USDCAD London SessionLa mia idea su USDCAD di stamattina durante la sessione di Londra.
E' un'operazione rischiosa in quanto essendo inizio settimana e dal mio punto di vista siamo più short che long. Tuttavia credo che possa arrivare nelle zone premium per poi shortare.
NB:Quest'analisi non si basa sul concetto di BOS.
Idee operative USDCAD
#020: Opportunità di Investimento LONG su USD/CAD
Dopo la fase di consolidamento in area 1.3740, la coppia USD/CAD mostra segnali di potenziale ripresa rialzista. La struttura tecnica evidenzia una base di supporto solida che potrebbe sostenere un nuovo impulso verso l’alto.
Motivazioni operative
Supporto chiave: area 1.3737 ha respinto i ribassi, confermandosi come livello difensivo.
Resistenza da monitorare: 1.3800/1.3806 rappresenta il target immediato, coincidente con la parte alta del range.
Scenario: mantenendo il supporto attuale, il prezzo potrebbe spingere verso il TP in caso di volumi crescenti e conferma rialzista nelle prossime candele.
Gestione del rischio
Lo SL stretto a 1.3726 permette un rapporto rischio/rendimento interessante, con protezione in caso di falsa rottura ribassista.
PIL CANADESE IN CALO!Il prodotto interno lordo reale (PIL corretto all'inflazione) è diminuito dello 0,4% nel secondo trimestre del 2025, dopo un aumento dello 0,5% nel primo trimestre.
La contrazione nel secondo trimestre è stata trainata da un calo significativo delle esportazioni di beni.
Le esportazioni sono diminuite del 7,5% nel secondo trimestre del 2025 dopo essere aumentate dell'1,4% nel primo trimestre.
Come conseguenza dei dazi imposti dagli Stati Uniti, le esportazioni internazionali di autovetture e autocarri leggeri sono crollate del 24,7% nel secondo trimestre.
In calo anche le esportazioni di macchinari, attrezzature e componenti industriali (-18,5%) e di servizi di viaggio (-11,1%).
Questi cali sono stati mitigati da un più rapido accumulo di scorte da parte delle imprese, da una maggiore spesa delle famiglie e da minori importazioni di beni.
Buon trading a tutti
USD/CAD: Prossima Fermata 1.4000?Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Durante questa settimana l'osservato speciale per la mia operatività è il cambio USD/CAD, sul quale ho già preso posizione.
Venerdì pomeriggio, infatti, sono entrato lungo sul mercato. Qui la price action è ottima perché abbiamo avuto una tenuta chiara dell'area 1,3750 con un segnale FTW/DMHC che tiene perfettamente dopo il ritracciamento.
Questo è esattamente il tipo di configurazione che cerco per le mie operazioni.
L'analisi si rafforza guardando il grafico settimanale: il weekly chart mostra un buon consolidamento in stile accumulazione, con una price action che ha dimostrato tenuta e forza da parte dei compratori negli ultimi mesi.
Da un punto di vista operativo, la mia view è chiara.
Il nuovo livello di target che punto è in area 1,3950/1,4000.
Il fallimento di questa view di brevissimo termine lo avremo con una chiusura al di sotto di 1,3750, livello che invaliderà il setup attuale.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!!!
USDCAD: Trigger Long su 4HBuongiorno a tutti,
oggi condivido un segnale Long ricevuto adesso tramite alert dall'indicatore LuBot Ultimate.
Effettuerò l'ingresso su correzione (circa 50% della candela del trigger).
TP leggermente più alto da quello suggerito a 1.1850 e
SL sul livello suggerito.
Il segnale è confermato dalla struttura positiva (candele verdi) appena iniziata sul 4H e una tendenza rialzista confermata dal segnale qualche candela indietro.
Il predictum mostra anche un segnale di rialzo prevedendo quindi una situazione positiva per il mese in corso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
USD\CAD✅ scenario operativo (long):
Punto di ingresso: Area attuale ~1,3772.
Stop loss: Poco sotto 1,3660 (zona di minimo recente).
Target 1: 1,3798 — zona di congestione/ritest strutturale.
Target 2: 1,3943 — massimo relativo precedente.
Target 3: 1,4164 — livello di resistenza maggiore.
Target 4: 1,4382 — massimo significativo/area di swing high.
📊 Osservazioni tecniche dal grafico:
Trendline ribassista violata: Il prezzo sembra aver rotto una trendline discendente (gialla), che può suggerire un cambio di momentum.
Fase accumulativa: Confermo che l’area tra 1,3580 e 1,3660 ha funzionato come supporto forte (zone dorate), con diverse candele di rifiuto verso il basso.
Struttura di breakout: La candela daily più recente rompe sopra un'area di consolidamento precedente (1,3730 - 1,3760), rafforzando l’ipotesi di inizio impulso rialzista.
RR interessante: Lo stop è contenuto rispetto ai possibili target.
🌍 Scenario macro/geopolitico:
punto importante:
In contesti di incertezza, il dollaro USA tende a rafforzarsi come bene rifugio.
Questa osservazione è coerente con il comportamento storico del dollaro durante fasi di risk-off. Se il sentiment globale dovesse deteriorarsi ulteriormente (tensioni geopolitiche, rallentamento economico, ecc.), USD potrebbe beneficiarne, a discapito del CAD, che è anche correlato al petrolio (quindi più vulnerabile alla volatilità).
🧠 Conclusione operativa:
✅ Il setup long da questi livelli con SL sotto 1,3660 è supportato da segnali tecnici e contesto macro.
📌 Monitorare:
Reazione del prezzo in area 1,3790-1,3800 (prima vera resistenza).
Volume e momentum nella rottura della trendline.
Notizie macro rilevanti.
Prezzo del petrolio (impatto sul CAD).
Trump contro i BRICS: che impatto sui mercati?ANALISI MACROECONOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macro di questa settimana, tiene banco nuovamente il discorso Dazi da parte di Donald Trump. Per quanto riguarda il discorso Stati Uniti - Europa i negoziati sono attualmente in fase di stallo e addirittura ci sono possibili nuove minacce di tariffe alimentari. L’obiettivo attuale di Bruxelles è quello di prorogare la scadenza per evitare l’aumento dei dazi previsto per il 9 luglio. Nel frattempo Washington continua la sua pressione minacciando dazi del 17% su tutte le esportazioni UE. Nel frattempo Trump ha alzato i toni contro i BRICS, annunciando che chi si allea con i BRICS e sostiene le politiche anti americane ci sarà un’imposta del 10%.
Ricordiamo che i BRICS hanno fermamente condannato l’attacco USA-Israele contro l’IRAN. Sicuramente vi è ancora una forte tensione commerciale che potrebbe portare determinate conseguenze sui mercati. Come ben sappiamo, questo nervosismo tra i vari Stati, potrebbe portare ad una certa instabilità con effetti sul dollaro, oro e mercato azionario che ne ha risentito abbastanza pesantemente 2 mesi dopo l’annuncio dei dazi.
Per quanto riguarda invece l’analisi delle forza valute dell’ultima settimana, troviamo senza dubbio Euro, dollaro canadese e dollaro americano che hanno performato più di tutte le altre valute, in cui troviamo una certa debolezza da parte della sterlina dello yen giapponese.
Ricordiamo che il dato degli NFP di venerdi sono stati molto positvi per il dollaro e difatti hanno portato ad una certa scossa sulle coppie valutarie e sulle materie prime. Mentre per quanto riguarda l’euro l’inflazione rimane piuttosto contenuta ed in linea con le aspettative della Banca Centrale Europea (BCE). Per quanto riguarda la sterlina tocca capire se la flessione e il ritraccio sia puramente fisiologico o se deriva da una potenziale serie di dati negativi.
Se diamo uno sguardo al calendario economico di questa settimana sarà una settimana non molto rilevante dal punto di vista delle notizie. Partendo dalla giornata di Martedi 8 Luglio troveremo il dato sulla decisione del tasso di interesse Australiano, tasso che è previsto in diminuzione dello 0.25%, passando dal 3.85% al 3.60%. Mentre nella giornata di Mercoledi 9 Luglio avremo la decisione sul tasso di interesse neozelandese, in cui non è previsto alcun taglio e che dovrebbe essere confermato al 3.25%. Inoltre avremo il dato sulle scorte di petrolio greggio e in serata i Verbali della FOMC che potrebbero portare particolare volatilità sui mercati, motivo per cui si raccomanda di prestare la massima attenzione in quanto tradare CFD può comportare il rischio della perdita di denaro. Nella giornata di Giovedi 10 Luglio, avremo il dato dell’inflazione tedesca, che dovrebbe attestarsi intorno allo 0.0%, mentre nel pomeriggio avremo il dato sulla richieste iniziali di disoccupazione che riguarderà direttamente il dollaro americano. Il dato è previsto in leggero aumento. Mentre nella giornata di Venerdi 11 ci sarà il rilascio sul dato del PIL britannico e che porterà senza dubbio volatilità sulle coppie valutaria della sterlina.
Questa si tratta di una semplice analisi informativa e non fornisce alcun segnale finanziario. Inoltre si ricorda che fare trading con CFD può comportare il rischio della perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, in questo articolo andremo ad analizzare USDCAD. Andando a vedere il timeframe in H4 possiamo notare come il prezzo abbiamo reagito alla perfezione su una zona importante di domanda, a 1.35600, zona che, come spesso vediamo, ha portato alla formazione di un nuovo massimo. Inoltre il prezzo post news NFP ha avuto un movimento di ben 120 pips portandolo al prezzo attuale di 1.36800.
Cosa possiamo aspettarci in questa settimana su questa coppia valutaria? Possiamo sicuramente vedere come il prezzo abbiamo avuto questa fortissima reazione a rialzo, motivo per cui ci potrebbe far pensare anche ad una possibile chiusura delle posizione da parte dei forti operatori. Potremmo aspettarci un possibile ritraccio che non sarebbe da sottovalutare e che potrebbe darci una possibilità di entrata.
Oppure potremmo vedere il prezzo continuare al corsa a rialzo andando possibilimente a toccare la trendline intorno a 1.37000 e successivamente vedere una possibile discesa da parte del prezzo.
Dopo questi movimenti repentini è importante attenzionare le conferme che il prezzo può darci senza fare mosse azzardate, in quanto è molto semplice sbagliare un’operazione che potrebbe portarci alla perdita di denaro. Difatti tradare i CFD è rischioso e può comportare la perdita di denaro sui mercati finanziari. Inoltre sarà molto importante porre attenzione a quella che sarà la questione Dazi da parte di Trump che potrebbe portare ulteriore volatilità sui mercati.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
USD/CAD: Vendita dalla Resistenza con Target a 1.35278(Entry Point):
📍 1.37394 – Livello individuato all’interno di una zona di resistenza (area viola).
Stop Loss:
📍 1.37934 – Posizionato sopra la resistenza per limitare eventuali perdite in caso di rottura al rialzo.
Take Profit (Target EA):
📍 1.35278 – Zona di supporto precedente dove si prevede che il prezzo possa rimbalzare.
Variazione Attesa:
📉 -1.64% (circa 225 pips di movimento ribassista potenziale)
⚙️ Elementi del Grafico:
Linea di Trend (Trade Line):
Una linea blu che rappresenta il movimento rialzista precedente, che ora potrebbe essere violato.
Medie Mobili:
Linea rossa: Media mobile veloce (es. 20 periodi)
Linea blu: Media mobile più lenta (es. 50 o 200 periodi)
Il prezzo si trova sotto la linea blu, segnalando possibile pressione ribassista.
🧠 Interpretazione Strategica:
Il prezzo ha raggiunto un massimo locale (cerchio arancione in alto) e mostra segni di debolezza sotto la resistenza.
Si ipotizza un'inversione verso il basso fino al supporto a 1.35278.
La configurazione rischio/rendimento è favorevole: il rischio (Stop Loss) è inferiore rispetto al potenziale guadagno (Target)
USDCAD: Short su triggerBuon pomeriggio a tutti,
oggi l'indicatore LuBot Ultimate mostra questo trigger Short su cui ho aperto una posizione.
Il segnale compare favorevole al trend ribassista del momento confermato dalla trendCloud rossa e dal colore rosso della struttura delle candele.
Proprio con la candela odierna vediamo ritornare il colore rosso che conferma il nuovo ciclo ribassista sul timeframe daily.
Riguardo l'uscita inserisco uno stop sopra gli ultimi massimi, e il take profit nella prima area di supporto più vicina.
Nel caso in cui dovesse esserci un ritracciamento dei prezzi prima dell'arrivo all'area target, aggiungerò un ulteriore posizione che terrò fino alla seconda area target a 1,3440 qualora la dinamica ribassista continui in modo chiaro.