Siamo giunti al secondo anno di perdite, con un cumulativo al ribasso superiore al 77%, e molti traders ora si chiedono se sia venuto il momento di reinvestire sul titolo (BABA). Proviamo a fare un pò di chiarezza osservando i dati. Come buona parte dei titoli ad oggi a mercato del settore CC, a causa delle difficoltà logistiche (sia in termini di costi, che...
Il titolo meta nell'ultimo anno è stato sicuramente oggetto di dubbi e perplessità da parte degli investitori, tanto che nel giro di 13 mesi il titolo ha visto sfumare più del 65% del suo valore. Ora bisognerebbe fare una riflessione e capire se i tempi siano maturi per rivalutare un riposizionamento long a medio/lungo termine. Partendo dai dati fondamentali, i...
Si sente molto parlare in questi giorni di Apple e della sua presunta difficoltà di commercializzazione del nuovo iPhone 14. Stando ad alcuni rumors, parrebbe che l'azienda di Cupertino abbia ridotto gli ordini degli schermi del nuovo iPhone 14 base del 38%, mentre abbia incrementato quelli dell'iPhone Pro del 18%. Se a questo aggiungiamo che le vendita in Cina...
L'indice S&P 500 (SPX) rompe il supporto dei 3600 punti - importante livello psicologico della figura di doppio minimo - e si dirige verso nuovi minimi. Mi chiedo se la forza al ribasso possa spingere la Price Action ai livelli di 3200 punti entro l'inizio del prossimo anno, convalidando l'ABCD pattern con una armonicità, tra i due impulsi ribassisti, del 94%....
I prossimi giorni saranno cruciali per capire le sorti dei titolo AT&T (T). Il prezzo nella giornata del 26 Settembre ha rotto i precedenti minimi del 2009 e si appresta a percorrere una strada tortuosa. L'eventuale generazione di un supporto su questo livello potrà dare una speranza al titolo, che ad oggi rischia di tornare ai livelli del 2003. Qual'è la tua...
Il prezzo di Bitcoin (BTC/USD) ha da poco raggiunto il livello (22.787) di resistenza primaria, perdendo più del 10% in un solo giorno. Si può osservare dal grafico, come ora si trovi all'interno di un canale ribassista di secondo livello, al di sotto della mediana (tratteggiata con linea fine). La forza relativa del prezzo mostra una divergenza, mettendo in luce...
Se osserviamo il grafico del DJP (The iPath Bloomberg Commodity Index Total Return ETN), Exchange Traded Notes per l'esposizione all'indice Bloomberg Commodity Total Return, notiamo che il prezzo si trova all'interno di un triangolo simmetrico. Pertanto, la tanto sperata discesa delle materie prime, a fronte dell'inasprimento delle politiche economiche delle...
Il grafico di TGYM continua a mostrare un trend ribassista con supporto al livello psicologico di 6 euro. Una eventuale rottura potrebbe riportare il titolo ai livelli pandemici, mettendo in luce la fragilità del sistema wellness nel mondo, ma soprattutto in Europa, dove l'azienda commercializza il 55% di tutti i suoi prodotti e servizi (h1- 2022). C'è da porsi...
Che il Mib abbia trovato supporto nei 21160 punti e voglia provare a rompere la resistenza dinamica dell'attuale canale ribassista?!? Ma stiamo scherzando!? Che il Mib abbia piacere nel prenderci in giro, in una fase bearish come questa? Io non ci credo e la mia view resta Short! La vostra?? Silvio
Dopo 5 anni il titolo ritorna a fare visita ai livelli di avvio delle contrattazioni a mercato, pavesando un "Nulla di Fatto". Se sei stato tra quelli che hanno comprato nel 2017, poco male poiché avrai beneficiato delle generose cedole dei dividendi rilasciati dall'azienda. Se invece sei tra quelli che hanno acquistato poco prima dell'inizio del 2022, male! Non...
Dall'avvio della Pandemia il titolo Microsoft non ha fatto altro che crescere, guadagnando il 160% in meno di due anni; ma qualcosa è cambiato dal 28 Dicembre, momento in cui la rotazione del ciclo economico ha imposto alla compagnia un cambio di tendenza. Da allora il prezzo non è riuscito più a raggiungere i suoi precedenti massimi storici, ed i sellers hanno...
La Teoria ci insegna che durante la fase di picco di un Ciclo Economico, a causa della forte liquidità sul mercato, si assiste ad un progressivo aumento delle pressioni inflazionistiche ed all'avvio di misure restrittive da parte delle Banche Centrali con l'obiettivo di alzare i tassi di interesse per poter controllare, o quantomeno correggere, il fenomeno...
Le forchette di Andrews, in inglese Andrews' Pitchfork, rappresentano uno strumento grafico di Analisi Tecnica per identificare gli obiettivi di prezzo di un Asset e calcolare la velocità con la quale questo target potrebbe essere raggiunto. Dal punto di vista grafico, le Andrews' Pitchfork trading vengono rappresentate con 3 linee parallele: 1) linea mediana 2)...
Il grafico in figura mostra la differenza tra i rendimenti dei titoli di stato Americani a 10 anni e quelli a 2. Quando il valore di questa differenza si riduce, i rendimenti dei titoli di stato Americani a 2 anni, performano meglio di quelli a 10, poiché gli investitori vedendo incertezza nel breve termine, tendono a vendere obbligazioni a brevi scadenze,...
Era da tempo che non si assisteva ad una corsa senza freni da parte dell'indice di Borsa Italiano e vedere un Trend di questo tipo mette gioia e da speranza alla nostra economia nazionale. L'esperienza però ci insegna che nel Trading lo sviluppo temporale del prezzo non può mai solo essere a senso unico e che quando un treno è in corsa prima o poi dovrà fermarsi...
Un metodo utile per valutare il sentiment di mercato, e capire dove gli investitori stiano dirottando i propri soldi, è quello di rapportate tra loro indici e/o settori tendenzialmente opposti. Un esempio pratico viene fornito dal rapporto tra l'IWD (iShares Russell 1000 Value ETF) e l'IWF (iShares Russell 1000 Growth ETF). Dall'immagine è infatti possibile notare...
Il VIX è un indice sulla volatilità, creato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE) nel 1993 ed utilizzato per quantificare le aspettative sulla volatilità del mercato. Esso misura la volatilità implicita nelle opzioni, sia call che put, sull'indice S&P 500 ed è l’espressione della variabilità attesa dagli operatori circa questo ultimo indice. Tanto più alto...
Come comportarsi quando un asset inverte la rotta e fornisce un segnale ribassista? Molte volte, presi dalla paura, si tende a chiudere tutte le posizioni di un asset al primo segnale ribassista. Ma è la strategia migliore da applicare in questi casi? La logica imporrebbe un categorico "NO", ma come in ogni contesto di questo tipo, la risposta non è oggettiva e...