Idee operative USDCAD
USD/CAD Ciao trader, buona domenica. Vi riporto questa mia analisi sviluppata sul mensile per cercare di capire meglio come operare nei prossimi mesi su questa coppia di valute. per quanto mi riguarda il calo avuto dal 1 gennaio 2020 potrebbe essere solo una correzione di un trend più ampio. Se quest'analisi fosse corretta, ci troviamo nell'ultima onda rialzista di Elliott. I target sono fissati sopra gli ultimi massimi registrati. Credo che la banca del Canada (BoC) aumenterà i tassi d'interesse, andando a provocare uno short sul dollaro canadese.
Spero di essere stato d'aiuto.
Per supportare l'idea lasciate un like e se avete consigli o dubbi lasciate un commento. Buona fortuna ragazzi
In attesa di liquidità oltre 1.38 (TFB)La tendenza primaria di UsdCad è rialzista e valuteremo nuove opportunità dalla conferma della liquidità a supporto, oltre il confine della congestione, pari a 1.38. Le congestioni sono una base chiara e poco rischiosa, dal quale è possibile anticipare nuove tendenze. In questo momento sono in congestione anche EurGbp, AudUsd, NzdUsd.
Scalp sul Dollaro Canadese + Spegazione Fib ToolScalp sul CAD con OTE di ICT e spiegazione grafica dell'uso del fib tool settato alla ICT. D'ora in poi darò per scontato questo modo di operare quando disegno il fibonacci alla ICT nei miei grafici. Entry 62%. Stop loss all'ombra che sporge dal 100%, dato che il fib è tracciato dai bodies. Partial e breakeven a 0%. Target 1 a - 0.27. Target 2 a - 0.62. Target finale - 1.
Prossimo Ritracciamento USDCADNella settimana a venire credo che il pair USDCAD ritraccerà prendendo liquidità e portandosi verso l'equilibrio IPDA. È probabile che il mercato si accontenti di sfondare pochi swing low, mentre sfonda molti swing high: questo perché in un mercato rialzista gli istituzionali distribuiscono ad ogni breakout in direzione del trend, e riaccumulano sempre meno.
Possibile conferma della liquidità su UsdCad (TFB)Stiamo monitorando UsdCad , poiché in questo momento è in atto un tentativo di ricerca della liquidità da parte dei large traders . Il prezzo è stato spinto oltre 1.38 per cercare la liquidità di altri large traders . Se a fine giornata avremo una barra di trend e domani mattina prese di profitto ridotte , domani sarà possibile sfruttare un potenziale rialzista. Consiglio di guardare il video registrato dell'ultima live sulla Teoria di Dow e sulla liquidità a supporto , per comprendere a pieno le condizioni di mercato attuali.
cad forse testa e spalle invertite negli obiettivi orari 1,3877USD/CAD
•USD/CAD ha trovato supporto intorno a 1,3500, alcuni pip sopra l'EMA a 20 giorni.
•A breve termine, il grafico a un'ora USD/CAD ha formato un testa a testa inverso, che punta la coppia a raggiungere 1,3877.
L'USD/CAD taglia due giorni di perdite e sale di quasi lo 0,80% mentre la sessione di New York si chiude a causa di alcuni fattori. In primo luogo, il sentiment del mercato è peggiorato poiché i trader hanno valutato che un pivot "colombare" della Fed non era affatto vicino a verificarsi, quindi il biglietto verde si è ripreso rispetto alla maggior parte delle valute del G8. Pertanto, l'USD/CAD viene scambiato a 1,3620, al di sopra del suo prezzo di apertura.
Analisi dei prezzi USD/CAD: prospettive tecniche
L'USD/CAD ha affrontato un solido supporto a 1,3500, il ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, 50 pip sopra l'EMA a 20 giorni, dopo essere crollato dal massimo da inizio anno sopra 1,3800. I trader dovrebbero essere consapevoli del fatto che l'azione dei prezzi negli ultimi due giorni ha formato una pinzetta sul fondo, il che significa che i prezzi probabilmente aumenterebbero. Tuttavia, dopo essere scesi dai livelli di ipervenduto, la pendenza piatta dell'RSI suggerisce che la coppia potrebbe consolidarsi prima di determinare la sua direzione.
Il grafico a un'ora USD/CAD ritrae la coppia come se formi un pattern grafico testa e spalle invertito, anche se per convalidarlo, il maggiore deve liberare la scollatura attorno al pivot giornaliero R1 a 1,3707. Una volta rotta, la resistenza successiva sarebbe il pivot R2 a 1,3797, seguito dal target del pattern grafico testa e spalle invertito a 1,3877.
Livelli tecnici chiave USD/CAD 1,3500
1,3700
USDCAD LongPreso anche questo ordine su USDCAD, trend rialzista su tutti i timeframe, dollaro molto forte in questo periodo e 92% dei tradire retail posizionati short. Sono entrato dopo che il prezzo in H4 ha ritracciato di più del 50% e al primo cambio struttura in H1 ho impostato un ordine sulla zona di demand. Il take profit è la chiusura di un'inefficienza nel grafico settimanale.
📈 Usd-Cad: anche un controtrend è stuzzichevole!Nel video di oggi vediamo una delle tendenze più belle del Forex ed in particolare dove trarre vantaggio da questo uptrend e (perchè no!) come eventualmente approfittare di un movimento contrario alla tendenza.
Non perdetevi il video di oggi con tutti gli spunti operativi sul Loonie!
Maurizio
CUP AND HANDLEOggi ragazzi ho preferito parlarvi di analisi tecnica visto che era un po che non lo facevo. Credo apprezzerete questo contenuto che potrà essere d'aiuto per le vostre analisi. Ovviamente ragazzi vi ricordo che questo non significa che ogni volta che si presenta questo pattern bisogna entrare a mercato. Per entrare a mercato ci vuole Studio, Esperienza e una forte Psicologia. per qualunque chiarimento scrivetemi pure nei commenti. Buon trading a tutti!!
USOIL,DXY e USDCADCondivido con voi una piccola analisi riguardo gli ultimi movimenti del petrolio e del dollaro e come questi influenzano il movimento di USD/CAD.
Il prezzo del greggio torna a salire, dopo il deprezzamento di circa il 20% registrato negli ultimi due mesi a causa delle preoccupazioni di un possibile calo della domanda.
A spingere le quotazioni a rialzo in questi giorni è l'idea della Arabia Saudita di tagliare la produzione da parte dell'OPEC+ per sostenere i prezzi.
Con l'Arabia Saudita che si è dimostrata pronta a difendere i prezzi del greggio, gli analisti vedono dei possibili scenari di un recupero di forza del petrolio, causato da prese di posizoni long sull'oro nero.
Nello scenario globale quello delle scorte di petrolio è solo uno dei problemi che intacca la crisi energetica.
In gioco c'è anche l'accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran.
Intanto l'Europa si ritrova a fronteggiare prezzi del gas mai visti finora, con il TTF ad Amsterdam che ha aperto la seduta in rialzo a 290 euro al megawattora, per poi ritracciare scendendo a 270 euro.
Nel grafico ho messo in correlazione il dollaro canadese con il petrolio.
Come possiamo notare la correlazione è diretta.
Perchè il dollaro canadese e il dollaro sono correlati?
Il Canada è il sesto produttore mondiale di petrolio ed è uno dei principali fornitori di oro nero per gli Stati Uniti.
Per l’economia del Canada, il greggio costituisce un elemento chiave che apporta circa il 10% delle entrate nel Paese.
Al tempo stesso è cardine dell’export canadese e la sua quotazione ha un impatto importante sulla bilancia commerciale canadese.
Prendendo in considerazione anche il dollaro, quello che possiamo notare è interessante.
In questo grafico è rappresentata la correlazione tra indice del dollaro, dollaro e USDCAD.
Da Aprile 2022 la correlazione tra USDCAD e USD è tornata ad essere forte, infatti nell'ultimo periodo abbiamo visto un dollaro forte nei confronti delle altre valute e questo ha comportato un rialzo di USD/CAD.
Al contrario l'asset USD/CAD si muove in maniera contraria rispetto l'indice del dollaro Canadese.
Per confermare la correlazione tra dollaro e USD/CAD da aprile 2022 utilizzo il coefficente di correlazione.
Nell'ultimo periodo la correlazione ha raggiunto livelli vicini a 1, ovvero una correlazione quasi perfetta.
Per ulteriori confluenze ho creato un indicatore di forza, semplicemente dividendo DXY per CXY.
Il risulato mostra quale valuta ha performato meglio e questo, messo a grafico con il coefficente di correlazione, ci sottolinea la forte correlazione.
Infine ho creato lo stesso indicatore di forza ma tra USOIL e il DOLLARO.
Quello che possiamo notare è la correlazione opposta che c'è tra USOIL/DXY e USDCAD.
Pare chiaro come il dollaro sta performando in maniera positiva in queste settimane sia contro il petrolio sia contro il dollaro canadese; In vista del prossimo incontro della FED sta già scontando un possibile rialzo di 75 punti base?
Questo ovviamente noi non possiamo saperlo, quello che possiamo fare è valutare delle possibili entrate sui potenziali movimenti futuri del dollaro, preparando dei setup in vista di un'ulteriore fase rialzista del dollaro o al contrario ad una fase di deprezzamento.