Le quattro azioni Italiane che acquisterò oggi 13 Giugno.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40:
1. RECORDATI ORD (REC) sopra 38,41 in chiusura.
2. DIASORIN (DIA) sopra 119,19 in chiusura.
3. TERNA (TRN ) sopra 7,510 in chiusura.
4. CAMPARI (CPR) sopra 9,390in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Inflazione e Fed falco.
In questo momento in borsa non c'è altro che conti.
Per tutta la settimana appena conclusa abbiamo atteso il report dell’IPC (o CPI come lo scrivono gli anglosassoni, L'indice dei prezzi al consumo).
Venerdì alle 14:30 ora italiana quando è uscito il dato più caldo del previsto i prezzi delle azioni sono crollati letteralmente e ci hanno lasciato con l'ennesima settimana di pesanti cali.
I prezzi al consumo sono saliti dell'8,6% a maggio, un dato che è stato superiore all'8,3% registrato ad aprile.
Cosa ci dice questo dato di così spaventoso per i mercati?
Il dato ci suggerisce che l'inflazione potrebbe non aver raggiunto il suo picco.
L'aumento mensile è stato dell'1%, anch'esso è stato superiore allo 0,3% registrato ad aprile e alle aspettative dello 0,7%.
L'IPC core ha rappresentato l'unico punto di forza dei dati usciti, in quanto l'aumento del 6% è stato migliore rispetto al 6,2% del mese di aprile, ma anche in questo caso le aspettative che erano previste erano per un dato inferiore al 5,9%.
Cosa altro ci dice questa situazione?
Ci dice che le decisioni aggressive intraprese dalla Fed non hanno ancora intaccato l'inflazione.
Questo fa temere agli investitori che il Comitato della banca federale intensificherà i suoi sforzi e che l'economia si sta avviando davvero verso la recessione.
Alla luce di questa prospettiva i prezzi delle azioni sono crollati nella sessione di venerdì.
Il NASDAQ è sceso del -3,52%.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni ha superato il 3,1%.
L'S&P è crollato del -2,91% chiudendo a 3900,86.
Il Dow è sceso del -2,73%.
Tutti guardavamo al report CPI venerdì, ma anche l'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan per il mese di giugno è stato degno di nota, in quanto è sceso a 50,2.
Si tratta di un calo notevole rispetto al 58,4 di maggio e suggerisce che i consumatori sono preoccupati per l'aumento dell'inflazione, un altro aspetto che preoccupa gli investitori.
Durante la settimana scorsa dopo la sessione di giovedì 9 eravamo nella posizione in cui gli indici stavano registrando un bilancio settimanale positivo, dopo le ottime sessioni di lunedì e martedì.
Ma due giorni consecutivi di forti ribassi hanno messo fine a questa situazione.
Il NASDAQ è sceso di circa il -5,6% su base settimanale.
L'S&P è sceso di oltre il -5%, il che rende questa striscia di 9 chiusure negative sulle ultime 10.
Il Dow è sceso di oltre il -4,5%, e la striscia del Dow Jones è anche peggiore con 10 chiusure negative sulle ultime 11.
Il grande evento che ci aspetta questa settimana sarà la riunione della Fed prevista per martedì 14 e mercoledì 15.
Io mi aspetto alla fine l'annuncio di un'altro rialzo di 0,50 punti base dei tassi di interesse.
Alcuni più pessimisti di me dopo il rapporto CPI di venerdì si chiedono già se un aumento di 75 punti base potrebbe essere previsto.
Vedremo insieme quello che accade...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I deludenti numeri sull'inflazione pubblicati questa venerdì hanno mostrato agli investitori che continuiamo ad avere un grosso problema.
L'8,6% è il nuovo dato con il quale il consumatore si confronterà.
Questo dato mette paura all'americano medio e la fiducia dei consumatori lo ha dimostrato, raggiungendo un minimo storico.
Mi aspetto un'altro test dei recenti minimi.
Già alcuni investitori temono che la Fed possa aumentare di 75 punti base alla prossima riunione di questa settimana.
Questa sarebbe la brutta sorpresa per il mercato, comunque se non sarà adesso il mercato è preparato per un aumento di 75 punti base per la riunione di luglio
Per quanto riguarda il mercato azionario, probabilmente testerà i minimi. Venerdì non c'era molta paura sul mercato, anche se affondava, il che è una cattiva notizia per il mercato.
Gli investitori non hanno ancora gettato la spugna.
La capitolazione avverrà solo quando la paura sarà massima.
L'unica cosa positiva di venerdì è stata che, nonostante la batosta subita dalle azioni, gli indici sono rimasti al di sopra dei minimi di 3 settimane prima.
Permettetemi di dire che, nonostante l'inflazione incessante e l'umore generale cupo del mercato, ci sono ancora molti aspetti positivi nell'economia che vengono praticamente ignorati, tra cui la forza della spesa delle famiglie, gli investimenti fissi delle imprese, la produzione industriale e, naturalmente, il mercato del lavoro.
E poiché la Fed prevede che il PIL "avanzerà a un ritmo solido nel resto dell'anno", il mercato dovrà prima o poi prenderne atto.
L'azione dei prezzi e le preoccupazioni a breve e medio termine possono spesso essere in contrasto con il quadro generale. Ciononostante, è importante tenere d'occhio il quadro generale. Perché un giorno il mercato tornerà a prestarvi attenzione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,74%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,54%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,37%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,47%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,43%
S&P 500 -13,65%
Nasdaq -22,75%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 09/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +392,86%
S&P500 -13,29%
Dow Jones Industrial +192,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +190,79%
Idee operative DIAS
Diasorin breakout rialzistaIl titolo Diasorin ha chiuso la settimana effettuando il breakout rialzista del vecchio supporto dinamico che ha sostenuto il rialzo del titolo dal 2019 divenuto resistenza e la trendline ribassista formatasi nel 2021.
Acquisto long con primo obiettivo prezzo nelle aree di resistenza statiche a 153,60 Euro e 157,20 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni
Diasorin doppio testIl titolo Diasorin sta testando il vecchio supporto che ha sostenuto il rialzo del titolo dal 2019 ora divenuto resistenza e la trendline ribassista formatasi nel 2021 che transitano in area 142 Euro, il loro superamento darebbe una nuova spinta rialzista al titolo con un primo target in area 154 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime ore.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Diasorin in rally?Per me si, un rally di medio periodo, appena iniziato
I conti aziendali sono ottimi, l'azienda è in ambito medico e le vendite sono supportate dalla situazione COVID che non sembra cambiare nel breve periodo, e il grafico, a mio avviso, si sta configurando opportunamente
attendo le vostre opinioni e considerazioni nei commenti
Diasorin nuovamente in area 130€Dopo la forte ripartenza fatta a metà maggio del 2021 che lo ha riportato in area massimo storico, Diasorin è ritornato nuovamente indietro con la stessa forza che ha avuto quando è partito al rialzo.
Sul grafico giornaliero vediamo la forte pendenza che ha riportato i prezzi su un supporto molto importante ovvero area 130€.
Spostandoci su un grafico settimanale e togliendo quindi un po' di rumore del grafico, sembrerebbe che i prezzi abbiano disegnato un pattern di inversione ovvero un “triplo massimo”. Come per qualsiasi pattern di inversione, prima di poterlo chiamare tale deve avvenire l'attivazione del pattern ovvero in questo caso la rottura dell'area supportiva.
La debolezza attuale del titolo è inoltre confermata dalla forza relativa che si mostra ribassista sia rispetto al mercato italiano sia rispetto al mercato europeo.
Cosa fare quindi?
A mio parere, il titolo è da tenere monitorato e nel caso in cui dovesse avvenire la rottura del supporto andrei ad ipotizzare un'operatività ribassista utilizzando come possibile target la proiezione del triplo massimo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Diasorin vicina al test del supporto dinamicoIl titolo Diasorin si sta avvicinando al test del supporto dinamico che sostiene il rialzo del titolo dal 2019 e che transita in area 137 Euro.
Sul grafico settimanale inizia a configurarsi una divergenza rialzista del CCI a 20 periodi..
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Diasorin nuovo test del supporto dinamicoIl titolo Diasorin ha toccato nuovamente il primo supporto dinamico che transita in area 154,70 Euro, tale supporto sostiene i prezzi del titolo dal 2020.
In caso di tenuta di tale supporto dinamico il titolo potrebbe spingersi verso la prima resistenza dinamica in area 170-175 Euro e in caso di superamento verso la seconda resistenza dinamica in area 195 Euro.
Nel caso tale supporto venga violato a ribasso, il successivo supporto dinamico transita in area 137-138 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Diasorin vicina al test del primo supporto dinamicoIl titolo Diasorin si sta avvicinando al test del primo supporto dinamico che transita in area 153,20 Euro, nel caso non regga tale supporto il successivo si trova al momento nell'area dei 135,50 Euro.
In caso di tenuta del primo supporto dinamico il titolo potrebbe spingersi verso la prima resistenza dinamica in area 182 Euro.
In data odierna il titolo ha perforato a ribasso la media semplice a 200 periodi.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Le tre Azioni da acquistare oggi nel mercato italianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40 :
1.AMPLIFON (AMP) sopra 44,850 in chiusura.
2.DIASORIN (DIA) sopra 189,332 in chiusura.
3.RECORDATI (REC) sopra 55,433 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
La direttrice della Banca Centrale Europea ha segnalato che gli elevati prezzi del petrolio e del gas stanno colpendo in maniera significativa le economie dei cittadini europei, ed ha ribadito la volontà di non aumentare i tassi di interesse nei prossimi mesi.
Quanto dichiarato da Christine Lagarde, secondo cui è "altamente improbabile" che la banca aumenti i tassi di interesse dai minimi storici l'anno prossimo, arriva nel momento in cui altre banche centrali del mondo, tra cui la Federal Reserve degli Stati Uniti, stanno avviando il ritiro delle misure straordinarie di sostegno che hanno sostenuto le loro economie durante la pandemia del coronavirus.
La Banca centrale europea però, vede i prezzi al consumo più alti, come derivanti da fattori transitori che "probabilmente svaniranno" nei prossimi mesi. Tali fattori includono gli alti prezzi del petrolio e del gas e le carenze di materie prime e componenti, mentre le imprese lottano per soddisfare una maggiore domanda di beni.
Le banche centrali tipicamente aumentano i tassi di interesse per raffreddare gli aumenti dei prezzi superiori a quelli auspicati, che portano a pagamenti di mutui più alti e prestiti più costosi. Ma la banca vede l'inflazione scendere all'1,5% entro il 2023, al di sotto dell' obiettivo del 2%.
Per quanto riguarda il recente aumento dei prezzi del petrolio e del gas, secondo la Lagarde tale aumento è maggiore nella Eurozona che in altre grandi economie, in quanto l'Europa è un importatore di energia. Per questo motivo, aumentando i tassi o tagliando le misure di sostegno ora, si aumenterebbe solo la pressione sui redditi delle famiglie a causa dell'inflazione.
L'inflazione annuale ha raggiunto il 4,1% in ottobre, il più alto dal 2008, con 2,2 punti percentuali di questo dai prezzi dell'energia. Lo stimolo della banca è volto a mantenere bassi i costi di prestito per le aziende per promuovere le assunzioni e l'attività economica.
In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di Novembre.
Nel progetto 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022.
Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo è l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot.
Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 5 titoli.
Contattami adesso non perdere l'occasione
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
DIASORIN: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Dopo averli tenuti a inizio Ottobre scorso Diasorin sta nuovamente ballando sui suoi supporti: 180 euro. Se questa volta dovesse romperli allora sarebbe da considerarla short e seguirla in un’ eventuale discesa tenendo lo stop-loss a 209 euro ( Figura 1 )
Figura 1. DIASORIN – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Diasorin respinta nuovamente dalla resistenza dinamicaIl titolo Diasorin questa mattina sembrava aver effettuato il breakout della resistenza dinamica facendo un massimo intraday a 204,40 Euro per poi riportarsi velocemente sotto resistenza in area 197 Euro.
Nel caso nelle prossime ore il titolo riesca a superare nuovamente tale resistenza dinamica chiudendo la seduta sopra di esso i prossimi obiettivi-resistenze a rialzo sono le aree dei precedenti massimi a 207,60 Euro e 211,80 Euro viceversa a ribasso il primo supporto statico è in area 187 Euro e successivamente il supporto dinamico che transita in area 176 Euro.
L'indicatore CCI a 20 periodi segnala una divergenza ribassista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.