Mentre il Dow Jones ritocca i massimi storici sulle ali dei buoni dati provenienti dal settore manifatturiero, l'oro e l'argento trovano l'impulso per dirigersi verso i target. Analizziamo FTMIB, Enel Telecom Italia, e il decennale americano.
Il DAX batte i record di permanenza in trading range strettissimo. Il Nasdaq deve confermare la rottura dei massimi senza rientrare nel trading range. Analizziamo Bayer SAP IAG e Qudian.
Russell al palo e Nasdaq ai nuovi massimi. Come mai? DAX: vediamo un altro indicatore di stress il DMI- Analisi di UCG, Argento, Oro.
Il DAX rimane a fluttuare su livelli elevatissimi che richiederebbero correzioni, ma la corsa invece potrebbe proseguire. Vediamo il quadro. Analizziamo ENI UCG ACEA FNM , Oro e Argento.
Indici europei frenati dalla ripresa dell'euro, ma il FTMIB in particolare chiude la settimana con un pattern critico. Indici USA proseguono al rialzo a meno del Russell. Vediamo il quadro.
Indici americani sui massimi con volumi bassi. Cosa implica? Il DAX e il FT MIB completano i tre corvi sul daily. Chiusure pesanti per molti titoli guida del FTMIB.
Indici americani sempre in ordine sparso con volumi scarsi e debolezza sull'insospettabile Russell. Vediamo perchè. Petrolio disegna un flag di continuazione.
Possibile figura tecnica candlestick dei "tre corvi" del DAX intraday. Vediamo nei dettagli. Nasdaq si ferma sulle resistenze. Oro pronto al test di 1745.
S&P 500 ai nuovi massimi sostenuto dai dati sull'occupazione, ma il breadth ci indica prudenza. Vediamo perchè. Analizziamo SNAP.
DAX ritocca i massimi storici e SP500 raggiunge finalmente quota 4.000. Ma l'Indice Fear % Greed lancia segnali di prudenza. Vediamo il quadro. Analizziamo il settore bancario e in particolare BAMI UCG e ISP.
Pausa tecnica per i principali indici grazie allo stallo dei rendimenti e del dollaro. Rimbalzano Nasdaq Russell e Oro. Debole il petrolio. Analizziamo il cup & handle weekly di Qudian.
La debolezza dell'euro spinge il DAX a toccare la fatidica quota 15.000, mentre l'America resta al palo. Vediamo il quadro. Analizziamo NIO, Moncler e Azimut.
Estremo nervosismo sui mercati rappresentato dall'andamento divergente degli indici con Russell in pesante ribasso e Dow Jones vicino ai massimi storici. VIX in tensione. Si prepara uno shakeout? Analizziamo Ray Way ENI Mondadori.
I mercati chiudono la settimana con rally importanti che nel caso del DAX rompono la struttura correttiva che era in atto da metà mese. Vediamo le conseguenze. Autogrill testa le vecchie resistenze diventate supporto, e riparte verso i massimi di periodo. Vediamo anche Oro, Argento, EURUSD, AUDUSD.
Giornata di volatilità sul DAX, ma i supporti hanno tenuto. Analizziamo Leonardo e Banca Popolare di Milano.
Altra giornata pesante per il Russell che sta guidando al ribasso in questa fase i mercati USA. Resistono gli indici industriali e finanziari per adesso. Vediamo il quadro. Il petrolio rifiuta la rottura dei supporti. Analizziamo Argento e il titolo Biesse.
Anche il Russell dopo il Nasdaq rompe al ribasso il canale di regressione rialzista in atto da novembre. Vediamo il quadro. Saras va al rialzo con una struttura tecnica debole. Telecom Italia imposta un caanale rialzista. Petrolio in caduta libera.
Il VIX tenta di violare i minimi del 2021 per accompagnare il rialzo degli indici. Ma ci sono segnali anomali, vediamo quali.