il secondo movimento riguarda il breakout della ben più importante area dei 30 dollari.
Qui più che di breakout consolidato, visto il comportamento che sta tenendo da diverse settimane, dovremmo dire che la commodity sta cincischiando svogliatamente su quell'area.
Occorre però prestare attenzione, perché quando uno strumento cincischia statisticamente è propedeutico a qualche brusco movimento o quantomeno direzionale.
L'ideale sarebbe capire in quale direzione, ma sarebbe troppa grazia.
Poiché personalmente ritengo che sia più probabile una ripresa dell'up trend, ma in attesa di capirne di più ci concentriamo su qualche movimento minore che sembra interessante.
Dopo il movimento di pullback sul livello di 27 dollari i prezzi hanno intrapreso un movimento di salita regolarmente inclinato di circa 45 gradi e oggi conta due massimi crescenti e due minimi crescenti
E intanto continua a passare e ripassare sul livello importantissimo di lungo periodo dei $30 come se nulla fosse.
Ne prendiamo atto.
Con la giornata di oggi si profila sul daily un hummer che fa da pullback sull'ultimo massimo relativo violato.
Questo potrebbe essere propedeutico al breakout del più importante massimo precedente come evidenziato nel grafico.
Due cose si potrebbero fare.
La prima è aspettare la candela che si forma oggi e domani comprarne il breakout.
Operazione rischiosa nel senso che molto probabilmente ci sfuggirà di mano.
In alternativa sul time frame orario si potrebbe tentare un long con target il precedente massimo.
Silver - continuazione longDopo aver assistito nei giorni scorsi alla formazione di un iniziale trend rialzista formato da massimi e minimi crescenti, con la conseguente rottura della trendline discendente, il prezzo congestiona fino a ritestare per la quarte volta la trendline ascendente. Il superamento della resistenza fornirà uno spunto operativo rialzista.
SILVER, i dazi cambiano le carte in tavola?Chart di Capital.Com
Il Silver si trova in una evidente fase rialzista.
Dai minimi del settembre 2022 si inerpica con una ottimale inclinazione di 45 gradi, il che garantisce assenza di eccessi tecnici.
Sul grafico mensile l'ultima volta che l’RSI a 14 periodi si è spinto oltre il livello di 70 risale ad agosto 2020. Nel pieno della pandemia da Covid.
A proposito di RSI, sarebbe un errore considerare, tout court, valori superiori a 70 o inferiore a 30 rispettivamente ipercomprato e ipervenduto.
Come informazione, presa isolatamente, ci indurrebbe a conclusioni semplicistiche e poco utili. Se non dannose.
Quando ad esempio un up trend è solido da tutti i punti di vista, è molto frequente osservare l'RSI “camminare” lungamente sopra i 70. Generando continui falsi segnali contrarian.
La debolezza osservata nelle scorse settimane sul grafico giornaliero si apprezza nella forma di un debole canale discendente
Tuttavia, la shekerata prodotta dai dazi di Trump cambia le carte in tavola.
La possibile inversione al contatto con la parte alta del canale si è velocemente trasformata in un tentativo di breakout col supporto dei volumi e di un pullback
Nell'immediato una possibile globale guerra commerciale 2.0 produrrebbe più incertezza e debolezza economica che inflazione.
Si potrebbe generare un inaspettato habitat ideale per un calo dei rendimenti del risk-free fornendo nuovo decisivo carburante al gold per il viaggio verso i 3000$ il quale si trascinerebbe dietro il Silver col suo beta>2.
XAGUSD: Possibile rialzo per l'Argento?L'analisi della struttura mostra l'argento in una fase di trend ribassista nel breve periodo, ma rimane ancora rialzista nel trend di lungo periodo.
A mio avviso c'è spazio per salire almeno sino al livello 30.814.
Questo livello è significativo , perché qui se entrano vendite potrebbero spingere XAG a livelli ancora inferiori.
Tale zona fa da barriera.
Se venisse superata, c'è spazio di salita fino ad una zona distributiva Weekly a partire da 31.544
XAG/USD: Possibile spunto ancora al rialzoL'argento è in una fase di recupero dopo aver effettuato un doppio minimo sulla prima area di supporto ovvero il rettangolo verde più basso.
A seguire è iniziata una fase di recupero riportandosi al di sopra di un'ulteriore area ormai di nuovo supporto al prezzo (rettangolo verde superiore)
A questo punto ci aspettiamo la possibilità di un ulteriore allungo al rialzo almeno sino alla resistenza indicata dal rettangolo rosso che corrisponde a zona di massimi precedenti
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
SILVER, il viaggio verso sud non è ancora finitoChart di Capital.Com
Il Silver è in una fase rialzista di lungo periodo come si può osservare da un timeframe come il mensile
Il minimo di settembre 2022, con la lettura del poi ovviamente, si è rivelato come il pivot per il cambio di regime.
Interessante è la lettura del movimento all'interno della teoria di Dow in base alla quale il cambio di trend si ha allorché il mercato non si dimostra in grado di generare, nel nostro caso, un ulteriore nuovo minimo relativo.
Il punto f ed il successivo 4 fotografano il passaggio al nuovo up trend.
La lettura dei cicli secondo down, non ha la pretesa di suggerire operativamente ingressi nel mercato. Ha la sola semplice, ma importantissima, pretesa di suggerire l'ambiente in cui ci muoviamo.
Dunque, e ricapitolando, il mercato segna un nuovo massimo relativo nel punto e ma non è in grado di segnare un nuovo minimo relativo con il punto f.
La successiva violazione al rialzo del punto e con la formazione di un nuovo massimo nel punto 4 è la chiave di volta del cambio di regime.
Se ora passiamo al time frame settimanale ci accorgiamo che i prezzi sembrano galleggiare nel centro del canale rialzista in maniera indefinita
In verità se scendiamo più nel dettaglio ci accorgiamo di qualcosa di interessante che sta succedendo sui timeframe più bassi
Il nuovo massimo relativo formatosi nel punto 8 risulta essere la testa di una figura di testa spalla ribassista che, in quanto formatosi su un'area di prezzo sensibile come la parte alta del canale rialzista di medio termine, assume una certa importanza per cui non è prudente non ascoltarlo.
La figura tecnicamente risulta già violata per cui proiettando al ribasso l'ampiezza della stessa arriveremo grosso modo al contatto con la parte bassa del suddetto canale rialzista.
Attualmente i prezzi sono nella tipica fase di pullback sulla neckline violata per cui bisogna fare qualche considerazione sul piano operativo.
Incombendo sulla nostra testa questa figura ribassista già validata, logica vuole che dovremmo cogliere un valido segnale short per comprare il pullback.
Ciò è sicuramente valido. Tuttavia nel brevissimo termine sono attratto da un segnale contrario, quindi long, che ci viene dalla lettura di un timeframe ancora più basso come il 4 ore
Visto che la violazione della neckline è avvenuta con scarsi volumi, ma questo potrebbe essere dipeso dal periodo festivo in cui siamo, potremmo assistere al breakout di questa figura di triangolo ascendente che ci porterebbe al contatto con una resistenza posta leggermente più in alto.
Lì dovremmo essere bravi a leggere la formazione di un eventuale pattern short che potrebbe innescare il via al down trend di proiezione del testa spalle ribassista con biglietto e poltrona verso parte bassa del canale rialzista che coincide anche con la resistenza statica del precedente massimo relativo importante al punto 4.
secondo le analisi dei dati stagionali e analisi del prezzoSignori vorrei portarvi lo XAGUSD, l'analisi l'ho spiegata dettagliatamente sul grafico compreso, analisi stagionale abbinata all'analisi del prezzo.. e come ultima conferma (swing) i dati analizzati sul COT concordano la direzione stagionale.. seguiamo i dati macro e il COT per mantenerci aggiornati, vi auguro buone feste e buon inizio anno.
Non esitate a commentare :=)