Closing Bell a doppia corsia su Europa giù Wall Street A doppia velocità il Closing Bell di venerdì 8 aprile 2022.
Chiusura di sessione settimanale a doppia velocità per il Mercati Finanziari mondiali, in le Borse europee, in discesa Wall Street.
Ancora volatilità per Wall Street, in poche ore il Nasdaq passa dall’apertura negativa al recupero positivo intraday, queste le performance del Closing Bell Dow Jones +0.60%, S&P500 0.5% solo il Nasdaq a -1.10% a fine corsa al ribasso.
A pesare sull’indice tecnologico americano l’intensificarsi della stretta politica monetaria che spinge ancora una volta al rialzo il decennale USA United States 10-Year Bond.
In passato proprio Goldman Sachs ha dimostrato con alcuni studi la relativa divergenza tra Nasdaq e T10-Year Bond.
Ora però l’unico obiettivo della Federal Reserve è porre fine alla salita dell’inflazione e pertanto dalla prossima seduta rialzo di 0.50 basis point e barra dritta.
In Europa la volatilità tende a scendere e così il Closing Bell è più leggero, DAX a +1,26%, mentre Milano con Piazza Affari ha la meglio con l’indice FTSE MIB che chiude a + 2,13%.
Sul podio di Piazza Affari Banco Bpm che chiude con un +10,24% sulla conferma di interesse e ingresso nel capitale di Credit Agricole,a seguire Atlantia a +8,72% contesa tra il patron del Real Madrid Florentino Perez e i Benetton, al terzo posto troviamo invece Tenaris a +4,5%.
Idee operative NDX
USA vs EuropeBuongiorno a tutti,
condivido alcune osservazioni relative ai movimenti che si sono sviluppati da inzio anno mettendo a confronto un indice amerciano (Nasdaq) con un indice europeo (DAX). Questi movimenti sono comuni a tutti gli indici, ciascuno con le proprie caratterstiche. Questo tipo di lavoro si basa su delle semplici osservazioni abbinate a fattori di rilevanza fondamentale come politica monetaria (tassi d'interesse), politica fiscale (Build Back Better) e tensioni geopolitche (scoppio della guerra). Da notare come i movimenti cerchino di seguire un "allineamento" di fondo anche se con tempistiche e intensita' diverse nel rispetto delle caratteristiche che li contraddistinguono. Questo modo di comportarsi e abbastanza' evidente sul grafico giornaliero ma lo si puo' trovare su tutti i timeframes (facendo attenzione che piu' si scende di timeframe piu' aumenta la volatilita' e si rischia di confondere i livelli). Diciamo che in questo modo credo si possa apprezzare una specie di "armonia" scandita da ritmi diversi perche' caratteristici a ciascuna economia. Il principio di discesa di inizio anno e successivo pullback si possono trovare sia sugli indici americani che su quelli europei. Detto questo (che spero chiarisca un pochino il principio alla base ragionamento) cerco di concentrarmi sui movimenti che si stanno sviluppando nell'area di resistenza che hanno in comune e porto avanti il lavoro su timeframe piu' bassi che mi permettano di trovare opportunita' di scalping intraday. Questa e' solo un punto di partenza ma e' un sistema che puo' essere adottato da chiunque perche' si basa semplicemente su delle osservazioni abbinate a concetti semplici come salita, discesa, supporti, resistenze e livelli di prezzo "tondi".
Non ho idea di cosa voglia fare il mercato ma almeno in questo modo riesco ad avere delle strutture "credibili" con l'obbiettivo di vedere quello che vedono tutti e quindi riuscire a capire dove voglia andare il mercato quando gli investitori decidono di muoversi. Ognuno osserva il mercato in maniera differente. Poi ognuno e' libero di utilizzare Fibonacci, Elliott, Wyckoff, Ichimoku, Harmonic Patterns, Cicli di Hurst e teorie di Gann. Ma piu' si riesce a vedere i mercati dal punto di vista della maggior parte del mercato piu' si riesce a seguirlo, a dargli un senso e cogliere le opportunita'.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Un abbraccio a tutti
Cozzamara
PS perdonatemi se ho messo la bandiera dell'Europa pur essendo l'indice tedesco. I movimenti dell'Eurostoxx sono uguali ma ormai avevo gia' iniziato il lavoro utilizzando il grafico del DAX😄
NASDAQ: 7 Aprile 2022Aggiornamento della scorsa idea che trovate qui sotto in link!
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Nasdaq_100 Possibile ABC Rialzista Medio/Lungo Termine (A_Daily)Con la chiusura della candela di oggi ci potrebbe essere la conferma di un nuovo periodo
in Bull-Run per l'Indice Hi-Tech Americano.
Sul grafico è settato Ichimoku Classico, ci troviamo finalmente sopra la Kumo "Nuvola" (che funge da supporto dinamico)
e sopra tutte le Medie principali: Tenakn Sen (9 periodi) e Kijun Sen (26 Periodi) (Mensili / Settimanali ed anche Giornalieri)
Sintomo di Forza!
Tracciando i Target utilizzando le Onde di Hosoda otteniamo che:
Considerato (A) il minimo di periodo 12.937 - (B) il massimo di periodo a 15.262,
con la chiusura di oggi sopra i 15.098, avremmo la conferma del nostro punto (C) di rintracciamento con il minimo in data di Venerdì 01.04 a quota 14.734.
ABC Non è assolutamente allineato ai Cicli, ma è detto che debba per forza esserlo.
Se così fosse, possiamo sicuramente fissare i Target con leggero anticipo:
TARGET V : 15.793
TARGET NT: 16.522
TARGET N: 17.054
TARGET E: 17.586
Inoltre, sono stati tracciati i Cicli di Hosoda, il cui secondo periodo fissato a 17 candele giornaliere si concluderà il 06 di Aprile,
dove potremmo avere un massimo di periodo più alto.
La rottura del triangolo potrebbe essere di ulteriore conferma di ritorno Bullish.
Da tenere sempre in considerazione i fattori esogeni del momento che purtroppo non sono prevedibili!
Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere
Buon Trading a tutti!
NASDAQ vs DAXBuongiorno a tutti,
per riuscire a capire come ricavare dal trading una fonte di reddito costante e' necessario capirne il funzionamento. L'obbiettivo principale di qualunque investitore e' lo Yield o Rendimento. Piu' l'investimento e' sicuro meno sara' lo yield. Piu' l'investimento e' rischioso e piu' sara' il rendimento. Per esempio se investo 100$ nel decennale americano con un rendimento annuo del 2.5% potro' guadagnare 2.5$. Quindi per poter guadagnare a fine anno 25.000$ dovro' avere a disposizione un capitale di $1.000.000. Siccome 1milione di dollari non ce l'ho, ma ho comunque bisogno di trovare $25.000 all'anno per vivere, mi devo trovare un lavoro che mi garantisca uno stipendio di $2.000 al mese. Nel bond investo il mio denaro. Nel lavoro investo il mio tempo. Trovare lo yield facendo trading attivo sui mercati finanziari non e' facile perche' in realta' lo yield siamo noi. E' la nostra capacita' di riconoscere opportunita' e di valutarne i rischi che crea il rendimento. Se non siamo capaci o non abbiamo esperienza la valutazione non potra' che essere insufficente o per-giunta negativa. Ma ritorniamo al Micro E-Mini Futures sul Nasdaq (o qualunque altro strumento finanziario in grado di generare un profitto o una perdita). Con un investimento di $468 (capitale necessario come margine per poterlo operare) si riesce a dare il valore di $2 a ogni punto dell'indice. La domanda e': ma come si guadagnano punti? E la risposta e': lavorando! (cerchero' di approfondire questo concetto piu' avanti). Non voglio dilungarmi oltre con discorsi filosofici quindi ritorniamo al dunque. Partiamo dall'obbiettivo. Guadagnare il necessario per poter vivere. Diciamo per esempio $25.000. I giorni lavorativi in un anno sono piu' o meno 220. Quindi il mio obbiettivo giornaliero dovrebbe essere quello di guadagnare $113 cioe' $565 alla settimana oppure $2.260 al mese. La domanda successiva che mi farei e' la seguente: dove trovo nei mercati finanziari questi importi? come faccio a portarmeli a casa? quali rischi corro?
Trovarli non e' difficile perche' i mercati finanziari offrono opportunita' di arricchimento uniche! Il problema e' che bisogna vederle prima che succedano. E' facile riconoscerle dopo. Per guadagnare bisogna rischiare e per rischiare bisogna sapere che cosa si sta rischiando. Il rischio e' quello di perdere il capitale investito (tempo e denaro). Le probabilita' di successo dipendono in gran parte dall'impegno che ci mettiamo e molto anche dalla fortuna (come in tutte le cose che facciamo con percentuali di rischio diversi a seconda dei casi). OK! Quindi...ho $468 e devo raggiungere gli obbiettivi di cui sopra. Come faccio? Prendiamo la giornata di Venerdi' sul Nasdaq. Dov'erano $113 (56,5 punti)?
Come potete vedere di punti ce ne sono ovunque sia per la discesa che per la salita. Bisogna pero' vedere dove, come, quando e perche' si potevano prendere perche' statisticamente e' molto piu' facile perderli che guadagnarli.
Andiamo per ordine. Scartiamo i primi due movimenti che erano di notte e quindi dormivamo (chi dorme non piglia pesci LOL). Ci avviciniamo alle 9:00 orario in cui aprono i mercati e quindi entrano volumi e si apre la volatilita' (elemento necessario per muovere il mercato).
Cercate di notare come appena prima delle 9:00 il mercato stia salendo e dia l'impressione che voglia andare ad attaccare il livello 14800. E invece no, va dalla parte opporta.
E come si faceva a prendere quel movimento?
Per il momento mi fermo qui...cerchero' di continuare piu' tardi aggiungendo commenti o facendo nuovi post...nel frattempo vi prego se avete dubbi o volete fare domande o avete suggerimenti vi prego di non esitare a farli...siamo qui per capire, condividere e imparare.
P.S. Questo progetto parte dal presupposto di poter produrre una fonte di reddito equivalente a uno stipendio medio lordo mensile con un capitale minimo. Operando con il Micro E-Mini DAX per esempio il capitale sarebbe ancora meno (€238) ma il valore del punto sarebbe di €1.
Un abbraccio e buon trading a tutti
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
PRIMI SEGNALI DI RALLENTAMENTO?Zona 15100 ha frenato la salita, e adesso? Ecco la mia opinione.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Closing Bell Wall Street & Piazza Affari del 31 marzo 2022Closing Bell Wall Street & Piazza Affari del 31 marzo 2022
Closing Bell complicato per Wall Street & Piazza Affari entrambe negative.
Si conclude con oggi il primo trimestre 2022 per i mercati finanziari, un trimestre difficile e denso di avvenimenti storici per via degli eventi tra cui la Guerra Russia vs Ucraina, il massimo dell'inflazione in USA e il caro Petrolio e Natural Gas.
I risultati finanziari del primo trimestre sono i seguenti:
Wall Street Closing Bell 1° Trimestre
Nasdaq -10.20% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -22.30%
S&P500 - 5.25% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -14.80%
Dow Jones - 5.68% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -12.84%
Euro finance idx Closing Bell 1° Trimestre
Ftse Mib -11.57% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -25.21%
Dax - 11.83% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -23.60%
DJ EuroStoxx - 11.45% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 24 febbario 2022 -22.95%
Commodities Closing Bell 1° Trimestre
Crude Oil +35.20% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 8 marzo 2022 +74.09%
Gold +8.45% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 8 marzo 2022 +16.46%
Natural Gas +58.39% al 31 03 2022 / Minimo del Trimestre 31 marzo 2022 +58.39%
Cosa dobbiamo aspettarci nel prossimo trimestre . . . a domani
Wall Street & Piazza Affari Closing Bell i dati di giornataWall Street & Piazza Affari altalenanti chiudono entrambe in rialzo.
A Wall Street il closing bell è diviso tra il rialzo del Nasdaq che chiude con un +1.20% ed il Dow Jones che chiude negativo con un -0.10%
Positiva Piazza Affari anche se solo per la prima parte della seduta, nel pomeriggio le quotazioni hanno ricalcato i prezzi dei minimi delle quotazione della settimana appena passata.
Positiva Generali a +3.75% e Saipem a +7%,.
Per Generali si prospettano grandi manovre ai vertici, in giornata il licenziamento del manager Cirinà per violazione degli obblighi di lealtà almeno secondo i vertici attuali, ma intanto tra nuove elezioni e attesa per il business plan è giallo nella sede del Leone!
Saipem vola dopo il sì alla manovra sul capitale che prevede un aumento da 2 miliardi, a prestito 1,5 e a credito 1 miliardo, per ENI e CDP il costo dell'operazione è di circa 800 milioni.
Non restava che salvare Saipem quindi, dopo la perdita da 2.4 miliardi l'alternativa era solo il fallimento, nel frattempo ci sono fondi che continuano ad aumentare l'esposizione di Short Selling sul titolo come ad esempio Millenium Capital Partners ora sell short con lo 0.70% circa delle azioni a disposizione del mercato (dati consob).
A Wall Street il mercato sembra già scontare il rialzo dei tassi di 50 punti base, rialzo atteso per le prossime due riunioni Fed.
Nel frattempo i rendimenti obbligazionari americani continuano a salire il decennale degli Stati Uniti sfiora e supera il 2,5% di rateo già nella mattinata di New York.
NASDAQ: reazione da 13000Buongiorno a tutti,
condivido alcune informazioni sul Nasdaq. Gli stessi principi strutturali si possono riscontrare anche su tutti gli altri indici azionari americani, europei e asiatici. Cambiano solo i livelli e la volatilita'.
L'obbiettivo di quest'analisi non e' quello di prevedere ma e' quello di studiare i movimenti per trovare opportunita' intraday che generino punti sufficenti per poter pensare di guadagnare abbastanza da potersi permettere di arrivare a fine mese con uno stipendio di €1.000 o €2.000 investendo in mercati regolamentati ( CME Futures ).
Il Nasdaq forse non e' il mercato migliore su cui affrontare questo esercizio ma e' solo per fare un esempio. Per operare un contratto Micro e-Mini Nadsaq (MNQ) ci vuole un margine di $468 dollari. Un punto vale $2 dollari. Nel cerchio a sinistra ho rappresentato lo spazio che sono 50 punti cioe' $100 dollari. Questo spazio visto nel grafico H1 e' piccolissimo e non sarebbe sufficente nemmeno come livello di rischio per poter operare. Tuttavia quando lo si va a vedere nel grafico a 1 minuto o a 3 minuti o a 5 minuti le cose cambiano enormemente.
Provate per esempio ad applicare questo livello di rischio alla fine delle fasi di accumulo dopo l'intervento della FOMC sui tassi d'interesse il 16 Marzo dopo che l'indice ha rotto la resistenza.
Oppure sulle fasi di accumulo sul livello di supporto a 13000, durante lo sviluppo del Dead Cat Bounce dopo l'inizio della guerra. Oppure anche semplicemente seguento i movimenti correttevi dopo la rottura dei supporti quando finiscono i periodi di distribuzione.
E' difficile da spiegare in un post su un grafico H1 ma siccome non posso condividere idee con timeframes inferiori a 15minuti non e' facile farvi vedere cosa intendo.
Nei prossimi giorni vorrei riuscire a condividere nei commenti quello che intendo ma nel frattempo provate anche voi a verificare quanto detto sopra.
Qui sotto vi lascio il movimento del Nasdaq fatto questa notte prima dell'apertura delle 9. E' un grafico a 1 minuto. Il mercato si arrampica verso il livello dei 14800 e prima dell'appertura sembra che lo voglia attaccare nuovamente. Accumula e sembra voler partire prima dell'apertura traendo in inganno tutti i tori che pensavano nella ripartenza. Non e' facile interpretare la price action ma si poteva capire cosa stesse facendo ancora prima che rompesse il supporto rappresentato dall'ultima fase di accumulo. Il rischio era di $44.
Un abbraccio e buon trading a tutti
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
NASDAQ: BENE MA NON BENISSIMOSeduta che sta per chiudersi in territorio lievemente positivo, se lo paragoniamo alla performance della scorsa settimana con un +8,53% in chiusura weekly.
Andamento quindi incerto, seppur mantenendo forza rialzista, per questo ipotizzo un proseguimento della fase attuale fino zona psicologica 15000, per poi iniziare uno storno ribassista da area 15100\15200.
Target del probabile ribasso: DEMAND ZONE in area 13700 punti.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.03.2022Parte del gas europeo verra’ dagli Usa via mare: cala prezzo del TTF olandese.
Il Presidente Usa Biden ha chiesto nuove sanzioni alla Russia.
Ancora nulla di concreto nelle discussioni sul “cessate il fuoco”.
Borse mondiali in rialzo, vedono svolta positiva sul fronte bellico.
I listini azionari europei hanno realizzato performance eterogenee nella seduta di ieri, 24 marzo, giorno di importanti incontri europei per il Presidente Usa Biden, inclusi il vertice Nato, la riunione del G7 ed il Consiglio europeo. In ciascuno di essi Biden ha riaffermato il sostegno americano all'Ucraina e invocato nuove sanzioni contro la Russia.
Il summit della Nato ha preso la decisione di rafforzare il presidio militare dei confini dell’Europa orientale e di preparare un piano di difesa, mentre nella riunione del G7, tutti i rapresentanti si sono detti pronti ad adottare nuove sanzioni ed a verificare il rispetto di quelle gia’ decise.
Milano ha guadagnato +0,4%, Parigi ha perso -0,4%, Francoforte -0,1%, mentre Londra e’ salita +0,1%. Rimbalzo molto relativo, +4,4% per la Borsa di Mosca nel giorno della riapertura dopo 4 settimane di stop. Solo i 33 componenti del Moex sono negoziabili. In rialzo soprattutto i titoli del comparto petrolifero: lunedì 21 era tornati a scambiare i bond governativi russi.
Per Wall Street, invece, ieri e’ stata un’altra seduta di marcati recuperi, forse incoraggiati dai dati macro, e non certo per le notizie dal fronte di guerra, dove mancano significativi progressi nelle trattative sul cessate il fuoco. Il Nasdaq ha chiuso in forte rialzo, +1,9%, bene anche lo S&P500 +1,4%.
Il quadro macro Usa resta favorevole: gli indici PMI (Purchasing Managers Index) di marzo sono sopra le attese: quello della manifattura in rialzo a 58,5, massimi da 6 mesi, quello dei servizi a 58,9. Bene anche le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, ai minimi dal 1969, a 187.000 unità.
Al contrario, gli indici PMI dell’Eurozona sono in calo, colpiti dagli effetti del conflitto ucraino: quello manifatturiero scende a 57 punti dai 58,2 precedenti, e quello dei servizi a 54,5, da 55,5 di febbraio. La Banca Centrale Europea, nel suo bollettino economico mensile, ha rimarcato come il conflitto avrà un impatto sostanziale su economia e inflazione europea.
Il prezzo del petrolio ha finalmente accelerato al ribasso dopo che gli Usa, per voce del Segretario all'Energia Jennifer Granholm ed altri paesi esportatori “amici”, si dicono orientati a maggiori “rilasci” di riserve strategiche per contrastare l’anomala impennata dei prezzi energetici.
Il prezzo al barile di WTI (greggio di riferimento Usa) e’ sceso ieri -2,2% a 112,3 Dollari, e di un ulteriore -2,8% a 109,2 Dollari oggi, 25 marzo. In calo anche il prezzo del gas naturale europeo che, sulla piattaforma TTF olandese, scambia a 107,75 Euro/Mwh, -1,2% (ore 13.30 CET).
Gli USA si dicono pronti ad aumentare le esportazioni via nave di gas liquefatto verso l'UE, che deve fronteggaire un triplice problema di reperibilita’, prezzo e stoccaggio di metano: le scorte sono -25% sotto alla media degli ultimi 5 anni.
Al contrario di ieri, quando i rendimenti salivano in parallelo alle attese di ulteriore ascesa dell’inflazione e alla temuta accelerazione dei rialzi dei tassi da parte della FED oggi, 25 marzo, registriamo un lieve assestamento: quello del Treasury Note a dieci anni segna +2,35%, -2 bps da ieri. In Europa lo spread BTP vs Bund decennali e’ stabile a 151 bps, col rendimento del 10 anni italiano a +2,01%.
Sul mercato valutario, il cambio Euro/Dollaro e’ “flat” da un paio di giorni, attorno a 1,10 Dollari, ma l’Euro sembra recuperare sullo Yen a 134,3: Dollaro/Yen a 122,1. Rivolgendosi al Parlamento, il Governatore della Banca Centrale giapponese Kuroda ha detto che la debolezza dello Yen è augurabile, perché giova alle esportazioni. Intanto Bitcoin segna i massimi da 3 settimane a 44.000 Dollari.
Stamattina, ignorando le brillanti chiusure di Wall Street, le borse Cinesi sono scese, preoccupate dalla recrudescenza della pandemia, che colpisce pesantemente la capitale Shanghai. CSI300 di Shanghai&Shenzen -1,8%, e -2,1% nel bilancio settimanale. L’Hang Seng di Hong-Kong ha perso -2,5%, l’Hang Seng Tech -5,0%.
Il calo delle Borse Cinesi avviene all’indomani di una mossa distensiva nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina: il Dipartimento del Commercio Usa ha infatti rinnovato l’esenzione dai dazi per 352 prodotti importati dalla Cina.
Tale linea “morbida” degli Usa sembra in qualche modo legarsi alla richiesta degli Stati Uniti alla Cina di prendere le distanze dall’offensiva russa e di contribuire alla soluzione del conflitto, ancora senza una chiara risposta da Pechino.
Poco sopra la parità il Nikkei giapponese, reduce da un’altra settimana di recuperi, pari a quasi +5,0% (+6,6% quella precedente): tra gli altri listini asiatici, poco variati, Kospi coreano +0,1% e +1% nella settimana, ASX200 australiano +0,3%, e Sensex indiano, -0,3%.
Borse Europee in recupero medio del +0,8% a fine mattina (ore 13.00 CET), mentre l’oro e’ in calo del -0,6% a 1.946 Dollari/oncia. I futures su Wall Street paiono privi di direzione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NASDAQ: RITORNA IL VERDE (PER ORA)Aggiornamento del SET UP GRAFICO, qui sotto trovate le scorse analisi!
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
nasdaq 100 = Target Long 15400Aggiornamento grafico del Nasdaq per orientarvi meglio nelle prossime sedute !
anche questa volta l'analisi grafico-tecnica ci ha dato una mano ad individuare un minimo importante per un ingresso LONG.
p.s. per chi mi chiede se il nasdaq tra 7 mesi sarà a 10 k o 17 k rispondo che non sono un MAGO ^_^
Buon Trading Guys
Tieni traccia di tutto il tuo operato e non solo!Ciao Trader, oggi voglio parlarti di uno dei tanti modi per tener traccia della tua operatività e dei movimenti di mercato.
Questo sistema va a lavorare sia sull' effettiva operatività, sia sul movimento e l' impostazione della price action in modo tale da capire anche durante le varie sessioni come si comporta il pair in questione. (personalmente tengo il tutto su notion)
È vero, una volta creato e testato un T.P. si può applicare a tutti i mercati, ma provate a pensare ai singoli pair come a delle persone.
Ognuno di noi ha diversi tratti caratteriali, una diversa fisiologia, una diversa gestione emotiva, diversi pensieri e chi più ne ha più ne metta.
Quindi sì noi esseri umani in linea di massima siamo uguali, ma in fondo abbiamo diverse particolarità che ci contraddistinguono, ecco, anche i singoli Pairs sono uguali a noi e se vogliamo ottimizzare i nostri risultati dobbiamo imparare a conoscere questi dettagli per poter ottimizzare i nostri risultati.
Capito questo facciamo una breve descrizione:
Quello che vado a fare è tenere traccia giorno per giorno di come il prezzo è impostato ad inizio mattinata su un t.f. di analisi (major t.f.) per poi spostarmi sul t.f. inferiore e fare anche qua uno screen da inserire nel mio journaling. Man mano che la giornata va avanti tengo traccia di come si comporta in Londra, poi in NY ed infine se apro posizioni vado ad inserire anche quest' ultime.
Arrivato il week-end andrò a rivedere gli screen giornalieri e vi assicuro che avendo tutto così organizzato è molto semplice capire dove si ha sbagliato, dove si può migliorare ed i singoli dettagli del pair in questione.
Tutto questo lo ripeto ogni settimana per poi arrivare a fine mese e tirare le somme su errori, insegnamenti ecc.. In questo modo so perfettamente il mese prossimo su cosa dovrò focalizzare la mia attenzione per migliorare.
Questo è un modo differente di tener traccia della propria operatività e dei movimenti del mercato, ovviamente ognuno può personalizzare il tutto come meglio crede, l' importante è che non si sottovaluti il journaling perchè è l' unico modo per migliorarsi in maniera mirata.
Buon Trading!
NASDAQ IN AFFANNODalla scorsa idea, che potete trovare qui sotto in link, ci sono stati gli sviluppi che aspettavo anche se il rimbalzo da zona 13100 è avvenuto in modo assai diverso da come volevo.
Il contesto è ancora ribassista, e non solo a livello grafico ma anche geopolitico.
Per questo, data l' impostazione attuale che vede un terzo massimo decrescente in zona 13800, mi sento di raccomandare cautela.
IN ALTO A DESTRA, un ipotetico percorso rialzista che potrebbe accadere prossimamente, sottolineo ''potrebbe''.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita
Come l' over informazione influisce nel tuo tradingCiao Trader, oggi voglio parlarti di un concetto poco noto, ovvero l' over informazione.
Ai giorni d' oggi con un semplice click abbiamo accesso praticamente a tutto ciò che vogliamo, questo ovviamente è un grande vantaggio, ma che può trasformarsi in un grande problema soprattutto nella fase iniziale.
L' errore principale dei Traders è che iniziano a studiare un determinato argomento o strategia, poi improvvisamente prendono e cambiano argomento magari perchè hanno visto pubblicità "ingannevoli" o perchè pensano che quel concetto possa esserli utile... Il che alla fine non è così sbagliato siccome sono sempre conoscenze in più che si apprendono, ma...
Nel momento in cui non abbiamo fatto nostro il primo concetto è INUTILE passare ad un altro argomento perchè questo farà si che non riusciamo a diventare esperti in un dato argomento. Ecco perchè a mio avviso è fondamentale concentrare le proprie energie su un singolo argomento alla volta ed una volta che saremo esperti in quest' ultimo allora potremo passare al prossimo ed aggiungerlo a tutto ciò che già conosciamo.
Immagina di star studiando il Trading e nel mentre stai studiando anche concetti di investimenti in azioni, cryptovalute ed opzioni.. Come pensi saranno i tuoi risultati?
Immagina di star studiando la semplice analisi tecnica ed in contemporanea anche l' analisi volumetrica e qualche indicatore.. Come pensi saranno i tuoi risultati?
Nella miglior delle ipotesi saranno risultati superficialmente positivi, ma di sicuro nella tua mente avrai confusione proprio perchè non riesci ad andare a fondo ad ogni argomento e non sei sicuro al 100% di quelle che sono le tue conoscenze!
Cerca sempre di concentrarti su una singola cosa alla volta ed una volta che sarai costante nella sua applicazione allora passa ad altri argomenti per unirli a tutto ciò che già sai!
Fai meno, ma fallo meglio!
Buon Trading!
WisdomTree - Tactical daily Update - 10.03.2022Poc hi progressi dal vertice dei Ministridegli Esteri ucraino e russo.
Tragiche notizie dal fronte di guerra: rischio disastro umanitario.
L’inflazione Usa di febbraio potrebbe superare l’8%: e’ allarme.
Meeting BCE di oggi: la “stretta monetaria” sara’ rinviata?
I mercati guardano all’evolversi del conflitto in Ucraina e ieri, 9 marzo hanno voluto vedere una possibile svolta distensiva nelle dichiarazioni meno rigide delle parti belligeranti e nella conferma dell’incontro di oggi, 10 marzo, tra i Ministri degli Esteri ucraino a russo nella citta’ di Antalia, in Turchia.
Al di la’ del forte rimbalzo delle Borse di ieri, rileviamo la compattezza del Mondo nel punire la Russia con sanzioni economiche ed isolamento. L'Ue ha deciso l’estensione delle sanzioni a nuove banche Russe e Bielorusse escludendole dal sistema di comunicazione e regolamento SWIFT: il leader minerario mondiale Rio Tinto, Coca-Cola, McDonald's e Starbucks sospendono le attivita’ in Russia.
L'agenzia Fitch ha declassato il rating della Federazione russa da 'B' a 'C', segnalando come “imminente” il rischio di un default del suo debito sovrano, a causa degli effetti pesantissimi delle sanzioni internazionali. Mosca, a sua volta, prospetta risposte “adeguate” a queste sanzioni.
Gli investitori cercano di interpretare gli eventi, ma devono anche fronteggiare l’estrema volatilità di molte asset class, come metalli e commodities agricole: in questo clima di indesiderata emergenza siamo arrivati al giorno della riunione della Banca Centrale Europea, del vertice tra Capi di Stato a Versailles dal quale e’ attesa qualche novita’ sugli “eurobond”, e del dato dell'inflazione Usa di febbraio.
Lo spettro della stagflazione (stagnazione/recessione economica ed elevata inflazione) si fa largo soprattutto in Europa, ed i commenti dei vertici dell’ECB (Banca Centrale Europea) saranno cruciali per stimare la futura evoluzione della politica monetaria.
Il contesto aggravato delle ultime settimane potrebbe suggerire la prosecuzione dell’attuale “stance super-espansiva”, mentre è dato per certo un rialzo di +0,25% da parte della Banca Centrale Americana martedi’ 15.
Sul campo militare, pur tenuto conto della difficolta’ a verificare l’attendibilita’ delle notizie, sembra aumentare la pressione e l’accerchiamento delle citta’ “chiave” ucraine, tra cui quella portuale strategica di Mariupol, Kharkiv e la capitale Kyiv. Doloroso e tragico il bilancio delle vittime, dei danni materiali, e dei profughi.
Intanto gli Stati Uniti hanno detto NO, per voce della vice presidente Kamala Harris, all'invio di jet militari piu’ volte sollecitato dall'Ucraina, da parte della Polonia e da qualunque altro membro della Nato: sarebbe una scelta rischiosa che non farebbe che accrescere la tensione con la Russia ed il rischio di un’estensione del conflitto al di fuori dell’Ucraina.
Ieri, a migliorare il “mood”, ci ha pensato il Presidente ucraino Zelenskiy, aprendo alla prospettiva della neutralità del Paese, a fronte di garanzie sulla sicurezza.
A fine seduta ieri, 9 marzo, misuriamo fortissimi recuperi dei listini azionari europei:
Francoforte +7,9%, Parigi +7,1%, Milano +6,9%, Madrid +4,8% e Londra +3,4%. Ampi rimbalzi anche a Wall Street: Dow Jones +2%, S&P500 +2,6%, Nasdaq +3,6%.
Il prezzo del petrolio, che nella notte tra lunedi’ e martedi’ era salito a livelli iperbolici (Brent a 140 Dollari/barile) ieri, 9 marzo, ha perso -12%, col WTI (greggio di riferimento Usa) attorno a 108 Dollari/barile. Stamane, 10 marzo, risale del +4,2% a 113,2. Ieri Emirati Arabi Uniti e Iraq sembravano voler considerare aumenti della produzione/esportazione.
Sul fronte macro, come dicevamo, grande attesa per il dato dell'inflazione al consumo (CPI) in Usa e sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. L'inflazione di febbraio potrebbe superare l’8% (!!).
L’ottimismo delle Borse europee e di Wall Street si e’ riflesso sulle chiusure asiatiche di stamattina: Nikkei giapponese +4,0%, CSI 300 di Shanghai&Shenzen +2,3%, Sensex indiano +2,5%, Kospi coreano +1,7%, Hang Seng di Hong-Kong +1,3%, ASX200 australiano +1%.
I metalli preziosi, in questa fase turbolenta per l’economia e le relazioni internazionali, sono tornati a svolgere la loro funzione di “bene rifugio”: l’oro, dopo essere tornato ieri sotto i 2.000 Dollari/oncia, stamattina recupera +1,1% a 2.010.
I listini azionari europei, a fine mattinata, perdono oltre -2%, impattati dagli scarsi risultati che sembrano emergere dall’incontro tra i Ministri degli Estero di Russia ed Ucraina. Anche i futures su Wall Street perdono in media oltre -0,5%, nell’attesa delle novita’ su inflazione e mercato del lavoro in Usa.
Relativamente piu’ tranquillo il mercato obbligazionario con rendimenti e relativi spread che consolidano la tendenza al ribasso delle ultime 2 settimane: lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi e’ a quota 150 bps, col rendimento del decennale italiano a +1,69% (ore 12.45 CET). Il rendimento del Treasury 10 yrs americano e’ apri a +1,93%, e conferma la risalita verso il cruciale 2%.
Sul mercato valutario, l'Euro scambia a 1,105 Dollari, invertendo la tendenza al rialzo della valuta americana, culminata a 1,0806 lunedi’ 7. Le cryptovalute non riescono ad affermarsi come “safe harbour” ed oggi cadono pesantemente, dopo il vistoso recupero di ieri: Bitcoin -7,3% a 39.100 Dollari. (ore 13.00 CET).Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Montagne RUSSE sul NASDAQConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita