Pronti per il rimbalzo??? OANDA:WTICOUSD
Con la discesa abbiamo raggiunto un supporto importante e presa liquidità.
Da oggi dovremmo rimbalzare verso la zona dei 80usd nei prossimi 12 giorni o entro la fine di settembre ma attenzione c'è un alto rischio che sta partendo una lingua di Bayer con una durata di 1 giorno o 2 giorni e mezzo con aggiornamento del minimo 73.87 e poi l'inversione del trend.
Questa analisi e solo una ipotesi personale
Idee operative USOIL.F
PETROLIO: IPOTESI MEDIO PERIODOPercorso da aggiornare, su per giù mi aspetto una ripresa rialzista nel breve e uno scenario lateral ribassista nel medio periodo.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 07.08.2024La volatilità è crollata, le Borse tentano il rimbalzo dopo il crollo di Lunedì.
Scendono le probabilità di un taglio dei tassi d’urgenza negli Usa ad agosto.
La Federal Reserve potrebbe tagliare a Settembre, ma di 50 bps e non 25.
Commercio internazionale cinese in ripresa, ma non come sperato.
Lunedì 5 agosto, quello del crollo delle Borse mondiali, sembra già lontano: ieri quelle asiatiche hanno ripreso fiato, ed il Nikkei di Tokio ha riscattato il crash da -12% di lunedì con un altrettanto potente rialzo di +10,2%.
Quelle Borse europee hanno tentano il recupero in mattinata per poi peggiorare nel pomeriggio. Milano è risultata la più debole, -0,60%, seguita da Parigi, -0,27%: attorno alla parità Francoforte, +0,15%, e Londra, +0,18%.
Wall Street, dopo che lunedì ha vissuto la peggiore seduta da settembre 2022, ha ripreso slancio in serata, per chiudere positiva: Dow Jones +0,76%, Nasdaq +1,03%, S&P500 +1,04%.
L’azione Uber è stata protagonista di una notevole performance, dopo che nel 2’ trimstre ha battuto le stime degli analisti con un utile netto di US$ 47 cts/azione, quando le stime indicavano 31. In recupero anche altre “big-tech” come Nvidia, Alphabet, Microsoft, Meta e Amazon, che erano precipitate il giorno prima.
Guardando alle sedute di lunedì e di ieri stupisce l’improvvisa impennata e l’altrettanto rapida discesa dell’indice Vix, che misura la volatilità delle opzioni sull’indice S&P500: dal picco di 65,7 toccato lunedì, seguito dal ridimensionamento a fine seduta a 38,6, ieri è crollato a 27,1 neppure troppo lontano da “quota” 20, dove in media stazionava la scorsa settimana.
Più in generale, si può affernare che i motivi di preoccupazione che hanno depresso i mercato a cavallo dello scorso weekend permangono: le preoccupazioni per l’escalation militare in Medio Oriente, quelle di un rapido deterioramento dell’economia americana e quelle di un possibile ritardo della Banca centrale Americana (Federal Reserve-FED) nell’allentare la stretta monetaria.
E’ momentaneamente ridimensionata, ma siamo certi che tornerà in primo piano, l’incertezza sull’esito delle prossime elezioni Usa (inizio novembre). Sul tema la novità di ieri è che la candidata democratica Kamala Harris ha scelto Tim Walz, Governatore del Minnesota, come vice-Presidente della Casa Bianca. Walz ha un indice di gradimento record, sopra il 90%, nel suo Stato.
Negli Usa sì è ridimensionata l’attesa di un taglio d’urgenza dei tassi di interesse in una riunione non programmata ad Agosto. Tuttavia al taglio dei tassi nel FOMC di settembre viene assegnata una probabilità sopra l’80%, ma da 50 bps, invece dei tradizionali 25.
Il contesto di calma “ripristinata” si vede anche sul mercato dei bond governativi europei: tornano a stringere i differenziali di rendimento tra Paesi core e periferici, e lo spread tra BTP decennale italiani e omologhi Bund ieri ha chiuso a 149 bps, -3 rispetto alla vigilia, lontano dal massimo intraday di 156: il rendimento del BTP 10 anni è sceso a 3,65%, dal 3,67%, quello del Bund è stabile a 2,15%.
Sul mercato valutario notiamo il recupero dello Yen. La riunione di emergenza tra la Bank of Japan, il Viceministro delle finanze e la Financial Services Agency ha deciso di non intervenire sul cambio, ma ha rimarcato l’importanza che rimanga stabile.
Oggi, 7 agosto, le Borse globali tentano un nuovo recupero: a Tokyo il Nikkei ha segnato +1,2%, dopo le chiusure in rialzo a Wall Street ieri sera, confortato dalle parole del vice-Governatore della Bank of Japan Shinichi Uchida: finché il mercato resterà instabile non ci saranno nuovi aumenti dei tassi. Immediato il guadagno dello Yen: cross Eur/Yen a 160,3, +1,4% e Dollaro/Yen a 146,9, +1,83%.
I dati sul commercio internazionale cinese indicano una robusta crescita delle importazioni, +7,2% annuale, ed un aumento inferiore a quanto sperato delle esportazioni, +7,0%. Le Borse locali hanno comunque segnato variazioni positive. Hong Kong +1,3%, CSI300 +0,4%. Seoul +2,7%, MSCI Asia-Pacifico ex-Japan +1,3%.
Anche i listini azionari europei provano ad accelerare e a fine mattinata guadagnano in media +0,9% (ore 13.00 CET). Il quadro macro europeo resta debole: le esportazioni tedesche a giugno sono scese -3,4% annuale e le importazioni sono cresciute +0,3%: il surplus è ampio, pari a Eur 20,4 miliardi, in calo dai 25,3 di maggio ed in recupero dai 19,0 miliardi di giugno 2023.
I future su Wall Street anticipano riaperture frizzanti per tutti e 3 i maggiori indici: in media +1,3%, mentre i rendimenti dei Treasury Usa risalgono dai minimi di lunedì (altro segno di “normalizzazione”): la curva dei rendimenti per scadenza torna ad essere invertita: poco sotto il 4,0% sul 2 anni e 3,9% sul 10.
Sarà comunque una giornata povera di dati macroeconomici sia in Usa che in Europa: domani avremo i dati sui sussidi di disoccupazione (Jobless claims) negli Stati Uniti e, in Europa, quelli sulla produzione industriale tedesca, utili a interpretare la salute delle ripettive economie e immaginare le future mosse sui tassi delle Banche centrali Usa ed Europea.
Qualche movimento si vede sulle maggiori materie prime: l'oro fa segnare un piccolo recupero a 2.438 Dollari/oncia, +0,3%, ed il petrolio balza energeticamente: quello del WTI (Greggio di riferimento Usa) supera 74,6 Dollari/barile, +1,9% (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Aggiorno idea petrolio.Aria di guerra Iran - Israele.. qui credo parta bolla petrolio (e mais e soia etc.)
Ricordo che sul massimo di bolla
(poco sotto 200 dollari), su quel massimo che credo sarà a fine luglio 2025 attendo guerra USA - Russia in medioriente..
e poche settimane dopo temo un attacco a sorpresa Russo alla Germania un blitz breve, non una guerra lunga, ma altamente distruttivo.
Ma questo è un altro discorso
WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.07.2024Questa settimana si riuniscono 3 banche centrali: FED, BoJ e BOE.
Dalla FED nessun taglio dei tassi ma indicazioni su Settembre.
Stasera inizia con Microsoft la reporting season delle “big tech”.
Prezzo del petrolio debole alla vigilia della riunione del meeting Opec+.
Nel corso di questa settimana, oltre alla Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) si riuniranno la Banca centrale giapponese (BoJ) e quella britannica (BoE). Certamente l’attenzione è molto alta per la “2 giorni del FOMC”, organo di politica monetaria della FED, che inizia oggi martedì 30 luglio, e dal quale non sono previste decisioni sui tassi, quanto piuttosto indicazioni sulle mosse future.
Intanto ieri le Borse europee hanno chiuso in rosso, dopo una partenza incerta, la 1’ seduta della settimana, tirate giù dale azioni del settore automobilistico e del lusso: Parigi -1,0%, Milano e Francoforte -0,5%, Madrid -0,4%, Amsterdam -0,3%, Londra invariata. Quasi immobile Wall Street: Dow Jones -0,1%, Nasdaq e S&P500 +0,1%, all’avvio della settimana più intensa per la presentazione delle trimestrali.
La messe di dati delle Società della tecnologia è cospicua, e comprende quelli di Microsoft, Meta Platforms, Amd, Amazon, Ibm, Intel e Apple: inoltre, oltre a vagliare le parole dei banchieri centrali Usa per capire se si stiano orientando per un taglio a Settembre, venerdì 2 agosto avremo il rapporto sull'occupazione di luglio, per il quale si prevedono190 mila nuovi occupati, dopo i 206.000 di giugno.
Mercoledì conosceremo le intenzioni di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ): il Governatore Kazuo Ueda non ha fatto trapelare nulla, ma il mercato ha recentemente spinto al rialzo, dopo un luogo period di deprezzamento, lo Yen, incorporando implicitamente un inasprimento del costo del denaro, specie dopo che gli ultimi dati hanno rivelato un'accelerazione dell'inflazione.
Giovedì sarà la volta della Bank of England: c’è incertezza sulle conclusioni che il Governatore Andrew Bailey tirerà alla fine della Riunione: lo spazio per tagliare il tasso di riferimento rispetto al 5,25% attuale ci sarebbe, dato che il mercato del lavoro sta rallentando, tuttavia spaventa l’inflazione dei servizi e la corsa dei salari.
I mercati obbligazionari, specie quello dei Titoli di Stato, sono tranquilli e sembrano incorporare l’ammorbidimento imminente della politica monetaria dell’ECB (Banca centrale Europea). Ieri, 29 luglio, lieve calo dello spread BTP/Bund a 137 punti base dai 139 di venerdì: è sceso anche il rendimento del BTP benchmark a 3,71% dal 3,76% della vigilia.
Si è ridimensionato l’entusiasmo verso le cryptovalute, dopo la fiammata del weekend innescata dalle parole del candidato Presidente Usa Donald Trump, che avevano spinto Bitcoin sopra 70 mila dollari. Trump ha promesso che, se fosse eletto Presidente, costituirà una riserva statale di criptovalute e farà degli States la capitale mondiale del Bitcoin.
Il prezzo del petrolio resta debole, afflitto dalla prospettiva di una domanda sotto le attese in Cina: quello del WTI (West Texas Intermediate) stamane, 30 luglio, perde -0,4% a 75,5 Dollari/barile, nella settimana in cui i Ministri dei Paesi dell'Opec+ (cartello dei maggiori esportatori mondiali) si incontreranno per discutere di eventuali aggiustamento alla produzione.
Macro europea: stamane, 30 luglio, sono stati pubblicati i primi dati sul GDP (Pil) del 2’ trimestre: nell’area-Euro è cresciuto +0,3% trimestrale, ma in Germania è sceso -0,1%, sovvertendo le previsioni di consenso di una lieve crescita. Su base annuale il Pil è aumentato +0,6% nell'Eurozona e +0,7% nell'Ue, in lieve accelerazione dal +0,5% e +0,6% del trimestre precedente.
Cresce più velocemente di tutti il PIL trimestrale Irlandese, +1,2%, Lituano, +0,9%, e Spagnolo, +0,8%. Trend negative per Lettonia, -1,1%, Svezia, -0,8%, e Ungheria, -0,2%. Senza infamia e senza lode Francia, +0,3%, e Italia, +0,2%.
In tale contesto, fatto di crescita anemica ed inflazione in calo, il mercato assegna una probabilità dell’80% ad un 2’ taglio dei tassi a Settembre da parte dell’ECB, ma i dati dei mesi estivi saranno cruciali, specie se l’aumento dei prezzi si rivelasse ancora “vischioso”.
Oggi, 30 luglio, potrebbe essere il 1 giorno di reazioni “violente” ai numeri del 2’ trimestre delle Big Tech Usa, visto che in serata pubblicerà Microsoft. Alcune Società che hanno pubblicato nei giorni scorsi hanno segnalato la debolezza della domanda, cosa abbastanza inedita negli Usa, ma più comune in Europa: insomma si notano tagli alle previsioni più frequenti che nei trimestri passati.
Prevalgono i segni negative per le Borse asiatiche: a Tokio il Nikkei ha chiuso in lieve rialzo, +0,15% forse per merito dell’incoraggiante calo del tasso di disoccupazione a giugno: 2,5%, dal 2,6% di Maggio, alias il 1’ miglioramento in 5 mesi.
Tra gli altre Borse dell’area vediamo Seoul -1,0%, Hong Kong -1,4%, il Shanghai Composite -0,4% ed il Shenzhen SZSE -0,5%.
I future su Wall Street anticipano riaperture “piatte” in attesa che il mercato si muova sulle novità della “reporting Season”, in pieno svolgimento.
Sul mercato valutario notiamo il lieve calo dell’Euro sul Dollaro, 1,082 da 1,086 precedente, e la stabilità dello Yen giapponese, che vale 167,7 verso US Dollar e 154,9 verso Euro. (ore 13.00 CET).
Spread BTP/Bund stabile a 138 punti base, col rendimento del BTP decennale benchmark a 3,69%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
PETROLIO: PANORAMICAIl ragionamento è il medesimo della scorsa idea, che trovate qui sotto in link.
Per il momento ancora una fase di accumulo e pullback vari senza però una vera spinta ribassista, questo secondo me porterà le quotazioni di nuovo al rialzo e mano mano che saliremo saremo sempre più attratti dalla zona calamita dei 95\100 $.
Ci tengo di nuovo a precisare che se dovessimo invece sorpassare al ribasso il range arancione allora lo scenario sarebbe totalmente da rivalutare.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
IDEA BUY SWING liv. 78 WTIVisione Long Term su WTI. Ad alti timeframe la price action è long ( strutture weekly).
Il livello 78 si trova sul 50% dell'impulso swing appena terminato ed è in piu' una zona che negli ultimi due anni ha avuto tantissime contrattazioni e scambi tra buyers e sellers.
La zona piu' ampia da visionare è dai 77.50 ai 79.
Chiaramente potrebbe scendere anche nella zona piu' bassa, sul livello 75 che si trova sul 75% dell'impulso swing, e partire definitivamente da quella zona.
Per questa operazione avro' diversi target.
Come target finale ho i 90 dollari, ma potremmo salire anche piu' alti sui 95.
Target parziali 85 e 88.
PETROLIO: DI NUOVO NEL RANGETrovate lo scorso video aggiornamento qui sotto dove spiegavo nel dettaglio lo scenario che mi aspetto in queste sessioni.
Per il momento ho da segnalare il rientro completo delle quotazioni nel range evidenziato già da parecchie settimane. I percorsi ipotizzati e i relativi target rimangono i medesimi, occhio ai fakeout!
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
PETROLIO: DORMIGLIONERipropongo anche questa settimana lo stesso scenario e i medesimi target. Lo stallo potrebbe durare ancora un pò e prima di una presa di direzione: OCCHIO AI FAKEOUT!!!
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
WTI: FORSE UN PICCOLO SEGNALEIn relazione alla scorsa idea, che trovate qui sotto in link, poco e niente è cambiato a parte un piccolo test della parte inferiore del range attuale, dalla quale si è originata un'interessante reazione rialzista che potrebbe dare qualche possibilità in più al primo scenario ipotizzato, ovvero LONG fino a 93 dollari circa.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!