House of Trading: inflazione e trimestrali al test dei mercatiCon un certo ritardo rispetto all’ondata di dichiarazioni “hawkish” arrivate dai banchieri centrali, che continuano a sottovalutare l’impatto delle misure prese finora, nelle ultime sedute abbiamo assistito ad una risalita dei rendimenti sull’obbligazionario che ha finito per spiazzare le piazze azionarie.
Nel caso del nostro Paese, le tensioni con le autorità europee sembrerebbero in lento ma inesorabile aumento e la strategia di puntare sui risparmiatori domestici, che finora ha ottenuto risposte decisamente positive, potrebbe iniziare a mostrare qualche limite. Staremo a vedere.
Dal punto di vista macro, gli Stati Uniti si confermano resilienti mentre a livello di Eurolandia continua la sovraperformance delle economie meridionali rispetto a quelle del Nord Europa.
Nelle prossime sedute, importanti spunti direzionali per i mercati potrebbero arrivare sia dal dato sull’inflazione USA, in calendario domani, e sia dall’avvio della nuova stagione delle trimestrali a Wall Street .
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata di House of Trading, quella di martedì 4 luglio, la squadra dei Trader ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sull’indice FTSE Mib (l’operazione è a mercato) e sull’oro (dove è invece stato toccato lo stop loss). A target invece i deal sul Bund e sull’Euro/Dollaro.
Due target raggiunti anche per gli analisti, con le azioni Dynatrace ed Enel, mentre l’operazione su Micron non è entrata e quella sul Nasdaq 100 è operativa.
Guardando alla classifica, i Trader si confermano in vantaggio con 33 punti contro i 22 degli Analisti.
House of Trading: cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 11 luglio 2023, la squadra dei Trader, formata da Nicola Para e da Nicola Duranti, utilizzerà i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sull’oro, sull’Euro/Dollaro, sul FTSE Mib e sul Petrolio WTI.
Dal fronte Analisti, Enrico Lanati e Riccardo Designori risponderanno con trade sulle azioni FinecoBank, Meta Platforms, Intel e Citigroup.
Quest’ultima sarà anche protagonista del sondaggio, che riguarda le trimestrali bancarie a Wall Street: chi farà meglio tra JP Morgan, Wells Fargo, Citigroup, BofA e Morgan Stanley?
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com
Idee operative CITI
Esempio di Forchette di Andrews su grafico Citigroup [C]Le forchette di Andrews, in inglese Andrews' Pitchfork, rappresentano uno strumento grafico di Analisi Tecnica per identificare gli obiettivi di prezzo di un Asset e calcolare la velocità con la quale questo target potrebbe essere raggiunto. Dal punto di vista grafico, le Andrews' Pitchfork trading vengono rappresentate con 3 linee parallele:
1) linea mediana
2) linea parallela superiore
3) linea parallela inferiore.
Queste 3 linee vengono disegnate individuando 3 swing di prezzo, il punto A, il punto B e il punto C, dove:
(A) rappresenta il valore minimo dell'impulso rialzista
(B) il valore massimo dell'impulso
(C) il successivo minimo.
Si propone in figura l'esempio pratico delle Forchette di Andrews sul grafico di Citigroup con time frame settimanale.
Una eventuale strategia di Trading con l'uso di questo pattern grafico, avrebbe potuto permettere al Trader più attento di avviare uno short al raggiungimento del picco sulla parallela superiore media (D), con primo target sulla mediana (E) e secondo target sulla parallela inferiore media (F).
Sei solito usare questo strumento per le tue attività di Trading?
CITIGROUP #C - Inversione rialzistaNYSE:C
Citigroup ha recentemente perso terreno con un forte movimento ribassista che le ha fatto perdere quasi il 20% da inizio Giugno 2020: crediamo ci siano ora le condizioni sufficienti per un movimento rialzista a breve termine.
Il titolo e’ ora rientrato in quel canale orizzontale con supporto a $69.00 e resistenza a $75.00
Il prezzo ha completato una candela di inversione a $ 68.00 e a superato la media a 9 giorni
Il prezzo potrebbe consolidarsi al di sotto della media a 100 giorni (intorno ai $ 72.00) per poi continuare la ripresa rialzista
MACD sta segnalando un ripresa con possibile incrocio rialzista a breve
RSI ha lasciato la zona di ipercomprato, il superamento della soglia dei 40 potrebbe supportare una spinta rialzista
Fascia di entrata $71.30 - $ 70.00
Target 1 $74.20
Target 2 $ 77.00
Stop loss $ 67.00
ingresso portafoglio Citigroup a 72,628 usd 1,19 e altri Addingresso portafoglio Citigroup a 72,628 usd 1,19, 10 pezzi e tutti no stop,
pluriennale sottovalutazione e prezzi in ripresa, tra i più bastonati con GE e Kraft Heinz, insieme a KHC sembra essere tra le due maggiori posizioni attuali di M.Burry che sta shortando Tesla come non ci fosse un domani.
incremento posizione di 10 pezzi a 53,185 su Cocacola,
buffettiana e soprattutto difensiva (più dello zucchero potrà l'acqua e le sue concessioni).
incremento di 12 pezzi a 40,30 su Kraft heinz,
burriana e buffettiana, anche qui i prezzi in una sottostima abissale, a chi non è capitato di fare un paio di bilanci con l'inchiostro simpatico con cifre di quasi totale fantasia?
Suvvia ragazzi!
e se provassimo un long ?long sulla debolezza...
probabilmente non va ma lo stop è minimlae abbiamo la 50 a tenere e il ritest della linea di rottura
nonè un triangolo ma è comunque una linea rotta
siamo vicini al supporto del canale
size 1\4 stop facile... size da incrementare poi ma meglio di no finchè sp500 non decide cosa fare a 3200
CITIGROUP Segnali positivi?Analizzando il grafico settimanale di CITIGROUP ho notato principalmente 2 segnali importanti che potrebbero portare ad un rialzo imminente.
Si può notare un Bat rialzista molto simmetrico che sta per concludersi proprio in corrispondenza della trendline rialzista di lungo periodo che ha svolto la funzione di supporto per ben 4 volte a partire dal 2009.
La PRZ del Bat rialzista è formata dal ritracciamento 0.886 di XA e dall'estensione 2.618 di BC che delimitano l'area per una possibile operazione long.
I 2 T/P sono stati impostati solo osservando il Bat, ma un'ulteriore T/P può essere posizionato all'estensione 1.618 di AD, "imitando" il movimento passato dei prezzi.
*La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Citigroup continua la sua ondata rialzistaSu Citigroup ci troviamo in una situazione molto interessante, il mercato sta rispondendo positivamente alle richieste dei compratori, come è possibile notare su time frame giornaliero abbiamo una continuazione di 6 candele rialziste che spingono prepotentemente verso i massimi con tutti i segnali di forza possibili in ambito di analisi, ora vi vado a spiegare sistematicamente il perchè lunedì ad apertura mercato entrerò sui livelli selezionati graficamente :
- Pattern armonico rialzista confermato dall' ondata long del mercato.
- 6 candele direzionali rialziste spezzate dal primo gap di forza di mercato, quindi possibile correzione e poi continuazione del trend.
- Rottura della trend line ribassista che conteneva i prezzi da inizio 2018 ad oggi.
- Aumento smisurato di volumi.
- Trend di lungo periodo completamente rialzista.
- Rottura con forza della resistenza a 72.00.
Questi 6 fattori mi hanno dato un analisi completa e un vantaggio statistico da potermi fare entrare long a mercato senza esitazioni, lo SL è stato impostato sotto al minimo settimanale sempre per evitare possibili correzioni di mercato, mentre il TP è stato impostato sopra la prima resistenza importante a 75.83 dove sarà il livello che al raggiungimento mi farà spostare lo SL a 0, mentre il secondo TP è stato impostato sulla resistenza di forza a 77.64.
Citigroup e la crescita fiduciosaCerto siamo molto distanti dai valori raggiunti prima della crisi dei mutui sub prime però è positivo constatare che il titolo è in un trend positivo che arriva a valori molto importanti se confrontati ai valori 68.70 e 75 dollari range di prezzo che il titolo non tocca oramai da GENNAIO 2009!!! Io ci credo nella ricrescita del titolo certo, non fino a 580dollari, ma nel lungo periodo i valori 75/80 dollari potrebbero rappresentare dei bei traguardi!