Continua il test sulla ema 200 e sulla resistenza dinamica senza alcun esito. In caso di conferma con un segnale forte ribassista si potrebbe provare uno short con target 100.550 e stop sopra il massimo della candela del segnale.
Il doppio massimo dei punti 1 e 2 sembra essersi fatto sentire. MACD che va verso territorio negativo e supporti troppo leggeri che potrebbero non reggere in caso di forte pressione di vendite. Il primo allarme può essere stato lo sfondamento dell'ema 200 con forti volumi che è la media che stabilisce sul lungo periodo il trend di fondo. Primo supporto in area...
L's&p500 è tecnicamente in correzione (avendo rotto in discesa la media a 50) e si dirige rapidamente verso il prossimo supporto verso la media a 100 (curva rossa) intorno a 4300. In media, le borse subiscono circa tre correzioni del 5%- 10% all'anno. Siamo alla seconda correzione del 2023. Il MACD si dirige nella zona in cui avvenne la prima correzione di marzo...
Il bear market di agosto del mercato azionario USA è continuato ieri sulla scia della pubblicazione dei prezzi alla produzione (PPI) più alti del previsto. Si tratta comunque di un'instabilità a breve termine prima che il mercato azionario riprenda il trend al rialzo. Su una scala temporale di più mesi, l'inflazione è ancora in calo. L'economia si sta ancora...
Buongiorno, condivido con voi questa analisi su ENEL. Come si può vedere dal grafico dopo un breve ritracciamento sul 38.1 di Fibonacci il titolo sembra aver ripreso il trend long , si appresta ad arrivare alla prima resistenza , ovvero i massimi relativi in area 6.34. In caso di sfondamento di questi livelli con volumi importanti il prossimo ostacolo si può...
Moody's ha declassato i rating creditizi di 10 banche statunitensi, riaccendendo i timori sulla salute dell'economia e prolungando la discesa fisiologica delle borse. A contribuire all'avversione al rischio sono stati anche i deboli dati economici provenienti dalla Cina e le pessimistiche previsioni di vendita di UPS, generalmente considerato un barometro della...
Le bande di Bollinger sono state sviluppate da John Bollinger e hanno come base una media mobile semplice, generalmente a 20 periodi, che viene affiancata da altre due distanziate da un moltiplicatore applicato alla deviazione standard. La deviazione standard (DS) è un indice di dispersione statistico che fornisce un’indicazione di quanto i prezzi, in questo caso,...
Questo indicatore trend following consente di rimanere costantemente sul mercato invertendo la posizione appena viene infranto il SAR. - La rappresentazione grafica del SAR assomiglia ad una media mobile che inverte rapidamente direzione e funge da supporto nei trend rialzisti e da resistenza in quelli ribassisti. - Nel punto di inversione il SAR è relativamente...
I punti 1 e 2 mostrano il doppio massimo che BTC non ha superato nel breve periodo - dando luogo ad una ulteriore lunga fase di consolidamento -moderatamente ribassista nel breve. Ci troviamo all'interno in un innegabile trend rialzista ma ancora di debole natura. Un pò come è stato per l'SP500 fino a qualche settimana fa. Mentre sul mercato delle azioni USA...
L’Adx, Average Directional Index (o Average Directional Movement Index) sviluppato da Wilder, offre una misurazione percentuale del Directional Movement. - Un valore elevato indicherà pertanto che l’indice si troverà in un trend ben definito, rialzista o ribassista. - Un valore molto basso indicherà un assenza di trend, rialzista o ribassista, pertanto, l’Adx...
L’ Obv tende a misurare la pressione di una tendenza in essere attraverso una sommatoria dei volumi Alla base di questo indicatore c’è il presupposto che gli istituzionali entrano ed escono dal mercato in anticipo rispetto alla massa degli investitori. L’ Obv ci aiuta quindi a capire se un trend è sostenuto o meno dai volumi In caso di rialzo, i volumi che...
La FED ha nuovamente aumentato i tassi d'interesse , anche il presidente Powel ha riconosciuto che l'inflazione è diminuita notevolmente e che continuando così non ci saranno più nuovi rialzi. Allo stesso tempo molte aziende dell'SP hanno publicato il bilancio trimestrale battendo le attese e le stime degli analisti . Tutto questo continua a spingere i mercati su,...
Come si vede dall'immagine, il prezzo sta trovando supporto sul ritracciamento del 38,1 di Fibonacci e sulla vecchia resistenza (linea blu spessa). Il trend attuale rimane comunque incerto, il prezzo si trova tra la media a 200 e le altre 2 medie più veloci. In caso di proseguimento del rimbalzo , il prezzo potrebbe andare a testare anche il 50 di Fibonacci.
Lo yen si indebolisce contro il dollaro dopo che alcune fonti hanno riferito a Reuters che Banca del Giappone sarebbe orientata a mantenere invariata la politica di controllo dei rendimenti la prossima settimana L'istituto centrale nipponico, secondo cinque fonti vicine al dossier, preferisce esaminare altri dati per assicurarsi che i salari e l'inflazione...
Il tasso d'interesse del titolo di stato USA a 10 anni, come previsto, non ha superato la forte resistenza. La forte correzione prelude a un cambio di trend. In rosa un esempio di come potrebbe essere l'andamento nel medio termine. La stagione dei rialzi dei tassi è finita. ...E l'azionario va nella direzione opposta ai tassi... Ciò non impedisce alla Fed di...
Breve analisi sulla sterlina che al momento ritraccia con forza dopo aver rotto le resistenze in area 1.26500 e 1.24500. Il target tecnico da manuale per questa discesa è il livello di 1.2816 (linea rossa sul grafico), dove è partito l'ultimo importante movimento con la sua rottura - si tratterebbe in un classico Pullback, ovvero quando il prezzo torna al livello...
Il trend è la direzione del mercato in un determinato periodo di tempo. Questa direzione è identificabile attraverso la successione di massimi e di minimi detti “di reazione” poiché arrestano temporaneamente il movimento precedente: 1. un trend rialzista è definibile da una sequenza di massimi e minimi crescenti. In altri termini, ogni minimo di reazione è...
1. Non essere sottocapitalizzati; È necessario avere la giusta capitalizzazione in funzione dello strumento finanziario su cui si intende investire 2. Non rischiare troppo in una singola operazione; I singoli titoli azionari presentano rischio specifico, ossia il rischio peculiare di una specifica impresa. Così, se l’azienda di cui si sono comprate alcune azioni...