US500 S&P 500 primo segnale di debolezza? Nella seduta odierna, il prezzo mostra una candela ribassista con volumi in aumento, pur rimanendo all'interno del trend e trovando supporto sulla trendline di periodo. La notevole espansione dei volumi potrebbe suggerire la possibilità di un'inversione ribassista imminente. In tal caso, il primo supporto significativo sarebbe intorno a quota 4795. Tuttavia, se il prezzo dovesse nuovamente rompere al rialzo, potremmo assistere a un'estensione del trend ascendente. È importante monitorare l'indicatore stocastico lento, che sta mostrando un incrocio al ribasso. Tale segnale potrebbe anticipare una discesa imminente.
eng
In today's session, the price exhibits a bearish candle with expanding volumes, while remaining within the trend and finding support at the period trendline. The significant volume expansion may suggest the possibility of an impending bearish reversal. In such a scenario, the first significant support would be around the 4795 area. However, if the price were to break upwards again, we might witness an extension of the uptrend. It is crucial to monitor the slow stochastic indicator, which is showing a downward crossover. This signal could anticipate an imminent descent.
Idee operative USSP500CFD
House of Trading: inflazione USA scende meno del previstoI dati diffusi oggi dal Bureau of Labor Statistic hanno evidenziato che a gennaio l’inflazione statunitense ha evidenziato un incremento del 3,1%, dal 3,4% di dicembre, mentre l’indice “core” si è confermato al 3,9%. Per il primo gli operatori si attendevano un rialzo del 2,9% mentre il dato calcolato al netto delle componenti più volatili era visto in riduzione al 3,7%.
Dopo le recenti indicazioni “hawkish” arrivate nelle ultime settimane, questi dati rappresentano un'ulteriore conferma che in questo momento la cosa migliore che la Fed può fare è astenersi dal toccare i tassi (con un +0,4%, la crescita mensile del dato core è stata la maggiore da maggio 2023).
È molto probabile che per assistere ad una riduzione del costo del denaro sarà necessario attendere il secondo semestre. Nonostante questo, ed a dispetto del segno meno della seduta odierna, gli operatori sembrerebbero orientati, ed i recenti record sono lì a testimoniarlo, a guardare il bicchiere mezzo pieno rappresentato da fondamentali economici solidi.
Di inflazione statunitense e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nella quinta puntata del 2024
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Giancarlo Prisco, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul petrolio WTI e sul Natural Gas (la prima operazione ha toccato il target, la seconda lo stop loss). I deal sulle azioni TSMC e sull’indice Dow Jones non sono invece divenuti operativi.
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, i “long” sulle azioni Intesa Sanpaolo ed Enel sono a mercato (-2,09 e -10,96% rispettivamente), l’operazione rialzista sul Petrolio WTI ha raggiunto il target (+10,9%) mentre lo short sul Nasdaq 100 lo stop loss.
In questo contesto, i Trader registrano cinque operazioni a target mentre gli Analisti ne hanno sei (1 trade a mercato per i primi, due per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella sesta puntata del 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Stefano Serafini e da Giancarlo Prisco mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul Nasdaq 100 e sullo S&P 500. S&P 500 anche per gli analisti, che punteranno anche sulle azioni Banco BPM, Ferrari e Moncler.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sui prossimi mesi: Mercati, quale asset preferire per la primavera? È possibile scegliere tra azioni, criptovalute, titoli di Stato e beni rifugio.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
S&P 500 Future. LA situazione di breve in attesa del dato sull'iI mercati attendono con trepidante il dato sull'inflazione americana, previsto per le 14:30. Il dato potrebbe avere un impatto significativo sul sentiment del mercato e sulla direzione dei future S&P 500. Breve video analisi su l Future S&P500
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.02.2024Borse Usa ed Europee piu’ riflessive, tra trimestrali e attese sui tassi.
BCE vede quelche segnale di miglioramento della’ economia EU.
Pechino promette di fare sul serio per ripristinare fiducia verso le sue Borse.
L’inflazione “core” EU sta calando, ma nessun crollo atteso nei prossimi mesi.
Chiaro l’invito a non essere ottimisti su un imminente taglio dei tassi quello venuto da Isabel Schnabel, membro del Consiglio esecutivo dell’ECB (Banca centrale Europe-BCE), sul Financial Times di ieri: nella lotta contro l’inflazione, che sta funzionando, l’”ultimo miglio rimane il più difficile».
Pochi giorni fa era stato il Chairman della Federal Reserve (FED) Powell a usare simili toni e ieri, a rincarare la dose, ci ha pensato il Presidente della FED regionale di Cleveland, Loretta Mester: “sarebbe un errore tagliare i tassi troppo presto o troppo velocemente”. Il collega di Minneapolis, Neel Kashkari, parla di notevoli progressi sull'inflazione, ma ritiene necessari conferme del calo.
In tale contesto ricco di inviti alla prudenza, mentre prosegue la stagione delle trimestrali, ieri le Borse europee hanno fatto una pausa: Francoforte -0,65%, Milano -0,45%, Parigi -0,36%, Amsterdam -0,12%, Madrid -1,15%.
Nuovi record, invece, a Wall Street: Dow Jones +0,37%, S&P500 +0,23%, Nasdaq +0,07%, grazie ad alcune trimestrali ben accolte ed alla discesa dei rendimenti dei Treasury Usa innescata dall’inattesa esuberante domanda (US$ 54 mld) per un’emissione a 3 anni.
Spotify, +3,9%, ha festeggiato la forte crescita organica internazionale, con accelerazione della componente “premium” degli abbonati: Eli Lilly, +2,2%, riflette il brillante andamento delle vendite di 2 farmaci anti-obesità, Mounjaro e Zepbound.
Palantir, +30,7%!!, s’e’ detta ottimista sull'accelerazione nell'intelligenza artificiale, rivedendo al rialzo le attese 2024.
Torna lo spauracchio della crisi delle banche regionali Usa: l prezzo dell’azione New York Community Bancorp sta crollando da qualche giorno, dopo l’inattesa sorpresa d’una perdita trimestrale di 252 milioni e del drastico, -70%, taglio del dividendo.
Ieri, 7 febbraio, il dato settimanale delle scorte petrolifere Usa, cresciute oltre le attese, ha permesso un piccolo rimbalzo del prezzo del greggio, col Wti (West Texas intermediate) +0,7% a 73,8 Dollari/barile: scarso impatto, invece, per i nuovi attacchi alle navi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden, da parte dei ribelli Houthi, qualche ora dopo nuovi bombardamenti aerei di Usa e UK contro i pirati.
Il contesto geo-politico resta teso: scarsi i progressi del piano per un “cessate il fuoco” a Gaza, mentre il candidato alla presidenza Usa Trump promette altri dazi sulle merci cinesi e Pechino pensa a intreventi per vitalizzare le sue borse.
Macro europea ancora fiacca: la produzione industriale tedesca e’ scesa -1,6% a dicembre, sotto le attese, chiudendo un 2023 pesante, circa -1,5% medio. La ripresa degli ordini all’industria tedesca a dicembre, +9% mensile, fa sperare nella ripresa della manifattura tedesca nei primi mesi 2024.
L’ultima stima dell'Ocse (Organizzazione cooperazione sviluppo economico) segnala il lieve aumento dell’inflazione: 6,0% a dicembre da 5,8% di novembre, invertendo il trend discendente che durava da 3 mesi. Ocse registra aumenti in 14 Paesi, diminuzione in 21, stabilita’ in 3.
Il Bollettino economico dell’ECB conferma tuttavia che l’inflazione “di fondo” sta scendendo in Europa, pur sottolineando che la situazione di guerra in Ucraina e Medio Oriente implica rischi aggiuntivi: nel 1’ trimestre l’effetto di confronto statistico potrebbe determinare un rafforzamento dell’inflazione annuale.
L'attività economica della zona-Euro "inizierà un lento recupero nel 1’ trimestre 2024", se famiglie e imprese non perderanno fiducia. “Sebbene la crescita del GDP sia debole, ci sono segnali di miglioramento”: tra dicembre e gennaio crescono gli ordini alle imprese di manifattura e servizi, crescita confermata anche dall'indagine presso previsori professionali.
Nel pomeriggio di oggi e’ previsto un intervento a Washington di Philip Lane, Capo economista dell’ECB, che potrebbe fornire suggerimenti sulla prospettiva della politica monetaria.
Novita’ sul fonte cinese: a gennaio i prezzi al consumo (CPI) hanno registrato un calo di -0,8% annuale, il piu’ forte degli ultimi 14 anni, ben sotto il -0,3% di dicembre. Su base mensile invece i prezzi sono saliti +0,3%, dopo +0,1% di dicembre: i prezzi alla produzione (PPI) sono scesi -2,5% annule a gennaio, contro -2,7% di dicembre e attese di -2,6%.
Il presidente XI Jinping ha inaspettatamente rimosso il Capo dell’Autorità dei mercati (CSRC) Yi Huiman, nel tentativo di contrastare la crisi di fiducia verso l’azionario cinese, particolarmente evidente negli ultimi mesi: al suo posto, come nuovo Presidente della CSRC, Wu Qing, considerato un fedele alleato del Premier Li Qiang.
Sulle Borse asitiche, stamane, quasi solo variazioni positive: Tokyo +2,06%, mentre Shanghai, +0,92%, consolida i progressi di quasi 5 punti delle 2 sedute precedenti, credendo alle promesse di sostegno del Governo.
Seoul, +0,2%, mentre Hong Kong, -1,3%, ha sofferto il calo oltre -6%, del colosso dell’E-commerce Alibaba, nonostante l’annuncio di un ricco piano di buy-back.
In Europa, a fine mattinata (ore 13.00 CET), prevelgono i segni positivi, in media +0,4%, per i maggiori indici azionari: salgono i titoli del lusso, trascinati dai conti di Kering. Lo spread Btp decennali italiani-Bund tedeschi e’ stabile attorno 156 bps, col rendimento del BTP benchmark al 3,86%.
Bassa volatilita’, a segnalare progressiva maturita’, sul comparto delle cryptovalute, che guadagnano in media +1% (ore 13.30 CET).
Future Usa “flat”, in media -0,1%, in attesa di nuove trimestrali “pesanti” tra cui quella di Walt Disney.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Future S&P 500. In uscita dal triangolo simmetrico La compressione dei prezzi, vicino alla trend line superiore del canale ascendente (cerchio bianco) sembrerebbe indicare una possibile fase di storno. L’uscita dal triangolo simmetrico che il future S&P 500 sta disegnando, dovrebbe indicare la direzionalità di breve dell’indice. Ritengo probabile uno storno veloce in area 4920, quale primo target discendente, ma la forza del trend ci impone di dare maggior credito ad una prosecuzione rialzista del movimento con target in area 5020.
S&P: è ora di correggere?I tempi del ciclo inverso sui massimi sono consoni alla chiusura dei cicli annuale e biennale, l'ultimo massimo si è fermato a 128 giorni di semestrale che più canonici di così non si può.
Un' apertura in gap down sui massimi seguita da una notevole perdita di forza sono un allarme da considerare con la massima attenzione, in particolare sugli indici americani; quasi sempre preludono una correzione importante. In questo caso si tratta di andare a chiudere sul lato indice un ciclo di 4 anni, la proiezione del quale, segnala un minimo tra fine Febbraio e metà Marzo. Potrebbe comunque anche prolungarsi.
Purtroppo, il rovescio della medaglia di quando si sale parecchio è che gli swing di riferimento si trovano parecchio in basso e quindi fintanto che il prezzo non scende sotto 4682, una conferma non la si può avere prima della primavera.
Al contrario, se si registreranno nuovi massimi in tempi brevi (1-2 settimane) avremo il ciclo superiore inverso ancora in essere, così come il ciclo indice.
Ritengo la prima ipotesi molto più probabile.
La presente è a mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.