Idee operative US500.F
IN BIILICOBuongiorno a tutti, posto un idea scritta perchè in questo momento non ho modo di realizzarne una video. Dopo la rottura del canale long giornaliero avvenuta sul livello 4550 il 22 novembre, abbiamo iniziato un laterale 4540-4570. Quest'ultimo ha visto rompersi la resistenza di 4570 in 2 occasioni, creando cosi sul grafico 2 massimi crescenti 4587 il 29 novembre e 4600 il primo dicembre. Altrettanti minimi crescenti hanno dato modo di disegnare un canale sul 4 ore rialzista laterale. Questo canale evidenziato in verde, ha subito un tentativo di rottura il 06 dicembre toccando un minimo di 4544 il 07 dicembre. Ricordo che sino a che regge il supporto di 4540 non si può considerare nessun segnale concreto come inizio correzione. Da li vi è stata una ripesa del prezzo sino a 4587 circa ovvero la mediana del canale 4 ore disegnato. Ora la situazione è che il prezzo naviga fra la resistenza del laterale 4570 e la mediana del canale long 4 ore attualmente a 4590. Io personalmente ho short da 4600 e 4550. Non reputo corretto aprire long sino a che il prezzo naviga al di sotto della mediana 4590 ( 4600 con qualche spike ) in quanto il primo tentativo di rottura short del canale 4 ore, potrebbe essere stato precursore di una successiva e più decisa rottura. Dunque questo rialzo potrebbe ancora essere un retest che porterà poi alla rottura short dei 4540 ( supporto laterale ) . Nel caso in cui, il prezzo superi con conferma almeno oraria ( 15 minuti per chi opera con leve più alte ) diminuirò i miei short e aprirò posizioni long. Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
Quotazioni del future su S&P 500 virano al ribassoLe quotazioni del future su S&P 500 hanno virato al ribasso dopo diversi test dell’area di resistenza a 4.600 punti. Nel caso di un proseguimento del ritracciamento, segnali di forza in area 4.500 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza di breve. In questo caso il primo obiettivo di profitto potrebbe essere localizzato in area 4.600 punti, mentre un target più ambizioso a 4.680 punti. Lato ribassista, segnali di debolezza in zona 4.565-4.600 punti potrebbero consentire la valutazione di posizioni short. In questo caso l’obiettivo di profitto dei venditori potrebbe essere sul sostegno a 4.430 punti.
Segnali contrastanti - 4540 supporto importante.Buongiorno a tutti, dopo il primo segnale di debolezza, ovvero la rottura del canale long giornaliero partito dai 4100, abbiamo avuto un segnale di debolezza a 4505 con poi la rottura del canale long a 4550 circa. Siamo entrati in un laterale 4540-4570, abbiamo tentato la rottura dello stesso u paio di volte creando massimi crescenti e successivamente rientrati nel laterale creando però minimi altrettanto crescenti. Adesso, abbiamo gli elementi per definire un canale long sul 4 ore. Analizziamo come muoverci in questo canale e ricordiamoci che sino a quando reggerà il supporto 4540, non vi sarà un vero e proprio segnale di inizio correzione. Un occhio all'Index Dollar US e al Vix, entrambi indici inversamente correlati all'S&P500. Per chiarimenti o domande, non esitate a commentare.
Segnali di debolezza per S&P500Buongiorno a tutti, l'indice S&P500 ha recuperato circa un +10% dai minimi di fine ottobre 2023 a quota 4100 circa. In termini di pura statistica, va detto che solo recentemente è stato in grado di salire per un +20% circa senza ritracci degni di nota, dunque è vero che più sale e più le probabilità di una correzione aumentano, ma attenti a non darlo per scontato. Detto questo, è indubbio che a livello macro dunque con visione mensile, la struttura long ha generato un massimo inferiore al precedente ovvero i 4600 di agosto 2023 rispetto ai 4800 di gennaio 2022, questo in termini puramente strutturali potrebbe avviare un momento di debolezza a livello macro che manterrebbe comunque la struttura long sino al mantenimento dei livelli 3500. Questa attuale ripresa del +10% vista sul mensile potrebbe ancora essere un doppio massimo prima di una più forte ricaduta. Sono solo ipotesi dunque sempre bene analizzare il mercato giorno per giorno. Andando dunque sul giornaliero, possiamo notare come per la prima volta dai minimi 4100 , il canale long che si è formato determinando la forza di risalita più recente, è stato rotto con conferma il 24 novembre, iniziando cosi un laterale su quota 4550 protrattosi fino ad ora. Io personalmente penso che una rottura di canale giornaliero non sia trascurabile, dunque concedendo picchi sino ai 4600 ( ex resistenza ) ho deciso di chiudere le mie posizioni long aperte dai 4100 a quota 4505, e ho già piazzato alcuni short a quota 4550 e attendo conferme strutturali per aumentare tali posizioni magari anche da livelli più alti come i 4600. Al fine di non farsi trarre in inganno e avere qualche conferma in più sulla direzione di S&P500, porre attenzione al range laterale attuale fra i livelli 4540-4570 circa. Al di sopra o al di sotto con conferma oraria, si può valutare incremento short o long. Anche l'Index Dollar si è ripreso dai minimi del suo canale short giornaliero e se superasse la mediana del proprio canale short giornaliero potrebbe essere un altro segno di possibile correzione di S&P500, vista la correlazione fra i due. Attualmente il Vix si attesta su un valore di 13.71 e sono aumentate notevolmente gli acquisti di opzioni che scommettono sul rialzo dell'indice di volatilità. Dunque segno di un mercato nervoso e pronto ad un eventuale correzione. Ricordo come già detto nelle mie analisi ( presenti su youtube ) che anche in caso di correzione dai 4550 o da livelli più alti, prestare molta attenzione al livello di 4400 in quanto potrebbe essere la fine di tale correzione ( nel caso in cui la struttura abbia sufficiente spinta di mantenersi long ) o quanto meno di possibile forte rimbalzo. Perchè a livello strutturale i 4400 sono il primo punto di appoggio della struttura ( ex resistenza e ora supporto ) corrisponde anche al livello di re test del canale short giornaliero rotto proprio da questa ripresa del +10% ( rottura a 4410 circa ) e incontra allo stesso livello ( 4400 ) anche l'ema100 del giornaliero. Dunque tre validi motivi da considerare. Grazie per l'attenzione.
SP500 E GANN cosa ci aspetta per la settimanabuona sera, abbiamo chiuso le quadrature tempo prezzo, raggiunto i take dei box armonici, ci portiamo a casa un bel tk, oggi 4.12.23 il modello matematico ha generato un inversione sulle quadrature dello square e del box armonico , ingresso a 4595 short primo tk 4560, secondo tk 4520 , terzo tk 4475 a 135 gradi, se tale livello verra rotto il mercato portera un affondo 4415 e 4360 per il rally di natale . se volete imparare questa tecnica commenti in privato altrimenti ci bannano
House of Trading: la strategia di Giancarlo Prisco su S&P 500Tra le carte messe in campo da Giancarlo Prisco nella 41esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde su S&P 500. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 4.511 punti, stop loss a 4.465 punti e obiettivo di profitto a 4.601 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1IJ45 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 7,9x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Prisco è verde, una strategia long sul petrolio WTI, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Para: due strategie long, sul Bund e sull’oro.
S&P 500 Fut. L'irresistibile attrazione dei GapAlla fine il Gap down del 1 Agosto '23 in area 4995/4600 ha rappresentato il punto di attrazione di tutto il movimento rialzista, che ha acquisito forza alla rottura della trend line discendente di area 4485 avvenuta lo scorso 14 novembre.
Nell'analisi precedente, dopo la rottura della trend mi aspettavo un minimo di pull back (sul grafico indicato dal percorso freccia), ma così non è stato e il future ha tirato dritto fino al target indicato, cioè puntando alla copertura del vuoto volumetrico a quota 4495.
Prima di indicare gli scenari futuri è necessario attendere la reazione del mercato al tentativo di copertura del Gap, per capire se il future avrà ancora la forza di aggiornare i nuovi massimi relativi o se, al contrario, invertirà la tendenza.
Edoardo Liuni