


ISINConnect
Premium▼ REPORT mercati finanziari ▼ La prima metà dell’anno si è rivelata sorprendentemente forte nell’#azionario, con grande impulso soprattutto dai #titoli tech ad alta #capitalizzazione. I recenti sviluppi nell’ambito (come l’esteso impiego dell’#IA nei più disparati settori) stimoleranno la #crescita degli #utili tecnologici a lungo termine. Questa sarebbe...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Nelle principali economie la #domanda di #lavoro sta superando l’#offerta. Sia nell’#Eurozona che nel Regno Unito molte #imprese segnalano ancora difficoltà a trovare #lavoratori; tali condizioni sostengono l’#inflazione core (che in #UK ha raggiunto una quota record degli ultimi 30 anni). La pressione inflazionistica europea per...
Accordi e sollievo dallo Studio Ovale Giugno, siamo alle porte dell’estate e ad accalorare il dibattito politico-finanziario di inizio mese c’ha pensato l’ipotesi di default della (per ora) prima potenza economica mondiale. Gli Stati Uniti d’America, come tutte le grandi economie del caro globo terracqueo, funzionano “a credito”; esso risulta vincolato a un...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Nel Regno Unito si registra un’#inflazione core al 7,1% su base annua, ovvero la più alta dal 1992. È altamente probabile, quindi, che i #tassi di #interesse restino alti per un bel po’. L’entità dell’inasprimento di #politica monetaria da parte della Bank of England potrebbe non essere stata ancora percepita dai britannici poiché...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Gli ultimi numeri dell’indice #Redbook sulle #vendite al dettaglio in #USA mostrano un deciso rallentamento della #crescita statunitense – una tendenza in sintonia con la #flessione del dato composito sulle #imprese dell’Institute for Supply Management (#ISM) e l’indebolimento degli indicatori anticipatori di #investimenti...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Maggio #USA, segnali contrastanti in merito all’#economia statunitense. Al solido 54,9 dell’indice #PMI nel comparto #servizi (delle #società S&P) si contrappone il calo dell’#ISM sulle #imprese. I nuovi ordini manifatturieri appaiono in contrazione ed è probabile che il rischio #recessione sia maggiore del previsto. Uno sguardo...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ #Inghilterra, l’inflazione complessiva scende ma l’entità del calo delude le aspettative. I #prezzi continuano sostanzialmente ad aumentare, seppure in misura più contenuta. Ad esempio quelli dei #servizi registrano un +1,6% su base mensile e l’#inflazione core marcia ad una velocità record dagli anni '90. Bene invece il dato...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Nel primo trimestre 2023 i #salari standard del Regno Unito sono ancora in crescita, al 6,7% su base annua. Questo, sebbene sia un dato positivo che potrebbe stimolare l’#economia britannica, pone la #Banca d’#Inghilterra nella difficile situazione di dover scegliere tra continuare ad alzare i propri tassi di #interesse o...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ #USA: secondo quanto emerge dall’ultimo #sondaggio sui Senior Loan Officer oltre la metà delle #banche rileva una più debole domanda di #prestiti commerciali e industriali da parte delle piccole/grandi #imprese. Generalmente il calo di tale domanda e la flessione delle intenzioni di #investimento tendono a precedere le recessioni....
▼ REPORT mercati finanziari ▼ In base agli ultimi sondaggi #BCE l’indice relativo alla domanda di #credito delle #imprese è sceso a -37,9. Tuttavia il dato #PMI (sulle imprese) suggerisce una prospettiva economica migliore. Più nello specifico il settore manifatturiero appare contratto, mentre quello dei servizi si mantiene in territorio d’espansione. Tale...
Il supporto ha retto l'urto al livello 4067.50 e l'indice ha ripreso la corsa nella sua attuale impostazione rialzista.
Aggiornamento settimanale del progetto CERTIFICATI DI INVESTIMENTO - RADAR DELLE OPPORTUNITA' in versione Demo, all'interno del quale potrete trovare spunti interessanti su strumenti quotati nel mercato SeDeX. docs.google.com #borsaitaliana #mercatifinanziari #sp500 #dowjones #nasdaq #banche
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Sorprende al rialzo il dato di marzo sull’#inflazione nel Regno Unito, con l’#IPC primario al 10,1% su base annua. Si prevede che la pressione inflazionistica complessiva britannica rallenti dal prossimo mese, considerando il deciso attenuamento dei #prezzi di #gas ed #elettricità da aprile 2023. Tuttavia appare improbabile la...
Il mese scorso i timori di un’eventuale crisi finanziaria hanno imperversato lungo le pagine dei report di settore; si rincorrevano notizie sul fallimento di numerose banche regionali statunitensi, scaldando animi e mercati. Eclatante il caso della californiana Silicon Valley Bank, un rinomato istituto in ambito di startup tecnologiche e investimenti venture...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ In #USA i #prezzi del 2023 sono progressivamente più favorevoli di quelli elevati del 2022, soprattutto nel settore dell’#energia; il contributo di tale comparto all’#inflazione annua è diventato negativo a marzo, sottraendo di 0,5 punti percentuali l’#IPC principale. E questo andamento potrebbe persino accelerare, con i costi...
Dopo il breakout di 224.54 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 218.52 Supporto 2: 224.54 Resistenza 1: 241.25 Resistenza 2: 250.08 Resistenza 3: 259.84
Dopo il breakout di 108.46 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 106.15 Supporto 2: 108.46 Resistenza 1: 114.83 Resistenza 2: 118.2 Resistenza 3: 121.92
Dopo il breakout di 275.58 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 269.77 Supporto 2: 275.58 Resistenza 1: 291.67 Resistenza 2: 300.19 Resistenza 3: 309.59