Analizzando il grafico di un titolo, o di un qualsiasi altro asset, è possibile valutare le proprie performance in relazione al suo andamento passato. E' possibile spingersi oltre, e valutare un asset confrontandolo con un equivalente e/o un riferimento. Nel caso specifico abbiamo voluto mettere a confronto due dei principali indici Americani: il Nasdaq 100 (NDX)...
Le rotture delle resistenze rappresentano un segnale di possibile ingresso per i trader. Siano questi livelli statici, oppure dinamici, la loro rottura può essere vista dall'analista come un segnale di attenzione al fine di valutare un ingresso a mercato, nel rispetto delle proprie strategie di Trading. Proponiamo l'esempio di Beyond Meat , dove il prezzo del...
In data 25 novembre è stato introdotto il concetto di Symmetrical Triangle definendolo come un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele. Questo pattern può essere tradato principalmente in due modi: 1) struttando i...
Il canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo. Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto. Per convalidare il Pattern, è necessario...
Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti. Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata. Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere...
Un triangolo simmetrico è un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele. Dalla teoria dell' Analisi Tecnica, i triangoli simmetrici si verificano quando il prezzo di un titolo si sta consolidando e sono generalmente...
Il canale è senza di dubbio una delle figure pià significative dell'Analisi Tecnica. Questo viene definito come un intervallo di trading vincolato da una linea di tendenza e una linea simultanea, tracciata attraverso i picchi o gli avvallamenti opposti. Nel caso specifico viene analizzato un canale discendente, che andremo a chiamare di secondo livello poiché...
Le azioni quotate negli Stati Uniti di Alterity Therapeutics Ltd. ATHE (NASDAQ), sono letteralmente schizzate in alto lunedi, dopo che l'azienda, con sede in Australia, ha annunciato l'indennità di un nuovo brevetto per composti di prossima generazione per il trattamento di malattie neurodegenerative. Il volume degli scambi è esploso a 61,3 milioni di azioni,...
Il titolo Ashford Hospitality Trust Inc (AHT), azienda operante nel settore dei servizi appartenente al paniere del Russell 2000 , è stato il miglior titolo Americano della giornata del 9/11/2020, giornata che verrà ricordata da tutti i trader per essere stata tra le più proficue dell'era Covid. Il titolo dopo aver rotto la resistenza dinamica di secondo...
Lo Swing Trading è una tecnica operativa che si basa sulla chiusura di una operazione dopo qualche giorno dall'apertura. In questo modo i trader possono analizzare le oscillazioni dei prezzi (swing) in quell’arco temporale e trarne i relativi benefici. Si propone lo Swing Trade del titolo Fincantieri (FCT) avviato sul rimbalzo del supporto dinamico e chiuso...
Si può guadagnare durante un bear market facendo investimenti LONG a breve termine? La risposta è si, ma attenzione ai rischi. Tendenzialmente una fase ribassista segue delle precise regole di trading, facendo muovere il prezzo all'interno di canali o triangoli ben definiti. Nel caso di Intesa Sanpaolo (ISP), il mercato ha dato avvio ad un impulso ribassiste di...
Nulla accade per caso, soprattutto nei mercati finanziari. Paypal rilascia la notizia che i suoi 26 milioni di clienti potranno utilizzare il proprio account Paypal per acquistare criptovalute ed entrambi i grafici dei rispettivi asset segnano una impennata. Analizzando il grafico è possibile notare come gli istituzionali fossero a conoscenza della notizia già da...
Il mercato Americano ieri ha chiuso in rialzo, spinto dai settori tecnologici e dai beni e servizi di consumo. Il miglior titolo della giornata è stato Wah Fu Education (NASDAQ: WAFU) che ha chiuso la giornata con un ottimo 114%. Era possible intercettare questo trade e se si in che modo? La risposta è si, ed oggi spieghiamo brevemente come. Il prezzo dopo...
Di seguito si propone un esempio di Head and Shoulders pattern asimmetrico sul grafico di Walmart inc. Interessante notare l'aumento dei volumi di vendita alla rottura della base del pattern, a conferma dell'avvio della fase di vendita, e la successiva l'impennata dei volumi quale conferma della fine della fase ribassista.
Le rotture delle resistenze dinamiche possono rappresentare un ottimo segnale di acquisto per i trader, in quanto possono verificarsi incrementi di posizioni dopo le rotture. Molto spesso, dopo una violazione della linea, il prezzo tende ad aumentare di una percentuale pari ad un incremento di livello (Fibonacci) per poi ritracciare prima di proseguire la fase di...
Il presente grafico mostra una strategia BUY appena conclusa su NIO (time frame 15 minuti) attraverso l'uso delle medie mobili a 50 e 21 periodi. Le medie mobili sono uno strumento molto utilizzato nel mondo del trading per la loro semplicità di uso e di visualizzazione grafica. Rappresentano delle linee, che mostrano il prezzo medio di un titolo per un...
Il "Cup and Handle" è un pattern di continuazione rialzista che segna un periodo di consolidamento seguito da un breakout. È stato sviluppato da William O'Neil nel 1988 ed ampiamente discusso all'interno del suo testo "How to Make Money in Stocks". Il modello è composta da due parti: La tazza (Cup) ed il manico (Handle). La tazza si forma dopo un massimo e si...
Il triangolo simmetrico è classificato come un pattern di continuazione e rappresenta una fase di accumulo del prezzo prima della ripresa del trend. Nella figura proposta (NIO - NYSE) si evidenzia un trend precedentemente rialzista, pertanto le aspettative create dal triangolo erano al rialzo. Il prezzo infatti, dopo aver rotto al rialzo la resistenza dinamica...