Il rimbalzo dell'argento per il momento sembra essere stato frenato in area 23,20$ in cui passa una resistenza dinamica e il livello del 38,20% del ritracciamento di Fibonacci del rialzo avvenuto durante il periodo Covid. Il superamento di quest'area di prezzo potrebbe riportare l'argento verso i 25 $ , viceversa nel caso perdesse l'area del precedente minimo...
Il titolo Diasorin sembra aver reagito dopo il contatto con il supporto dinamico, l'indicatore CCI a 20 periodi segna una divergenza rialzista, acquisto long con stop loss stretto sotto i 170 Euro. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono...
Il titolo Nvidia potrebbe aver configurato un pullback rialzista sulla precedente resistenza dinamica in area 204,60 $, inoltre il CCI a 20 periodi segna una divergenza rialzista. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate...
Il titolo Acea si avvicina al test del supporto dinamico creatosi dopo i minimi del crollo Covid, la tenuta di tale supporto dinamico potrebbe riportare i prezzi prima in area 19,50-20,00 Euro e successivamente verso la resistenza dinamica in area 21,30, viceversa la perdita di tale supporto dinamico che oggi transita in area 18,45 Euro potrebbe spingere...
Il titolo Terna si avvicina al test del supporto dinamico creatosi dopo i minimi del crollo Covid, la perdita di tale supporto dinamico che oggi transita in area 6,26 Euro potrebbe spingere ulteriormente a ribasso il titolo verso area 6 euro. In data odierna il prezzo del titolo ha inoltre perforato a ribasso la media semplice a 200 periodi. DISCLAIMER: Tali...
L'etf della iShares che mira a replicare l'andamento del MSCI Turkey ha effettuato oggi il breakout ribassista della trendline rialzista che si era formata dopo i minimi segnati nel 2020. La conferma di tale brekout ribassista con la chiusura odierna può portare ulteriori ribassi verso le aree statiche dei precedenti minimi in area 9.30 Euro e successivamente in...
Il titolo Atlantia ieri ha provato ad effettuare il breakout della trendline ribassista formatasi tra il 2019-2020, per il momento il prezzo è stato respinto, nuova positività per il titolo si avrebbe con il breakout della trendline ribassista e con chiusura giornaliera sopra l'area dei 16,85 Euro (precedente massimo relativo). DISCLAIMER: Tali...
Il titolo Nikola dopo aver segnato il massimo storico a 93.99 $ a giugno 2020 ha iniziato un rapida discesa che ha riportato il titolo nell'area 10 $ a circa -90% dai precedenti massimi. Per il momento la discesa sembra aver trovato un importante supporto nell'area 9 - 9.39 $ , titolo da monitorare in quanto oltre ad aver raggiunto i livelli di prezzo da cui era...
Il titolo ZOOM durante la sessione odierna ha perso l'area supportiva dei 288,30 $ che sembrava aver momentaneamente fermato il forte ribasso delle ultime sedute, fornendo un ulteriore segnale ribassista, monitorare il precedente minimo in area 273,20 $. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o...
L'indice FTSE MIB con la debolezza dell'ultimo mese sembra aver disegnato un triangolo discendente, il quale, se confermato potrebbe portare ad una inversione di tendenza, da monitorare la tenuta della base del possibile triangolo discendente in area 25 700 / 25640. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico...
Il titolo NIO ha nuovamente testato il supporto dinamico, chiusure al di sotto di esso potrebbero far scivolare il titolo verso i minimi annuali in area 31,91$, viceversa in caso di tenuta di tale supporto e di accelerazioni rialziste la resistenza dinamica transita in area 47$. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo...
Il Futures del Dow Jones in attesa della BCE ha aperto la sessione odierna sotto la trendline rialzista di breve che ha sopportato i prezzi negli ultimi mesi e sotto i precedenti massimi in area 35 000. Il prossimo livello a ribasso da monitorare è l'area dei 34 500 punti. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al...
Il titolo Unicredit dopo aver superato la trendline ribassista di breve sembra essere stata respinta dall'area 11 euro configurando un possibile doppio massimo. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di...
Il titolo Unipol nelle scorse 7 sedute ha tentato invano, per il momento, di effettuare il breakout rialzista della trendline ribassista e del precedente massimo del 18-06-2021 a 5.112 Euro , l'oscillatore CCI a 20 periodi segna una divergenza ribassista. Per le prossime sedute chiusure sotto l'area di 4,90 Euro potrebbero portare ad ulteriori cali , viceversa si...
Il titolo Eni si avvicina alla resistenza dinamica formatasi tra il 2019 e 2020 che per il momento transita in area 10,70 , il superamento di tale resistenza dinamica e del precedente massimo del 16-06-2021 a 10,834 Euro può portare ad un veloce apprezzamento della quotazione verso area 12,50 / 13,00 Euro.
Il titolo FILA dopo essere stato respinto dalla resistenza dinamica di lungo periodo con ampia divergenza ribassista sul CCI a 20 periodi, ha testato il supporto dinamico, da monitorare nelle prossime sedute la tenuta di tale supporto.
Il titolo Leonardo nelle ultime settimane sta tentando di effettuare il breakout delle trendline ribassiste di breve-medio periodo senza riuscire ad oltrepassarle, per tre volte è stata respinta, nuova positività per il titolo si avrebbe con il superamento a rialzo della trendline e chiusura sopra area 7 euro.
Le più importanti Utilities italiane Enel, Snam, Italgas e Terna in attesa di Jackson Hole hanno perso negli ultimi giorni buona parte dei guadagni dell'ultimo mese per paura di un rialzo dei tassi di interesse. Reggeranno i supporti ormai molto vicini?