Idee operative GERMANY40CFD
Cosa aspettarsi per l'ultima settimana dell'anno e le successiveAnalizzo graficamente l'indice tedesco che riassume bene la situazione del mercato azionario europeo. Nel grafico W risultano evidenti alcune cose, la prima è che a Settembre si è chiuso un ciclo semestrale e ne è partito un altro, la seconda è che con i nuovi recenti massimi l'indice si è riportato in territotio rialzista avendo abbandonato con decisione le due TL ribassiste nera e verde, la terza: sul recente max ha probabilmente chiuso un ciclo annuale inverso (probabile perché ancora in attesa dei tempi di conferma). L'ultima è l'incrocio delle TL Blu e nera che danno un possibile target in area 11200 per la chiusura del ciclo annuale qualora il lungo ciclo partito nel 2020 non fosse già chiuso sul minimo di Settembre.
Provo quindi a schiarirmi le ideee passando al grafico 4h analizzando il ciclo trimestrale in corso e partito appunto a Settembre. Da quel minimo la struttura ha completato 7 settimanali e se non ci saranno scossoni sul fronte delle news (che influenzano comunque il mercato per brevi periodi se endogene) il destino di questo ciclo è quello di compierne almene 8 (possono anche essere 10) quindi vi è la possibiltà nel breve, di vedere violati i 14160 se il settimanale inverso non fosse già chiuso (il tempo minimo sindacale per averlo già chiuso lo ha) e a seguire una discesa forse anche importante per chiudere appunto l'ottavo settimanale, sicuramente sotto 13791 (ma suppongo anche più sotto) e probabilmente anche il trimestrale. Il tutto sarebbe così in tempi consoni ai tempi medi di durata. La chiusura del settimanale inverso, qualora avvenisse nei prossimi 2 giorni disponibili non dovrebbe però salire oltre i 14675 per avere appunto la conferma citata sopra della chiusura del trimestrale inverso. Chiuso quindi w8 aggiornerò la situazione per provare a capire se il trimestrale potremo considerarlo chiuso o se vi saranno possibilità di un allungamento dei tempi medi con altri 1-2 cicli settimanali ribassisti.
Attenzione!! Se il ciclo partito il 2020 si fosse chiuso a Marzo nei tempi perfetti di 103 settimane, come detto sopra area 11200 sarà il target dell' annuale in corso già ribassista. Se invece si fosse chiuso sul minimo di Settembre (cosa possibilissima sia come tempi che come struttura) chiuso W8 nei primi giorni di Gennaio (o w9-w10 eventualmente) avremo una nuova spinta verso l'alto per la chiusura del ciclo annuale inverso che sarebbe così ancora in corsa e non terminato.
La situazione è molto simile anche sul mercato americano, con qualche eccezione per il Nasdaq che pattina sul filo del rasoio tra una continuazione del trend ribassista e una possibile corposa ripartenza.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
S&P500 NASDAQ100 DAX30 Index _ Cerando il rimbalzo interessante Cercando un rimbalzo ....
Analizzando nello specifico i tre indici principali, vi mostro come gli indicatori utilizzati, creati da una Combo basata sul Trading System di Ichimoku Kinko Hyo, in modo più innovativo
possano farci notare subito ad occhio nudo la situazione attuale.
La Media bicolore definita Kijun Trend, ha iniziato a puntare in tutti e tre gli Index di riferimento verso il basso. Il cambio di colore da Blu a Rosso indica ovviamente il cambio direzionale degli stessi.
Potrebbe, quindi, crearsi la condizione favorevole per una operatività di tipo Short di medio periodo, sul rimbalzo dai minimi di questi giorni, mantenendo come bussola principale il Dollar Index
Partiamo proprio dal Dollaro, qualora trova stabilità sopra l'area attuale di supporto a 103,559, consolidandosi ed iniziando ad accumulare in modo crescente, portandosi pian piano sopra i 105.60
confermerebbe l'indebolimento degli Indici.
Nel frattempo che questo accada ...
Andiamo a vedere nello specifico le tre situazioni apparentemente simili, ma allo stesso tempo differenti nelle tempistiche e nell'assetto degli Indici:
Parto dall'S&P500:
Vorrei vedere un rimbalzo in area 3.900-3950, qualora il prezzo non si va a posizionare sopra quest'area, quasi sicuramente potrebbe essere occasione di vendita
con uno Stop decisamente ravvicinato e ben definito in area 4.030
Nasdaq100:
Ahimè, essendo rimasto sempre un passo indietro rispetto agli altri , perdendosi anche una buona fetta del Santa Rally degli scorsi giorni, il prezzo è già precipitato nell'immediato
direzionandosi velocemente verso i minimi annuali.
Per attuare la mia strategia dovremmo valutare in un rimbalzo di circa 500 punti, portando il prezzo in area che va dai 11.400 a quota 11.550. (Che potrebbe anche non essere impossibile)
Varrebbe in questo caso lo stesso discorso dell'S&P cercando la vendita il più in alto possibile, ma mai portando sopra la media.
Viceversa, lascerei stare.
Dax30:
Qui, Ragazzi, a livello di struttura siamo ancora in gioco, mano nella mano con l'euro-dollaro che ha spinto molto, il trend è partito prima e di conseguenza ancora strutturalmente forte.
Ma noi dobbiamo seguire anche le bussole e regolarci di conseguenza, per questo entra in gioco il Dxy che ci deve fare un po da guida.
Resta il fatto che gli indicatori parlano chiaro, non dovrebbe esserci scampo neanche qua, e forse c'è più probabilità di riuscita nel Trade, poiché ci serve una spinta, un rimbalzo fino ad area 14.100/14.180.
Il supporto che mantiene vivo il trend, è situato in area 13.700. Quindi è un bel tira e molla, addirittura da sfruttare anche qualche trade a rialzo fino al top di precedentemente indicato,
per poi innescare l'ordine di vendita. Stop in area 14.474
Detto questo, le mie sono solo idee, basate su studi effettuati e ancora da arricchire e approfondire sempre di più, sono nuovo sulla piattaforma,
faccio tutto per passione a questo fantastico mondo che ci coinvolge tutti!
Se vi piacciono le mie analisi mi farebbe piacere un like e magari arricchire gli argomenti
iscrivendovi alla pagina, stimolandomi ad essere più frequente.
Un Saluto a tutti !
europa meglio che usaconfronto tra GER30(dax) e NYA (nyse composite), dopo che le medie hanno incrociato al ribasso a fine 2020, sul settimanale hanno recentemente girato al rialzo.
Sul daily si ha una struttura rialzista del macd, che, appoggiandosi sullo 0, potrebbe iniziare una fase rialzista che indica un rialzo piu marcato per il dax e gli indici europei, rispetto ai mercati americani ( nyse composite in questo caso ).
quindi sovrappesare indici europei che presto potrebbero ritoccare se non superare di poco i massimi di fine 2021