Analisi ciclica mib 26/01/2025Ricordo che questa NON è una sollecitazione ad investire ma solo una personale e del tutto soggettiva opinione in termini di analisi ciclica dei mercati.07:02di zander81223
FTSEMIB - ITM updateNessuna conferma che abbiamo raggiunto il max dell'ITM in corso, ma siamo certamente vicini. Chiusura ITM attesa a Febbraio, per quanto GEO Cycle suggerisce un potenziale doppio minimo (rispetto al minimo di Agosto 2024) ancora da formare. Non è necessario, ma su scala minore questo è quanto statisticamente si osserva. Shortdi ActrageaAggiornato 4
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 31/1Monitoraggi per un presidio ravvicinato delle intenzioni rialziste del Ftse Mib, sia a livello intraday che in quadro giornaliero.02:54di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 29/1Indizi di positività in cerca di convalida per il Ftse Mib02:16di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 27/1Resta attendista la condizione operativa di breve sul Ftse Mib, in attesa di nuovi indizi direzionali03:40di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 30/1Nel giorno della BCE, 36500 spartiacque delle sorti direzionali del Ftse Mib03:33di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 28/1Ftse Mib in fase costruttiva, con indizi positivi solo parziali, nel breve.02:31di GiacomoMoglie1
37000 in vistaL’indice ha ripreso forza dopo aver raggiunto la sma10 (linea grigia) che transita in corrispondenza della trendline blu che sta accompagnando il trend Prossimo target probabilmente in zona 37000-37200 Sta per iniziare la stagione delle trimestrali che potrebbe rafforzare o interrompere il movimento attuale Longdi balinor332
Analisi ciclica Mib 19/01/2025Ricordo che questa NON è una sollecitazione ad investire ma solo una personale e del tutto soggettiva opinione in termini di analisi ciclica dei mercati.11:05di zander817
Brutta ariaTira una brutta aria Aria di dazi (o Tariffs come va di moda adesso) L’indice è uscito dal canale nero di consolidamento ma ha poca forza di spingere ulteriormente il rialzo La chiusura di venerdì ha lasciato l’indice proprio a ridosso della trendline blu, una rottura al di sotto darà inizio alla discesa Il target previsto è il margine del canale nero dove ci sarà un retest con eventualmente una successiva ripresa oppure una accelerazione della discesa Diversi titoli hanno il “fiato corto” tipo, Cucinelli, Leonardo o Iveco e anche i bancari hanno corso parecchio ultimamente Shortdi balinor1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 23/1Sul Ftse MIb va attesa una nuova configurazione utile prima di riaccreditare l'ipotesi rialzista02:26di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 22/1a 35900 il nuovo supporto per il quadro giornaliero del Ftse Mib01:29di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 21/1La parola al supporto dinamico giornaliero, per il Ftse Mib.03:33di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 20/1Test della prima linea di supporto nei quadri intraday del Ftse Mib03:42di GiacomoMoglie1
FTSE Mib 38.500L'indice Italiano segue con decisione la forza dei mercati europei, mostrando un movimento rialzista sostenuto. Notizie positive provenienti dalle principali economie del continente stanno supportando questa dinamica, contribuendo a un sentiment di fiducia tra gli investitori. Dopo un lungo periodo di lateralità, il MIB è finalmente uscito da questa fase consolidativa, puntando a raggiungere l'obiettivo tecnico di 38.500 - 39.000 nei prossimi mesi. La forza del contesto europeo rappresenta un elemento chiave per il proseguimento di questa tendenza positiva Longdi Poros0
FTSEMIB Indice Milano in grande spolvero. In rialzo fin dove?Bentornati sul canale con questa video analisi sul FtseMib, che mostra i muscoli e romper un livello di resistenza molto importante. Vediamo insieme i possibili target tecnici di questo movimento e se potremmo aspettarci dei ritracciamenti all'orizzonte. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi. Buona domenica e grazie per l'attenzioneLong05:47di FrancescoMerlettini6
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 17/1I parametri con cui monitorare il percorso rialzista del Ftse Mib02:35di GiacomoMoglie1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.01.2025L’inflazione “core” Usa a dicembre piace ai mercati azionari. Anche le 1’ trimestrali USA, quelle delle grandi banche, non deludono. Il clima di ripristinato “risk-on” seda, per ora, la corsa dei rendimenti dei bond. Corre ancora il prezzo del petrolio: pesano clima rigido e scorte Usa. Il mercato azionario ha reagito positivamente ai dati sull’inflazione americana, che ha infuso ottimismo sia a Wall Street che in Europa. Le borse europee, tra cui Milano, Parigi e Francoforte, hanno chiuso in forte rialzo. Il Ftse Mib di Milano ha guadagnato l'1,5%, raggiungendo i massimi dal 2008. Anche il Cac di Parigi (+0,7%) e il Dax di Francoforte (+1,7%) hanno registrato incrementi, nonostante una contrazione del Pil tedesco dello 0,2% per il 2024. Altri indici europei come l’Aex di Amsterdam (+1%) e l’Ibex di Madrid (+1,2%) hanno seguito la stessa tendenza positiva. In Gran Bretagna, un’inflazione più debole delle attese ha alimentato la speranza di un possibile taglio dei tassi da parte della Bank of England a febbraio. L’inflazione americana ha mostrato segnali incoraggianti, con il dato di dicembre che ha registrato un +0,4% mensile, superando le aspettative, e un +2,9% annuale. La parte "core" (escludendo energia e alimentari) è cresciuta del 3,2% su base annua e dello 0,2% su base mensile, una crescita più bassa rispetto ai mesi precedenti, offrendo un margine di manovra alla Fed per considerare eventuali riduzioni dei tassi, nonostante la possibilità che i prezzi energetici elevati possano influire sulle dinamiche inflazionistiche nel 2025. A Wall Street, la notizia dei risultati trimestrali positivi delle principali banche ha spinto al rialzo i principali indici: il Dow Jones è salito dell’1,65%, il Nasdaq del 2,45% e lo S&P500 dell’1,83%. Goldman Sachs ha visto i profitti raddoppiare a 4,1 miliardi di dollari, mentre Blackrock ha segnato un incremento degli utili del 16%, raggiungendo 6,37 miliardi di dollari. J.P. Morgan ha visto un aumento del 50% degli utili, arrivando a 14 miliardi di dollari, e Citigroup ha riportato utili di 2,9 miliardi di dollari. Wells Fargo ha ottenuto un utile netto di 5,1 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 3,4 miliardi dell'anno precedente. Sul mercato valutario, l’aspettativa che la Fed possa ridurre i tassi ha messo sotto pressione il dollaro. L'euro è salito a 1,0290 dollari, mentre il dollaro è sceso rispetto allo yen, scambiando a 156,65. Il prezzo del petrolio è aumentato dell'1,97%, raggiungendo 79 dollari al barile, a seguito di una riduzione delle scorte americane. Il gas naturale europeo è rimasto stabile, salendo dello 0,2% a 47 euro al megawattora. Il Bitcoin ha reagito positivamente ai dati sull'inflazione, superando nuovamente i 100.000 dollari. Inoltre, lo spread tra BTp e Bund è diminuito, con il differenziale di rendimento tra il BTp decennale e il Bund tedesco sceso a 116 punti, rispetto ai 124 della vigilia. Il rendimento del BTp decennale è sceso al 3,68%, dal 3,83% precedente. Il 16 gennaio, le borse europee hanno continuato a salire, incoraggiate dai dati sull’inflazione americana e dai solidi risultati delle banche. In giornata, saranno diffusi i dati sulle vendite al dettaglio e i sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, che potrebbero influire sulle decisioni future della Fed. In Europa, sono attesi i verbali della riunione di dicembre della BCE, che aveva ridotto i tassi di interesse di 25 punti base. Un sondaggio tra 77 analisti suggerisce che la BCE potrebbe fare un altro taglio a fine gennaio. In Asia, le borse sono salite, con il Nikkei che ha guadagnato lo 0,3%, grazie ai guadagni di Tokyo Electron (+3,9%) e Nomura Holdings (+3,3%). Le borse cinesi sono state positive, con l’indice Composite di Shanghai in aumento dello 0,28%. A Taiwan, il mercato è cresciuto del 2,5% grazie ai guadagni dei semiconduttori, mentre in Corea il Kospi ha registrato un +1,8%. La Banca di Corea ha mantenuto il tasso di interesse al 3%, nonostante le aspettative di un taglio. Nel settore delle materie prime, l’indice BCOM ha guadagnato l’1,4%, trainato dal petrolio, mentre il prezzo dell’oro ha raggiunto i massimi da un mese. Il mercato obbligazionario ha beneficiato dei dati sull’inflazione, con i rendimenti dei principali bond governativi in calo. Il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso al 4,65%, mentre i Bund tedeschi e i BTp italiani hanno visto una flessione dei rispettivi rendimenti. Infine, i futures sui principali indici di Wall Street indicano un’apertura piatta, con la pubblicazione di vari dati macroeconomici che potrebbero influenzare l’andamento dei mercati, tra cui i prezzi import/export di dicembre, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l'indice Fed Filadelfia per gennaio. Le vendite al dettaglio di dicembre sono attese in aumento del 0,6% su base mensile. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 16/1Il Ftse Mib ritrova l'energia rialzista per nuovi massimi, con nuovo money management da organizzare02:39di GiacomoMoglie1
Analisi Ciclica mib 15/01/2025Ricordo che questa NON è una sollecitazione ad investire ma solo una personale e del tutto soggettiva opinione in termini di analisi ciclica dei mercati.05:56di zander819
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 15/1La capacità di riagguantare la media settimanale dei prezzi, riapre uno spiraglio rialzista02:46di GiacomoMoglie1
Indice Ftse Mib (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 14/1Un primo tentativo di recupero al test di validazione, per il Ftse Mib02:45di GiacomoMoglie1
Indice Ftse MIb (FTMIB). Il punto operativo Candle Model 13/1Il ripiego sui presidi protettivi (avvicinati da venerdì) riporta l'indice in una condizione operativa attendista02:47di GiacomoMoglie1