DAX40 pronto per nuovo allungo? Pianificazione settimana 27Il DAX40 è in piena forza rialzista. L'up trend si è instaurato a ottobre 2022 con la rottura della linea di trend ribassista che aveva portato il principale indice azionario europeo ai minimi di settembre 2022. Sono seguite due grandi LEG rialziste sul weekly, rispettivamente avviate a dicembre 2022 e marzo 2023. Il set up weekly della settimana appena conclusa potrebbe lanciare la terza LEG. Così mi metterò in osservazione daily per ricercare una dinamica di swing per acquistare l'indice tedesco.
Piano trading settimana prossima.
USD (Dollar Index) chiude la settimana con una candela di indecisione che non cambia la struttura di prezzo che vede attualmente un equilibrio di forze tra compratori e venditori. Dunque confermo operatività bidirezionale sulla valuta americana durante la prossima settimana.
EURUSD : LONG - Candela di indecisione che non cambia la mia view long di medio periodo. Sono già entrato in acquisto con una posizione sovradimensionata per avere un po' di hedging sui miei investimenti di lungo periodo sul mercato azionario USA.
GBPUSD : LONG - Candela di indecisione che non aggiunge nuove informazioni. Confermo dunque la mia posizione di acquirente di sterline. Venerdì si è creato un pattern interessante e potrei decidere di entrare in posizione alla rottura dei massimi della candela daily.
USDJPY: FLAT - Noto un abbassamento di volatilità che sembra dirci che il momentum rialzista è in esaurimento. La mia operatività comunque resta solo in acquisto su questo mercato. Resto fermo anche la prossima settimana e ancora in attesa di ritracciamento sulla ema20 weekly per posizionamenti long.
AUDUSD: FLAT - Anche su questa mercato si è creata una candela di indecisione sul weekly. Penso che la struttura di prezzo sia diventata recentemente confusa. Così resto ancora fermo ed in attesa di un chiarimento.
NZDUSD : SHORT - candela di indecisione sul grafico weekly che non cambia la mia view di medio periodo su questo mercato che è ribassista. Settimana scorsa c'è stata la rottura del pattern inside short sul weekly così mi metterò in osservazione sul daily per vendere il "neozelandese".
USDCAD : SHORT - il "canadese" non è riuscito a proseguire il movimento ribassista dopo il il break down dell'ampio canale laterale. La mia view comunque è diventata ribassista e resto in attesa di dinamica di swing sul daily per posizionamenti short.
OIL: FLAT - Nessuna novità. Non tradabile. Settimana scorsa sono Invece entrato short sul mercato Jolly COPPER direttamente sul set up weekly con una posizione ridotta. Osserverò il daily per ricercare una convalida ed entrare full size sul rame.
GOLD: FLAT - anche qui candela di indecisione sul weekly. L'oro si è indebolito molto dopo la rottura al ribasso di un'area di acquisto chiave. Resto ancora in attesa di un chiarimento. Potrebbe avviarsi un movimento reversal short, ma occorre aspettare conferme sul weekly.
S&P500: FLAT. Candela weekly di prosecuzione long. Tuttavia, per il mio modo di fare trading, il movimento è troppo esteso, siamo lontani da ema20 settimanale. Attendo ampio ritraccio.
NASDAQ: FLAT - Anche qui candela weekly di prosecuzione. Movimento troppo esteso, siamo lontani da ema20 settimanale. Attendo ampio ritraccio.
DAX40 : LONG- vedi analisi sopra.
BTCUSD: FLAT. Candela di indecisione weekly. Operativa solo long, ma il movimento è stato troppo esteso, così resto fermo in attesa di un ritracciamento per acquistare Bitcoin.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG JP Morgan Chase (JPM) e Procter & Gamble (PG). SHORT: 3M (MMM), Bank of America (BAC), Nike (NKE) e Paypal (PYPL).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Idee di trading
Livello di entrataVista la situazione grafica del Dax e anche a livello volumetrico (non visibili su questa piattaforma) , farò un'operazione di 20 punti attraverso l'utilizzo dei Pivot point e la media mobile a 50 periodi come indicato sul grafico.
Se non verrò eseguito a 14493 entro qualche giorno, nel senso che se i prezzi non dovessero arrivare lì eliminerò l'operazione in macchina.
DAX: Analisi giornalieraLe quotazioni del future sul DAX si sono spinte al test dell’importante supporto orizzontale a 15.670 punti. Se i venditori riuscissero a convalidare la rottura di questo sostegno, si potrebbe osservare un’accelerazione delle vendite verso il successivo supporto a 15.300 punti. Nel caso in cui anche questo livello di concentrazione di domanda fosse violato, la successiva zona da monitorare si troverebbe sul livello psicologico a 15.000 punti. Al contrario, un’indicazione positiva si avrebbe con un ritorno delle quotazioni sopra i 15.850 punti. In questo caso i corsi potrebbero mirare nuovamente in area 16.350 punti e successivamente sui 16.580 punti
Testa e spalle confermato su Indice tedescoLo scorso 16 giugno il Germany40 (Dax40 indice) ha realizzato un nuovo massimo assoluto e subito dopo è tornato velocemente indietro iniziando poi una discesa di diverse centinaia di punti.
Raggiunte aree di supporto ha attuato un forte rimbalzo, tentando di attaccare nuovamente i massimi. L’attacco non sembra riuscito e le quotazioni sono tornate a scendere ripercorrendo tutto il movimento rialzista precedente.
La descrizione appena fatta “disegna” una figura di analisi tecnica molto conosciuta, un testa e spalle ribassista.
Se disegniamo quella che viene definita neckline, congiungendo i minimi posti alla base della testa, possiamo notare che tale trend line è stata violata questa mattina e di conseguenza la figura è stata confermata.
Considerato che ci troviamo in un’area di forti supporti e che gli indicatori si trovano già in zone di forte ipervenduto, non è da escludere che potremmo assistere ad un pullback sulla neckline, dinamica tipica delle figure testa e spalle.
Volendo ipotizzare un target al ribasso di questa figura, possiamo traslare la distanza fra il punto massimo della testa e la neckline e poi proiettare l’ampiezza dal punto di rottura della neck line.
Come possiamo vedere nell’immagine il nostro target si posizionerebbe in area 15000 punti indice.
Triangolo Diagonale sul Germany40 DailyAnalizzando il grafico del Germany40 (indice Dax40) a livello daily, notiamo che a partire da dicembre 2022 le quotazioni hanno costruito una serie di movimenti abbastanza sovrapposti, con una tendenza a diminuire l’entità del movimento man mano che i prezzi toccano livelli sempre più elevati.
Chi conosce la Teoria delle Onde di Elliott è in grado di riconoscere questa figura e classificarla come triangolo diagonale.
I triangoli diagonali sono quelli che in analisi tecnica classica vengono definiti "cunei" e a seconda dell’inclinazione che hanno determinano una potenziale inversione: se la punta del cuneo è rivolta verso l’alto potremmo assistere ad una inversione ribassista, in caso contrario, cioè con una punta rivolta verso il basso, l’inversione potrà essere rialzista.
Nella Teoria delle Onde di Elliott queste figure si generano su onde finali, di conseguenza su onda 5 o onda C e possono originare una inversione del trend.
Rispetto all’analisi tecnica classica, la teoria delle Onde di Elliott ci fornisce un quadro più dettagliato della figura con una serie di informazioni aggiuntive sull’eventuale completamento del triangolo diagonale.
Nel caso specifico possiamo notare come all’interno della figura si siano completate le 5 onde tipiche dell’impulso elliottiano, che solo in caso di triangolo diagonale assumono una particolare struttura: onde sovrapposte formate da 3 sottonde e non 5 come la classica struttura impulsiva.
Nell’immagine possiamo vedere la classificazione appena esposta.
Un ulteriore elemento che avvalora la nostra ipotesi è l'indicatore di momentum che evidenzia come i massimi ascendenti che si sono generati sui prezzi hanno prodotto una serie di massimi discendenti sull’indicatore, dando luogo ad una divergenza ribassista.
In questo momento la struttura appare completata e da qui a poco potremmo assistere alla violazione del lato inferiore del triangolo cui potrebbe seguire una accelerazione ribassista delle quotazioni.
House of Trading: la strategia di Nicola Para sul DAXTra le carte messe in campo da Nicola Para nella 24esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul DAX. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 15.950 punti, stop loss a 15.650 punti e obiettivo a 16.250 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1N600 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,45x. Alto il livello di convinzione per questa strategia, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Para è ancora verde, una strategia long sul petrolio WTI, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Duranti: due strategie short, sul Bund e Deutsche Bank.
DAX: analisiLe quotazioni del future sul DAX continuano a scendere e hanno ormai raggiunto l’importante supporto di area 15.800 punti, lasciato in eredità dai massimi del 5 aprile 2023. La tenuta di questo intorno risulta fondamentale per i compratori, in quanto una rottura aprirebbe le porte ai successivi livelli di concentrazione di domanda identificabili a 15.600 e 15.330 punti. Al contrario, se il future sul principale indice di Borsa tedesco riuscisse a rialzare la testa, il primo livello da tenere sott’occhio sarebbe quello dei 16.200 punti. Il superamento di tale resistenza orizzontale darebbe agli acquirenti il modo di spingersi sui 16.400 punti.
DAX, quotazioni iniziano movimenti correttivi Le quotazioni del future sul DAX hanno iniziato un movimento correttivo che potrebbe ora trovare un primo supporto nei pressi dell’area compresa tra 16.100 e i 16.000 punti. Nell’eventualità in cui questa zona di concentrazione di domanda fosse violata, ci sarebbe la possibilità di assistere ad una flessione verso i successivi sostegni localizzabili nei pressi dei 15.800 punti. La tendenza del principale indice di Borsa tedesco rimane orientata al rialzo e potrebbe proseguire nell’eventualità di un’accelerazione oltre i 16.400 punti. In questo caso, i corsi potrebbero dirigersi sui successivi livelli psicologici transitanti a 16.500-16.600 punti.






















