Conferma della liquidità su UsdCad (TFB)UsdCad venerdì ha confermato la presenza di liquidità oltre 1.3370, dopo essere entrato in congestione. La prospettiva per le prossime settimane è ribassista, considerando il pivot in area 1.38. Si tratta del massimo storico che il mercato ha rispettato sia nel 2016 che nel 2020. Sia venerdì che oggi, dopo la conferma della liquidità non si è sviluppato niente, valuteremo le condizioni anche per domani e probabilmente per l'intera settimana, per prendere posizione con target a 500 pips (1.28).
Idee operative USDCAD
USDCAD pronto per un allungoIl mercato USD/CAD è in una fase di trading range tra i livelli 1.3500 e 1.3700, dopo il movimento ascendente iniziato a novembre. Nella giornata di oggi ci offre una candela bullish sul livello basso del box laterale che può spingere il cambio nuovamente verso un primo target a 1.3700. Sopra questo livello ci sono delle confluenze interessanti tra i livelli di estensione della candela odierna con delle aree di interesse. La prima a 1.3825 e la seconda a 1.4000 molto ambiziosa.
Ricerco un prezzo di ingresso migliorativo rispetto alla chiusura, così inserisco un ordine limite a 1.3575 ipotizzando un ritracciamento fisiologico dopo il forte rialzo di oggi.
Il mio piano completo di trading prevede:
- Entry a 1.3575
- Stop Loss a 1.3435
- Target minimo intorno a 1.3700
Come al solito però non imposto target in macchina. Gestirò attivamente il trade, cercando di ottimizzare il risultato.
Il rischio massimo, in caso di stop, su questo trade è 1% del mio conto trading.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
Wolfe WavePUNTI CHIAVE
Nell'analisi tecnica, le onde di Wolfe sono modelli di prezzo costituiti da cinque onde che indicano tendenze rialziste o ribassiste.
Per essere correttamente identificati come un'onda di Wolfe, è necessario soddisfare una serie di criteri, ad esempio i cicli delle onde sono ciascuno simile e distinto movimento dei prezzi nella terza e nella quarta ondata.
Per una vera Wolfe Wave, l'istanza della quinta ondata nel pattern sarà seguita da un breakout di prezzo.
Comprensione delle onde di Wolfe
I modelli Wolfe Wave sono stati identificati per la prima volta da Bill Wolfe e suo figlio Brian. Secondo Wolfe, si trovano naturalmente in tutti i mercati. Per riconoscerli, i trader devono identificare una serie di oscillazioni di prezzo che corrispondono a criteri specifici:
Le onde devono scorrere a un intervallo di tempo costante.
La terza e la quarta onda devono rimanere all'interno del canale creato dalla prima e dalla seconda onda.
La terza e la quarta onda devono mostrare simmetria con la prima e la seconda onda.
In un modello Wolfe Wave, la quinta onda fuoriesce dal canale. Secondo la teoria alla base del modello, una linea tracciata dal punto all'inizio della prima ondata e che passa attraverso l'inizio della quarta ondata prevede un prezzo obiettivo per la fine della quinta ondata. Se un trader identifica correttamente un'onda di Wolfe mentre si forma, l'inizio della quinta ondata rappresenta un'opportunità per assumere una posizione lunga o corta . Il prezzo obiettivo prevede la fine dell'ondata, e quindi il punto in cui il trader mira a trarre profitto dalla posizione.
Identificazione di modelli complessi utilizzando l'analisi tecnica
L'analisi tecnica fa uso di modelli grafici come Wolfe Waves per prevedere i movimenti del mercato e gli scambi temporali per il massimo profitto. I trader che utilizzano l'analisi tecnica guardano i grafici che descrivono i movimenti dei prezzi dei titoli in un periodo di tempo. In generale, l'analisi tecnica si basa su teorie della domanda e dell'offerta che implicano determinati livelli di prezzo al di sopra o al di sotto dei quali i titoli faranno fatica a negoziare. I livelli di supporto corrispondono a prezzi sufficientemente bassi da attrarre una domanda sufficiente per stabilizzare e aumentare i prezzi delle azioni, mentre i livelli di resistenza corrispondono a prezzi sufficientemente alti da indurre gli azionisti a vendere azioni e prendere profitti, riducendo i livelli della domanda e provocando il livellamento o il calo dei prezzi.
Quando gli analisti tecnici cercano modelli come Wolfe Waves, tentano di trarre profitto da un breakout , in cui i prezzi delle azioni si spostano al di fuori del canale formato dai livelli di supporto e resistenza. Le stesse leggi della domanda e dell'offerta che generano livelli di supporto e resistenza suggeriscono anche che i prezzi riacquisteranno il loro equilibrio dopo un breakout. I trader che cercano il massimo profitto devono essere in grado di identificare i punti corretti in cui acquistare o vendere in tempo reale. Sebbene esistano molte tecniche per farlo, i trader corrono rischi significativi se identificano erroneamente modelli o tendenze. Coloro che sono interessati a utilizzare tali tecniche generalmente farebbero bene a ricercare attentamente i modelli e le teorie dietro di essi, impegnandosi nel commercio di cartaper testare quelle teorie senza mettere soldi in gioco e fare un uso giudizioso di coperture o posizioni di stop loss per limitare il potenziale lato negativo di un'operazione sbagliata.
USD/CAD Ciao trader, buona domenica. Vi riporto questa mia analisi sviluppata sul mensile per cercare di capire meglio come operare nei prossimi mesi su questa coppia di valute. per quanto mi riguarda il calo avuto dal 1 gennaio 2020 potrebbe essere solo una correzione di un trend più ampio. Se quest'analisi fosse corretta, ci troviamo nell'ultima onda rialzista di Elliott. I target sono fissati sopra gli ultimi massimi registrati. Credo che la banca del Canada (BoC) aumenterà i tassi d'interesse, andando a provocare uno short sul dollaro canadese.
Spero di essere stato d'aiuto.
Per supportare l'idea lasciate un like e se avete consigli o dubbi lasciate un commento. Buona fortuna ragazzi
In attesa di liquidità oltre 1.38 (TFB)La tendenza primaria di UsdCad è rialzista e valuteremo nuove opportunità dalla conferma della liquidità a supporto, oltre il confine della congestione, pari a 1.38. Le congestioni sono una base chiara e poco rischiosa, dal quale è possibile anticipare nuove tendenze. In questo momento sono in congestione anche EurGbp, AudUsd, NzdUsd.
Scalp sul Dollaro Canadese + Spegazione Fib ToolScalp sul CAD con OTE di ICT e spiegazione grafica dell'uso del fib tool settato alla ICT. D'ora in poi darò per scontato questo modo di operare quando disegno il fibonacci alla ICT nei miei grafici. Entry 62%. Stop loss all'ombra che sporge dal 100%, dato che il fib è tracciato dai bodies. Partial e breakeven a 0%. Target 1 a - 0.27. Target 2 a - 0.62. Target finale - 1.