Blockchain & ETF: BCHN pronto a rimbalzare?Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ( MIL:BCHN ) è un ETF ad accumulo che offre un’esposizione globale a società, sia dei mercati sviluppati che emergenti, coinvolte o con potenziale coinvolgimento nell’ecosistema blockchain. L’indice è progettato per evolversi in linea con l’adozione e l’innovazione tecnologica nel settore.
Il quadro tecnico evidenzia un ciclo primario avviato nel novembre 2022, attualmente in fase di onda 4 secondo la teoria di Elliott. L’onda 3 ha mostrato un’estensione classica, risultando pari a 1,618 volte l’ampiezza dell’onda 1, e si è conclusa con un massimo a 120,69 euro.
Successivamente, i prezzi hanno disegnato una figura a triangolo che ha rappresentato una formazione di inversione, con proiezione ribassista fino all’area 84 euro (target 100% dell’ampiezza della figura), configurando così una plausibile onda 4. È importante sottolineare che tale movimento non ha invalidato l’onda 1 e ha inoltre chiuso con precisione il gap di ottobre 2024.
Un elemento tecnico da monitorare attentamente è l’incrocio ribassista delle medie mobili esponenziali a 50 e 200 periodi, attualmente in fase di progressivo avvicinamento. Un crossover ribassista potrebbe rafforzare uno scenario correttivo di medio termine.
Dal lato opposto, solo un ritorno stabile sopra i 102 euro potrebbe offrire segnali positivi e aprire la strada a un tentativo di recupero verso i massimi precedenti. I primi target rialzisti si collocano in area 97 euro (chiusura gap) e successivamente a 108,40 euro (secondo gap da colmare).
Infine, osservando il confronto grafico tra BCHN e Bitcoin, emerge una fortissima correlazione: il titolo tende a replicarne fedelmente l’andamento, fornendo così un’ulteriore chiave di lettura per chi monitora entrambi gli asset.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Idee operative IN.FF11
Bitcoin e Blockchain. Riprende la corsa?it.tradingview.com
Il Bitcoin ed in generale tutto il mondo delle criptovalute, hanno fatto segnare da marzo 2020 ad aprile 2021 performance da record.
In particolare abbiamo assistito ad un apprezzamento del cambio BTC/USD di oltre il 1.600%, arrivando a sfiorare quota 70.000 dollari (primo grafico). Dallo scorso aprile la criptovaluta è stata protagonista di uno storno del tutto naturale rispetto al trend in corso, con un ritracciamento in area 0,5 di fibonacci. Dopo un recente periodo di lateralizzazione abbiamo assistito ad una ripartenza arrivando a sfiorare area 50.000$.
Posto che il mondo cripto, anche se in continua evoluzione, ad oggi non è regolamentato e per potervi investire è necessario sottoscrivere contratti CFD o aprire appositi wallet, potrebbe essere interessante godere dei benefici del mondo della Blockchain in senso più ampio.
La Blockchain oltre che essere la tecnologia alla base delle criptovalute, può trovare molteplici applicazioni, non solo nel mondo dei pagamenti, ma anche nella conservazione e scambio dei dati, con i più elevati livelli di sicurezza. Per tali motivi, il suo potenziale di diffusione ed impiego a livello globale è altissimo, tant’è che viene considerata come un “megatrend” del futuro; ovvero un inarrestabile processo di cambiamento destinato a perdurare negli anni.
L’ETF Invesco Global Blockchain (ticker: BCHN) può rappresentare un ottimo strumento per prendere posizione nel settore. Esso investe con diversificazione globale sia in mercati sviluppati che emergenti, in aziende che fanno parte o che possono beneficiare della crescita dell’ecosistema Blockchain nei seguenti ambiti: informatico, servizi finanziari, servizi di comunicazione, materie prime, beni di consumo discrezionali.
E’ formato prevalentemente da aziende ad alto potenziale di crescita con forte vocazione tecnologica ed in termini di rischio, caratterizzate da un’importante volatilità.
I dividendi vengono reinvestiti nel fondo, ottimizzando l’aspetto fiscale.
Tecnicamente (secondo grafico) assistiamo da maggio 2021 ad una fase di consolidamento laterale particolarmente interessante. Qualora il canale dovesse essere violato in una delle due direzioni, potrebbe essere un importante segnale.
Essendo l’ETF descritto di natura settoriale, dovrebbe sempre essere destinata una quota residuale del proprio portafoglio d’investimento, ricordando sempre che la nostra migliore arma è la diversificazione a 360 gradi (settoriale – regionale – dimensionale – asset class - scadenze).