Come indicato nell'idea precedente, l'indice ha sviluppato ancora un paio di giorni di rialzo raggiungendo il target previsto. Questo ha comportato anche l'innalzamento del livello sotto il quale vedo il segnale short che ora è a 4438. Il livello è stato violato proprio ora confermando a mio avviso la debolezza che dovrebbe prolungarsi per il resto della...
Nell'analisi precedente allegata, ipotizzavo la conclusione del ciclo trimestrale inverso e dei suoi cicli minori nella giornata di ieri cosa che non è avvenuta. Non abbiamo infatti visto un ciclo giornaliero ribassista, primo segnale della potenziale chiusura, si stanno quindi allungando i tempi e con loro si alza il livello da seguire per un possibile ingresso...
Poiché il MIB (grafico in basso) è in una situazione ciclica uguale a tutti gli altri principali indici, ritengo che non stiano aspettando altro che il DAX rinnovi il suo massimo concludendo un ciclo di circa 80 giorni per poi scendere tutti insieme, in particolare il MIB che avendo già violato la partenza del trimestrale in corso dovrebbe chiudere questo ciclo...
Partendo dal mese di Maggio, si osservano le chiusure e ripartenze del ciclo trimestrale, quello inverso il 10 maggio e quello normale il 13. Da lì si è sviluppato quello in corso che sembra giunto alla fase conclusiva, la durata media infatti è di 64 giorni ormai raggiunti sul lato inverso dei massimi. La struttura con la quale si è sviluppato tuttavia potrebbe...
A gennaio si è chiuso il ciclo annuale dei massimi mentre il primo Marzo quello sui minimi e da lì ne è ovviamente ripartito un altro che al momento ha inanellato una serie di minimi crescenti dando vita ad un minitrend rialzista in continuazione con quello di fondo. Il minitrend è stato confermato ieri con la violazione del massimo che precede l'ultima...
La proiezione dei tempi ciclici sull'indice della volatilità implicita delle opzioni ATM di S&P direbbe che nel mese di Agosto, nella quindicina a cavallo dell'agognato Ferragosto si verificherà un picco di volatilità (sempre determinata dal movimento dei prezzi delle opzioni a sua volta determinato da quello dei titoli componenti l'indice S&P e mai il...
Raggiunti i 4300 dell'analisi precedente, ritengo che questo livello potrà essere una resistenza di qualche giorno che consentirà all'indice di andare a chiudere il ciclo intermedio o il secondo mensile. Sono short con SL sopra il massimo.
A questo punto mi pare che per pensare ad una imminente recessione, ci si debba anche convincere che multinazionali e non sono tutte amministrate da imbecilli. Estrarre, trasportare e trasformare le materie prime costa una fortuna e farlo senza solide prospettive di un aumento dei consumi mi sembra folle. E se a questo grafico aggiungiamo il petrolio in costante...
I tempi sono consoni alla chiusura del ciclo trimestrale, e molto probabilmente si è vista oggi con l'ultimo allungo davvero degno di nota e che anche questa volta ha centrato il TP proposto nell'idea precedente. Se la chiusura non sarà prolungata (e lo ritengo poco probabile) con la violazione ulteriore del minimo odierno, mi attendo la ripartenza per il nuovo...
Come supposto nell'analisi precedente il massimo a 1916, (centrato in pieno dalla struttura tracciata in precedenza) ha chiuso un altro sottociclo inverso, e lo lo ha chiuso ancora sotto il precedente confermando quindi la struttura ribassista iniziata dal max del 2020. Ora mi aspetto la chiusura del ciclo in basso con una probabile discesa fino 1796.
Nella giornata di venerdì sembra che sul minimo abbia chiuso un ciclo di 20 giorni ed ora, al pari degli altri indici, sia pronto per l'attacco finale ai 26222 della struttura. Sui massimi, il ciclo in corso, ha concluso i 40 giorni, li ha successivamente superati e d ora è avviato verso i 60-64 circa che potrebbero chiudere un ciclo trimestrale, e lì si vedrà...
Ancora un record nella settimana passata, e molto probabilmente anche la prossima ne porterà di nuovi. Il ciclo dei massimi per ora si è fermato a 23 giorni dal precedente picco e a mio parere non è quella la fine, continueremo a vedere nuovi massimi fino al completamento della struttura che ha il suo primo TP a 4303. Sul fronte dei minimi ci sarebbe da chiudere...
nella settimana passata molte SIM, SICAV, etc... hanno comunicato di avere effettuato una raccolta risparmio record, oltre le più rosee previsioni. E certo, quelli che nella piazze sbraitavano per avere sussidi alle attività, man mano che li ricevono poi invece di usarli per le loro attività o mantenere i posti di lavoro, li investono nel mercato e le società di...
Il ciclo annuale in corso è partito il 25 Giugno scorso, ha compiuti i primi 3 sotto cicli ed ora dovrà terminare il 4^ ed ultimo portandosi, se regolare, sotto i 2.903$. Sul fronte dei massimi, in verità potrebbe fare ancora uno spunto al rialzo e magari violare la chiusura del ciclo inverso annuale precedente a 3.433 dando così continuità alla fase rialzista che...
manca poco ai 71$ prospettati nell'idea precedente, in questo aggiornamento del grafico vedo possibili per ora anche i 71.49 come TP del ciclo bisettimanale in corso. Qualora con lui finisse anche il ciclo mensile mi aspetto una correzione che potrebbe essere più sostanziosa qualora violasse la retta nera sull'ultimo minimo.
Il nuovo massimo relativo di ieri potrebbe aver chiuso in tempi consoni un lungo ciclo inverso avendo raggiunto il target segnalato dall'incrocio delle trendline compatibile a mio avviso anche l'onda 5 del primo impulso partito dal nuovo ciclo annuale. Sul fronte dei minimi, oltre ad attendermi la correzione di onda 5, mi pare chiuso il 3^ sotto ciclo e mi attendo...
Come sempre uso questo spazio come archivio personale delle mie view e non come sollecitazione ad operare sul mercato. Il 16 aprile si è chiuso un ciclo inverso e né partito un altro, che sia un trimestrale di 64 giorni di media o il suo intermedio di 32 poco importa, sempre dai 32 giorni di media deve passare, e si sono chiusi sul max di ieri, o sono in chiusura...
Dando un occhiata ai contratti in scadenza venerdì prossimo, si possono trarre supporti e resistenze in base al sentiment degli opzionisti, sempre importante a mio avviso perchè sbagliano raramente. Lo spessore e profondità delle rette è proporzionale al numero di contratti aperti. Resistenze: già a 4200 è presente la prima di discreta intensità mentre a 4250 si...