Idee operative FTMIB
L'indice FTMIB ad un passo da...Buongiorno a tutti.
Ho voluto iniziare la mia settimana dal rientro dalle ferie con una riflessione sul nostro indice azionario.
Il nostro FTMIB è ad un soffio (2,4%) dai precedenti massimi pre-crisi 2008.
Ci sono voluti ben 17 anni prima che ciò avvenisse ed il merito, a mio parere, e dovuto a molteplici fattori di carattere macroeconomico, settoriale e di politica monetaria, ma c'è qualcosa di più...
Sicuramente la politica monetaria espansiva della BCE, con il quantitative easing e le iniezioni di liquidità, hanno sostenuto il mercato rendendo il comparto azionario più attrattivo rispetto quello obbligazionario.
Sicuramente la ripresa post-covid ed il PNRR hanno rilanciato il paese ed i suoi consumi, soprattutto nei settori energetici e delle infrastrutture.
Ma a fare la differenza è stato il rendimento dei titoli finanziari.
Sono state le nostre banche a fare la differenza, spinte dall'aumento dei tassi di interesse.
Se si osserva infatti il grafico, noteremo che l'indice ha avuto nei dieci anni dal bottom (B2) un rendimento del 70%. Quelli sono stati gli anni del lento, e pseudo stazionario, recupero: gli anni dei tassi di interesse al minimo. Gli anni che avrebbero dovuto portare al vero rilancio. Ma la vera crescita è avvenuta quando i tassi sono riaumentati, a causa del fenomeno inflattivo. E' li che il settore bancario ha dato il suo contributo, riprendendo a brillare.
Avrei altre considerazioni da fare, riguardo ad altre motivazioni, meno ovvie ma - io credo - più significative (tasso di investimento - gestione amministrativa - ecc), ma spererei che a riguardo si aprisse un dibattito.
Ho solo una domanda a tal proposito: cosa accadrà al comparto bancario, e pertanto al rendimento dell'indice, quando i tassi di interesse (ora al 2,15%) si saranno completamente sgonfiati?
...purtroppo non ci vuole molto a capirlo.
Pertanto, siamo prossimi al capolinea?
Un saluto,
Silvio.
FTSEMIB area 46.000FTSE MIB a 46.000? Non è così folle come sembra
Siamo a maggio 2025 e il FTSE MIB continua a spingere. Qualcuno inizia a chiedersi: può davvero arrivare a 46.000 nelle prossime settimane? Sembra tanto (lo è), ma se mettiamo insieme una serie di fattori favorevoli, lo scenario non è del tutto campato in aria.
Ecco cosa potrebbe far partire un rally così violento.
1. Taglio dei tassi BCE più forte del previsto
Se la BCE decide di anticipare la Fed con un taglio corposo (tipo 50 punti base), i mercati reagirebbero subito, e in particolare le banche italiane potrebbero beneficiarne alla grande. Il FTSE MIB è pieno di bancari, quindi l'effetto leva sarebbe immediato.
2. Dati macro italiani migliori delle attese
Se nei prossimi giorni dovessimo vedere un PIL trimestrale positivo sopra le stime, disoccupazione in calo e una produzione industriale che riparte, il sentiment sull’Italia migliorerebbe in fretta. A quel punto l’azionario diventerebbe ancora più interessante per i gestori globali.
ftse mib - annullato ribassoIndice italiano si riporta sugli stessi livelli da cui è partito un movimento correttivo che apparentemente prometteva un ribasso più profondo.
Come spesso accaduto in quest'ultimi anni è stato considerato come una buy opportunity.
Mese di agosto non aiuta a capire e prevedere bene la direzionalità nel breve visto gli scarsi volumi e la stagionalità.
FTSE-MIB, long con testa e spalle
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il nostro indice azionario si sta muovendo in un regolare canale rialzista di lungo periodo
I prezzi dopo avere aggiornato i massimi dopo il calo di aprile per i dati, a eseguito un fisiologico movimento di pullback: sostanziale sui precedenti massimi e puntuale sulla mediana del canale
I prezzi hanno costruito un'area di resistenza intorno ai 40.800 dove passa la neckline di un pattern di testa e spalle di continuazione.
La testa rappresenta il pullback sulla mediana del canale ed il livello operativi sono indicati in grafico
ftsmib nuovo target 35800Il superamento di 34400 apre le porte al fib per tornare a ridosso dei 36000 punti. Livello di prezzo che richiama il 360 ganniano se i livelli di prezzo si manterranno stabilmente sopra si puo individuare una figura classica di analisi tecnica il rounding bottom con intermedi 34800 35100. storni di 200 punti sopra quel livello sono occasioni di acquisto per attaccare i massimi annuali. lo scenario di rialza va rivisto se invece avremo una rottura al ribasso di 34400.