Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical daily update - 14.12.2021

BINANCE:BTCUSDT   Bitcoin / TetherUS
Settimana ricca di meeting delle maggiori Banche Centrali.
Il FOMC della Fed potrebbe decidere un’accelerazione del “tapering”.
Ancora aspre le discussionisul North Stream: prezzo del gas alle stelle.
Bitcoin tenta il rimbalzo dopo il crollo di ieri (-6%).


Ieri, 13 dicembre, la crescente preoccupazione per il diffondersi della variante Omicron, insieme al clima di attesa per le decisioni delle maggiori Banche centrali ha originato chiusure debole per le principali Borse europee.

Il Primo Ministro britannico Boris Johnson ha annunciato il primo decesso dovuto alla nuova variante del virus ed affermato che a Londra rappresenta già il 40% di tutti i nuovi casi positivi di Covid. Il Governo Italiano, nel Consiglio di Ministri odierno, potrebbe decidere la proroga dello stato di emergenza al 31 marzo e accelerare il ritmo di vaccinazioni per evitare la reintroduzione di dannose misure restrittive.

I mercati vivono con apprensione questa settimana piena di riunioni di Banche Bentrali, tra le quali la Federal Reserve americana (FED, 14 e 15 dicembre), la Banca centrale europea (ECB, 16 dicembre), la Banca Centrale Inglese (BOE, 16 dicembre) e quella giapponese (BOJ, 17 dicembre).

Il FtseMib italiano ha chiuso in calo a -0,64%, il Ftse100 di Londra a -0,83%, il Dax tedesco a -0,02%, il Cac40 francese -0,70%. Wall Street, dopo i progressi della scorsa settimana, la migliore da febbraio, ha terminato la seduta con cali significativi: Dow Jones -0,89%, S&P 500 -0,90%, Nasdaq -1,39%.

Oggi, 14 dicembre, inizia il FOMC (Federal Open Market Committee), cioe’ il Comitato di politica monetaria della Federal Reserve. Gli analisti assegnano una buona probabilita’ alla decisione di un’accelerazione dei tagli degli acquisti di bond (alias il “tapering”) dai 15 miliardi/mese già previsti a 30/mese, riducendo a 4 mesi il tempo di “smontamento” del programma che sino ad ottobre valeva 120 miliardi di Dollari/mese.

Domani, alle 20.00 CET, ci sara’ l’annuncio ufficiale ed alle 20.30 iniziera’ la conferenza stampa del Chairman dell FED Jerome Powell. Il consenso ritiene improbabile l’annuncio di un imminente aumento dei tassi, ma Goldman Sachs ne prevede tre nel 2022, ed altri due nel 2023, tutti da 0,25%. L’obbiettivo principale e’ quello di rallentare l’inflazione, salita a +6,8% a novembre, sebbene la crescita economica potrebbe risentirne.

Nell’attesa, i rendimenti dei Treasury, insensibili a qualunque allarme sull’inflazione, sono di nuovo ai minimi storici, con quelli sul decennale a +1,43% (ore 12.30 CET).

“Calma piatta” anche sui governativi europei, col Bund 10 tedesco che rende -0,38%, e l’omologo BTP italiano +0,91%, ed uno spread che torna di un soffio sotto 130 bps.

Ieri e’ tornato in evidenza, purtroppo, il prezzo del gas naturale, col benchmark europeo (Hub olandese) con consegna dicembre, che e’ salito del +10% 115,7 Eur per MWh, vicino al record storico di 117,5 toccato in ottobre. Le discussioni sull’attivazione del gasdotto Nord Stream 2, che fornirebbe gas russo all'Europa “via Germania” senza passare dall'Ucraina, sono ancora ad un punto morto.

Il nuovo Ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock, insiste sul fatto che il gasdotto “russo-tedesco” non può entrare in funzione perché «non soddisfa ancora i requisiti legali dell’Unione europea in materia di energia e che la presenza di oltre 100 mila soldati russi al confine con la province separatiste ucraine del Donbass “non aiuta”.

Il Governo Russo, dal canto suo, chiede perentoriamente alla Nato (North Atlantic Treaty Organization) di bloccare ogni ulteriore espansione verso Est, cioe’ verso i suoi confini, altrimenti “sara’ costretta” a schierare missili nucleari a raggio intermedio nella Russia “europea”.

La chiusura negativa di Wall Street ha influito sulle borse asiatiche che stamattina, 14 dicembre, sono tutte negative, come testimoniato dall’indice MSCI Asia-Pacific (ex Giappone), giunto al terzo giorno consecutivo di ribasso, -0,3%.

In dettaglio, Nikkei giapponese -0,7%, Kospi coreano -0,4%, Hang Seng di Hong-Kong -1,3%, quest’ultimo appesantito dal nuovo crollo del comparto immobiliare, con Evergrande a -7%. L’indice CSI300 di Shanghai&Shenzen e’sceso del -0,7%, alla vigilia di una giornata (domani, 15 dicembre) ricca di dati macro Cinesi tra cui i consumi privati, la produzione industriale e gli investimenti.

Sul fronte valutario, l'Euro difende il livello di 1,13 Dollari, dove e’ risalito venerdì scorso, 10 dicembre, dopo i dati sull’inflazione in Usa: oggi il “cross” segna 1,132, +0,3%. Il bitcoin tenta un timido rimbalzo, +1,7% a 47.600 Dollari, dopo la scivolata di ieri (-6%).

Prosegue intanto il movimento laterale del prezzo del petrolio, stamane invariato, col WTI (Greggio di riferimento texano) a 71,3 Dollari/barile. (ore 13.00 Cet)

Mattinata europea sulla parita’ e futures su Wall Street poco mossi completano il quadro di una giornata di attesa per le mosse delle Banche Centrali.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.






Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.