


ISINConnect
PremiumDopo il breakout di 61.26 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 60.15 Supporto 2: 61.26 Resistenza 1: 64.31 Resistenza 2: 65.93 Resistenza 3: 67.71
Dopo il breakout di 50.32 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 49.44 Supporto 2: 50.32 Resistenza 1: 52.75 Resistenza 2: 54.04 Resistenza 3: 55.46
Dopo il breakout di 184.59 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 175.07 Supporto 2: 184.59 Resistenza 1: 210.97 Resistenza 2: 224.93 Resistenza 3: 240.35
Dopo il breakout di 4067.50 possiamo disegnare i nuovi supporti e resistenze sullo strumento. I supporti in rosso e le resistenze in verde. Supporto 1: 3980.25 Supporto 2: 4067.50 Resistenza 1: 4309.00 Resistenza 2: 4436.75 Resistenza 3: 4577.75
Aggiornamento settimanale del progetto CERTIFICATI DI INVESTIMENTO - RADAR DELLE OPPORTUNITA' in versione Demo, all'interno del quale potrete trovare spunti interessanti su strumenti quotati nel mercato SeDeX. docs.google.com
▼ REPORT mercati finanziari ▼ In #USA le #banche hanno inasprito politiche e standard di #prestito, ne consegue un deterioramento delle condizioni di #credito dall’agosto dello scorso anno. Data la severa stretta monetaria della Federal Reserve, non sorprende affatto lo scenario di moderata #recessione statunitense (come già previsto/segnalato da tempo). A...
Aggiornamento settimanale del progetto CERTIFICATI DI INVESTIMENTO - RADAR DELLE OPPORTUNITA' in versione Demo, all'interno del quale potrete trovare spunti interessanti su strumenti quotati nel mercato SeDeX. docs.google.com
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Non molto tempo fa gli analisti avevano prospettato che il #tasso sui Federal #Funds raggiungesse il picco del 5,5% ma, dati i recenti avvenimenti e ora che tale picco è stato già raggiunto, le #aspettative sono mutate: il #mercato anticipa il taglio dei tassi della #Fed a questa estate. A proposito di #azionario, #MSCI Europe...
L’avvio del 2023 è stato molto positivo per i mercati finanziari. Le proiezioni nel mese di febbraio indicano una maggiore debolezza, a causa principalmente di un nuovo riprezzamento delle aspettative riguardo le future mosse delle Banche Centrali. In altri termini viviamo una fase di rivalutazione: ci si interroga sulla durata o i termini effettivi del...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ #USA, si registra l’ottavo calo mensile consecutivo per quanto riguarda l’#inflazione primaria (a febbraio scesa al 6% su base annua). La “core” – escludendo i #prezzi più volatili del comparto energetico e alimentare – è di poco aumentata, allo 0,5% su base mensile. A contribuire al dato complessivo sono soprattutto i rincari dei...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Le #Banche Centrali dei #Mercati Sviluppati nel 2022 hanno inasprito le proprie politiche monetarie. La #compravendita di abitazioni, dopo un decennio di #prezzi inflazionati delle #case, parrebbe vulnerabile all’innalzamento dei tassi. Ad ogni modo oggi il sistema bancario è ben capitalizzato e questo consente una migliore...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Vi avevamo già segnalato quanto il superamento delle restrizioni imposte da una severa politica anti-Covid stesse spingendo l’#economia cinese in territorio di forte #recupero. Estremamente positivo è l’esito del sondaggio sulle #imprese non manifatturiere, balzato a 56,3. Stesso andamento per quelle manifatturiere, a quota 52,6....
▼ REPORT Mercati finanziari ▼ Il 2023 è iniziato con i migliori propositi, certo, ma le rosee #aspettative sono state sostenute dai #dati confortanti – il mese di gennaio ha infatti registrato un buon andamento per i principali indici azionari, soprattutto in #Europa (#Eurostoxx a +9,3%) e nelle economie emergenti (MSCI Emerging Markets a +7,9%); queste ultime...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ I rischi di una #recessione a breve termine stanno diminuendo: gli indici compositi #PMI di #USA, #Eurozona e #UK salgono infatti sopra quota 50 (in territorio espansivo). Nel Vecchio Continente il calo dei #prezzi dell’#energia ha stimolato la #fiducia e il sentiment delle #imprese. Negli Stati Uniti l’#economia si dimostra...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ La #Cina si è lasciata da poco alle spalle l’aspra politica anti-Covid e questo dovrebbe determinare un aumento significativo dei #consumi interni, contribuendo alla #ripresa della seconda #economia mondiale. In conseguenza alle severe restrizioni le #famiglie cinesi hanno risparmiato la cifra record di 2.500 miliardi di dollari....
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Ultimamente si parla molto di obbligazioni #verdi, #sociali e #sostenibili, ritenute molto “attraenti” per gli emittenti poiché possono abbassare il costo del #capitale (venendo scambiate a premio rispetto a quelle tradizionali). Di contro, però, gli #investitori debbono accettare rendimenti inferiori. Ma – oltre a rispondere a...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ La scorsa settimana la Federal Reserve ha votato all’unanimità per alzare il tasso sui #fondi federali di 25 punti base (al 4,5-4,75%). Stando alle dichiarazioni rilasciate, nonostante l’#inflazione si sia attenuata (pur rimanendo elevata), il Comitato ha ritenuto opportuno proseguire con gli #aumenti. Nessuna opposizione da parte...
▼ REPORT mercati finanziari ▼ Le prospettive economiche globali appaiono migliori se rapportate all’autunno appena trascorso, merito anche del calo dei #prezzi del #gas e l’allentamento delle stringenti politiche anti-Covid in #Cina. Di conseguenza, dai minimi di ottobre, le #azioni dei #Mercati Sviluppati unitamente a quelli Emergenti sono in ripresa....