I prezzi dell'oro sono saliti a 2.815 dollari, raggiungendo un massimo giornaliero di 2.824, a causa delle preoccupazioni degli investitori sulle potenziali ricadute dei dazi commerciali statunitensi. Gli investitori sono sempre più cauti sul fatto che i nuovi dazi potrebbero frenare la crescita economica e innescare pressioni inflazionistiche, rendendo l'oro una...
L' euro è crollato in apertura sui mercati asiatici generando un grosso gap sulla chiusura di venerdì scorso. Ovviamente il driver per questo scomposto movimento ribassista è stato quello dei dazi di Trump, su vari beni in tutto il mondo, in particolare Canada, Messico e Cina, ma che poi finiranno per coinvolgere anche l'Europa. Con ciò, l'euro è crollato,...
Il mercato del petrolio è alle prese con una correzione composta e controllata, dopo la veloce salita che l'ha portato a validare quota 80 dollari, che allo stato attuale identifica un livello resistenza ad alta valenza tecnica. I livelli a protezione della correzione in atto sono stimati tra quota 70 e 71,50, dove incrociano le medie di riferimento a 50 e 200....
I futures sul greggio sono sotto pressione, segnando il terzo giorno consecutivo di perdite con intensificazione della pressione di vendita. I prezzi hanno raggiunto il picco a 79,44 dollari la scorsa settimana, incontrando una forte resistenza vicino ai massimi a lungo termine a 78,28 e 80,00. Il mercato sta ora testando il suo livello di supporto fondamentale a...
Il mercato dell'argento continua ad osservare una persistente azione laterale, poiché i mercati continueranno a prestare molta attenzione ai tassi di interesse e al valore del dollaro USA. In definitiva, credo che l'argento avrà una performance inferiore rispetto al mercato dell'oro. Durante la sessione di trading di martedì, l'argento ha mostrato un comportamento...
Le conseguenze della rapida crescita del dollaro potrebbero mettere a repentaglio gli utili registrati dalle aziende statunitensi, nonché la salute economica di alcuni mercati emergenti. Secondo un indice nominale del tasso di cambio ponderato per gli scambi gestito dalla Federal Reserve, il dollaro statunitense è scambiato sui livelli più alti mai registrati dal...
Questa settimana il Natural Gas ha visto i prezzi oscillare all' interno del range di settimana scorsa, in netto contrasto all'azione ribassista dei prezzi della scorsa settimana. Poiché una settimana "inside" è una forma di consolidamento su quella scala temporale, il trading potrebbe procedere in modo discontinuo ancora per un po'. Almeno questo sembra essere lo...
L'aumento dei tassi di interesse sul mercato obbligazionario sembra pesare oltremisura sul mercato azionario, in attesa del prossimo report sull'occupazione americana di venerdì 10 e che, successivamente, le banche inaugurino l’earning season, cioè la stagione delle trimestrali, con i risultati operativi dell’ultimo quarto del 2024. La prima impressione che si...
La struttura dell'indice S&P500 osserva un forte stress sul BID, al limite dell'ipervenduto, per il trend di breve periodo, con una forte contrazione in termini di ampiezza. Al momento, poco meno del 40% dei titoli dell'S&P500, è sopra la MM50gg, con un minimo segnato al 32%. Lecito attendersi una reazione, ma sarà una reazione strutturale tesa a ricomporre un...
Solitamente il sistema accetta di norma una correlazione positiva tra Tassi e e andamento dei prezzi petroliferi. Capita di avere delle finestre temporali di correlazione negativa, ma sono brevi e giustificate da altrettanto brevi periodi di normalizzazione di tensioni intermarket. Questa volta però la situazione, perimetrata in una correlazione positiva, è...
L'argento riconquista la EMA a 200 giorni vista a 29,55, suggerendo un possibile rimbalzo, ma i rischi di resistenza e correzione ribassista rimangono significativi nel breve termine. Sebbene ci siano buone probabilità che l'argento non abbia ancora completato la sua correzione ribassista, potrebbe verificarsi un rimbalzo prima che continui a scendere. La sessione...
Nonostante una serie di quattro giorni di perdite, il DAX si attesta ben al di sopra delle medie mobili medie mobili (EMA) a 50 e 200 giorni , confermando i segnali rialzisti sui prezzi. Se il DAX torna a 20.350, potrebbe segnalare un movimento verso il massimo record di venerdì di 20.523. Inoltre, una rottura da 20.523 potrebbe portare in vista il traguardo di...
È difficile capire quando le azioni NVIDIA torneranno a brillare. Un titolo che ha avuto così tanto successo nei mesi scorsi, aumentando 14 volte dopo l’operazione di split effettuata alla fine del 2022, da 11 dollari, per arrivare al massimo storico segnato di recente a 153 dollari. Un rialzo enorme da far impallidire l’indice S&P500, generato in scia alla...
Dopo il pullback di novembre, il GOLD ha ripreso a salire. Nella settimana appena conclusa, il prezzo dell’oro ha avuto l’occasione di superare il massimo di novembre, il che ha ufficializzato e confermato la nuova tendenza rialzista dal minimo di novembre. Il test sui massimi, prodotto comunque con un eccesso sul lato ASK del mercato, ha avuto il suo apice...
Con l'attuale rimbalzo dal supporto sulla trendline a 105,50 originata nell'ottobre del 2023, il Dollar Index sembra non voler mollare la presa rialzista e che ci possa essere un altro tentativo rialzista verso area 108,50, prima di monitorare una fase di inversione, verosimilmente dal prossimo gennaio. Il pattern che stiamo monitorando potrebbe essere incompleto,...
Punti chiave: - I dati sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) e la riunione della Fed della prossima settimana saranno fondamentali e potrebbero determinare la volatilità dell'oro in un contesto di timori sull'inflazione. - L'oro chiude a 2.633,33 dollari, in calo dello 0,64%, segnando la seconda perdita settimanale, mentre i segnali della Fed e i dati sui...
Dopo aver toccato un nuovo massimo storico, lo SPY, che replica l'andamento dell'indice S&P500, ha chiuso la settimana in marginale rialzo a 607,81 dollari (+0,88%), ma con un cross ribassista sull'indicatore stocastico che indica un affievolimento dello slancio rialzista. Ad aumentare la cautela, il fatto che il prezzo sta incontrando la resistenza nella parte...
Tra congiuntura, contesto macro e problemi interni, Stellantis ha sacrificato la quali totalità della rivalutazione precedente, forzando al ribasso e oltre ogni ragionevole dubbio i livelli el proprio FAIR VALUE.