Scalping sul future NasdaqOre 14:45 Il future quota 13483,25 (ricordo che il mio flusso dati non quello della piattaforma Tradingview) Buy 13483.25 Sell quando arriva a 13495,50 Il titolo è in forza e siccome in questi ultimi giorni è trainato dai titoli tecnologici è possibile vedere nuovi massimiLongdi elginger774
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Stc positivi. Trix negativo. Long > 13550di FabioIo5
Idea di Scalping sul NasdaqOre 17:52 (ricordo che i dati che uso sono diversi rispetto a questa piattaforma) Operazione Buy sul livello 13363 Sell sul livello 13370.75 Questo in base a conformazioni volumetriche particolari Ore 17:55 ulteriore carico Buy: 13378 Sell: 13370.75Longdi elginger774
L' insorgere di nuovi focolai in Cina spaventa i mercatiIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dell’0,03%. Ieri i mercati hanno comprato soprattutto le azioni dei big tech tra cui Apple, Amazon e Facebook. I guadagni su questi titoli hanno aiutato i listini a superare le perdite nei titoli energetici e finanziari. Il tema dominante nell’ultimo mese è stato quello dei vaccini, con la speranza di ritornare ad una ripresa economica e con le aspettative che Washington fornirà un sostegno ponte in attesa dell'uscita definitiva dal problema covid. A questo tema si sono aggiunti risultati migliori del previsto delle aziende che hanno comunicato i risultati trimestrali e questo ha contribuito a mantenere gli indici azionari statunitensi sui massimi storici finora. C'è stata di nuovo una reazione sull’acquisto dei titoli preferiti, e i titoli tecnologici sono tornati a essere i leader del mercato. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: · Information Technology · Beni di Lusso · Communication Services I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: · Energetico · Materials · Finanziario L'ottimismo su un futuro rafforzamento dell'economia verso la fine dell'anno è abbastanza diffuso da coprire le preoccupazioni che vediamo oggi davanti ai nostri occhi. Un report uscito ieri ha mostrato che 900.000 americani hanno chiesto il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana. Il numero è leggermente inferiore dei 926.000 della settimana precedente, ma ancora purtroppo molto alto. In passato Wall Street ha addirittura letto il peggioramento di report come questi come motivo di ottimismo, perché in maniera perversa il peggioramento dei dati aggiunge urgenza all' intervento che il congresso deve fare per fornire più aiuti all'economia. La preoccupazione che il piano Biden da 1.900 miliardi di dollari possa comunque incontrare ostacoli al congresso, vista la maggioranza molto sottile, è un tema che preoccupa investitori. Altri report sull'economia sono stati più incoraggianti ieri tra gli altri quello sul industria della costruzione di case e il dato regionale della produzione nella città di Filadelfia. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: · L'S&P 500 è salito di 1,22 punti a 3.853,08 per un +0,03%. · Il Dow Jones ha perso 12,37 punti, o -0,04%, chiudendo a 31.176,02 · Il Nasdaq è salito di 73,70 punti, o +0,55%, a 13.530,90 Le aspettative dei mercati all'inizio di questa stagione di reporting sugli utili sono partite con basse aspettative, in previsione di un quarto trimestre di fila di declino degli utili societari. Invece la maggior parte delle aziende ha superato le aspettative. La guidance per il futuro dei dirigenti è positiva e questo è positivo per i mercati che tendono sempre a guardare al futuro. Travelers è salito del 2,6%. La compagnia di assicurazioni ha presentato profitti più alti rispetto alle aspettative degli analisti. Beazer Homes USA è salita del 5,10% in seguito all'incoraggiante report sulle costruzioni di nuove case. Paccar è salita del 10,5%, il più grande rialzo nello S&P 500 dopo aver detto che collaborerà con la società di veicoli autonomi Aurora per sviluppare camion a guida autonoma. United Airlines ha perso il 5,7%, dopo aver riportato una perdita peggiore per la fine del 2020 rispetto alle aspettative degli analisti. Il rendimento del Tesoro decennale è salito all'1,10% dall'1,07% di mercoledì. I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono: Tesla Inc -0.64% Apple Inc +3.67% Amazon.com Inc +1.34% Microsoft Corp +0.28% Netflix Inc -1.11% Facebook Inc +2.02% Alphabet Cl A +0.22% Intel Corp +6.46% Alibaba Group Holding -2.07% Adv Micro Devices +3.13% I mercati azionari asiatici hanno chiuso in ribasso questa notte dopo un rialzo dei numeri delle infezioni da coronavirus In Cina è un generale aumento dei casi nel sud est asiatico. L'ottimismo sul lancio di vaccini contro il coronavirus è stato questa notte sopravanzato da un picco di infezioni che si sta verificando in Cina, dove la malattia sembrava sotto controllo. Il governo cinese sta testando milioni di persone in varie città della Cina, e le autorità hanno invitato la popolazione di evitare viaggi durante questo periodo di festività dedicato al Capodanno cinese. Questo naturalmente solleva preoccupazioni tra gli investitori, visto che la campagna vaccinale sta partendo lentamente. Il tema adesso è quanto velocemente le famiglie possono vaccinare le loro popolazioni più vulnerabili e ritornare al business sperato. Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina: · Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.159,37. · Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,30% a 28.682,66. · L'S&P/ASX 200 dell'Australia è sceso dello -0,30% a 6.800,40. · L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,40% a 29.502,92. · lo Shanghai Composite è sceso dello +0,60% a 3.601,41. di Marco_BernasconiAggiornato 9
Scalping Veloce Ricordo sempre che il flusso dati della mia piattaforma è diverso rispetto a quello di Tradingview Compro in base a conformazioni che si sono presentate sul book di negoziazione e open interest del mercato delle opzioni Ore 16:00 Buy a 12808 Sell a 12815Longdi elginger772
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Stc positivi. Trix negativo. Long > 13150di FabioIo7
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 13210di FabioIo3
Rally sul mercato azionario nonostante le proteste a Capitol HilLe azioni delle Big Tech sono colate a picco mentre le azioni delle società a più piccola capitalizzazione sono salite ieri nel mercato del 6 gennaio negli Stati Uniti. Tutto era stato innescato dalle aspettative che i democratici con la vittoria che stava diventando certezza in Georgia avrebbero preso il controllo completo di Washington. Wall Street stava festeggiando ieri nel pomeriggio, in attesa e nell’aspettativa di maggiori stimoli che la presidenza e il congresso democratici avrebbero dato all'economia. Purtroppo, l'entusiasmo è stato smorzato dalle scene di caos che arrivavano dalla capitale USA. L'indice S&P 500 ha chiuso a +0,57% dopo essere salito fino al 1,5% durante le contrattazioni. Il Dow Jones Industrial ha chiuso ad un livello record. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati: · Finanziario · Materials · Energetico · Utilities · Industriali Sulle aspettative che il sostegno economico che sarebbe arrivato dal fronte democratico all'economia farà alzare anche l'inflazione, anche il rendimento del Tesoro decennali ha superato l’1% per la prima volta da marzo. Stava andando tutto benissimo fin tanto che Il Campidoglio a Washington è stato invaso dai sostenitori di presidente Donald Trump, che hanno sfondato le barriere e sono entrati nell'edificio scontrandosi anche con la polizia. A quel punto entrambe le camere del congresso hanno interrotto i loro lavori, Lavori che concernevano il dibattito sul voto che doveva dare la presidenza ufficialmente a Joe Biden. Tutto nasce ovviamente dal clima che aveva creato Trump con le sue infondate affermazioni di brogli elettorali. Il giorno era iniziato bene, dopo che la certezza di un seggio in Georgia ai democratici era arrivata, e c'erano aspettative anche per il secondo. Tutto faceva capire chiaramente come il mercato avrebbe accolto un congresso completamente democratico. Nonostante i disordini, i mercati anche se si sono ritirati dai massimi, hanno scelto di guardare oltre a quello che stava accadendo in tv . I mercati puntano le loro prospettive a quando l'economia si riprenderà con l'aiuto dei vaccini e per il potenziale aumento della spesa per le infrastrutture e gli altri aiuti che l'amministrazione Biden ha promesso. Ancora una volta Trump ha perso. Dopo aver perso politicamente, questa manifestazione lo ha reso estremamente impopolare, ed in più i mercati hanno giudicato assolutamente non credibile questa protesta giudicandola una questione temporanea che alla fine verrà risolta. L'S&P 500 è salito di 21,28 punti a 3.748,14. +0,57%. Il Dow Jones è salito di 437,80 punti a 30.829,41 +1,44%. Il Nasdaq Composite è sceso di 78,20 punti a 12.740,80 -0,61%. In particolare, il Nasdaq composite che è ovviamente composto di titoli tecnologici ha interpretato la notizia delle elezioni dei democratici facendo uscire capitali dai titoli vincitori dell’economia stay-at-home del periodo della pandemia- I capitali si sono spostati verso le aziende del Dow Jones che beneficeranno maggiormente di un’economia come eravamo abituati a conoscerla prima del covid. Comunque, tutto questo entusiasmo deve fare anche i conti con i danni che la pandemia sta lasciando dietro di sé e venerdì quando uscirà il rapporto del dipartimento del lavoro sulla crescita dell'occupazione vedremo quale sarà la reazione dei mercati. I settori che hanno sovraperformato sono stati come sopra detto il finanziario, qui cito in particolare due società che hanno guidato i listini: · Zions Bancorporation è salita dell’11,2% · KeyCorp è salita del 9,7%. Per le aziende invece che trarrebbero beneficio dall’aumento della spesa per le infrastrutture cito: · United Rentals è salita del 8,9% · Vulcan Materials è salita del 8,2%. Dall'altra parte del mercato ci sono i titoli che sono andati male e questa volta hai toccato ai titoli della Big Tech: · Apple è scesa del 3,4% · Facebook è scesa del 2,8% Questo potrebbe significare che i mercati si aspettano un controllo più severo per le grandi corporazioni che già hanno cominciato ad affrontare battaglie legali per la loro eccessiva grandezza e aggressività nei confronti dei competitors. Il peso specifico che hanno queste società è molto grande e quindi un loro ribasso contribuisce in maniera determinante all’intero indice. L'aumento dei rendimenti del Tesoro delle obbligazioni in termini di interessi va tenuto sotto controllo perché potrebbe allontanare qualche investitori dal mercato azionario e questo potrebbe colpire soprattutto le aziende che hanno prezzi cari rispetto ai loro guadagni. Da tenere sotto controllo la rotazione già iniziata degli investitori per uscire dai tecnologici verso area del mercato attualmente meno costose. Adesso diventa determinante capire come reagirà la Federal Reserve a questo nuovo scenario politico in evoluzione. Eravamo abituati ad una Fed che aveva come contraltare Trump adesso capiremo come si muove la Fed avendo come contraltare la” Blue Wave” democratica.di Marco_BernasconiAggiornato 6
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 12899di FabioIo3
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 12810di FabioIo3
La Cina è fuori dal tunnel, presto lo saranno anche gli USA.La Cina è fuori dal tunnel, presto lo saranno anche gli USA. E l'Europa? Cosa è successo ieri nei mercati? Questa notte i mercati in Asia sono saliti sulle aspettative che: 1. ll presidente uscente Donald Trump potrebbe mettere un veto sul piano di aiuti economici di 900 miliardi di dollari appena approvato e sulla notizia che, 2. La Banca Mondiale ha comunicato che si aspetta che la Cina superi il 2% di crescita quest'anno e sia in accelerazione nel 2021. L'indice S&P500 ha perso ieri lo 0,2%, questo è avvenuto dopo che Trump ha criticato la non sufficienza dell'intervento degli aiuti approvati dal congresso USA, e ha esortato i politici ad aumentare la portata di questo nuovo stimolo economico. “A questo punto le speranze del tipico rally natalizio che frequentemente accompagna questo periodo dell'anno sono state pericolosamente dirottate” commentano gli operatori nei mercati finanziari. Tutto questo mentre in Europa, il già precario umore degli investitori è stato messo di nuovo a dura prova dalla variante del coronavirus emersa in Gran Bretagna che lo fa diffondere più facilmente. Questo ha spinto circa 40 stati in tutto il mondo a bandire i viaggiatori provenienti dalla Gran Bretagna. Gli investitori speravano in un nuovo pacchetto di aiuti del congresso per sostenere l'economia fino a che l'introduzione dei vaccini contro il coronavirus non avrebbe consentito la ripresa delle attività commerciali e dei consumi. Finalmente dopo mesi di battaglie politiche il congresso ha approvato lunedì sera un piano per mandare 600 $ ad ogni americano, 300 $ a settimana ad ogni disoccupato e aiuti di vario tipo alle imprese. Tutto questo per noi in Italia sarebbe già fantascienza. Trump invece si è lamentato con un twit che questi aiuti non sono abbastanza e ha richiesto di aumentare questi aiuti fino ad arrivare a 4.000 $ per ogni famiglia. La Banca Mondiale ha comunicato che si aspetta che l'economia cinese crescerà del 2% quest'anno rispetto al 2019 e che acceleri fino al 7,9% nel 2021. Il 2020 si sta concludendo con la Cina, paese dal quale è partito il problema coronavirus che è riuscita comunque a crescere anche quest'anno mentre tutte le altre economie del mondo Stati Uniti, Europa e Giappone hanno avuto una grande contrazione. La dichiarazione proveniente dalla Banca Mondiale in rapporto dice che l'attività economica in Cina si è normalizzata più velocemente del previsto aiutata in questo da una efficace strategia di controllo della pandemia e da un forte sostegno politico e dalle esportazioni che si sono mantenute su alti livelli. Alcuni dei titoli che si sono distinti ieri in bene ed in male sono stati: · Norwegian Cruise Line che ha perso il 6,9%, · American Airlines Group che ha perso il 3,9%. · CarMax che è scesa dell'8,1%, · Apple che è cresciuta del 2,8% · Astrazeneca che ha perso il 1,51% · Barclays Plc che è cresciuta del 3,34% di Marco_BernasconiAggiornato 1114
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 12760di FabioIo1
NASDAQ : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Trix positivi. Stc negativo. Long > 12460di FabioIo0
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 12355 di FabioIo2
NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 ambedue positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Lanciato UP. Long > 11900di FabioIo2
NASDAQ : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 11920di FabioIo1
La sbornia elettorale è finita. Dopo tre sedute euforiche...La sbornia elettorale è finita. Dopo tre sedute euforiche ora scenderemo… ma non drammatizzate… Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers: • Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 hanno chiuso positivo e solo 1 in negativo, • quelli che sono andati benissimo sono stati: • Materials, Information Technology e Finanziario • quelli che sono andati solo bene sono stati: • Immobiliare e Sanitario/Farmaceutico. • L’unico finito in negativo è stato l’Energetico. • Innanzitutto, prevengo il plotoncino di haters che accompagna le mie analisi e che si limita a leggerne il titolo e non assorbe i concetti. • Ho scritto si scenderà, ma ho aggiunto di non drammatizzare, secondo me torneremo sul canale che ho più volte indicato di 3.200/3.550 di S&P500. • Sempre a beneficio degli haters invito a leggere quanto scritto ieri nell’ultima analisi scritta a borse aperte con operazione dichiarata in chiaro: • “In questo momento che sto scrivendo vedo il massimo del future SP di oggi a 3.508,50. • Io in questo momento vedo questo come massimo di periodo e apro una posizione short che terrò aperta fino a stasera. • Se il mercato farà un massimo superiore in chiusura chiuderò le mie posizioni short e aspetterò che questa irrazionalità finisca. • Altrimenti, mi gioco questa posizione con stop sul massimo di oggi. • Solitamente sui mercati vale il detto “buy on rumours and sell on news”. • Anche se Donald Trump farà di tutto per non mollare la Casa Bianca oramai i giochi sono fatti e quindi il prossimo presidente per tutti e nella testa di tutti è Joe Biden . • Però gli indici azionari sono saliti troppo, e anche troppo velocemente. • Tutto questo secondo me non è sostenibile e potrebbe esserci una bella correzione a seguire.” • Per il momento sta andando proprio così… • I mercati stanno scommettendo sul fatto che il controllo del congresso degli Stati Uniti sarà diviso tra repubblicani e democratici, questo viene letto come “tasse basse e minor burocrazia” e tutto questo viene apprezzato dagli investitori. • Anche se oggi dovesse chiudere in ribasso, con la chiusura di ieri sera a +1,9% l’S&P500 raggiungerà questa settimana il suo più grande rialzo da aprile in qua. • Attualmente abbiamo Joe Biden in testa nel conteggio dei voti per le elezioni presidenziali americane, ma Donald Trump contesta la legittimità dei voti e abbiamo ancora alcuni stati chiave che devono comunicare l'esito finale. • È chiaro che i mercati stanno scommettendo sul risultato elettorale pro-Biden, ma comunque inizia adesso a serpeggiare il non gradimento verso l’incertezza che si sta prospettando. • Incertezza che potrebbe essere trascinata fino a gennaio. • Ieri sera Jerome Powell presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti ha dichiarato che il tasso di interesse sarà lasciato ad un minimo storico vicino allo zero. E ha riaffermato la sua ampia disponibilità a fare di più per sostenere l'economia minacciata da una pandemia di coronavirus che sta ulteriormente peggiorando. • I mercati, ieri sera hanno chiuso sui seguenti livelli: • FIB 19.731 punti • Future S&P500 3.510 punti • Future Nasdaq100 11.890 punti • Future Dow Jones 27.390 punti Alcune cose che mi hanno fatto riflettere ieri. • Pro e contro nell’avere un presidente democratico ed un Senato repubblicano. • Come pro metterei il fatto che un Senato repubblicano non permetterà al democratico Biden grandi cambiamenti nella politica fiscale durante la prossima amministrazione. • come contro metterei che sarà più difficile raggiungere un accordo fra presidente e Senato per ulteriori stimoli all’economia. Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente: • FIB • Ho aperto, come comunicato ieri una nuova posizione short vicino ai massimi di ieri. Mia posizione nel mercato: -2 SHORT valore medio 19.292. • NASDAQ • Ho aperto, come comunicato ieri una nuova posizione short vicino ai massimi di ieri. Mia posizione nel mercato: -2 SHORT valore medio 11.672. • DOW JONES Ho aperto, come comunicato ieri una nuova posizione short vicino ai massimi di ieri. Mia posizione nel mercato: -2 SHORT valore medio 27.755. • S&P 500 Ho aperto, come comunicato ieri una nuova posizione short vicino ai massimi di ieri. Mia posizione nel mercato: -2 SHORT valore medio 3.430. Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit. Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente. A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale. Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio. Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures. Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione. Come vedo la borsa oggi… • La borsa ha avuto tre sedute estremamente euforiche ora secondo me l'ha spinta al rialzo negli Stati Uniti è finita. • Non abbiamo ancora il nome definito del nuovo presidente ma le borse hanno festeggiato per la terza seduta di fila. • Tecnicamente sono state tre sedute caratterizzate dal massimo giornaliero raggiunto all’inizio della seduta o a metà seduta e con chiusure nettamente sotto i massimi giornalieri. • Per oggi mi aspetto una seduta negativa, non mi aspetto però una seduta terribilmente negativa però considerando anche i forti rialzi avuti, il weekend alle porte, l’incertezza a breve Io credo che prevarranno le prese di beneficio. di Marco_BernasconiAggiornato 18
Oggi Biden è celebrato come il catalizzatore di questo rialzo...Ma una settimana fa non era Trump colui che avrebbe fatto esplodere le borse? Raramente Wall Street e Main Street sono stati così distanti. Facciamo un riepilogo di cosa è successo venerdì e capiremo quali sono stati i principali market movers: • Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 5 hanno chiuso positivo e 6 in negativo, • quelli che sono andati bene sono stati: • Beni Primari, Information Technology e Materials • quelli che sono andati male sono stati: • Immobiliare, Finanziario ed Energetico. • Scrivo questo commento e lo scriverò ogni volta uguale prima di ogni analisi per evitare confusione in chi mi legge. • Leggere un'analisi e non avere ben chiaro la prospettiva (pochi giorni, settimane o più) che l'autore si pone quando parla di un argomento, mette il lettore in apparente contrasto di opinione con l'autore. quindi suggerisco di cercare di capire ciò che come autore intendevo. Di pormi domande per chiarire dei concetti che possono essere apparsi confusi al lettore e che danno la possibilità di approfondire l'argomento. • In qualunque analisi di mercato scritta prima di tutto va compreso “LA VIEW” la prospettiva sui mercati che l'autore si pone. Parlare di operatività riferita all’immediato, riferita ad operazioni di poche settimane, o riferita ad un investimento nel lungo termine portano a considerazioni e ad azioni notevolmente diverse. Lo stesso asset se riferito ad uno di questi tre timing appena elencati potrebbe essere venduto, mantenuto o comprato a seconda della prospettiva che un investitore si pone. • Questa notte gli indici asiatici sono saliti spinti dall’incredibile entusiasmo provocato dalla vittoria del democratico Joe Biden alla Casa Bianca. • Nel fine settimana la stampa internazionale ha celebrato l'elezione nella maniera più positiva possibile. Basterebbe andare a vedere cosa scrivevano gli stessi giornali prima delle votazioni per notare l'incredibile differenza tra ciò che veniva prospettato prima e ciò che è stato scritto adesso. • Tralasciamo le speculazioni su cosa potrebbe significare presidente democratico e Senato democratico o repubblicano perché per ognuno di questi scenari sono state trovate chiavi di lettura positive per i mercati. • I mercati asiatici hanno chiuso stamattina a: • NIKKEI 225 del Giappone +1,9% • L’S&P dell’Australia +1,6% • Il Kospi della Corea del Sud +1,1% • L’Hang Seng di Hong Kong +1,3% • Lo Shangai Composite Cinese +1,2% • Oltre alla spinta delle elezioni americane ha contribuito alla crescita delle borse il dato delle esportazioni cinesi del mese di ottobre. • Per la prima volta abbiamo un dato chi è superiore ai livelli pre-coronavirus. Le esportazioni di ottobre sono aumentate dell'11,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 237,2 miliardi di dollari, in crescita rispetto al 9,9% di settembre, mentre le importazioni sono aumentate del 4,7% a 178,7 miliardi di dollari, in decelerazione rispetto all'aumento del 13,2% del mese precedente. • Da ieri sera cresce tutto, petrolio, oro, futures, titoli azionari, valute dei paesi emergenti, bonds, scendono dollaro USA e rendimenti. • Tutto, in questo momento, viene visto in chiave positiva, gli eventuali rischi vengono completamente dimenticati adesso. • I mercati, venerdì sera hanno chiuso sui seguenti livelli: • FIB 19.653 punti • Future S&P500 3.510 punti • Future Nasdaq100 12.094 punti • Future Dow Jones 28.281 punti Alcune cose che mi hanno fatto riflettere nel fine settimana. • I dati dei contagi che arrivano sia dall’Europa che dagli Stati Uniti sono in netto peggioramento. • Non dimentichiamoci che siamo in un contesto di grande rallentamento, basta guardare ai dati sulla disoccupazione USA ma con contemporanea valutazione dei mercati azionari USA arrivati di nuovo sui massimi. • I mercati azionari fanno finta di dimenticarsi che la campagna elettorale di Biden era basata sull’aumento delle tasse societarie e sull’aumento delle tasse sui capital gain azionari. • Il prezzo del petrolio è salito ma se i rischi e se i contagi continuano in questo modo i consumi non possono che essere bassi e lo saranno finché non arriverà l'unica cosa che cambierà lo scenario completamente e cioè il vaccino. Come vedo la borsa oggi… Partiamo da questo dato le performance settimanali degli indici: FTSE MIB +9.69% S&P500 +7.32% Nasdaq100 +9.39% • Io non aprirei una posizione long adesso perché penso che questa sera i mercati chiuderanno più bassi rispetto a questa mattina. • Siamo a livelli di euforia e quando il mercato euforico io ho sempre paura… • Credo che durante la settimana inizieremo a vedere l'inversione di tendenza, La coda di questo rialzo ci terrà compagnia oggi e domani ma progressivamente calerà il momentum e andremo verso la giusta correzione. di Marco_BernasconiAggiornato 14
NASDAQ : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 11780di FabioIo3
NASDAQ : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 11890di FabioIo2
NASDAQ : Positivo -MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Short < 11665 di FabioIo5