Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.11.2021

BINANCE:BTCUSDT   Bitcoin / TetherUS
Wall Street a nuovi massimi: festeggia ok della Camera a Piano Infrastrutture.
I banchieri centrali alle strette: l’inflazione e’ troppo alta.
Criptovalute alle stelle: entusiasmo irrazionale o fondato?
Partito senza slancio il collocamento del 4’ BTP Futura


Wall Street ha segnato ieri, 8 novembre, nuovi massimi, sostenuta da risultati trimestrali sopra le attese e dall’approvazione, alla Camera, del Piano infrastrutture voluto dal Presidente Biden da oltre 1 triliardo di Dollari.

Dow Jones +0,29%, Nasdaq +0,07%, S&P 500 +0,09%, con Alphabet (Google), che grazie al +1% di ieri ha superato i 2 triliardi di Dollari di capitalizzazione.
Le Borse europee, dopo i nuovi massimi dela settimana scorsa, hanno vissuto una seduta incolore con variazioni molto contenute.

Al centro dell’attenzione resta l’inflazione troppo alta in Usa ed Europa, ed in particolare il dilemma sulla sua transitorietà, sull’impatto negativo sulla crescita globale, e sull’evoluzione della politica monetaria delle Banche Centrali.

Ieri, 8 novembre, Philip Lane, Capo economista della Banca Centrale Europea, ha ribadito che il rialzo dell'inflazione è temporaneo e che al momento sarebbe controproducente virare verso una politica monetaria “restrittiva”. Dal canto suo James Bullard, Presidente della FED (Banca Centrale Americana) Regionale di Saint-Louis (Missouri) e prossimo membro votante al FOMC (Federal Open Market committee), si è detto favorevole ad una pronta reazione se l’inflazione negli Usa permanesse troppo elevata.

Oggi, 9 novembre, Jerome Powell, Chairman della Federal Reserve, i Governatori della Bank of England e della Bank of Canada saranno relatori alla Conference on Diversity&Inclusion in Economics&Finance. Nella medesima giornata, il Presidente dell’ECB (Banca Centrale Europea) Christine Lagarde terra’ un discorso al Forum della Supervisione Bancaria Europea. Sara’ interessante “leggere” la loro piu’ aggiornata interpretazione di inflazione, crescita, tassi, etc.

Certamente, la Federal Reserve, dopo la riunione (FOMC) della scorsa settimana, ha ingenerato l’aspettativa di un atteggiamento ancora “dovish”, cioe’ poco incline al rialzo dei tassi. Gli effetti sono visibili: il rendimento del Treasury 10 anni e’ attorno a +1,47%, e quello del TIPS (Treasury Inflation Protected Security), che offre protezione dall’inflazione a trent’anni, e’ sceso ai minimi storici di -0,53%.

Vita tranquilla sul mercato obbligazionario europeo, dove il rendimento del Bund decennale tedesco e’ sceso stamane (ore 12.00 CET) a -0,28%, minimo da fine settembre, e quello dell’omologo BTP italiano a +0,87%, per un differenziale di rendimento (spread) di 115 punti base, stabile da diverse sedute.

La raccolta sul BTP Futura 12 anni, dedicato al rilancio economico italiano e destinato al pubblico “retail”, non brilla alla fine del 1’ giorno di offerta, non arriva a 1 miliardo di Euro, risultando ben sotto ai livelli delle precedenti 3 edizioni.
Sul mercato dei cambi poco da segnalare per le valute convenzionali, col rapporto Euro/Dollaro a 1,159 e quello Euro/Yen a 130,8. Euforia incontenibile, al contrario, per le “criptovalute”, la cui capitalizzazione ha superato per la prima volta i 3 mila miliardi di Dollari, quadruplicando da fine 2020.

Bitcoin, che rappresenta oltre il 40% del mercato, sale anche oggi del +2,6% a 67.900 Dollari, nuovo massimo storico, mentre Ethereum, seconda criptovaluta con circa 19% del mercato, supera per la prima volta 4.800 Dollari.

In rialzo sia ieri che oggi il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas Intermediate) segna +0,6% a 82,4 Dollari/barile, recuperando la debolezza della scorsa settimana.

Complice il clima piu’ freddo, torna a far parlare di se’ la pandemia: i contagi stanno risalendo velocemente in Romania, dove e’ bassa la percentuale di vaccinati, Germania ed Austria. L’Unione europea starebbe trattando con Merck e Pfizer i contratti di fornitura dei farmaci sperimentali (pastiglie anti-virali), complementari al vaccino.

Stamattina, 9 novembre, chiusure azionarie asiatiche deboli. Il Nikkei giapponese ha perso -0,7%, il Kospi coreano -0,2%, l’ASX 200 australiano -0,2%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong strappa un +0,2% sul finale.

La fragilita’ finanziaria del comparto immobiliare cinese preoccupa anche negli Usa, dopo che la Federal Reserve, ieri sera, ha scritto che il mercato finanziario Usa non è isolato da un possibile contagio.

L’indice di fiducia di novembre degli imprenditori tedeschi (Zew), pubblicato stamattina, e’ in peggioramento, da 21,6 a 12,5 sulla “situazione corrente”, ma supera le attese sulle “aspettative”, risalendo a 31,7 da 22,3. La manufattura tedesca soffre ancora dei colli di bottiglia negli approvvigionamenti ma vede ordini in espansione.

Negli Stati Uniti occhi aperti sul dato dei prezzi alla produzione di ottobre, in pubblicazione nel pomeriggio: atteso +0,6% mensile e +8,7% anno su anno.

I futures di Wall Street, dopo i record di ieri, sono in lieve ribasso, mentre le Borse europee, a fine mattinata, sono prive di direzione (ore 12.30 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.






Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.