NASDAQ: PULLBACK DI BREVE IN ARRIVO?Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!ULong06:15di Marco_Mallia4
Indice fear 6 Pti - Rimbalzo NASDAQIn questi giorni la paura sui mercati è aumentata, gran parte degli indici di volatilità si son portati su livelli interessanti e con loro, anche i riacquisti in copertura da parte dei big. Atteso rimbalzo di ritorno in area 12800 l'idea pubblicata è creata per scopo ricreativo, non deve essere interpretato come un consiglio di investimento. ULongdi DemonScary4
Nasdaq_100_W - Direzione Target N Ribassista / Kijun MensileSETUP: Ichimoku Kinko Hyo - Onde di Hosoda TF: Weekly INDEX: Nasdaq_100 / CFD Come da Analisi "Settimanale" del 16/04 Il "Target N" precedentemente tracciato è sempre più Vicino !!! ... Vero che Aprile ha segnato i mesi più bui per il Nostro caro indice Hi-tech Americano ma ormai siamo a Maggio e la situazione di correzione si fa sempre più notare ! La View, pertanto, resta ancora molto Bearish, Gli Orsi hanno il mercato in mano e ci dobbiamo adattare e guardare cosa ci dice il grafico senza sè e senza ma ... Niente da aggiungere alla precedente analisi (16/04/22) quindi Il target N fissato resta ancora valido a 11.550 punti (CFD) Avrei individuato un area supportiva che va dai minimi del 01.12.2021 al 05.03.2022 Compresa tra i 12.287 ed i 12.101* punti, evidenziata con il rettangolo azzurrino ... Proprio a questo livello abbiamo la KIJUN SEN MENSILE* ... Diciamo un Area "interessante" per un eventuale arresto o meglio rimbalzo, nel caso in cui il mercato tenda a ripartire senza andare a Target. Sedute come quella di ieri non si vedevano dal 2020. Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere Buon Trading a tutti!Shortdi AntonioVisaggi85Aggiornato 2
WisdomTree - Tactical daily Update - 10.05.2022Risk-off violento ieri per i listini Usa: Nasdaq -10% in 3 sedute. Quadro macro dell’Eurozona in peggioramento, scendono i consumi. Rendimenti dei Governativi ai massimi da 4 anni: spread BTP/Bund a 205 bps. Draghi incontra Biden a Washington: sul tavolo la crisi ucraina. Quella di ieri, 9 maggio, e’ stata un’altra seduta molto pesante per i mercati azionari: tra quelli europei spicca il -2,7% di Milano (FtseMib) e Parigi (Cac40), seguito da Francoforte (Dax40) -2,1% e Londra -2,3%. Anche Wall Street ha chiuso in netto calo: ad essere massicciamente venduto e’ stato ancora il comparto tecnologico, col Nasdaq a -4,3% (oltre -10% in sole 3 sedute): Dow Jones -2,0%, S&P500 -3,2%. Oggi, 10 maggio, le Borse tentano un rimbalzo, ma lo scenario di fondo resta negativo, visto il deterioramento delle prospettive di crescita 2022 di Cina ed Europa, per ragioni diverse entrambe in “frenata”. Gli investitori traducono in vendite di titoli governativi la paura di un rialzo dei tassi troppo rapido ed intempestivo da parte della Banca Centrale Usa (Federal Reserve – FED), in contrasto all’inflazione. Domani negli Stati Uniti sara’ pubblicato il temuto dato sull'inflazione al consumo (CPI): gli analisti andranno alla ricerca di dichiarazioni possibilmente rassicuranti e accomodanti, da parte degli esponenti della Fed, a cominciare dal suo Chairman Jerome Powell. Intanto la Federal Reserve, nel suo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, riconosce l’esistenza di rischi di breve termine per il sistema e per le condizioni finanziarie di imprese e famiglie, dovuti all’inflazione alta e persistente, combinata ad uno scenario di repentino aumento dei tassi. Inoltre esprime preoccupazione che la guerra in Ucraina possa impattare su stabilità finanziaria e crescita economia globale. Sulla prospettiva economica mondiale continuano intanto a pesare anche il regime di lock-down severo in alcune megalopoli cinesi, che crea ricadute negative sulla disponibilita’ di molte componenti per la manufattura globale ed il protrarsi della guerra in Ucraina, ancora lontana da una soluzione diplomatica. La situazione ucraina sara’ oggetto di confronto tra il Premier italiano Draghi ed il Presidente Usa Biden a Washington oggi, 10 maggio. In Russia, ha avuto luogo l’attesissima parata militare del 9 maggio (1945, vittoria sul nazismo) ed il discorso del Presidente Putin, il quale non ha mai nominato l’Ucraina, ma ha lasciato intendere che le province orientali del Donbass sarebbero in futuro annesse alla Federazione russa, come accadde per la Crimea nel 2014. Il Presidente francese Macron sostiene che “la pace in Ucraina non si costruirà nell'umiliazione della Russia”, appellandosi implicitamente ad una maggiore autonomia dell'Europa dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel cercare una soluzione rapida alla crisi, che pertanto non passi attraverso l’azzeramento del ruolo economico e politico della Russia. Sul mercato obbligazionario permane la tendenza alla risalita dei rendimenti dei Governativi europei e dello spread tra BTP decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi: ieri, 9 maggio, e’ salito a 204 bps, associato ad una nuova risalita del rendimento del BTP sino +3,2%. Oggi, 10 maggio, i rendimenti prendono una pausa: BTP +3,09%, BUND +1,05%, Tresury Usa +3,02% (ore 11.30 CET), sotto ai massimi degli ultimi 4 anni raggiunti la scorsa settimana. Ieri, 9 maggio, si e’ verificata la discesa di prezzo del petrolio più rapida dell’ultimo mese, figlia della peggiorata prospettiva della domanda globale, delle difficoltà dell'Unione Europea di imporre uno stop totale alle importazioni dalla Russia e della disponibilita’ dell’Arabia Saudita di concedere sconti alla Cina per contrastare gli effetti negativi dell’inaspettato lockdown. Cresce l’attesa per i dati macro di aprile, sia in Europa che negli Usa. Oggi in Germania l’indice Zew tedesco ha segnato -34,4, fecendo meglio delle attese e del -41 di aprile, mentre il dato sulla produzione industriale italiana in marzo, invariata, ha fatto meglio delle previsioni. Nel pomeriggio sono attesi gli interventi di esponenti delle Banche Centrali: Nagel per quella Europea (ECB), e Barkin, Willians e Mester per quella americana (Federal Rgeserve- FED). Sul mercato valutario poche novita’, se non riscontrare la perdurante forza del Dollaro Usa che oggi e’ poco mosso sia verso Euro, attorno a 1,054, che contro Yen giapponese, 130,2 (ore 12.00 CET). Si estende la fase negativa delle valute digitali: Bitcoin e’ sceso ieri, per qualche minuto, sotto la soglia critica dei 30 mila Dollari, stamattina segna 31.400: le perdite nell’ultima settimana sfiorano -25%. I future di Wall Street, positivi gia’ poco dopo la chiusura di ieri sera, hanno favorito qualche recupero degli indici dell’Asia Pacifico che erano partiti pesantissimi. L’indice continentale cinese CSI300 di Shanghai&Shenzen ha guadagnato +1,1%, ribaltando il -1,5% di inizio seduta, sostenuto dalla dichiarazioni della Banca Centrale (PBOC) di voler aumentare il suo sostegno all'economia reale. Chiusure negative, ma sopra i minimi, per l’Hang Seng di Hong Kong, -1,8%, per il Kospi della Corea del Sud, -0,5%, e per il Nikkei giapponese, -0,6%: piu’ stabile il Sensex indiano, -0,3%. (ore 12.15 CET). A fine mattinata Borse europee segnano buoni recuperi, in media +1,1%, mentre l’oro e’ stabile attorno a 1.860 Dollari/oncia. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti7
IL CARO AMICO NASDAQAggiornamento della scorsa analisi, che trovate qui sotto in link! Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!U03:53di Marco_Mallia4
Nasdaq_100/Settimanale Macro ABC Ribassista ?! 11.550 Target N?Come Anticipato nella View Giornaliera, postata precedentemente, Abbiamo già visionato un cambio repentino di rotta nel giro di due settimane, da quasi Bullish Time "di recupero", ad un incredibile Reversal !!! Andiamo a vedere Sul Marco, cosa ci dice il Grafico Settimanale! Fino alla settimana dal 28 Marzo, questa formazione di un Pattern Ribassista ABC non era considerabile, dato il prezzo sopra le medie principali dell'indicatore Ichimoku Kynko Hyo. Successivamente abbiamo avuto uno sgonfiamento del prezzo molto rapido, causato da diversi Fattori, esogeni, scadenze tecniche, inflazione ecc.. ecc.. ! Se ci concentriamo sulla Candela di questa settimana, notiamo uno scostamento ampio dalla Kijun Sen weekly e nessun segno di recupero, cattivo segnale ovviamente, però per avere conferme maggiori attenderei almeno una nuova candela settimanale con chiusura al di sotto dei 14.318$ ! Ho Tracciato una Onda N sul grafico, utilizzando l'indicatore delle Onde di Hosoda. Dato da una A: massimo di Periodo, da un B: minimo di periodo ed un C di recupero rialzista con chiusura della candela al di sotto Della media a 26 periodi. Otteniamo così dei Target Essenziali, di Cui il primo NT già raggiunto con la chiusura dei mercati di questa settimana. Qualora la View rispetta ciò che preventivato, ed il prezzo raggiunge e supera con decisione il minimo del 14 Marzo potremmo assistere molto probabilmente a mesi di forti ribassi. Il Breakout del Target NT ci potrebbe portare a due zone di sostegno, di cui la prima ne ho parlato sull'analisi giornaliera area supportiva, e la seconda ad un altro supporto importante a quota 13.337$, dopo chi ché uno dei Target probabili da raggiungere potrebbe essere Il Target N a 11.550$ ! dove si chiuderebbe l'Onda Tracciata. Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere Buon Trading a tutti!di AntonioVisaggi85Aggiornato 0
NASDAQ per la prima volta in Struttura ribassista?Per la prima volta dal punto di vista puramente grafico, vediamo il Nasdaq conformarsi in una struttura ribassista? Motivazione? Cosa stanno vedendo i grandi investitori nell'azionario? Dove conviene posizionare il proprio denaro? In un Dollaro colpito dal nuovo approccio della FED? Fin dagli inizi la politica monetaria della Fed è stata volta ad un pompare il prezzo dei propri indici azionari. Dal quantitative easing che ha provocato 10 anni di rally dell'azionario alle continue manovre restrittive dell'ultimo periodo. Quest'anno, un'inflazione ai limiti del tollerabile, la recessione Covid19 (che sarebbe dovuta essere la più breve nella storia) e le minacce di guerra hanno portato la Fed a cambiare totalmente approccio e adottare una politica monetaria restrittiva volta all'apprezzamento del Dollaro. Sappiamo benissimo ormai il rapporto inverso di domanda ed offerta che caratterizza Dollaro Statunitense ed indici azionari americani. Ecco una delle tante motivazioni di questo avvenimento storico. Vediamo un Nasdaq prossimo ad un mercato bearish, con un ribasso del 23% dai massimi ad ora. Aspettiamo confluenze in termini microstrutturali per comprendere come muoverci, consapevoli di essere in un mercato dove il sentiment è di totale avversione al rischio, dove tutto inizia a stravolgersi, dove la teoria convenzionale non ha più un riscontro effettivo sui mercati. Sell Stocks till they start printing money dicono. Fino ad ora nulla di più verodi GiuseppeFerrara1
SETUP OPERATIVO SUL NASDAQQui sotto le scorse analisi! Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!Udi Marco_Mallia3
Cosa succede a Wall Street? Rally o Flop di primavera?Ancora volatilità a Wall Street, tutti gli indici USA trascinati al ribasso dal Nasdaq che chiude a -4%. Il Nasdaq è l'indice che meglio rappresenta la volatilità, lo abbiamo detto più volte e non bisogna mai dimenticarlo. Wall Street si conferma quindi "Orso" e chiude il mese di aprile con gli indici in netto ribasso tra cui: Nasdaq Aprile 2022 - 13.58% / S&P500 Aprile 2022 - 10.20% / Dow Jones Aprile 2022 - 5.40% Questa settimana è stata fondamentale per i mercati finanziari ma purtroppo Aprile 2022 passerà alla storia per la sua negatività. Il perché è presto detto, il PIL USA ha segnato una curva negativa e gli utili delle aziende tecnologiche iniziano a vacillare. Tra le altre notizie oggi a mettere benzina sul fuoco è toccato ai dati macroeconomici sull'inflazione che quota ancora ai livelli massimi . La risposta difensiva del mercato del credito non si è fatta attendere ed il Treasury USA decennale è tornato a salire sino al rendimento del 2,928% quasi a ritrovare i massimi del 2019. Intanto sul listino del Nasdaq il peggior titolo è stato Amazon che ha perso oltre il -18%. Amazon ha registrato la sua prima perdita trimestrale dal 2015, -3.8 miliardi di dollari! Si difende invece Apple, trimestre con un fatturato di 97,3 miliardi di dollari, in crescita del 9% con l'utile netto di 25 miliardi ovvero + 6%. Nonostante le cattive notizie di Wall Street le borse europee chiudono in rialzo. Quanto durerà la tregua finanziaria Europea? C'è attesa per la Federal Reserve che si incontra mercoledì prossimo, la BCE sarà pronta ad agire? Aggiornamento dei livelli ciclici di supporto e resistenza per Wall Street che sono : Dow Jones supporto 32800 punti indice – resistenza 33500 punti indice Nasdaq supporto 12750 punti indice – resistenza 13180 punti indice S&P500 supporto 4125 punti indice – resistenza 4300 punti indice Aggiornamento dei livelli ciclici di supporto e resistenza per i futures Europei tra cui: FTSE MIB supporto 23000 punti indice – resistenza 24000 punti indice DAX supporto 13750 punti indice – resistenza 14250 punti indice DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3775 punti indice di santeptrader1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.04.2022Meta (Facebook), Apple ed altri big tech supportano recupero del Nasdaq. GDP (PIL) Usa in calo nel 1’ Trimestre, pesa deficit commerciale. Offensiva russa in Ucraina a rilento, ma non le minacce di Mosca all’occidente. Dollaro Usa molto forte, ai massimi storici contro Yen, oltre 130. L'economia americana ha registrato un’inattesa contrazione nel primo trimestre 2022, col GDP (prodotto interno lordo) calato del -1,4%, contro attese di consenso di +1,0%, che compromette non poco la prospettiva sull’intero anno. La responsabilita’ e’ per lo piu’ attribuita al maxi deficit della bilancia commerciale, pari a -$ 113 mld, da -87 del 1’ trim. 2021, con una detrazione al GDP pari a -3,2%. Pesa il calo delle spese governative e delle scorte industriali, mentre tengono bene spese delle famiglie e investimenti delle imprese. Il Presidente Biden, sul tema, sfoggia ottimismo, sottolineando la notevole resilienza dell’economia americana “di fronte a sfide storiche” e l’impatto transitorio di “fattori tecnici". Il brutto dato sul GDP Usa non ha impedito, ieri 28 aprile, chiusure positive in Europa: Milano +0,9%, Londra +1,1%, Francoforte +1,3% e Parigi +1,00%. Ancora piu’ pimpante Wall Street, galvanizzata dalla trimestrale di Meta (ex Facebook), che ha battuto sugli utili e sul numero di utenti attivi: la sua azione e’ salita del +17%. Alla conclusione degli scambi, Dow Jones +1,9%, S&P500 +2,5% e Nasdaq +3,1%. La positivita’ degli indici non nasconde tuttavia l’elevata volatilità dei mercati, accentuata dalle reciproche minacce di Russia, Stati Uniti e Unione Europea sulle forniture di gas russo all’Europa e di armi di Europa e Usa all’esercito ucraino. Come noto, la disputa sul gas riguarda le modalità di pagamento delle forniture che il Cremlino vuole in rubli, regola alla quale l'Europa non vuole soggiacere. Tuttavia sembrerebbe (fonti giornalistiche non verificate) che alcuni operatori europei si stiano attrezzandosi aprendo un conto in rubli presso Gazprombank Suisse, facendo un primo pagamento in valuta forte, trasformato poi in rubli dall’intermediario elevetico, e aggirando di fatto la sanzione UE. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso 33 miliardi di Dollari a sostegno dell'Ucraina, di cui oltre 20 miliardi per armi, munizioni e altre forme di aiuti militari. Il Presidente russo Putin minaccia una risposta istantanea e proporzionata se USA ed Europa continueranno ad interferire nel conflitto e ad armare l’Ucraina. Nel frattempo corre l’inflazione europea: in Germania il dato preliminare di aprile ha toccato +7,4%, il secondo piu’ alto della storia della Germania riunificata, spinto ancora dai prezzi dell'energia ma anche dai nuovi colli di bottiglia nella logistica internazionale, cioe’ nelle catene di approvvigionamento. L'aumento mensile in Germania ha toccato +0,8% (+0,7% il dato armonizzato agli standard dell’Unione Europea). Curiosamente differente l’andamento dell’inflazione al consumo (CPI) in Spagna, dove ha segnato un rallentamento di -0,1% mesile, contro +0,4% stimato. Nelle trimestrali Usa prevale l’ottimismo. Apple, nel 1’ trimestre 2022 ha aumentato i ricavi del +9% a 94,9 miliardi di Dollari, meglio del previsto, e con un margine operativo lordo del +43,7%, sopra il 43,0% stimato. Molto forti le vendite di I-Phone, ma la Societa’ avverte che nel trimestre in corso potrebbe soffrire di problemi di logistica e di reperibilita’ di componenti. Amazon ha pubblicato a mercato chiuso (azione a -9% nell’after hour), un aumento dei ricavi del +7% a 116,4 miliardi di Dollari, sotto le attese, segnando la crescita annuale piu’ debole dal 2001. Sotte le attese lanche le previsioni sul secondo trimestre, con ricavi stimati tra 116 e 121 miliardi. Torna caldo il fronte obbligazionario europeo, col rendimento del BTP decennale italiano che ieri e’ salito oltre il +2,71% , livello record dal 2019. Radicale movimento al rialzo anche di quello del Bund decennale tedesco, oltre +0,90%, per uno spread Btp - Bund sopra 180 bps. Relativamente piu’ calmo il rendimento del Treasury Usa 10 anni, +2,82%, stabile sulla chiusura precedente. Le materie prime sono di nuovo in tensione, col prezzo del petrolio che e‘ tornato a salire nel pomeriggio di ieri, 28 aprile, portando quello del WTI (greggio di riferimento Usa) a 105,7 Dollari/barile, +3,7%. Stamane lo troviamo a 106,6 (ore 12.30 CET). Sul mercato dei cambi si impone ancora la forza del Dollaro su tutte le princiapli valute internazionali, e spicca l’ulteriore debolezza dello Yen giapponese, scivolato a 130 contro Dollaro, frutto anche dell’impegno della Banca Centrale del Giappone ad un massiccio programma acquisti di bond sul mercato ed a mantenere a zero i tassi di interesse. Bene, questa mattina, 29 aprile, le chiusure delle borse asiatiche, che hanno recuperato dopo un avvio incerto. Hang Seng di Hong Kong +4,0%, ma il mese di aprile si chiude con un ribasso del -3,5%. Nikkei di Tokyo +1,7%, -5% il mese. Shanghai +3,4%, Kospi50 +1,8% e -1,1% nel mese, Sensex indiano +0,7%, e -0,2% nel mese. Listini europei in frazionale risalita anche oggi, 29 aprile: in media +0,5%. Future di Wall Street deboli, in media -1%. (ore 12.45 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
Volatilità per Piazza Affari e per Wall Street la parola d'ordinLa "Volatilità" è la padrona dei mercati del 2022 ma non sempre è bidirezionale! Ieri 26 Aprile 2022 crollo sotto i 13000 punti di Nasdaq sfiorati i 12800 punti che sono i nuovi minimi aggiornati del 2022. In tarda serata appena chiuso il mercato cash sin da subito gli algoritmi hanno difeso il supporto dei 13000 punti, il Nasdaq fatica a tornare sopra il livello dei 13180 che è il nuovo primo supporto ciclico e che adesso si conferma resistenza. Solo con quotazioni superiori al livello dei 13180 di Nasdaq il mercato finanziario troverà pace! il Nasdaq è l'indice che meglio esprime la volatilità e la stessa non sempre è bidirezionale anzi tutt'altro. La volatilità ha quotato solo a ribasso sul Nasdaq da inizio 2022 facendo perdere al Nasdaq il 12% del suo valore. Ieri da Wall Street alcune importanti trimestrali di cui Alphabet (Google) che delude nel primo trimestre con profitti netti del gruppo a 16,4 miliardi ed in calo rispetto alle stime di previsioni. Microsoft nel trimestre fa bene e supera le attese con 49,4 miliardi di fatturato. Tra i migliori titoli di Wall Street Microsoft +5% e Visa che segna un +8%. la volatilità presenta il conto anche a Piazza Affari, il Ftse Mib in apertura tocca il minimo di 23000 punti futures ma trova la forza di rimbalzare e riposizionarsi sopra il supporto ciclico primario di 23370 punti. Tra i migliori a Piazza Affari Nexi +4 e Mediobanca +3. La guerra continua ad intimorire i mercati e le tensioni sulle quotazioni si vedono, i book sono riempiti con fatica e i vuoti sono continui. La Russia da oggi taglia le forniture di Gas a Polonia e Bulgari ed il prezzo del Natural Gas si riporta al rialzo a +6% e sopra i 7.30 $ riaccendendo il timore del rincaro dei carburanti. il 10 maggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi sarà a Washington per incontrare Biden per pianificare la sicurezza energetica e il rilancio dell'economia ma soprattutto si spera che faccia rinsanire Biden. Ecco i nuovi livelli ciclici di supporto e resistenza per Wall Street che sono : Dow Jones supporto 33000 punti indice – resistenza 34500 punti indice Nasdaq supporto 12750 punti indice – resistenza 13180/13850 punti indice S&P500 supporto 4125 punti indice – resistenza 4350 punti indice Ecco invece i nuovi livelli ciclici di supporto e resistenza per i futures Europei tra cui: FTSE MIB supporto 23000 punti indice – resistenza 23400 \ 24200 punti indice DAX supporto 13700 punti indice – resistenza 14250 punti indice DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3800 punti indice di santeptrader0
NASDAQ: SPRING o BEAR RALLY?Buonasera a tutti, ci stanno provando in tutti modi a oltrepassare il livello 14000 e non e' detto che se ci dovessero riuscire, i bulls saranno in grado di dar seguito a una fase di Mark-Up. I commenti di BULLARD di questa stasera potrebbero aiutare la risalita ma una bulls' trap su questo livello potrebbe risultare fatale e trasformare il tentativo di accumulo odierno in un bear rally che porterebbe l'indice a ricercare compratori su livelli piu' bassi. Difficile fare previsioni. Il giornaliero continua a presentare un testa e spalle rovesciato con la formazione della spalla destra proprio sul livello fibonacci 0,618 di AB, cioe' il pullback fuoriscito dalla bearish pressure successivo all'invasione Russa dell'Ukraina e delle dichiarazioni di Zalensky di non essere piu' interessato ad entrare a far parte della NATO. Da notare come la schematica Wyckoff rappresentata sopra si sia sviluppata proprio in corrispondenza della spalla destra. Molti analisti fintwit ritengono che questo pattern verra' invalidato perche' troppo evidente. Altri invece credono che possa rappresentare una figura d'inversione. Chi lo sa? Anche gli studiosi di Hurst vedono nella spalla destra il Trough finale del ciclo di 40 giorni ma non si puo' sapere fin dove potrebbe estendersi. Nulla vieta di andare oltre il livello 0.786 Fib di AB. Dal punto di vista tecnico si puo' notare una divergenza con il sentiment fra la spalla sinistra (LS) e la testa (HEAD). La divergenza ha fatto scattare una bull run dalla HEAD al TOP2 contro la bearish pressure che si e' fermata sulla resistenza a 15250 formando cosi' la NECKLINE o Double Top da cui e' stata respinta. Interessante notare come la Spalla Destra (RS) sia in prossimita' della Golden Area del ritracciamento Fibonacci AB. Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like. Un abbraccio, Cozzamara Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.di cozzamaraAggiornato 6626
Nasdaq Bear Market Alert! Vicini al minimo di 13000 puntiCrolla il Nasdaq che chiude in ribasso a -3.30% vicinissimo al supporto di 13000 punti. Il supporto di 13000 punti indice futures del Nasdaq è importantissimo e sarà un test fondamentale per Wall Street. 13000 punti di indice rappresentano il minimo del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione Russa in Ucraina ed anche il minimo del 15 marzo 2022 che corrisponde alla settimana delle scadenze futures trimestrali. In concomitanza dei minimi del Nasdaq l'indice di volatilità CBOE VIX ha guadagnato il 15% trasformando così una giornata di piena volatilità in una giornata di panico per i financial market made in USA. Non riesce a tirare su di morale Wall Street neanche l'ok di Twitter alla proposta di Elon Musk che si aggiudica il social network per 44 miliardi di dollari, infatti il mercato ha punito Twitter con una chiusura a -4% ma peggio ha riservato per Tesla che ha chiuso a -12%! Si attendono a closing bell le trimestrali dei giganti della tecnologia tra cui Microsoft e Google ossia Alphabet, la speranza è che le trimestrali di buon risultato possano far rimbalzare proprio dal supporto dei 13000 punti In Europa negativa Piazza Affari che con il Ftse Mib archivia un ribasso sotto il supporto dei 24000 punti e chiude per la precisione a 23100 punti circa a -1.70%. Tra i peggiori a Piazza Affari Unicredit a -3.30% seguita da Stellantis a -3% unica azione positiva Tenaris a +3%. Crescono i timori per una Guerra su scala mondiale, ma cresce l'allarme per l'eventuale utilizzo di armi nucleari. Botta e risposta tra Londra e Putin, il presidente Russo vuole il Donbass e la Crimea e senza sconti! Ecco un aggiornamento dei livelli di supporti e resistenze per Wall Street che sono : Dow Jones supporto 33000 punti indice – resistenza 33500 punti indice Nasdaq supporto 12500 punti indice – resistenza 14000 punti indice S&P500 supporto 4100 punti indice – resistenza 4350 punti indice Ecco invece l’aggiornamento dei supporti e resistenze per i futures Europei tra cui: FTSE MIB supporto 22800 punti indice – resistenza 24100 punti indice DAX supporto 13500\13250 punti indice – resistenza 14000 punti indice DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3750 punti indice di santeptrader5
Nasdaq 100 = SHORT ...si porta avanti ^_^Situazione grafica aggiornata dell'indice Nasdaq. ONDA 4 in arrivo come da copione....breve ma intensa... Non c'è piu spazio ....si va giù ! Buon Trading GuysShortdi NikTopScalperAggiornato 4
PROSEGUONO I RIBASSIAggiornamento sul NASDAQ (qui sotto le scorse idee) e un interessante percorso da tenere in considerazione per la prossima settimana. Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.U03:01di Marco_Mallia2
WisdomTree - Tactical daily Update - 20.04.2022Il Fondo Monetario Internazionale vede brusca frenata economia mondiale. Il 10 anni Treasury Usa torna brevemente a rendimento reale sopra 0. L’offensive militare russa in Donbass si intensifica, con risultati incerti. Scorte petrolifere Usa e crescita rallentata frenano la corsa del greggio. Al ritorno dalle ferie pasquali, le Borse europee hanno reagito composte alle numerose notizie, in maggioranza negative, che hanno caratterizzato la giornata di ieri, 19 aprile, tra cui l’allarme del Fondo Monetario Internazionale sulla crescita mondiale, l’escalation dell’azione militare russa nell’est dell’Ucraina ed il rallentamento dell’economia cinese a marzo/aprile. Il messaggio del Fondo Monetario Internazionale e’ stato cupo e stressa l’impatto negativo sulla prospettiva economica dell’elevata inflazione, il potere disallocativo del confllitto in Ucraina sulla reperibilita’ delle materie prime, il prossimo aumento dei tassi di interesse in Usa ed Europa, e gli aumentati rischi per la stabilità finanziaria e per la crescita globale. Date queste premesse, sorprende la prevelenza di segni positvi alla chiusura dei listini europei: Parigi (CAC40) +0,43%, Francoforte (DAX40) +0,21%, Madrid (IBEX 35) +0,17%, Londra (FTSE 100) +0,18%, Amsterdam (AEX) +1,03%) e Milano (FtseMib) -0,96%, che vale +0,09% se si considera l’impatto del pagamento di “pesanti” dividendi, che ha inciso per -1,05%. Chiusure decisamente positive a Wall Street: Dow-Jones +1,46%, S&P500 +1,61%, e Nasdaq +2,15%, mentre prosegue la pubblicazione delle relazioni trimestrali Usa, mediamente buone, e la salita i rendimenti dei Treasuries, a nuovi massimi da oltre 3 anni, in attesa a maggio di un rialzo dei tassi da almeno 50 bps. L’economia Usa continua a crescere e con essa il comparto immobiliare: i nuovi cantieri residenziali di marzo hanno sorpreso positivamente, salendo a 1,793 milioni, da 1,788 di febbraio, dato a sua volta rivisto verso l’alto. I mercati finanziari leggono in questi numeri una grande capacita’ e volonta’ di spesa delle famiglia, evidentemente poco sensibili al rialzo di oltre +2% in un anno degli interessi sui mutui. Il boom immobiliare sembra dissonante rispetto agli allarmi lanciati dal FMI che ha rivisto al rialzo l’inflazione USA dal +3,5% dello scorso ottobre, a +7,7% per il 2022, o al pessimismo degli investitori finanziari privati, il piu’ acuto degli ultimi 30 anni, misurato dall’American Association of Individual Investors (AAII) tra i suoi membri. La prevalenza di pessimisti sulle Borse a 6 mesi segna il record degli ultimi 35 anni, ma consola che nel passato, si sia spesso rivelato un indicatore contrarian e fallace... Il Fondo Monetario Internazionale, rispetto a 6 mesi fa, ha anche rivisto la stima del tasso medio di inflazione nell'Euro-zona, triplicandola a +5.3% rispetto al precedente +1,7%. Riguardo all’Italia, il FMI ha abbassato le previsioni del GDP italiano 2022 da +3,8% di 3 mesi fa, a +2,3%, come conseguenza della guerra in Ucraina e delle sanzioni contro la Russia e dell’impatto della dipendenza energetica. Il taglio delle attese di crescita del FMI da’ un po’ sollievo al prezzo del petrolio, avallando uno scenario di rallentamento della crescita della domanda. Inoltre, secondo i dati dell'Api (American Petroleum Institute) le riserve di greggio Usa sarebbero scese di ben 4,5 milioni di barili nell’ultima settimana, il maggior calo da febbraio. Ieri il WTI (gregio di riferimento Usa) e’ sceso a 102,6 Dollari/barile -5,2%, mentre oggi, 20 febbraio, rimbalza legermente. In recupero, dai minimi di ieri, anche il prezzo del gas naturale in Europa: 95,9 Euro/Mwh, +2,4% (ore 12.15 CET). Il comparto obblgazionario stamane, 20 aprile, pare concedere una pausa al rialzo dei rendimenti: il decennale Usa rende +2,87%, -7bps da ieri, il Bund tedesco +0,85%, -6 bps, ed il BTP italiano +2,49%, -5 bps, per uno spread tra BTP e Bund stabile attorno a 164 bps. Segnali di normalizzazione dopo un lungo periodo di “financial repression”? E’ presto per dirlo, ma stamani, negli Stati Uniti, il tasso reale sul Treasury 10 anni dopo due anni in negativo, ha toccato il pareggio contro l’inflazione attesa. Inoltre, per l’effetto delle vendite degli ultimi mesi, la massa globale dei bond a rendimento negativo e’ scesa 2.6 trilliardi di Dollari, lontana dal picco di 18 del 2021. Il tema del rialzo dei rendimenti obbligazionari sara’ sicuramente “caldo” stasera a Washington, dove avra’ luogo la riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G7 e G20. Le borse dell’Asia-Pacifico, in scia alla brillante chiusura di Wall Street di ieri sera, hanno chiuso positive stamani, 20 aprile: Nikkei giapponese +0,5%, Hang Seng di Hong Kong +0,8%, trascinato dai tech cinesi, Taiex di Taipei +0,5%, Straits Times di Singapore +0,7% e Sensex indiano +0,9%. L’indice CSI300 di Shanghai&Shenzen, -1,5%, sconta la decisione della People's Bank of China di mantenere invariati i tassi di interesse di riferimento per imprese e famiglie: era atteso un piccolo taglio. Intanto a Shanghai altri 4 milioni di cittadini possono nuovamente uscire di casa. Ora 18 milioni su 25 milioni di abitanti, possono muoversi in un’area concordata. Listini europei in recupero medio del +1,4%, futures su Wall Street poco mossi, a fine mattinata (ore 12.30 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
NASDAQ questa ovviamente vuole essere una mia personale view sul Nasdaq. A mio avviso, come si può notare dal grafico, ha reagito su un livello di prezzo importante dove già in passato, una volta toccato il livello di 14304.9/14305 per arrotondare è poi andato nel verso contrario e poi ha ricoperto tutta la discesa che aveva iniziato lo scorso 14 aprile fino al 18 aprile. Le due linee arancioni rappresentano dei vuoti volumetrici che potrebbe andare a ricoprire prima di tornare al rialzo ed infatti la mia area di acquisto (rettangolo celeste) si trova esattamente su quella zona!di roberto_ferrari4
Nasdaq= siamo in piena onda 4 !Mercato che sta rifiatando e caricandosi a Molla per un 2023 SCOPPIETTANTE ! in entrambe le ipotesi sia di un testa e spalle che di un triangolo isoscele siamo di fronte ad un MERCATO ancora e per molto tempo BulliSH!!! accodatevi e non anticipate MAI ! Buon Trading Guys Longdi NikTopScalper3
NASDAQ SCALP #1Volevo iniziare una serie dedicata alle operazioni veloci. Queste operazioni possono durare in media pochi minuti quindi capite che è complesso pubblicarli in tempo reale, per il semplice motivo che la mia strategia si basa esclusivamente sulla price action e ne consegue che le operazioni possono variare molto velocemente in base a come Mr Market si muove durante la giornata. Questa operazione in particolare è una di quelle che io definisco aggressive perchè i livelli segnalati nel grafico di entrata e uscita sono già stati testati più volte. Se vi interessa un'entrata conservativa che abbia una "sicurezza" in più fatemelo sapere nei commenti. Ci sentiamo presto, lasciate un like, e presto traders ;)Udi TheBrokerOff6
NASDAQ: a cosa mi e' servito l'Inverted Hammer sui 14000?Buongiorno a tutti, opportunita' di questo tipo non si presentano tutti i giorni ma questo set-up, se seguite i mercati, lo potrete ritrovare ovunque. Basta solo saper aspettare. Tutti questi movimenti sono quelli che hanno formato il pattern "Morning Star" pubblicato questa mattina sul timeframe giornaliero. La prima candela rossa del "Morning Star" giornaliero e' il movimento di Lunedi' quando l'indice rompe il livello che ha supportato il tentativo di accumulo iniziato il 6 Aprile alle 15:30 e durato fino alle 00:00 del 11 Aprile per andare ad attaccare il livello 14000. Il pattern "Inverted Hammer" si sviluppa Martedi' quando l'indice si riporta sopra il livello 14000 nel corso della mattinata rompendo anche la Bearish Pressure che schiacciava (per capire dovreste far riferimento sempre al grafico a 15minuti oggetto di questo post). L'uscita dei dati CPI americani innescano quella che e' l'ombra della candela giornaliera mentre successivamente all'apertura americana il movimento rientra sul suo punto d'origine fino a cercare il minimo toccato in mattinata appena sotto 14000. La chiusura della candela giornaliera di Martedi' ci conferma quello che potrebbe essere un "Inverted Hammer" e quindi ci prepariamo ad avere un bullish bias per la giornata di Mercoledi'. Il difficile e' saper aspettare! L'obbiettivo dev'essere chiaro. Se operiamo una potenziale "Morning Star" sul giornaliero il target potrebbe essere il 50% o il 75% della candela rossa di Lunedi' precedente all'"Inverted Hammer" di Martedi' da F1 a F2. Ma la cosa piu' difficile e' riuscire a posizionarsi per ottenere un risk/reward favorevole con il minimo del drawdown perche' se si entrava prima dell'apertura europea il drawdown poteva oscillare fra 50 e 150 punti. Se invece si aspettava che il "bear rally" di Mercoledi' mattina (a)->(b) finisse sull'apertura americana, allora si poteva cavalcare il movimento iniziato subito dopo la conferma del supporto "Triple Bottom" che si era appena formato con l'apertura di New York. Oltretutto la price action e' da manuale. 1) Movimento ab (bear rally), 2) il bear rally perde il supporto durante la sessione europea, 3) viene ricomprato durante la NY session (c) che e' la golden area del ritracciamento fibonacci di ab. Tutto combaciava alla perfezione ma non era necessario essere perfetti. Si poteva benissimo entrare durante il movimento alla fine delle fasi di accumulo fino ad arrivare almeno al Target 1. So che sembra facile ma in real-time non lo e' assolutamente. Il rischio e' sempre elevatissimo perche' trovare il posizionamento e' uno degli aspetti piu' complicati e sottovalutati. Quello che puo' rendere la vita un po' piu' facile ed aiutarci ad avere piu' fiducia in noi stessi sono lo studio delle informazioni ricavate dalle candele dei giorni precedenti e l'analisi della price action nei timeframe piu' "piccoli". Nei commenti qui sotto cerchero' di farvi vedere i rischi a cui ci si doveva per forza esporre per guadagnare un po' di punti di quei 350 che c'erano a disposizione sul movimento post apertura americana di Mercoledi'. Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi. Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like. Un abbraccio, Cozzamara ATTENZIONE: il pattern "MORNING STAR" presentava opportunita' mentre era in formazione. NON vuol dire che l'indice debba per forza salire. I movimenti all'interno del RANGE 13900-14300 potrebbero essere la FASE A e la FASE B di una ipotetica schematica WYCKOFF.di cozzamaraAggiornato 3313
Nasdaq_100 /Daily Situazione di Incertezza /Impatto con Ichimoku"INVALIDATO" il Nostro ipotetico ABC Bullish, individuato nella precedente analisi Giornaliera, dove a denti stretti ci ho creduto fino alla fine, il giorno 11 Aprile la candela ha chiuso ampiamente sotto l'area massima di rintracciamento 14.100, ovvero l'ultimo Baluardo: la Kijun Sen Flat (Media a 26 Periodi dell'indicatore Ichimoku Kynko Hyo) ...E non solo ! Il giorno successivo c'è stato anche il breakout della Kumo (Nuvola) nostro amato supporto dinamico, che confermerebbe una View totalmente opposta a quanto sperato, ovvero del tutto ribassista. ... Approfittando delle Festività di Pasqua, cerchiamo di capire cosa sta succedendo al nostro indice Hi-Tech preferito. Vorrei Analizzare l'indice in due modi, nel medio/Lungo periodo utilizzando il Time Frame Giornaliero e successivamente Quello Settimanale / Weekly dove questa View ribassista si poteva già notare con un po di anticipo. Partendo dal primo TF appunto, ho individuato un area solitamente Iper-comprata dove il prezzo potrebbe rimbalzare, in concomitanza con una ripartenza dell'Indice S&P che attualmente è messo ancora bene a livello di analisi Tecnica. (Magari lo andremo ad analizzare nello specifico) L'Area va dai 13.838 ai 13.726. (Proprio i 13.838 coincidono con il 61,80 di Fibonacci tracciato sul grafico Min/Max di periodo Pre-Breakout a Rialzo della Kumo e Post-Breakout a ribasso. Ad ogni modo se perdiamo questo supporto, molto probabilmente si tornerà a testare il minimo di periodo, nonché annuale, dei 12.950$ In caso di rimbalzo ed eventuale ripartenza, ho tracciato 3 resistenze, punti a mio avviso molto sensibili! Se vi piacciano le mie analisi lasciate un like, o scrivete nei commenti il vostro parere Buona Pasqua e Buon Trading a tutti! di AntonioVisaggi850
PRICE ACTION SUL NASDAQConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.U08:39di Marco_Mallia115
NASDAQ: tutto troppo pulito, non mi fido 🤔😅Buongiorno a tutti, e' quasi Pasqua per cui prima di tutto BUONE FESTE a tutti! Dopo l'INVERTED HAMMER condiviso ieri mattina in apertura di giornata (link sotto), condivido adesso un pattern che sta emergendo e di cui avete sicuramente sentimento parlare. Il MORNING STAR. E' solo a me che sembra tutto troppo pulito? Secondo voi bisogna credere a queste formazioni o sono "esche"? Sono sicuro che in molti stanno vedendo quello che vedo io ma cosa voglia fare il mercato e' un'altro paio di maniche. Immagino che molti si stiano posizionando LONG con STOP appena sotto 14000 perche' e' quello che insegnano i libri di analisi tecnica classica ma a volte funzionano e a volte no. Niente e' garantito. Dipende da molti fattori. Un pattern da solo non significa niente e il mercato puo' sempre decidere di andarsi a prendere la SELLSIDE LIQUIDITY che si accumula sotto i livelli tecnici dove sono posizionati la maggior parte degli stop. Guardate questo snapshot del timeframe a 15 minuti che mette a fuoco i movimenti degli ultimi tre giorni che hanno dato vita al pattern. La price action e' racchiusa fra 14000 e 14300 in quella che sembra una W. Non potrebbe anche essere un pattern armonico di continuazione? (XABCD) Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto e state attenti. Sono giorni pre-festivi e quindi non aspettiamoci volumi importanti. ANCORA BUONA FESTE A TUTTI. Un abbraccio, Cozzamara Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi. Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like. di cozzamara13